Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2010-11-30

Rimuovi tutti i filtri

The Tyranny of Party

The Tyranny of Party
[1906]
In “What Is Man?" e poi nell’autobiografia inconclusa e pubblicata postuma nel 1924.
Musica per mezza voce e pianoforte composta nel 2009 da Gary Bachlund, cantante lirico e compositore che vive tra Los Angeles e Berlino.

No comment. Un passo di Twain quanto mai attuale, più di 100 anni dopo.
I am quite sure now that often, very often,
(continua)
inviata da Bartleby 30/11/2010 - 13:51

Justice

Justice
[1893]
Dalla prima raccolta di versi del poeta afroamericano Paul Laurence Dunbar, intitolata “Oak and Ivy”.
Musica per mezza voce o voce alta e pianoforte composta nel 2010 da Gary Bachlund, cantante lirico e compositore che vive tra Los Angeles e Berlino.

Dedicata alla riforma della giustizia voluta – e, forse, ancora una volta rinviata – dal governo fascista e s-fascista del nano mafioso, piduista e puttaniere che, dopo aver svilito l’autonomia del Parlamento con l’ultima riforma elettorale (definita una “porcata” persino da chi la propose cinque anni fa, il leghista Calderoli, faccia da salumiere e/o da porco pure lui) ora vorrebbe tanto riuscire ad assoggettare all’esecutivo pure il potere giudiziario.
Dalle leggi alla giustizia ad personam.
Enthroned upon the mighty truth,
(continua)
inviata da Bartleby 30/11/2010 - 12:03
Downloadable! Video!

Ελλαδογραφία

Ελλαδογραφία
Elladografía
Στίχοι: Νίκος Γκάτσος
Μουσική: Μάνος Χατζιδάκις
Πρώτη εκτέλεση: Μίκης Θεοδωράκης
Από “Τα παράλογα” – 1976

Testo di Nikos Gatsos
Musica di Manos Hatzidakis
Prima esecuzione di Mikis Theodorakis
Da "Ta paraloga - Le assurdità" - 1976

E’ uno, certo il più ampio, di quei testi colti e ironici, che Nikos Gatsos dedicò per amore alla sua Grecia, di cui con crescente frequenza stigmatizzò non solo quelle che gli apparivano come derive politiche, ma anche le metamorfosi, sociale e culturale, in seno a tutte le classi e sempre più appariscente nello scempio del sacro paesaggio. E’ indubbio che la Grecia dopo la Dittatura (1967-1974), recuperate le forme della democrazia, ha sempre di più legato il proprio corso economico e culturale a quello dell’Europa occidentale, fino all’approdo politico dell’Unione Europea. Chi ha abbastanza anni per ricordare, senza andare più indietro,... (continua)
Τω καιρώ εκείνο ο ακμαιότερος κλάδος της πελασγικής δρυός
(continua)
inviata da Gian Piero Testa 30/11/2010 - 11:36
Downloadable! Video!

Fallen Angels

Fallen Angels
[1989]
Album: Coincidence and Likely Stories [1992]
I got a man in the business line
(continua)
inviata da giorgio 30/11/2010 - 08:32
Downloadable!

Homelands

[2006]
Lyrics & Music by Red Giant, Arohed, Talksik
Album: Indiens in a formation
Get ready, Get ready – Terrorist threats on our homelands
(continua)
30/11/2010 - 08:08
Video!

Αντάρτικος χορός

Αντάρτικος χορός
Andártikos horós
Musica: Nikos Xylouris
Μουσικἠ: Νίκος Ξυλούρης

Nikos Psaronikos Xylouris è una delle presenze più antiche e cospicue di questo sito: iniziò già la mitica Giuseppina Dilillo a inserire (e tradurre) alcune sue αντιπολεμικά τραγούδια nella "raccolta primitiva" delle CCG, nel febbraio del 2003. Non ho nessuna remora nell'affermare che, per ciò che mi riguarda, sono oramai "xylourizzato" da tempo: ho già stabilito, quando potrò recarmi di nuovo a Creta, di piantarmi davanti alla sua casa natale a Anogia e cantare una canzone a vociaccia spiegata (forse Γεννήθηκα, ο Χαμένη αγάπη, ο Μπἠκαν στη πόλη οι οχτροί...chissà), sperando che mi senta almeno un po' senza gettarmi addosso dalle stelle un orinale di piscio, ché forse me lo meriterei al cospetto. Sono tipo da fare simili "performances" in terra ellenica, già da quando, spinto da chissà quale raptus adolescenziale, nello stadio... (continua)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 29/11/2010 - 23:18
Downloadable! Video!

