Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2012-11-30

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Klage-Wijsa, Öfwer Thenna torra och kalla Wååhr

Klage-Wijsa, Öfwer Thenna torra och kalla Wååhr
Poesia di Lars Wivallius [1642]
Musica: Sull'aria del canto Den signade dag, den signade stund
Cantata da Ulf Bagge
(Christer Karlberg: Chitarra classica)
Sull'aria originale e completa:
Martin Bagge / Mikael Paulsson / Ensemble Mare Balticum: Ack, Libertas!
Canto: Ute Goedecke / Martin Bagge

En dikt av Lars Wivallius [1642]
Musik: Den signade dag, den signade stund
Sjungen av Ulf Bagge
(Christer Karlberg: altgitarr)
Med originalmusik och full text:
Martin Bagge / Mikael Paulsson / Ensemble Mare Balticum: Ack, Libertas!
Sång: Ute Goedecke / Martin Bagge

A poem by Lars Wivallius [1642]
To the tune of Den signade dag, den signade stund
Performed by Ulf Bagge
(Christer Karlberg: classic guitar)
To the original tune and complete lyrics:
Martin Bagge / Mikael Paulsson / Ensemble Mare Balticum: Ack, Libertas!
Singing: Ute Goedecke / Martin Bagge


Galere e stagioni
di Riccardo... (continua)
Laurentii Wivallii
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 30/11/2012 - 13:52
Downloadable! Video!

Elegía para una muchacha roja

Elegía para una muchacha roja
‎[1971]‎
Nel disco collettivo “Se cumple un año ¡y se cumple!”‎
Interpretata anche da Inti-Illimani ed Isabel con Ángel Parra.‎
Testo trovato su Cancioneros.com









Canzone dedicata alla memoria di tre donne, tre coraggiose leonesse: Зоя Космодемьянская ‎‎/ Zoya Kosmodemyanskaya, partigiana sovietica diciassettenne, impiccata dai nazisti nel 1942; ‎‎Haydée Tamara Bunke Bíder, nome di battaglia ‎‎“Tania”, rivoluzionaria e guerrigliera argentina, membro del gruppo organizzato dal Che Guevara ‎per l’ultima avventura in Bolivia, morta in un’imboscata dell’esercito boliviano il 31 agosto 1967; ‎‎Cecilia Magni Camino, nome di battaglia ‎‎“comandante Tamara” (in onore proprio di Tamara “Tania” Bunke), rivoluzionaria e guerrigliera ‎cilena, integrante del Frente Patriótico Manuel Rodríguez (FPMR), catturata, torturata e uccisa dai ‎Carabineros (il suo corpo fu ritrovato nel río Tinguiririca) il 28 ottobre 1988. ‎
Nació en un pueblo donde el sol
(continua)
inviata da Dead End 30/11/2012 - 13:33
Downloadable! Video!

Wandrers Nachtlied II (Über allen Gipfeln)‎

Wandrers Nachtlied II (Über allen Gipfeln)‎
‎[1780]‎
Versi di Johann Wolfgang von ‎Goethe.‎
Messi in musica da decine e decine di ‎autori, primo fra tutti Franz Schubert (Wandrers ‎Nachtlied, D.768, Op.96, No.3, 1822)‎
La versione offerta dal Rundfunkchor Berlin è stata scritta e orchestrata da John Ottman e Lior ‎Rosner ed è inclusa – con il titolo inglese di "They'll Remember You" – nella colonna sonora del ‎film “Valkyrie” diretto nel 2008 da Bryan Singer, con Tom Cruise e Kenneth Branagh ‎rispettivamente nelle parti di Claus von Stauffenberg ed Henning von Tresckow, i due alti ufficiali ‎della Wermacht che nel luglio del 1944 organizzarono un attentato in cui quasi riuscirono ad ‎uccidere Hitler


‎Ma nella giornata internazionale contro la pena di morte non ‎voglio dedicare questi bei versi di Goethe ai militari che pure cercarono una via per mettere fine al ‎delirio criminale di Hitler e del suo regime: di loro abbiamo... (continua)
Über allen Gipfeln
(continua)
inviata da Dead End 30/11/2012 - 11:27
Downloadable!

Тишина (Song about Zoya)‎

Тишина (Song about Zoya)‎
Tišina
Parole di А. Нешко / A. Neško
Musica di М.Раухвергер / M.Raukhverger e М.Румянцев / M.Rumyantsev
Testo e informazioni trovate su Soviet ‎Music.‎
Ho intitolato il brano dal suo primo verso, Тишина, “Silenzio”‎

‎Oggi 30 novembre è la giornata internazionale contro la pena di morte.‎

‎Ho cercato una canzone per celebrarla degnamente e forse ne ho trovata una ‎giusta grazie agli input offerti dall’ottimo sito Executed Today.‎
Non so nulla degli autori e nemmeno degli interpreti (un coro di ragazzi o ragazze) e da quel poco ‎che ho capito si tratta di una molto tradizionale canzone patriottica del periodo sovietico, però l’ho ‎ascoltata e la melodia e l’interpretazione sono belle e quindi non può essere una canzone tanto ‎brutta.‎



E’dedicata a Зоя Космодемьянская / Zoja Kosmodem'janskaja, una ragazza russa di 17 anni che ‎esattamente 71 anni fa fu catturata dagli invasori nazisti... (continua)
Тишина. Ни огонька, ни звука.‎
(continua)
inviata da Dead End 30/11/2012 - 09:34
Downloadable! Video!

