Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2010-11-30

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Τα λόγια και τα χρόνια τα χαμένα

Τα λόγια και τα χρόνια τα χαμένα
Ta lógia ke ta hrónia ta haména
[1974]
Στίχοι: Μάνος Ελευθερίου
Μουσική: Γιάννης Μαρκόπουλος
Πρώτη εκτέλεση: Χαράλαμπος Γαργανουράκης
Άλλες ερμηνείες: Γιάννης Μαρκόπουλος || Μάριος Φραγκούλης || Νίκος Ξυλούρης || Γιώργος Νταλάρας || Αλκίνοος Ιωαννίδης
'Αλμπουμ : Θητεία

Versi di Manos Eleftheriou
Musica di Yannis Markopoulos
Primo interprete: Charalambos Garganourakis
Altri interpreti: Yannis Markopoulos || Marios Frangoulis || Nikos Xylouris || Yorgos Dalaras || Alkinoos Ioannidis
Album: Thitìa


In Italia (ed in altri paesi), al cantautore può venire, in certi casi e magari con il modesto schernirsi del diretto interessato, essere riconosciuta la qualifica di “poeta”: il caso di Fabrizio de André è senz’altro quello che viene subito a mente. In Grecia, la cosa è radicalmente diversa. In Grecia tutti i più grandi poeti contemporanei hanno per natura interagito con la musica: coi... (continua)
Τα λόγια και τα χρόνια τα χαμένα
(continua)
26/11/2010 - 14:13
Downloadable! Video!

The Lynching

The Lynching
[1922]
Dalla raccolta poetica “Harlem Shadows”
Poesia dedicata alle vittime, molto spesso innocenti, il più delle volte persone di colore, delle migliaia di esecuzioni extragiudiziali avvenute negli States per secoli. Anche se i dati non sono concordanti, e si tratta comunque sempre di sottostime, solo tra il 1882 e il 1968 si verificarono circa 5000 linciaggi, 3500 dei quali ai danni di neri (fonte: Lynching in America: Statistics, Information, Images)

Il testo di McKay fu messo in musica da di Robert Owens, compositore californiano che dal 1959 vive e lavora in Germania, nell’opera “3 Songs for Baritone and Piano, op. 41” scritta – credo – nel 1971 perchè dedicata alla memoria di George Jackson, leader delle Black Panthers e autore del celebre pamphlet “Col sangue agli occhi”. George Jackson fu ucciso da un secondino mentre era detenuto nel carcere di San Quentin. In realtà - anche per... (continua)
His spirit is smoke ascended to high heaven.
(continua)
inviata da Bartleby 26/11/2010 - 13:24
Downloadable! Video!

Tra lupi

Tra lupi
[1976]
Album “Dentro e fuori”
Scritta da Piero Ciampi e Gianni Marchetti.

“Marocchino condannato a un anno. Aveva rubato pochi euro di frutta.

Condanna a un anno. È questa la pena che il Tribunale di Bergamo ha inflitto oggi, 24 settembre, a un marocchino di 52 anni per aver rubato pochi euro di frutta e verdura al Pam di via Camozzi. Il fatto era accaduto mercoledì 28 luglio intorno alle 20, protagonista della vicenda A. A. I., residente in città.
Secondo l'accusa l'uomo era entrato nel supermercato insieme a un'amica polacca, e insieme i due hanno preso della frutta e della verdura, quindi sono usciti senza però pagare il corrispettivo. Una commessa, accortasi del furto, ha avvertito il responsabile che a sua volta, dopo aver allertato le guardie giurate del Corpo Vigilanza Città di Bergamo e i carabinieri del radiomobile di Bergamo, ha cercato di fermare i due.
Il marocchino, per... (continua)
Le mani convulse coglievano tremanti
(continua)
inviata da Bartleby 26/11/2010 - 10:49
Downloadable! Video!

Topsy's Revenge

Topsy's Revenge
[2009]
Album “Keep in Mind Frankenstein”


Siccome, come sapete, mi piacciono le storie minime perchè spesso rivelatrici di cose molto più grandi, tipo la grandezza e la miseria dell’essere umano (e niente abbiamo detto!), stimolato dal buon Gian Piero Testa che, a commento della canzone To Leon Czolgosz, ricordava come Edison, il “grande” inventore americano, non solo filmasse le elettrocuzioni di esseri umani ma lui stesso avesse fatto arrostire un elefante su di una piastra elettrica “per vedere l’effetto che fa”, allora ho deciso di approfondire questa orribile notizia, che mi era fino a ieri completamente sconosciuta.
E ho trovato questa bella canzone della indie rock band Grand Archives che questa storia ve la racconta per benino.

