Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2011-8-25

Rimuovi tutti i filtri

Storia di Jachinu Letu

anonimo
Storia di Jachinu Letu
[1848-49]
Canzone popolare della Rivoluzione indipendentista siciliana nella versione raccolta e pubblicata nel 1898 in “Canti popolari della rivoluzione del ‘48” da Salvatore Salomone Marino (1847-1916), autore di molti compendi sul folklore e le tradizioni dei contadini siciliani.
Ho trascritto il testo dal libro di Antonino Uccello “Risorgimento e società nei canti popolari siciliani”, Parenti 1961.
Il canto è composto di quattordici ottave di endecasillabi a rima alterna.

Canzone che racconta la triste fine che fecero molti poliziotti e secondini borbonici (gli sbirri, dal latino antico “birrum”, rosso, con riferimento al colore che ricorreva nelle divise delle guardie nel Medioevo e nel Rinascimento), primo fra tutti il famigerato Gioacchino Leto, durante la rivoluzione palermitana del 1848.

“Questa storia, quando il Salomone Marino la raccolse, era ancora cantata dal popolo: certo... (continua)
Si ‘un lèvanu a li ‘nfami’ ‘un mi cujetu.
(continua)
inviata da Bartleby 17/8/2011 - 13:21
Downloadable! Video!

La ballata del Bellente

La ballata del Bellente
Interpretata anche da La Macina e dai Gang

Cenni Storici

Con l’annessione al Regno d’Italia avvenuta il 2 Aprile 1808, veniva introdotta anche nel territorio marchigiano la legge sulla coscrizione obbligatoria. Entrata in vigore nella Repubblica Italiana il 13 agosto 1802, fortemente voluta dal vicepresidente Melzi e ispirata alla normativa in vigore in Francia, la legge perseguiva l’obiettivo di potenziare un esercito basato fino ad allora sull’arruolamento volontario e, indirettamente, di conferire prestigio e autonomia alla Repubblica. In realtà l’applicazione della legge creò molti problemi al regime napoleonico e fu continuamente riformata nel tentativo di arginare i fenomeni di renitenza e i conseguenti problemi di ordine pubblico causati da disertori e coscritti refrattari. Anche nel Dipartimento del Musone, di cui capoluogo fu Macerata, i giovani coscritti spesso non si presentavano... (continua)
Questa è la storia di Pietro Masi
(continua)
inviata da DonQuijote82 17/8/2011 - 12:22
Downloadable! Video!

Ninna a Gaza

Ninna a Gaza
(2009) 2013
Arrovesciata

musica di Giulia Tripoti, testo di Giuseppe Spadola detto Claudio

dedicato a tutti i bambini palestinesi morti sotto le bombe sioniste dell’operazione Piombo Fuso israeliana (dicembre 2008 - gennaio 2009) in quella prigione a cielo aperto chiamata Gaza... e a Vik (Vittorio Arrigoni) che aveva ascoltato questa canzone quando era a Gaza per lottare accanto al suo amato popolo “gazawi”
Guance rosa e un cielo d’oro
(continua)
inviata da DonQuijote82 17/8/2011 - 11:57
Downloadable!

Per tuots in praschun

Per tuots in praschun
[1985]
Testo e musica: Linard Bardill
Lyrics and music: Linard Bardill
Album: Tamangur (1985/87)
Quista chanzun jau chant per tuots in praschun
(continua)
inviata da DonQuijote82 17/8/2011 - 11:52
Downloadable! Video!

Le cose da salvare

Le cose da salvare
dall'omonimo disco del 1994

Questa una CCG? forse no, ma ci sono tante cose interessanti tra quelle salvate da Barbarossa, c'è il 25 aprile, che con la scusa di fare cassa vogliono cancellare, ci sono Dylan e "I have a dream" di MLK. Mi è venuta in mente di postarle dopo aver riletto Anni settanta di Pippo Pollina, successiva a questa canzone e che presenta alcune "assonanze". Se non credete che questa canzone abbia dignità propria tra le CCG, almeno mettetela in appendice a quella. DQ82
Ho messo tra le cose da salvare
(continua)
inviata da DonQuijote82 17/8/2011 - 11:47
Downloadable! Video!

