Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2009-3-28

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Y como quieres un canto de amor

Y como quieres un canto de amor
1997
Busco entre tinieblas, el valle perdido, la tierra sin amo, a la vida un sentido.
(continua)
inviata da Simo 24/3/2009 - 22:07
Downloadable! Video!

Muoio, good-bye

Muoio, good-bye
2003
Mentre fuori piove
Johnny non è un santo certo non è un diavolo
(continua)
inviata da Simo 24/3/2009 - 22:01
Percorsi: Genova - G8
Downloadable! Video!

La bambina che sapeva volare

La bambina che sapeva volare
Bianchi rossi gialli neri
2001 © Storie di note
C’era una bambina che sapeva volare
(continua)
inviata da Fabio Bello 24/3/2009 - 17:14
Downloadable! Video!

Bianchi, rossi, gialli, neri

Bianchi, rossi, gialli, neri
Dopo due lavori per bambini ("La Torta in cielo", con i testi di Rodari, e "L'arca di Noè) Paolo Capodacqua pubblica questo CD sui bambini. Nove canzoni, nove storie di bambini e di adulti-bambini raccontati nella maniera delicata e divertente di chi prova a guardare il mondo proprio dal punto di vista dei bambini. E non si tratta di bambini "speciali"; non si tratta di piccoli eroi da libro cuore o da intruppamento balilla. I bambini di BIANCHI ROSSI GIALLI NERI somigliano più all'"Inventore di sogni" di Ian Mc Ewan che alle mostruosità aliene dei "bravissimi" di Mike Buongiorno. In queste canzoni ci sono bambini meravigliosamente "normali": sono i nostri figli con le loro quotidiane stupefacenti rivelazioni. Sono bambini che raccontano di avere due maestre, una a righe e l'altra a quadretti; sono bambine rom; sono bambini che danno da mangiare ai piccioni e sono multati dal vigile e vendicati... (continua)
Parlato:
(continua)
inviata da Fabio Bello 24/3/2009 - 17:10
Video!

Les fées Carabosses

Les fées Carabosses
[1969]
Album "Catherine Ribeiro + 2 BIS"
Je n’sais plus plus rien à comprendre
(continua)
inviata da Alessandro 24/3/2009 - 12:19
Video!

Un jour...la mort

Un jour...la mort
[1972]
Album Catherine Ribeiro + Alpes – "Paix"

Parole di Catherine Ribeiro
Musica di Patrice Moullet

Una lunga suite di 25 minuti interpretata con il gruppo progressive francese Alpes che occupa tutto il secondo lato dell'LP.

Il tema dell'incontro con la personificazione della Morte è ispirato dal tentato suicidio della Ribeiro nel 1968 in seguito al quale dovette reimparare a parlare, camminare e scrivere. Nonostante la cupezza del tema, il messaggio finale è positivo: dopo che gli orrori della guerra e il terrore seminato dai governanti hanno spinto la cantante alla più nera depressione e alla tentazione di abbandonare questo mondo, nel finale la protagonista ritrova la voglia di vivere, di combattere per un mondo migliore, riscopre la felicità nella natura e nell'amore.
Un jour, la Mort, cette grande femme démoniaque
(continua)
inviata da Alessandro 24/3/2009 - 12:14
Video!

Tous les droits sont dans la nature

Tous les droits sont dans la nature
[1979]
Album "Passions" - Catherine Ribeiro + Alpes
Le droit de baiser
(continua)
inviata da Alessandro 24/3/2009 - 12:09
Downloadable! Video!

Gaza vivrà!

Gaza vivrà!
[2009]
Versione Definitiva
Parole e musica di Joe Fallisi
Lyrics and Music by Joe Fallisi
Gallipoli, 27 ottobre 2007
Larnaca/Λάρνακα, 7 ottobre 2008
Baranzate, 1 marzo 2009
Gaza, 10 marzo 2009

Non è prerogativa di questo sito quello di creare facili tranquillità e consensi; così come ha, da sempre, ospitato sia canzoni israeliane che palestinesi, e senza nessuna remora né ripensamento nonostante la frequente e drammatica contrapposizione, così ospita questa canzone di Joe Fallisi fortemente antisionista e senza possibilità di fraintendimento. Anzi, tanto che ci siamo, la vogliamo dedicare a quella campionessa di falsità che si è rivelata Achinoam Nini, detta Noa; speriamo così di creare nuovi stimoli. In questo sito di "Canzoni contro la guerra", c'è una cosa contro la quale siamo in guerra perenne e senza quartiere: l'immobilismo, l'accettazione passiva degli status quo, la messa... (continua)
Ai martiri di Gaza
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 24/3/2009 - 01:00
Video!

