Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2011-12-12

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Da Capo

Da Capo
[1994]
Testo/Lyrics/Texti: Höskuldur
Musica/Music/Lag: Höskuldur
Album: Spoon

Questa canzone, curiosamente dal titolo italiano (ma l'espressione "da capo" si usa anche in inglese), proviene dal primo e unico album della band degli Spoon di cui faceva parte anche Emilíana Torrini che però non canta in questo brano ma in altri dello stesso album. [CCG/AWS Staff].
I'm looking into the stories of war
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 12/12/2011 - 19:46
Downloadable! Video!

Y a des Zazous

Y a des Zazous
Y a des Zazous

Chanson française – Y a des Zazous – Andrex
Paroles de Raymond Vincy. Musique de Henri Martinet – 1943
Premier interprète : Andrex.
Autre interprètes : Roger Pierre et Jean-Marc Thibault (1964) - Brigitte Fontaine et M.

La chanson interprétée, il y a une dizaine d'années par Brigitte Fontaine et M donne une bonne illustration de ce que les « Zazous » et la Swingjugend avaient comme réputation auprès des « entartés », jeunes ou moins jeunes, des régimes en place dans les années trente-quarante et encore au-delà, et ailleurs, et toujours aujourd'hui, des conservatismes... « Dans conservatisme », disait ma grand-mère, « il y a cons ».

Cetet chanson avait été écrite au début des années 40 et chantée à l'époque par Andrex. Il est difficile de définir si elle relevait simplement de la description ironique des chansonniers moqueurs ou quelle parenté elle peut avoir avec... (continua)
Jusqu'ici sur terre un homme pouvait être
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 12/12/2011 - 18:45
Downloadable! Video!

This Means War

This Means War
[2011]
Lyrics & Music by Chad Kroeger
Album: Here & Now
Line up to the ring for a battle that you can't win..
(continua)
inviata da giorgio 12/12/2011 - 15:33
Downloadable! Video!

When We Stand Together

When We Stand Together
[2011]
Songwriters: Chad Kroeger, Ryan Peake, Mike Kroeger and Joey Moi.
Album: Here & Now

"When We Stand Together" is the lead single by the Canadian rock band from their 7th studio album, Here and Now. Along with "Bottoms Up" were made free for listening on the band's official website on September 22, 2011. Both songs were released as singles on September 26 and available for download on September 27.
The video was released on November 3, 2011.
One more depending on a prayer
(continua)
inviata da giorgio 12/12/2011 - 14:01

Quatre hommes dans un champ

Quatre hommes dans un champ
Quatre hommes dans un champ

Canzone française – Quatre hommes dans un champ – Marco Valdo M.I. – 2011
Histoires d'Allemagne 55

Au travers du kaléidoscope de Günter Grass. : « Mon Siècle » (Mein Jahrhundert, publié à Göttingen en 1999 –
l'édition française au Seuil à Paris en 1999 également) et de ses traducteurs français : Claude Porcell et Bernard Lortholary.

Mil neuf cent cinquante-six, il y avait là quatre hommes dans un champ... Enfin, pas tout-à-fait... C'était plutôt, un champ funéraire, c'est un cimetière. Voilà où nous entraîne le narrateur, cette fois.

Mais enfin, Marco Valdo M.I., mon ami, dit Lucien l'âne en se hérissant tout au long de sa colonne vertébrale... Tu ne vas quand même pas faire une chanson dans un cimetière et pourquoi pas, y décliner une série de morts...

C'est pourtant de cela qu'il s'agit. L'histoire nous est narrée par le seul survivant à cette étrange... (continua)
Abandonnant une lettre en guise de testament.
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 11/12/2011 - 23:12
Downloadable! Video!

Leonard Peltier

Leonard Peltier
Album :Revolution (1989)

Su Leonard Peltier vedere Leonard's Song
Leonard Peltier sleeps in a prison tonight
(continua)
inviata da adriana 11/12/2011 - 18:57
Downloadable!

Dead Soldier's Prayer

Dead Soldier's Prayer
[2009]
Lyrics & Music by Sandro Tskitišvili

"That was the first good song I wrote. I remember I wrote the lyrics a night before I had to see my very best friend, Nina. Song's not about her, but she was clearly an inspiration. Check out "Flowers For Nina" on my LaoZi page, that song is really about her and for her".
In the dark winter night
(continua)
inviata da giorgio 11/12/2011 - 16:09
Downloadable! Video!

Black Gold

Black Gold
[2011]

Lyrics & Music by Steely James
Album: Free Speech Experiment

BloodyBlackGold.
If you thought the $4-trillion Iraq-Afghanistan-Pakistan quagmire, and the loss of standing and credibility that goes with it, would bring the declining West to its senses, well, think again.
Even now, drums of war are beating in Israel and across Natodom to "Bomb, bomb, bomb" Iran and Syria, and go "free" them with the drones and the missiles of "regime change."
With Libya in ruins, and its oil pledged to NATO multinationals, the screws are now tightening on Iran and Syria. The IAEA (International Atomic Energy Agency) is meeting in Vienna to discuss its latest report on Iran, while Israel openly threatens to strike Iran's nuclear facilities. And the Arab League (AL) has suspended Syria to force "regime change" in Damascus.
In our Upside Down World it's the least of paradoxes that Israel is itself... (continua)
Drilling holes for the oil
(continua)
inviata da giorgio 11/12/2011 - 12:37
Downloadable! Video!