Spiega Mat Brooke, leader dei Grand Archives, a Lorenzo Righetto di OndaRock: “E' una storia terribile. Siamo a New York, Coney Island, un grande carnevale.... (continua)
The rumour's around,
(continua)
inviata da Bartleby 26/11/2010 - 09:50
Downloadable! Video!

The Talking Leaves

The Talking Leaves
[1964]
Lyrics & Music by Johnny Cash
Album: Bitter Tears: Ballads of the American Indian

With "The Talking Leaves" Johnny Cash enlightens the listener by portraying the story of "Sequoia", the Cherokee Indian who is accountable for a lifetime of hard work and commitment in bringing the Cherokee alphabet to his people.

(Talked)
(continua)
inviata da giorgio 26/11/2010 - 08:11
Video!

Χίλια μύρια κύματα

Χίλια μύρια κύματα
Hília mýria kýmata
Στίχοι: Κ. X. Μύρης
Μουσική: Γιάννης Μαρκόπουλος
Πρώτη εκτέλεση: Νίκος Ξυλούρης
Άλλες ερμηνείες: Βασίλης Σκουλάς - Χαράλαμπος Γαργανουράκης - Γιάννης Κότσιρας -
LP: Ιθαγένεια - 1972

Testo di K. H. Myris
Musica di Yannis Markopoulos
Prima esecuzione di Nikos Xylouris - Altre interpretazioni: Vassilis Skoulàs - Haràlambos Garganourakis - Yannis Kotsiras -Yorgos Dalaras
L.P. «Ithaghènia» (Indigenità) - 1972


Una delle tante canzoni (ma certo una delle più belle ed eseguite) che la Grecia ha dedicato alle sue «Χαμένες Πατρίδες», le «Patrie Perdute»: quelle che gli antichi popolarono nel corso dei millenni e che ancora, in parte, sono abitate da Ellenofoni, per lo più Ortodossi, incorporati in Stati stranieri. Spinoso argomento, questo, che riemerge nei momenti cruciali come cavallo di battaglia imbizzarrito del più trito nazionalismo (quando non è di peggio), ma... (continua)
Χίλια μύρια κύματα μακριά τ’Αϊβαλί
(continua)
inviata da Gian Piero Testa 25/11/2010 - 17:48
Downloadable! Video!

The Bells of Hell

anonimo
The Bells of Hell
[1915-18]
Canzone di anonimo aviere britannico risalente alla prima guerra mondiale.

Fa parte della colonna sonora del film di Richard Attenborough “Oh! What a Lovely War” (1969) versione cinematografica del musical teatrale omonimo di Joan Littlewood ed il suo Theatre Workshop (1963) che a sua volta era basato sulle opere "The Donkeys" di Alan Clark e "The Good Soldier Švejk" di Jaroslav Hašek.
Si vedano al proposito And When They Ask Us, Far Far from Wipers, Gassed Last Night, Hush, Here Comes a Whizzbang e anche Era Natale, I Don't Want To Be A Soldier, I Want To Go Home e Non maledire questo nostro tempo (25 Aprile 1945).
The Bells of Hell go ting-a-ling-a-ling
(continua)
inviata da Bartleby 25/11/2010 - 15:04
Downloadable! Video!

Missionaries

Missionaries
[1980]
Album: Custer Died For Your Sins

"Still Ongoing Cultural Genocide by Christian Missionaries"
"Christian missionaries have destroyed our culture".
"Missionaries, missionaries save the souls of all your white men, we have a way of our own".
Spread the word of your religions
(continua)
inviata da giorgio 25/11/2010 - 13:36
Downloadable! Video!

Hiroshima / Χιροσίμα

Hiroshima / Χιροσίμα
Un po' per restare in tema di canzoni che uniscono i popoli, ed un po' per ringraziare gpt per la chicca che ci ha inviato, segnalo anch'io dalla stessa opera a quattro mani, un altro brano, forse minore per quanto riguarda il testo nella versione greca, riduzione minimalista della famosa poesia di Nâzim Hikmet, poco più di una nenia cantata da una bambina, ma molto intenso sul piano musicale, grazie alle voci di Maria e Zülfü di straordinaria bellezza complementare.
Είμαι εφτά χρονών κορίτσι,
(continua)
inviata da Raf 25/11/2010 - 09:07
Video!