Canção para uma manhã diferente

Canção para uma manhã diferente
[Coimbra, 1969]
Letra e música: Vieira da Silva
Testo e musica: Vieira da Silva


Scritta nel 1969, Canção para uma manhã diferente fu, assieme a tutto il disco in cui era contenuta, fatta sequestrare dalla PIDE, la polizia segreta salazarista. Ne riprendiamo il testo da LyricsTime. Da Palavras com sentido, il sito di Vieira da Silva, è possibile ascoltare la canzone, ma non scaricarla. [CCG/AWS Staff]
Somos andorinhas negras
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 23/3/2009 - 23:04
Downloadable! Video!

I pazzi sono fuori

I pazzi sono fuori
[1972]

45 giri: lato B di "Fratelli?"
Album: Saldi di fine stagione
Fuori col pigiama
(continua)
inviata da giorgio 23/3/2009 - 20:56

Typhus Walzer

Typhus Walzer
Typhus Walzer

Canzone française – Typhus Walzer – Marco Valdo M.I. – 2009

(Dachau Express - Suite en plusieurs tableaux.)

Typhus Walzer est la vingt-deuxième étape d'un cycle de chansons, intitulé Dachau Express, qui raconte l'histoire d'un jeune Italien qui déserta pour ne pas servir le fascisme; réfugié en France, il fut rendu par les pétainistes aux sbires du régime, emprisonné. Les étapes ultérieures de ce tour d'Italie un peu particulier se prolongent en Allemagne et racontent la suite de l'aventure qui se terminera à Dachau.
Comme on le découvrira ici, ces canzones racontent l'histoire d'un homme, aujourd'hui âgé de 88 ans, mais encore plein de vie, qui habite quelque part loin de l'Italie dans le Limbourg près de la frontière hollandaise, en pays flamand. Il s'appelle encore et toujours Joseph Porcu (en Italie, Giuseppe), il est né en Sardaigne et connut une vie passablement... (continua)
Typhus, typhus, typhus
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 23/3/2009 - 17:22

Confini

Confini
La canzone prese spunto da alcuni giorni d'estate passati in Jugoslavia pochi mesi prima dello scoppio del conflitto del 1992, giorni in cui si coglievano già segnali dell'odio a venire.

Il testo credo sia comunque fruibile indipendentemente da una collocazione storico-geo-temporale, libero a personali suggestioni.

Dedicata a don Tonino Bello e ad Alex Langer.
I pettirossi volano troppo lontani:
(continua)
inviata da Fabio Bello 23/3/2009 - 00:05

Un arcobaleno

Un arcobaleno

CHITARRE DI PACE
SPETTACOLO DI CANZONI E TESTI
SULLA PACE E/O CONTRO LA GUERRA


Testi e musiche di Fabio Bello

I testi originali sono liberamente utilizzabili non a fine di lucro, previa citazione dell'autore.
Per gli altri testi citati o linkati, fare riferimento ai titolari dei diritti.
Per l'ascolto e/o l'utilizzo delle musiche originali è richiesto un contatto diretto.
Lo spettacolo al momento non è più disponibile.


UN ARCOBALENO
(testo: Tali Sorek; musica e adattamento: Fabio Bello)

Questa poesia - che circola da parecchi anni - è attribuita ora a una bambina israeliana ora a una meno definita bambina mediorientale, l'età riferita per l'autrice al momento della composizione è variabile fra i 12 e 13 anni. La stessa grafia del nome varia da fonte a fonte.
Avevo una scatola di colori
(continua)
inviata da Fabio Bello 22/3/2009 - 22:09
Downloadable! Video!