L'isola

L'isola
[1968]
Testo e musica di Duilio Del Prete
Lyrics and music by Duilio Del Prete
Album: Dove correte
(Primo album della collana OFF)
Si stava bene nell’isola, si viveva beati,
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 10/12/2011 - 19:07

Tanto pe' magnà

Tanto pe' magnà
sull'aria di "Tanto pe' canta'" ecco la nuova versione per raccontare come è stata gestita, da Bertolaso e la sua cricca, l'emergenza terremoto a L'Aquila.
E mentre noi contavamo i morti, questi contavano i soldi...

TANTO PE' MAGNA' sulle disgrazie altrui
(parole e musica disguido)
E un progetto C.A.S.E. senza senso, che me so' inventato 3 anni fa mentre me facevo la barba, anzi barberi... è un progetto senza un nesso, senza un permesso, senza 'na relazione ‘na valutazione e lo faccio pure tutto da me, e me controllo da me...
(continua)
inviata da Anna Barile 9/12/2011 - 23:03
Percorsi: Terremoti
Downloadable! Video!

La bicitrombetta

La bicitrombetta
Album: "Goodbike" (2011)

Ancora lo spazio per la piacevolissima "La bicitrombetta", uno dei punti più alti dell'album. Parla di Karisa, un bambino dell'Equatore. Una bici può cambiare la vita di un uomo in Africa. E su una base ispirata a un canto tradizionale africano si sviluppa la storia di Karisa.
Giorgio Maimone da Bielle.

Foto: Chriscb
Ho una bicicletta fatta di ossa lunghe
(continua)
9/12/2011 - 22:53

La Disparition de l'Italie

La Disparition de l'Italie
La Disparition de l'Italie

Chanson française – La Disparition de l'Italie – Marco Valdo M.I. – 2008

Ah, Lucien l'âne mon ami, il est bon parfois de retourner dans ses anciennes traces. On y retrouve parfois des choses bien intéressantes. Ou qui ont pris une soudaine actualité ou qui apparaissent soudainement comme prophétiques... Ainsi en va-t-il de cette canzone que j'avais un peu oubliée et qui traînait dans le blog de Marco Valdo M.I. Elle parle de la disparition de l'Italie... Est-ce une chanson d'exil comme il arrive à de très nombreux Italiens, spécialement parmi ceux qui sont les plus cultivés, ceux qui ont accumulé le plus de savoir, le plus de science... ? Ou est-ce l'Italie elle-même qui – comme il arrive à la Grèce et qui sait, demain à l'Europe elle-même, qui s'en va disparaître...

On ne sait, mais en tous cas, c'est une belle canzone, dit Lucien l'âne en riant.
Voici... (continua)
L'avion
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 9/12/2011 - 21:47
Downloadable!

Marco Camenisch

Marco Camenisch
[2006]
Album :Banditi infiniti
Marco Camenisch
(continua)
inviata da adriana 9/12/2011 - 13:46
Downloadable!

Canzone per Turi

Canzone per Turi
[2006]
Album :Banditi infiniti

"Canzone per Turi è una ballata dedicata al gesto che nell’agosto del 2005, nell’anniversario di Hiroshima, Turi Vaccaro compie in una base militare olandese: si infila dentro due F16 e spacca i comandi a martellate. Prima era passato da Assisi per farsi benedire il martello da San Francesco"
Dalla presentazione dell'album

Turi giocava da bambino
(continua)
inviata da adriana 9/12/2011 - 13:27
Video!

Thou Shall Not Kill

Thou Shall Not Kill
[2011]
Lyrics & Music by Steely James
Album: Free Speech Experiment

They don't even care what their fifth commandment says..
There's too much anger in our life... and war..
(continua)
inviata da giorgio 9/12/2011 - 08:55
Video!

Can't Stop the One World Order

Can't Stop the One World Order
[2011]
Lyrics & Music by Steely James
Album: Free Speech Experiment

Brainwash the population, Destroy the currency of any opposing country..
The nations poise for battle
(continua)
inviata da giorgio 9/12/2011 - 08:50
Downloadable! Video!

Things That Kill People

Things That Kill People
[2011]
Lyrics & Music by Steely James
Album: Free Speech Experiment

Disarmament? Not at all. In recent developments, Israeli Prime Minister Benjamin Netanyahu has sought cabinet support for a military strike against Iran.. Meanwhile, the British government has also signified that were Washington "to fast-forward plans for targeted missile strikes" against the Islamic Republic, Her Majesty's government would support the Obama administration's resolve for a pre-emptive attack on Iran.. A War on Iran has been on the drawing board of The Pentagon since 2004.
The government pays people
(continua)
inviata da giorgio 9/12/2011 - 08:25

Se mi volevi bene...

Se mi volevi bene...
[1944]
Con Anna Magnani
Duetto dallo spettacolo di rivista "Con un palmo di naso" di Michele Galdieri (1902 – 1965), celebre commediografo, paroliere e sceneggiatore napoletano.
Sulla falsariga della famosissima canzonetta napoletana "Ciccio Formaggio", scritta nel 1940 dal duo Pisano-Cioffi e portata al successo da Nino Taranto.