You've Got to Be Carefully Taught

You've Got to Be Carefully Taught
(1949)

from the musical South Pacific
Music by Richard Rodgers
Lyrics by Oscar Hammerstein II
book by Hammerstein and Joshua Logan.
You've got to be carefully taught
(continua)
inviata da Alan Smithee 25/11/2010 - 02:47
Downloadable! Video!

Wounded Knee

Wounded Knee
[1974]
Album: American Roots Music (disc 4) [2001]

Floyd "Red Crow" Westerman was a part of the popular protest that culminated at Wounded Knee in 1973. He says that there were so many others that were a part of it and that the protest wasn’t really aimed at making the country aware of Indian rights in general, but toward justice and responsibility for the Lakota at Pine Ridge, South Dakota.

“I don’t know if we (AIM) set any goals,” said Westerman, “we went there (to Wounded Knee) as a protest against the Chairman of the Pine Ridge reservation which was Dick Wilson.” Westerman isn’t reserve when expressing his opinion about the controversial leader of the day, “There has always been a gap between the traditionalists and the half-breed Christians, the traditionalists were always left out, why did the half-breed get all the money, they were selling off the land, you don’t sell the land!”... (continua)
Hey yo hi yo, ho hey hi yah
(continua)
inviata da giorgio 24/11/2010 - 21:25
Downloadable! Video!

If We Must Die

If We Must Die
[1919]
Testo di Claude McKay
Musica per mezza voce e pianoforte composta nel 2009 da Gary Bachlund, cantante lirico e compositore che vive tra Los Angeles e Berlino.

Claude McKay (1889-1948) è stato uno scrittore e poeta giamaicano vissuto tra gli USA e la Gran Bretagna. Socialista, figura di spicco del movimento culturale dell’Harlem Renaissance e fondatore di una delle prime organizzazioni di auto-difesa dei neri americani, la African Blood Brotherhood, Claude McKay scrisse questa che è forse la sua poesia più famosa durante la “Red Summer” del 1919, l’estate di sangue durante la quale in decine di città americane gruppi di bianchi razzisti attaccarono ripetutamente la popolazione di colore nelle zone da essa abitate.

Omaha, Nebraska, estate del 1919. Il corpo bruciato del nero Will Brown, linciato da una folla di bianchi.

Era appena finita la prima guerra mondiale, c’era grande... (continua)
If we must die, let it not be like hogs
(continua)
inviata da Bartleby 24/11/2010 - 15:53
Downloadable! Video!

They Didn’t Listen

They Didn’t Listen
[1992]

Lyrics concluding Floyd Westerman’s testimony in 1992 at the World Uranium Hearings in Salzburg, Austria.
And I told them not to dig for gold
(continua)
inviata da giorgio 24/11/2010 - 13:32
Downloadable! Video!

The Fall of Saigon

Miss Saigon
[An officer]
(continua)
inviata da Jason Voorhes 24/11/2010 - 05:57
Downloadable! Video!

Mio fratello che guardi il mondo

Mio fratello che guardi il mondo
da "Lindbergh" (1992)

"Da molti è stata intesa come una riflessione sul mondo degli extracomunitari. È un'interpretazione che ci può anche stare. Per me rifletteva in maniera più generale la difficile convivenza con la diversità. Intendevo la difficoltà dell'accettazione più ampia del termine: povertà, disagio, malattia, condizioni che possono cambiare, per fortuna. La strada della speranza è sempre aperta, la possiamo trovare. O meglio: è la strada che troverà noi"
(Ivano Fossati)
Mio fratello che guardi il mondo
(continua)
23/11/2010 - 23:41
Downloadable! Video!

