Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2012-4-23

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Su patriottu Sardu a sos feudatarios [Procurad' e moderare]

Su patriottu Sardu a sos feudatarios [Procurad' e moderare]
Ελληνική μετάφραση του Ρικάντου Βεντούρη (23 Απρίλη 2012 - 11 Ιούλιου 2012)

Una specie di follia. Mi sono messo in testa di tradurre il "Procurad'e moderare" sí in greco moderno, ma in quella specie di demotico settecentesco che proprio alla fine del XVIII secolo muoveva i primi, incerti passi. Sicuramente per rendere la cosiddetta "atmosfera dell'epoca", ma sicuramente anche per una sfida personale (inutile negarlo, perché sovente è una molla che muove chiunque). Il greco demotico di quell'epoca, del tutto bandito dall'uso ufficiale, era forzatamente un ibrido in cui convivevano forme autenticamente popolari e forme della lingua scritta, sostanzialmente conformi al greco classico. Un ibrido che dipendeva in gran parte dalla volontà e dalle conoscenze di chi lo scriveva. Aderendo a tutto ciò, mi sono sforzato di arcaizzare quanto più possibile le parti "colte", e di volgarizzare quanto più... (continua)
Ο ΣΑΡΔΟΣ ΠΑΤΡΙΩΤΗΣ ΕΙΣ ΤΟΥΣ ΦΕΟΥΔΑΡΧΟΥΣ
(continua)
23/4/2012 - 23:49
Downloadable! Video!

Me llaman calle

Me llaman calle
MI CHIAMANO STRADA
(continua)
23/4/2012 - 23:01

Εργατικοί αυτόχειρες

Εργατικοί αυτόχειρες
Lascio da parte i complimenti che Riccardo merita nel modo più ampio. Dico solo che, nel suo geniale riadattamento della poesia di Kariotakis, manca forse l'eco di un verso terribile: Θεέ μου, το φρικτό γέλιο των ανθρώπων (Dio mio, la raccapricciante irrisione degli uomini). Quel riso di incomprensione e, forse, di autoesorcismo che accompagnò, da parte di molti, la diperazione del poeta finito suicida. E che? Non aveva un impiego, Kariotakis, di quelli dignitosi e sicuri, da svolgersi in giacca e cravatta? Era poi così insopportabile la graziosa cittadina balneare dove lo svolgeva? E perché quella puzza al naso per il buon ceto locale, che proprio il suo posto onorato gli consentiva di frequentare? Che c'entravano le miserie dell'impiego e della provincia con la malattia vergognosa che si era guadagnato frequentando donnacce? E chi l'aveva costretto a innamorarsi di una giovinetta... (continua)
Gian Piero Testa 23/4/2012 - 22:56
Downloadable! Video!

La Locomotiva

La Locomotiva
Guccini contro i manifesti di Salò "Offesa e tradita la mia 'Locomotiva'"

"Mi sento tirato verso una direzione che mai avrei voluto. Non solo la mia canzone La locomotiva non è stata compresa, direi che è stata davvero maltrattata". Francesco Guccini risponde così alla provocazione dei manifesti inneggianti alla Repubblica di Salò esposti nelle strade di Roma in vista della ricorrenza del 25 aprile, alcuni piazzati addirittura sugli spazi pubblicitari ufficiali del Comune di Roma. Rispondendo al telefono dalla sua casa di Pàvana, il cantautore modenese dice di non gradire affatto il riferimento alla canzone che scrisse nel 1972, una citazione contenuta nello slogan del manifesto fascista che recita: "25 aprile 1945-25 aprile 2012. Gli eroi son tutti giovani e belli. Ai ragazzi di Salò".

...continua

Vignetta di Mauro Biani
23/4/2012 - 22:51




hosted by inventati.org