Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2012-5-30

Rimuovi tutti i filtri
Monte Calvario di Ascanio Celestini. Una canzone ancora inedita, presentata per la prima volta dal nostro sito. Sul Calvario, adesso, sono crocifissi i lavoratori, ma rigorosamente secondo le regole del mercato, della concorrenza e della società capitalista basata sul profitto. Senza nessuna "resurrezione". Un capolavoro che si avvale dell'interpretazione di Alessio Lega.
Riccardo Venturi 30/5/2012 - 14:18
Downloadable! Video!

Almost Cut My Hair

Almost Cut My Hair
Album: "Deja Vu" (1970)
Words and music by David Crosby

È uno dei più bei inni della hippie generation, velato da un inizio di incertezza/ansia sul successo della rivoluzione in atto. Il periodo, non a caso, è quello di "Long Time Gone" e di "Déjà vu".

Secondo una delle possibili interpretazioni il taglio dei capelli sarebbe quello per l'arruolamento nell'esercito e il sentirsi "come se lo dovessi a qualcuno" deriverebbe dalle pressioni psicologiche delle campagne di arruolamento, che miravano a scatenare veri complessi di colpa nei giovani per "costringerli" ad arruolarsi.

Sempre secondo questa interpretazione, il riferimento al "clima meridionale e solare" sarebbe a qualche zona dell'America meridionale (es. Messico), dove avrebbe potuto rifugiarsi per "sfuggire" allo strazio e alle pressioni psicologiche della guerra del Vietnam.

Forse in questo senso il brano potrebbe rientrare a pieno titolo tra le canzoni contro la guerra.
Almost cut my hair
(continua)
inviata da Enrico 29/5/2012 - 12:51
Downloadable! Video!

Voci di piazza

Voci di piazza
‎[2003]‎
Album “Ero un autarchico”‎

Questo breve brano non è altro che la riproposizione su di una base musicale di un parte del ‎discorso che il sindacalista della CISL Franco Castrezzati stava pronunciando in Piazza della ‎Loggia quel 28 maggio 1974…‎


Tra la gente, dietro il cordone del servizio d’ordine, qualcuno ha intravisto tal Maurizio Tramonte, ‎un agente dei servizi infiltrato nell’organizzazione neofascista Ordine Nuovo.‎
Con tutta probabilità i carnefici erano lì, un attimo dopo l’esplosione, a verificare gli effetti del loro ‎crimine, e 38 anni dopo non c’è nessun colpevole e le parti civili sono state addirittura condannate ‎a rimborsare le spese processuali…‎
‎“… casato, in una villa principesca… Oggi ha la possibilità di mostrarsi, sui teleschermi, come capo ‎di un partito, che è difficile collocare nell’arco antifascista e perciò costituzionale…
(continua)
inviata da Bartleby 29/5/2012 - 08:55
Downloadable! Video!

Running Away

Running Away
[2009]
Lyrics & Music by Igor Dovgoteles
Album: Only The Beginning
How long will it last? -How many bombs -will explode?
(continua)
inviata da giorgio 29/5/2012 - 08:31
Downloadable! Video!

Monte Calvario

Monte Calvario
[2012]
Testo e musica di Ascanio Celestini
Interpretata da Alessio Lega e Ascanio Celestini

Lyrics and music by Ascanio Celestini
Performed by Alessio Lega and Ascanio Celestini

Στίχοι και μουσική: Ασκάνιο Τσελεστίνι
Εκτέλεση: Αλέσσιο Λέγκα και Ασκάνιο Τσελεστίνι

Interpretata dal solo Alessio Lega nel suo album Mala Testa (2013)



E' una canzone, questa che Ascanio Celestini e Alessio Lega interpretano assieme o ognuno per conto proprio (dico "interpretano" al presente, perché Alessio la canta già nei suoi concerti), che prefigura uno scenario del tutto realistico. Si dice che la situazione attuale dei lavoratori (e dei non-lavoratori) sia, giustappunto, un "calvario"; ed ecco che, tranquillo e solforoso come al solito, Ascanio Celestini ci trasporta proprio là. Sul Calvario, o Golgota che dir si voglia.

