Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2009-10-7

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Eterna memoria

Eterna memoria
Testo di Marco Vichi
Musica di Marco Vichi e F. Sighieri




Un canto scivola sul grande fiume
(continua)
7/10/2009 - 23:21
Downloadable! Video!

Fuoco sulla collina

Fuoco sulla collina
[1979]
Album "Agnese dolce Agnese"

Ivan Graziani nasceva ieri, nell'anno della Liberazione, e moriva a capodanno del 1997...
Non mi lancio in interpretazioni di questa ermetica canzone ma, secondo me, è una canzone contro la guerra...
Ieri ho sognato un giardino
(continua)
inviata da Alessandro 7/10/2009 - 22:15
Downloadable! Video!

Piombo

Piombo
Dedicata a Roberto Saviano.
"Chiazze di sangue, giornate di sole
(continua)
inviata da Jack SSSR 7/10/2009 - 19:20
Downloadable! Video!

Amor en la guerra

Amor en la guerra
[1974]
Album "Dominican Republic: La Hora Esta Llegando!" (Paredon Records)
Letra: Chico Gonzales
Musica: Ramón Leonardo
En tiempos de guerra recuerda
(continua)
inviata da Alessandro 7/10/2009 - 15:13
Downloadable! Video!

Canción Urgente para Nicaragua

Canción Urgente para Nicaragua
[1980]
Album "Unicornio" (1982)
Se partió en Nicaragua
(continua)
inviata da Alessandro 7/10/2009 - 13:06
Downloadable! Video!

Abra las Rejas, Señor Gobierno

Abra las Rejas, Señor Gobierno
[1974]
Album "Dominican Republic: La Hora Esta Llegando!" (Paredon Records)
Letra: Chico Gonzales
Musica: Ramón Leonardo

In quegli anni sia il leader della formazione Expresión Joven, Ramón Leonardo, che alcuni suoi membri furono ripetutamente arrestati e incarcerati, nonostante la notorietà internazionale che il gruppo aveva assunto in seguito alla sua partecipazione al festival "Primer Encuentro Internacional de la Nueva Canción Siete Días con el Pueblo" (fine 1974), che aveva visto esibirsi artisti del calibro di Mercedes Sosa e Silvio Rodríguez...
Miro hacia todas partes
(continua)
inviata da Alessandro 7/10/2009 - 12:01
Video!

Sette paia di scarpe

Sette paia di scarpe
[1975]
Album "La luna e i falò" (Folkstudio)

Testo trovato su La Musica de L'Altra Italia

Ancora negli anni '70 gli operai - soprattutto donne e ragazzini/e - che lavoravano nei calzaturifici si ammalavano di "polinevrite da collanti", a causa dell'inalazione dei vapori esalati dai mastici e dalle pelli conciate... Poi la sicurezza negli stabilimenti migliorò ma, soprattutto, le produzioni cominciarono ad essere delocalizzate nei paesi in via di sviluppo, dove colle e conce velenose poterono nuovamente essere utilizzate per abbattere i costi e... gli operai, spesso bambini o poco più.
Sette paia di scarpe ho consumate
(continua)
inviata da Alessandro 7/10/2009 - 10:55
Video!

Piombo

[1975]
Album "La luna e falò" (Folkstudio)

Il protagonista di questa canzone è un operaio di fonderia affetto da saturnismo, l'avvelenamento da piombo di cui spesso si ammalavano e morivano gli addetti agli altoforni...
Oggi in Cina, nello Hunan e nello Shaanxi, si ammalano ancora i bambini perchè, in nome della crescita e del profitto, le fonderie non depurano gli scarichi inquinanti che vanno a contaminare falde e sorgenti...
La mattina è sempre peggio ad alzarsi ad ogni costo
(continua)
inviata da Alessandro 7/10/2009 - 10:39
Video!

Il manovale

[1972]
EP "Io vi parlo di Milano" (Dischi del Sole DS 75)
Parole e musica di Diego De Palma

Trovato su La Musica de L'Altra Italia
Son le quattro del mattino e stai aspettando
(continua)
inviata da Alessandro 7/10/2009 - 09:58
Downloadable! Video!

All The Ghosts That Walk This Earth

All The Ghosts That Walk This Earth
[2004]
Album "Songs for Mahmud"
I'll tell you what happened
(continua)
inviata da Alessandro 6/10/2009 - 15:32
Video!

Missing in Action

Missing in Action
[1952]

Credo che si tratti del ritorno dalla guerra di un fantasma...
Canzone scritta da Helen Kays e Arthur Q. Smith e incisa nel 1951 da Ernest Tubb su Decca Records
Testo trovato su The Authentic History Center

I "MiA" statunitensi nella guerra di Corea furono circa 8.000, molti di più i sudcoreani.
Un testo con un tema universale che si ritrova in molte canzoni di ogni epoca incentrate sul ritorno di un soldato qualunque da una qualsiasi guerra, si vedano per esempio Pover suldà o Le retour du marin, ou Brave marin revient de guerre.

Ed il tema è molto più sottile di quanto appare dal melodrammatico racconto in sè: si tratta dell'impossibilità di un vero ritorno per chi è sfuggito alla carneficina di una guerra, per chi avrebbe dovuto morire con tutti gli altri e invece ha avuto il destino di sopravvivere, di essere testimone di quella mostruosità... Un uomo che non avrebbe dovuto tornare, un fantasma, uno zombie, un disadattato che porta con sè un orrore inconciliabile con la vita...

(Bernart Bartleby)
The warship had landed and I was ashore
(continua)
inviata da Alessandro 6/10/2009 - 15:09

Love And Harmony

anonimo
Trovata sulla Max Hunter Folk Song Collection dell'Università del Missouri, come cantata nel 1969 da tal Reba Dearmore, Mountain Home, Arkansas.

A questi due è andata meglio che non alla coppia della tragica "Deep Blue Sea"...
Here stands a loving couple
(continua)
inviata da Alessandro 6/10/2009 - 14:35
Downloadable!

Deep Blue Sea

anonimo
Trovata sulla Max Hunter Folk Song Collection dell'Università del Missouri, nella versione cantata nel 1970 da tal Ollie Gilbert, Mountain View, Arkansas.

Tristirrima 'sta canzone! Potrebbe forse risalire al 1917, anno del coinvolgimento statunitense nel primo conflitto mondiale...
I once't had a sweetheart
(continua)
inviata da Alessandro 6/10/2009 - 14:25
Downloadable!

The Sky Is Red (The Things That We Do)

The Sky Is Red (The Things That We Do)
[2009]
Album "Times Ain't What They Used To Be"
The sky is red from the blood of thousands of men
(continua)
inviata da Alessandro 6/10/2009 - 13:19




hosted by inventati.org