Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2011-10-14

Rimuovi tutti i filtri
Capitalism is crashed. Install new system? OK.

October 15th: United for Global Change!
Lorenzo Masetti 14/10/2011 - 23:22
Downloadable! Video!

Capitalism Stole My Virginity

Capitalism Stole My Virginity
Album: A New Morning, Changing Weather (2001)

Dedicata a tutti quelli che domani, 15 ottobre 2011, scenderanno in piazza, non tanto a indignarsi contro una casta o contro i privilegi dei politici, quanto per far sentire la loro voce contro un sistema fallimentare e assassino.
Nowhere is untouched by the shame
(continua)
inviata da CCG Staff 14/10/2011 - 23:13
Downloadable! Video!

Fuck Religion

Fuck Religion
[1990]
Album: The Massacre
People die over religion..
(continua)
inviata da giorgio 14/10/2011 - 08:35
Downloadable! Video!

Revolution

Revolution
Emergency On Planet Earth - 1993
You've got to stand up, stay strong start movin' in the right direction
(continua)
inviata da DonQuijote82 12/10/2011 - 19:43
Downloadable! Video!

Daniele Silvestri: Questo paese

Daniele Silvestri: Questo paese
Testo e musica di Daniele Silvestri

da "S.C.O.T.C.H." (2011)

Feat. Stefano Bollani

Ciao a tutti, mi mancate ma si latita ormai da tempo a colpi di Paranza ;) Un abbraccio...
Marcia
La grandezza di questo paese
(continua)
inviata da Marcia 12/10/2011 - 11:37
Downloadable! Video!

Now I'm Dead

Now I'm Dead
[1990]
Album: The Massacre
Seen the ad on my TV set
(continua)
inviata da giorgio 12/10/2011 - 08:22

Inge, in natura et figura

Inge, in natura et figura
Inge, in natura et figura

Canzone française – Inge, in natura et figura – Marco Valdo M.I. – 2011
Histoires d'Allemagne 48

Au travers du kaléidoscope de Günter Grass. : « Mon Siècle » (Mein Jahrhundert, publié à Göttingen en 1999 –
l'édition française au Seuil à Paris en 1999 également) et de ses traducteurs français : Claude Porcell et Bernard Lortholary.

Mil neuf cent quarante-neuf, c'est l'année de la Foire du livre de Leipzig... Du moins pour notre Histoire d'Allemagne. Faut dire quand même que cette Foire du Livre a une histoire considérable, car c'est à Leipzig qu'on imprima le premier livre, c'est à Leipzig qu'on imprima le premier journal, à Leipzig que l'industrialisation du livre se développa en premier et toujours à Leipzig que fut créée la Bibliothèque nationale allemande... Faut dire aussi que le nom-même de la ville est dérivé du sorabe, langue parlée (encore à présent)... (continua)
Sur les plages du côté de Stettin,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 10/10/2011 - 16:33
Downloadable! Video!

Natale di seconda mano

Natale di seconda mano
[2001]
Testo e Musica di Francesco De Gregori
Album: Amore nel pomeriggio

Natale di seconda mano Quello di chi arriva in Italia dalle carrette del mare. E' ancora la storia dal punto di vista di chi ci sta sotto nell'attraversamento di un mare prima di tutto metaforico. L'autocitazione del Sior Capitano, che qui è uno scafista, rimanda al Titanic. Il pianoforte, gli archi e l'arrangiamento sono di Nicola Piovani.

da Quello che non so, lo so cantare di Enrico Deregibus
Oggi è tempo d'incendi, organizziamo presepi
(continua)
inviata da Luca 'The River' 9/10/2011 - 02:13
Downloadable! Video!

