Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2012-1-10

Rimuovi tutti i filtri
Dalla Svezia del 1972 al mondo del 2012: sarà cambiato qualcosa? Sì, in peggio. Per il resto, gli enunciati di Staten och kapitalet valgono ancora perfettamente. Una canzone che parla dei meccanismi dello stato e del capitale, da conoscere e -perché no- diffondere.
Riccardo Venturi 10/1/2012 - 09:41

Cantone de su campanarzu de Arasolè

Cantone de su campanarzu de Arasolè
[1981]‎
Dalla raccolta “Poesias in duas limbas – Poesie bilingui”, Scheiwiller, Milano (2° ed. 1993, 3° ed. ‎‎2006 per i tipi de Il Maestrale di Nuoro).‎
La sezione che include questo "cantone" è intitolata "Cantones pro sos laribiancos", ossia "Ballate per quelli dalle labbra bianche". "Quelli dalle labbra bianche" è prima di tutto il titolo dell'opera prima di Masala, pubblicata nel 1962 da Feltrinelli, racconto dell'epopea della gente di Arasolè, piccola frazione del comune di Tonara, in provincia di Nuoro.
Le "labbra bianche" sono quelle dei morti di fame, dei morti di fatica, dei morti di guerra...
I "cantones" inclusi in quella sezione di "Poesias in duas limbas" sono dunque una trascrizione poetica di quel piccolo romanzo di esordio, quasi un' "Antologia di Spoon River" sarda.

“… Alla vigilia della mia partenza da Vorošilovgrad il progettista del cimitero dell’ospedale, un ufficiale... (continua)
Totu, in bidda, mi fentòmana
(continua)
inviata da Bartleby 7/1/2012 - 14:53

Cantone pro Tric-Trac, soldadu-majarzu

Cantone pro Tric-Trac, soldadu-majarzu
[1981]‎
Dalla raccolta “Poesias in duas limbas – Poesie bilingui”, Scheiwiller, Milano (2° ed. 1993, 3° ed. ‎‎2006 per i tipi de Il Maestrale di Nuoro).‎
La sezione che include questo "cantone" è intitolata "Cantones pro sos laribiancos", ossia "Ballate per quelli dalle labbra bianche". "Quelli dalle labbra bianche" è prima di tutto il titolo dell'opera prima di Masala, pubblicata nel 1962 da Feltrinelli, racconto dell'epopea della gente di Arasolè, piccola frazione del comune di Tonara, in provincia di Nuoro.
Le "labbra bianche" sono quelle dei morti di fame, dei morti di fatica, dei morti di guerra...
I "cantones" inclusi in quella sezione di "Poesias in duas limbas" sono dunque una trascrizione poetica di quel piccolo romanzo di esordio, quasi un' "Antologia di Spoon River" sarda.

Frantziscu Màsala a combattere sul fronte russo ci finì venticinquenne. Con lui altri 300.000 giovani,... (continua)
Totucantos l’ischìana, in bidda,
(continua)
inviata da Bartleby 7/1/2012 - 13:52
Downloadable!

Cantone de Giuanna, sa ruja, bagassa de gherra

Cantone de Giuanna, sa ruja, bagassa de gherra
[1981]‎
Dalla raccolta “Poesias in duas limbas – Poesie bilingui”, Scheiwiller, Milano (2° ed. 1993, 3° ed. ‎‎2006 per i tipi de Il Maestrale di Nuoro).‎
La sezione che include questo "cantone" è intitolata "Cantones pro sos laribiancos", ossia "Ballate per quelli dalle labbra bianche". "Quelli dalle labbra bianche" è prima di tutto il titolo dell'opera prima di Masala, pubblicata nel 1962 da Feltrinelli, racconto dell'epopea della gente di Arasolè, piccola frazione del comune di Tonara, in provincia di Nuoro.
Le "labbra bianche" sono quelle dei morti di fame, dei morti di fatica, dei morti di guerra...
I "cantones" inclusi in quella sezione di "Poesias in duas limbas" sono dunque una trascrizione poetica di quel piccolo romanzo di esordio, quasi un' "Antologia di Spoon River" sarda.