E' un Iper-Calvario, questo, che possiamo incontrare ogni giorno e dove... (continua)
Intanto il mattino arriva veloce
(continua)
inviata da daniela -k.d.- 29/5/2012 - 01:07
La piazza, la loggia, la gru.
Brescia, 28 maggio di un anno qualsiasi, in un posto che non c'è e dove non è successo niente.
Riccardo Venturi 28/5/2012 - 22:08
Downloadable! Video!

La ballata dell'immaginario R.M., P.B. e altri

La ballata dell'immaginario R.M., P.B. e altri
‎[1980]‎
Scritta da Giorgio Gaber e Sandro Luporini
Dall’album “Pressione bassa”‎
Questa è un'ipotesi di storia strana
(continua)
inviata da Bartleby 28/5/2012 - 15:02
Downloadable! Video!

Eppure sembra un uomo

Eppure sembra un uomo
‎[1965]‎
Album “L’asse di equilibrio”‎

Eppure sembra un uomo
(continua)
inviata da Bartleby 28/5/2012 - 09:09
Downloadable! Video!

Canta che ti passa la paura

Canta che ti passa la paura
‎[1967]‎
Testo di Herbert Pagani e musica di Tony De Vita (1932-1998), pianista, compositore e direttore d'orchestra, celebre per le sue conduzioni musicali di programmi RAI e Mediaset dagli anni 60 fino agli 80.

Interpretata anche da Giorgio Gaber
Album “L’asse di equilibrio”‎ del 1968
Senza una lira mi sono messo in viaggio
(continua)
inviata da Bartleby 28/5/2012 - 08:45
Downloadable! Video!

Ragiona amico mio

Ragiona amico mio
‎[1970]‎
Dall’album “Sexus e politica”‎
Parole di Anton Virgilio Savona, ispirate dalla lettura de “I colloqui con sé stesso” scritti ‎dall’imperatore e filosofo stoico romano (Cesare) Marco Aurelio (Antonino Augusto).‎
Musica di Anton Virgilio Savona
Ragiona amico mio, potrà sembrarti strano
(continua)
inviata da Bartleby 28/5/2012 - 08:23
Downloadable! Video!

No War for This Century

No War for This Century
[2009]
Lyrics & Music by Igor Dovgoteles
Album: Only the Beginning
On this cold summer night
(continua)
inviata da giorgio 27/5/2012 - 20:35
Downloadable! Video!

Restiamo umani

Restiamo umani
[Strofa 1: Fedez]
(continua)
inviata da DoNQuijote82 27/5/2012 - 20:00
Downloadable! Video!

Marta Helmuth

Marta Helmuth
(1971)
Hai messo al rogo Marta Helmuth
(continua)
26/5/2012 - 23:10
Percorsi: Streghe
Downloadable!

An Eye for an Eye

An Eye for an Eye
[2004]
Lyrics & Music by Ed Newbegin

"This song is about the time of the invasion of Iraq. I got tired of hearing the same old justifications for going to war and the obvious lies that were told to whip up the populace. It sounded all too familiar, and still does.
The secrecy, hubris, and disrespect for the American people are so like the Nixon regime.
I suffered like so many of my fellow countrymen on September 11, but what I took away from that was the feeling of "Enough of the old way. Time for a change". Our President and his inner circle have learned nothing and are more than happy to send our children into another senseless conflict that only promotes violence as a means toward peace. Hey, it worked before, right?"
When I open the paper and I look inside
(continua)
inviata da giorgio 26/5/2012 - 17:21
Downloadable! Video!

Fadwa Soliman

Fadwa Soliman
[2012]
Lyrics by Johnny Punish
Music: sung to the tune of "Jimmy Jazz" by The Clash
Album: At The Global Cafe

A prominent Syrian actress, Fadwa Soliman or Fadwa Suleiman (Arabic: فدوى سليمان), has been actively backing the eight-month-old uprising against the country's government, which is blamed for a military crackdown on protests that the UN says has left thousands of people dead.