Lampedusa

Lampedusa
Lampedusa
T&M: Linard Bardill
Während die einte mit de Ohre händ gwagglet
(continua)
inviata da DonQuijote82 17/8/2011 - 11:21
Downloadable! Video!

Εαρινή συμφωνία

Εαρινή συμφωνία
Στίχοι: Γιάννης Ρίτσος
Μουσική: Γιάννης Μαρκόπουλος
Πρώτη εκτέλεση: Γιάννης Μαρκόπουλος&Χαράλαμπος Γαργανουράκης&Βασιλική Λαβίνα ( Τερτσέτο )
Τολμηρή επικοινωνία -1987

Earinì simfonìa
Testo di Yannis Ritsos
Musica di Yannis Markopoulos
Prima esecuzionedi Yannis Markopoulos, Haralambos Garagarounakis, Vassilikì Lavina (terzetto)
Da: "Tolmirì epikinonìa/Relazione pericolosa" - 1987
ΠΡΟΛΟΓΟΣ ΤΟΥ ΣΥΝΘΕΤΗ
(continua)
inviata da Gian Piero Testa 17/8/2011 - 11:12
Downloadable! Video!

Contro

Contro
Album: Credere ai ricordi
Contro il luogo comune
(continua)
inviata da DonQuijote82 17/8/2011 - 10:59
Downloadable! Video!

Alla mia nazione

Alla mia nazione
[1961]
Versi di Pier Paolo Pasolini, dalla raccolta intitolata «La religione del mio tempo»

Pubblicata dai Klaxon nell'album 100celle City Rockers del 1996

Messa in musica anche dai Traum, formazione italo irlandese influenzata da post-metal, post-rock e shoegaz.
Interpretata anche dai Jerrinez

recitata da Vittorio Gassman
Non popolo arabo, non popolo balcanico, non popolo antico
(continua)
inviata da DonQuijote82 17/8/2011 - 10:50
Downloadable! Video!

Bossmans Bleeding

Bossmans Bleeding
You keep ‘em at a distance
(continua)
inviata da DonQuijote82 17/8/2011 - 10:42
Downloadable! Video!

Eu vim de longe

Eu vim de longe
Eu vim de longe", è una canzone di esilio che il popolo fece sua durante la giornata del 25 aprile e tutto il periodo successivo (fu cantata dalla folla anche durante l'assalto alla sede della PIDE, la terribile polizia politica salazarista).
Quando o avião aqui chegou
(continua)
inviata da adriana 17/8/2011 - 10:25
Downloadable! Video!

Καταστολή στο περιθώριο

Καταστολή στο περιθώριο
Στίχοι: Panx Romana
Μουσική: Panx Romana
Πρώτη εκτέλεση: Panx Romana
Αντάρτες πόλεων 1989

Katastolì sto perithorio
Testo, musica e prima esecuzione: Panx Romana
"Andartes pòleon/Ribelli di città" - 1989

Sulla riva del grande mare di canzoni greche di www.stixoi.info, mi diverto a volte a saltellare da uno scoglio all'altro con la canna da pesca, per vedere se si attacca qualche altra preda. Non che non ce siano più, dove di solito butto l'amo quando addirittura non tuffo il guadino per la cattura di una vecchia e già amata conoscenza, che vuole essere solo tirata fuori. Ma di tanto in tanto giova dare un'occhiata più in là. Nella ricerca di nuovi territori, di solito mi lascio incuriosire dai titoli degli album, e poi da quelli delle canzoni. Sinceramente, Nikos Asimos l'ho scoperto così. In questo caso, però, più che il titolo dell'album, "Ribelli di città", e quello della canzone,... (continua)
Διαταγή των θεών της εξουσίας
(continua)
inviata da Gian Piero Testa 16/8/2011 - 18:57
Downloadable! Video!

Stagioni

Stagioni
[2000]
Album “Stagioni”

Parole e musica di Francesco Guccini

"Cercai di scrivere una canzone sul Che nel 1968. Ma mi fermai a meta' strofa. Incompiuta. Durante uno dei miei concerti settimanali feci ascoltare ai ragazzi che indossavano le magliette del rivoluzionario quei versi monchi. Li vidi eccitarsi. Cosi' l'ho finita".

