Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2011-12-12

Rimuovi tutti i filtri
6 dicembre 2007: il rogo della Thyssen Krupp di Torino. Cinque canzoni che ne parlano: Tra il 5 e il 6 dicembre a Torino [Thyssen], Quelli della Thyssen Krupp, Thyssen Krupp, in memory of, Siamo gli operai e 7.
Riccardo Venturi 6/12/2011 - 10:58
Downloadable! Video!

Burgueses

Burgueses
‎[1972]‎
Poesia del cubano Nicolás Guillén dalla raccolta “La rueda dentada” del 1972.‎
Musica di Pablo Milanés
Dall’album “Pablo Milanés canta a Nicolás Guillén” del 1975‎
Testo trovato su Cancioneros.com

No me dan pena los burgueses
(continua)
inviata da Bartleby 2/12/2011 - 10:27
Downloadable! Video!

Pánico en Torrejón

Pánico en Torrejón
‎[1983]‎
Album “Géminis”, 1984‎
Scritta da Víctor Manuel.‎
Testo trovato su Cancioneros.com



Posso sbagliarmi, ma credo che questa canzoni racconti di un incidente avvenuto vicino a Madrid, ‎quando un aereo militare diretto a o partito dalla base militare di Torrejón lasciò cadere per errore ‎qualche “confetto” su una scuola vicina.‎
La base aerea militare di Torrejón de Ardoz è attiva dal 1947, ha ospitato ed ospita gli F104, i ‎Phantom, gli F18 ed altri velivoli da guerra dell’Ejército del Aire spagnolo, della NATO e ‎dell’USAF. E’ anche la base dove rientrano le spoglie dei militari spagnoli caduti nelle missioni di ‎‎“peacekeeping” o, meglio, di “warmaking” in giro per il mondo…‎
Hay un campo verde bajo un cielo azul,
(continua)
inviata da Bartleby 2/12/2011 - 09:38
Downloadable! Video!

Peppino (canzone civile per Impastato)

Peppino (canzone civile per Impastato)
[2011]
Album (In)cantocivile

Testo di Carmelo Calabrò
Non passeranno treni stanotte
(continua)
inviata da adriana 1/12/2011 - 18:55
Downloadable! Video!

Ahora sí, ahora no

Ahora sí, ahora no
‎[1977]‎
Album “De paso”‎
Scritta da Luis Eduardo Aute per Ana Belèn e in seguito da lui stesso incisa nell’album ‎‎“Albanta” (1978)‎
Testo trovato su Cancioneros.com‎

‎“Le frasi fatte e i grandi discorsi che promettono libertà sono da temere come lo specchio che ‎nasconde sempre l’altra metà. Sono chissà quanti anni che si prendono sapientemente gioco della ‎verità coloro che han fatto in modo che la fiducia nelle parole perdesse identità…”‎

Una canzone che mi ha ricordato le parole pronunciate solo l’altro giorno da un filibustiere ‎campione di roboanti discorsi a vuoto e di mistificazione e ribaltamento della verità a suon di frasi ‎fatte:‎
‎“Abbiamo il dovere di continuare a combattere per la nostra libertà. È il primo dei diritti ‎dentro il quale esistono tutti gli altri. Siamo scesi in campo nel 1994 perché non volevamo che il ‎Paese cadesse nelle mani di quei signori che erano... (continua)
Fue toda una vida
(continua)
inviata da Bartleby 1/12/2011 - 16:06
Downloadable! Video!

Julián Grimau

Julián Grimau
‎[1975]‎
Dall’album “De paso”.‎
Scritta da Teddy Bautista, forse proprio lo stesso Eduardo Bautista García che, dopo essere stato ‎negli anni 60 e 70 il leader del gruppo Los Canarios ed aver interpretato Giuda nell’edizione ‎spagnola del musical “Jesucristo Superstar”, è finito a fare il presidente della SIAE iberica e poi, di ‎recente, diritto in galera per bancarotta fraudolenta, appropriazione indebita ed altri crimini ‎finanziari di un certo rilievo… Complimenti, una bella carriera! Grimau si rivolterà nella tomba!‎

Testo trovato su Cancioneros.com‎





Julián Grimau.