Fadwa Soliman belongs to the country's minority Alawite sect, the same branch of Islam as the country's ruling Assad family. She has been in the flashpoint city of Homs for weeks, urging more people to take part in the revolution while on the run from authorities. Nisreen El-Shamayleh reports from Amman, the capital of neighbouring Jordan, on the actress-turned-activist who has been disowned by her own family for her leading role in the protest movement.
Police walked in for Soliman
(continua)
inviata da giorgio 26/5/2012 - 12:18
Downloadable! Video!

La conquista

La conquista
Album: "Gaia" (2003)

Il disco racconta la storia di una latino-americana (Alma Echegaray), giustiziata ad Atlanta nel 2002, che resuscita e racconta al governatore dello Stato della Georgia la storia di una giovane azteca (Azaak) e del suo amore per un marinaio spagnolo (Pedro de Alcázar) nel 1520.

El gobernador de Georgia Joe Hamilton, al llegar a casa después de la ejecución, recibe un e-mail enviado por la misma Alma en el que le cuenta una historia que se remonta al año 1500. Este tema nos narra el comienzo de la historia que Alma le cuenta a Hamilton, narrando el viaje en navío del ejército de Hernán Cortés y su llegada a las costas de México, y el miedo que sintieron los nativos al ver a esos hombres de tez blanca que venían en montañas flotantes. Aquí se nos introduce a uno de los personajes de esta historia, Pedro de Alcázar, integrante del ejército de Cortés, y que empieza a comprender las atrocidades que se van a cometer contra el pueblo indígena para conquistar su tierra y llevarse su oro y sus riquezas.

Wikipedia
El viento se despertó
(continua)
inviata da DonQuijote82 26/5/2012 - 09:45
Downloadable! Video!

Belfast

Belfast
2004
Belfast
Got to have a believin'
(continua)
inviata da DoNQuijote82 26/5/2012 - 09:42
Downloadable! Video!

La ira de Gaia

La ira de Gaia
2010
Gaia III: Atlantia
Soy el Dios de los lamentos
(continua)
inviata da DoNQuijote82 26/5/2012 - 09:41
Downloadable! Video!

La Rivolta

La Rivolta
[2012]

Album : La rivolta
No, non puoi capire quant’è difficile
(continua)
inviata da adriana 26/5/2012 - 09:07
Downloadable! Video!

Eroi

Eroi
[2012]

Album : La rivolta
Ci sono uomini che si chiamano Eroi!
(continua)
inviata da adriana 26/5/2012 - 09:02
Percorsi: Eroi

Fratelli

Fratelli
(2013)
Storie in forma di canzone

A Teresa Sarti Strada

Questo è il testo di una canzone che nasce da un ultimo saluto a Teresa Sarti Strada. La canzone “Fratelli”, non ancora pubblicata in un CD, è disponibile per l'ascolto e lo scaricamento libero su myspace Il testo e la musica sono del cantautore anarchico Nicola Pisu, militante di Emergency. I musicisti che hanno collaborato all’esecuzione del brano sono Andrea Cappai, Guglielmo Moro, Jacopo Vannini , Sig. K, Maurice Andiloro e Stella Veloce. Ulteriori informazioni sono disponibile nel myspace dell’autore.

Dal A Rivista anarchica ottobre 2010
Ti si innamorano gli occhi
(continua)
inviata da adriana 25/5/2012 - 17:33

Un sogno sul Lungarno

Un sogno sul Lungarno
(2013)
Storie in forma di canzone

A Franco Serantini (16.07.1951 – 07.05.1972) quarant’anni dopo
Dal numero di maggio di A Rivista anarchica
Vendevano Pisa d’avorio
(continua)
inviata da adriana 25/5/2012 - 17:20
Downloadable! Video!

Fuori!

Dimmi il senso di lottare con un'arma
(continua)
inviata da Flesf 25/5/2012 - 15:07
Downloadable! Video!

Sicuro precariato

Sicuro precariato
[2006]
Testo e musica di Samuele Bersani
Album: L'aldiquà


Sicuro precariato è il secondo singolo estratto dall'album L'aldiquà di Samuele Bersani, pubblicato nel 2006.

Il brano è una denuncia critica sul mondo del lavoro italiano, e nel testo della canzone (così come poi rappresentato nel video), Bersani ha il ruolo di un supplente, una delle figure che meglio possono rappresentare la precarietà del mercato lavorativo.
Quanto sopravviverò nel mio ruolo di supplente?
(continua)
inviata da DonQuijote82 25/5/2012 - 11:01
Video!