Brano dai toni veterocomunisti...

"Ma no, un flashback. La voglia, com direbbe Nanni Moretti, di cantare qualcosa "di sinistra". Il desiderio di far capire ai giovani d' oggi quel che sentivo allora. Senza pudori, con i toni di una ballata popolare. "

Francesco Guccini

Quanto tempo è passato da quel giorno d'autunno
(continua)
inviata da Bartleby 16/8/2011 - 09:18
Percorsi: Che Guevara
Downloadable! Video!

Ezechia da Verona

Ezechia da Verona
[2011]
Testo e Musica di Mimmo Cavallo e Andrea Simiele
Album: Quando Saremo Fratelli Uniti

Le "belle" teorie di Lombroso (Verona 1835 - Torino 1909) – brillante ufficiale-medico nell'esercito italo-piemontese che combatteva "la piaga" del brigantaggio meridionale, nonché grande ideologo del razzismo "scientifico" (in quanto fondatore della cosiddetta "antropologia criminale") – ebbero senz'altro le loro altrettanto "belle" conseguenze informando e influenzando per decenni la ricerca scientifica e gli studi giuridici italiani, e in particolare l'elaborazione del codice penale e di procedura penale, tristemente noti come codice Rocco.. A coloro che ritengono che – forse per l'attenzione per le categorie sociali svantaggiate che si nota leggendo i suoi scritti o perché lui stesso di origine ebraica – non avrebbe approvato il fanatismo dei movimenti xenofobi, va in ogni caso ricordato... (continua)
Grandi mandibole, canini forti
(continua)
inviata da giorgio 15/8/2011 - 12:27
Downloadable! Video!

What a Man

What a Man
[1968]
Scritta da Isaac Hayes e David Porter.

E' possibile proporre una canzone non perchè sia contro la guerra (benchè le canzoni d'amore di per sè lo siano un po' tutte) ma per la storia che ci sta dietro? Decidete, o perfidi Admins, se includere "What a Man" dopo aver letto quella della sua interprete, Linda Lyndell.



Linda Rowland (Lyndell è il suo cognome d'arte) è nata in Florida nel 1946.
Pur essendo bianca e bionda e pur vivendo in uno Stato del profondo sud, i suoi genitori la incoraggiarono a cantare gospel, non importava che la chiesa fosse riservata ai bianchi o frequentata dai neri. Linda crebbe, e con lei la sua meravigliosa voce, senza conoscere cosa significasse la segregazione. Nei primi anni 60 la voce di Linda era già così matura, così "nera", che fu chiamata ad aprire i concerti di James Brown e di Ike e Tina Turner e divenne amica di Otis Redding il quale, prima... (continua)
I get lovin' (lovin')
(continua)
inviata da Bartleby 14/8/2011 - 22:42
Downloadable! Video!

The World (Is Going Up in Flames)

The World (Is Going Up in Flames)
[2011]
Da "No Time For Dreaming", album di debutto per questa splendida voce soul classe 1948.

Charles Bradley - "The Screaming Eagle of Soul", com'è chiamato - è nato a Brooklyn NYC più di 60 anni fa, in una famiglia poverissima. Nel 1962 sua sorella lo portò al memorabile concerto di James Brown all'Apollo Theater di Harlem NYC e quell'esperienza segnò, come molti, anche il giovane Charles. Ma non tutti hanno la fortuna ed il carisma di un James Brown e toccava prima di tutto guadagnarsi da vivere. Charles Bradley divenne un cuoco ma segretamente continuò a coltivare il sogno. Mise su anche una band, ma i suoi compagni furono tutti richiamati per il Vietnam e quella maledetta guerra fece naufragare le residue speranze di un giovane afroamericano che pure era dotato di una voce incredibile, così vicina a quella dell'immortale Otis Redding.
Charles Bradley ha fatto il cuoco per 20 anni,... (continua)
This world is going up in flames
(continua)
inviata da Bartleby 13/8/2011 - 22:17
Downloadable! Video!