Bonne justice

Bonne justice
‎[1951]‎
Questi versi del grande poeta francese, composti poco prima della sua morte, sono stati messi in ‎musica da diversi autori, come Alphonse Stallaert (1920-1995), compositore dei Paesi Bassi, che ‎incluse la poesia nella sua “Génocide et amour, n°2” del 1976, o come il nostro Paolo Emidio ‎Angelini (la versione in italiano), chitarrista e percussionista romano, e addirittura da Aya Hirano / ‎平野 綾, cantante giapponese specializzata nel dare la voce a molti personaggi dei manga: “Bonne ‎Justice” veniva cantata in francese dal personaggio di Chizuko Mikamo, cui la Hirano prestava la ‎voce, in un episodio della serie intitolata “Nijū Mensō no Musume” (二十面相の娘, lett. “Daughter ‎of Twenty Faces”) realizzata tra il 2002 ed il 2007 con le musiche composte da Kazunori Miyake.‎

Incrèdibol bat trù!‎
C'est la chaude loi des hommes
(continua)
inviata da Dead End 29/11/2012 - 15:52
Downloadable! Video!

Pour mes amis morts en Mai

Pour mes amis morts en Mai
‎[1942]‎
Versi di Louis Aragon. La poesia è ‎intitolata “Art poétique” ed è presente nella raccolta intitolata “Le Musée Grévin” pubblicata nel ‎‎1943 da Aragon con lo pseudonimo di François la Colère.‎
Musica di Hélène Martin
Dal disco intitolato “Chants de résistence” del 1974‎
Pour mes amis morts en Mai ‎
(continua)
inviata da Dead End 29/11/2012 - 11:04
Video!

Un compte à régler

Un compte à régler
‎[1948?]‎
Versi di Paul Éluard, dalla raccolta ‎‎“Poèmes politiques” (?).‎
Musica di Hélène Martin
Dal disco intitolato “Un jour viendra couleur d'orange” del 1973, insieme a Jacques Marchais.‎

Dix amis sont morts à la guerre
(continua)
inviata da Dead End 29/11/2012 - 10:23
Video!

Soeurs d'espérance

Soeurs d'espérance
‎[1948]‎
Versi di Paul Éluard, dalla raccolta ‎‎“Poèmes politiques” con la prefazione di Louis Aragon.‎
Musica di Hélène Martin
Dal disco intitolato “Liberté-Femme” del 1972 e anche in “Un jour viendra couleur d'orange” del ‎‎1973, insieme a Jacques Marchais.‎

‎ ‎
Soeurs d'espérance ô femmes courageuses
(continua)
inviata da Dead End 29/11/2012 - 10:09

La liberté

La liberté
‎[1968]‎
Versi di René Char, poeta e ‎comandante partigiano francese.‎
Musica e interpretazione di Hélène Martin
Dal disco intitolato “Terres mutilées”‎
Elle est venue par cette ligne blanche pouvant tout aussi bien signifier l'issue de l'aube que le ‎bougeoir du crépuscule.‎
(continua)
inviata da Dead End 29/11/2012 - 09:49
Downloadable! Video!

Ainsi Prague

Ainsi Prague
‎[1958]‎
Versi di Louis Aragon
Musica di Hélène Martin
Nel disco intitolato “Auberge toi et moi”‎

“Contro la poesia, cosa possono i proiettili?‎
Contro i poeti, cosa possono i fucili?”


Versi in morte del poeta ceco Vítezslav Nezval (1900-1958), surrealista come Aragon, Breton ed ‎‎Éluard – pure citato in questa ‎poesia, insieme a Lorca, ‎‎Majakovskij, ‎‎Apollinaire ed il forse meno ‎conosciuto Robert Desnos, poeta surrealista ‎anch’egli, morto a Theresienstadt un mese dopo la liberazione, ucciso dal tifo e dalle sofferenze ‎patite nei campi nazisti.‎

Gli orrori della seconda guerra mondiale, e l’Olocausto atomico del Giappone in particolare, fecero ‎di Vítezslav Nezval un fervente militante per la pace, come confermano le sue poesie raccolte, ad ‎esempio, in “Canto per la pace” (1950) e in “Oggi il sole tramonta ancora sull'Atlantide” (1955).‎
Ainsi Prague a perdu son âme et son poète ‎
(continua)
inviata da Dead End 29/11/2012 - 08:58
Downloadable! Video!

Chanson des villes

Chanson des villes
[1968]
Parole di René Char (1907-1988), poeta e partigiano francese.
Musica di Hélène Martin
Dedicata alla memoria di Roger Paul Bernard (1921-1944), partigiano.
Dall’album «Terres mutilées»

René Char, poeta vicino ai surrealisti, amico di Aragon, Breton ed Éluard, entrò nelle Resistenza subito dopo l’occupazione nazista e, con il nome di battaglia di «Capitaine Alexandre», guidò formazioni partigiane nella Provenza, nelle zone della Durance e di Céreste. Proprio nei pressi di questo paese René Char fu costretto ad assistere impotente alla morte di un suo compagno, 23 anni, di Pertuis, poeta anche lui, Roger Paul Bernard - cui sono dedicati questi versi - catturato e fucilato dai nazisti il 22 giugno del 1944. Come spiegò egli stesso nella sua raccolta intitolata «Feuillets d'Hypnos», non potè intervenire a salvare il compagno per non mettere a repentaglio le vite degli abitanti di... (continua)
Mes villes en rang
(continua)
inviata da Dead End 28/11/2012 - 21:24
Downloadable! Video!