Vorrei (Una canzone per Felicia)

Vorrei (Una canzone per Felicia)
Testo e musica di Flavio Oreglio e Dario Canossi
Dedicata a Peppino Impastato

2008
Giù Non è stato facile cadere così in basso
Se tu sei stato fuoco, fuoco diventeremo
(continua)
inviata da DonQuijote82 22/3/2009 - 21:40
Downloadable! Video!

Razza predona

Razza predona
(1994)
Album: "Bàss paradis"
La vita a l'è propi na fregadura
(continua)
inviata da DonQuijote82 22/3/2009 - 21:24
Downloadable! Video!

Resistenza, marzo '95

Resistenza, marzo '95
Sai, restare qui non fa per me
(continua)
inviata da DonQuijote82 22/3/2009 - 21:21
Downloadable! Video!

Le leggende di un popolo

Le leggende di un popolo
Da una storia da raccontare del 1998

Il testo in inglese è recitato da Duane Hollow Horn Bear e sua figlia della tribù dei Lakota-Sicangu
I have no more words
(continua)
inviata da DonQuijote82 22/3/2009 - 20:40
Downloadable! Video!

Lady USA

Lady USA
Via mail, Tommaso ha proposto alcune canzoni decisamente "in topic" non soltanto per il percorso sulla Destra e il Reazionarismo contro e nella guerra, ma anche per altri percorsi. Dell'antiamericanismo dell'estrema destra "classica" abbiamo già accennato nel commento a Hiroshima; antiamericanismo che appare ancora più chiaro in questa canzone del medesimo gruppo. Qui la cosa si fa ancor più interessante, perché accanto a Hiroshima (un tema privilegiato e "naturale", come più volte abbiamo avuto occasione di dire), compaiono temi e situazioni certamente ben presenti in canzoni e gruppi di matrice del tutto opposta: lo sterminio dei nativi americani (si veda anche Wounded Knee 1890), la Palestina (con un accenno al "Corano contro l'oro" che fa letteralmente a cazzotti con l'attuale islamofobia -una cosa senz'altro da sottolineare!), la guerra nel Vietnam dalla parte dei vietnamiti e persino un accenno al Laos -del tutto raro nelle canzoni di qualsiasi matrice ideale e politica. [CCG/AWS Staff]
Sulle colline lungo il fiume, la rugiada del mattino
(continua)
inviata da Tommaso + CCG/AWS Staff 22/3/2009 - 00:57
Downloadable!

Hiroshima

Via mail, Tommaso ha proposto alcune canzoni decisamente "in topic" non soltanto per il percorso sulla Destra e il Reazionarismo contro e nella guerra, ma anche per altri percorsi. Tra di essi, è quasi naturale e logico che Hiroshima vi occupi una posizione privilegiata. In questa canzone degli Hobbit è ben presente l'originario antiamericanismo della destra estrema "classica" (utilizziamo questo termine in mancanza di meglio), un antiamericanismo tuttora mantenuto da quelle componenti della "galassia di destra" che non si sono allineate ai vari "nuovi corsi" (quelli che portano, per intendersi, Gianfranco Fini allo Yad Vashem con la kippah in testa). [CCG/AWS Staff]
Volava sopra il cielo di Hiroshima
(continua)
inviata da Tommaso + CCG/AWS Staff 22/3/2009 - 00:46
Downloadable! Video!

Tejo que levas as águas

Tejo que levas as águas
Música/Musica: Adriano Correia de Oliveira
Letra/Testo: Manuel da Fonseca
Intérprete/Interprete: Adriano Correia de Oliveira






Poesia di Manuel da Fonseca (1913-1993), un grande poeta e narratore alentejano. Una sorta di "invito al diluvio": che il grande Tago, con la sua corrente, si porti via le tristezze, i mali, le ingiustizie, la fame, il terrore poliziesco e i "vizi sotto le virtù" della tragica Lisbona salazarista. [CCG/AWS Staff]
Tejo que levas as águas
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 22/3/2009 - 00:26
Video!