Julián Grimau García, nato a Madrid nel 1911, fu militante della Gioventù socialista unificata e poi del Partito comunista spagnolo. Partecipò alla guerra civile come soldato e come funzionario del governo e delle organizzazioni popolari e fu agente del SIM, il Servizio di Informazione Militare repubblicano incaricato... (continua)
Sembraste una semilla que fructificó
(continua)
inviata da Bartleby 1/12/2011 - 13:41
Downloadable! Video!

Yo nací en el cuarenta

Yo nací en el cuarenta
Una telegrafica poesia di Jesús Munárriz Peralta, poeta spagnolo classe 1940, messa in musica da ‎‎Víctor Manuel. Per Ana Belén.‎
Dall’album “De paso”‎
Testo trovato su Cancioneros.com

La “pace” di cui parla Munárriz è quella che alla Spagna fu imposta con le armi dai fascisti di ‎Franco, che prevalsero definitivamente il 1 aprile del 1939.‎
E quelli come il poeta basco che nacquero subito dopo la guerra civile, quella “pace” dovettero ‎sucarsela tutta fino al 1975 e anche oltre…‎
Yo nací en el cuarenta y la paz empezó en el 39.
(continua)
inviata da Bartleby 1/12/2011 - 12:01
Downloadable! Video!

Tengo

Tengo
Poesia del cubano Nicolás Guillén che dà il titolo alla raccolta del 1964.‎
Musica di Pablo Milanés
Dall’album “Pablo Milanés canta a Nicolás Guillén” del 1975‎
Interpretata anche da Ana Belén nell’album “De paso” del 1977‎
Testo trovato su Cancioneros.com

Cuando me veo y toco
(continua)
inviata da Bartleby 1/12/2011 - 11:29
Downloadable! Video!

Coplas de Juan Panadero

Coplas de Juan Panadero
‎[1948]‎

Poesia di Rafael Alberti dalla raccolta “Coplas de ‎Juan Panadero. (Libro I)”, Montevideo, Pueblos Unidos, 1949.‎
Musica di Víctor Manuel.‎
Testo trovato su Cancioneros.com
Nell’album di Ana Belén “De paso”, 1977.‎

Canzone tratta dai versi che il grande poeta andaluso dedicò, ancora una volta, alla resistenza ‎antifranchista.‎

Purtroppo non so chi siano tutte le persone citate nel brano, ma Gómez Gayoso e Agustín Zoroa ‎sono sicuramente stati due militanti comunisti e partigiani antifranchisti catturati e giustiziati ‎‎(assassinati) alla garrota nel 1948.‎
La caja de mi guitarra
(continua)
inviata da Bartleby 1/12/2011 - 11:16
Downloadable! Video!

Gipsy (El gitano)

Gipsy (El gitano)
Sing to me the dream (Inti-Illimani + Holly Near) [1984]
Por un camino entre flautas y fuego
(continua)
inviata da DonQuijote82 1/12/2011 - 11:10

Canción

Canción
‎[1974]‎
Parole e musica di Víctor Manuel.‎
Dall’album “Calle del Oso”‎
Testo trovato su Cancioneros.com
Alguien preguntó para qué sirve la canción;
(continua)
inviata da Bartleby 1/12/2011 - 10:32
Downloadable! Video!

Oh, general en tu Pentágono

Oh, general en tu Pentágono
Poesia del cubano Nicolás Guillén che ritrovo in “Las grandes elegías y otros poemas”, Biblioteca ‎Ayacucho, Caracas, Venezuela, 1984, ma probabilmente la prima pubblicazione risale alla raccolta ‎intitolata “Tengo” del 1964.‎
Musica di Víctor Manuel.‎
Dall’album di Ana Belén “La paloma de vuelo popular” del 1976.‎
Testo trovato su Cancioneros.com

‎¡Oh general en tu Pentágono,
(continua)
inviata da Bartleby 1/12/2011 - 10:17
Downloadable!