Frantziscu Màsala a combattere sul fronte russo ci finì venticinquenne. Con lui altri 300.000 giovani,... (continua)
In tota Arasolè fit notòriu:
(continua)
inviata da Bartleby 7/1/2012 - 13:31
Downloadable! Video!

Τρεις καλοήροι Κρητικοί

Treis kaloíroi Kritikói
Στίχοι: Παραδοσιακό
Μουσική: Παραδοσιακό
Εκτελέσεις:
Χρήστος Σίκκης
Μουσικό Πολύτροπο
Αλκίνοος Ιωαννίδης
LP: «Τραγούδια της ξενιτιάς» - 1992
«Ο κύκλος της ζωής »- 1999
«Που δύσην ως ανατολήν» - 2006

Musica e testo tradizionali ciprioti
Interpretazioni: Hristos Sikkis; Musikò Politropo; Alkinoos Ioannidis
LP: «Tragoudia tis xenitias /Canzoni dell'espatrio» - 1992
«O kiklos tis zoìs/Il ciclo della vita» - 1999
«Pou disin os anatolin/Da occidente a oriente» - 2006

Canzone marinara tradizionale da Cipro. (gpt)
Τρεις καλοήροι Κρητικοί και τρεις 'που τ' Άγιον Όρος
(continua)
inviata da Gian Piero Testa 7/1/2012 - 12:10
Downloadable! Video!

Gudara Noian

Gudara Noian
Album: Agur Intxorta maite (2001)

Letra: Juan Ezenarro, 1937-III
Musica: Joseba Tapia

Agur maiteño,
(continua)
7/1/2012 - 11:32
Downloadable! Video!

Faszistak Donostian

Faszistak Donostian
Album: Agur Intxorta maite (2001)

Letra: Atarrena, 1936-X
Musica: Joseba Tapia

Faszistatarrak asi dirade
(continua)
7/1/2012 - 00:04
Downloadable! Video!

Euskadiko lorea

Euskadiko lorea
Album: Agur Intxorta maite (2001)

Letra: Juan Ezenarro, 1937-III
Musica: Joseba Tapia

Euskadik zeuzkan aunitz larrosa
(continua)
6/1/2012 - 23:55
Downloadable! Video!

Laban daukagun opille

Laban daukagun opille
Album: Agur Intxorta maite (2001)

Estuntza txarrik ezautu bada
(continua)
6/1/2012 - 23:43
Downloadable! Video!

Ekaitza

Ekaitza
Album: Agur Intxorta maite (2001)

Letra: Joxe Mari Lopetegi, 1936-XII
Musica: Joseba Tapia



L'album Agur Intxorta maite raccoglie canzoni fino ad allora inedite scritte al fronte da combattenti repubblicani baschi durante la Guerra Civile.

Il disco è il risultato di un lavoro di due anni di ricerca da parte di Joseba e Koldo Izaguirre, a partire dalla consultazione delle riviste e giornali dell'epoca fino alla ricerca dei testi che ci descrivono lo scenario della guerra, dal suo inizio fino alla presa di Bilbao.

Una volta raccolti e selezionati alcuni dei testi di quelle canzoni, che nella maggior parte dei casi non avevano musica, Joseba ha cominciato un fantastico lavoro di creazione provando a immaginare come sarebbero state interpretate a quel tempo.

"Soprattutto ho tenuto conto - commenta - che dovevano essere canzoni urgenti, scritte al fronte, per cui dovevamo rifuggire... (continua)
Uztaillaren emeretzia
(continua)
6/1/2012 - 23:22

Cantone de su massaju-richiamadu

Cantone de su massaju-richiamadu
[1981]‎
Dalla raccolta “Poesias in duas limbas – Poesie bilingui”, Scheiwiller, Milano (2° ed. 1993, 3° ed. ‎‎2006 per i tipi de Il Maestrale di Nuoro).‎
La sezione che include questo "cantone" è intitolata "Cantones pro sos laribiancos", ossia "Ballate per quelli dalle labbra bianche". "Quelli dalle labbra bianche" è prima di tutto il titolo dell'opera prima di Masala, pubblicata nel 1962 da Feltrinelli, racconto dell'epopea della gente di Arasolè, piccola frazione del comune di Tonara, in provincia di Nuoro.
Le "labbra bianche" sono quelle dei morti di fame, dei morti di fatica, dei morti di guerra...
I "cantones" inclusi in quella sezione di "Poesias in duas limbas" sono dunque una trascrizione poetica di quel piccolo romanzo di esordio, quasi un' "Antologia di Spoon River" sarda.