La ballade de Bessie Smith

La ballade de Bessie Smith
[1967]

Parole di André Benedetto (1934-2009), regista teatrale e fondatore del festival «off», quello non ufficiale e indipendente, di Avignone.
Musica di Hélène Martin

Bessie Smith, «The Empress of the Blues», morì nel 1937, all’età di 43 anni, in seguito alle ferite riportate in un incidente automobilistico. Per molti anni si credette che fosse morta dissanguata perchè rifiutata da tre ospedali per bianchi. Solo nel 1972 il suo biografo, Chris Albertson, smentì questa voce: la cantante fu soccorsa da un medico di passaggio e morì poche ore dopo l’arrivo nell’ospedale per neri di Clarksdale, ma tra l’incidente ed il ricovero passò comunque molto tempo perchè l’ambulanza tardò tantissimo ad arrivare e nel frattempo, mentre il medico si apprestava a trasportare la Smith con la propria auto, questa era stata speronata da un’altra vettura sopraggiunta, rendendo così impossibile un soccorso tempestivo...
La grande Bessie qui chantait des blues
(continua)
inviata da Dead End 28/11/2012 - 19:23
Downloadable! Video!

Changer tout ça

Changer tout ça
‎[1992]‎
Autori e compositori: Jean-François Porry, Gérard Salesses.‎
Testo trovato su Bide & Musique


Altra canzone pacifista per bambini (e con bambini) interpretata da un artista piuttosto poliedrico ‎ma che ha sicuramente fatto fortuna con le sigle dei cartoni animati, compresa quella di “Atlas Ufo ‎Robot – Goldrake”, che in Francia si chiama Goldorak…‎

‎“BLEAH!” anche per Minet et ses enfants?‎
Dis… c'est quoi la guerre ?
(continua)
inviata da Dead End 28/11/2012 - 15:41
Downloadable! Video!

SOS

SOS
‎[1983]‎
Autori e compositori: R. Chrétien, M. Cenni
Testo trovato su Bide & Musique

Questa almeno non era prodotta dalla Disney, come invece Mon plus beau rêve… Non so però se riesce ad ‎evitarsi comunque il bollino “BLEAH!”‎
S.O.S, c'est un appel de détresse,
(continua)
inviata da Dead End 28/11/2012 - 15:15
Downloadable! Video!

Mon plus beau rêve

Mon plus beau rêve
‎[1993]‎
Autori e compositori: Pierre Grosz, Ph. Salto, A. Salmon, F. Thibault
Prodotta dalla Walt Disney Records / Sony Music
Testo trovato su Bide & Musique‎

Ignoro se attualmente Anne Meson sia da considerare una buona o invece una mediocre interprete ‎‎(pressochè sconosciuto è il suo gruppo Naughty Noise) ma – non me ne voglia l’interessata – vorrei ‎qui limitarmi ai suoi esordi quando, fresca quattordicenne, venne contrattata dalla Walt Disney ‎France come propria “ambasciatrice”, ragazzina-immagine per il pubblico infantile in Francia. ‎
E’ in questa veste che Anne Meson – un po’ più della nostra Cristina D’Avena – interpretò questa ‎canzone pacifista, prodotta dalla Disney stessa…‎
La propongo non per un percorso esistente ma eventualmente per uno nuovo da istituire, le ‎‎“Finte Canzoni Contro la Guerra”, ed il motivo mi è scaturito dalla ‎lettura di questo articolo del 2005... (continua)
Quand la neige couvre la terre
(continua)
inviata da Dead End 28/11/2012 - 14:55
Video!

Les réformés se portent bien

Les réformés se portent bien
‎[1978]‎
Canzone dalla colonna sonora dell’omonimo film diretto da Philippe Clair, seguito di ‎‎“Comment se faire réformer”.‎
Probabilmente scritta dallo stesso regista Philippe Clair con Philippe Sochane e Jean-Pierre ‎Doering.‎
Testo trovato su Bide & Musique
Oublie-nous l'armée
(continua)
inviata da Dead End 28/11/2012 - 10:27

Pour se faire réformer

Pour se faire réformer
‎[1977]‎
Canzone dalla colonna sonora del film di Philippe Clair “Comment se faire réformer”.‎
Probabilmente scritta dallo stesso regista Philippe Clair con Philippe Sochane e Jean-Pierre ‎Doering.‎
Testo trovato su Bide & Musique

Pour se faire réformer
(continua)
inviata da Dead End 28/11/2012 - 10:24
Downloadable! Video!

Ils vendent tout

Ils vendent tout
‎[2006]‎
Parole e musica di Thomas Pitiot
Album “Griot”‎
Ils vendent les coquillages de bord de mer
(continua)
inviata da Dead End 28/11/2012 - 09:13
Downloadable! Video!

Vieille Terre

Vieille Terre
‎[2002]‎
Parole e musica di Michèle Bernard
Album “Une fois qu'on s'est tout dit”‎

‎“Django” è Django Reinhardt (1910-1953), nato in Belgio in una famiglia di zingari sinti, uno dei più grandi chitarristi di tutti ‎i tempi ed inventore dello stile “jazz manouche”… Su queste pagine lo abbiamo già incontrato in ‎‎Les Nuits avec Django di Richard Marot.‎
Enfants des rues qu´on prend en photo
(continua)
inviata da Dead End 28/11/2012 - 08:38
Downloadable! Video!

Viens

Viens
‎[2002]‎
Parole e musica di Michèle Bernard
Album “Une fois qu'on s'est tout dit”‎
Viens voler l´or des étoiles
(continua)
inviata da Dead End 28/11/2012 - 08:27
Downloadable!

Sunrise in Cairo

Sunrise in Cairo
[2007]
Lyrics & Music by David L. DenHartigh
Album: Sunrise in Cairo

Current events motivated me to write this song: 'How many lies will Bush tell us to wage war in Iraq?'
Topical lyrical theme and political protest combines elements of blues and reggae musical styles.
Sunrise in Cairo,
(continua)
inviata da giorgio 28/11/2012 - 08:16
Downloadable! Video!