Ŝipo de l’pac’

Ŝipo de l’pac’
Muziko: Sándor Csizmadia
Esperanta teksto: Péter Rados

Testo ripreso da Vikio-Kantaro
Ek per la ŝipo de l’ paco
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 1/12/2011 - 10:10
Downloadable! Video!

La exiliada del sur

La exiliada del sur
[1966]
Testo di Patricio Manns
basato sulle Décimas di Violeta Parra, Capitolo LVIII
Musica di Violeta Parra

Letra de Patricio Manns
basada sobre las Décimas de Violeta Parra, Capítulo LVIII
Música de Violeta Parra

Lyrics by Patricio Manns
based upon Las Décimas by Violeta Parra, Chapter LVIII
Music by Violeta Parra

Album: La nueva canción chilena (1969, reed. 1973)
Altri interpreti / Otros intérpretes / Also performed by
- Patricio Manns
- Los Bunkers

Nel capitolo LVIII delle sue Décimas, Violeta parra parla dei suoi viaggi nel sud del Cile, allora la zona più misera e dimenticata del paese; fu durante uno di questi viaggi, in un concerto a Punta Arenas (la città più meridionale del mondo, probabilmente), che accadde il celebre episodio delle donne di un quartiere che le donarono una sedia fabbricata da loro stesse per permettere a Violeta di arrivare al microfono (era alta... (continua)
Un ojo dejé en Los Lagos
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 30/11/2011 - 16:05
Downloadable! Video!

Emigrante

Emigrante
‎‎[1975]‎
Da “Pablo Guerrero en el Olympia”‎

Testo trovato su Cancioneros.com



‎“[…] Se il fiume Reno fosse il Río Guadiana [che scorre tra Spagna e Portogallo, ‎attraversando anche l’Extremadura, ndr] io e te non staremmo qui, ubriachi di nostalgia e di ‎birra, ubriachi di vino non bevuto, di quel vino forte che dà alla testa […] Ma lasciamo da parte la ‎malinconia, e se non c’è vino brindiamo pure con la birra e visto che me lo hai chiesto, ma solo per ‎questo, canticchiamo una canzone di Manolo ‎Escobar.””‎
Un día cambió todo:
(continua)
inviata da Bartleby 30/11/2011 - 14:58
Video!

Oltre il confine

Oltre il confine
[2011]
Album : Unica
Oltre il confine che cosa c'è
(continua)
inviata da DonQuijote82 30/11/2011 - 13:41
Video!

Luz negra

Luz negra
‎[1982]‎
Da “La revolución y las estrellas”‎
Scritta da Eduardo Carrasco.‎
Testo trovato su Cancioneros.com
Habría que decir que en lo inmediato
(continua)
inviata da Bartleby 30/11/2011 - 13:10
Downloadable! Video!

Sensemayá (Canto para matar una culebra)‎

Sensemayá (Canto para matar una culebra)‎
‎[1934]‎
Una poesia del cubano Nicolás ‎Guillén, pubblicata nella raccolta intitolata “West Indies Ltd”, e messa in musica dal compositore ‎messicano Silvestre Revueltas nel 1938.‎



Un poema sinfonico metafora della lotta contro il neo-colonialismo che gli Inti Illimani ed Horacio ‎Salinas non poterono non fare proprio negli anni immediatamente successivi il golpe di Pinochet, la ‎velenosa e mortale “culebra” fascista del Cile. Il disco “Canción para matar una culebra”, ‎pubblicato il Italia, è infatti del 1979 e nacque dalla collaborazione tra esuli cileni, il gruppo nato ‎nel 1967 a Santiago, appunto, e Patricio Manns.‎



Secondo Steve ‎Peraza, ricercatore dell’Università americana St. Lawrence di Canton, NY, in “Sensemayá” ‎Guillén presenta temi e simboli africani senza però voler rimandare ai tradizionali significati ‎attribuiti dalla stessa cultura africana. La culebra, il serpente,... (continua)
‎¡Mayombe—bombe--mayombé!
(continua)
inviata da Bartleby 30/11/2011 - 11:14
Video!

