Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2010-11-5

Rimuovi tutti i filtri
TUTTO PRESCRITTO
Firenze
La sentenza del processo di appello per i fatti del 15 maggio 1999 ha derubricato e dichiarato prescritte le accuse nei confronti di tutti e tredici gli imputati e cancellato la vergognosa sentenza emessa in primo grado, con la quale li si condannava a sette anni di detenzione.
Adriana Guazzoni 5/11/2010 - 16:29
Downloadable! Video!

Non à l'excision

Non à l'excision
2007
Testo e musica di Tiken Jah Fakoly
Lyrics and music by Tiken Jah Fakoly
Paroles et musique de Tiken Jah Fakoly
Album: "L'Africain"



Mentre mezza Italia si occupa di rituali africani legati indissolubilmente alla minchia avvizzita di un vecchio premier bavoso con problemi di prostata, mentre tra risate sguaiate e volgari si citano espressioni sconosciute attribuite al continente-nero-paraponziponzipò che definiscono il sesso anale violento, mentre gli italioti occidentalisti si beano di ignoranza e pregiudizi sull’Africa che ormai per tutti è la Frica (visto che la parola “fica” viene cammuffata allora... FICA-FICA-FICA-FICA-FICA), io invece mi imbatto casualmente in cose belle a me sconosciute che vengono proprio da quella parte di mondo, più precisamente dalla Costa d’Avorio (Paese d’origine) e dal Mali, Paese dove questo artista ha deciso di esiliarsi volontariamente.

Tiken... (continua)
Elles sont venue, les femmes, avec un grand couteau.
(continua)
inviata da daniela -k.d.- 4/11/2010 - 16:37
Downloadable! Video!

All the Madmen

All the Madmen
[1970]
Album “The Man Who Sold the World”

Canzone sulla follia e l’aberrazione costituita dalle istituzioni totali che pretenderebbero di curarla e controllarla. Fu ispirata a Bowie dalla vita del fratellastro Terry, affetto da schizofrenia e internato per anni nel manicomio di Cane Hill a Londra fino alla sua morte per suicidio nel 1985.
Cane Hill fu chiuso nel 1991 e per quasi 20 anni è rimasta una struttura abbandonata, semidiroccata e davvero spettrale. Nel 2009 è stato demolito, seppellendo per sempre i fantasmi degli internati che lo abitarono, loro malgrado…

Non sono riuscito a trovare una spiegazione convincente all’oscuro verso finale, “Zane, Zane, Zane Ouvre le Chien”, ripetuto ossessivamente: potrebbe trattarsi di una variazione, per successive associazioni di idee, da “Sane, sane, sane, open the door”, quindi “open the dog”, poi tradotto in francese forse con riferimento al... (continua)
Day after day
(continua)
inviata da Bartleby 4/11/2010 - 16:15
Downloadable! Video!

Γυναίκες

Γυναίκες
Στίχοι: Μάγδα Παπαδάκη
Μουσική: Μιχάλης Νικολούδης
Πρώτη εκτέλεση: Σωτηρία Λεονάρδου
CD "ΓΥΝΑΙΚΕΣ" -2005

Testo di Magda Papadaki
Musica di Mihàlis Nikoloudis
Prima esecuzione di Sotirìa Leonardou
Dal CD "Donne" - 2005

La bella canzone "Pioggia rossa" postata da Raf - che spero ne mandi ancora molte e molte di belle canzoni di area greca - mi ha fatto rimbalzare su di un lavoretto che sto facendo. Ho in cantiere un articolo per una rivista comasco-ticinese dedicata alle donne e che si chiama appunto, Geniodonna. E siccome il mio compito è di fare conoscere attraverso l'articolo qualche figura di donna greca e, nei limiti delle mie possibilità, qualche tematica femminile nell'ottica delle donne greche, avevo scelto il testo di una canzone di Lina Nikolakopoulou (la famosissima "Di'efhòn" di Andypas interpretata da Haroula Alexiou) e quello di una canzone, guarda un po', di Magda... (continua)
Γυναίκες ηθών ελευθέρων
(continua)
inviata da Gian Piero Testa 4/11/2010 - 15:31
Downloadable! Video!