Le riviste di Galdieri ("Quando meno te l'aspetti" del 1940, "Volumineide" del 1941, "Orlando Curioso" del 1942, "Che ti sei messo in testa?" della fine del 1943) interpretate dal formidabile duo Anna Magnani e Antonio Focas Flavio Angelo Ducas Comneno De Curtis di Bisanzio Gagliardi, in arte Totò, furono, nella cupa Roma fascista e poi occupata dai tedeschi, una ventata di aria fresca e di satira contro il regime e i suoi amici "schnauzer" e per questo subirono di frequente intoppi e censure.
Per esempio, il titolo "Che ti sei messo in testa?" fu imposto... (continua)
Se mi volevi bene veramente
(continua)
inviata da Bartleby 8/12/2011 - 23:17
Downloadable! Video!

Concierto de Trez-Vella

Concierto de Trez-Vella
Da "La muerte no va conmigo" (Patricio Manns con Inti-Illimani) del 1985.

"E' il secondo disco realizzato dal cantautore cileno Patricio Manns insieme al gruppo cileno degli Inti-Illimani. Gli Inti-Illimani partecipano alla stesura di alcuni dei brani, contribuiscono agli arrangiamenti di tutte le canzoni (tranne Concierto de Trez-Vella arrangiata da Alejandro Guarello) ed eseguono gran parte delle parti strumentali e dei cori. In alcuni casi sono anche le voci soliste. Sulla copertina il disco è esplicitamente attribuito a "Patricio Manns con Inti-Illimani". Questo disco non è mai stato distribuito in Italia e non è mai stato ristampato in CD anche se molte di queste canzoni compaiono nel cd antologico di Patricio Manns intitolato Cantologia pubblicato in Cile dall'etichetta Alerce." (Wikipedia).

Testo trovato su Cancioneros.

Mi ci sono imbattuta cercando altro; di nuovo Manns con gli Inti Illimani, di nuovo una canzone d'esilio. Naturalmente, Riccardo, questa canzone è per te...
Llegas de memoria construyendo el día,
(continua)
inviata da Maria Cristina Costantini 8/12/2011 - 20:03
Downloadable! Video!

Stríðum gegn stríði

Stríðum gegn stríði
[1983]
Lag og texti: Bubbi Morthens
Testo e musica: Bubbi Morthens
Lyrics and music: Bubbi Morthens
Album: Línudans
Ég á mér draum sama draum og þið
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/12/2011 - 17:49
Downloadable! Video!

No More War

No More War
[2011]
Lyrics & Music by Steely James
Album: Free Speech Experiment

War, the hidden agenda, foolish leaders..
Brothers kill brothers
(continua)
inviata da giorgio 8/12/2011 - 17:38
Video!

Mezza pagnoca al giorno (Canto dei coscritti)

Mezza pagnoca al giorno (Canto dei coscritti)
Dall'album intitolato "Maledetta la guerra e i ministri" del 1976

Canzone di anonimo soldatino, risalente quasi sicuramente alla prima guerra mondiale.
Mezza pagnoca al giorno ohimè
(continua)
inviata da Bartleby 8/12/2011 - 12:37
Video!

If Heaven Wasn't So Far Away

If Heaven Wasn't So Far Away
Everyday I'd drive to work across Flynt River bridge
(continua)
inviata da anonymous 8/12/2011 - 03:45

Marco Valdo M.I. sur le train

Marco Valdo M.I. sur le train
[2011]
Paroles d'Ahmed Il Lavavetri
Musique de Vic Treno Curradi

Testo francese di Ahmed il Lavavetri
Musica di Vic Treno Curradi




„En ce qui me concerne, en tout cas, c'était un choix. C'était un choix, parce que je devais choisir entre laisser mes enfants aller à la dérive, ou cesser de travailler. Et j'ai donc cessé de travailler pour pouvoir m'occuper de mes enfants et leur donner un avenir tout à fait satisfaisant, en tout cas le plus satisfaisant qu'il soit possible pour moi de leur donner. Et donc, par ailleurs, cette situation de chômeur m'a permis, à titre tout à fait individuel, bien sûr comme une fois, de pouvoir me consacrer à des activités que je n'aurais jamais pu faire si j'avais été obligé de perdre mon temps à essayer de faire gagner de l'argent à des patrons. Et donc, le fait est que, en dix ans, je me suis mis à faire de la traduction, j'ai fait tant d'expositions,... (continua)
Quelqu'un sur un train raconte
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 8/12/2011 - 00:27
Downloadable! Video!

Max Leitner Tribute

Max Leitner Tribute
‎[2011]‎

Oggi l’hanno beccato di nuovo Max Leitner, il re ‎delle evasioni.‎
Come avesse fatto ad evadere ancora una volta, il 27 ottobre scorso, Dio solo lo sa, visto che ha ‎gravi problemi cardiaci ed in carcere ha subìto un ictus che gli ha fatto perdere quasi l’uso di una ‎mano… In ogni caso, Max Leintner, non ha mai ferito né tanto meno ucciso nessuno nel corso delle ‎rapine per cui è stato condannato ad un quarto di secolo di prigione, pena che risente anche delle ‎sue continue fughe.‎
E’ per questo che in un suo recente appello a “Re Giorgio” Napolitano gli ha chiesto la grazia per ‎un perseguitato, “per poter vivere una vita normale e leale”.‎
Una vicenda che mi pare ricordi molto quella di Horst Fantazzini… Speriamo che non si concluda ‎altrettanto malamente…‎

Siccome non parlo il tedesco (scusatemi, pardon), non so bene né chi sia questo Dor Doggi Sing – ‎salvo che si tratta... (continua)
Max laf
(continua)
inviata da Bartleby 7/12/2011 - 15:13
Video!

