Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2011-8-21

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

E semm partii

E semm partii
Chanson italienne – E semm partii – Davide Van De Sfroos – 2001
d'après la version italienne de Gian Piero Testa (2011)
ET NOUS SOMMES PARTIS
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 21/8/2011 - 22:29
Downloadable!

Viva la libbertà! (o Der libbero pensiero)

Viva la libbertà! (o Der libbero pensiero)
Chanson romanesque (italien) – Viva la libbertà! (o Der libbero pensiero)a - Armando Trovajoli – 1973

Dans « La Tosca », film de Luigi Magni de 1973, tiré de l'opéra de Puccini et du drame de Victorien Sardou ; le morceau est chanté par Gigi Proietti e Umberto Orsini, qui interprètent les ami jacobins Mario Cavaradossi et Cesare Angelotti, devant une Monica Vitti stupéfaite, dans le rôle de Tosca.
VIVE LA LIBERTÉ !
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 21/8/2011 - 21:31
Video!

Ωδή στο Γεώργιο Καραϊσκάκη

Ωδή στο Γεώργιο Καραϊσκάκη
Caro Gian Piero, abbiamo eliminato il doppione. Non so perché il software non se ne sia accorto, penso che si confonda con i caratteri greci...
Lorenzo 21/8/2011 - 15:26
Downloadable! Video!

Dante Di Nanni

Dante Di Nanni
[2010]
Album: Traccia una rotta



Dante Di Nanni(Torino, 27 marzo 1925 - Torino, 18 maggio 1944) nacque in una famiglia di immigrati, provenienti dalla Puglia; operaio nelle fabbriche cittadine, proseguì gli studi nelle scuole serali. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale arruolato in aeronautica, dove rimase fino all'8 settembre 1943, data in cui venne annunciato l'Armistizio di Cassibile, firmato il giorno 3. Abbandonato il servizio militare si rifugiò nelle montagne piemontesi dove si aggregò ad una delle prime bande partigiane a Boves, guidata da Ignazio Vian. Dispersa la formazione a seguito di un vasto attacco delle divisioni SS di Joachim Peiper, che tra l'altro effettuarono un eccidio proprio a Boves, tornò a Torino, dove si arruolò nei GAP di Giovanni Pesce. Il 17 maggio 1944, insieme ai compagni Pesce, Bravin e Valentino, effettuò un attacco ad una stazione radio sulla Stura,... (continua)
Dante è sdraiato sul letto e respira veloce
(continua)
inviata da giorgio 21/8/2011 - 08:37
Downloadable! Video!

La Nave

La Nave
Anche questa canzone, che ci è stata (ri)segnalata da Luciano, era ingiustamente fra gli Extra, forse perché al momento dell'inserimento non era ancora presente il percorso sull'emigrazione. La togliamo quindi dagli extra e ringraziamo Luciano.
CCG/AWS Staff 20/8/2011 - 21:53
Downloadable! Video!

Don Chisciotte

Don Chisciotte
Chanson italienne – Don Chisciotte – Francesco Guccini - 2000
Texte de Giuseppe Dati et Francesco Guccini
Musique di Giuseppe Dati et Goffredo Orlandi

Don Quichotte est interprété par Guccini, Sancho Pança par Juan Carlos "Flaco" Biondini.

Excusez-moi si j'apporte un peu d'eau à mon moulin, mais cette strophe : « Il potere è l'immondizia della storia degli umani e, anche se siamo soltanto due romantici rottami, sputeremo il cuore in faccia all'ingiustizia giorno e notte » (Le « pouvoir » est l'ordure de l'histoire des humains, et, même si nous ne sommes que deux romantiques pantins, nous cracherons à la gueule de l'injustice même le dimanche) place de droit cette chanson parmi les CCG, en plus d'être celle qui il y a longtemps m'inspira mon pseudo informatique DonQuijote82.

Cher Don Quichotte – DonQuijote82,

Il y a ici, dit Marco Valdo M.I., je veux dire dans les CCG, une belle bande... (continua)
DON QUICHOTTE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 20/8/2011 - 13:34
Video!

L'Homme de la Mancha

L'Homme de la Mancha
L'Homme de la Mancha

Chanson française - L'Homme de la Mancha – Jacques Brel – 1968.