1984

1984
Testo e musica di Gianluca Lalli

Altra canzone degli ucroniutopia dedicata a Orwell:

1984 - romanzo
Orwell 1984 (film)
Winston giura che da bambino
(continua)
inviata da DonQuijote82 30/11/2011 - 11:13
Downloadable! Video!

Cuando me acuerdo de mi país

Cuando me acuerdo de mi país
‎[1974]‎
In “Canción sin límites” del 1977.‎
Disco inciso con l’Orquesta Sinfónica de Cuba, paese dove Manns era riuscito fortunosamente a ‎riparare dopo il golpe del 1973.‎
Testo trovato su Cancioneros.com‎




Cuando me acuerdo de mi país: La “prova generale” de El equipaje del destierro

La canzone è del 1974; da pochi mesi Patricio Manns era riparato a Cuba, prima tappa del suo esilio ventennale dal Cile dopo il golpe di Pinochet dell'11 settembre 1973. A Cuba, Patricio Manns incise il disco Canción sin limites assieme all'Orchestra Sinfónica de Cuba.

Viene naturale dire che Cuando me acuerdo de mi país è il primo abbozzo, anche dal punto di vista linguistico e lessicale, del materiale grezzo che verrà poi plasmato definitivamente (e indimenticabilmente), nel 1980, con El equipaje del destierro. L'esilio è appena iniziato, e già il ricordo del proprio paese abbandonato modella la... (continua)
Cuando me acuerdo de mi país
(continua)
inviata da Bartleby 30/11/2011 - 10:25
Downloadable! Video!

Canto para después de la comunión

Canto para después de la comunión
‎[1965]‎
Da “Oratorio para el pueblo”, poi riproposto nel 1979 (con differenze minime nel testo) insieme al ‎gruppo Ayacucho.‎

Si de un mismo pan comimos
(continua)
inviata da Bartleby 30/11/2011 - 09:57
Downloadable! Video!

Señor, ten piedad (Kyrie)‎

Señor, ten piedad (Kyrie)‎
‎[1965]‎
Da “Oratorio para el pueblo”, poi riproposto nel 1979 (con differenze minime nel testo) insieme al ‎gruppo Ayacucho.‎
Señor, Tú que tienes piedad,
(continua)
inviata da Bartleby 30/11/2011 - 09:56
Downloadable! Video!

Yo, pecador

Yo, pecador
‎[1965]‎
Da “Oratorio para el pueblo”, poi riproposto nel 1979 (con differenze minime nel testo) insieme al ‎gruppo Ayacucho.‎

Yo, pecador, voy cantando
(continua)
inviata da Bartleby 30/11/2011 - 09:55
Downloadable! Video!

La pericona

La pericona
‎[1962]‎
Da “El folklore de Chile según Violeta Parra – Violeta Parra, canto y guitarra”.‎
Proposta anche da Víctor Jara durante il suo concerto nell’Aula Magna della Università di ‎Valparaíso il 29 maggio 1970.‎



La “pericona” è la variante cilena del “pericón”, un ballo popolare nato in Argentina ai primi ‎dell’800.‎
E la pericona dice sempre la verità…‎

La música y los esquemas generales del texto son, indudablemente, de una pericona tradicional de ‎Chiloé. Sin embargo, pensamos que el texto lleva tantas características del estilo de Violeta que ‎debe ser considerada coautora, a pesar de que en los créditos del disco se atribuya totalmente al ‎folklore.‎
La musica e lo schema generale del testo sono, indubbiamente, di una “pericona” tradizionale ‎di Chiloé [gruppo di isole nel sud del Cile]. Ma il testo ha così tante caratteristiche tipiche del suo ‎personalissimo stile che Violeta Parra ne dove essere considerata co-autrice, anche se i crediti del ‎brano sono da attribuirsi totalmente al folklore.
‎(Cancioneros.com)‎
La pericona dice
(continua)
inviata da Bartleby 30/11/2011 - 09:16
Downloadable! Video!