Frantziscu Màsala a combattere sul fronte russo ci finì venticinquenne. Con lui altri 300.000 giovani,... (continua)
Deo so Barore Mérula,
(continua)
inviata da Bartleby 6/1/2012 - 22:32
Downloadable! Video!

Venga de donde venga

Venga de donde venga
Album: Erabil nazazu (Utilizame) - 2004

Letra: Joan Mari Irigoien
Musica: Mikel Markez



[...] Aquí se enmarca la fabricación y el tráfico de armas, un negocio redondo en el que el Estado español se sitúa en los primeros puestos del ránking mundial gracias a la exportación de armas a países que destacan por el “escrupuloso respeto” a los Derechos Humanos como Colombia o Israel. Generalmente, la fabricación y tráfico de armas lo vemos como algo lejano. Sin embargo, en muchas ocasiones las empresas más importantes de armamento se ubican cerca de nuestras casas, en ellas trabajan gente de nuestro vecindario y son financiadas con parte de nuestros impuestos. Con todo ello y bajo el velo de la producción civil, crean muerte y destrucción a miles de kilómetros de ahí.

Éste es el caso, entre los muchos que podríamos citar, de Sener, una ingeniería cuya sede central está en Getxo, zona residencial... (continua)
Honek turboborpultsatzaileak
(continua)
6/1/2012 - 22:31

Cantone pro Rosa, promissa isposa de gherra

Cantone pro Rosa, promissa isposa de gherra
[1981]‎
Dalla raccolta “Poesias in duas limbas – Poesie bilingui”, Scheiwiller, Milano (2° ed. 1993, 3° ed. ‎‎2006 per i tipi de Il Maestrale di Nuoro).‎
La sezione che include questo "cantone" è intitolata "Cantones pro sos laribiancos", ossia "Ballate per quelli dalle labbra bianche". "Quelli dalle labbra bianche" è prima di tutto il titolo dell'opera prima di Masala, pubblicata nel 1962 da Feltrinelli, racconto dell'epopea della gente di Arasolè, piccola frazione del comune di Tonara, in provincia di Nuoro.
Le "labbra bianche" sono quelle dei morti di fame, dei morti di fatica, dei morti di guerra...
I "cantones" inclusi in quella sezione di "Poesias in duas limbas" sono dunque una trascrizione poetica di quel piccolo romanzo di esordio, quasi un' "Antologia di Spoon River" sarda.

Frantziscu Màsala a combattere sul fronte russo ci finì venticinquenne. Con lui altri 300.000 giovani,... (continua)
Cussa, chi bois bidides, bona zente,
(continua)
inviata da Bartleby 6/1/2012 - 22:23

Cantone pro sa morte de unu soldadu iscimpru

Cantone pro sa morte de unu soldadu iscimpru
[1981]‎
Dalla raccolta “Poesias in duas limbas – Poesie bilingui”, Scheiwiller, Milano (2° ed. 1993, 3° ed. ‎‎2006 per i tipi de Il Maestrale di Nuoro).‎
La sezione che include questo "cantone" è intitolata "Cantones pro sos laribiancos", ossia "Ballate per quelli dalle labbra bianche". "Quelli dalle labbra bianche" è prima di tutto il titolo dell'opera prima di Masala, pubblicata nel 1962 da Feltrinelli, racconto dell'epopea della gente di Arasolè, piccola frazione del comune di Tonara, in provincia di Nuoro.
Le "labbra bianche" sono quelle dei morti di fame, dei morti di fatica, dei morti di guerra...
I "cantones" inclusi in quella sezione di "Poesias in duas limbas" sono dunque una trascrizione poetica di quel piccolo romanzo di esordio, quasi un' "Antologia di Spoon River" sarda.