Run Charlie Run

Run Charlie Run
[1972]
Album “All Directions”
Scritta da C. Maurice King e J. Foreman

“Ti guardo andare in chiesa la domenica, ma il lunedì hai già scordato cos’hai imparato… Vedi, il sorriso che hai stampato in faccia non può nascondere il fatto che dentro di te tu odi tuo fratello… Ma il tuo più grande errore è che hai passato la tua malattia, il pregiudizio, a tuo figlio, il tuo unico figlio…”
I watch you go to church on Sunday
(continua)
inviata da Bartleby 4/11/2010 - 12:59
Downloadable! Video!

Message From a Black Man

Message From a Black Man
[1969]
Album “Puzzle People”
Scritta dai soliti Norman Whitfield e Barrett Strong, i geniacci della Motown.

Canzone che si chiude con un omaggio a James Brown con la citazione della sua Say It Loud - I'm Black and I'm Proud che tuttavia era ben più forte e assai meno conciliante di questa dei Temptations…
No matter how hard you try
(continua)
inviata da Bartleby 4/11/2010 - 12:26
Downloadable! Video!

Friendship Train

Friendship Train
[1969]
Scritta da Norman Whitfield
Inclusa pure nell’album de The Temptations “Psychedelic Shack” del 1970.
Calling out to everyone across the nation
(continua)
inviata da Bartleby 4/11/2010 - 12:09
Percorsi: Treni
Video!

Ungena Za Ulimwengu (Unite the World)

Ungena Za Ulimwengu (Unite the World)
[1970]
Singolo poi incluso nell’album del 1971 “Sky's the Limit”

Bellissimo pezzo funky – pubblicato lo stesso anno di Ball Of Confusion [That's What The World Is Today] - scritto dai soliti Norman Whitfield e Barrett Strong, i creatori del Motown sound nei 60 e 70. Il titolo è in lingua swahili ma poi ricorre nel brano solo in inglese.
Nel 1972 il gruppo funky The Undisputed Truth riprese il brano nell’album “Face to Face with the Truth” in un medley con “Friendship train”, un brano scritto nel 1969 da Whitfield per il gruppo di Gladys Knight & The Pips.
Sick minds, sad sights,
(continua)
inviata da Bartleby 4/11/2010 - 11:38
Downloadable! Video!

One Day

One Day
[2009]
Album “Light”

Una canzone molto marleyana proposta da un artista ebreo americano seguace della corrente mistica dell’ortodossia ebraica, l’hassidismo (o chassidismo). Hassidico era, per esempio, il filosofo israeliano di origine austriaca Martin Buber (1878-1965), fondatore – già negli anni 20, prima ancora di trasferirsi in Palestina - del movimento Brit Shalom che si opponeva al nazionalismo sionista di Theodor Herzl e propugnava la soluzione di uno stato binazionale arabo-ebraico…
Sometimes I lay under the moon
(continua)
inviata da Bartleby 4/11/2010 - 09:40
Downloadable! Video!

Maledetti voi

Maledetti voi
canzone inserita nei titoli di coda di "Piazza delle cinque lune"
Maledetti voi, Signori del Potere, che movete la vita di persone coi vostri fili da burattini
(continua)
inviata da DonQuijote82 4/11/2010 - 00:17
Downloadable! Video!

Εργένης

Εργένης
Ergénis

Στίχοι: Λευτέρης Παπαδόπουλος
Μουσική: Μίκης Θεοδωράκης
Πρώτη εκτέλεση: Δημήτρης Μητροπάνος
Τα πικροσάββατα - 1984

Testo di Leftéris Papadòpoulos
Musica di Mikis Theodoràkis
Prima esecuzione di Dimitris Mitropànos
"I tristi sabati" - 1984

Posso, con la stessa trepida sollecitudine che muoverebbe un Lupi o un Giovanardi, dedicare a Silvio Berlusconi questa canzone-monito scaturita dalla millenaria saggezza greca ? Anche i Greci furono grandi e condizionarono una larga fetta dell'umanità. Ma anche loro si rovinarono e caddero in basso.
Questa allegra canzone di Mikis Theodorakis sopra un simpatico testo di Lefteris Papadopoulos ce ne spiega il perché. E, come chi viene dal gioco della zara, auguriamoci che anche Silvio, tristo, impari. Lo so che ben altri sono i problemi, lo so che ognuno vuole vivere come può, come diceva un'altra canzone: ma quando viene da ridere di qualcosa... (continua)
Εργένης είναι ο Θεός
(continua)
inviata da Gian Piero Testa 3/11/2010 - 22:39
Downloadable! Video!