Según el favor del viento

Según el favor del viento
‎[1962]‎
Testo trovato su Cancioneros.com



La prima incisione di questa canzone (realizzata in casa con un piccolo registratore portatile) pare ‎essere quella documentata nell’EP “Violeta Parra. “Temas inéditos – Homenaje documental”, ‎pubblicato in Argentina nel 1987, dove “Según el favor del viento” si accompagnava a Arriba quemando el sol, o Y arriba quemando el sol, ‎‎“Hace falta un guerrillero” e Miren cómo sonríen.‎


Ma la canzone compare anche in una pubblicazione ufficiale realizzata dalla Parra in Argentina nel ‎‎1962, “El folklore de Chile según Violeta ‎Parra”, disco che però cadde sotto la mannaia della censura locale che impedì, per esempio, ‎l’inclusione di Porque los pobres no tienen.‎
Según el favor del viento
(continua)
inviata da Bartleby 30/11/2011 - 08:49
Downloadable! Video!

Πολεμικό

Πολεμικό
Polemikó

Στίχοι: Αθηνά Καραταράκη
Μουσική: Παναγιώτης Μάργαρης
Πρώτη εκτέλεση: Γιάννης Παλαμίδας

Testo: Athina Karataraki
Musica: Panayiotis Margaris
Primo interprete: Yannis Palamidas

Nell'Ελληνικό Τμήμα di questo sito sembra oramai essersi consolidata una prassi: "gpt" si occupa delle cose di ampio respiro (con le sue traduzioni mirabili) mentre "rv" da un lato fabbrica le paginone e, dall'altro, affronta impavido il Passaggio di Drake di stixoi.info, con le sue acque procellose assai, alla ricerca di canzoncine interessanti. I criteri di ricerca che usa sono, come dire, folkloristici e empirici: tutta una serie di parole chiave che vanno da quelle "classiche" e ovvie (πόλεμος, στρατιώτης, δικτατορία, μάχη...) a quelle più fantasiose. Ecco un'altra di queste "canzoncine", con un testo mica grullerello per nulla, però. In Grecia niente "peace & love", niente banalità (ora diciamocelo... (continua)
Στρατιώτες τρέχουνε στη μάχη
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 30/11/2011 - 01:47
Downloadable! Video!

Hírósima

Hírósima
[1981]
Lag og texti: Bubbi Morthens
Testo e musica: Bubbi Morthens
Lyrics and music: Bubbi Morthens
Album: Utangarðsmenn

Sono particolarmente contento di aver rispolverato l'islandese per questo tipo qua, il sig. Ásbjörn Kristinsson Morthens detto “Bubbi”, il quale presenta peraltro un'inquietante somiglianza con Alessio Lega. È nato il 6 giugno 1956 a Reykjavík, e fino a quando aveva 23 anni ha fatto il pescatore d'altura come molti suoi connazionali; nel 1980 se ne è venuto fuori con il suo primo album di canzoni, intitolato Ísbjarnablús, ovvero “Il blues degli orsi polari”; una simpatica metafora per una specie di blues cantato rigorosamente in islandese. L'avete mai sentito parlare l'islandese? Probabilmente, la prima impressione che ne ricavereste sarebbe quella di una lingua adatta giustappunto ai pescatori d'altura; invece, se maneggiato con cura, ha una sua grande musicalità... (continua)
Heill þér faðir alheimsins
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 29/11/2011 - 20:38
Downloadable! Video!

Svegliati

Svegliati
Hanno inventato i viaggi sulla luna
(continua)
inviata da DonQuijote82 29/11/2011 - 19:32
Downloadable! Video!