This One Is For The Leaders

This One Is For The Leaders
(2006)
Album: "Child of a King"
This is my appeal
(continua)
12/8/2011 - 22:44
Video!

No Peace

No Peace
(1975)
Album: Revelation Time
There'll never be no peace,
(continua)
12/8/2011 - 22:18

Lu dudici jnnaru 1848

anonimo
Lu dudici jnnaru 1848
[1848-49]
Canzone popolare della Rivoluzione indipendentista siciliana pubblicata per la prima volta nel 1880 in “Leggende popolari in poesia raccolte e annotate”, di Salvatore Salomone Marino (1847-1916), autore di molti compendi sul folklore e le tradizioni dei contadini siciliani e la cui opera più nota è dedicata a La Barunissa di Carini.
Ho trascritto il testo dal libro di Antonino Uccello “Risorgimento e società nei canti popolari siciliani”, Parenti 1961.
Il canto, raccolto a Parco (oggi Altofonte, in provincia di Palermo), è composto di undici ottave di endecasillabi a rima alterna. Mancano cinque o sei stanze che il Salomone Marino non pubblicò perché “guaste”…



“La rivoluzione indipendentista siciliana del 1848 ebbe luogo in un anno colmo di rivoluzioni e di rivolte popolari che viene anche chiamato primavera dei popoli. La rivoluzione siciliana di quell'anno riveste un certo... (continua)
A li dúdici jnnaru quarantottu
(continua)
inviata da Bartleby 12/8/2011 - 12:11
Video!

L’altra storia

L’altra storia
[2010]
Album “Cantannu e sonannu”

Canzone di un tono neoborbonico che, come ho espresso i più occasioni, non mi piace niente, ma tant’è… Per me Borbone e Savoia sono stati ugualmente massacratori ed affamatori dei rispettivi popoli e nessuno dei due merita il benchè minimo rispetto.
Sull’assedio di Gaeta rinvio alla canzone Tedeum Gaeta di Mimmo Cavallo, postata da Giorgio non molto tempo fa.

Qui mi limito a ricordare che dei 102 giorni di quell’assedio che fece un migliaio di morti tra i resistenti (bilancio che però non tiene conto dei tanti civili che perirono sotto i bombardamenti sabaudi) fu responsabile il generale Enrico Cialdini, lo stesso che di lì a poco, a partire dall’agosto del 1861, sarà incaricato della repressione del brigantaggio, compito che porterà a termine con particolare efficienza e ferocia macchiandosi della paternità di orribili stragi, come quelle di Casalduni... (continua)
C'era una fortezza che vegliava
(continua)
inviata da Bartleby 11/8/2011 - 15:19
Video!

Nell'acqua

Nell'acqua
Nell'acqua è un singolo del progetto musicale Rezophonic, scritto da Mario Riso e CapaRezza.
Il brano, che vede la partecipazione di CapaRezza, Cristina Scabbia, Roy Paci, Mario Riso, Livio Magnini, Fabio Mittino, William Nicastro, è stato pubblicato e trasmesso dalle radio a partire dal 25 settembre 2009.

Con Nell'acqua Rezophonic ha sostenuto il progetto idrico di AMREF Italia che ha come scopo la realizzazione di pozzi d'acqua nel Kajiado, ai confini tra Kenya e Tanzania, infatti il brano affronta la tematica dello "spreco" d’acqua nelle società occidentali e l’allarmante difficoltà di reperimento della risorsa in Paesi in cui il problema idrico si trasforma in vera e propria emergenza umanitaria.
Ogni astrofisico pensa che la vita sia nata
(continua)
inviata da Andrea - andrea_aslan86@hotmail.it 11/8/2011 - 14:27
Video!

Brigantiska

Brigantiska
[2009]
Album “C’è quel sud”.

Canzone dedicata al brigante silano Giosafatte Tallarico nato all’inizio dell’800 nel paesino di Panettieri (ancora oggi poco più di 300 anime) che combattè contro Borbone e baroni ben prima dell’arrivo delle orde piemontesi.