March With Me

March With Me
[1997]
Album “Friends For Life”
Parole di Montserrat Caballé
Musica di Evangelos Odysseas Papathanassiou, in arte Vangelis
Come sing with me
(continua)
inviata da Bartleby 3/11/2010 - 15:53
Downloadable! Video!

If I Can Dream

If I Can Dream
[1968]

SPLENDIDA!

Scritta dal paroliere e compositore Walter Earl Brown (1928-2008) appositamente per Elvis, come canzone di chiusura dello speciale televisivo “'68 Comeback Special” registrato nel giugno del 1968 negli studi della NBC e poi trasmesso nel dicembre dello stesso anno. Presley chiese espressamente a Brown di non scrivergli la solita canzone natalizia ma qualcosa di concreto, in cui lui credesse profondamente, una canzone dedicata a Martin Luther King, assassinato solo un paio di mesi prima…
There must be lights burning brighter somewhere
(continua)
inviata da Bartleby 3/11/2010 - 14:37

Bounaneuit 1945

[1945]
Canzone dedicata a Riccardo Gatto, comandante di un distaccamento della 5ª Divisione Alpina “Giustizia e Libertà”, catturato dai nazi-fascisti in Val Angrogna (Pellice) il 4 febbraio del 1945 e fucilato a Pinerolo il 6 marzo.
Musica di Jean Louis Sappè, maestro elementare ad Angrogna, in Val Pellice, per 30 anni, consigliere comunale, sindaco, fondatore e animatore di un importante gruppo teatrale locale, il Gruppo Teatro Angrogna.
Testo in occitano con traduzione italiana trovati qui

“Di anni 29. Nato il 7 novembre 1915 a Pinerolo (TO) e residente ad Abbadia Alpina (Pinerolo, TO). Allo scoppio della seconda guerra mondiale è chiamato alle armi ed arruolato come sottufficiale degli Alpini. Dopo l’armistizio ed il conseguente sbandamento dell’esercito, entra a far parte delle formazioni partigiane della sua zona e, nel maggio del 1944, diventa comandante di un distaccamento della... (continua)
A ses oure d'la matin
(continua)
inviata da Bartleby 3/11/2010 - 11:01

Et si c'était un homme ? (Se questo era un uomo ?)

Et si c'était un homme ? (Se questo era un uomo ?)
Et si c'était un homme ?
(Se questo era un uomo ?)

Canzone léviane de langue française – Et si c'était un homme ? (Se questo era un uomo ?) – Marco Valdo M.I. – 2010

« Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.»

Primo Levi

(Considérez si c'est un homme
Qui travaille dans la boue
Qui ne connaît pas la paix
Qui lutte pour un demi-pain
Qui meurt pour un oui pour un non)

« Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.»

Primo Levi

(Considérez si c'est un homme
Qui travaille dans la boue
Qui ne connaît pas la paix
Qui lutte pour un demi-pain
Qui meurt pour un oui pour un non)

On peut discuter du titre de cette canzone. En effet, elle en a eu plusieurs, comme d'innombrables autres chansons. En voici... (continua)
À la fête de chez nous, chaque année
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 3/11/2010 - 00:25
Downloadable! Video!

Bella Ciao

anonimo
Bella Ciao
-- capEzzone ??? ... no ... capUzzone !!!
gianfranco ginestri 2/11/2010 - 19:37
Downloadable! Video!