Polizia assassina

Polizia assassina
Polizia assassina bastarda e sgualdrina
(continua)
8/10/2011 - 19:40

Medio Oriente

Medio Oriente
1995
Medio Oriente
Popoli in miseria muoiono di fame
(continua)
inviata da DonQuijote82 8/10/2011 - 17:36

Il baricentro del Sud

Il baricentro del Sud
2006
Gallos de pelea

(Scritta da Bartoloni Emiliano)
Entrata alle colonne d'ercole,
(continua)
inviata da DonQuijote82 8/10/2011 - 16:44

I saltatori di muro

I saltatori di muro
2006
Gallos de pelea

(Scritta da Bartoloni Emiliano)
Lungo la frontiera
(continua)
inviata da DonQuijote82 7/10/2011 - 19:34
Downloadable! Video!

Olha a pisada

Olha a pisada
‎[1958?]‎
Scritta da Zé Dantas e Luiz Gonzaga
Nella colonna sonora di una pellicola musicale intitolata “Hoje o Galo Sou Eu” e poi nel disco ‎collettivo dedicato“A música do cangaço” del 1984.‎



(in copertina il cangaçeiro ‎Virgulino Ferreira da Silva, detto Lampião)‎

Altra canzone del “Rei do Baião” dedicata al “Rei do Cangaço”, il ribelle ‎‎Lampião, che “nacque a ‎Pernambuco, venne ucciso nel sertão di Sergipe ma senza mai cedere il suo regno”, senza mai ‎arrendersi e continuando in eterno a cantare ‎‎"Mulher Rendeira" e a ballare il “xaxado” ‎‎(danza popolare pernambucana molto amata dal re dei cangaceiros) con la sua amata Maria ‎Bonita… ‎
Alla faccia di tutti i fazendeiros, di tutti i coronèis e di tutti i potenti affamatori del popolo!‎
‎“Ôô mulé rendêra ‎
(continua)
inviata da Bartleby 7/10/2011 - 14:36
Downloadable! Video!

Esse mundo é meu

Esse mundo é meu
‎[1964]‎
Parole di Ruy Guerra ‎
Musica di Sérgio Ricardo‎
Nell’album di Sérgio Ricardo “Um SR. Talento” del 1963 e poi nella colonna sonora del film “Esse ‎mundo é meu” da lui stesso diretto nel 1964.‎
Nell’album di Elis Regina “O Fino do Fino” del 1965 (con il Zimbo Trio)‎



Nel film che prende il titolo dalla canzone i due protagonisti, l’operaio Pedro – un bianco - e il ‎ciabattino Toninho – un nero - sono due sfruttati e malpagati che non riescono a mettere insieme il ‎pranzo con la cena, tanto meno a realizzare i loro modesti sogni, che per Pedro è quello di sposarsi e ‎per Toninho quello di comprarsi una bicicletta. Così la frustrazione, l’impotenza e la rabbia li ‎porteranno a ribellarsi contro il sistema che li rende schiavi in un mondo che non appartiene loro…‎
‎“Saravá Ogum”, “Salute a te Ogum”, è un’invocazione ad una divinità, un “orixá” della mitologia ‎yoruba, il potente... (continua)
Esse mundo é meu
(continua)
inviata da Bartleby 7/10/2011 - 08:45

Plany a quatre veus

Plany a quatre veus
Album: Onze caņcons i un adeu (1977)

Poema de Coloma Lleal

Una canzone composta da Lluis basata su una poesia di Coloma Lleal, che all'epoca - e ancora oggi - mi parve bella e importante, intitolata Plany a quatre veus (Pianto a quattro voci).

Fernando Lucini, ... Y la palabra se hizo música - La canción de autor en España, Madrid, 2006
Jo
(continua)
6/10/2011 - 23:15
Downloadable! Video!

Que raro

Que raro
Esta mañana, escuchando el nuevo disco de Juan Antonio Muriel me he sentido muy feliz... Feliz en primer lugar porque ahí sigue: «a la orilla de una guitarra» ofreciéndonos canciones de extraordinaria calidad... ¡Es importante y necesario que existan en este mundo personas como él!; personas que, como él, nos sentimos «portadores de virus de la utopía».