Σαν το μετανάστη

Σαν το μετανάστη
San to metanásti
Στίχοι: Λευτέρης Παπαδόπουλος
Μουσική: Zülfü Livaneli
Πρώτη εκτέλεση: Μαρία Φαραντούρη
Άλλες ερμηνείες: Γιώργος Νταλάρας || Γιώργος Νταλάρας & Halil Moustafa ( Ντουέτο )
1982

Testo di Lefteris Papadopoulos
Musica di Zülfü Livaneli
Prima esecuzione di Maria Farandouri
Altre interpretazioni: Yorgos Dalaras e Halil Moustafa
1982

Un piccolo contributo al filone nobile e bello della musica creata "a due mani" da Greci e Turchi, alla faccia di chi soffia sui loro antichi furori. E guardate che bei nomi: Lefteris Papadopoulos (bellissimo il nome, un po' meno il cognome...), Maria Farandouri, Zülfü Livaneli. Ma se continuiamo, altri ne verranno e di uguale bellezza. Hikmet, Dalaras, Theodorakis, i primi che vengono in mente adesso.(gpt)
Σαν τον μετανάστη στη δική σου γη
(continua)
inviata da Gian Piero Testa 23/11/2010 - 22:36
Downloadable! Video!

Der Revoluzzer

Der Revoluzzer
[1907]
Testo / Worte / Lyrics / Paroles / Sanat: Erich Mühsam
Musica / Musik / Music / Musique / Sävel: Béla Reinitz [1929]
Interpretata da / Performed by / Interprétée par / Laulaa : Ernst Busch


Introduzione visiva, non legalitaria, dal valore generale nonostante le diversità ideologiche e storiche, e che precisa (forse) una certa cosa necessaria.
Exergo del film Giù la testa di Sergio Leone.



Propriamente: [Da Citazioni dalle opere del Presidente Mao-Tse-Tung (meglio nota come Libretto rosso), pp. 12-13; citato in Saverio Di Bella, Caino Barocco. Messina e la Spagna 1672-1678, p. 56]

„La rivoluzione non è un pranzo di gala; non è un'opera letteraria, un disegno, un ricamo; non la si può fare con altrettanta eleganza, tranquillità e delicatezza, o con altrettanta dolcezza, gentilezza, cortesia, riguardo e magnanimità. La rivoluzione è un'insurrezione, un atto di violenza con il... (continua)
Gewidmet der deutschen Sozialdemokratie.

(continua)
inviata da Ahmed il Lavavetri 23/11/2010 - 19:37
Downloadable! Video!

The Beer Drinking Song

The Beer Drinking Song
Why don't we all just get stoned,
(continua)
inviata da Anonymous 23/11/2010 - 19:14
Downloadable! Video!

Με το ίδιο βήμα θα γυρίσω (Gidiyorum bu şehirden)

Με το ίδιο βήμα θα γυρίσω (Gidiyorum bu şehirden)
Me to ídio víma tha gyríso
Ελληνικοί στίχοι: Λίνα Νικολακοπούλου
Τουρκικοί στίχοι: Σεζἐν Αξού
Μουσικἠ: Σεζέν Αξού
Ερμηνεία: Σεζέν Αξού στα τουρκικά, Χάρις Αλεξίου στα ελληνικά
Ελληνικό άλμπουμ: Orizontes Horizonte

Testo greco: Lina Nikolakopoulou
Testo turco: Sezen Aksu
Musica: Sezen Aksu
Interpreti: Sezen Aksu (in turco), Haris Alexiou (in greco)
Album greco: Orizontes Horizonte



Sempre in tema di canzoni e musiche che uniscono popoli a volte ingiustamente divisi dai "nazionalismi", sulla scia delle collaborazioni musicali come quelle tra Maria Farandouri e Fuat Saka , Mikis Theodorakis e Zülfü Livaneli, segnalo anche questa splendida canzone frutto dell' incontro musicale tra due grandi artiste: Haris Alexìou e Sezen Aksu. Che ne pensate? [Raf]

"Ενα ακόμα όμορφο ερωτικό τραγούδι από την Χαρούλα Αλεξίου είναι πάντα καλοδεχούμενο, αλλά δεν θα ήταν έκπληξη. Ωστόσο το τραγούδι... (continua)
Gidiyorum yine bu şehirden
(continua)
inviata da Raf 23/11/2010 - 13:10
Downloadable! Video!

Ballade Vom Neger Jim

Ballade Vom Neger Jim
[1931]
Testo di David Weber, pseudonimo di Robert Gilbert (1899-1978), musicista, cantante e attore tedesco.
La musica fu composta da Hanns Eisler nel 1930.

Una canzone dettata dall’inevitabile paragone tra le leggi segregazioniste statunitensi, note come “Jim Crow Laws”, e le analoghe normative che ormai si profilavano tristemente all’orizzonte contro gli ebrei (ma anche contro Rom e nomadi, disabili e omosessuali) nella Germania alla vigilia del definitivo avvento di Hitler.
Als Neger Jim sich ein Ticket nahm
(continua)
inviata da Bartleby 23/11/2010 - 12:45
Video!