Cattivo pagatore

Cattivo pagatore
‎[2011]‎
Dall’album, “Nati per subire”‎



Un’altra dei pisani Zen Circus, da cassare come quella che ho già mandato…‎
E non perché sono pisani, ma perché non c’entra una beata cippa di minchia con le CCG…‎
Tsk, tsk… eppure questa parla della nostra bella Italia, della nostra bella gente “nata per subire”, e ‎mi ha fatto venire in mente il buffetto che con la sua manovra il Prof Monti ha dato ai ricchi, agli ‎scudati, agli evasori e ai paraculo e la bastonata che invece ha inferto a tutti gli altri, quelli con i ‎cerchi in lega ed il motore scassato e le calze bucate e le tasche vuote, noi, oppure loro, gli altri, se ‎l’immagine non vi aggrada o non vi si addice…‎
Stendi la coca sulla scrivania
(continua)
inviata da Bartleby 7/12/2011 - 13:24
Video!

Nati per subire

Nati per subire
‎[2011]‎
Traccia-titolo dall’ultimirrimo album.‎

Vale almeno un Extra o, viste le nuove policies montiane, me la cassate peggio di una cassata?‎

Riccardo, mi appello a te che sei il più grosso e il più kativo: vabbè che sono pisani (e quindi gli è ‎sempre meglio un morto ‘n casa) maperò sono bravi ‘sti Zen Circus, onnò?‎
Nato per errore, per una probabilità
(continua)
inviata da Bartleby 7/12/2011 - 13:04
Video!

Caña

Caña
‎[1930]‎
Versi del poeta cubano Nicolás ‎Guillén, nella raccolta intitolata “Motivos de son”.‎
Musica di Javier Guiñez.‎
El negro
(continua)
inviata da Bartleby 7/12/2011 - 10:30

Elegía a Jesús Menéndez

Elegía a Jesús Menéndez
‎[1948]‎

Musicas di Roy Brown, dal suo album intitolato “Canto obrero”‎
Testo trovato su Cancioneros.com.‎



Versi del poeta cubano Nicolás Guillén, in morte dell’amico Jesús Menéndez Larrondo, il “General de las Cañas”, influente ed ‎amato dirigente sindacale dei lavoratori della canna da zucchero cubani, ucciso il 22 gennaio 1948 a ‎Manzanillo, oggi nella provincia di Granma, nell’est dell’isola, durante un tentativo di trarlo in ‎arresto. Jesús Menéndez, che godeva dell’immunità parlamentare per essere anche deputato ‎socialista, rifiutò di consegnarsi ai soldati contestando l’illegalità del fermo. In tutta risposta un ‎capitano dell’esercito, tal Joaquín Casillas, lo abbatté con un colpo di pistola sparato alla schiena. ‎

L’assassino fu processato ma non si fece un giorno di carcere.‎
Però dieci anni dopo, durante la Rivoluzione, a Casillas fu reso pan per focaccia: fu giustiziato... (continua)
‎¡Qué dedos tiene, cuántas
(continua)
inviata da Bartleby 7/12/2011 - 09:47

L'eccidio di Fucecchio

anonimo
L'eccidio di Fucecchio
Fonte: Francesca Prato

"Questo canto ricorda l'eccidio nazista del Padule di Fucecchio (FI) , e fu pubblicato nella rivista "Cerreto tra l’Arno e il Padule", a cura dell’amministrazione comunale di Cerreto Guidi, Ottobre 2005. Nella pubblicazione è contenuta questa citazione: "Allora ‘ste canzoncette si cantavano, c’era chi le diceva in poesia come quello che aveva inventato questa qui - era un certo Mazzei, della Colonna di San Rocco, ora è morto... si cantavano a veglia, o quando c’era qualche riunione al partito... (Liduino Tofanelli, 10 giugno 1997)" - Il Deposito


L'eccidio del Padule di Fucecchio
da it:wikipedia

L'eccidio del Padule di Fucecchio fu un crimine di guerra commesso da un reparto della 26ª divisione corazzata tedesca, agli ordini del generale Peter Eduard Crasemann, il 23 agosto 1944. Nella strage persero la vita 175 civili (uomini, donne e bambini. La strage avvenne... (continua)
Popolo se m’ascolti
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 6/12/2011 - 15:00
Downloadable! Video!

Canción puertorriqueña

Canción puertorriqueña
‎[1958]‎
Versi del poeta cubano Nicolás ‎Guillén, dalla raccolta poetica “La paloma de vuelo popular”.‎



Dall’album della Belén intitolato anch’esso “La paloma de vuelo popular”, del 1976.‎
Musica di Rosa León.‎
Testo trovato su Cancioneros.com



Puerto Rico, insieme alle Islas Marianas del Norte che stanno dalle parti delle Filippine, è l’unico ‎territorio che fa parte del Commonwealth USA. “Stato Libero Associato”, lo chiamano loro. Più ‎associato che libero, tant’è che è dalla guerra di Corea che i portoricani vengono mandati a ‎combattere le guerre del padrone…‎

‎¿Cómo estás, Puerto Rico,
(continua)
inviata da Bartleby 6/12/2011 - 14:34
Downloadable! Video!