Il y a ici, je veux dire dans les CCG, une belle bande de personnages qui se réclament du monde insensé des conteurs d'histoire. Une belle bande de trouvères et de troubadours de nos temps perturbés. Tous peu ou prou, redevables de la vie à Cervantès, Chrétien de Troyes, Laurence Sterne, Homère, Léon Tolstoï, Alexandre Vialatte, Italo Calvino, sans oublier Apulée et Carlo Levi. Il y en a certainement bien d'autres... Il suffit de lire la liste interminable des auteurs des chansons... Et Brel lui-même, n'y coupe pas... lui qui s'en alla jusqu'à vouloir l'opéra intitulé : L'Homme de la Manche. Et comme je te l'ai dit, la chanson ci-dessous est en un extrait, qui disait par la voix du grand Jacques, devenu pour plus de cent-cinquante soirs Don Quichotte lui aussi : «  Pauvre monde, insupportable monde /... (continua)
Écoute-moi
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 20/8/2011 - 12:25
Downloadable! Video!

Sarcofagìa

Sarcofagìa
[2001]
Album “Ferro battuto”
Parole di Manlio Sgalambro, filosofo e scrittore, collaboratore di Battiato fin dagli anni '90.

Il testo di Sarcofagia è ispirato al dialogo “Sull'intelligenza degli animali” contenuto nell’opera del filosofo greco Plutarco “Della sarcofagìa” o "Contro il mangiar carne":

“Tu ti chiedi per quale motivo Pitagora si astenesse dal mangiar carne? Io per parte mia mi domando stupito quale evenienza, quale stato d'animo o disposizione mentale abbia spinto il primo uomo a compiere un delitto con la bocca, ad accostare le labbra alla carne di un animale morto e a definire cibo e nutrimento, davanti a tavole imbandite con corpi morti e corrotti, membra che poco prima digrignavano i denti e gridavano, che potevano muoversi e vedere. Come poteva il suo sguardo tollerare l'uccisione delle vittime sgozzate, scuoiate, smembrate, il suo olfatto resistere alle esalazioni,... (continua)
Fu nefasta e temibile l’età del tempo
(continua)
inviata da Bartleby 19/8/2011 - 12:36
Downloadable! Video!

Up Patriots to Arms

Up Patriots to Arms
[1980]
Album “Patriots”

Parole di Franco Battiato
Musica di Giusto Pio e Franco Battiato.
per una possibile interpretazione

Interpretata anche dai Disciplinatha e insieme ai Subsonica.
La fantasia dei popoli che è giunta fino a noi
(continua)
inviata da Bartleby 19/8/2011 - 11:51
Downloadable! Video!

Sueños

Sueños
SOGNI
(continua)
inviata da piera marchioni 18/8/2011 - 15:22
Video!

Fue terrible aquel año

Fue terrible aquel año
QUELL'ANNO FU TERRIBILE
(continua)
inviata da Marchioni Piera 18/8/2011 - 15:12
Downloadable! Video!

La cuda, qualchi vota, si fa testa

La cuda, qualchi vota, si fa testa
LA CODA, QUALCHE VOLTA, SI FA TESTA
(continua)
inviata da Bartleby 18/8/2011 - 14:38

Lu cacciaturi

anonimo
Dall’introduzione alla canzone in “Risorgimento e società nei canti popolari siciliani” di Antonino Uccello:

“Il movimento garibaldino aveva un contenuto sociale, indeterminato e vago finchè si vuole, ma certamente democratico, tanto che la borghesia liberale e moderata si preoccupò di svuotarlo di questo significato e di eliminare lo stesso Garibaldi; il governo italiano, insomma, come scriveva il Nievo, fece da “carabiniere all’alleato di ieri”.
Il nuovo Stato, con un’azione lenta e inflessibile, liquidava le poche conquiste democratiche del movimentoe stroncava le grandi illusioni e le prospettive delle masse rurali che avevano fermamante creduto in Garibaldi e nella sua rivoluzione. Tramontavano le meravigliose speranze delle giornate del maggio 1860, quando i contadini erano insorti nel nome della libertà e vedevano nel governo di Garibaldi il proprio governo, quello che avrebbe infine risolto il problema della terra.”
Bartleby 18/8/2011 - 14:07
Downloadable! Video!

Malarazza [Lamento di un servo ad un Santo crocifisso]

Malarazza [Lamento di un servo ad un Santo crocifisso]
Anche questa è una canzone inclusa in "Risorgimento e società nei canti popolari siciliani" di Antonino Uccello.
Penso che vada inserita nell'apposito percorso...
Bartleby 18/8/2011 - 13:42
Downloadable! Video!