Ο θούρειος του Ρήγα Φεραίου

Ο θούρειος του Ρήγα Φεραίου
O thoúreios tou Ríga Feráiou
Στίχοι: Ρήγας Φεραίος (1792)
Μουσική: Χρήστος Λεοντής
Πρώτη εκτέλεση: Νίκος Ξυλούρης

Versi: Rigas Feraios (1792)
Musica: Christo Leontìs
Primo interprete: Nikos Xylouris

.

Questa è una di quelle τραγουδάκια che farebbero sicuramente storcere il nasino ai commentatori "puristi" di questo sito; sapete, quelli del "ma questa non è contro la guerra!", oppure ai "gandhiani", ai nonviolenti e compagnia bella. Diciamolo chiaramente: questa non è una "canzone contro la guerra", tutt'altro. È, anzi, un θούρειος, un canto di guerra vero e proprio. Perché, e parecchie volte, la guerra bisogna farla contro la pace terrificante di chi ti opprime. Tutti gli oppressori sono dei pacifisti convintissimi; e la pace che prediligono è quella dei cimiteri, e delle galere. Luoghi dove la pace regna sovrana. Se n'erano già accorti nell'antica Roma, dove alla "pax Romana" lo... (continua)
Ως πότε παλικάρια, θα ζούμε στα στενά,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 23/11/2010 - 12:40
Downloadable! Video!

Bürgerliche Wohltätigkeit

Bürgerliche Wohltätigkeit
[1933]
Scritta da Kurt Tucholsky nel 1929 (testo trovato su Zeno.org)
La musica fu scritta da Hanns Eisler nel 1930.
La prima incisione è di Ernst Busch e risale al 1933, poi nell’album “Hanns Eisler / Kurt Tucholsky - Fromme Gesänge / He! Republik” registrato nel 1965 e pubblicato dalla casa discografica Aurora-Schallplatten (DDR) nel 1969
Canzone interpretata anche dalla cantante tedesca Dagmar Krause in “Tank Battles: The Songs of Hanns Eisler”, 1988.

Una canzone scritta dal grande Kurt Tucholsky (si veda anche la sua Rote Melodie presente su questo sito) che farà piacere al nostro bardo Marco Valdo M.I. che instancabilmente sempre canta della “Guerre de Cent Mille Ans que les riches font aux pauvres”.
Dedicata a Marchionne, a Montezemolo, alla Mercegaglia e a tutti i ricchi e grassi industrialoni (da industriali + maialoni) che fanno i populisti demagoghi, cercano di farsi passare... (continua)
Sieh! Da steht das Erholungsheim
(continua)
inviata da Bartleby 23/11/2010 - 11:04
Downloadable! Video!

Ridin' in Alone

Ridin' in Alone
[2000]
Lyrics & Music by MaryK
Album: Socially Acceptable, History Mountain

President Ulysses S. Grant placed general George R. Crook in command of the Arizona Territory after his successful campaign in the Pacific Northwest.. Crook used of Apache scouts (sic) in order to force the Chiricahuas under chief Cochise onto reservations. In the 1870's Crook was chasing Geronimo, when an offer came in to "parley" with him... but Crook and only three men had to agree to go unarmed, over 200 miles of Apache territory..
General Crook was quite a soldier in his own straightforward way
(continua)
inviata da giorgio 23/11/2010 - 08:24
Video!

Πως να σωπάσω

Πως να σωπάσω
Pos na sopaso
Στίχοι: Κώστας Κινδύνης
Μουσική: Σταύρος Ξαρχάκος
Πρώτη εκτέλεση: Νίκος Ξυλούρης
Άλλες ερμηνείες: Βασίλης Παπακωνσταντίνου

Versi: Kostas Kindynis
Musica: Stavros Xarchakos
Prima interpretazione: Nikos Xylouris
Altri interpreti: Vasilis Papakonstandinou

Certe sere, Psaronikos mi bussa alla porta. Magari, proprio come stasera, sono talmente stanco che la stanchezza se n'è andata via; poi mi addormenterò quando il momento verrà. Toc toc. Lo lascio entrare, Psaronikos, perché mi porta sempre un regalo; lo faccio accomodare, non ci scambiamo molte parole, beviamo qualcosa; è contento che mi sono messo di nuovo a fumare un po' la pipa. Come tacere della bellezza del mondo? Era questo il regalo che mi ha portato stasera, ed è anche la questione di questa canzone. Canzone? Faccio quasi fatica a chiamarla tale, coi versi di Kostas Kindynis -un cognome che sembra recare in sé... (continua)
Πώς να σωπάσω μέσα μου
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 22/11/2010 - 22:06
Downloadable!