Frantziscu Màsala a combattere sul fronte russo ci finì venticinquenne. Con lui altri 300.000 giovani,... (continua)
Goi si ch’est mortu su soldadu
(continua)
inviata da Bartleby 6/1/2012 - 22:06

Cantone pro Serafina, viuda de gherra

Cantone pro Serafina, viuda de gherra
[1981]‎
Dalla raccolta “Poesias in duas limbas – Poesie bilingui”, Scheiwiller, Milano (2° ed. 1993, 3° ed. ‎‎2006 per i tipi de Il Maestrale di Nuoro).‎
La sezione che si apre con questo "cantone" è intitolata "Cantones pro sos laribiancos", ossia "Ballate per quelli dalle labbra bianche". "Quelli dalle labbra bianche" è prima di tutto il titolo dell'opera prima di Masala, pubblicata nel 1962 da Feltrinelli, racconto dell'epopea della gente di Arasolè, piccola frazione del comune di Tonara, in provincia di Nuoro.
Le "labbra bianche" sono quelle dei morti di fame, dei morti di fatica, dei morti di guerra...
I "cantones" inclusi in quella sezione di "Poesias in duas limbas" sono dunque una trascrizione poetica di quel piccolo romanzo di esordio, quasi un' "Antologia di Spoon River" sarda.

Frantziscu Màsala a combattere sul fronte russo ci finì venticinquenne. Con lui altri 300.000 giovani,... (continua)
Custa est Serafina, imbenugiada
(continua)
inviata da Bartleby 6/1/2012 - 21:39

Innu nou contra sos feudatàrios (a sa manera de Frantziscu Innàssiu Mannu)

Innu nou contra sos feudatàrios (a sa manera de Frantziscu Innàssiu Mannu)
[1981]‎
Dalla raccolta “Poesias in duas limbas – Poesie bilingui”, Scheiwiller, Milano (2° ed. 1993, 3° ed. ‎‎2006 per i tipi de Il Maestrale di Nuoro).‎

Attualizzazione dell'Su patriottu Sardu a sos feudatarios [Procurad' e moderare], scritto da Francesco Ignazio Mannu alla fine del 700.

Negli anni Cinquanta e Sessanta, la Sardegna diventa base strategica per la NATO. Vengono istituite e progressivamente allargate le zone di “servitù militare”, i poligoni di esercitazione, le basi aeree, i centri di addestramento, la base appoggio per sommergibili nucleari di Santo Stefano (La Maddalena). Negli anni Sessanta, le rivendicazioni delle giunte regionali, sulla base di condizioni socio-economiche drammatiche, portano alla Legge 588 del 1962 (cosiddetto Piano di Rinascita), finanziamento di opere di industrializzazione e infrastrutturazione. Nascono i poli petrolchimici di Sarroch e di Porto... (continua)
Trabagliade, trabagliade,
(continua)
inviata da Bartleby 6/1/2012 - 18:17

Requiem pro sos de su tertzu mundu

Requiem pro sos de su tertzu mundu
[1981]‎
Dalla raccolta “Poesias in duas limbas – Poesie bilingui”, Scheiwiller, Milano (2° ed. 1993, 3° ed. ‎‎2006 per i tipi de Il Maestrale di Nuoro).‎
I. (Dae unu dillu de sa Louisiana)
(continua)
inviata da Bartleby 6/1/2012 - 17:15
Downloadable! Video!

Ta colère est légitime

Ta colère est légitime
[2003]
Album:Légitime Colère
Ca fait vingt ans qu'on nous explique
(continua)
inviata da adriana 6/1/2012 - 13:07
Downloadable! Video!

Un novembre d’inferno

Un novembre d’inferno
[2009]
Album "Ed è così che andò"
Scritta da David Navarria

Briganti contro l'invasore piemontese? Partigiani contro il tedesco invasore?
Il brano non è scritto in lingua siciliana ma italiana... Allora, forse, gli uni e gli altri...
C’è una casa al riparo dal vento
(continua)
inviata da Bartleby 6/1/2012 - 10:56
Downloadable! Video!