Tutsi Hutu

Tutsi Hutu
‎[1999]‎
Parole e musica di Michèle Bernard
Album “Voler…”‎
Ils sont quinze gamins qui vivent malgré tout - tsi
(continua)
inviata da Dead End 27/11/2012 - 17:48
Downloadable! Video!

Monsieur qui s'engraisse

Monsieur qui s'engraisse
‎[1978]‎
Parole e musica di Michèle Bernard
Dall’album “Le kiosque” (poi nella raccolta “Mes premiers vinyls” del 2002)‎



“Signore che t’ingrassi la pancia, il culo ed il portafogli, Signore che parli e fai di conto ‎preciso come un orologio e tagliente come una mannaia, per farti riprendere la linea non ho da ‎suggerirti una dieta ma ti giuro che un giorno o l’altro la tua pancia sgonfierà…”
Monsieur qui s´engraisse
(continua)
inviata da Dead End 27/11/2012 - 17:17
Downloadable! Video!

Le bon côté de la charité

Le bon côté de la charité
‎[1982]‎
Parole e musica di Michèle Bernard
Dall’album “Le Bar du Grand Désir” (poi nella raccolta “Mes premiers vinyls” del 2002)‎



Sempre meglio farla che riceverla, la carità…‎
Soyez donc généreux pour les malheureux
(continua)
inviata da Dead End 27/11/2012 - 16:48
Downloadable! Video!

L'Internationale (de François Béranger)

L'Internationale  (de François Béranger)
Chanson française – L'INTERNATIONALE (de François Béranger) – François Béranger – 1989



Ah, Lucien l'âne mon ami, tu connais certainement l'Internationale d'Eugène Pottier pour l'avoir entendue de nombreuses fois et pourquoi pas, chantée. Je te conseille pourtant d'aller voir l'extraordinaire compilation faite par nos amis des Canzoni contro la Guerra, qui rassemble un nombre énorme de versions de l’Internationale – jusqu'à présent 225, en 98 langues.
Et crois bien qu'ils ne se vantent pas quand ils disent qu'il s'agit là « Probabilmente la più completa pagina al mondo sull'inno dei lavoratori di tutto il mondo, che ha anche una forte componente antimilitarista » - « la page la plus complète au monde à propos de l'hymne des travaillerus du monde entier, qui a également une forte connotation antimilitariste. ».
Il faudra y ajouter celle de François Béranger que je te propose d'écouter...... (continua)
Pendant l'été soixante et onze après une boucherie sans nom
(continua)
inviata da m 27/11/2012 - 16:43
Downloadable! Video!

L'ogre de Barbarie

L'ogre de Barbarie
‎[1992]‎
Parole e musica di Michèle Bernard
Album “Des nuits noires de monde”‎



‎“L’ogre de Barbarie”, l’orco della Barbarie, è il Male che serpeggia nella Storia, incarnandosi e ‎rivelandosi di volta in volta in personaggi come Ceaușescu (“le Génie des Carpates”), Napoleone, ‎Khomeini, Saddam Hussein (“le Bourreau de Bagdad”), il generale tedesco Dietrich von Choltitz ‎‎(“Le Boucher de Stalingrad”), Hitler, Mussolini e Pinochet, e percorrendo il mondo in ogni epoca ‎divorando la gente, pauvres petits!‎
C´est un ogre de Barbarie
(continua)
inviata da Dead End 27/11/2012 - 16:26
Downloadable! Video!

L'horoscope et la météo

L'horoscope et la météo
‎[1987]‎
Parole e musica di Michèle Bernard
Dall’album “Pleurez pas” (poi nella raccolta “Mes premiers vinyls” del 2002)‎
L´horoscope et la météo
(continua)
inviata da Dead End 27/11/2012 - 15:26
Downloadable! Video!

Taranto

Taranto
La canzone parla di Taranto ed è stata scritta prima che il caso ILVA riempisse le pagine dei giornali.
Il testo è stato ripreso da Affari Italiani.

C'è qualcosa che potrebbe fare il mondo della cultura o della musica in questa situazione?

Esprimere una posizione più netta. Dire chiaramente che o l'Ilva tira fuori tutti i miliardi necessari per non inquinare più oppure si chiude. Non ce n'è.

A Taranto chi tutela la richiesta di sicurezza per l'ambiente e la salute?

Nessuno. Né il Comune né la Regione. Anche Vendola non ha avuto il coraggio di prendere una posizione forte contro l'azienda. Questa vicenda è stata anche utilizzata a fini propagandistici.

Da quale sentimento nasce la tua canzone?

Rabbia. L'ho scritta ad aprile, quando ancora nessuno parlava della vicenda. Sembrava non si potesse parlare di inquinamento. E il governo, il ministero? Nessuno che chiedesse conto ai Riva dell'inquinamento.

Torneresti a vivere a Taranto?

Tornare a Taranto sarebbe il mio sogno. Lì ci vivono ancora la mia famiglia e mia sorella.
Ci sono persone che parlano piano
(continua)
inviata da Silva 27/11/2012 - 12:11
Downloadable! Video!

Deux avions se sont croisés

Deux avions se sont croisés
‎[1992]‎
Parole e musica di Michèle Bernard
Album “Des nuits noires de monde”‎

Deux avions se sont croisés dans les airs
(continua)
inviata da Dead End 27/11/2012 - 11:54
Downloadable! Video!