Humanity

Humanity
Questa canzone è stata suonata il 24 marzo ad un concerto speciale per celebrare il 50 anniverario del trattato romano che fu la base per la comunità europea
Il testo è incentrato sul sottolineare che ormai l'umanità è trasformata in modo negativo, ed un ipotetico pronunciatore del verso "Humanity Goodbye" intende dire che che il mondo è in disgrazia.

È stato pubblicato anche un video della canzone, nel quale gli Scorpions la eseguono in uno spazio aperto, mentre vengono mostrate immagini della distruzione dell'umanità, ad esempio immagini della guerra e della povertà.
Humanity
(continua)
inviata da Andrea 29/11/2010 - 20:30
Downloadable! Video!

Red, White and Black

Red, White and Black
[1979]
Lyrics & Music by Floyd 'Red Crow' Westerman and Curtis
Album: Custer Died For Your Sins
America! – You invite the Red Man
(continua)
inviata da giorgio 29/11/2010 - 19:43
Downloadable! Video!

Romano il Melode / Ῥωμανός ὁ Μελωδός: Ἐπιτάφιος θρῆνος Δ', Στάσις Πρώτη, Ἀποσπάσμα·Ἡ ζωή ἐν τάφῳ / Lamentazione sul sepolcro ΙV, Prima Stasi, Frammento: Il Signore nel sepolcro

Romano il Melode / Ῥωμανός ὁ Μελωδός: Ἐπιτάφιος θρῆνος Δ', Στάσις Πρώτη, Ἀποσπάσμα·Ἡ ζωή ἐν τάφῳ / Lamentazione sul sepolcro ΙV, Prima Stasi, Frammento: Il Signore nel sepolcro
I zoí en táfo
[VI sec. d.C.]
Inno composto da San Romano il Melode (490-556)
dalla Liturgia Pasquale Ortodossa
Interpretazione di questa pagina:
Nikos Xylouris e Manolis Mitsiàs

Vista l'atmosfera del tutto insolita di questa pagina (insolita addirittura fra gli “Extra”, che già peraltro hanno presentato pagine notevolmente inconsuete), avrò da fare in primis un paio di confessioni. Molto semplice la prima: era una pagina che mi...frullava in testa da almeno un anno, senza che mai mi fossi deciso a comporla. Un po' più complessa la seconda: lo spunto deriva almeno in parte da un curioso epiteto che Gian Piero Testa mi rivolse allorché mi misi a tradurre in greco bizantino un altro “Extra”, nientemeno che Bisanzio di Guccini. Vedendomi all'opera, durante una delle nostre interminabili telefonate ebbe a dirmi che gli ricordavo addirittura Romano il Melode. Oibò. Una vita di indefesso ateismo... (continua)
Ὴ ζωή ἐν τάφῳ
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 29/11/2010 - 14:53
Video!

Let America Be America Again

Let America Be America Again
[1938]
Celeberrima poesia scritta da Langston Hughes (1902-1967), poeta, scrittore, drammaturgo e giornalista statunitense afroamericano.
Arrangiamento per coro di Frederick West, direttore del Seattle Peace Chorus.
Voce solista: Lawrence E. Burnett.

Una risposta disincantata, ma non priva di speranza, di Hughes alla retorica del “sogno americano” tipica di Walt Withman ed altri, un sogno mai davvero avveratosi – o, spesso, trasformatosi in incubo - per la gente più umile, per i lavoratori, per gli afroamericani, per gli immigrati, per i nativi, per milioni di persone che forse in quel sogno avevano anche creduto…
Let America be America again.
(continua)
inviata da Bartleby 29/11/2010 - 11:20
Downloadable! Video!