Marchemos

Marchemos
‎[1937]‎
Frammento tratto dai versi di “La voz esperanzada - Una canción en coro” del poeta cubano Nicolás Guillén, dalla raccolta ‎poetica dedicata alla guerra civile spagnola e intitolata “España, poema en cuatro angustias y una ‎esperanza”.‎


Dall’album della Belén intitolato “La paloma de vuelo popular” del 1976.‎
Musica di Sergio Aschero.‎
Interpretata anche da Víctor Manuel nell’album “Spanien” del 1977.‎
Testo trovato su Cancioneros.com


Todos el camino sabemos
(continua)
inviata da Bartleby 6/12/2011 - 14:12
Downloadable! Video!

Canción de cuna para despertar a un negrito

Canción de cuna para despertar a un negrito
‎[1958]‎
Versi del poeta cubano Nicolás ‎Guillén, dalla raccolta poetica “La paloma de vuelo popular”.‎



Dall’album di Ana Belén intitolato “La paloma de vuelo popular” del 1976.‎
Musica di Sergio Aschero.‎
Testo trovato su Cancioneros.com



Interpretata anche da Mercedes Sosa su musica di César Isella

Negro, svegliati ed esci di casa che il sole è già alto, e da sveglio dì finalmente quel che sta per ‎succedere: “A morte il padrone, allo spiedo!”… Ed ora nessuno dorme, a casa non c’è più ‎nessuno…”‎

Una canzone che mi ha ricordato molto le sequenze di ‎‎“Queimada” di Gillo ‎Pontecorvo…‎

Una paloma
(continua)
inviata da Bartleby 6/12/2011 - 13:52
Downloadable! Video!

Soldado, aprende a tirar

Soldado, aprende a tirar
‎[1937]‎
Versi del poeta cubano Nicolás ‎Guillén, dalla raccolta poetica “Cantos para soldados y sones para turistas”.‎



Musica di Daniel Viglietti
Dall’album “Canciones para el hombre nuevo” del 1968.‎
Testo trovato su Cancioneros.com
Soldado, aprende a tirar:
(continua)
inviata da Bartleby 6/12/2011 - 12:58
Downloadable! Video!

La torre di Valerio

La torre di Valerio
22 febbraio 2011
31 anni dalla morte di Valerio Verbano, ucciso dai fascisti

2013
Arrovesciata

musica e voce di Giulia Tripoti
parole di Fabrizio Tripoti

versi pieni di rabbia scritti da mio padre quando anni fa i naziskin attaccarono il centro sociale “La Torre“ di Roma che si stava occupando di Valerio Verbano.

Ho scritto questa canzone per la ricorrenza della morte del compagno Valerio, ucciso dai fascisti il 22 febbraio 1980 in casa, davanti ai genitori, legati e costretti a guardare con i loro occhi l’atroce massacro di un figlio. Dedico la canzone a Valerio e a mamma Carla, che ha lottato per tutta la sua vita per avere giustizia, ma che purtroppo ci ha lasciati quest’anno senza sapere la verità sulla morte di suo figlio.
Ma che pensate? Che i vostri sassi sui cortei frenino la nostra rabbia?
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 6/12/2011 - 12:36
Downloadable! Video!

No sé por qué piensas tú

No sé por qué piensas tú
‎[1937]‎
Versi del poeta cubano Nicolás ‎Guillén, dalla raccolta poetica “Cantos para soldados y sones para turistas”.‎

Dall’album della Belén intitolato “La paloma de vuelo popular” (titolo di un’altra raccolta di poesie ‎dello stesso Guillén) del 1976.‎
Musica di Sergio Aschero, ma ne esiste anche una diversa ‎versione classica del compositore messicano Silvestre Revueltas.‎
Interpretata anche da Joan Manuel Serrat e da Daniel Viglietti.‎
Testo trovato su Cancioneros.com

No sé por qué piensas tú,
(continua)
inviata da Bartleby 6/12/2011 - 12:05
Downloadable! Video!

Me matan si no trabajo

Me matan si no trabajo
‎[1934]‎
Versi del poeta cubano Nicolás ‎Guillén, dalla raccolta poetica “West Indies, Ltd”.‎
Musica di Daniel Viglietti per la prima versione e di Sergio Aschero per la versione cantata da Ana Belén.‎


Interpretata da:

Ángel Parra, vol.2 (1966)

Daniel Viglietti: "Canciones para el hombre nuevo"; 1967
Ana Belén: “La paloma de vuelo popular” (titolo di un’altra raccolta di poesie ‎dello stesso Guillén), 1976.‎

Testo trovato su Cancioneros.com



‎“Mi uccidono se non lavoro e se lavoro mi uccidono lo stesso, mi uccidono sempre… Ieri ho visto ‎due bambini che giocavano, e uno faceva finta di uccidere l’altro… Ci sono bambini che sembrano ‎già adulti… Chi glielo spiegherà che quando cresceranno non sarà più un gioco, che li uccideranno ‎comunque, di lavoro o di non lavoro?”‎
Me matan si no trabajo,
(continua)
inviata da Bartleby 6/12/2011 - 11:05
Video!

Tra il 5 e il 6 dicembre a Torino [Thyssen]

Tra il 5 e il 6 dicembre a Torino [Thyssen]
Testo scritto da Cristina Tioli
del coro "Le Cence Allegre" di Modena
Sull'aria di Mondine contro la cavalleria
Fonte: Corale anarchica "Anonima Coristi" - Pinerolo (TO)
Testo ripreso da Il Deposito

Interpretato anche da Voci di mezzo.

"Abbiamo deciso di mettere in repertorio questo canto dopo averlo sentito cantato da un gruppo di donne di Modena, le Cence allegre. Il testo è scritto da loro, in particolare da Cristina Tioli, su una melodia tradizionale, quella delle Mondine contro la cavalleria.