Έλληνες

Έλληνες
GRECI
(continua)
inviata da Gian Piero Testa 17/8/2011 - 21:39
Downloadable! Video!

Αντάρτες πόλεων

Αντάρτες πόλεων
RIBELLI DI CITTA'
(continua)
inviata da Gian Piero Testa 17/8/2011 - 19:54
Downloadable! Video!

Four Green Fields

Four Green Fields
Se non avessi letto "Il pescatore della neve", non avrei mai conosciuto questa canzone. Grazie a Carla Lastoria per averla citata.
Antonietta 17/8/2011 - 17:16

Pri la vinuta di l'eroi Garibaldi in Sicilia

anonimo
PER LA VENUTA DELL'EROE GARIBALDI IN SICILIA
(continua)
inviata da adriana 17/8/2011 - 15:11
Downloadable! Video!

The Guns of Brixton

Versione italiana trascritta dal disco della Banda Bassotti Check Point Kreuzberg, Live At The SO36, Berlin (2010) con la collaborazione di Rude
The Guns of Brixton
Yaeh, yeah Berlin City...
(continua)
inviata da DonQuijote82 17/8/2011 - 14:05

Storia di Jachinu Letu

anonimo
Storia di Jachinu Letu
Note di Antonino Uccello

1) sfrègiu, sfregio, la coltellata che si suole dare per lasciare il segno indelebile del tradimento, della vigliaccheria. Fa parte del codice della mafia tagliare le orecchie alla spia.

2) Fuori Porta San Giorgio.

3) Alla porta del Paradiso.

4) Pigghiari lu strittu, tornarsene con la coda tra le gambe.

5) Tignoso, così è raffigurato San Pietro nell atradizione popolare.

6) Aviri lu vinu ‘ncuetu, comportarsi male per i fumi del vino.

7) Con crudo sarcasmo: Palermo con gli sbirri ha avuto il suo giorno!

8) Scrivano, Restivo, Giordano, Montaperto, Mendietta… tutti nomi di altri famosi sbirri.

9) Accucchiari, mettere insieme. Riuscirono a racimolare 34 sbirri.

10) Gaddiari, farla da gallo, spadroneggiare.

11) Ora riprende a parlare l’anonimo poeta…

12) Omertà, comportamento da uomo. Secondo la mafia significa non parlare, non tradire, attendere il momento... (continua)
Bartleby 17/8/2011 - 13:22
Downloadable! Video!

Anni settanta

Anni settanta
Siebziger Jahre
(continua)
inviata da DonQuijote82 17/8/2011 - 11:39
Downloadable! Video!

Caffè Caflisch

Caffè Caflisch
Wir sind von weit her gekommen, mit Brot und Geduld gewappnet,
(continua)
inviata da DonQuijote82 17/8/2011 - 11:35
Downloadable! Video!

Eu vim de longe

Eu vim de longe
SON VENUTO DA LONTANO
(continua)
inviata da adriana 17/8/2011 - 11:21
Downloadable! Video!

Ω γέρο νέγρο Τζιμ

Ω γέρο νέγρο Τζιμ
Dal LP "Τα νέγρικα/La canzoni sui negri", 1975. Interpretata la prima volta da Maria Farandouri.
Gian Piero Testa 17/8/2011 - 09:23
Video!

Tinna

belle le parole ma sprecate per la composizione musicale!
15/8/2011 - 23:46
Video!

Or che Mussolini

anonimo
"A Gramsci che muor prigionero separato dai suoi, dalla famiglia, dagli amici, inviamo il nostro doloroso omaggio d'affetto, di fedeltà e di rispetto. -- e la nostra maledizione al carceriere suo, tiranno del suo popolo, trucidatore dei popoli liberi di Spagna e di Etiopia. Che la vindice istoria scriva a lettere di fuoco il ricordo sacro delle nobili vittime e l'infamia del carnefice!"

ROMAIN ROLLAND

Si Mussolini, según esta señora, no era un asesino, me pregunto que hacían sus tropas en Etiopía y en mi propio país, España...
Gustavo Sierra Fernández 15/8/2011 - 14:20
Downloadable! Video!

State Of The Nation

State Of The Nation
BELLISSIMA,ERO SOLO UN BAMBINO ...ma me la ricordo ancora,la traduzione le dà ancora più valore,grazie a chi l'ha tradotta!Stefano..
15/8/2011 - 13:27
Video!

