Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2009-5-29

Rimuovi tutti i filtri

Le Mur Gris de la Prison

Le Mur Gris de la Prison
Le Mur Gris de la Prison

Canzone léviane – Le Mur Gris de la Prison – Marco Valdo M.I. – 2009

Cycle du Cahier ligné – 19

Le Mur Gris de la Prison est la dix-neuvième canzone du cycle du Cahier ligné.

L'ambiance de la prison est singulière; la vie s'y perd. Non seulement, on peut y perdre la vie : le nombre de suicidés en prison est remarquablement élevé – sans compter les suicidés volontaires; mais on y perd à coups sûrs son temps. Ne revenons pas sur le paradoxe du gardien et du prisonnier – la peine de l'un est souvent plus longue que celle de l'autre et en plus, c'est son métier. Quant au prisonnier, il a au moins la conscience d'agir en amateur et le vague espoir d'en sortir. La confrontation des gardiens et des prisonniers – sans doute aussi pour cette raison qu'on vient d'évoquer et que même le gardien le plus obtus finit par pressentir, cette confrontation est très dure. Les... (continua)
Voiles sur les yeux, longs cris gutturaux
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 29/5/2009 - 20:38
Downloadable! Video!

Tell Me Why

Tell Me Why
[Ho visto questo film, bellissimo e tristissimo e mentre cercavo di inserire Las casas de cartón (già fatto da giorgio più di un mesetto fà... :D) mi sono imbattuta in questo video. Avevo dei dubbi sulla canzone ma abbinata alle immagini del film mi sono convinta perchè sono veramente forti...Vi consiglio di vederlo prima di decidere se approvare o meno ;) http://www.youtube.com/watch?v=bEeDoFRWd4Q
e se decidete di inserirla, per favore lasciate questo di video, poi mando la versione in spagnolo e italiano.THANK YOU]

VOCI INNOCENTI (Voces innocentes) di Luis Mandoki è un film che racconta la storia di un bambino undicenne che deve, a suo malgrado, sceliere se entrare a far parte dell'esercito o della guerriglia. E' una storia vera ed è un atto d'accusa contro chi recluta i bambini per combattere guerre inutili.
In my dream, children sing
(continua)
inviata da Marcia 29/5/2009 - 15:40
Downloadable!

The Girl I Left Behind Me

anonimo
Much folklore has arisen regarding this tune. One source states the tune was popular as far back as Queen Elizabeth's (Elizabeth I) reign and was played whenever a regiment left town or a man-of-war set sail. Another theory is that the tune originated in 1758 when Admiral's Hawke and Rodney were watching the French fleet off the coast.*

Theodore Ralph (see citation below) writes that the tune was known in America as early as 1650 and indicates it was a traditional fife tune, imported from England as Brighten Camp. The tune became generally popular during the Revolution.

The tune was known in Ireland as The Rambling Laborer and The Spailpin Fanach and was first published in Dublin in 1791.

See the link to Bruce Olsen's site for information regarding the tune's origin.

These words are from an unnamed album I checked out of a library long years ago. There is another version of the lyrics... (continua)
I'm lonesome since I crossed the hill,
(continua)
inviata da DonQuijote82 29/5/2009 - 12:15
Downloadable! Video!

Bettogli, 1911

Bettogli, 1911
Album:Oltre il sipario

Il testo del brano è ispirato ad un fatto realmente accaduto: il 26 luglio 1911, nella cava di marmo di proprietà dei Conti Lazzoni, in località Bettogli (nei pressi di Carrara), il monte crollò all'improvviso, uccidendo dieci cavatori, di cui alcuni giovanissimi.
E' solo uno dei tanti episodi che potrebbero essere raccontati, nell'interminabile stillicidio di morti, nelle cave di Carrara o in qualsiasi altro luogo di lavoro ...
La melodia è un tradizionale scozzese dal titolo Clyde's bonnie banks, a sua volta ispirata ad un drammatico incidente minerario avvenuto a Blantyre (vicino a Glasgow) il 22 Ottobre 1877, nel quale morirono più di duecento minatori.