Allende

Allende
2012
D'amore e di marea

Versi: Luca Basso.
Musica: Marcello Colaninno, Poldo Sebastiani, Luca Basso.
Per le strade, fino a ieri insanguinate,
(continua)
inviata da DoNQuijote82 25/5/2012 - 09:08
Downloadable! Video!

Il testamento del toro

Il testamento del toro
[1960]
Testo di Giovanni "Tata" Giacobetti
Musica di Anton Virgilio Savona

Graziosissima. Potrebbe trovar posto nel percorso "Guerra agli animali". Si potrebbe anche azzardare qualche interpretazione metaforica. Una cosa è certa: qui il vero cornuto (il killer) non è il povero toro.
Son le quattro della tarde,
(continua)
inviata da giorgio 25/5/2012 - 08:10
Downloadable! Video!

Don Chisciotte

Don Chisciotte
Don Chisciotte

Modena City Ramblers - 1997 - Album "Terra e libertà"


Macondo Express - Il ritorno di Paddy Garcia - Il ballo di Aureliano - Remedios la bella - Radio Tindouf - Marcia balcanica - Danza infernale - Qualche splendido giorno - Transamerika - Lettera dal fronte - L'ultima mano - Cuore blindato - Don Chisciotte - Cent'anni di solitudine - L'amore ai tempi del caos
Vedo ombre e fantasmi
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 24/5/2012 - 16:34
Video!

Peace

Peace
‎[1959]‎

Album “Blowin' the Blues Away”‎

Horace Silver - piano
Blue Mitchell - trumpet
Junior Cook - tenor saxophone
Gene Taylor - bass
Louis Hayes – drums‎
‎[strumentale]‎
inviata da Bartleby 24/5/2012 - 13:15
Downloadable!

A Simple Song to Help Stop the War

A Simple Song to Help Stop the War
[2007]
Lyrics & Music by Neal Locke
This is a simple song to help stop the war
(continua)
inviata da giorgio 24/5/2012 - 08:15
Video!

Don Chisciotte

Don Chisciotte
Giusto per portare un po' d'acqua al mio mulino (quelli a vento li combatto), un altro brano su Don Chisciotte, per tutti quelli che si sono sentiti di combattere contro i mulini a vento

Gianni Rodari - Tratta da 'Gianni Rodari' di Petrini, Argilli, Bonardi - Edizioni Giunti Marzocco (1981)
O caro Don Chisciotte,
(continua)
inviata da DoNQuijote82 23/5/2012 - 17:57
Downloadable! Video!

Stalag 339

Stalag 339
La Risiera di San Sabba, fu costruita a Trieste nel 1913. Era, inizialmente, un complesso di edifici utilizzati per la pilatura del riso.

Più tardi, i nazisti sequestrarono lo stabilimento, trasformandolo in campo di prigionia provvisorio per i militari italiani catturati dopo 1'8 settembre 1943. Il nome della risiera divenne allora "Stalag 339".

Alla fine dell'Ottobre del '43, divenne un vero e proprio "Polizeihaftlager" (campo di detenzione di polizia), nel quale venivano smistati i deportati in Germania ed in Polonia. Poco dopo venne utilizzato per la detenzione e l'eliminazione di partigiani, detenuti politici ed ebrei.
Nascosti in rifugi di tufo e cemento
(continua)
inviata da Annalisa Pompeo 23/5/2012 - 16:23

Coltello puntato alla gola

Coltello puntato alla gola
Canzone contenuta nell'album "Fuga" (2010).

La storia di una violenza.
“Dimmi di sì con un coltello puntato alla gola,
(continua)
inviata da Annalisa Pompeo 23/5/2012 - 15:59
Video!