Televisiòn

Televisiòn
Chanson italienne (Comasque Laghée) – Televisiòn – Davide Van De Sfroos – 2001
d'après la version italienne de Gian Piero Testa


« … il est trop tard désormais, désormais il ne m'importe plus de savoir pourquoi ils allaient sur la lune et ramenaient des cailloux et sur la terre, ils continuent à s'assassiner... »

Mon bon et brave ami Lucien l'âne, tu en as de la chance d'être un âne...

Ah, oui... et pourquoi ? , demande l'âne Lucien en faisant de ses deux grandes et magnifiques oreilles d'un noir d'encre de Chine de superbes points : d'interrogation avec celle de droite et d'exclamation avec celle de gauche, de sorte qu'il exprime à la fois : par la droite, sa dubitation (comme disait Michel de Montaigne) et par la gauche, sa stupéfaction. Sa dubitation et pas son doute... Car cette dernière est action tandis que le doute est un fait, un état ; en somme, elle est la mise en doute...... (continua)
TÉLÉVISION
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 15/8/2011 - 09:03
Downloadable! Video!

I Don't Wanna Go To Vietnam

I Don't Wanna Go To Vietnam
NON VOGLIO ANDARE IN VIETNAM
(continua)
inviata da Federica 14/8/2011 - 23:56
Downloadable! Video!

Festa d'aprile

Festa d'aprile
Tremonti mette le mani sul 25 aprile. Ora e sempre Resistenza. Ora e sempre 25 aprile!
di Gennaro Carotenuto

Giulio Tremonti a Ferragosto mette le mani sul 25 aprile (e sul primo maggio). Sono vent’anni che ci provano a far fuori la Festa della Liberazione, la Festa della Resistenza, la Festa dell’Antifascismo e della democrazia.

Festa di parte dissero, ma era la parte giusta, quella che con il sangue dei partigiani ha costruito la nostra democrazia. Poi ci chiesero di riconciliarci con i ragazzi di Salò, quei bravi ragazzi che combattevano per alti ideali come il fascismo, il razzismo, l’antisemitismo. Quindi ad Onna, dopo la tragedia abruzzese, Silvio Berlusconi, al massimo del suo delirio manipolatore, aveva provato perfino ad appropriarsene della nostra festa, lui piduista e (nella migliore delle ipotesi) ademocratico e men che meno antifascista.

Adesso, visto che il 25 aprile é irredimibile... (continua)
14/8/2011 - 23:16
Video!

Una primavera a Belgrado

Una primavera a Belgrado
Due parole su questa canzone, e su un'altra della stessa area (estrema destra italiana) che parla della Serbia e che non è stata approvata.

In questo sito non troverete mai una minima giustificazione della criminale guerra contro la Serbia. Sia un esempio la canzone Il maggio di Belgrado su testo di Erri De Luca, che si è fatto cittadino di Belgrado durante i bombardamenti NATO.
Le spiegazioni ufficiali, le giustificazioni di baffino D'Alema, le rivendicazioni di Walter Veltroni del "ruolo attivo dell'Italia" ci provocano ovviamente il massimo disgusto.

Non abbiamo peraltro esitato a dare spazio anche alle opinioni di un intellettuale controcorrente come Peter Handke che ha avuto il merito di denunciare un diffuso pregiudizio antiserbo nelle ricostruzioni "storiche" delle guerre nei Balcani. Non vogliamo neanche chiudere gli occhi sul fatto che l'intervento NATO nella guerra del Kosovo... (continua)
CCG/AWS Staff 14/8/2011 - 20:25
Downloadable! Video!

Heroes

Heroes
Quella del Bowie filo-nazista è solo una vecchia bufala,nata da una sua celebre battuta sempre citata fuori contesto (augurava alla sua cara Inghilterra "qualche bell'anno di dittatura"),che negli anni ha portato a letture forzate se non aberranti della sua opera in senso appunto filo-destrorso.
Basterebbe informarsi anche solo superficialmente per capire di essere fuori strada: la moglie di Bowie è somala e il suo storico amico e collega Lou Reed è ebreo...aggiungiamo il fatto che negli anni '70 lo stesso Bowie fù icona del glam e del bisex,e il quadro è completo...
Paolo 14/8/2011 - 15:36




hosted by inventati.org