Il gravissimo incidente sul lavoro alla Thyssen Krupp di Torino, 6 dicembre 2007, ha ucciso sette operai, morti per le ustioni. Alcuni subito, altri dopo un’agonia di giorni. Un caso che ha colpito l’Italia, che ha fatto riflettere un po’ più a lungo rispetto ad altri incidenti, sulla media di tre morti di lavoro al giorno nel nostro paese. Ora c’è un processo in corso. Chissà come andrà... (continua)
Tra il 5 e il 6 di dicembre a Torino
(continua)
inviata da Adriana + CCG/AWS Staff 6/12/2011 - 10:21
Downloadable! Video!

Balada de Simón Caraballo

Balada de Simón Caraballo
‎[1934]‎
Versi del poeta cubano Nicolás ‎Guillén, dalla raccolta poetica “West Indies, Ltd”.‎



Dall’album della Belén intitolato “La paloma de vuelo popular” (titolo di un’altra raccolta di poesie ‎dello stesso Guillén) del 1976.‎
Musica di Sergio Aschero.‎
Testo trovato su Cancioneros.com



Il negro Simón Caraballo è stato vinto dalla miseria e dalla sfortuna.‎
Buttato su di una strada, senza cibo, nelle notti fredde, al negro Simón non resta che cantare la sua ‎disperazione. ‎
I vecchi “sones” del Caribe intonati dal povero Simón infastidiscono le guardie che si precipitano ‎ad arrestarlo. ‎
Ma il vecchio Simón è morto, ed è ormai per sempre libero come il suo canto.‎
Canta Simón:
(continua)
inviata da Bartleby 6/12/2011 - 09:58
Video!

Come Home Soon

Come Home Soon
Album: Sweet Right Here - 2004
I put away the groceries
(continua)
inviata da anonymous 6/12/2011 - 03:53
Downloadable! Video!

Una finestra aperta

Una finestra aperta
[1981]
José Seves - Horacio Salinas
Album: Palimpsesto

Gli Inti Illimani hanno passato diciassette anni in Italia, ma hanno scritto e cantato una sola canzone in italiano, Una finestra aperta. Fa parte dell'album Palimpsesto del 1981. Fin da quando l'ho sentita la prima volta, vale a dire quando il disco era appena uscito, mi rimasero impressi dei versi: Io volevo partire, partire non è permesso; intanto farò del vostro il mio tempo.... Come la certificazione dell'integrazione in un esilio, sottolineata proprio dalla lingua del paese accogliente. [RV]
Da una finestra aperta
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/12/2011 - 03:13
Downloadable! Video!

Dongo

anonimo
Dongo
[1945]
Interpretazione di Fausto Amodei
Album: Michele L. Straniero, Sergio Liberovici (Cantacronache)
Canti della resistenza europea, 1933-1963

Raccolto in provincia di Como e pubblicato da Michele Luciano Straniero e Anton Virgilio Savona, Canti della resistenza italiana, Rizzoli, Milano, 1985. Il presente testo è stato desunto dal Deposito, ma corretto in base alla versione cantata. In particolare, le diciture "colora stanzetta" e "terribilim mortal", assolutamente prive di senso, sono state restituite alla lezione originale di "colona stanzetta" (= stanzetta rustica, contadina) e "tremendo mortale".

La vicenda della fucilazione del dittatore che aveva imperato per oltre un ventennio sull'Italia non poteva, in un'epoca assolutamente regredita per quanto riguarda le comunicazioni come l'Italia del 1945, che trasmigrare immediatamente in una composizione popolare; e della composizione... (continua)
Del fu Duce i giornali han narrato
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/12/2011 - 01:40

Strane famigghie

Strane famigghie
Testo di Anna Barile
sull'aria de "La strana famiglia" di Giorgio Gaber
Qui ci stanno troppi bastardi,
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 5/12/2011 - 23:42
Percorsi: Terremoti

Su, all'aquilani vada il capitale...

Su, all'aquilani vada il capitale...
Testo di Anna Barile
Musica: Su comunisti della Capitale

La bandiera dell'Aquila è nera e verde, e con una bandiera neroverde Anna Barile si è presentata a Pisa per cantare le sue canzoni amare e allegre. Essendo romana di nascita, ha preso la notissima Su, comunisti della capitale e ci ha cantato sopra, sempre in romanesco, la cronistoria degli accadimenti dell'Aquila fin dal teatrino berlusconiano post-terremoto. Ve lo ricordate di quando Berlusconi teneva i suoi "consigli dei ministri" all'Aquila? Il risultato, o meglio il non-risultato lo si vede oggi più che mai: il niente. Ma un niente accompagnato da deportazione, da repressione, da militarizzazione. E da emigrazione, perché gli aquilani hanno cominciato, e da un pezzo, a andarsene. Come sempre accade in questo paese, ciò che veramente distrugge non è il terremoto, ma quel che accade dopo. [CCG/AWS Staff]

Siamo i terremotati aquilani
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 5/12/2011 - 22:22
Percorsi: Terremoti

Stati d'emergenza

Stati d'emergenza
Testo di Anna Barile
Musica: Stornelli laziali



Anna Barile (che nel video sopra vediamo impegnata in una sua personale "dedica" a Silvio Berlusconi) la abbiamo conosciuta al 4° raduno del Deposito, che si è svolto al circolo Agorà di Pisa lo scorso 3 dicembre. Una signora gentile e quieta, con la sua chitarra e il suo terremoto. Sí, perché Anna Barile abita all'Aquila, è aquilana di adozione (anche se è nata a Roma) e va per l'appunto in giro con la sua chitarra a raccontare quel che sta accadendo all'Aquila dopo il terremoto del 6 aprile 2009.