Por otra parte en su nuevo disco, titulado "Caminar" –que comentaré la semana que viene– se puede escuchar una canción que merece la pena destacar en este rinconcillo cotidiano en que condenamos la guerra y la violencia; la canción se titula "Que raro" y estos son algunos de sus fragmentos

Fernando Lucini
Llorarán las madres lagrimas de piedra,
(continua)
6/10/2011 - 22:38

God Damn the War

God Damn the War
The Rev. Fr. Christoforos Schuff is an Orthodox Priest dedicated to social justice. He has written numerous songs, among them the provocative anti-war song "God damn the war".
Well, I was raised to love my country,
(continua)
inviata da Fr. Christoforos Schuff 6/10/2011 - 21:50
Video!

Deus e o Diabo na terra do sol

Deus e o Diabo na terra do sol
‎[1964]‎
Parole di Glauber Rocha‎
Musiche di Sérgio Ricardo
Colonna sonora dell’omonimo film di Glauber Rocha, manifesto del “Cinema novo” brasiliano.‎


Nord-est brasiliano, 1940. Manoel, mandriano sfruttato in una fazenda, sogna di riuscire a ‎raggranellare un gruzzolo per affrancarsi dalla schiavitù e mettere su una fattoria per proprio conto. ‎Ma il ricco “coronel” con cui si mette in affari lo raggira e lo vuole ridurre sul lastrico. Manoel lo ‎uccide e scappa nel sertão con la moglie Rosa, inseguiti da Antonio Das Mortes, spietato cacciatore ‎di taglie al soldo dei latifondisti. Nel deserto Manoel e Rosa incontrano prima un gruppo di ‎contadini diseredati imboniti da un fanatico santone millenarista (il Dio del titolo) e poi, quando ‎Antonio Das Mortes stermina gli invasati ed il loro leader, i due fuggiaschi si aggregano ad un ‎piccolo gruppo di cangaceiros, superstiti della strage... (continua)
I
(continua)
inviata da Bartleby 6/10/2011 - 15:57
Percorsi: Il Diavolo
Video!

Conversação de paz

Conversação de paz
‎[1970]‎
Album “Arrebentação”‎

Questa è la prima canzone che contribuisco di questo autore brasiliano finora estraneo alle ‎CCG/AWS.‎
Ma altre ne arriveranno, perché – solo per fare un esempio - Sérgio Ricardo è stato l’autore della ‎colonna sonora del mitico film di Glauber Rocha “Deus e o diabo na terra do sol” del 1963.‎
Hoje finalmente vai ter reunião
(continua)
inviata da Bartleby 6/10/2011 - 13:15
Downloadable! Video!

O Adeus d'um proscrito

O Adeus d'um proscrito
[1820]
texto: José Pinto Rebelo de Carvalho
música: O compositor é desconhecido
álbum: O Guerrilheiro [1974]

Canção do século XIX.0 autor desta poesia (José Pinto Rebelo de Carvalho) emigrou para a Inglaterra depois do malogro da revolta de 1820, e mais tarde, estabelecido o sistema liberal, entrou na Magistratura Judicial.
Rompe a aurora: adeus, esposa...
(continua)
inviata da giorgio 5/10/2011 - 18:20
Video!

A chegada de Raul Seixas e Lampião no FMI

A chegada de Raul Seixas e Lampião no FMI
‎[2000]‎
Album “Jogos de Armar (Faça Você Mesmo)”‎