Il cielo è di tutti

Il cielo è di tutti
Parole di Gianni Rodari
Musica di Bobo Rondelli.‎

C’è una certa faciloneria in Rete nell’usare le opere di Gianni Rodari, quasi che le sue filastrocche ‎non siano degne di venir riportate citando l’opera e l’anno in cui furono pubblicate… Così non sono ‎riuscito a capire in quale delle tante opere, pubblicate nell’arco di più di trent’anni, compaiano ‎questa strofe.‎

Però Bobo Rondelli ne ha fatto una canzone inclusa nel suo disco del 2009 intitolato “Per amor del ‎cielo”…‎
Qualcuno che la sa lunga
(continua)
inviata da Bartleby 23/5/2012 - 13:24
Video!

L'accento sulla A

L'accento sulla A
Cantata da Alfredo Romano

Questa e altre filastrocche di Rodari sono state messe in musica anche da Anton Virgilio Savona e Lucia Mannucci del Quartetto Cetra nel disco “Filastrocche in cielo e in terra” del 1972, interpretato dallo stesso Savona con Lucia Mannucci del Quartetto Cetra.

O fattorino in bicicletta
(continua)
inviata da DoNQuijote82 23/5/2012 - 09:52
Downloadable! Video!

Promemoria

Promemoria
Testo di Gianni Rodari
Musica di Ars3‎

C’è una certa faciloneria in Rete nell’usare le opere di Gianni Rodari, quasi che le sue filastrocche ‎non siano degne di venir riportate citando l’opera e l’anno in cui furono pubblicate… Così non sono ‎riuscito a capire in quale delle tante opere, pubblicate nell’arco di più di trent’anni, compaiano ‎questa strofe.‎

Ho scoperto però che questa filastrocca è stata interpretata da Gianmaria Testa in una sua ‎collaborazione con la formazione jazz degli ‎‎Ars3 (Attilio Zanchi, Marco ‎Castiglioni e Mauro Grossi).‎

All’esecuzione di “Promemoria” – così s’intitola anche il disco – Testa unisce quella di Monte Canino, ‎cui fa seguire pure quella de Il disertore ‎di Boris Vian nella versione di Giorgio Calabrese (quella più nota, che è anche di Fossati)‎

Interpretata anche da Federico Cimini in L'importanza di chiamarsi Michele (2013)
Ci sono cose da fare ogni giorno:‎
(continua)
inviata da Bartleby 23/5/2012 - 09:50
Downloadable! Video!

Lettera di un soldato

Lettera di un soldato
[2010]
Testo e Musica di ✘ KekkoSamir ✘.
E sono qui… a scrivere un secondo dietro questo sfondo nero..
(continua)
inviata da giorgio 23/5/2012 - 08:49
Downloadable! Video!

Ihr Brüder in den Städten dort

Ihr Brüder in den Städten dort
Chanson autrichienne de langue allemande – Ihr Brüder in den Städten dort – Sylvester Heider - 1943

Chanson de la Résistance autrichienne ; l'une des différentes chansons de combat et de Résistance composées sur la mélodie de l' Andreas Hofer-Lied , ou Zu Mantua in Banden , déjà une chanson de résistance en soi, écrite en 1831 par Julius Mosen et mise en musique en 1844 par Leopold Knebelsberger. L'Andreas Hofer-Lied est l'hymne actuel du Tyrol autrichien (mais il est évidemment bien connu et chanté aussi par les autonomistes du Tyrol du Sud). La première chanson de lutte à utiliser la mélodie de l'Andreas Hofer-Lied semble avoir été Die Arbeitsmänner , écrite par Johann Most en 1870.

L'Autriche fut annexée à l'Allemagne, devenant une simple province du Reich allemand, le 12 mars 1938, après l'invasion du pays par l'armée nazie. Un des principaux responsables de l'Anschluss, fut ... (continua)
FRÈRES DES VILLES
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 22/5/2012 - 22:25
Downloadable! Video!

The Willing Conscript

The Willing Conscript
LA RECLUTA VOLENTEROSA
(continua)
inviata da Bartleby 22/5/2012 - 15:00
Video!