C'est un rital

C'est un rital
‎[1999]‎
Parole e musica di Michèle Bernard
Album “Voler…”‎

C´est un rital et sa boîte à frissons
(continua)
inviata da Dead End 27/11/2012 - 11:11
Downloadable! Video!

C'est la Mère Michel

C'est la Mère Michel
‎[2004]‎
Parole di Michèle Bernard
Sull’aria dell’omonima filastrocca ottocentesca (ma la melodia risale al 600)‎
Album “L'oiseau noir du champ fauve”‎



Una celebre filastrocca trasformata in un canto della ‎‎Comune di Parigi…‎
C´est la Mère Michel qui aimait tant les chats
(continua)
inviata da Dead End 27/11/2012 - 11:01
Downloadable! Video!

Avenue Thiers

Avenue Thiers
‎[2004]‎
Parole e musica di Michèle Bernard
Album “L'oiseau noir du champ fauve”‎

Il massacro dei Comunardi ad opera ‎di Adolphe Thiers è qui accostato al ‎‎massacro di piazza Tien An Men…‎
Avenue Thiers, j´ai des amis
(continua)
inviata da Dead End 27/11/2012 - 10:47
Video!

La pluie et les tyrans

La pluie et les tyrans
‎[2008]‎
Parole e musica di Michèle Bernard‎
Album “Monsieur je m'en fous”‎
Je vois tomber la pluie
(continua)
inviata da Dead End 27/11/2012 - 10:32
Video!

Arrachez tous les drapeaux

Arrachez tous les drapeaux
‎[2008]‎
Parole e musica di Michèle Bernard‎
Album “Monsieur je m'en fous”‎
Arrachez tous les drapeaux
(continua)
inviata da Dead End 27/11/2012 - 10:27
Video!

À Stavelot

À Stavelot
‎[1992]‎
Parole e musica di Michèle Bernard‎
Album “Des nuits noires de monde”‎

Stavelot (Ståvleu, in vallone) è una cittadina belga francofona che nel corso della seconda guerra ‎mondiale fu investita dalla violentissima battaglia delle Ardenne e che fu teatro di un massacro di ‎civili (130 morti) ad opera della stessa divisione corazzata SS, comandata dal feroce ‎‎Joachim Peiper (boia anche nella ‎nostra Boves), responsabile ‎dell’assassinio di un centinaio di prigionieri di guerra americani a Baugnez / Malmedy.‎

À Stavelot, en Belgique
(continua)
inviata da Dead End 27/11/2012 - 10:16
Downloadable! Video!

Nomade

Nomade
‎[1992]‎
Parole e musica di Michèle Bernard‎
Album “Des nuits noires de monde”‎

Petit enfant nouveau-né
(continua)
inviata da Dead End 27/11/2012 - 09:53
Downloadable! Video!

Maria Szusanna

Maria Szusanna
‎[1999]‎
Parole e musica di Michèle Bernard‎
Album “Voler…”‎

‎ ‎
Elle a débarqué dans la classe
(continua)
inviata da Dead End 27/11/2012 - 09:44
Downloadable! Video!

L'orange

L'orange
‎[1964]‎
Parole di Pierre Delanoë (1918-2006), grande paroliere francese.‎
Musica di Gilbert Bécaud
Tu as volé as volé as volé l'orange du marchand!
(continua)
inviata da Dead End 27/11/2012 - 08:47
Downloadable! Video!

La guerra

La guerra
‎[2012]‎
Album “Sulla strada”‎
C'è un soldato in mezzo al campo
(continua)
inviata da Dead End 26/11/2012 - 14:08
Downloadable! Video!

Superwoman

Superwoman
‎[2007]‎
Scritta da Alicia Keys, Linda Perry (ex 4 Non Blondes) e Steve Mostyn‎
Album “As I Am”‎

Arrivo con qualche ora di ritardo a contribuire questa canzone.‎
Ieri, 25 novembre, era infatti la giornata internazionale ‎per ‎l'eliminazione della violenza contro le donne istituita in onore delle ‎‎tre sorelle Mirabal, dominicane, ‎fatte trucidare nel 1960 dal dittatore Trujillo.‎

Non si parla qui direttamente di violenza fisica contro le donne ma di tutte le violenze, anche quelle più sottili (come la discriminazione sui luoghi di lavoro) o istituzionali (l'ipocrisia di uno Stato che si autodefinisce "sociale" e poi le abbandona) in cui le donne s'imbattono quotidianamente...
Everywhere I'm turning
(continua)
inviata da Dead End 26/11/2012 - 13:01
Downloadable! Video!

Sisters Are Doin' It for Themselves

Sisters Are Doin' It for Themselves
‎[1985]‎
Scritta da Dave Stewart e Annie Lennox
Interpretata da Annie Lennox con Aretha Franklin
Album “Be Yourself Tonight”‎

Arrivo con qualche ora di ritardo a contribuire questa canzone.‎
Ieri, 25 novembre, era infatti la giornata internazionale ‎per ‎l'eliminazione della violenza contro le donne istituita in onore delle ‎‎tre sorelle Mirabal, dominicane, ‎fatte trucidare nel 1960 dal dittatore Trujillo.‎

Respect vent’anni dopo…‎
Now there was a time when we used to say that behind every great man there had to be a great ‎woman
(continua)
inviata da Dead End 26/11/2012 - 12:36
Downloadable! Video!