Omaggio di Tom Zé al rocker brasiliano Raul Santos Seixas, prematuramente scomparso nel 1989, ‎qui assimilato alla figura dell’ultimo dei cangaceiros, Virgulino Ferreira da Silva, detto Lampião, ‎sul quale si veda l’introduzione a Lampião falou di Luiz Gonzaga.‎
Raul Seixas, a colpi di chitarra, e Lampião, a colpi di fucile, sgominano qui tutti i potenti di oggi, ‎dai tristi figuri del Fondo Monetario Internazionale allo Zio Sam, dagli speculatori affamatori ‎annidati a Wall Street agli ipocriti parassiti dell’ONU ai grassi banchieri. Il FMI è costretto ad ‎aprire le casse e dare tutto il denaro ai paesi poveri perché se lo dividano. Finalmente sembra sorta ‎l’alba della felicità sul genere umano che ha debellato i suoi oppressori ma paradossalmente gli ‎oppressi di un tempo hanno imparato l’avidità e la sopraffazione e non riescono a mettersi ‎d’accordo sulla spartizione di tutti quei soldi. L’epilogo è l’ennesima guerra.‎
É Raul, Raul, Raul,
(continua)
inviata da Bartleby 5/10/2011 - 14:55
Downloadable! Video!

Lampião falou

Lampião falou
‎[1981]‎
Nell’album intitolato “A festa”, poi in un disco collettivo dedicato a “A música do cangaço” del ‎‎1984.‎

‎Virgulino Ferreira da Silva, detto Lampião (e dai suoi “o Capitão”), è stato ‎l’ultimo grande bandito rurale del nord-est brasiliano. Non so bene perché si fosse meritato quel ‎soprannome, forse perché –singolarmente per un bandito – portava sempre occhiali da vista (e ‎allora per via del riflesso delle lenti), o forse perché si dice di notte usasse accendersi un sigaro ‎dietro l’altro per illuminare il cammino nel buio del sertão (cosa non molto prudente, considerato ‎che le “volantes” dell’esercito gli stavano sempre alle calcagna). I suoi detrattori, quelli che lo ‎consideravano soltanto un criminale, raccontavano che fosse per via della sua paura del buio (cosa ‎non molto verosimile per un cangaçeiro che per vent’anni tenne in scacco chi gli dava la caccia)…‎

‎Lampião,... (continua)
Eu não sei porque cheguei
(continua)
inviata da Bartleby 5/10/2011 - 13:56
Downloadable! Video!

John Riley

John Riley
John Riley came form Galway town in the years of the Irish hunger
(continua)
inviata da DonQuijote82 5/10/2011 - 12:00
Downloadable! Video!

The Men That God Made Mad

The Men That God Made Mad
Words and music by Ron Kavana

Far far from Clifden's rocky shore o'er the broad Atlantic sea
(continua)
inviata da DonQuijote82 5/10/2011 - 11:56
Video!

San Patricios

San Patricios
[2008]
State of Grace

Two hundred Irish go into Mexico
(continua)
inviata da DonQuijote82 5/10/2011 - 11:51
Downloadable! Video!

San Patricio Brigade

San Patricio Brigade
2004
New York Town

wikipedia

I came to this country an innocent boy
(continua)
inviata da DonQuijote82 5/10/2011 - 11:48
Video!

The Sands of Mexico

The Sands of Mexico
da San Patricio (2010)


RY COODER FEAT. CHIEFTAINS/ Esce il disco che racconta la storia del Battaglione San Patricio Paolo Vites mercoledì 10 marzo 2010
Paolo Vites


Esce in Italia il 12 marzo “San Patricio”, la nuova affascinante avventura del musicista americano Ry Cooder e degli irlandesi Chieftains. Ancora oggi, se siete un irlandese di passaggio in Messico, sarete trattati con il massimo rispetto e vi sarà ricordata per l’ennesima volta di quel gruppo di coraggiosi che nel 1846, allo scoppio della guerra fra Stati Uniti e il paese latino, disertarono in massa dall’esercito stelle e strisce per unirsi, cattolici con i cattolici, alle truppe del Generale Santa Ana. Non solo irlandesi in verità: in quello che sarebbe passato alla storia come il Battaglione di San Patrizio, dal nome del santo protettore dell’Isola Smeraldo - per i messicani “San Patricios” - c’erano anche italiani,... (continua)
We went down to Churubusco,
(continua)
inviata da DonQuijote82 5/10/2011 - 11:38
Downloadable! Video!

