Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2012-6-13

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Avanti ragazzi di Budapest

Avanti ragazzi di Budapest
Devo per forza intervenire. Per cortesia fascistelli nostalgici, non vi appropiate pure di questa canzone, così come avete fatto con "La Leggenda del Piave", non vi permettete! Questa canzone è un inno alla libertà di qualsiasi popolo oppresso, non ha colori, punto. Altro che "camerata" e robbe varie, piantatela con il vostro delirio. Giù le mani da questo inno alla libertà, è di tutti.
Michael 13/6/2012 - 22:42
Downloadable! Video!

War Pigs

War Pigs
CERDOS DE LA GUERRA
(continua)
13/6/2012 - 17:06
Downloadable! Video!

Custer Died for Your Sins

Custer Died for Your Sins
CHE BEL SITO..GRAZIE
POTER SENTIRE LA VOCE DI FLOYD WESTERMAN X ME è IMPORTANTE
HO LETTO IL LIBRO CHE PORTA QUESTO TITOLO
VIRGINIA 13/6/2012 - 12:56
Downloadable! Video!

Who'll Stop The Rain?

Who'll Stop The Rain?
reduce da un concerto del Boss a Firenze, chiuso da questa canzone. Nessuno ha fermato la pioggia ma neanche la pioggia ha fermato né Springsteen né il pubblico che ha continuato a ballare fino alla fine.

(foto di Michele Comai)
CHI FERMERÀ LA PIOGGIA?
(continua)
13/6/2012 - 12:46
Downloadable! Video!

Το τραγούδι της γκιλοτίνας

Το τραγούδι της γκιλοτίνας
Ecco che la navigazione nel Mar di Xylouris (Ξυλουρινή Θάλασσα, o Ψαροθάλασσα...) comincia sul serio, una volta spintisi al largo. Avevo inserito questa canzone nel settembre del 2007, predisponendo delle "note alla traduzione" con tanto di numeretti; sono rimasti numeretti per quasi cinque anni. "Lentesse oblige", come dicono an Fràns...; anche se, probabilmente, in questo "lieve intervallo" c'entra il fatto che di lì a pochi giorni...vabbè lasciamo perdere, è acqua passata. Stasera ecco finalmente le note a questa canzone, e sono note consistenti. Glielo dovevo. Xylouris non ha "paginone" come Theodorakis, ma le sue canzoni, anche brevi, si spingono spesso in episodi della storia greca che non sono noti ai più; e questo sito, vorrei ribadirlo, è un sito di memoria. Quindi, storico.
Riccardo Venturi 13/6/2012 - 03:43

Κασιδιάρης

Κασιδιάρης
ΝΟΤΕ

Prima strofa: non so a cosa davvero si riferisca l'A., quando chiama "grande aedo del KKE" la signora Garofana/Liana Kanelli (Γαρυφαλλιά /Λιάνα Χρήστου Κανέλλη), dall'anno 2000 deputata ateniese per il Partito Comunista Greco e candidata nella competizione elettorale in corso, della quale non mi risultano pubbliche qualità canore: forse al fatto che quelli dell'assai combattiva signora sono fin dal 1973 un volto e una voce noti al pubblico della televisione e della carta stampata. Per la sua indipendenza di giudizio e di iniziativa (talora anche in odore di tradizionalismo) non sempre ha avuto il gradimento nemmeno della sua parte; ma certamente è un personaggio che manda in bestia i centristi e la destra. Gli insulti che le sono stati affibbiati non si contano: da "lesbica" a "lavandaia", per dire i più carini. E' laureata in giurisprudenza e parla l'inglese, il francese e l'italiano.... (continua)
Gian Piero Testa 12/6/2012 - 18:52

A totas partz vei mescl' ab avarésa

A totas partz vei mescl' ab avarésa
d'une chanson provençale du XIII ième siècle – A totas partz vei mescl' ab avarésa - Pèire Cardenal – vers 1235.

Un “sirventès”, une chanson de dénonciation, une canzone engagée du grand troubadour ou trouvère occitan Pèire ‎Cardenal, né à la fin du XII ième siècle en Auvergne et qui vécut aux cours des seigneurs de Toulouse et du Roi Jacques d’Aragon.