Independence Day

Independence Day
‎[1993]‎
Scritta da Gretchen Peters
Album “The Way That I Am” del 1994.‎



Arrivo con qualche ora di ritardo a contribuire questa canzone.‎
Ieri, 25 novembre, era infatti la giornata internazionale ‎per ‎l'eliminazione della violenza contro le donne istituita in onore delle ‎‎tre sorelle Mirabal, dominicane, ‎fatte trucidare nel 1960 dal dittatore Trujillo.‎

La violenza subita da una donna da parte del suo compagno raccontata dal punto di vista della ‎figlia.‎

Curioso che in Rete sia difficile reperire sia la copertina originale del singolo, che mostrava la ‎McBride appoggiata ad un muro coperto da una grande bandiera a stelle e strisce, sia la clip ‎ufficiale, un video molto duro che mostrava senza filtri la violenza domestica sulle donne e che ne ‎raccontava un episodio in modo, se vogliamo, antipatriottico, quando una ragazzina che assiste alla ‎parata del 4 luglio, vedendo due clown... (continua)
Well she seemed all right by dawn's early light
(continua)
inviata da Dead End 26/11/2012 - 12:11
Downloadable! Video!

Quel giorno d'aprile

Quel giorno d'aprile
(2012)
Album: "L'Ultima Thule"
Testo di Francesco Guccini e Beppe Dati
Musica di Beppe Dati e Marco Fontana
Il cannone è una sagoma nera contro il cielo cobalto
(continua)
26/11/2012 - 11:22
Downloadable! Video!

Goodbye Earl

Goodbye Earl
‎[1999]‎
Scritta da Dennis Linde
Album “Fly” del 2000.‎


Arrivo con qualche ora di ritardo a contribuire questa canzone.‎
Ieri, 25 novembre, era infatti la giornata internazionale ‎per ‎l'eliminazione della violenza contro le donne istituita in onore delle ‎‎tre sorelle Mirabal, dominicane, ‎fatte trucidare nel 1960 dal dittatore Trujillo.‎

Mary Anne e Wanda sono due amiche per la pelle. Nate in una cittadina rurale degli USA, hanno ‎fatto tutte le scuole insieme e insieme si sono formate partecipando in organizzazioni come la ‎‎“Future Farmers of America” o il locale “4H Club” (Head, Heart, Hands and Health). Dopo il ‎diploma le strade delle due amiche sembrano dividersi: a Mary Ann quella realtà va stretta e parte ‎in cerca di fortuna; Wanda invece incontra un uomo, Earl, lo sposa e comincia il suo inferno. Earl è ‎un violento e la picchia continuamente, tanto che Wanda è sempre... (continua)
Mary Ann and Wanda were the best of friends
(continua)
inviata da Dead End 26/11/2012 - 08:56
Downloadable! Video!

Fighter

Fighter
‎[2003]‎
Scritta da Christina Aguilera e Scott Storch
Album “Stripped”‎



Arrivo con qualche ora di ritardo a contribuire questa canzone.‎
Ieri, 25 novembre, era infatti la giornata internazionale ‎per ‎l'eliminazione della violenza contro le donne istituita in onore delle ‎‎tre sorelle Mirabal, dominicane, ‎fatte trucidare nel 1960 dal dittatore Trujillo.‎

‎“In diverse occasioni la cantante ha parlato della sua infanzia e dei relativi problemi. Da bambina, ‎infatti, è testimone di continui atti di violenza da parte del padre, Fausto Aguilera, nei confronti ‎della madre. In un documentario per l'emittente televisiva E! è la stessa madre a ‎raccontare un particolare episodio di quegli anni, quando trovò Aguilera, all'età di quattro anni, ‎sanguinante dalla bocca; il motivo di tale violenza sarebbe stato il rumore provocato dalla bambina ‎mentre il padre riposava. Fu allora che Shelly... (continua)
After all that you put me through,
(continua)
inviata da Dead End 26/11/2012 - 08:29
Downloadable! Video!

‎18 Wheeler‎

‎18 Wheeler‎
‎[2001]‎
Scritta da Pink e Dallas Austin
Album “M!ssundaztood”‎



Arrivo con qualche ora di ritardo a contribuire questa canzone.‎
Ieri, 25 novembre, era infatti la giornata internazionale ‎per ‎l'eliminazione della violenza contro le donne istituita in onore delle ‎‎tre sorelle Mirabal, dominicane, ‎fatte trucidare nel 1960 dal dittatore Trujillo.‎
Can't keep me down
(continua)
inviata da Dead End 26/11/2012 - 08:08
Downloadable! Video!

American Made Death Squad

American Made Death Squad
[2001]
Album: Know Your Enemy

Remembering the Victims of SOA Violence and Celebrating the Resistance
From November 16-18, 2012, thousands of human rights activists, torture survivors, anti-war veterans, students, families, union workers, nuns, artists, and others converged at the gates of Fort Benning, Georgia, to call for an end to U.S. militarization of the Americas, and for the closure of the School of the Americas (SOA/ WHINSEC)
http://bambuser.com/v/3155105

Columbus, Georgia - The largest annual anti-militarization gathering in North America took place in Columbus, Georgia, from November 16-18, 2012.
Nashua Chantal of Americus, Georgia, who stood in silence with the message 'Study war no more' painted across his face during the symbolic funeral march, crossed the line onto the military base. The base is home to the US Army School of the Americas, renamed the Western Hemisphere... (continua)
Hidden behind a wall of secrecy and right in our own backyard
(continua)
inviata da giorgio 25/11/2012 - 09:41

Ça sent

Ça sent
Ça sent

Chanson de langue française – Ça sent – Marco Valdo M.I. – 2012
Parodie de La Bière – Chanson de Jacques Brel – 1968



Salut à toi, Lucien l'âne mon ami... Aujourd'hui, je m'en vais te régaler, et mieux encore si tu étais un cochon, d'une de ces parodies bien fumantes. Elle s'intitule Ça sent... Comme disait Boris Vian : « On ne peut rien rêver de plus fumant »... Elle devrait bien plaire à nos amis en ce qu'elle est une attaque frontale contre ceux qui font tant souffrir les gens de Grèce, d'Espagne et d'ailleurs ; qui les pressent et les écrasent actuellement sous le fallacieux prétexte de sauver leurs économies. C'est aussi un complément aux Histoires d'Allemagne... rapport à certains relents d'époques pas si lointaines où des pacifistes autoproclamés déchaînèrent les folies d'Arès.