Lullaby for the dead

Lullaby for the dead
Album dei Chieftains insieme a Ry Cooder

Feat. Moya Brennan

Like the sun, quenched its first morning
(continua)
inviata da DoNQuijote82 5/10/2011 - 11:37
Downloadable! Video!

March to Battle (Across the Rio Grande)

March to Battle (Across the Rio Grande)
Album: "San Patricio" (2010)

Per quanto riguarda la musica popolare, dal 1996 anno di uscita di quel meraviglioso disco che porta il nome di “Buena vista social club” niente è stato pubblicato di così bello e guarda caso anche in quel disco c’era la presenza di Ry Cooder. In realtà non è un caso, nessuno meglio di lui sa raccogliere le radici storico musicali di un popolo. In questo disco il risultato è doppio visto che il suo collaboratore Paddy Moloney (leader dei Chieftains) è altresì un musicista sempre alla ricerca di perle sonore appartenenti al suo popolo d’Irlanda. Due mondi quindi, quello di Ry Cooder e una musica di base messicana e quello dei Chieftains con le loro ballate irlandesi, uniti per raccontare una storia che porta il nome di San Patricio, una guerra avvenuta nel 1846 tra messicani e americani alla quale parteciparono molti irlandesi.
Il disco, che i due musicisti... (continua)
We are the San Patricios
(continua)
inviata da DonQuijote82 5/10/2011 - 11:13
Downloadable! Video!

Quicksand

Quicksand
[2010]
Lyrics & Music by Ry Cooder
Album: Pull Up Some Dust and Sit Down [2011]

‎"Quicksand" è un brano dedicato all’immigrazione illegale dal Messico in Arizona. Racconta di un ‎gruppo di sei migranti che da Tamaulipas attraverso il deserto di Sonora cercano di raggiungere la ‎‎“Devil’s Highway” per tantare poi di attraversare il confine. Traditi quasi subito dal loro “coyote”, ‎il “passeur” cui avevano dato un sacco di soldi, rimangono in balìa della sete, della fame e della ‎paura. Quattro di loro non si salvano e i due sopravvissuti vengono intercettati da una pattuglia di ‎vigilantes nei pressi di Yuma… Dopo tutta la fatica e la sofferenza, il loro destino è il rimpatrio.‎

‎“[…] It's been a migrant trail for 200 years. People go out there and try to do it on foot, but if ‎you make one mistake and go five minutes out of your way, you become disorientated and ‎dehydrated. And they... (continua)
I left my home in Tamaulipas
(continua)
inviata da DonQuijote82 4/10/2011 - 20:05
Downloadable! Video!

Baby Joined the Army

Baby Joined the Army
[2010]
Lyrics & Music by Ry Cooder
Album: Pull Up Some Dust and Sit Down [2011]

RY COODER Pull up some dust and sit down (Nonesuch Records, 2011)

Anche se l'iconografia e le foto che accompagnano il lavoro, sembrano appena uscite dagli anni trenta e succedere di poco la grande depressione che colpì gli Stati Uniti nel 1929, Pull Up some dust and sit down è un ricettario della durata di un'ora , in cui Ry Cooder mette in fila i grandi problemi dell'impero USA(estendibili al mondo occidentale in generale), calandosi nella più vera e impietosa attualità e viste le ultimissime notizie provenienti dalle banche americane e Wall Street, anticipando un finale più nero di quanto ci si aspettava.
Da quando Ry Cooder è tornato ad incidere dischi alla vecchia maniera, la trilogia formata da Chàvez Ravine(2005), da il bello My name is Buddy(2007), passando per il meno riuscito I, Flathead(2008)... (continua)
It was on a Friday evening wasn't nobody 'round
(continua)
inviata da DonQuijote82 4/10/2011 - 20:03
Downloadable!