O tempo é de guerra

O tempo é de guerra
[1969]
Letra e música: Vieira da Silva
Testo e musica: Vieira da Silva


Scritta nel 1969, O tempo é de guerra fu, assieme a tutto il disco in cui era contenuta, fatta sequestrare dalla PIDE, la polizia segreta salazarista. Ne riprendiamo il testo da LyricsTime. Da Palavras com sentido, il sito di Vieira da Silva, è possibile ascoltare la canzone, ma non scaricarla. [CCG/AWS Staff]
Os barcos são estes
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 22/3/2009 - 00:06

Le Salut au Drapeau

Le Salut au Drapeau

à la manière de Paul Déroulède
Par Charles Müller et Paul Reboux

Pasticheurs de première classe, Müller et Reboux ont exécuté – d'un seul coup d'un seul, avec ce Salut au Drapeau, la chanson patriotarde et militaire, tout autant que ce qui la sous tend : le nationalisme. Leur ironie est cinglante. Elle explose littéralement à la fin du poème, pastiche du plus célèbre poème de Paul Déroulède : Le Clairon (1873), qui devint chanson et hanta tous les cercles polémophiles jusque et y compris au delà de la guerre suivante : celle de 14-18 – la préférée de Georges Brassens, comme l'on sait.
Résumons Déroulède (on trouve facilement le texte de son Clairon), j'en extrais quelques vers (si l'on peut dire... de ce cadavre) :

L'air est pur, la route est large,
Le Clairon sonne la charge,
Les Zouaves vont chantant,
(jusque là, tout va bien !)...
A la première décharge,
Le... (continua)
C'était un géant, un beau capitaine;
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 21/3/2009 - 21:23
Video!

Enola Gay

InSeDiA
Enola Gay
Via mail, Tommaso ha proposto alcune canzoni decisamente "in topic" non soltanto per il percorso sulla Destra e il Reazionarismo contro e nella guerra, ma anche per altri percorsi. Tra di essi, è quasi naturale e logico che Hiroshima vi occupi una posizione privilegiata. Ma in questa canzone degli InSeDiA ("Innato Senso Di Allergia") trova posto anche il bombardamento su Dresda. A tale riguardo, così tanto per creare un po' di spunti e di stimoli, ricordiamo che tale funesto episodio non è stato soltanto uno dei cavalli di battaglia del fascista negazionista David Irving, ma anche il background storico di Mattatoio n° 5 di Kurt Vonnegut Jr.; e ci piace assai mischiare le carte, senza prosciutti e senza paura di farlo. [CCG/AWS Staff]
Esporti in tutto il mondo civiltà e blu jeans
(continua)
inviata da Tommaso + CCG/AWS Staff 21/3/2009 - 16:55
Downloadable! Video!

Canção para um povo triste

Canção para um povo triste
[1969]
Letra e música: Vieira da Silva
Testo e musica: Vieira da Silva


Scritta nel 1969, Canção para um povo triste è forse la canzone più famosa di Vieira da Silva. Assieme a tutto il disco in cui era contenuta, fu fatta sequestrare dalla PIDE, la polizia segreta salazarista. Ne riprendiamo il testo dal bel blog Canto de Intervenção, sulla cui homepage (in esecuzione automatica) è possibile ascoltare la canzone, senza scaricarla. Lo stesso è possibile da Palavras com sentido, il sito di Vieira da Silva. [CCG/AWS Staff]
Canto o povo triste
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 21/3/2009 - 12:15

Que nenni ! T'en as menti !

Que nenni ! T'en as menti !
Que nenni ! T'en as menti !

Canzone française – Que nenni ! T'en as menti ! – Marco Valdo M.I. – 2009

(Dachau Express - Suite en plusieurs tableaux.)

