Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2011-11-14

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Inno della rivolta, o Inno del Molinari

Inno della rivolta, <i>o</i> Inno del Molinari
Chanson italienne – Inno della rivolta – Luigi Molinari – 1893

Écrit en 1893 par Luigi Molinari (Crema, 1866 - Milano, 1918), avocat, pédagogue libertaire et militant anarchiste.
Ce texte fut publié l'année suivante dans le journal anarchiste « La Favilla » de Mantoue comme poème sous le titre « Dies Irae ».

Luigi Molinari écrivit cet hymne au moment des désordres fomentés par les socialistes et les anarchistes en Lunigiana en solidarité avec les paysans et les ouvriers siciliens qui ces semaines-là subissaient els attaques des soldats envoyés par le gouvernement Crispi pour réprimer les Fasci dei Lavoratori (Faisceaux des Travailleurs), mouvement qui s'était progressivement renforcé au fur et à mesure que renforçait la crise financière du Royaume et les mesures ( l'augmentation des impôts, du prix du sel et de la taxe sur le blé), mises en place par le ministre de l'économie Tremonti –... (continua)
HYMNE DE LA RÉVOLTE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 14/11/2011 - 21:24
Downloadable! Video!

Stavo in bottega che lavoravo...

Stavo in bottega che lavoravo...
forse un reteggio della connotazione politica?? antimilitarista?
al funerale tic e tac
(continua)
inviata da cristina 14/11/2011 - 18:26
Downloadable! Video!

La presa del potere

La presa del potere
La presa del potere dei tecnocrati italiani!
14/11/2011 - 16:22
Downloadable! Video!

Ultimo discorso registrato

Ultimo discorso registrato
Secondo me è una critica ai radical-chic di sinistra. I ricchi contestatori 68ni.... quelli che sobillavano gli anni di piombo chiusi nel loro castello di ricchi figli di papà.
Maurizio Ferrero 13/11/2011 - 20:00
Downloadable! Video!

Wallflower

Wallflower
nella versione aggiornata nel suo ultimo album new blood Peter ha raggiunto la perfezione! E' una esperienza meravigliosa!
(Sandro)
13/11/2011 - 18:20
Downloadable! Video!

San Quentin

San Quentin
che signore.. geniale.
Luca 13/11/2011 - 12:33
Downloadable! Video!

I Pity The Poor Immigrant

I Pity The Poor Immigrant
HO A CUORE LA SORTE DELL'EMIGRANTE
(continua)
inviata da Andrea Buriani 12/11/2011 - 14:33
Downloadable! Video!

Je rame

Je rame
Versión castellana de Julia Escobar
da / de questa pagina / esta página
YO REMO
(continua)
inviata da DonQuijote82 12/11/2011 - 11:37
Downloadable! Video!

Hastayım yaşıyorum

Hastayım yaşıyorum
(dalla versione inglese)
11 novembre 2011
SONO MALATO, MA VIVO
(continua)
12/11/2011 - 00:16
Downloadable! Video!

Vitti na crozza

Vitti na crozza
Ho letto la traduzione di Vitti 'na crozza e tutto mi sta bene tranne che la traduzione di sangu ruttu, che, mi disse un siciliano, poteva anche voler dire inferno. Mario
11/11/2011 - 23:23
Downloadable! Video!

Georges Brassens: Mélanie

Georges Brassens: Mélanie
Ah, mais ce site Brassens de Salvo est proprement fabuleux...

Lucien Lane

Au fait, Marco valdo M.I. est d'accord avec moi...
Lucien Lane 11/11/2011 - 21:51
Downloadable! Video!

Hastayım yaşıyorum

Hastayım yaşıyorum
I problemi testuali della canzone

Il famoso testo di Hastayım, yaşıyorum, pur così breve, presenta alcune varianti testuali. Il testo da noi riportato è quello in grafia turca completa (con indicazione delle vocali lunghe); una variante comune è la seguente:

Hastayım yaşıyorum , görünmez hayalimle
Belki bir gün , bir gün diye, beklerim ümidiyle
Çürüyor zavallı ruhum , aşkının hasretiyle
Belki bir gün , bir gün diye, beklerim ümidiyle

(si noti qui hayalimle "nella mia memoria" al posto di hayaliyle "nella memoria").

Il testo iscritto sulla tomba di Udi Hrant è invece così riportato:

Hastayım yaşıyorum , görünmez hayal ile
Belki bir gün , bir gün diye, beklerim ümidile
Çürüyor zavallı ruhum , aşkının hasretile
Belki bir gün , bir gün diye, beklerim ümidile

Le varianti, come si vede, derivano dalla grafia del suffisso -(i)le, che è assai fluttuante nel turco moderno.

Una parola... (continua)
Riccardo Venturi 11/11/2011 - 21:43
Downloadable! Video!

The Orders From the Dead

The Orders From the Dead
Peccato che Wurdalak sia un racconto di vampiri scritto nel 1839 da Aleksej Tolstoj.
(Boris)

Non lo trovo certo un peccato, anche se sinceramente non lo sapevo. Comunque io mi riferivo all'origine etimologica del nome, se vuoi te la posso anche approfondire un po'; se poi Aleksej Tolstoj ha scritto nel 1839 un racconto di vampiri, speriamo soltanto che non gli sia stato succhiato il sangue. Non da un wurdalak, comunque, perché nel folklore di quei paesi tale mostruosa entità non è normalmente associata al succhiare sangue (caratteristica, quest'ultima, degli upir, o upiór -termine da cui deriva il nostro "vampiro"). Comunque mi fermo qui, perché con quel nome che hai non vorrei che stanotte sentissi un "flap flap" e tu mi facessi una visitina. Saluti. [RV]
11/11/2011 - 17:58




hosted by inventati.org