Rote Melodie

Rote Melodie
[1922]
Parole di Kurt Tucholsky
Musica di Friedrich Hollaender
Testo trovato su Zeno.org



Rosa Valetti è stata attrice di cinema e di cabaret e cantante. Fondatrice del celebre “Cabaret Grössenwahn” al Café des Westens di Berlino, fu interprete nella prima messa in scena dell’Opera da Tre Soldi di Brecht ed ebbe ruoli importanti in parecchie famose pellicole dell’epoca, da “L’angelo Azzurro” a “M - Il mostro di Düsseldorf”. Kurt Tucholsky scrisse appositamente per lei questa “Rote Melodie” che la Valetti eseguiva molto spesso nel corso delle sue performance teatrali.

Kurt Tucholsky, autore del testo di questa canzone, è stato scrittore, poeta, giornalista e uno dei più importanti autori satirici tedeschi. Nato nel 1890 in una famiglia ebrea di origini polacche, Tucholsky fin da giovanissimo compose testi satirici regolarmente pubblicati su importanti settimanali, quotidiani e riviste... (continua)
Für Erich Ludendorff
(continua)
inviata da Bartleby 22/11/2010 - 13:44
Downloadable! Video!

Grass Stopped Growing

[1996]
Lyrics & Music by MaryK
Album: Under Protest

History from the Cherokee point-of-view.
"Living in Spavinaw, Oklahoma, I became friends with a Cherokee story-teller and learned all kinds of things that aren't exactly in the history books".
You told us this would be our land
(continua)
inviata da giorgio 22/11/2010 - 08:42
Downloadable! Video!

Κόκκινη βροχή (Nesini söyleyim)

Κόκκινη βροχή (Nesini söyleyim)
Per Giorgio.
Purtroppo mi pare che FMZ non si interfacci più con lo "Squalo del Groove"... A questo punto, finiti imeem, pandora e chi più ne ha più ne metta, mi pare che FMZ sia diventato praticamente inutile...
Bartleby 21/11/2010 - 22:02
Downloadable! Video!

Custer Died for Your Sins

Custer Died for Your Sins
[1969]

"All in all George A. Custer, as a soldier, obeyed to orders. Policy and solution of the Indian question were planned in Washington by president Ulysses S. Grant, gen. Sherman and gen. Sheridan.. "
For all the lies and hate that you did create
(continua)
inviata da giorgio 21/11/2010 - 19:41
Downloadable! Video!

Li vidi tornare

Li vidi tornare
Massimo Priviero ne ha cantato il primo testo

Factum 21/11/2010 - 18:09
Video!

Refusenik

Refusenik
Come richiesto qui, eccovi il testo della canzone tratta dall'album collettivo "Il paese è reale". Ispirata alle vicende degli obiettori di coscienza israeliani che rifiutano di imbracciare le armi in segno di protesta contro l'occupazione dei territori palestinesi.
Ma quanta fatica, tornare a casa
(continua)
inviata da DonQuijote82 21/11/2010 - 16:34
Downloadable! Video!

Sig. Giuseppe

Sig. Giuseppe
Chanson italienne – Sig. Giuseppe – Crc Posse – 2006

« Les per Les personnes dont la vie représente l'enfer de la Société Opulente sont tenues à l'écart avec une brutalité qui fait revivre de fait dans le Moyen-Âge et au début de l'ère moderne. Pour les autres, moins sous-privilégiés, la société prend soin de leur besoin de liberté en satisfaisant leurs besoins qui rendent la solitude acceptable et inobservée... »

Herbert Marcuse, « L'homme Unidimensionnel ».

Comité Vérité et Justice pour la mort de Giuseppe Casu.