Il brigantaggio meridionale non si generò come d’incanto come reazione alle violenze e agli inganni dell’Unità (che non unì l’Italia, semmai ne annesse con la forza una parte al regno dei Savoia). La costituzione di bande di “combattenti irregolari” fu inizialmente fomentata dai Borbone stessi in chiave antigiacobina. Fece infatti loro assai comodo poter contare su “briganti” devoti al Re e al Papa per combattere i francesi, usurpatori senza Dio, ma dopo la Restaurazione, permanendo intatte le condizioni di miseria dei contadini, molte di queste bande rivolsero le scoppette contro i funzionari borbonici o semplicemente preferirono... (continua)
Spara schuppetta mia spara ch'è l'ura
(continua)
inviata da Bartleby 11/8/2011 - 14:20
Video!

Una primavera a Belgrado

Una primavera a Belgrado
Belgrado fu bombardata dalle forze aeree della NATO durante la guerra del Kosovo nel 1999 e subì danni considerevoli. I bombardamenti colpirono i ministeri della difesa, dell'interno e delle finanze, la residenza presidenziale, alcune stazioni radio-televisive, l'ospedale Dragiša Mišović, case private nella zona di Zvezdara, la sede del partito socialista, l'hotel Jugoslavija e l'ambasciata cinese. Gli ufficiali della NATO dichiararono che quest'ultima venne bombardata per errore, perché i piloti statunitensi avevano usato vecchie mappe della città che non riportavano gli ultimi aggiornamenti.
Quel che ricordo è il profumo degli alberi in fiore,
(continua)
inviata da Michelangelo Mercogliano 11/8/2011 - 13:37

Lemberg et le Champignon magique

Lemberg et le Champignon magique
Lemberg et le Champignon magique

Canzone française – Lemberg et le Champignon magique – Marco Valdo M.I. – 2011
Histoires d'Allemagne 43

Au travers du kaléidoscope de Günter Grass. : « Mon Siècle » (Mein Jahrhundert, publié à Göttingen en 1999 –
l'édition française au Seuil à Paris en 1999 également) et de ses traducteurs français : Claude Porcell et Bernard Lortholary.

Voici encore une fois, mon ami Marco Valdo M.I., un titre bien étrange, dont il faudra bien que tu m'expliques le sens. On dirait un titre de conte de fées ou d'une bande dessinée pour enfants.

Dans un certain sens, Lucien l'âne mon ami, c'est bien ça, vois-tu. Mais ce serait un terrible conte pour adultes, un conte qui conte une aventure effroyable et qui conte aussi celles auxquelles on a échappé. Du moins, partiellement. Je m'en vais t'expliquer tout cela. Et d'abord, Lemberg et comment on y arrive. Il te souviendra... (continua)
Désormais, entre nous, il n'était question
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 10/8/2011 - 22:46

Inno a Curiel

anonimo
Inno a Curiel
[1944]
In “Canzoniere della protesta 3 - Canzoni comuniste”, Bella Ciao edizioni, Milano, 1973.



Ecco l’ennesima conferma – se ce n’era bisogno – che fascisti e neofascisti sono dei veri mentecatti totalmente privi di orginalità… Se a suo tempo si appropriarono di Giovinezza e del motto “A noi!” degli Arditi del Popolo, nel 1972 chiamarono Fronte della Gioventù la loro organizzazione giovanile, insozzando la memoria dell’originario “Fronte della Gioventù”, quello fondato a Milano alla fine del 1943 da Eugenio Curiel, intellettuale antifascista, comunista, ebreo, docente universitario vittima delle leggi razziali, confinato a Ventotene, direttore de L’Unità clandestina, trucidato dai repubblichini il 24 febbraio 1945 nei pressi di piazza della Conciliazione a Milano.

E’ da veri schifosi usurpare il nome di un’organizzazione che, nella sua breve esistenza, vide tanti suoi militanti, centinaia... (continua)
Uniamoci, compagni!
(continua)
inviata da Bartleby 10/8/2011 - 13:58
Downloadable! Video!