‘sta terra

‘sta terra
[2009]
Album "Ed è così che andò"
Scritta da David Navarria

Da questo gruppo di Bronte, una dichiarazione d’amore ferito alla Sicilia e alle sue innumerevoli contraddizioni.
Ccà ‘sta terra è ‘n pararisu, ma scurdata ro Signuri,
(continua)
inviata da Bartleby 6/1/2012 - 10:47

Subra sa losa de Salvador Allende

Subra sa losa de Salvador Allende
[1981]‎
Dalla raccolta “Poesias in duas limbas – Poesie bilingui”, Scheiwiller, Milano (2° ed. 1993, 3° ed. ‎‎2006 per i tipi de Il Maestrale di Nuoro).‎

Questa di Masala non è una ballata, un "cantone", ma non posso proprio esimermi dal contribuirla, dopo aver appena letto questa agenzia: il nuovo ministro cileno dell'istruzione (nuovo perchè due sono già stati cacciati dalle mobilitazioni studentesche contro il governo di Sebastián Piñera, il “Berlusca delle Ande”) ha annunciato che dai sussidiari delle scuole elementari scomparirà la definizione "dittatura" per i diciassette anni di Pinochet e sarà sostituita da un più generico "regime militare"...
"Questi libri di storia dureranno appena il tempo che durerà Piñera alla Moneda", ha detto Hugo Gutiérrez, giurista promotore di molte cause contro gli orrori della dittatura ed oggi deputato comunista.
Mi ana mortu sos gorillas de Santiago,
(continua)
inviata da Bartleby 6/1/2012 - 10:15
Video!

Street Fighting Man

Street Fighting Man
Jagger/Richards
(1968)
da "Beggars Banquet"




Qualcuno sorriderà ascoltando più di quarant'anni dopo il vecchio multimilionario Mick Jagger cantare "But what a can poor boy do..." . La cosa interessante è che la definizione non era esatta neanche all'epoca. Contrariamente all'amico-rivale John Lennon, Jagger proveniva da una famiglia benestante e nel '68 era un ricco ventiquattrenne, una rock star affermata. Nel marzo 1968, l'ultimo album degli Stones, Their Satanic Majesties Request, era stato liquidato dalla critica e dal pubblico come il fratello povero di Sgt. Pepper dei Beatles, ma Jagger aveva già pronte nuove canzoni per riportare la sua band sotto i riflettori.

Si sarebbe potuto adagiare tra sesso, droga e rock'n'roll. Ma i tempi stavano cambiando e con la primavera nasceva in Europa la più significativa stagione di rivolte. Il maggio francese era alle porte. La Primavera... (continua)
Evrywhere I hear the sound of marching, charging feet, boy
(continua)
5/1/2012 - 23:30
Percorsi: 1968 e dintorni
Downloadable! Video!

Cantone de sos bestidos de biancu

Cantone de sos bestidos de biancu
[1981]‎
Dalla raccolta “Poesias in duas limbas – Poesie bilingui”, Scheiwiller, Milano (2° ed. 1993, 3° ed. ‎‎2006 per i tipi de Il Maestrale di Nuoro).‎
Interpretata da Clara Farina

Una ballata, una poesia-canzone (anzi, "cantone") che mi ha ricordato canzoni come Io so che un giorno di Ivan Della Mea o Emigrato su in Germania e E qualcuno poi disse di Gianni Nebbiosi...
Intendide, bona zente,
(continua)
inviata da Bartleby 5/1/2012 - 21:36

Cantone de su crabarzu de sa Costa Ismeralda

Cantone de su crabarzu de sa Costa Ismeralda
[1981]‎
Dalla raccolta “Poesias in duas limbas – Poesie bilingui”, Scheiwiller, Milano (2° ed. 1993, 3° ed. ‎‎2006 per i tipi de Il Maestrale di Nuoro).‎

Come Cantone de s'òmine in su fossu, anche questa poesia non ha una musica, eppure sì, perchè è un "cantone", una ballata, e una ballata non può non avere musica. E poi è una ballata scritta da Frantziscu Màsala, uno dei più grandi poeti in lingua sarda con Grazia Deledda, Francesco Ignazio Mannu e Peppino Mereu.