Το παιδί με το ταμπούρλο

Το παιδί με το ταμπούρλο
To paidí me to tamboúrlo
Στίχοι: Νίκος Γκάτσος
Μουσική: Γιώργος Χατζηνάσιος
Πρώτη εκτέλεση: Νανά Μούσχουρη
Η ενδεκάτη εντολή - 1985

Testo di Nikos Gatsos
Musica di Yorgos Hatzinazios
Prima esecuzione di Nana Moùskouri
LP "I endekàti endolì" (L'undicesimo comandamento) - 1985
Ζούσε κάποτε στον κόσμο τον αγιάτρευτο
(continua)
inviata da Gian Piero Testa 29/11/2010 - 10:41

To the White Fiends

To the White Fiends
[1918]
Testo trovato – pensate un po’! – su Bartleby.com
Pubblicato in “The book of American Negro poetry” (1922) di James Weldon Johnson (1871-1938), giornalista, poeta, avvocato, diplomatico, songwriter e attivista per i diritti civili afroamericano.
Il testo di McKay fu messo in musica da di Robert Owens, compositore californiano che dal 1959 vive e lavora in Germania, nell’opera “3 Songs for Baritone and Piano, op. 41” scritta – credo – nel 1971 perchè dedicata alla memoria di George Jackson, leader delle Black Panthers e autore del celebre pamphlet “Col sangue agli occhi”. George Jackson fu ucciso da un secondino mentre era detenuto nel carcere di San Quentin. In realtà - anche per Jackson, come per altre migliaia di afroamericani - si trattò quasi di un linciaggio perché furono le autorità carcerarie a mettere una taglia sulla sua testa sobillando così detenuti bianchi e carcerieri a farlo fuori…
Think you I am not fiend and savage too?
(continua)
inviata da Bartleby 29/11/2010 - 09:30
Downloadable! Video!

The Priests Of The Golden Bull

The Priests Of The Golden Bull
[1990]
Album: Coincidence and Likely Stories [1992]

If you prick us, do we not bleed?..
If you poison us, do we not die?

Shylock in Shakespeare's Merchant of Venice (III.i.56-57)

The journalist Peter Eichstaedt - in his meticulously researched book (1), relates another tragic chapter in the history of genocide intrinsic to the colonization and "development" of the Americas. He introduces his work with the explanation that it tells the story of ''the sacrifice of lives, families, and land" that the Dine (Navajo), Laguna Pueblo,and other Aboriginal nations of the U.S. southwest have made in the interest of "America's quest for nuclear superiority." He recounts the terrible toll of
death, disease and cultural dislocation that have resulted from the development of large-scale uranium mining on the Colorado Plateau. Sacrifice continues because, Eichstaedt's work traces uranium mining and... (continua)
Who brought the bomb wrapped up in business cards -and stained with steak?
(continua)
inviata da giorgio 29/11/2010 - 08:23
Downloadable! Video!

Sott'attacco dell’idiozia

Sott'attacco dell’idiozia
1993
Sotto attacco dell'idiozia

1. Sottattacco Bisca vers. (6.06)
2. Sottattacco feat Almamegretta (7.03)
3. Sottattacco feat 99 Posse (6.56)
4. Sottattacco - Bisca 99 Posse Almamegretta (6.46)
Chell’ ch’ dicimm’ ‘a copp’ ‘o palc’ int’e canzon
(continua)
inviata da DonQuijote82 28/11/2010 - 23:47
Downloadable! Video!

Στη μακρινή ανατολή

Στη μακρινή ανατολή
Sti makriní anatolí

Un vento biblico che ci rimanda ad alcune atmosfere evocate da Marquez, che non spira a Macondo, ma nella piana del Sinai, dove anche per la sopravvivenza occorre farsene carico quotidianamente. Con questa canzone ancora una volta Magda Papadaki ci dimostra come si possa scrivere e parlare di guerre e conflitti in maniera intensa, anche senza citarli direttamente. Questo metodo allusivo di narrare lo si nota per la verità in molte canzoni d'autore greche, forse frutto di anni di antagonismo con la censura militare e fascista, con la quale ci si doveva misurare.
Evocare è meglio che rappresentare.
Alla prossima, vostro Raf
Ένας καυτός άνεμος συρτός φτάνει απ' το νοτιά.
(continua)
inviata da Raf 28/11/2010 - 15:48
Downloadable! Video!

World Without Tomorrow

World Without Tomorrow
[1988]
Lyrics & Music by Floyd 'Red Crow' Westerman
Album: Custer Died for Your Sins

"That was the end of a fine epic...Went beyond the worst war: the genocide.."
And the rivers and the oceans and the streams our muddy ground
(continua)
inviata da giorgio 28/11/2010 - 11:56
Downloadable! Video!

Disinformation

Disinformation
[1990]
Album: Coincidence and Likely Stories [1992]
Coincidence and likely stories they dog your trail like a pack of lies..
(continua)
inviata da giorgio 28/11/2010 - 11:44
Downloadable! Video!