Oups, ce doit être une canzone terrible, qui a dû te trotter en tête depuis bien longtemps...... (continua)
Ça sent la merde de Londres à Berlin
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 24/11/2012 - 23:06
Downloadable! Video!

Lungotevere

Lungotevere
Nuova canzone del cantautore "Matteo Iammarrone" ispirata agli scontri del 14 Novembre a Roma.
Vedi, amore mio, quel casco
(continua)
inviata da Alessio 24/11/2012 - 18:14
Downloadable! Video!

Natalia

Natalia
Album: From Every Stage (Live, 1976)
Parole e musica di Shusha Guppy

Natalya Gorbanewskaya è una poetessa russa nata nel 1936. Nel 1968 scrisse una poesia in cui prendeva posizione contro l'invasione della Cecoslovacchia. Come succedeva spesso ai dissidenti, il governo sovietico la rinchiuse in un ospedale psichiatrico (nonostante avesse appena dato alla luce un figlio da cui fui separata), dove rimase ben tre anni fino al 1972. Joan Baez incise la canzone Natalia nel 1976. Nell'introduzione arriva a dichiarare "E' grazie a persone come Natalya che io e voi siamo ancora vivi e camminiamo sulla faccia della terra".
Where is the earth
(continua)
24/11/2012 - 16:14
Downloadable! Video!

I muri del ventuno

I muri del ventuno
[1976]
Testo di Roberto Roversi
Live, Inedita.

Un grazie a Dario Cangelli che ha recapitato questa canzone direttamente nella mia casella di posta, e che la commenta con queste parole: "Brrrivido incredibile, una vecchia registrazione di Lucio Dalla voce e sax, alle prese con una canzone sul biennio rosso, testo di Roberto Roversi, mai incisa su disco ma che doveva far parte di “Automobili”. Live 1976." (daniela -k.d.-)
Sono le otto di sera
(continua)
inviata da daniela -k.d.- 24/11/2012 - 10:46
Downloadable! Video!

Zöld az erdő

Zöld az erdő
Una canzone che è considerata l’inno dei Roma magiari e, in particolare, del gruppo etnico ‎minoritario dei Beás.‎
Secondo la wikipedia ‎ungherese il testo in lingua magiara sarebbe stato scritto da tal Gustráv Varga mentre quello nella ‎lingua dei Beás (un antico dialetto che ha a che vedere con il rumeno e non con il romaní) da tal ‎Jakab Órsós, ma la canzone derivererebbe da un racconto zingaro, come riferisce il poeta Károly ‎Bari.‎
Nell’album degli Ando Drom intitolato “Kaj phirel o Del?” (1995)‎
Ho trovato testo, varianti e traduzioni su Gypsy lyrics, ‎‎Wikipedia e il ‎blog The ‎Balkanita.‎
Zöld az erdő, zöld a hegy is
(continua)
inviata da Dead End 23/11/2012 - 10:38
Downloadable! Video!

Exils

Exils
‎[2004]‎
Parole e musica di Tony Gatlif e Delphine Mantoulet
Interpretata da José Pérez Silva
Title track dalla colonna sonora del film di Gatlif interpretato da Romain Duris e Lubna Azabal.‎
Premio per la miglior regia al Festival di Cannes del 2004.‎

‎“De la musique avant toute chose.
Exils, esilî, è il viaggio di due ragazzi francesi, Zano (Romain Duris) e Naima (Lubna Azabal), ‎verso l’Algeria alla riscoperta delle proprie origini; un viaggio del quale la musica è motore ed ‎itinerario, punto di partenza e d’arrivo.
Lasciata Parigi più per gioco, o per noia, che per convinzione, i due attraversano l’Europa sud-‎occidentale fino all’Andalusia, dove si fermano a lungo prima di salire, clandestini, su una nave che ‎li porta in Marocco; superata non senze difficoltà la frontiera, arrivano finalmente ad Algeri: in una ‎città devastata dal terremoto, dalla quale la gente fugge in... (continua)
Demasiado tiempo
(continua)
inviata da Dead End 23/11/2012 - 08:41
Downloadable! Video!

Chanson pour Caryl Chessman

Chanson pour Caryl Chessman
Chanson française – Jean ARNULF – 1968

In memoriam : Caryl Chessman (1921 - 1960)
Nationalité: Étazunienne


Caryl Chessman, le ruban noir de l’écriture
par Alexandre Mathis
« …..
Né le 27 mai 1921 à Saint-Joseph, petite ville au bord du lac Michigan, Chessman écrira dans ses livres qu’il voulait devenir écrivain dès l’adolescence. Sa mère, une poétesse, qu’il adore, lui répéte : tu seras écrivain. Marché noir… la grande dépression de 1929 dure. Tête brûlée, Caryl devient cambrioleur de dépôts de denrées alimentaires pour subvenir à son père dont les affaires tournent mal. Voyageur de commerce, électricien dans un studio de cinéma à Los Angeles, M. Chessman père finit par faire tous les métiers. Le garçon supporte mal de voir son père, acculé au désespoir, recourir aux œuvres de charité. Centre de redressement à 15 ans. Aguerri, et décidé à trouver une forte somme d’argent pour payer... (continua)
Soir de printemps cousu de bruits
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 22/11/2012 - 17:01
Downloadable! Video!