Indocina

Indocina
Ho aggiunto gli accordi, ogni correzione è benvenuta. Ciao da Jimijimi!
Indocina - Loredana Bertè
(continua)
inviata da Jimijimi 9/8/2011 - 23:27
Downloadable! Video!

The Guns of Brixton

The Guns of Brixton
Londra e non solo

Tutto sta bruciando e pare che tra i piromani vi sia amalgamata ogni tipologia umana unita unicamente dall’odio verso la società attuale. Non è (non lo sono neanche le altre) una rivolta delle periferie ma una vera e propria rottura con le forme di questa società inumana, crudele, troppo spesso sanguinaria col suo sistema bancario e con le sue galere e con le sue radici cancerogene penetrate sempre più in profondità nel tessuto sociale.

È politica, sono azioni politiche dentro la negazione della politica. È politica, sono azioni politiche che spalancano e sbattono in faccia il divario esistente tra il politico e la politica, tra la falsificazione della verità e la complicità e l’omertà dei giornalai di regime. E non ci sarà soluzione sociale possibile perché la società, così come oggi si presenta, altro non sembra essere che un’astrazione priva di ogni consistenza, arti artificiali che ti vengono donati dopo averti mozzato i tuoi per permetterti di trascinarti ancora e poi ancora.

Ezio da Palabras en el viento
9/8/2011 - 14:17

Contrasto tra Damiano e il prete

Contrasto tra Damiano e il prete
[Secondo dopoguerra]
In “Canti satirici anticlericali”, a cura di Leoncarlo Settimelli e Laura Falavolti, Roma 1976.

Canzone con cui vorrei ricordare proprio Settimelli, che ho scoperto oggi essere mancato lo scorso aprile.

E’ questo un “Contrasto” fra due interpreti improvvisatori che difendono tesi opposte, tipo di componimento molto antico risalente all’epoca medievale e assai legato allo stile dei cantastorie. Un celeberrimo Contrasto è, per esempio, “Rosa fresca aulentissima” di Cielo (Ciullo) d’Alcamo del XIII secolo…

In questo, a fronteggiarsi ci sono Damiano, che ha preso coscienza di essere uno sfruttato e si è fatto comunista, ed il parroco, che cerca di riportare sulla “retta via” la sua “pecorella smarrita”: sconfitto dalla determinazione di Damiano il prete, rosso d’ira, non troverà di meglio che scomunicarlo e maledirlo.

“CURIA VESCOVILE DI PIACENZA

AVVISO
Dopo il decreto... (continua)
[Prete]
(continua)
inviata da Bartleby 9/8/2011 - 14:13
Downloadable! Video!

Αντιλαλούν οι φυλακές

Αντιλαλούν οι φυλακές
Ho trovato, tempo fa, questa breve trattazione del genere musicale greco detto "laikò tragoùdi". Penso che potrebbe essere utile per chi non si orienti troppo ancora nel complesso mondo della canzone greca. L'ho tradotto (un po' alla buona) e lo colloco qui, sotto un autore fondamentale della corrente rebetica, in modo da potervi indirizzare i visitatori, ogni volta che sembrerà necessario alla comprensione di un autore o di un pezzo: una cosa che a scuola viene chiamata "testo di riferimento". Se poi gli amministratori sanno escogitare una collocazione più idonea, facciano pure, che io li benedico. (gpt)


BREVE STORIA DELLA CANZONE POPOLARE GRECA (LAIKO' TRAGOUDI)
(Traduzione da:
Kostas Balahoutis: Istorìa tou laikoù tragoudioù, Atene, ed. Victory 2009.
Excerptum pubblicato nel sito web della stazione radiofonica greca derti 98,6)

Agli inizi del XIX sec. si sviluppano vistosamente... (continua)
Gian Piero Testa 8/8/2011 - 17:21
Downloadable! Video!

E semm partii

E semm partii
E SIAMO PARTITI
(continua)
inviata da Gian Piero Testa 7/8/2011 - 16:22
Downloadable! Video!

Che il Mediterraneo sia

Che il Mediterraneo sia
è il nostro disco dell'estate io e i miei figli la balliamo e cantiamo a squarciagola rimarrà per sempre nella nostra vita
nadia d'ubaldi 7/8/2011 - 14:51
Downloadable! Video!