Jeudi 15 juin 2006, place du IV novembre à Quartu Monsieur Joseph Casu ( Giuseppe Casu), à côté de son Ape garée comme chaque jour vendait un peu des fruits et légumes contenus dans son coffre. Rien de notable jusqu'à ce moment dans une journée qui semblait tranquille. Puis, à la fin de la matinée : le drame. Tout se produisit rapidement, les carabiniers intervinrent avec les... (continua)
MONSIEUR JOSEPH
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 21/11/2010 - 15:17
Downloadable! Video!

Wenn i gohn

Wenn i gohn

L'immigrazione dalla parte delle radici

di Giorgio Maimone

Da tempo mi chiedevo perché Pippo Pollina non riuscisse a fare un disco all'altezza delle esibizioni dal vivo. Che, pur molto scabre, erano però cariche di umana simpatia e voglia di esprimersi. Tutti talenti che su disco si appannavano. Mi è toccato andarmelo a cercare in questo disco a quattro mani svizzero-palermitano, per trovare tutto il bene che si diceva di lui e che, qui, Pippo dimostra di meritarsi appieno. "Caffè Caflisch" è uno dei dischi migliori dell'annata e affronta, da un'ottica insolita, il tema dell'emigrazione.

Si parte dal Caffè Caflisch, esistente a Palermo e dove la leggenda vuole che sia stato scritto, ai tavolini del bar, buona parte de "Il gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Pippo Pollina negli anni '70, quando ancora il caffè era in mano agli ultimi discendenti degli storici proprietari andava... (continua)
DonQuijote82 21/11/2010 - 12:38
Downloadable! Video!

Caffè Caflisch

Caffè Caflisch
Dall'album Caffè Caflisch
Siamo venuti da lontano armati di pane e pazienza
(continua)
inviata da DonQuijote82 21/11/2010 - 12:31
Downloadable! Video!

Penso positivo

Penso positivo
I THINK POSITIVELY
(continua)
inviata da DonQuijote82 21/11/2010 - 11:00
Downloadable! Video!

Soldadito Boliviano [Guitarra en duelo mayor]

Soldadito Boliviano [Guitarra en duelo mayor]
Soldadito Boliviano
(continua)
inviata da DonQuijote82 21/11/2010 - 10:47
Downloadable! Video!

Calico Indians

Calico Indians
[2010]
Lyrics & Music by Melora Creager
Album: Sister Kinderhook

The album revolves around a fantastical theme that explores subject matter such as the New Netherland settlements, Colonial Federalism, feral children, the Anti-Rent Wars of 1844 (1), Early American portraiture, and the prehistoric Mound Builder giants of Illinois and Ohio.
Oh how we used to hate the sight
(continua)
inviata da giorgio 21/11/2010 - 08:20
Video!

La tua prima luna

La tua prima luna
bello leggervi.
susanna schimperna 21/11/2010 - 00:35
Downloadable!

Free Rappaz

Faye
Free Rappaz
Una canzone dedicata a Bernard Rappaz coltivatore di canapa, condannato a 5 anni e 8 mesi di galera nella "democratica" Svizzera, in sciopero dalla fame da 83 giorni. Se fosse cubano o iraniano, sarebbe un "dissidente che lotta per la democrazia". Ma è svizzero, ed è bersaglio di ironici commenti alla radio del tipo "quando mai si è visto che l'imputato scelga la sua pena".
Free Rappaz
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 20/11/2010 - 23:17
Downloadable! Video!

La carta perdida

La carta perdida
gran cancion soy el hijo de julian un abrazo a todo el mundo.
20/11/2010 - 20:37
Downloadable! Video!

Inferno

Inferno
Album:Essere O Non Essere
LOCI B: benvenuti in italia patria di santi e predicatori
(continua)
inviata da adriana 20/11/2010 - 12:41
Downloadable! Video!

Il Cantico dei Matti

Il Cantico dei Matti
Il pezzo manifesto dell'Accademia della Follia.
In ricordo di Bianca d'Aponte.
Testi e musiche: Claudio Misculin, Bianca d'Aponte.
Noi siamo quelli che chiamano matti
(continua)
inviata da adriana 20/11/2010 - 10:20
Downloadable! Video!

Auferstanden aus Ruinen

Auferstanden aus Ruinen
evviva la DDR
frenk 20/11/2010 - 09:17
Downloadable!

We've Decided to Have a War

[1984]
Lyrics & Music by MaryK
Album: Under Protest

"Written in 1984, this was prophetic – unfortunately.."
We've decided to have a war
(continua)
inviata da giorgio 20/11/2010 - 09:06
Video!