Zolletta (Lettera a Enzo G. Baldoni)

Zolletta (Lettera a Enzo G. Baldoni)
Una lapide a forma di balena
l'ultimo saluto a Enzo Baldoni
Fonte:la Repubblica.it

Ho la mia dose di ambizione come gli altri, ma se un potente del giorno ci rifiuta un brevetto o una pensione, che gioia lasciar l’anticamera senza dover ringraziare Monsignore e andar liberamente per le vie colle mani nelle tasche vuote... Ho goduto molto: ringrazio l’Eterno perché ogni anno porta il suo contingente di ragazze nubili e ogni autunno il vino; talvolta dico tra me e me che ho avuto la buona vita di un cane al sole con varie risse e qualche osso da rodere.

Marguerite Yourcenar
adriana 27/11/2010 - 20:28
Downloadable! Video!

Le Semeur

Le Semeur
Chanson libre-exaministe et anticléricale de langue française – Le Semeur – George Garnir – 1890
(Pour la version ancienne voir : Le Semeur)

Lorsqu'elle est chantée, elle est généralement suivie du très anticlérical « À bas la calotte ! », lequel est une chanson, dont le succès ne s'est jamais démenti depuis au moins cent-cinquante ans...

Voilà, Lucien l'âne mon ami aux yeux si noirs, si profonds et si brillants qu'ils semblent contenir et l'infini et le néant. Voilà donc, cette chanson dont je t'avais parlé et dont je t'avais promis le texte... C'est une chanson d'étudiants et c'est une chanson de combat qui se place résolument du côté des Lumières, du côté de la science et de la raison. Une chanson profondément libre-exaministe et révolutionnaire dans sa substance-même. C'est aussi une des chansons nées dans la capitale de l'Europe. On pourrait même dire que c'est la chanson de la capitale... (continua)
Semeurs vaillants du rêve,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 27/11/2010 - 18:31

Carovane di contadini

Carovane di contadini
Carovane Di Contadini
(continua)
inviata da DonQuijote82 27/11/2010 - 12:01
Downloadable! Video!

Permesso

Permesso
Dal CD Dal Profondo
Ciao sono mikkonay è permesso posso entrare?
(continua)
inviata da DonQuijote82 27/11/2010 - 11:57
Downloadable! Video!

La Guerre Froide

Evan, Jordan and Josh
Sulla musica di IN the Jungle
Après la deuxième guerre mondiale, les deux alliés ont devenu des ennemis.
(continua)
inviata da DonQuijote82 27/11/2010 - 10:46
Downloadable! Video!

Starwalker

Starwalker
[1989]
Album: Coincidence and Likely Stories [1992]

..In the 1990s, Buffy created the Cradleboard Teaching Project to link American Indian students with other students online around the world. Traveling now to Indian communities and colleges, the project debunks stereotypes and shares history and culture by way of CD-ROM.

Sharing the concert stage at Dine' College with Trudell, Buffy said she and Trudell were "just puppies," during the takeover of Alcatraz in the 1960s. Yet, they kept struggling; kept surviving.

"We just kept chugging on. We kept coming to Indian country. We didn't worry about the fortune and fame because we went with our sincerity, our hearts, and with our friends."

There was the pain of seeing people hurt, but the movers of the '60s and '70s survived, developed, taught, and shared with old friends the joys of watching children and Indian country grow.

"It was hard... (continua)
Ay hey way hey way heyah
(continua)
inviata da giorgio 27/11/2010 - 10:38
Downloadable! Video!

Task Force

Task Force
[1985]

Still about the present situation.
Send the Task Force down from Washington
(continua)
inviata da giorgio 27/11/2010 - 10:20
Downloadable! Video!

Eros y la civilización

Eros y la civilización
[2006]

Album:Cinturon negro de Karaoke
Aunque he sentido al verte
(continua)
inviata da adriana 27/11/2010 - 08:57
Video!

Soldier Side

Soldier Side
Soldier Side (Intro) - La parte del soldato (Introduzione)
(continua)
inviata da Andrea 26/11/2010 - 11:43
Video!

Holy Mountains

Holy Mountains
Le montagne sacre
(continua)
inviata da Andrea 26/11/2010 - 11:39
Video!

Χίλια μύρια κύματα

Χίλια μύρια κύματα
Versione italiana di Gian Piero Testa
MIGLIAIA E MIGLIAIA DI ONDE
(continua)
inviata da Gian Piero Testa 25/11/2010 - 18:49
Downloadable! Video!