Hangman

Hangman
‎[1985]‎
Album “Whatever Happened to Jugula?”, con Jimmy Page.‎

Last night I wasn't sleeping
(continua)
inviata da Bartleby 29/11/2011 - 15:52
Downloadable! Video!

Τα αγροτικά

Τα αγροτικά
Ta agrotikà
Στίχοι: Διονύσης Τζεφρώνης
Μουσική: Θωμάς Μπακαλάκος
Πρώτη εκτέλεση: Βασίλης Παπακωνσταντίνου
Τα αγροτικά - 1975

Le canzoni dei campi
Testi di Dionysis Tzefronis
Musica di Thomas Bakalakos
Prima interpretazione di Vassilis Papakonstandinou
"Ta agrotikà" - 1975


Nella canzone politico-sociale greca i contadini sembrano essere giunti abbastanza tardi, in coda agli operai, ai pescatori e ai naviganti, per quanto la questione delle proprietà terriere e degli iniqui patti agrari sia stata centrale in Grecia sin dalla sua nascita come Stato e abbia continuato ad esserlo mentre andava allargando nei decenni successivi il suo territorio. La questione, che fu acutissima in Tessaglia, dipendeva dall'accaparramento che i ricchi possidenti greci fecero dei latifondi abbandonati dagli Ottomani (i çiflik) e delle loro manomorte religiose (i vakıf), la cui ripartizione era attesa... (continua)
1. Όχι δεν πουλάμε

(continua)
inviata da Gian Piero Testa 29/11/2011 - 15:35
Downloadable!

Lupo

Lupo
Allergico al recinto
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 29/11/2011 - 14:21
Downloadable! Video!

Mio fratello

Mio fratello
Testo e musica di Gaspare Palmieri ("Gappa")
Lyrics and music by Gaspare Palmieri ("Gappa")

"Ho scritto Mio fratello quest’estate pensando alla vita dei miei pazienti e al mio primo amico d’infanzia Riccardo, che a ventidue anni si è ammalato di una grave forma di depressione. Riccardo si è suicidato lo scorso 23 Ottobre, a trentacinque anni. Riccardo scriveva poesie e racconti. Ho finito di registrare la canzone una settimana prima e non ho avuto tempo di fargliela ascoltare. Nell’ultimo periodo stava molto male e non mi sono sentito di spedirgli il provino. Questa canzone è per tutti i Riccardi e per i loro famigliari."

Gaspare Palmieri Gappa
Mio fratello è cresciuto in un nido
(continua)
inviata da Ahmed il Lavavetri 29/11/2011 - 01:04

Und was bekam des Prekarius Weib?

Und was bekam des Prekarius Weib?
Ogni ritorno del perfido Scocciante su questo sito è segnato da maledizioni infernali, mòccoli e pedateneicogl scampanìi festosi e invocazioni di giùbilo, sebbene stavolta Egli si sia cimentato nientepopodimeno che con un celeberrimo testo di Bertolt Brecht (anche se stavolta, effettivamente, il pastore Niemöller non c'entra per niente). Dalla donna del soldato siamo passati, dice lo Scocciante, alla donna del precario; però la guerra sembra esattamente la stessa, e con gli stessi risultati (visti i bollettini delle morti sul lavoro). Poco male; il Grande Fratello 397 o-a-che-numero-è-arrivato pensa ad allietare gli spiriti, i ristoranti sono pieni e il vecchio detto "piove, governo ladro!" è stato aggiornato in "piove, governo tecnico!". Di che gioire. Intanto vediamo che cosa ci ha ammannito lo Scocciante, e non stiamo troppo a sottilizzare. [CCG/AWS Staff]
E che venne alla donna del precario
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 28/11/2011 - 23:36

Le Miracle de Berne – Das Wunder von Bern

Le Miracle de Berne – Das Wunder von Bern
Le Miracle de Berne – Das Wunder von Bern

Canzone française – Le Miracle de Berne – Das Wunder von Bern – Marco Valdo M.I. – 2011
Histoires d'Allemagne 53

Au travers du kaléidoscope de Günter Grass. : « Mon Siècle » (Mein Jahrhundert, publié à Göttingen en 1999 –
l'édition française au Seuil à Paris en 1999 également) et de ses traducteurs français : Claude Porcell et Bernard Lortholary.



