Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2009-4-14

Rimuovi tutti i filtri

Nuit de Rome – Notte romana

Nuit de Rome – Notte romana
[2009]
Paroles et musique par Marco Valdo M.I.
Canzone léviane

Nuit de Rome est une canzone léviane, une canzone tout droit venue de « L'Orologio », ce roman de Carlo Levi où il relate la liquidation de l'espoir que représentait Ferruccio Parrì et son gouvernement venu tout droit de la Résistance. Cette liquidation, voulue par les Alliés, a facilité l'installation au pouvoir de la restauration conservatrice (essentiellement, catholique) en même temps que l'amnistie accordée aux fascistes, à défaut de le faire directement au fascisme.

On a vu où pareille pantalonnade a mené l'actuelle Italie et pire encore, où cela peut ramener demain l'Europe entière. Bert Brecht avait raison... Le ventre est encore fécond...

La canzone rappelle comme dans un écho une chanson française contant Les Loups dans Paris.

Elle évoque aussi l'histoire du Loup de Rome et du Petit Chaperon rouge.

C'est... (continua)
A Rome, la nuit,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 14/4/2009 - 22:28

La fille de Janus

La Fille de Janus
Chanson française – La Fille de Janus – Marco Valdo M.I. – 2009

Il est bien étrange que les partis et les sectes qui parlent au nom de la liberté, qui la mettent dans leur nom, qui la chambrent dans une maison (una Casa della Libertà) entretiennent avec elle la relation d'un mac avec sa protégée.
Ils la sortent toute parée dans le monde, elle leur sert de décoration, mais elle n'a strictement aucun droit à l'autonomie. Ils l'ont tout simplement kidnappée et la tienne serrée sous leur drapeau.
Alors, mes amis, quand on vous parle de la liberté, n'oubliez jamais qu'elle est fille de Janus et qu'elle a deux visages :

un « par devant » - celui que l'on aime, celui de la liberté libre qui parle en face et de sa propre voix;

un « par derrière » - celui de la liberté, violée et prostituée, soumise aux intérêts d'un mac et de son parti, sans voix, il parle pour elle.... (continua)
Amis, prenez-y bien garde
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 14/4/2009 - 21:30
Downloadable! Video!

Desarmate

Desarmate
[1994]
Album "Trance Zomba"
Explosión, en mi barrio,
(continua)
inviata da Alessandro 14/4/2009 - 14:44
Downloadable!

Nascondino

Nascondino
[2008]
Testo di Paolo Donadoni
Musica di Graziano Nardini
Lyrics by Paolo Donadoni
Music by Graziano Nardini
Album: "Fino alla fine"

e quella faccia da schiaffi
che ride con occhi tristi?
prima era un prato
ora un campo minato



“Tutti giù per terra” è un gruppo di musicisti di Santa Margherita Ligure e dintorni che si sono riuniti per l’occasione attorno a Paolo Donadoni, autore di tutti i testi e fautore, nonché produttore, di questo libro e cd “Fino alla fine” dove il tema unico e filo conduttore è la guerra.
I testi sono vere e proprie poesie che si muovono dentro la musica di Graziano Nardini e di questa piccola orchestra, sempre efficaci a descrivere l’atroce realtà della guerra che pervade ogni angolo ed ogni voce senza lasciare alcuno spazio se non quello, sporadico e sofferto, ad un anelito a qualcosa di più alto nella spietata lotta per sopravvivere tra il sangue, il... (continua)
Ho immaginato un gioco
(continua)
inviata da i.fermentivivi 14/4/2009 - 14:25

L'albero

L'albero
[2008]
Album: "Fino alla fine"



“Tutti giù per terra” è un gruppo di musicisti di Santa Margherita Ligure e dintorni che si sono riuniti per l’occasione attorno a Paolo Donadoni, autore di tutti i testi e fautore, nonché produttore, di questo libro e cd “Fino alla fine” dove il tema unico e filo conduttore è la guerra.
I testi sono vere e proprie poesie che si muovono dentro la musica di Graziano Nardini e di questa piccola orchestra, sempre efficaci a descrivere l’atroce realtà della guerra che pervade ogni angolo ed ogni voce senza lasciare alcuno spazio se non quello, sporadico e sofferto, ad un anelito a qualcosa di più alto nella spietata lotta per sopravvivere tra il sangue, il dolore e la morte.
Le parole di Donadoni non descrivono una guerra in particolare, ma la guerra nel suo totale. La guerra fuori dal tempo e fuori dalla storia. Proprio perché la guerra ha accompagnato da... (continua)
Ero un albero
(continua)
inviata da daniela -k.d.- 14/4/2009 - 13:32

Chissà dove va

Chissà dove va
[2008]
Album: "Fino alla fine"



“Tutti giù per terra” è un gruppo di musicisti di Santa Margherita Ligure e dintorni che si sono riuniti per l’occasione attorno a Paolo Donadoni, autore di tutti i testi e fautore, nonché produttore, di questo libro e cd “Fino alla fine” dove il tema unico e filo conduttore è la guerra.
I testi sono vere e proprie poesie che si muovono dentro la musica di Graziano Nardini e di questa piccola orchestra, sempre efficaci a descrivere l’atroce realtà della guerra che pervade ogni angolo ed ogni voce senza lasciare alcuno spazio se non quello, sporadico e sofferto, ad un anelito a qualcosa di più alto nella spietata lotta per sopravvivere tra il sangue, il dolore e la morte.
Le parole di Donadoni non descrivono una guerra in particolare, ma la guerra nel suo totale. La guerra fuori dal tempo e fuori dalla storia. Proprio perché la guerra ha accompagnato da... (continua)
Questa guerra
(continua)
inviata da daniela -k.d.- 14/4/2009 - 13:26
Video!

Cholo peruán

Cholo peruán
[1970]
Album "Galicia Canta",

Xulio Formoso è un cantautore galiziano trapiantato in Venezuela. L'album "Galicia Canta" fu pubblicato nel 1970 a Caracas. I testi delle canzoni interpretate da Formoso furono scritti da Farruco Sesto Novás (poi politico di primo piano con Chavez) Celso Emilio Ferreiro e J.J. Sesto Novás, tutti di origine galiziana.

Testo trovato qui
Negro nacín no fosco sul,
(continua)
inviata da Alessandro 14/4/2009 - 11:51




hosted by inventati.org