La poiana

La poiana
Version française – LA BUSE – Marco Valois M.I. – 2011
Chanson italienne – La poiana – Dario Fo – 1971
et ensuite, la version "réécrite" Dario Fo – Enzo Jannacci – 1979

Chanson, sur l'émigration et l'abandon des vallées alpines du Piémont et de Lombardie (mais est citée aussi celle de Cogne dans le Val d'Aoste) entre les deux guerres, en raison de la crise internationale, la nécessité de main d'œuvre à bon marché, surtout en France et en Allemagne et des restrictions à l'entrée aux États-Unis.
Plus de trois millions d'Italiens émigrèrent entre 1920 et 1940 et parmi eux de très nombreux paysans aux « bras forts » et aux « larges poitrines » qui descendus de leurs montagnes finiront par mourir dans un tunnel, dans une mine, dans le ventre d'un bateau ou d'un haut-fourneau d'un pays d'Europe.

Mais la buse non, la buse ne connaîtra pas une telle fin... car c'est un rapace.

Voilà, mon cher... (continua)
LA BUSE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 7/8/2011 - 13:27
Downloadable! Video!

La valle che resiste

Nyko Ascia from CrossWay Squad

Tributo alla resistenza del movimento NO TAV della Val Susa
La gente qua resiste non rimarrà delusa
(continua)
inviata da adriana 7/8/2011 - 08:51
Video!

Il corvo

Il corvo
Chanson italienne – Il corvo - Davide Van De Sfroos – 2005

Après La poiana (La Buse), voici maintenant un autre grand oiseau symbolique : le corbeau.

Te voilà devenu ornithologue à présent...

Mais pas du tout, tu n'y es pas... Lucien l'âne mon ami. Je m'en tiens aux chansons, mais précisément, Davide Van De Sfroos – ce chanteur, auteur des bords du lac de Côme ou de quelque part là-bas – a écrit une chanson du Corbeau. En fait, c'est le Corbeau qui chante... Et dès lors, en effet, c'est bien un oiseau symbolique... Souviens-toi de Rimbaud qui avait vu les grands charniers des Ardennes... Lui aussi chantait les « chers corbeaux délicieux ».... Relayé par la voix et la musique de Léo Ferré (Les Corbeaux).

Ici, aussi, dit Lucien l'âne d'un air entendu, il est donc question des cadavres compatissants aux fringales des oiseaux noirs.

Oui, mais c'est le corbeau lui-même qui en parle et... (continua)
LE CORBEAU
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 6/8/2011 - 20:43
Downloadable! Video!

Geordie, or My Geordie Will Be Hanged In A Golden Chain

anonimo
Geordie, <i>or</i> My Geordie Will Be Hanged In A Golden Chain
Gran bel sito. Aggiungo: molto bella la versione di Geraldine Mc Gowan (Oisin - 1° Album Oisin 1976)
Sergio Vendraminetto
6/8/2011 - 17:59
Downloadable! Video!

Mamy

Mamy
[2011]

Album:Profondo Rosso

Pezzo ispirato alla storia di Mabruka Mimuni, suicida nel maggio del 2009 dentro il Cie di Ponte Galeria
Vieni con me stasera è primavera usciamo da qua dentro
(continua)
inviata da adriana 6/8/2011 - 17:35
Downloadable! Video!

Lampedusa lo sa

Lampedusa lo sa
[2011]

Album:Profondo Rosso

«Noi siamo stati a Lampedusa - ci racconta - per un concerto contro i Cie, che sono una vergogna in sé e in cui i migranti, grazie a una legge del governo, possono rimanere rinchiusi, senza aver commesso alcun reato, non più due ma sei mesi. Proprio allora ci fu l'episodio del mercantile turco Pinar che aveva salvato dei migranti dal mare e che venne bloccato da una corvetta militare italiana per quattro giorni. In quell'occasione morì una giovane emigrata incinta. Noi siamo stati al funerale e c'erano tanti lampedusani, gente di grande dignità e umanità, che ben conosce e condivide il dramma dei disperati che approdano sulle coste dell'isola. Anche qui: se i miliardi di euro che si spendono per i Cie, per tenere in gabbia chi arriva sulle coste italiane in cerca di un futuro, venissero spesi per l'accoglienza, non sarebbe meglio per tutti?