Mastrogiovanni

Mastrogiovanni
Chanson italienne – Mastrogiovanni – Alessio Lega – 2010




L'ÉTRANGE MORT DE FRANCESCO MASTROGIOVANNI, LE MAÎTRE LE PLUS HAUT DU MONDE.
UN PARMI DE VIEUX ÉPISODES : ANARCHIE, ASILES, MAIRES-SHÉRIFFS, « MARTYRS ».

Francesco Mastrogiovanni est mort lié à son lit dans le département psychiatrique de l'hôpital San Luca di Vallo della Lucania à 7.20 le mardi 4 août 2009. Cinquante-huit ans, instituteur originaire de Castelnuovo Cilento, il était pour tous ses élèves simplement « Le maître le plus haut du monde ». Son mètre-nonante ne passait pas inaperçu. Inhabituel parmi la population de Cilento. Son comportement était « doux, gentil, attentionné, surtout envers les enfants », nous raconte Madame Licia, propriétaire du camping Club Costa Cilento. C'est là que le 31 juillet au matin, des dizaines de carabiniers et de policiers, « certains en civil, d'autres armés jusqu'aux dents, ont entouré... (continua)
I. Mastro Giovanni

(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 25/11/2010 - 16:57
Downloadable! Video!

The Bells of Hell

anonimo
The Bells of Hell
Il testo originario di questa canzone si trova in "Songs and slang of the British soldier, 1914-1918" pubblicato a Londra nel 1930.
Bartleby 25/11/2010 - 15:12

My Name Is Sylvio

My Name Is Sylvio
Non è Petrus ma è Giuliani l'amarissimo che fa benissimo.
Gian Piero Testa 25/11/2010 - 14:51

Giovinezza

anonimo
Giovinezza
NON SONO QUESTE LE PAROLE DEL TESTO GOLIARDICO DELLLA
CANZONE 'giovinezza' CANTATA DAGLI STUDENTI DI ALLORA
NEL 1848 ED ANCORA NEL 1876
(calgian@hotmail.it)

Ne prendiamo atto. E quali sono, allora, queste parole?...
25/11/2010 - 10:29
Downloadable! Video!

Mio fratello che guardi il mondo

Mio fratello che guardi il mondo
Version française - MON FRÈRE QUI REGARDE LE MONDE – Marco Valdo M.I. – 2010
Chanson italienne – Mio fratello che guardi il mondo – Ivan Fossati - 1992

« Pour beaucoup, elle a été comprise (la chanson) comme une réflexion dur le monde des extracommunautaires. C'est une interprétation possible. Pour moi, elle reflète de manière plus générale la difficile convivance avec la diversité. J'entends la difficulté dans l'acception la plus large du terme : pauvreté, malaise, maladie, des conditions qui peuvent changer, par chance. La route de l'espérance est toujours ouverte, nous pouvons la trouver. Ou mieux, c'est la route qui nous trouve. »

(Ivano Fossati)
MON FRÈRE QUI REGARDE LE MONDE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 24/11/2010 - 21:13
Downloadable! Video!

Sinàn Capudàn Pascià

Sinàn Capudàn Pascià
Chanson italienne (en génois) – Sinàn Capudàn Pascià – Fabrizio De André – 1984, d'après la version italienne.

Scipion Cicala, en génois Scipion Çigä (Genova, 1552 – 1605), connu aussi sous le nom de Cığalazade Yusuf Sinan Paşa ou Cağaloğlu Yusuf Sinan Kapudan Paşa était un marin génois d'origine noble qui assuma d'importantes charges militaires et politiques dans l'Empire Ottoman, œuvrant aussi comme corsaire. Pendant quarante jours , du 27 octobre 1596 au 5 décembre 1596, il fut aussi Grand Vizir sous le règne de Mahomet III.

Scipion Cicala était né à Gênes dans une ancienne famille noble en 1552. Selon d'autres sources, il serait né à Messine ou en Calabre toujours d'une famille génoise et son année de naissance devrait se situer en 1545. La Calabre le retrouvera à la tête d'une de ses aventures corsaires. Son père, le vicomte Cicala (ou Cigala) avait été un corsaire au service de l'Espagne,... (continua)
SINAN CAPUDAN PACHA
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 23/11/2010 - 20:19




hosted by inventati.org