Πορνογραφία

Πορνογραφία
Στίχοι: 'Αρης Δαβάρακης
Μουσική: Μάνος Χατζιδάκης
Πρώτη εκτέληση: 'Ελλης Πασπαλἀ
Από "Πορνογραφία", 1982

Testo di Aris Davàrakis
Musica di Manos Hatzidàkis
Prima esecuzione di Ellis Paspalà
da "Pornografia", 1982

Scrisse Manos Hatzidàkis per la copertina del disco:
«Pornografia è il surrogato della comunicazione erotica e per estensione il surrogato di ogni comunicazione umana. Il surrogato delle parole e dei pensieri. Il surrogato della verità.
Pornografia è la falsificazione delle parole e dei pensieri. La falsificazione della verità. La falsa carta identità di ogni verità.
Producono pornografia i partiti e le parate politiche, cosiddette "progressiste", che si appropriano arbitrariamente e con tracotanza di ogni atteso cambiamento storico e corrodono con arti fraudolente il senso comune e la logica comune, rendendo così la moltitudine, la massa, strumento per qualsiasi opportunistica... (continua)
Πορνογραφία σημαίνει συνουσία,
(continua)
inviata da Gian Piero Testa 2/11/2010 - 16:23
Downloadable! Video!

La oveja negra

Uma versão musicalizada da conhecida fábula criada pelo escritor guatemalteco Augusto Monterroso.
En un lejano país existió hace muchos años una Oveja negra.
(continua)
inviata da adriana 2/11/2010 - 09:29
Downloadable! Video!

Κόκκινη βροχή (Nesini söyleyim)

Κόκκινη βροχή (Nesini söyleyim)
Kókkini vrohí
Ελληνικοί στίχοι: Μάγδα Παπαδάκη
Τουρκικοί στίχοι: Ασίκ Σερντάρι (Âşık Serdarî, 1834-1920), Nesini Söyleyim
Μουσικἠ: Τουρκικό Παραδοσιακό
Πρώτη εκτἐλεση: Μαρία Φαραντούρη και Φουάτ Σακά
'Αλμπουμ: Mosaic (2004)

Versi greci di Magda Papadaki
Versi turchi di Âşık Serdarî (1834-1920), Nesini Söyleyim
Musica: Canzone tradizionale turca
Prima interpretazione: Maria Farandouri e Fuat Saka
Album: Mosaic (2004)


"Bellissima canzone su base musicale di origine popolare, cantata insieme all'artista turco Fuat Saka. I testi sono stati composti dalla poetessa Magda Papadaki. Io la trovo splendida, spero piaccia anche a voi! Vostro Raf."

Non soltanto la abbiamo trovata splendida, Raf: quando ci viene proposta una canzone del genere, in questo sito ci mettiamo immediatamente all'opera. E così possiamo un po' ampliare le notizie su questa canzone: innanzitutto, l'originale è un... (continua)
Έσβησα τα φώτα, πίσω μου η ζωή.
(continua)
inviata da Raf 2/11/2010 - 01:15
Video!

Vergüenza

Vergüenza
D'après la version italienne de Kiocciolina – VERGOGNA – de la
Chanson espagnole – Vergüenza – Ska-P – 2000

Voilà une chanson qui ne tourne pas autour de l'arène, dit Lucien l'âne en frémissant tout au long de son échine en suivant ainsi la ligne de crête, plus rugueuse et plus sombre qui longe sa colonne. Et si je le pouvais, je la chanterais, car je suis tout-à-fait d'accord avec son contenu. Enfin presque... Je n'ai pas une grande confiance dans le code pénal. Qu'on mette fin aux massacres des taureaux me paraît une bonne chose. Tout comme, je n'aimerais pas qu'on fasse des combats d'ânes, ni même d'hommes ou de femmes ou des deux.

Cela me paraît absurde, en effet... mais s'il fallait interdire tout ce qui est absurde, dit Marco Valdo M.I. Quant aux combats, il y en a de toutes sortes : de coqs, de chiens, de chameaux... Et puis, ce qui est absurde pour l'un ne l'est pas nécessairement... (continua)
VERGOGNE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 1/11/2010 - 21:44
Downloadable! Video!