Questo brano è dedicato a tutti i morti sul lavoro, di ogni tempo e di ogni spazio, e alla memoria di chi, comeAlberto Meschi, si è battuto generosamente perché questo sterminio abbia termine.
Carrara spiava in silenzio il suo pianto,
(continua)
inviata da adriana 29/5/2009 - 07:19

Gerard Duvall, tipografo

Gerard Duvall, tipografo
Album:Oltre il sipario

Il brano è ispirato ad un episodio descritto nel libro di Erich Maria Remarque Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues, 1929), in cui il protagonista, il soldato tedesco Paul Börner, durante la prima guerra mondiale, nell'impeto di un assalto sul fronte occidentale, si trova ad affrontare e ad uccidere, in un combattimento corpo a corpo, un soldato francese, saltato improvvisamente nella trincea dove aveva cercato egli stesso riparo. Lo uccide come un nemico, ma si trova poi ad affrontare la morte di un suo simile, un ragazzo come lui, che ha un'identità, degli affetti. Un nome e un cognome.
Fruga il cadavere alla ricerca di un indizio che possa permettergli di scoprirne l'identità. Sente il peso della colpa ed il bisogno di espiare. Trova un libretto con alcuni documenti.
" … faccio voto, ciecamente, che vivrò d'ora innanzi soltanto per lui... (continua)
La Luna insegue l'ultima stella,
(continua)
inviata da adriana 29/5/2009 - 07:07

Η ζωή στη Παλαιστίνη

Η ζωή στη Παλαιστίνη
I zoí sti Palaistíni
Testo di Iosifos (Sify) Giannakos
Lyrics by Iosifos (Sify) Giannakos
Στίχοι: Ιώσηφος (Σήφης) Γιαννάκος
Στη Παλαιστίνη στη Παλαιστίνη χάθηκαν άνθρωποι
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 29/5/2009 - 00:34
Downloadable!

Ci vuole altro che un fiore

Ci vuole altro che un fiore
[2009]
Testo di Lello Vitello
Musica di Sergio Endrigo


TORNA LELLO VITELLO!

E lo fa con una graffiante parodia di una nota canzone degli anni settanta, che contiene semplici ma profondissime verità. Anche perché si adatta perfettamente a un certo percorso che tutti conosceranno... [RV]
Per fare il papa
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 28/5/2009 - 22:31

La si vuole

La si vuole mentre il treno ritarda
(continua)
inviata da nat 28/5/2009 - 19:39
Downloadable! Video!

Lamento dell'amante del Crociato, o Già mai non mi conforto

Lamento dell'amante del Crociato, <i>o</i> Già mai non mi conforto
[XIII secolo]
Musica / Music / Musique: Ensemble Setar

Questa poesia composta alla corte di Federico II di Svevia dal poeta della “scuola siciliana” Rinaldo d’Aquino (non si sa con certezza se parente del più celebre Tommaso) è una vera e propria “canzonetta”, cioè una variante della “canzone” di origine provenzale e, forse, più popolare di questa, di argomento meno impegnativo e spesso amoroso, comunque realmente destinata al canto. Come genere ebbe un grande successo soprattutto più tardi, nel Seicento e Settecento.

“Già mai non mi conforto” racconta di una donna il cui amato deve partire per la Crociata in Terra Santa. La Croce e l’Imperatore hanno ingannato la bella, le hanno sottratto lo sposo o l’amante: è a lei che è dichiarata guerra, una guerra che la condanna ai sospiri, alla pena, al languore, alla prigionia, alla solitudine, al dolore, nell’attesa del ritorno dell’amato… Già... (continua)
Già mai non mi conforto
(continua)
inviata da Alessandro 28/5/2009 - 15:32
Downloadable! Video!