Chi ha un esercito da difendere ha un'ingiustizia da difendere

Chi ha un esercito da difendere  ha un'ingiustizia da difendere
Nel momento che ogni esercito è il braccio destro armato
(continua)
inviata da DonQuijote82 3/10/2011 - 09:17
Downloadable! Video!

Morte umana morte animale

Morte umana morte animale
È il vostro fanatismo perbenista
(continua)
inviata da DonQuijote82 3/10/2011 - 09:16
Downloadable!

Sacrificare l'animale

Sacrificare l'animale
La violenza della costrizione che l'uomo esercita sull'animale
(continua)
inviata da DonQuijote82 3/10/2011 - 09:15

Non difendere la patria

Non difendere la patria
Non difendere la patria non è nel tuo interesse
(continua)
inviata da DonQuijote82 3/10/2011 - 09:13
Downloadable! Video!

5° Non Uccidere

5° Non Uccidere
L'ideologia cristiana è stata imposta
(continua)
inviata da DonQuijote82 3/10/2011 - 09:11
Video!

Condannati a morte

Condannati a morte
Ogni sistema autoritario si fonda sul controllo sulla gente,
(continua)
inviata da DonQuijote82 3/10/2011 - 09:05
Downloadable! Video!

Christmas Time This Year

Christmas Time This Year
[2010]
Lyrics & Music by Ry Cooder
Album: Pull Up Some Dust and Sit Down [2011]


Pull Up Some Dust and Sit Down is the fourteenth studio album by American recording artist Ry Cooder, released August 30, 2011, on Nonesuch Records. It was written and produced by Cooder and recorded at Drive-By Studios, Ocean Studios, and Wireland Studios in California. Inspired by the late-2000s economic crisis and past protest songs, the album features topical songs about contemporary subject matter in 21st-century America, including politics, war, economic disparity, and social injustice. Its music is rooted in Americana and incorporates traditional styles and musical language from historical sources such as country blues, tejano, and American roots music. The album has been noted by music writers for its eclectic musical range, allegorical songs, working-class perspective, and Cooder's sardonic... (continua)
Our boys and girls will be here soon coming home from war
(continua)
inviata da giorgio 2/10/2011 - 15:31
Downloadable! Video!

Soldati

Soldati
Brano tratto da "Giornata storica" (1998)

Alla Uilleann pipes Massimo Giuntini
Siamo soldati di fortuna
(continua)
inviata da DonQuijote82 1/10/2011 - 17:28
Downloadable! Video!

Cari amici soldati

Cari amici soldati
Brano presentato in concerto al Novi Rock Festival di Lubiana nel 1982.
Si trova nelle raccolte "Ljubljana - Zagreb - Beograd" del 1993 e "Gesamtkunstwerk - Dokument 81-86" del 2011.

(Bernart Bartleby)
Cari amici soldati
(continua)
inviata da DonQuijote82 1/10/2011 - 17:23
Video!

Cangaçeiro

Cangaçeiro
‎[1989]‎
Dall’album live “Pirata”‎

Giusto stamattina Gian Piero Testa mi ha scritto di aver riascoltato con piacere una vecchia canzone ‎popolare brasiliana, “Mulher rendeira”, che era nella colonna sonora di un celebre film del 1953, “O ‎cangaçeiro”, quello che rivelò al mondo la cinematografia brasiliana. Scritto e diretto da Victor ‎Lima Barreto, il film raccontava le gesta di Virgulino Ferreira da Silva, detto Lampião, il più ‎famoso tra i banditi del sertão del nord-est del Brasile.‎
E così, dopo i briganti nostrani e dopo i bandidos rurales argentini mi sa tanto che nei prossimi ‎giorni le CCG/AWS si arricchiranno di un po’ di canzoni sul banditismo brasiliano, fenomeno ‎complesso originato – al solito e semplificando – dalla concentrazione della ricchezza nelle mani di ‎pochi e dalla diffusione della povertà nelle mani di molti, ovvero, dalla “guerra dei 100 000 anni che i ‎ricchi... (continua)
Bandido del sertão
(continua)
inviata da Bartleby 30/9/2011 - 10:20
Downloadable! Video!