Auschwitz, o Canzone del bambino nel vento

Auschwitz, <i>o</i> Canzone del bambino nel vento
FRIULANO / FRIULIAN / FRIOULAN / FRIULI
Traduzione friulana di Silvia
Friulian translation by Silvia
Traduction frioulane de Silvia
Silvian friulinkielinen käännös
[2010]

Ho tradotto in friulano, la mia madrelingua assieme all'italiano, la canzone in questione. Volevo solo precisare che il friulano è lingua minoritaria, non dialetto; ho letto che l'annoverate tra le lingue, ma non sapevo come trovare la dicitura esatta.
Silvia


I Nomadi (with lyrics)
AUSCHWITZ (cjançon dal frut tal aiar)
(continua)
inviata da Silvia 1/11/2010 - 20:03
Downloadable! Video!

Ο αρχηγός

Ο αρχηγός
[1970]
Μουσική: Μάνος Λοΐζος
Στίχοι: Λευτέρης Παπαδόπουλος
Ερμηνεία: Χάρις Αλεξίου

Musica: Manos Loïzos
Versi: Lefteris Papadopoulos
Interprete: Charis Alexiou

Si veda anche la pagina dedicata alle Τα τραγούδια του δρόμου.
Φτιάχναμε καπέλα από χαρτί
(continua)
inviata da Raf 1/11/2010 - 18:29
Downloadable! Video!

Ballade des pendus [Épitaphe Villon]

Ballade des pendus [Épitaphe Villon]
La traduzione letterale in italiano è comunque abbastanza libera.
La traduzione italiana non letterale è troppo infedele al testo originario francese.
(petite_francaise)

Carissima Petite Française, la traduzione italiana "non letterale" è una traduzione poetica dovuta alla colei che è forse la migliore e più accreditata traduttrice italiana di Villon, Emma Stojkovic Mazzariol; sulla traduzione "letterale" non mi pronuncio, anche se comunque mi sembra che renda abbastanza bene l'originale. E' bene anche fare un piccolo discorso sulle traduzioni "letterali", "libere" e via discorrendo: si tratta in massima parte di riscritture, dato che una resa "fedele" di un testo poetico o non è possibile, oppure si effettua una traduzione diciamo "di servizio" in prosa. Tutto questo per dirti che i tuoi mi sembrano, perdonami la sincerità, discorsi piuttosto oziosi e un po' pedanti. A questo punto rivolgo... (continua)
31/10/2010 - 17:23
Downloadable! Video!

Girano le pale

Girano le pale
Dall'omonimo disco del 2010
Girano le pale!
(continua)
inviata da DonQuijote82 31/10/2010 - 16:52
Downloadable! Video!

L'Internationale

L'Internationale
The Chinese lyrics of L'Internationale is a little confusing, and there may be some inaccurate information on this site. Since Chinese characters may not be showed correctly, I will send you a e-mail about this.
Xu Jiayu 31/10/2010 - 13:18
Video!

Across the Border

Across the Border
Chanson étazunienne – Across the Border – Bruce Springsteen – 1995

Les rêves des émigrants qui cherchent un nouvel horizon « au-delà de la frontière ». Les sacrifices qu'ils doivent affronter pour découvrir que si ce rêve advient, rencontrant l'ignorance et le racisme des personnes qui ne comprennent pas combien il est difficile de changer de ville, de pays, de souvenirs et d'amours pour espérer un avenir meilleur.
Une chanson d’espérance de l’album « The Ghost of Tom Joad », maturée à la frontière du Mexique.
Une chanson que toutes les personnes racistes devraient écouter.

++++

Dis, Marco Valdo M.I., je croyais, dit Lucien l'âne en souriant des oreilles, que tu ne connaissais pas l'anglais et voilà que tu traduis de l'étazunien.

Lucien l'âne mon ami, tu sais parfaitement ce qu'il en est. Si je traduis, c'est juste ma façon de lire, de comprendre... et ce n'est pas parce que j'aime beaucoup... (continua)
AU-DELÀ DE LA FRONTIÈRE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 31/10/2010 - 11:57
Downloadable! Video!