Parlando della sua città, Anna ci dice che è diventata una sorta di "laboratorio" per la sperimentazione e la messa in atto delle "nuove politiche dell'emergenza" in un paese dove l'emergenza per le "calamità naturali" è un business ultramiliardario. Tali "nuove politiche" hanno avuto all'Aquila un'attuazione quasi perfetta, in varie fasi: una... (continua)
E zitto zitto pure quest'anno passa
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 5/12/2011 - 21:55
Percorsi: Terremoti
Downloadable! Video!

Plin plon

Plin plon
[1990]
Testo e musica di Roberto Ballerini

Ε- stata scritta nel 1990 poco prima della guerra del golfo n°1.
Plin plon! Buon giorno!
(continua)
inviata da roberto ballerini 5/12/2011 - 19:55

L'Antiatomique

L'Antiatomique
L'Antiatomique

Canzone française – L'Antiatomique – Marco Valdo M.I. – 2011
Histoires d'Allemagne 54

Au travers du kaléidoscope de Günter Grass. : « Mon Siècle » (Mein Jahrhundert, publié à Göttingen en 1999 –
l'édition française au Seuil à Paris en 1999 également) et de ses traducteurs français : Claude Porcell et Bernard Lortholary.

Mil neuf cent cinquante-cinq, souviens-toi Lucien l'âne mon ami... En cinquante-cinq, on était en pleine guerre froide, en plein milieu d'un affrontement des Titans... De froide, cette guerre risquait bien de passer à des températures solaires et d'irradier toute la planète de son réchauffement. On en était à gonfler les biceps militaires, à pousser les poitrails en avant, à défiler on ne peut plus militairement, à lever les mentons, à lancer des invectives... Le pire était que ceux qui se lançaient dans pareilles rodomontades n'étaient pas des gens de... (continua)
Mon père un fameux bricoleur
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 5/12/2011 - 17:55
Downloadable! Video!

La Tirolese (E semo livornesi)

anonimo
La Tirolese (E semo livornesi)
[ca. 1798] ; [1849]
Musica del 1849:
Rielaborazione dal canto popolare "Marinaresca"
di Giuseppe Rapallo Cianetti

Racconta Pardo Fornaciari, del cui repertorio questa canzone fa oramai parte in pianta stabile, che, nel 1794, le idee rivoluzionarie erano oramai talmente attecchite nel popolo livornese, che "Quattro giovani venivano arrestati, accusati di aver cantato canzoni rivoluzionarie all'Osteria dei Greci. Il fascicolo conservato nell'Archivio di Stato riporta gli interrogatori (condotti in modo singolarmente moderno: niente tortura, ad esempio) domande e risposte degli accusati, i testi delle canzoni. Ecco che cosa cantavano, questi quattro operai analfabeti, che aspettavano dalla Francia, dove tagliavan la testa a nobili e a padroni, la vendetta delle proprie sofferenze:

Madame Verteau avez promis
de faire corgée tout Paris
Madame Toilette avez resolu
et non fait tonner... (continua)
1. La versione del 1798
(continua)
inviata da Bartleby e Riccardo Venturi 5/12/2011 - 17:43
Video!

‎¿Qué será que todos piden?‎

‎¿Qué será que todos piden?‎
‎[1975]‎
Album “En directo” del 1976.‎
Testo trovato su Cancioneros.com

Chi sarà costei che tutti reclamano a gran voce? AMNISTIA per i prigionieri politici!‎
Per il solo fatto di aver pronunciato la parola Víctor Manuel passò una notte in gattabuia nel ‎dicembre del 1975…‎
Qué será que todos piden
(continua)
inviata da Bartleby 5/12/2011 - 15:13
Video!

Aída La Fuente

Aída La Fuente
‎[1976]‎
Album “Víctor Manuel 10”‎
Testo trovato su Cancioneros.com



Come Aida Lafuente, una canzone dedicata alla militante comunista Aída La Fuente, “Rosa Roja de ‎Asturias”, uccisa ad Oviedo durante la fallita rivoluzione del 1934 dai legionari di Francisco ‎Franco. La repressione del movimento rivoluzionario asturiano fu un pò la prova generale del golpe ‎fascista del 1936.‎
‎¿Qué sabes tú de Aída?
(continua)
inviata da Bartleby 5/12/2011 - 14:55
Video!

En la Planta 14‎

En la Planta 14‎
‎[1967]‎
Testo trovato su Cancioneros.com

Canzone che, visto il tema e come lo trattava, potè vedere la luce solo nel 1975. E pure allora la ‎censura non mancò (vedi * nel corso del testo) quando impose che i minatori, furenti per la morte ‎dei loro compagni, pregassero Iddio invece di bestemmiarlo…‎
Un brano che fa il paio con la popolare Nel pozu María Luisa [En el pozo María Luisa, o Santa Bárbara bendita], anch’essa dedicata agli incidenti nelle miniere ‎d’Asturia.‎
En la planta 14 en el pozo minero
(continua)
inviata da Bartleby 5/12/2011 - 14:33
Video!