Que nenni ! T'en as menti ! est la vingtième et unième étape d'un cycle de chansons, intitulé Dachau Express, qui raconte l'histoire d'un jeune Italien qui déserta pour ne pas servir le fascisme; réfugié en France, il fut rendu par les pétainistes aux sbires du régime, emprisonné. Les étapes ultérieures de ce tour d'Italie un peu particulier se prolongent en Allemagne et racontent la suite de l'aventure qui se terminera à Dachau.
Comme on le découvrira ici, ces canzones racontent l'histoire d'un homme, aujourd'hui âgé de 88 ans, mais encore plein de vie, qui habite quelque part loin de l'Italie dans le Limbourg près de la frontière hollandaise, en pays flamand. Il s'appelle encore et toujours Joseph Porcu (en Italie, Giuseppe), il est... (continua)
1943 : 2 octobre,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 20/3/2009 - 22:47
Downloadable! Video!

Pauvre Rutebeuf, ou Complainte de l'amitié

Pauvre Rutebeuf, <i>ou</i> Complainte de l'amitié
[1955]
Collage di versi di Rutebeuf, o Rudebœuf (?1230 - 1285)
da: La Complainte Rutebeuf (1249?) e La Griesche d'Hiver
Effettuato da Léo Ferré in francese moderno
Interpretazioni: 1955 /studio/, 1958, 1984, 1986
Catherine Sauvage (1956)
Jacques Douai (1957)
Joan Baez (1965)
Hugues Aufray (1967)
Hélène Martin (1983)
James Ollivier (1988)
Philippe Léotard (1994)
Marc Ogeret (1999)
ed anche: Cora Vaucaire, Nana Mouskouri, Dani Kein, Véronique Chalot.

Assemblage de verses de Rutebeuf, ou Rudebœuf (?1230 - 1285)
d'après: La Complainte Rutebeuf (1249?) et La Griesche d'Hiver
Effectué par Léo Ferré en français moderne
Interprétations: 1955 /studio/, 1958, 1984, 1986
Catherine Sauvage (1956)
Jacques Douai (1957)
Joan Baez (1965)
Hugues Aufray (1967)
Hélène Martin (1983)
James Ollivier (1988)
Philippe Léotard (1994)
Marc Ogeret (1999)
et aussi: Cora Vaucaire, Nana Mouskouri,... (continua)
Que sont mes amis devenus
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 20/3/2009 - 16:51
Downloadable! Video!

Vert de colère

Vert de colère
[1998]
Album "La bête est revenue"
Je suis vert, vert, vert,
(continua)
inviata da Alessandro 20/3/2009 - 13:13
Downloadable! Video!

Ninna nanna delle dodici mamme

Ninna nanna delle dodici mamme
Ho sentito questa bella canzone alla radio qui in Australia qualche settimana fa, pero` senza capire tutte le parole (sto imparando l'italiano). Ora, grazie a Lei, posso leggerla, e piangere un po`...

Catherine
Catherine in Australia 20/3/2009 - 10:34
Downloadable! Video!

Fantazzini

Fantazzini
Livorno, gennaio 2002.
Sull'aria del corrido Nuestro México, febrero veintitrés
Quest’è la storia d’un giovane d’altri tempi
(continua)
inviata da Riccardo e Adriana 20/3/2009 - 08:12
Video!

Totenweg

Totenweg
Version française – Totenweg – Marco Valdo M.I. – 2009
Chanson italienne – Totenweg – Pardo Fornaciari - 2002

Le nom du commandant SS est tu ; mais pas parce qu'il n'est pas connu. Il ne mérite pas de figurer à côté de celui de ses victimes. Il vaut mieux qu'il disparaisse dans le gouffre de l'oubli.

Commentaire de Marco Valdo M.I.

Dans le livre dont j'avais tiré « L'insurrection de Florence » (Uomini e Città della Resistenza – Edizione Laterza 1953), Piero Calamandrei raconte certaines de ces luttes dans la province apuane et notamment, l'histoire du « zoccolo di Genny », du sabot de Genny et c'est précisément cette fin tragique de Genny dans les flammes qui illustre la couverture de la première édition. Le dessin est de Carlo Levi. C'est ainsi de Levi à Calamandrei que j'ai connu, loin d'Italie, bien de ces épouvantables massacres orchestrés par les séides de la peste brune et noire,... (continua)
TOTENWEG
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 20/3/2009 - 00:02
Downloadable! Video!