Il mondo non è rotondo

Il mondo non è rotondo
Il mondo non è rotondo
Un pallone per giocare
(continua)
inviata da Fabio 31/10/2010 - 11:26
Downloadable! Video!

Jens Christian Djurhuus: Ormurin Langi

Jens Christian Djurhuus: Ormurin Langi
[1830]
Una ballata (kvæði) di Jens Christian Djurhuus
A ballad (kvæði) by Jens Christian Djurhuus
da/from Kvæði um Ormin Langa
Interpretata/Performed by Týr
Nell'album/In the album
How Far To Asgaard (2002)

La ballata era stata finora tenuta inserita a nome dell'autore proprio; ma, certamente, non la si potrebbe definire una "canzone contro la guerra" nemmeno facendo uno sforzo di fantasia. E' senz'altro una canzone di guerra che racconta la storia di una spedizione e di una battaglia, esaltando il valore degli uomini e lamentando il tradimento; fa parte dell'epica nordica e, chiaramente, lo si può ben comprendere. D'altro canto, è troppo bella (anche nella notevolissima versione moderna dei Týr) e ci dispiaceva senz'altro toglierla; d'obbligo, quindi, il suo inserimento negli "Extra". Riteniamo comunque che una bella e antica "canzone di guerra" non faccia poi male neppure in questo... (continua)
Viljið tær hoyra kvæði mítt,
(continua)
inviata da Marco Ciaramella 31/10/2010 - 10:10
Downloadable! Video!

Il pornoattore

Il pornoattore
Chanson italienne – Il pornoattore – Alberto Cantone – 2005

Alors, j'ai pensé à écrire une chanson qui parle du monde du travail aujourd'hui, c'est-à-dire de la flexibilité, toujours une arnaque pour celui qui vit la flexibilité du côté faible du contrat, c'est-à-dire du côté du travailleur, toujours utile, toujours généreuse pour celui qui au contraire l'utilise naturellement par les contrats à durée déterminée, les C.d.d. , les contrats de projet, mais pas seulement mais aussi ce qu'on a appris ces dernières années, que pour être flexibles et adaptés au monde du travail il faut changer 6 ou 7 fois de travail dans la vie. Si l'on considère déjà celui qui se diplôme à 35 ans, n'a pas le temps de changer 6 ou 7 fois de travail avant d'arriver à la pension, pension, c'est façon de parler, avant d'arriver à la vieillesse. Alors, nous avons raconté l'histoire d'une fille qui devrait être à... (continua)
PORNOACTEUR
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 31/10/2010 - 00:03
Downloadable! Video!

Hole in the Ground

Hole in the Ground
BUCO NEL TERRENO
(continua)
30/10/2010 - 17:12
Video!

Los Hermanos

Los Hermanos
Interpretazione di Alessio Lega

adriana 30/10/2010 - 15:33
Downloadable! Video!

Angelita di Anzio

Angelita di Anzio
mi ricordo della canzone anche se avevo 9 anni ma risentirla adesso e leggendo la storia è commovente antonio.1955
30/10/2010 - 11:29
Sette anni di galera a chi manifestò contro la guerra. Il 5 novembre a Firenze inizia il processo di appello contro sette persone condannate in primo grado a 7 anni di carcere per aver manifestato contro i bombardamenti NATO sulla Serbia. 7 anni di galera per aver preso delle manganellate dalla Polizia. CCG/AWS si unisce all'appello e invita tutti a firmarlo.
Riccardo Venturi 30/10/2010 - 00:08
Downloadable! Video!

Il maggio di Belgrado

Il maggio di Belgrado
SETTE ANNI DI GALERA A CHI SI OPPOSE ALLA GUERRA


Siamo anche noi pienamente convint* che alla firma di appelli sia sempre da preferire l'azione diretta. Ma neppure ce la sentiremmo mai di non aderire a questo particolare appello, e per una miriade di motivi. Invito quindi tutti coloro che capitino su questo blog, per una ragione o per l'altra, oppure semplicemente per caso, a dare un'occhiata a quanto segue e eventualmente a sottoscrivere l'appello in questione.

APPELLO - Giustizia ed equità per chi manifestò contro la guerra.