Mil neuf cent cinquante-quatre, nous voici en mil neuf cent cinquante-quatre, comme le temps passe, mon ami Lucien l'âne...

Dis-donc, Marco Valdo M.I. mon ami, il y avait bien longtemps que tu nous avais présenté une de tes Histoires d'Allemagne, je me demandais ce qui se passait... Si tu n'avais pas abandonné ton projet de faire les cent chansons, comme tu l'avais dit, sur les cent textes de Günter Grass, racontant cent ans de l'Histoire de l'Allemagne. Et voilà soudain que tu te mets à vouloir... (continua)
Le Walter Elf, le Onze de Walter
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 28/11/2011 - 22:59
Una pagina particolare per un'apparentemente oscura canzone di Libertà (anzi, di Libertà Osuna): Palimpsesto, scritta da Patricio Manns. Quando le CCG si calano nell'abisso della poesia...
Riccardo Venturi 28/11/2011 - 16:57
Downloadable! Video!

Palimpsesto

Palimpsesto
Palinsesto italiano di Riccardo Venturi
24-28 novembre 2011


Due parole del “traduttore”. Mettersi all'anima un testo del genere rileva della follia, e sicuramente non sono stato sufficientemente pazzo (e mi duole assai) da fare forse l'unica cosa degna: accettare interamente le regole del gioco e scrivere un Palinsesto di sana pianta, mettendomi davanti a un caminetto che peraltro non ho. Insomma, mescolare la “Q” di Quevedo con quella di Quéneau, dove la poesia di Manns sia le “notations” degli Exercices de style...ma non ne sono evidentemente capace. Che cosa ne sarà venuto fuori? Un “palinsesto” sí, ma piuttosto “interpretatorio” e comunque largamente arbitrario. Di qualche scelta lessicale vorrei comunque dar conto; tipo quel “sublimarsi” del ghiacciaio in sole, che è da intendersi in senso squisitamente chimico (passaggio diretto dallo stato solido a quello gassoso). Mi sembrava ci... (continua)
PALINSESTO
(continua)
28/11/2011 - 15:12
Downloadable! Video!

Tammurriata nera

Tammurriata nera
Veramente esauriente per chi vuole capire il significato di questa bellissima canzone. E' la canzone dell'Italia sconfitta e martoriata che riesce comunque a sopravvivere. Ma l'esperienza a volte insegna poco quando il ricordo si cancella o la malafede grida più forte. Il signor Simone Guerriero non può camuffare la verità chiamando "liberatori" coloro che sono stati i nostri TORTURATORI e ancor oggi hanno le loro basi sul NOSTRO suolo Patrio. Il fatto che abbiano vinto non ne diminuisce la barbarie e la misera statura morale !
(Teseo Tesei)

Beh, comunque la si pensi mi fa abbastanza impressione vedere su questo sito un "Teseo Tesei", dato che chi scrive è interamente di Marina di Campo da parte di madre. Un saluto! [RV]
28/11/2011 - 13:33
Downloadable! Video!

Fiore rubato

Fiore rubato
la più bella poesia che abbia mai ascoltato sulla nostra terra grazie Mimmmo e grazie anche a Pino Aprile per il libro "Terroni" francesco da pompei
28/11/2011 - 07:28
Downloadable! Video!

Ferramonti

Ferramonti
FERRAMONTI
(continua)
inviata da giorgio 27/11/2011 - 19:43
Downloadable! Video!

Risoluzione strategica #6

Risoluzione strategica #6
[2011]

Album: Rojo
Aria di tempesta e di piccoli golpe
(continua)
inviata da DoNQuijote82 27/11/2011 - 18:33
Downloadable! Video!