Una bandiera quasi bianca

Una bandiera quasi bianca
[2008]
Album:"Album Rosso"

Canzone d’amore, di lotta e di speranza degli Yo Yo Mundi scritta da Paolo E. Archetti Maestri e pubblicata in "Album Rosso" (Cd de Il Manifesto, 2009). E' dedicata alla memoria della Divisione Acqui e di Marcello Venturi (Seravezza, 1925 – 21 aprile 2008. Autore del romanzo "Bandiera bianca a Cefalonia" e fondatore del Premio Acqui Storia). La “Acqui” era una divisione dell’esercito italiano di stanza nell’Egeo che, dopo l’armistizio l’otto settembre del ’43, venne prima abbandonata da Badoglio - e dal suo governo fantoccio - e poi sterminata dalla Wermacht per non aver accettato la resa senza condizioni e, soprattutto, per aver lottato e combattuto. Una vicenda pressoché dimenticata dalla storiografia ufficiale fino agli anni ’60 (fino all'uscita del romanzo di Marcello Venturi) e solo negli ultimi tempi finalmente ricordata come “atto resistenziale”. Questa... (continua)
C’è una bandiera che sventola sulla casa sventrata
(continua)
inviata da Beppe Simone 27/5/2009 - 20:12
Downloadable! Video!

Il silenzio del mare

Il silenzio del mare
[2008]
Album:"Album Rosso"

Canzone d’amore, di lotta e di speranza degli Yo Yo Mundi scritta da Paolo E. Archetti Maestri e pubblicata in "Album Rosso" (Cd de Il Manifesto, 2008). Il protagonista è un soldato che non è riuscito a morire, né sul campo di battaglia – l’isola di Cefalonia -, né biologicamente. Infatti è condannato a vivere (o più precisamente: a non morire) fino a quando non verrà fatta verità piena sulla vicenda controversa della Divisione Acqui.

La “Acqui” era una divisione dell’esercito italiano di stanza nell’Egeo che, dopo l’armistizio l’otto settembre del ’43, venne prima abbandonata da Badoglio - e dal suo governo fantoccio - e poi sterminata dalla Wermacht per non aver accettato la resa senza condizioni e, soprattutto, per aver lottato e combattuto. Una vicenda pressoché dimenticata dalla storiografia ufficiale fino agli anni ’60 (fino all'uscita del romanzo di Marcello... (continua)
Il silenzio … del mare
(continua)
inviata da Beppe Simone 27/5/2009 - 20:02
Downloadable! Video!

Battle Of Maxton Field

Battle Of Maxton Field
[1967]
Album: Malvina Reynolds Sings the Truth
Now brave the Klansmen rallied there
(continua)
inviata da giorgio 27/5/2009 - 17:37

La canzone della Michelin

La canzone della Michelin
[1962]
Testo e musica di Fausto Amodei
Lyrics and Music by Fausto Amodei
Da Cantacronache

"Nella primavera del 1962 si svolsero a Torino due lunghi scioperi, uno alla LANCIA che durò 25 giorni ed uno alla MICHELIN che durò circa due mesi. Data l'intransigenza della parte padronale (oltretutto uno dei pezzi grossi della Michelin, che era la filiale della casa madre francese, era un ex ufficiale che aveva preso parte alla guerra d'Algeria) lo sciopero fu dichiarato ad oltranza e, da parte dei sindacati, fu chiesta ed ottenuta una larga solidarietà da parte della cittadinanza. Nel quadro di questa solidarietà fu organizzato uno spettacolo all'Alleati per raccogliere fondi a sostegno dello sciopero. Vi parteciparono gratuitamente il fior fiore di artisti e cantanti italiani (fra gli altri Dario Fo). Per l'occasione composi ed eseguii in palcoscenico questa canzone" - Fausto Amodei, "Cantacronache", Crel-Scriptorium 1996, p. 95
Cantiamo questa sera una canzone
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 27/5/2009 - 16:42




hosted by inventati.org