Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2009-4-24

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Un'auto targata TO

Un'auto targata TO
Texte : Roberto Roversi.

« Chanson très années 70 ». Plaçons-nous en 2009. Une auto venant de Bucarest, ou Tirana, ou d'où vous voudrez. Ou même de Turin, avec ces nouvelles plaques ... Ou n'importe quelle autre plaque, même d'Italie du Sud. De vieilles autos chargées d'immigrés, des usines du Nord aux champs de tomates du Tavoliere ou de l'Agro Domizio. Ce pays qui a connu l'émigration interne et externe, à présent importe de la main d'œuvre méprisée. Dans de nombreux cas, ce sont des esclaves. Sans que pour cela, son Sud ait cessé de s'en aller ailleurs. Travail, travail, travail. Mains. Histoires. Je ne suis pas sûr que cette chanson soit tellement « années 70 ». Les autos sont différentes. Il n'y a plus l'Alfasud , il n'y a plus la 127. Il y a encore et toujours plus, des mères défaites, des pères qui cherchent à élever leurs enfants avec des salaires de famine, des jours de malheur,... (continua)
L'AUTO DU SUD
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 24/4/2009 - 21:55
Downloadable! Video!

Ballata del marinaio

Ballata del marinaio

"LA BALLATA DEL MARINAIO" analisi di Renzo Zannardi

Luigi Tenco parla di guerra in diverse canzoni: “La ballata dell’eroe” (De Andrè), “E se ci diranno”, “Padroni della terra” (una sua versione del “Il disertore” di Boris Vian), “Io vorrei essere la”, “Li vidi Tornare”… In alcune di queste canzoni inserisce solo dei rimandi alla guerra, in altre se ne occupa in modo più diffuso, articolato, e compiuto. Però solo nella ballata del marinaio analizza così in profondità i motivi che portano alla guerra. Solo nella “ballata del Marinaio smaschera la truffa che subiscono i soldati che vanno a combatterla. Luigi Tenco ha trattato il tema della guerra interpretando, da protagonista, anche un film (“La cuccagna”), dove i generali, e guerra, vengono sbeffeggiati e ridicolizzati. Luigi Tenco parla diffusamente della guerra anche nel dibattito avvenuto a “Beat 72” nell’autunno del 1966. Insomma parla... (continua)
24/4/2009 - 19:44
Downloadable! Video!

Le Grand Coureur

Le Grand Coureur
Ue', Danie', ripensaci! (No More Blogs)

Ohimé, proprio oggi, con molto ritardo, abbiamo appreso che Daniele Sepe, alias MisterGo, ha deciso di chiudere il suo blog per passare, [CENSURA], a quell'emèrdita strunzata di Facebook.

Da antifacebucchiani di provata fede qual siamo, rivolgiamo a Daniele un invito a ripensarci; e, per farlo, abbiamo addirittura scomodato lo spirito di Phil Ochs. Appositamente contattato & evocato tramite Adrienne & Danielle the Witches, il grande Phil, evidentemente anche lui assai contrariato dell'avvenimento, ci ha inviato una nuova versione del suo capolavoro, No More Songs, composta per far desistere Daniele dal suo intento ed a farlo ritornare fra noi blogghisti duri e puri. Eccola:

NO MORE BLOGS
To Daniele S. by the late Phil Ochs, with love and sorrow.

Hello, hello, hello
Daniele, are you home?
I’ve only called to say I’m sorry.
Don't like... (continua)
CCG/AWS Staff 24/4/2009 - 18:40
Downloadable! Video!

Ninna nanna delle dodici mamme

Ninna nanna delle dodici mamme
April 24, 2009
LULLABY OF THE TWELVE MOTHERS
(continua)
24/4/2009 - 17:06
Video!

Mothers, Daughters, Wives

Mothers, Daughters, Wives
24 avril 2009

“J'ai écrit cette chanson pour ma mère (quoique pas tous les détails soient exactes à son égard), et pour toutes les femmes da sa génération qui me semble-t-il ont passé une bonne part de leur vie dans l'attente que leurs hommes reviennent de la guerre. Avec leur travail durant la IIème guerre mondiale, ces femmes ont montré qu'elles pouvaient faire n'importe quel travail et étaient parfaitement capables d'être indépendentes. Ma génération leur en sait gré pour l'exemple qu'elles ont donné, même si elle n'avaient pas beacoup de choix à ce temps-là, et j'espère que nous avons bien appri la leçon. C'est la chanson que je préfère parmi tous celles que j'ai écrit.” (Judy Small Songbook, 53)
MÈRES, FILLES, ÉPOUSES
(continua)
24/4/2009 - 15:16
Downloadable! Video!

Quaranta soldati, quaranta sorelle

Quaranta soldati, quaranta sorelle
Oltretutto, domani è anche il 25 aprile...

"Non riesco a dimenticare i seicentomila ragazzetti che trent’anni fa hanno dato la loro cultura e la loro vita per salvare me e la mia cultura. Non dimentico un ragazzetto di diciotto anni che allora si fece sgozzare da un soldato straniero per garantirmi un pezzo di terra su cui essere poeta. Io questo non posso dimenticarlo e sono infelice perché sono vivo e loro no, ma non faccio dei blues che cantano i morti, io canto delle persone che sono vive dentro di me, che mi porto dentro da trent’anni. Loro hanno salvato la mia terra e la mia cultura, mi hanno fatto conoscere la preghiera e grazie a loro oggi sono bello, bellissimo, il più bravo e non perdono."

Piero Ciampi, citato da Patrizia Chiesa e Alessio Lega alla fine del loro articolo "Ha tutte le carte in regola per essere Piero Ciampi", pubblicato su A Rivista Anarchica n. 341 del febbraio scorso.


La citazione è tratta da un'intervista a Piero Ciampi fatta da Lina Agostini per "Radiocorriere TV" nel giugno 1976.
Alessandro 24/4/2009 - 12:40
Downloadable! Video!

Sesto San Giovanni

Sesto San Giovanni
... e c'è mancato poco che Sacconi scrivesse la postilla "salva-manager" nel nuovo testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro... era intenzione del ministro e del governo modificare l'art. 15 bis prevedendo che “la responsabilità del top manager è esclusa se l’evento sia imputabile a preposti, come il medico competente, progettisti, fabbricanti e soprattutto ai lavoratori, per violazione delle norme previste dal testo unico sulla sicurezza”...
La prevista retroattività della norma avrebbe potuto avere effetti devastanti sui processi in corso, primo fra tutti quello sul rogo alla Thyssen Krupp di Torino... al momento, pare che il governo abbia fatto marcia indietro, grazie alla denuncia della FIOM-CGIL e dei parenti delle vittime, cui è seguito anche l'intervento del presidente Napolitano...

Però, intanto, ci hanno provato...
Alessandro 24/4/2009 - 12:01
Downloadable! Video!

Terrorismo legalizzato

Terrorismo legalizzato
Una foto da indymedia di Pietro Maria Walter Greco, “Pedro”, assassinato da agenti della Digos e del SISDE nel 1985 a Trieste. Aveva 38 anni.
Alessandro 24/4/2009 - 11:41




hosted by inventati.org