Cold War Twist

Cold War Twist
[1985]
Lyrics & Music by Rob Lincoln
Combination of Tom Lehrer and Elvis, with some acoustic Four Seasons thrown in.

"Originally one of the first songs I wrote in 1975 about the Nixon / Ford administrations, it was "updated" during the Reagan years. I leave out the lyrics on the recording about Reagan (see in parentheses below), but I do add a nod to Vlad Putin as GW attempts to get the cold war started again for financial purposes. Lots of money to be made!"
There's an old dance that I want you to do
(continua)
inviata da giorgio 20/11/2010 - 08:49
Downloadable! Video!

Sig. Giuseppe

Sig. Giuseppe
Il blog di Natascia Casu

Sono solo una figlia che vuole capire perchè il padre è morto legato nel reparto di psichiatria dopo soli 7 giorni di degenza, non so se ci riuscirò, i pezzi anatomici sono spariti, ma ci provo, e spero che la stessa sorte non ricapiti a nessuno mai!
adriana 19/11/2010 - 19:15
Downloadable! Video!

Contessa

Contessa
Chanson italienne – Contessa – Paolo Pietrangeli – 1966

COMTESSE avait été insérée dans le volume 2 des CCG primitives au numéro 157.

[…] Même si des chansons comme Nina (1966) de Gualtiero Bertelli ou comme Cara moglie di Ivan Della Mea furent pas mal chantées, le véritable hymne de 1968 (en Italie) fut COMTESSE de Paolo Pietrangeli, un étudiant communiste, lecteur de "Classe Operaia" (« Classe Ouvrière ») et de "Operai e capitale" (« Ouvriers et capital »), qui l'écrivit en mai 1966 durant l'occupation de l'Université de Rome qui faisait suite à l'assassinat de l'étudiant Paolo Rossi par les fascistes, survenue le 27 avril de cette année-là. Il l'écrivit en une nuit, partant de conversations qu'une certaine vieille bourgeoisie tenait à propos de cette occupation et de prétendues orgies sexuelles et de la chronique d'une petite grève survenue dans une petite usine de Rome, où le patron,... (continua)
COMTESSE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 19/11/2010 - 16:32
Downloadable! Video!

Understand

Understand
[2002]
Lyrics & Music by Rob Lincoln

"Intense song from the perspective of a terrorist, often quoting his victim. This was my response in trying to understand 9/11 and how people could rationalize taking the lives of so many innocent people".
When I take your life – you'll know that we mean business
(continua)
inviata da giorgio 19/11/2010 - 13:26
Downloadable! Video!

(To Be) Young, Gifted and Black

(To Be) Young, Gifted and Black
[1969]
Album “Black Gold”, 1970
Scritta da Weldon Jonathan Irvine Jr (1943-2002), meglio conosciuto come “Master Wel”, bandleader della formazione di Nina Simone.

Questa canzone, diventata subito un “anthem” dell’orgoglio nero in un’epoca in cui il movimento per i diritti civili aveva esaurito la sua spinta propulsiva, lo scontro si andava radicalizzando e la repressione dei bianchi si riorganizzava (il 1969 è, per esempio, l’anno dell’assassinio di Fred Hampton, leader delle Black Panthers, da parte della polizia che lo uccide nel sonno), può ben dirsi la versione al femminile di Say It Loud - I'm Black and I'm Proud di James Brown.

Nina Simone dedicò il brano alla memoria di una sua cara amica, Lorraine Hansberry, scrittrice ed attivista, morta di cancro nel 1965 a soli 35 anni e autrice di una delle opere più importanti della letteratura afroamericana, “A Raisin in the Sun”(rappresentata... (continua)
To be young, gifted and black,
(continua)
inviata da Bartleby 19/11/2010 - 10:16
Downloadable!

I'm the Gun

[2008]
Lyrics & Music by Andy Laverghetta
Album: Waylaid...Way Late
I stood there in the waiting room
(continua)
inviata da giorgio 19/11/2010 - 08:54
Si potrebbe intitolare: "La strana morte di un anarchico, a cura di un sindaco-eroe e di un ospedale". È la storia della morte di Francesco Mastrogiovanni, raccontata da Alessio Lega. Tra misteriosi e vecchi episodi, soprusi, repressione e menzogne. In una parola: Italia.
Riccardo Venturi 19/11/2010 - 03:38




hosted by inventati.org