Fonte:6antirazzista

Benvenuti i rifugiati,
(continua)
inviata da adriana 6/8/2011 - 17:18
Downloadable! Video!

Questa valle che resiste

Questa valle che resiste
2013
Arrovesciata

Dedicata a tutte le donne e gli uomini che ogni giorno lottano per difendere la Val di Susa da quel progetto mafioso chiamato tav, la nuova resistenza parte da quelle montagne!
Giulia Tripoti

Questa valle
(continua)
inviata da adriana 6/8/2011 - 16:17
Downloadable! Video!

Davide Van De Sfroos: Il camionista Ghost Rider

Davide Van De Sfroos: Il camionista Ghost Rider
Chanson comasque - Il camionista Ghost Rider – Davide Van De Sfroos – 2011
LES FANTÔMES DU CAMIONNEUR
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 6/8/2011 - 13:20
Downloadable! Video!

Cacciabombardiere F35

Cacciabombardiere F35
Cacciabombardiere F-35,
bello liscio nero o grigioscuro lucido, che vola dalla base o dalla portaerei oppure in verticale per la missione speciale.

Costa tanto o poco se dico di milioni: 150 almeno e non è scritto sul listino.
Bisognava farlo, dicono i padroni del mondo, perché quelli vecchi sono vecchi e non sono così belli. Non sono così potenti. Non sono così invisibili.

Cacciabombardiere F-35 piace. Piace a tanti potenti. Piaceva a Bush e piace pure a Obama. Piace a Berluska, ma piaceva pure a Prodi. Se lo chiedi a D'Alema poi, si alza il suo baffetto e guarda verso il cielo e già lo cerca in volo.
A Cameri, vicino al fiume, la fabbrica la stanno facendo. Dentro l'aeroporto militare: vigliacchi protetti dai reticolati armati e dalle loro leggi di guerra.

Quanti ne costruiranno ancora non si sa. Ma si sa già che un miliardo è già volato nelle tasche dei padroni. E altri ancora più... (continua)
Accusati...diffamati...malfattori!!!
(continua)
inviata da adriana 6/8/2011 - 08:17
Video!

Ballata del Cammino della Non-Violenza

Ballata del Cammino della Non-Violenza
NO TAV- Turi Vaccaro sfida da solo le forze dell’ordin​e!A 40 metri di altezza in cima ad un albero
Fonte:NOTAV.INFO

adriana 5/8/2011 - 13:05
Downloadable! Video!

Ignazio Jouer

Ignazio Jouer
Per una volta sono mosso in solidarietà verso Ignazio Jouer...
Ministro della Repubblica, si è presentato giustamente in borghese allo scambio di consegne tra la Julia e la Folgore in Afghanistan... E i "Folgorati", al solito tronfi della loro retorica patriottarda, l'hanno subito bacchettato per l'abbigliamento - a loro dire - non rispettoso e non consono all'evento...

Queste le piccate parole scritte e spedite dal generale Lenzi a La Russa:

"[...] La sua camicia azzurrina sportivamente slacciata, ed il suo scuro maglioncino a 'v' (oltre ai pantaloni troppo abbondantemente ricadenti sui talloni), certamente appropriati per presenziare ad una cerimonia di scambio di gagliardetti fra bocciofile, non hanno conferito, all'evento in fieri, quell'importanza ch'esso si proponeva di raffigurare [...].

Lo sventolio del nostro amato tricolore, ai venti delle terre straniere, lontano dagli affetti... (continua)
Bartleby 5/8/2011 - 11:59
Downloadable! Video!

Comico

Comico
[1974]
Da “Il banditore”

In qualche versione a (Vo Nguyen) Giap e Ho Chi Minh Del Re sostituisce “Viva Bakunin”…
Ridere,
(continua)
inviata da Bartleby 5/8/2011 - 10:25




hosted by inventati.org