"Sono nato in un villaggio di contadini e di pastori, fra Goceano e Logudoro, nella Sardegna settentrionale e, durante l'infanzia, ho sentito parlare e ho parlato solo in lingua sarda: in prima elementare, il maestro, un uomo severo sempre vestito di nero, ci proibì, a me e ai miei coetanei, di parlare nell'unica lingua che conoscevamo e ci obbligò a parlare in lingua italiana, la "lingua della Patria", ci disse. Fu così che,... (continua)
Fizu meu est bénnidu a su mundu
(continua)
inviata da Bartleby 5/1/2012 - 21:14
Downloadable! Video!

La Java des Gaulois

La Java des Gaulois
Chanson française – La Java des Gaulois – Ricet Barrier - 1958
Paroles et musique: Ricet Barrier, Bernard Lelou

Mais que viennent faire ces Gaulois barbus dans les Chansons contre la Guerre ?... Dis-le moi, Marco Valdo M.I., mon ami et si tu arrives à me l'expliquer, je te la chante, moi, cette chanson. Et d'abord, quel est celui qui a osé chanter pareille chanson ?

Celui-là, Lucien l'âne mon ami, tu le connais et tu as déjà pu remarquer qu'il ne faisait pas dans la dentelle, que son mode d'expression était assez cru, direct, clair et sans ambiguïté... C'est notre ami Ricet Barrier. Un spécialiste de la chanson baptisée à l'acide ironique, un homme qui traite les choses au second degré... Ici, il s'en prend à la fois, aux nationalismes, aux gens pleins d'ancêtres et aux guerriers. Il décape la guerre elle-même et les vaillantes troupes d'envahisseurs (dans la Vase de Soissons). Tu vois... (continua)
Poilus, barbus, vêtus de peaux de bêtes
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 5/1/2012 - 19:21

Cantone de s'òmine in su fossu

Cantone de s'òmine in su fossu
‎[1981]‎
Dalla raccolta “Poesias in duas limbas – Poesie bilingui”, Scheiwiller, Milano (2° ed. 1993, 3° ed. ‎‎2006 per i tipi de Il Maestrale di Nuoro).‎



Non credo che questa poesia sia mai stata messa in musica ma si tratta pur sempre di una ballata e le ‎ballate presuppongono sempre una musica, anche se non c’è… E poi tutte le composizioni, di ‎questo grande poesta sardo, scomparso nel 2007, sono sempre intrise della musicalità della sua ‎terra…‎

‎Sono nato in un villaggio di contadini e di pastori, fra Goceano e Logudoro, nella ‎Sardegna settentrionale e, durante la mia infanzia, ho sentito parlare e ho parlato solo in lingua ‎sarda: in prima elementare, il maestro, un uomo severo sempre vestito di nero, ci proibì, a me e ai ‎miei coetanei, di parlare nell'unica lingua che conoscevamo e ci obbligò a parlare in lingua italiana, ‎la “lingua della Patria”, ci disse. ‎
Fu così che,... (continua)
Ehi, bona zente, leàde unu che a mie, ‎
(continua)
inviata da Bartleby 5/1/2012 - 15:02
Downloadable! Video!

Basta Provocazioni

Basta Provocazioni
Aria di ribellione il popolo labrone
(continua)
inviata da Ale-AC- 5/1/2012 - 14:43
Downloadable! Video!

All Quiet on the Western Front

All Quiet on the Western Front
(Elton John / Bernie Taupin)

Album: "Jump Up!" (1982)
All quiet on the Western Front, nobody saw
(continua)
5/1/2012 - 11:28
Downloadable! Video!

Eppur si muove

Eppur si muove
‎[2002]‎
Album “L'eccezione”‎
Parole e musica di Carmen Consoli
Punibile per un incauto
(continua)
inviata da Bartleby 5/1/2012 - 08:56
Downloadable! Video!