La poesía es un arma cargada de futuro

La poesía es un arma cargada de futuro
tratta dal libro "Il fiore della libertà"
Grandi Tascabili Economici Newton
dal blog di Bruna Verdone
(si riportano qui solo le strofe cantate)
LA POESIA È UN'ARMA CARICA DI FUTURO
(continua)
29/9/2011 - 23:02

La Soupe froide

La Soupe froide
La Soupe froide

Canzone française – La Soupe froide – Marco Valdo M.I. – 2011
Histoires d'Allemagne 47

Au travers du kaléidoscope de Günter Grass. : « Mon Siècle » (Mein Jahrhundert, publié à Göttingen en 1999 –
l'édition française au Seuil à Paris en 1999 également) et de ses traducteurs français : Claude Porcell et Bernard Lortholary.

Mil neuf cent quarante-huit est une année-charnière dans l'histoire de l'Allemagne, dit Marco Valdo M.I., tout songeur. Mil neuf cent quarante-huit...

Ah, oui !, dit Lucien l'âne en se contorsionnant d'un air entendu. Tiens, voilà encore une année-charnière ; ma parole, toutes les années sont charnières dans cette histoire.

Certes, Lucien l'âne mon ami. Et tu le sais bien que dans ta vie aussi, toutes les années sont charnières. C'est d'ailleurs dans la nature-même des années et aussi, de tous les instants.

En effet, dit Lucien l'âne. Cela me rappelle... (continua)
Anneliese, ma femme et moi, on était de jeunes retraités
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 29/9/2011 - 22:20
Downloadable! Video!

The Battle Of Evermore

The Battle Of Evermore
canzone stupenda! davvero,non immaginavo un testo tanto profondo,ma del resto,con 1lirica tanto perfetta e suadente,non poteva che essere cosi'! beh,stiamo parlando dei led zeppelin...scusate se e' poco! GIORGIO.
29/9/2011 - 21:38
Downloadable! Video!

Peace On Earth

Peace On Earth
El cielo en la Tierra
(continua)
inviata da DonQuijote82 29/9/2011 - 13:15
Downloadable! Video!

La France a peur

La France a peur
‎[1999]‎
Singolo dall’album “Mistigri Torture”‎

Un tipo ben messo mi disse di votare per lui, che ci avrebbe pensato ‎lui a risolvere i problemi, che se l’aria era inquinata era tutta colpa degli immigrati, dei barboni e ‎dei froci…




Il 1999 è stato in Francia l’anno in cui si tenne una grande manifestazione della destra contro le ‎unioni civili (con slogan omofobici come “Pédés au bûcher”, “Vous êtes des animaux”, “Arrêtez de ‎nous faire chier avec votre sida”…) e in cui il governo Jospin affidò alla Croce Rossa la gestione ‎della massa di immigrati che si concentrava a Pas-de-Calais per poi cercare di passare in ‎Gran Bretagna. Un’esperienza fallimentare che qualche anno dopo venne chiusa da Sarkozy senza ‎peraltro che il problema delle condizioni di vita dei migranti che si concentrano lì per tentare ‎l’attraversamento clandestino del tunnel sotto la Manica sia mai stato risolto.‎
J'allume ma télé
(continua)
inviata da Bartleby 29/9/2011 - 11:44
Video!

Ghost Rider

Ghost Rider
‎[1977]‎
Da “Suicide”, album d’esordio di Martin Rev e Alan Vega, lo stesso in cui compare la devastante ‎‎Frankie Teardrop.‎

‎“Il cavaliere fantasma, l’eroe motociclista gire per le strade dell’universo intero gridando la verità: ‎l’America uccide i suoi giovani!”‎
Ghost Rider motorcycle hero
(continua)
inviata da Bartleby 29/9/2011 - 10:49
Downloadable! Video!