Il 5 novembre 2010 comincerà il processo di appello per i fatti avvenuti oltre dieci anni fa, il 13 maggio 1999, nei pressi del consolato statunitense di Firenze. Quel giorno migliaia di persone parteciparono a una manifestazione contro la guerra in Jugoslavia, che si concluse appunto sotto il consolato. Vi fu un breve concitato contatto fra le forze dell'ordine... (continua)
CCG/AWS Staff 30/10/2010 - 00:04
Downloadable! Video!

Illegal Alien

Illegal Alien
Released: 23 January 1984
Uscita: 23 gennaio 1984
Banks - Collins - Rutherford
Album: Genesis

C'è chi ha detto che gli ufologi e gli avvistatori di extraterrestri potrebbero anche andare in pensione: comunque sia, se gli alieni arrivassero davvero sulla terra, verrebbero respinti da qualche operazione “Coelum Nostrum”, infilati in qualche CIE, smistati nei “centri di accoglienza” e sottoposti a tutte le consuete pratiche burocratiche (permesso di soggiorno, espulsione ecc.). I Genesis, già privi di Peter Gabriel ma ancora con Phil Collins, se ne erano già accorti dal 23 gennaio 1984, quando pubblicarono questo singolo poi inserito nell'album “Genesis”: uno dei loro brani più caustici. L' “Alieno clandestino” della canzone ha però un deciso nonsocché di messicano: nel video della canzone si vede persino Phil Collins che beve col sombrero, fa la siesta e suona musica mariachi. Insomma,... (continua)
Got out of bed, wasn't feeling too good
(continua)
inviata da Anonymous 29/10/2010 - 03:10
Downloadable! Video!

Ned Kelly

Ned Kelly
[1971]
Album “Man in Black”

Dopo Death of Ben Hall, Dunn, Gilbert and Ben Hall e The Streets of Forbes, ancora una canzone (ma questa addirittura del mitico Johnny Cash, “The Man in Black”) dedicata ai fuorilegge che tra 700 e 800 cavalcarono nell’outback australiano, assaltando banche e stazioni di servizio e scontrandosi con la polizia schierata a difesa dell’ “ordine” dei ricchi.

Uomini – come il Ned Kelly protagonista di questa e di molte altre canzoni – che fin da giovanissimi avevano subito le angherie dei potenti e dei loro sgherri. Infatti Edward "Ned" Kelly era figlio di un detenuto irlandese spedito in Australia ai lavori forzati e, forse anche per questo, lui e i suoi fratelli acquistarono presto la fama – non sempre meritata – di ladri di bestiame e di cavalli. Fatto sta che a soli 14 anni Ned era già considerato un promettente “bushranger” e veniva regolarmente perseguitato... (continua)
In Australia a bandit or an outlaw is called a Bush Ranger. One of Australias most infamous Bush Rangers was a man named Ned Kelly…
(continua)
inviata da Bartleby 28/10/2010 - 15:49
Video!

The Streets of Forbes

The Streets of Forbes
[1865]
Probabilmente scritta da John McGuire, cognato del “bushranger” Ben Hall, subito dopo l’assassinio di quest’ultimo da parte della polizia.
Canzone molto famose nella tradizione australiana, interpretata da molti artisti. L’ho attribuita al folksinger Gary Shearston perchè mi pare che la sua registrazione, nel disco "Bolters, Bushrangers & Duffers" del 1965, sia una delle più risalenti.

Con Death of Ben Hall e Dunn, Gilbert and Ben Hall, un'altra canzone dedicata al fuorilegge australiano Ben Hall e a tutti i “bushrangers” ottocenteschi, uomini che si ribellarono alla schiavitù, alla prigionia, alla povertà e al Potere e per questo pagarono, quasi tutti, con la vita.
Come all you Lachlan men and a sorrowful tale I'll tell
(continua)
inviata da Bartleby 28/10/2010 - 14:28
Video!

Death of Ben Hall

Death of Ben Hall
[1865]

Album :"Bolters, Bushrangers & Duffers".