El adiós del soldado

El adiós del soldado
Lo unico que se es que es una hermosa cancion cargada d nostalgia y que le gustaba mucho a mi padre, que fue militar y cuya preparacion militar d conscripto la recibio en cuernavaca morelos,en 1944 cuando mexico estaba en guerra y ya combatia en el pacifico el escuadron 201.asi que quien haya escrito y quien le haya puesto la musica a esta bella composicion quiza nunca lo sabremos con presicion pero si gozaran del respeto y admiracion d quienes sabemos comprender este himno d los hombres d las armas. Mi padre fue el sargento segundo heberto raul perez alvarez
dr raul perez hernandez 5/1/2012 - 04:17
Dalle profondità del tempo: Lo boièr. L'unico canto Càtaro che sia pervenuto. Un canto in codice e la fine violenta della civiltà occitana, per una pagina sofferta e importante.
Riccardo Venturi 5/1/2012 - 00:18
Downloadable! Video!

No che no che no

No che no che no
[1992]
Album "Spiriti"
Parole di Elio Aldrighetti
Musica di Clara Moroni e Guido Elmi

Cavoli! Un pezzaccio hard rock italiano anticlericale bello spesso da un gruppo pressochè dimenticato la cui front-woman è la mitica "Ferrari del Rock", così Vasco Rossi chiamava Clara Moroni, colei che fu sua vocalist tra il 1993 ed il 1997.
Prima di cassarla, o perfidissimi Admins (che sarete pure stanchi di quanto vi facciamo girare le balle tra tutti quanti, il sottoscritto e DonQuijote82 in particolare), leggetevi bene il testo di questa canzone, la seconda strofa in particolare...
C’era un prete che da bambina mi insegnava le preghiere
(continua)
inviata da Bartleby 4/1/2012 - 23:08

La ballata del migrante ignoto

La ballata del migrante ignoto
Chanson italienne – La ballata del migrante ignoto – Tj DJ

Une très bonne chanson, une très belle idée que cette chanson... dit Lucien l'âne. Le destin du migrant est semblable à celui du poilu qu'on envoyait aux tranchées d'une autre guerre.

En effet, dit Marco Valdo M.I., le migrant est un conscrit de la Guerre de Cent Mille Ans que les riches mènent férocement contre les pauvres, sournoisement, par mille manières... Le migrant inconnu est là pour rappeler toutes les horreurs qui poussent les gens à migrer et celles qui l'attendent tout au long de son parcours, quand ce dernier n'est pas brutalement interrompu par la mort.

Décidément, il faut que nous tissions avec acharnement, mais tranquillement le linceul de ce vieux monde esclavagiste, oppresseur, tueur et cacochyme.

Ainsi parlaient Marco Valdo M.I. et Lucien Lane.
LA BALLADE DE L'ÉMIGRANT INCONNU
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 4/1/2012 - 18:05
Downloadable! Video!

Sky Turned Red

Sky Turned Red
‎[1960s]‎
Da “Backporch Hillbilly Blues Volume 1”, pubblicato solo nel 2002.‎
In realtà non credo che qui Flynt fosse con il gruppo de The Insurrection, ma ho preferito non creare ‎un’altra bio dopo quella inserita per Uncle Sam Do.‎

‎“Da solo, triste, egli guarda giù nella valle… Guarda le rovine della natura. Il lavoro del genere ‎umano è terminato.”‎
Alone, sad he looks down, down the vale
(continua)
inviata da Bartleby 4/1/2012 - 11:47
Downloadable! Video!

Uncle Sam Do

Uncle Sam Do
‎[1966]‎
Dal disco intitolato “I Don’t Wanna” pubblicato solo nel 2004.‎
Testo trovato su ‎‎“Experimentalism Otherwise: The New York Avant-Garde and Its Limits”, di Benjamin ‎Piekut (1975).‎

‎‎
Nobody talk peace like Uncle Sam do
(continua)
inviata da Bartleby 4/1/2012 - 11:26




hosted by inventati.org