È morto Pinochet

È morto Pinochet
Franco, Hitler e Mussolini preparano il benvenuto per Pinochet

divertente scena del programma Polonia sulla rete catalana TV3

28/9/2011 - 22:23
Downloadable! Video!

Franco la Muerte

Franco la Muerte
La Zamarra de Gustavo

En 1964, Léo Ferré, uno de los grandes cantautores en lengua francesa –y muy concienciado contra la dictadura franquista-, escribió esta impresionante canción en denuncia por el asesinato de Julián Grimau, al tiempo que también denunciaba la pasividad, y hasta connivencia, de la sociedad de naciones; la canción acaba con una contraposición entre “Franco la Muerte” –que parece semejar al apodo de un asesino- con España como la vida. Esta canción, obviamente, fue prohibida en España, pero se convirtió en uno de los himnos de la resistencia y de la solidaridad internacional (un amigo mío nos contó cómo, habiendo conseguido el disco por el extranjero, para poder pasarlo por la aduana, se vio obligado a raspar de su trasera el título de la canción).
FRANCO LA MUERTE
(continua)
28/9/2011 - 22:02
Downloadable! Video!

Fiume Sand Creek

Fiume Sand Creek
Baraban, (Lombardia) “Fiume Sand Creek” in Canti randagi 2, cercasi testo
DonQuijote82 28/9/2011 - 15:42
Downloadable! Video!

Japon balıkçısı

Japon balıkçısı
siamo sicuramente in pochi qui in italia ad amare uno dei piu grandi poeti del novecento.Toccante veramente toccante. NON conoscevo questo brano.
antonio 28/9/2011 - 10:05
Downloadable! Video!

Regarde bien petit

Regarde bien petit
OLHA BEM, PEQUENO
(continua)
inviata da Bartleby 28/9/2011 - 09:48
Downloadable! Video!

Qu'avons-nous fait, bonnes gens?‎

Qu'avons-nous fait, bonnes gens?‎
QUE FIZEMOS NÓS, BOA GENTE?‎
(continua)
inviata da Bartleby 28/9/2011 - 09:41
Downloadable! Video!

Les toros

Les toros
‎(E intanto domenica scorsa a Barcellona si è tenuta l’ultima corrida, bandita per legge in Catalogna ‎dal prossimo anno… Era ora! Speriamo che anche Madrid e tutta la Spagna e gli altri paesi dove ancora la praticano ci arrivino presto.)‎
OS TOUROS
(continua)
inviata da Bartleby 28/9/2011 - 09:37
Downloadable! Video!

Les moutons

Les moutons
AS OVELHAS
(continua)
inviata da Bartleby 28/9/2011 - 09:06
Downloadable! Video!

L'âge idiot

L'âge idiot
“Per il giovane Brel l’importante era vivere intensamente ogni istante. Il domani era un altro giorno. ‎Ma quando gli toccò di andare militare vide definitivamente distrutta questa filosofia di vita. Lui, ‎adolescente in tempo di guerra, vide nel servizio militare una macchina per fabbricare idioti, una ‎macchina che degrada e mutila e ignora le persone…”‎
‎(dal blog in lingua portoghese O Canto do Brel)‎
A IDADE PARVA
(continua)
inviata da Bartleby 28/9/2011 - 08:56
Downloadable! Video!

Coda di Lupo

Coda di Lupo
Patrick Vaillant (voce, mandolino, mandola tenore),
Riccardo Tesi (organetto diatonico)
Vincenzo Zitello (arpa celtica),
Ettore Bonafè (tabla, percussioni)
Da Canti Randagi
Omaggio degli artisti di strada a Fabrizio De André, 1995.

COA DE LOP
(continua)
inviata da DonQuijote82 28/9/2011 - 08:35




hosted by inventati.org