Al compañero Orlando Martínez

Al compañero Orlando Martínez
‎[1975]‎
Album “Cómicos”‎
Testo trovato su Cancioneros.com‎



Vabbè che il Generalisimo stava schiattando, ma ci voleva un certo coraggio nella Spagna de 1975 ‎a scrivere e pubblicare una canzone come questa, contenuta in un album che Víctor Manuel dedicò ‎ad un grande sciopero di attori ed artisti contro la censura e per l’amnistia ai prigionieri politici…‎



Luis Orlando Martínez Howley era un giornalista dominicano, militante del partito comunista. Fu ‎assassinato a Santo Domingo nella primavera del 1975, durante uno dei tanti e lunghi mandati di ‎Joaquín Balaguer. Nel corso della seconda reggenza di Balaguer (dal 1966 al 1978) furono molti gli ‎oppositori a cadere sotto la mano dei sicari dell’esercito e dei gruppi paramilitari. Balaguer, che li ‎conosceva bene e mai li contrastò, non fece mai i nomi dei mandanti e degli esecutori di questo e di ‎altri omicidi, ed affidò ad una... (continua)
El águila negra visitó Santo Domingo;
(continua)
inviata da Bartleby 5/12/2011 - 14:11
Downloadable! Video!

Il crack delle banche

Il crack delle banche
[1896]
Parole di Ulisse Barbieri (1833-1899), patriota indipendentista, militante socialista, drammaturgo e scrittore.
Sull'aria del valzer "O patria mia", dall'opera comica "Les cloches de Corneville" del compositore francese Robert Planquette.
Pubblicata per la prima volta sulla rivista L'Asino

Recentemente interpretata da Ginevra Di Marco


Banche, crack, re, Europa e repressione
di Riccardo Venturi

La canzone popolare di questa pagina proviene dagli anni successivi al 1893, quando scoppiò il famoso Scandalo della Banca Romana. La Banca Romana, che poi era l'ex Banca dello Stato Pontificio, era allora uno dei sei istituti di credito che erano autorizzati a emettere moneta corrente, prima dell'istituzione della Banca d'Italia.

Lo scandalo prese avvio da una serie di prestiti a lungo termine che le maggiori banche italiane avevano concesso al settore dell'industria edilizia. Nel 1887... (continua)
S’affondano le mani nelle casse - crak!
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 5/12/2011 - 12:27
Downloadable! Video!

Caminaremos

Caminaremos
‎[1976]‎
Album “Cantes de la tierra adentro”‎
Testo trovato su Cancioneros.com

Caminaremos
(continua)
inviata da Bartleby 5/12/2011 - 11:36
Downloadable! Video!

Quattro signori a Parigi vanno

anonimo
Quattro signori a Parigi vanno
[1919/20]
interpretata da Maria Monti
Testo di anonimo su musica di Vincenzo Valente (per la canzone "Bambola")

Una canzone, come Fra il '19, fra l'anno '20, proveniente direttamente dal "Biennio rosso" del 1919/1920 che seguì immediatamente la I guerra mondiale prima della reazione fascista. I "quattro signori che vanno a Parigi" sono evidentemente i plenipotenziari delle potenze vincitrici che si recarono a Parigi per il trattato di Versailles. Il testo è ripreso da una delle primissime fonti delle CCG, il sito cantilotta.org. [RV]

*

Testo di autore sconosciuto, che sull’aria della canzone Bambola, con versi di Giulio Di Napoli (Giulio Trevisani) e musica di Vincenzo Valente, del 1919, commenta la Conferenza di pace tenutasi a Parigi nel 1919 dove i Big four (Wilson per gli USA, Clemenceau per la Francia, Lloyd George per l'Inghilterra e Vittorio Emanuele Orlando per l'Italia) avrebbero... (continua)
Quattro signori a Parigi vanno
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 5/12/2011 - 10:10
Downloadable! Video!

Leaving On A Jet Plane

Leaving On A Jet Plane
I'm not exactly sure that the lyrics to "Leaving on Jet Plane" trigger memories of leaving Vietnam "on a jet plane"...more likely, the lyrics invoke memories of leaving "The World" "on a jet plane" to go TO Vietnam.

Thus the words: "I don't know when I'll be back again"..."When I come back I'll wear your wedding ring"..."Oh, babe, I hate to go" (why would anyone "hate to go" FROM Vietnam)?
A Vet 5/12/2011 - 04:48
Downloadable! Video!

Un soldatin

Un soldatin
Questa canzone non e' dei Mitili FLK, bensi dei Povolar Ensamble un gruppo fondato da Giorgio Ferigo. La canzone e' piu' vecchia rispetto a quella dei FLK, credo sia di meta' anni 80...
Federica 4/12/2011 - 21:14

A canzuna i l’anarchicu federalista

A canzuna i l’anarchicu federalista
Testo e musica di Felice Campora
Album:Quannu vene l’anarchia
(Suonatori libertari calabresi)

1978, conosciuta anche come U patrunu d’a Terra mia o Simu i l’Anarchia
U patrunu da terra mia m’a parratu da democrazia
(continua)
4/12/2011 - 11:13

A canzuna d’Ernestu

A canzuna d’Ernestu
[2002]
Album : Fatti veri
Ed Ernestu ere vascitìellu
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 4/12/2011 - 10:53
Video!

Disumanità

Disumanità
[2011]

Album :"...a colorare Libertà"
Cuntannu tutti i danni ingabbiati ntra memoria
(continua)
inviata da adriana 4/12/2011 - 07:48




hosted by inventati.org