Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2011-9-13

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Η κόρη του πασά (Ανατολίτικο)

Η κόρη του πασά (Ανατολίτικο)
LA FIGLIA DEL PASCIA' (ANATOLICO)
(continua)
inviata da Gian pIero Testa 13/9/2011 - 18:53
Downloadable! Video!

Padre O'Brien

Padre O'Brien

Tre milioni all’ora: l’Italia in crisi li spende per la difesa.
Appello di Alex Zanotelli

In tutta la discussione nazionale in atto sulla manovra finanziaria, che ci costerà 20 miliardi di euro nel 2012 e 25 miliardi nel 2013, quello che più mi lascia esterrefatto è il totale silenzio di destra e sinistra, dei media e dei vescovi italiani sul nostro bilancio della Difesa. E’ mai possibile che in questo paese nel 2010 abbiamo speso per la difesa ben 27 miliardi di euro? Sono dati ufficiali questi, rilasciati lo scorso maggio dall’autorevole Istituto Internazionale con sede a Stoccolma(SIPRI). Se avessimo un orologio tarato su questi dati, vedremmo che in Italia spendiamo oltre 50.000 euro al minuto, 3 milioni all’ora e 76 milioni al giorno. Ma neanche se fossimo invasi dagli UFO, spenderemmo tanti soldi a difenderci!!

E’ mai possibile che a nessun politico sia venuto in mente di tagliare... (continua)
13/9/2011 - 17:01
Downloadable! Video!

Ignazio Jouer

Ignazio Jouer

Le cose che contano
dal blog di un nostro collaboratore ;)

In questo paese siamo davvero impareggiabili nell'individuare le cose che contano davvero; quindi, per favore, che la si smetta una buona volta di parlare di crisi, di manovre affamatrici, di contributi di solidarietà e persino (come è avvenuto non più tardi di ieri) di ulteriori sacrifici che l' "Unione Europea" ci richiederebbe a breve. Chiedersi quanti di codesti sacrifici potrebbero essere non dico evitati, ma perlomeno mitigati se non dovessimo far fronte alle eroiche missioni di pace costantemente rifinanziate, oramai è del tutto fuori moda. Indifferente. Sospetto che qualcuno oramai pensi che le truppe italiane sono lì a fare la guerra (sapete, quella cosa ripudiata con il famoso articolo 11 della Costiquelcheccostituzione) perlomeno dal 1948; ogni tanto torna la baretta tricolore, arriva Napolitano, la prima... (continua)
CCG/AWS Staff 13/9/2011 - 12:14
Downloadable! Video!

Bella Ciao

anonimo
Bella Ciao
Bellissimo video, commovente, grazie per averlo postato. Vorrei aggiungere un brano di José Martí:

«Cuando hay muchos hombres sin decoro, hay siempre otros que tienen en sí el decoro de muchos hombres.
Esos son los que se rebelan con fuerza terrible contra los que les roban a los pueblos su libertad, que es robarles a los hombres su decoro.
En esos hombres van miles de hombres, va un pueblo entero, va la dignidad humana.»

“Quando ci sono molti uomini senza decoro, ce ne sono sempre altri che hanno dentro di sé il decoro di molti uomini.
Sono quelli che si ribellano con forza terribile contro coloro che rubano ai popoli la loro libertà, che vuol dire rubare agli uomini il loro decoro.
In questi uomini vivono migliaia di uomini, vive un intero popolo, vive la dignità umana”

José Martí
(La Habana, Cuba, 28 de enero de 1853 – Dos Ríos, Cuba, 19 de mayo de 1895)
Maria Cristina 13/9/2011 - 10:36
Downloadable! Video!

Domenica 24 marzo

Domenica 24 marzo
Mi pare che l'inizio della seconda strofa sia in dialetto milanese:

In pochi minuti, giò in trincea
cuminci a vosà, me par ganca vera

cioè : in pochi minuti, giù in trincea, comincio a gridare, non mi sembra neanche vero ...
giuseppe 12/9/2011 - 22:04
Downloadable! Video!

Fernande

Fernande
(G. Brassens / Adaptación: Agustín Gª Calvo)
CUANDO PIENSO ("Fernande")
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 12/9/2011 - 22:01
Downloadable! Video!

Actualités

Actualités
Elle a l'air de rien cette petite chanson de Golmann, mais... Tout se passe comme si tout allait bien dans ces actualités, mais insensiblement, on découvre qu'il n'en est rien. Comme dans la réalité... Sous ses airs doux, elle raconte une sorte de quotidienneté de la Guerre de Cent Mille Ans. Le paysan (somaro...) travaille au champ... Tandis que les riches (« deux messieurs bien ») boivent leur whisky du matin... Un peu de bonheur et d'amour... La mort d'un enfant... Et puis surgit la mort par le travail (« cent mineurs ... sous le poids d'un continent/ la catastrophe de Marcinelle, par exemple, a fait 262 morts en 1956...) et ou la mort par la répression à l'intervention des forces armées...

Comme quoi, il ne faut pas que les CCG continuent sans cette chanson de Stéphane Golmann, dont on dira qu'il faut aussi, dit Lucien l'âne, écouter la Marie-Joseph. En attendant, tissons, tissons le linceul de ce vieux monde ennuyeux, revêche, orgueilleux et cacochyme

Ainsi Parlaient Marco Valdo M.I. et Lucien Lane
Marco Valdo M.I. 12/9/2011 - 17:51




hosted by inventati.org