Κάποια μάνα αναστενάζει

Κάποια μάνα αναστενάζει
Kapia mana anastenazi
Στίχοι: Μπάμπης Μπακάλης (Κουβάς)Μουσική: Βασίλης Τσιτσάνης (Βλάχος)
Ντούο Χάρμα - Βασίλης Τσιτσάνης (Βλάχος) & Μάρκος Βαμβακάρης (Φράγκος) & Στέλλα Χασκίλ (Σαλονικιά) - Βαγγέλης Περπινιάδης - Στέλιος Καζαντζίδης - Γιώργος Νταλάρας
1947

Testo di Babis Bakalis (Kouvàs)
Musica di Vassilis Tsitsanis (Vlahos)
Interpretazioni: Duo Harma - V. Tsitsanis (Vlahos) e Markos Vamvakaris (Frangos) e Stella Haskil (Salonikià) - Vanghelis Perpiniadis - Stelios Kazantzidis - Yorgos Dalaras
1947

Un popolarissimo rebetico di quando questa musica non aveva ancora incontrato i grandi poeti. Il testo svolge nel modo più semplice uno dei più elementari sentimenti umani: l'angoscia e la speranza di una madre il cui figlio è in terra straniera. La canzone uscì nel 1947 e può, per questo riferirsi sia all'emigrazione, già copiosisssima prima della guerra e che presto... (continua)
Κάποια μάνα αναστενάζει
(continua)
inviata da Gian Piero Testa 22/11/2012 - 16:00
Video!

La tierra escrita (Elegía sexta)‎

La tierra escrita (Elegía sexta)‎
‎[1967]‎
Parole di Aída ‎Cartagena Portalatín (1918-1994), scrittrice, poetessa, saggista dominicana.‎
Musica di Víctor Víctor (1948-), compositore ‎dominicano devoto ai generi della bachata e del son.‎
Dall’album «Sonia Canta Poetas De La Patria»‎



Patria Mercedes, María Argentina Minerva e Antonia María Teresa Mirabal erano tre sorelle ‎originarie di Ojo de Agua, provincia di Salcedo, Repubblica Dominicana. Le tre sorelle crebbero ‎durante la dittatura di Rafael Leónidas Trujillo, un poco di buono che aveva iniziato una folgorante ‎carriera militare durante l’occupazione militare statunitense (1916-1924). Trujillo prese il potere nel ‎‎1930 con un golpe patrocinato dagli USA e lo conservò con il pugno di ferro ed il ricorso ‎sistematico alle truffe elettorali fino al 1961. Le sorelle Mirabal presero parte alla resistenza contro ‎la dittatura sin dalla fine degli anni 50 e nel 1960... (continua)
Fieles a los tres esposos
(continua)
inviata da Dead End 22/11/2012 - 15:06
Downloadable! Video!

Con il mio nome

Con il mio nome
Chanson italienne – Con il mio nome – Roberto Giordi – 2011

Texte : Alessandro Hellmann-
Musique : Michele Iuliano
PAR MON NOM
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 20/11/2012 - 10:52
Downloadable! Video!

Himno de Andalucía

Himno de Andalucía
ANTHEM OF ANDALUSIA
(continua)
19/11/2012 - 23:59
Downloadable! Video!

La rosa bianca

La rosa bianca
"Imitazione da José Marti" di Edoardo Sanguineti

(più traduzione che imitazione, direi).
Coltivo una rosa mia bianca
(continua)
inviata da Grigua 19/11/2012 - 21:25
Downloadable! Video!

Palimpsesto

Palimpsesto
Ho osato tentare la traduzione in greco, senza aspettare il mio centenario. Per questo spero la si prenda bonariamente com'è, con tutti i difetti e le incomprensioni, come un'opera immatura di un giovane un po'avventato. Metto anche due righe per gli eventuali lettori greci, che perdonino pure loro.

Το ποιήμα, ύστερα μελοποιήμενο από τον Horacio Salinas για τους Inti Illimani, γράφτηκε από τον Patricio Manns σαν στη Χιλή κρατούσε η δικτατορία του Pinochet.
Ο ποιητής ξέρει πως, ανάμεσα στα τρια κόμματα της αριστεράς, το σοσιαλιστικό, το κομμουνιστικό, και το Επαναστατικό Κίνημα της Αριστεράς (M.I.R) δεν υπάρχει συμφωνία και για αυτό η Λευτεριά δεν μπορεί να επιστρέψει στην χώρα του.
Το ποιήμα ουσιαστικά δημιουργεί μιαν έκκληση για να τα τρία κόμματα ξεπεράσουν τις διαφορές τους εν ονόματι της χαμένης Ελευθερίας.
'Ομως τὸ αληθινό νόημα κρύβεται κάτω από μία ερωτική μορφή, ώστε βρισκόμαστε... (continua)
ΠΑΛΙΜΨΗΣΤΟ
(continua)
inviata da Gian Piero Testa 19/11/2012 - 18:07
Downloadable! Video!

Vitti na crozza

Vitti na crozza
risettu(lo scrivo con "s" raccomandandone la pronuncia sonora): "risistemazione", "riassetto". In questo caso "riposo".
→ Verbo: arrisittàri: riassettare, rimettere in ordine, ritrovare la pace.
Attenzione: ha spessissimo un significato ironico indicante tutto l'opposto:
Viri comu m'arrisittàvi! Guarda tu come mi sono sistemato !
E accussì t'arrisittàsti.. Ti hanno conciato per le feste..
giorgio 19/11/2012 - 16:13




hosted by inventati.org