Il synthétisa son programme artistique dans ces vers :

« Tostemps vir cuidar en sabér
E camgi so cug per so sai,
E lais mentir per dire vér, […] »

‎« J'ai toujours cherché à substituer la connaissance aux croyances
Et je remplace « je crois » par « je sais »
Et je renonce au mensonge pour la vérité... ».

Il est signalé par certains érudits – mais sans certitude documentaire – comme étant l'auteur de la partie anonyme de la « Canso de la Crosada », le poème qui décrit les dix premières années ( 1208-1218) de la terrible croisade... (continua)
DE TOUS CÔTÉS, MÊLÉE À L'AVARICE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 12/6/2012 - 14:41
Video!

Le Mantellate

Le Mantellate
nella canzone manca la seguente strofa della quale vorrei conoscere il significato:
..."a tocchi a tocchi sona 'na campana,
li turchi so' sbarcati alla marina,
chi c'ha le scarpe rotte l'arisola,
le mie l'ho risolate 'sta matina."...
FRED 12/6/2012 - 11:56
Downloadable! Video!

Monte Canino

anonimo
Monte Canino
Ho capito tutto.... Grazie!!!
12/6/2012 - 11:34
Video!

Ήτανε μια φορά

Ήτανε μια φορά
Comincia da qui la navigazione nel nuovo mare: quello di Xylouris. Intanto ho accolto le correzioni fatte a suo tempo alla mia traduzione di Πότε θα κάμει ξαστεριά. Ribadisco, e altro non sarebbe possibile fare, che si tratta di una canzone parecchio cruda e dura, e giuste sono le osservazioni fatte a suo tempo da [gpt]. Però trovo anche che, naturalmente, è necessario contestualizzare la canzone in un dato periodo. Più interessante ancora, a mio parere, sarebbe chiedersi come mai una canzone del genere sia rimasta un simbolo di libertà talmente forte a Creta e nella Grecia tutta, da essere stata scelta, ad esempio, da un Xylouris quando si recò lira alla mano a sostenere la rivolta degli studenti del Politecnico nel novembre 1973. Evidentemente, nei confronti della giunta militare fascista greca esisteva un odio talmente forte da essere ben simboleggiato da questa canzone, che è terrificante.... (continua)
Riccardo Venturi 12/6/2012 - 10:36
Downloadable! Video!

Mikis Theodorakis / Μίκης Θεοδωράκης: Τοῦ Χάρου

Mikis Theodorakis / Μίκης Θεοδωράκης: Τοῦ Χάρου
E lunga vita a Theodorakis

Ecco, la traversata del Mar di Theodorakis termina qui, almeno per il momento. Con Theodorakis ci sarà sicuramente da salpare di nuovo, e al tempo stesso inizia un altro viaggio negli altri mari della Sezione Greca. Ma ora un po' di respiro in porto, che vorrei magari fosse quel Πόρτο Χέλι dove mi aggiravo, da giovincello, mentre una signora attempata mi sospirava dietro chiamandomi “un bello giovane che parla bene lo greco”. Passati sono gli anni.

Non è un caso che, per il termine di questo viaggio, mi sia riservato questa canzone, questa pagina. Io sono tremendamente lento, specialmente nelle reazioni. Averne di veloci non mi appartiene, e non mi piacciono i “botti” a caldo. Preferisco sempre e comunque lasciar passare un po' di tempo, perché è sempre lui che riesce a trovare le parole veramente giuste.

Non è, certamente, che non mi fossi accorto di questa... (continua)
Riccardo Venturi 11/6/2012 - 19:42
Downloadable! Video!

Άρνηση [Στο περιγιάλι το κρυφό]

Άρνηση [Στο περιγιάλι το κρυφό]
Georgii Sepheridos Abdicationem, a Michael Theodorace harmonizatam, in Latinum sermonem vertit Richardus Venturi Philellenus die XI mensis Iunii a.D. MMXII
ABDICATIO
(continua)
inviata da Riccardo Venturi / Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ 11/6/2012 - 16:45
Downloadable! Video!