Come Dunn, Gilbert and Ben Hall, un’altra canzone dedicata ad un “bushranger”, banditi ottocenteschi eroi nella tradizione popolare australiana.
Bell Hall, il bandito gentiluomo che aborriva l’assassinio, fu ucciso a tradimento dalla polizia nel 1865.
Come all Australia's son to me, a hero has been slain
(continua)
inviata da Bartleby 28/10/2010 - 11:40

Dunn, Gilbert and Ben Hall

Dunn, Gilbert and Ben Hall
[1970]
Album “Ned Kelly & That Gang”
Scritta da John Manifold (1915-1985), poeta ed etnomusicologo australiano.

Canzone dedicata ad alcuni dei più famosi banditi australiani del 1800.
A partire dalla fine del 700, perse le proprie colonie americane in seguito alla guerra d’indipendenza, gli inglesi rivolsero la propria attenzione all’Australia e lì i protagonisti dell’avvio della colonizzazione furono, ancora una volta, soprattutto schiavi e detenuti delle regie galere che, anziché marcire dietro le sbarre, meglio potevano essere utilizzati come manodopera a zero costo nella costruzione delle infrastrutture delle nuove colonie.
Molti di questi schiavi (primo fra tutti John “Black” Ceasar, nel 1789), prigionieri evasi dai lavori forzati, avventurieri e semplici poveracci trapiantati in quella terra piuttosto ostile, preferirono o furono costretti a diventare “bushrangers”, banditi,... (continua)
Come all you sons of liberty and listen to my tale
(continua)
inviata da Bartleby 28/10/2010 - 11:07
Downloadable! Video!

Quello che siamo (Lettera di un soldato piemontese)

Quello che siamo (Lettera di un soldato piemontese)
Version française – CE QUE NOUS SOMMES (LETTRE D'UN SOLDAT PIÉMONTAIS) – Marco Valdo M.I. – 2010
Chanson italienne – Quello che siamo (Lettera di un soldato piemontese) – Folkabbestia – 2008
Album “Il segreto della felicità”
Scritta da Lorenzo "Lollomanna" Mannarini

Une lettre qui aurait bien pu être écrite par Carlo Antonio Gastaldi, le cardeur biellois qui, envoyé dans les Pouilles pour réprimer le brigandage, devint lui-même brigand.
CE QUE NOUS SOMMES (LETTRE D'UN SOLDAT PIÉMONTAIS)
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 28/10/2010 - 09:45
Downloadable! Video!

Young

Young
[2008]
Album: Swan Songs
We are young!
(continua)
inviata da giorgio 28/10/2010 - 08:22
Downloadable! Video!

In Color

In Color
2007
I said, Grandpa what's this picture here
(continua)
inviata da Jon Doe 27/10/2010 - 20:28
Downloadable! Video!

This Ain't Nothin'

This Ain't Nothin'
He was standing in the rubble of an old farmhouse outside Birmingham
(continua)
inviata da Jon Doe 27/10/2010 - 20:07
Downloadable! Video!

Meglio tra le bestie

Meglio tra le bestie
Chanson italienne – Meglio tra le bestie – Folkabbestia – 2010

Mon cher ami Lucien l'âne, voici une chanson qui semble faite pour te faire plaisir, une chanson qui dit joyeusement qu'on est mieux parmi les bêtes.

C'est vrai çà, Marco Valdo M.I. J'en sais personnellement quelque chose, moi, qui suis l'âne par excellence et qui passe tant de temps en ta compagnie. Évidemment, un groupe qui s'appelle lui-même Folkabbestia doit avoir certaines familiarités avec nous les animaux. Nous sommes des gens simples et directs. Nous les ânes, par exemple, nous ne mentons pas, nous n'escroquons pas les autres, nous n'avons ni prétention, ni avidité, ni arrogance, ni avarice, ni ambition... Bref, nous sommes tout le contraire de celui-là à qui s'adresse la chanson. Mais qui est-il donc cet « Homme aux fausses nouvelles, aux injustices justes...Homme aux stupides arguties, condottière de milices » ?

Lucien... (continua)
MIEUX PARMI LES BÊTES
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 27/10/2010 - 15:48




hosted by inventati.org