Massimiliano Larocca: La petite promenade du poète

Massimiliano Larocca: La petite promenade du poète
Gentili amici, la foto che avete inserita non è di Dino Campana, ma appartiene a Filippo Tramonti

saluti

Paolo Pianigiani

(Paolo)

Grazie per la segnalazione, ma a quale delle foto ti riferisci esattamente? [CCG/AWS Staff]
19/3/2009 - 23:13
20 marzo 2003/20 marzo 2009: questo sito, come la guerra in Iraq (che c'è ancora, se mai non lo si sapesse), compie sei anni. “On line dalla sera del 20 marzo 2003, giorno in cui sono cominciati i bombardamenti statunitensi sull'Iraq”, recita una dicitura sulla homepage: continuiamo a andare avanti, giorno dopo giorno. Questo sito, come tutte le canzoni che ospita, non farà finire nessuna guerra: ma è un'opposizione che vogliamo continuare a manifestare. Tutti assieme.
Riccardo Venturi 19/3/2009 - 21:09
Downloadable! Video!

Cho một người vừa nằm xuống

Cho một người vừa nằm xuống
Cho một người vừa nằm xuống, còn có tên khác là Hát cho người nằm xuống là bài hát được nhạc sĩ Trịnh Công Sơn viết khoảng giữa/cuối năm 1968, khi người bạn thân là cố Chuẩn tướng Không quân Lưu Kim Cương bỏ mình trong bom đạn. Lưu Kim Cương là tư lệnh Không đoàn 33 đến khi tử trận qua chiến dịch Mậu Thân đợt hai vào giữa năm 1968. Ông đã tử trận vì trúng đạn B-40 của quân đội miền Bắc Việt Nam, trong khi đang đi trên xe Jeep mang quân ra giải vây vành đai phi trường Tân Sơn Nhất vào sau Tết Mậu Thân 1968 (giai đoạn ác liệt nhất của Chiến tranh Việt Nam).[cần dẫn nguồn]

(vi.vikipedia, redirected from Thể loại:Nhạc phản chiến, redirected from en.wikipedia:Anti-war Songs)

The song title means: "For a just fallen person". It is dedicated to Lưu Kim Cương, a friend of the author who died in battle.

Il titolo della canzone significa: "Per una persona appena caduta". È dedicata a Lưu Kim Cương, un amico dell'autore che era morto in battaglia.
Anh nằm xuống sau một lần đã đến đây
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 19/3/2009 - 12:54
Downloadable! Video!

Agapito Malteni, ferroviere

Agapito Malteni, ferroviere
(Il faudra bien que je traduise "Mélanie" pour les Extras!...je pourrais la dédier à don Curzio!)

Ego ?
(Don Curzio Nitoglia)

Tu! [RV]
19/3/2009 - 12:48
Downloadable! Video!

American Idiot

American Idiot
THE BEST GREEN DAY!!!!!!!!!!!!!!!
(GRN DY) 19/3/2009 - 11:56
Downloadable! Video!

Hellnation

Hellnation
[1985]
Album "Frankenchrist"
Hellnation's when they teach us
(continua)
inviata da Alessandro 19/3/2009 - 09:23

Verso la nuova frontiera

Verso la nuova frontiera
Devo avere una risposta
(continua)
inviata da Elisa 18/3/2009 - 23:37
Downloadable! Video!

Un biglietto del tram

Un biglietto del tram
Ok, mi firmerò così: [ΔR-PLU]
Si può sapere perché, di grazia? ammetto però che è più facile da copincollare... ma sappiate che userò solo in questo contesto questo nom de plum, sono molto affezionato al mio pseudonimo.
Vabbeh, tanto identificano entrambi la stessa persona, Roberto Amabile.
([ΔR-PLU])

Ovviamente puoi firmarti come più ti piace: in realtà la sigla dovrebbe essere utilizzata solo nei commenti e non nella casella di spedizione, così come io mi firmo [RV]. La sigla qui dentro è come una specie di "riconoscimento": significa che oramai sei una figura talmente consueta, talmente "addentro" al sito da non avere neppure più bisogno di mettere il tuo nome o nickname. In definitiva si tratta di un onore: sappine essere degno :-P [RV]
18/3/2009 - 21:48




hosted by inventati.org