Τò Ἄξιόν Ἐστι

Τò Ἄξιόν Ἐστι
La traversata del Mar di Theodorakis giunge quasi al termine e approda alla sua isola principale: l'Axion Estí. Και 'Αξιον Εστί να ξαναπολυτονίζουμε, come del resto, a suo tempo, era stato preannunciato nell'introduzione. Adesso questo testo fondamentale non tanto per questo miserrimo sito, ma per la letteratura e per la musica greca e di tutti i paesi, è nella sua forma originale. Riprendiamo quindi il mare per compiere l'ultimo tratto del viaggio.
Riccardo Venturi / Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ 11/6/2012 - 16:22
Downloadable! Video!

La Barunissa di Carini

La Barunissa di Carini
Da : “LA BARONESSA DI CARINI” di Aurelio Rigoli
(continua)
inviata da salvatore.borsellino@gmail.com 10/6/2012 - 16:06
Downloadable! Video!

Jesus In Heaven

Jesus In Heaven
L'album a cui appartiene questa canzone non è stato pubblicato per ragioni diverse dalla qualità dello stesso, che invece contiene delle gemme assolute , ennesima dimostrazione di talento musicale assolutamente straordinario dei Brothers Gibb, meglio conosciuti come BEE GEES. Proprio la natura di questo testo e quello riferito alla guerra del Vietnam hanno spinto i vertici della casa discografica a rinunciare ad un album per motivi di politica commerciale, perchè non sembrava allineato all'immagine dei Bee Gees malinconici e sentimentali che faceva vendere tonnellate di dischi in quegli anni: è da sempre che il sistema cerca di incasellarli in vari schemi di comodo, ma il genio e il talento non si possono inscatolare. Ascoltateli senza preconcetti e scoprirete un mondo...
nightingale64 10/6/2012 - 15:15
Downloadable! Video!

99 Luftballons

99 Luftballons
Carina musicalmente, in linea con la musica di quei tempi, e bellissima nel nella candida semplicità del suo testo. Molto carino l'aneddoto della sua genesi.
guido 10/6/2012 - 03:15
Video!

Της φυλακής

Της φυλακής
Nel commento originale a questa canzone, Alessandro "Bartleby" si dichiarava ignaro sull'identità dell'autore di questa canzone, Yannis Negrepondis (chiamandolo "Gianne Negroponte", che sa vagamente di partenopeo...) e formulando altresì la condivisibile speranza che non avesse nulla a che fare con John Negroponte, l' "ambasciatore" di Bush in Iraq. Fugato questo timore, qualche considerazione linguistica su "Negroponte", "Negrepondis" eccetera. "Negroponte" (Νεγροπόντης, Νεγρεπόντης) era il nome che nel Medioevo ebbe l'isola d'Eubea (Εύβοια), la seconda isola per grandezza della Grecia dopo Creta. In seguito, quando l'isola tornò alla Grecia nel 1830, riprese il suo antico nome (che significa qualcosa come "ricca di buoi"; sin dall'antichità, l'Eubea era famosa per i suoi bovini). Il nome di "Negroponte", che sembra mantenutosi in parecchi cognomi, ha un'origine controversa. Alcuni lo vogliono... (continua)
Riccardo Venturi 9/6/2012 - 05:47
Downloadable! Video!

Της εξορίας...

Της εξορίας...
Un tempo si dicevano cose tipo Nel licenziare alle stampe quest'opera...; ecco, "nel licenziare alle stampe" (?!?) quest'ennesima "paginona" rifatta di sana pianta (nonché copiosamente illustrata) sotto un temporale estivo e ad una mia tipica ora (le 4.47 del mattino), un paio di considerazioni finali.

Poiché [gpt] aveva, nell'introduzione, formulato a suo tempo il classico videant consules riguardo alle due canzoni di Της εξορίας già inserite da Alessandro "Bartleby", vale a dire Της εξορίας (Θάλασσες μας ζώνουν) e Της φυλακής, è stato giocoforza mantenerle, sia pure come "doppioni". Questo sia per alcune importanti note (come quella in cui lo stesso [gpt] chiarisce che il marxista Markos non era Marx), sia per le traduzioni in varie lingue (ivi compresa quella in cui Markos viene preso per Marx).

Riguardo a Panos Lampsidis, l'autore dell' "Inno dell'ELAN" sul quale [gpt] dichiarava di... (continua)
Riccardo Venturi / Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ 9/6/2012 - 04:55




hosted by inventati.org