Brigantessa si mora

Brigantessa si mora
CHE IO MUOIA DA BRIGANTESSA
(continua)
inviata da giorgio 27/11/2011 - 17:39
Downloadable! Video!

Fiume Sand Creek

Fiume Sand Creek
trovata la versione dei Baraban, cerco quella in inglese di Shel Shapiro (da Acoustic Circus 2007)
DoNQuijote82 27/11/2011 - 14:56
Video!

La fattoria degli animali

La fattoria degli animali
Il vecchio maggiore è un maiale assai saggio
(continua)
inviata da DonQuijote82 27/11/2011 - 11:50
Downloadable! Video!

Carlo Marx

Carlo Marx
[1976]
Album “Marilyn”

(Alloisio-Biggi)
Fu quando arrestarono Carlo
(continua)
inviata da DoNQuijote82 27/11/2011 - 11:38
Downloadable! Video!

The Kill

The Kill
Album: Scum
There's nothing to gain
(continua)
inviata da giorgio 27/11/2011 - 09:14
Downloadable! Video!

Carmagnola #3

Carmagnola #3
[2011]

Album: Rojo

Ultimo album, uscito a fine agosto 2011, è stato anticipato dall'anteprima "Carmagnola # 3". Canali aspetta la rivoluzione, finora rimandata per mancanza di coraggio e troppa pazienza, nel frattempo pensa alla Rivoluzione Francese ed alla Resistenza; avremmo bisogno di gridare: "evviva il suono del cannone!".

Proprio questa tematica abbraccia l'intero album, ancora una volta connotato da un'atmosfera diversa. Finora la rabbia di Canali era sempre indirizzata contro le derive autoritarie imboccate dalla politica e contro il disgregarsi del tessuto sociale, lacerato dall'ossessione per la sicurezza, dal razzismo o dalla semplice idiozia, prima diffusa ad arte e poi fatta propria da vasta parte della popolazione. Già ai tempi di "Che fine ha fatto Lazlotoz" Canali cantava: "senza stare a pensare alla ferocia naziskin a Berlino o al ghigno di Jean-Marie Le Pen guarda il... (continua)
Ti piace sentire la voce
(continua)
inviata da adriana 27/11/2011 - 09:11
Downloadable!

The Woe

The Woe
(1973)

STEVE LACY soprano saxophone
STEVE POTTS alto saxophone
IRENE AEBI cello, voice
KENT CARTER double bass
OLIVER JOHNSON drums & cymbals

9.1 - THE WOE - THE WAX - 1:22
9.2 - THE WOE - THE WAGE - 16:52
10 - THE WOE - THE WANE - 9:48
11 - THE WOE - THE WAKE - 2:23

Analogue studio recording
1973 JANUARY 26 - Zurich

THE WOE is another story. Conceived in the horrors of the Vietnam War, it is a melodrama in four parts for quintet, two cassettes of war noises (air & ground) and voice. (The cassettes were played in the studio.)

This piece was the principal music we performed during the last two years of the U,S,A.'s involvement in Vietnam. This was the last time we played it. Thanks to Heinz Wehrle and the Zurich Radio, it was recorded (the night before the peace treaty was signed) in its entirety, and broadcast in Switzerland.

emanem disc
(instrumental)
26/11/2011 - 23:51
Downloadable! Video!

Oltre il mare

Oltre il mare
Добрый вечер!!! Я слушаю Вашу зачаровывающую музыку и нахожусь в трансе. Огромное спасибо за ваши песни и музыку. Я в большом восторге от них. Они дают мне силы противостоять одиночеству, грусти и унынию. Я очень БЛАГОДАРНА ВАМ.
26/11/2011 - 18:37
Downloadable! Video!

Living In America

Living In America
VIVERE IN AMERICA
(continua)
26/11/2011 - 18:31




hosted by inventati.org