Sulla Luna

Sulla Luna
C’è una certa faciloneria in Rete nell’usare le opere di Gianni Rodari, quasi che le sue filastrocche ‎non siano degne di venir riportate citando l’opera e l’anno in cui furono pubblicate… Così non sono ‎riuscito a capire in quale delle tante opere, pubblicate nell’arco di più di trent’anni, compaiano ‎questa strofe.‎



Ho scoperto però che “Sulla Luna”, insieme ad una decina di altre filastrocche del grande ‎pedagogo, è stata messa in musica da Stefano Panzarasa, geologo, educatore ambientale e musicista, ed è inclusa nel suo CD intitolato ‎‎“Orecchioverde”, pubblicato nel 2009.‎
‎“L'Orecchio Verde di Gianni Rodari” è anche un libro curato sempre da Panzarasa e pubblicato da ‎Stampa Alternativa.‎
Sulla Luna, per piacere,
(continua)
inviata da Bartleby 22/5/2012 - 14:50
Downloadable! Video!

Palestinian Freedom

Palestinian Freedom
[2011]
Lyrics by Spin El Poeta, Feat. Ali Dahesh
[SPIN:]
(continua)
inviata da giorgio 22/5/2012 - 14:30
Downloadable! Video!

Ihr Brüder in den Städten dort

Ihr Brüder in den Städten dort
"E voi fratelli del Sud, dell'Ovest e del Nord
e dell'Est, il sole ci sorride!"
La traduzione giusta è :
"Voi fratelli al sud, all'ovest, al nord, dall'est (cioè dall'Unione Sovietica) il sole ci sorride"
benni 22/5/2012 - 13:22
Video!

War Of Man

War Of Man
Una poesia, che come spesso accade rende meno in italiano
GUERRA DELL'UOMO
(continua)
inviata da Enrico 22/5/2012 - 11:18
Downloadable! Video!

Τα παράλογα

Τα παράλογα
Riccardo, visto che hai messo mano all' Incubo di Persefone, mi sostituiresti la traduzione con questa, che è più precisa? Nella prima strofa ripristino "ciminiera" al singolare al posto del plurale che avevo scelto, e così tengo presente la foto di Embirikos. Nell'ultima strofa avevo, parecchi anni fa, tradotto una parola "a naso": ma ora che sono ben dotato di dizionari, posso precisare che "nafpighìa" sono i cantieri, cui evidentemente sono avviati i rottami delle navi ridotte a carcasse, che caratterizzano tristemente lo specchio di mare davanti a Elefsina. Infine c'è l'ambiguità del testo nella seconda strofa, perché Gatsos scrisse "telestìrio"; mentre nell'esecuzione si dice "thisiastirio", forse perché questa forma è più comprensibile al pubblico, forse meno specialistica. Gatsos aveva studiato archeologia, prima di essere cacciato per una "storia" con la figlia del suo barone accademico.... (continua)
22/5/2012 - 11:07
Downloadable! Video!

Non più andrai farfallone amoroso

Non più andrai farfallone amoroso
veramente non era considerato un pazzo mozart, solo che la condizione in generale degli artisti nella storia è sempre stata abbastanza miserabile...ma anche quello contribuiva a rafforzare il valore dei loro lavori
SimoneDAMS 21/5/2012 - 19:59
Downloadable! Video!

Fila la lana

Fila la lana
Ελληνική μετάφραση από τη Καίτη Μαράκα




In realtà, Ketty Maraka canta la canzone in italiano; prima, però, legge la sua traduzione greca (quella che presentiamo sotto). La registrazione è stata effettuata dal vivo da Nikos Zoïopoulos il 28 ottobre 2011 a Makari, in una serata dedicata alla canzone contro la guerra greca e di altri paesi. Alla chitarra Nikos Manitaràs.

Στην πραγματικότητα, η Καίτη Μαράκα τραγουδάει το τραγούδι στα Ιταλικά, αλλά πρώτα διαβάζει τη μετάφρασή της στα Ελληνικά. Το βίντεο τράβηξε ο Νίκος Ζωιόπουλος σε ζωντανή εμφάνιση στο Μακάρι, στις 28 Οκτωβρίου 2011, αφιερωμένη στο Ελληνικό και Ξένο Αντιπολεμικό Τραγούδι.

τραγούδι του Fabrizio de Andre'
τραγούδι: Καίτη Μάρακα
κιθάρα: Νίκος Μανιταράς
ΥΦΑΙΝΕ ΤΟ ΜΑΛΛΙ
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 21/5/2012 - 19:33




hosted by inventati.org