Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2009-1-20

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Uuden ajan kynnyksellä [Laulu Anna Politkovskajalle]

Uuden ajan kynnyksellä  [Laulu Anna Politkovskajalle]
san. Terhi Kokkonen, säv. ja sov. Kerkko Koskinen.
Äänitetty Finnvoxin studiolla 19.10.2006.

Una canzone dedicata ad Anna Politkovskaya, la coraggiosa giornalista russa assassinata a Mosca nel 2006... e ieri, nel pieno centro della capitale, una collega della Politkovskaya, Anastasia Baburova della Novaia Gazeta, è stata ammazzata insieme ad un avvocato, Stanislav Markelov, che aveva fatto condannare un comandante russo per il sequestro, lo stupro e l'assassinio di una ragazzina cecena, la diciottenne Elsa Kungaeva...

Testo in finnico e inglese trovato qui.
Uuden ajan kynnyksellä
(continua)
inviata da Alessandro 20/1/2009 - 12:42

Monsieur Tout-le-monde

Monsieur Tout-le-monde
Cette chanson écrite par Chantal Grimm en 1978 traite du fascisme ordinaire, du racisme quotidien.
Ce n'est pas un raciste mais il vous dit souvent
(continua)
inviata da Sébastien Le Goff 20/1/2009 - 11:55
Downloadable! Video!

עס איז געװענ אַ זומער־טאָג

עס איז געװענ אַ זומער־טאָג
Es iz geven a zumer-tog
[1942]
Parole di Rikle Glezer
Musica della canzone popolare yiddish פּאַפּיראָסן ("Sigarette"), composta da Hermann Yablokoff.
Lyrics by Rikle Glezer
To the tune of the Yiddish folksong פּאַפּיראָסן ("Cigarettes"), composed by Hermann Yablokoff.

Il brano apre il cd "Partisans of Vilna - The Songs of World War II Jewish Resistance" prodotto da Henry Sapoznik and Josh Waletzky (1989).

La foresta di Ponar (Ponary in polacco, Paneriai in lituano), vicino a Vilnius (Vilna), menzionata nella canzone, è uno dei più famigerati luoghi di esecuzioni di massa effettuate dai nazisti durante l'occupazione. Per maggiori notizie si veda שטילער, שטילער.

"'S'iz geven a zumertog' (It was a summer's day) was written by the 18-year-old Vilna ghetto inmate Rikle Glezer, and based on the melody of the popular pre-war Yiddish theatre song 'Papirosn' (Cigarettes). The song chronicles... (continua)
עס איז געװענ אַ זומער־טאָג
(continua)
inviata da Alessandro + CCG AWS Staff 20/1/2009 - 09:21
Downloadable! Video!

מײַן שװעסטער חיה מיט די גרינע אױגן

מײַן שװעסטער חיה מיט די גרינע אױגן
Mayn shvester Khaye mit di grine oygn
[1998]
Album "The Well", con Chava Alberstein.
Lyrics by Binem Heller (poeta yiddish polacco, 1906-1998) .
Music by Chava Alberstein.

Ho trovato il testo in yiddish e la sua translitterazione qui.
מײַן שװעסטער חיה מיט די גרינע אױגן,
(continua)
inviata da Alessandro 20/1/2009 - 08:30
Downloadable! Video!

Sparati

Sparati
Fin qui tutto bene (anche conosciuto come "Quasi Luf" o "Vita3" -
Perspartitopreso - 1999/2004
Nel cielo c'è un aereo
(continua)
inviata da Donquijote82 19/1/2009 - 21:34
Downloadable! Video!

Caro el me Toni

Caro el me Toni
2003
Ocio ai luf

Il ritornello riprende una canzone popolare trentina: Caro el me Toni
Caro el me toni sta so alegher
(continua)
inviata da Donquijote82 19/1/2009 - 20:57
Downloadable! Video!

Consuelo

Consuelo
2005
Dall'album "Bala e fa balà "
Camminiamo nella pampa
(continua)
inviata da Donquijote82 19/1/2009 - 20:49
Downloadable! Video!

Souviens-toi du jour

Souviens-toi du jour
[1999]
Album "Innamoramento"

The song refers openly to Primo Levi's book If This Is a Man, in which the author recounts his experience in the concentration camps. However, the song is "full of hope and resolutely turned towards the potentiality of human beings to overcome its hatred", while the book seeks to "prove that the concentration camps were able to make the man inhuman, removing the brotherhood and mutual aid"
Quand le vent a tout dispersé
(continua)
inviata da Alessandro 19/1/2009 - 12:49
Downloadable! Video!

Rêver

Rêver
[1995]
Album "Anamorphosée"

"Rêver " è stata la prima canzone di Mylène Farmer riferita al genocidio della Seconda Guerra Mondiale, fin nel primo verso, che cita il libro Se questo è un uomo , di Primo Levi (il secondo singolo era "Souviens-toi du jour"). Quando il singolo è stato pubblicato, molte persone non colto il riferimento all tragedia dell'Olocausto, e la Farmer non ne è stata contenta. Un verso del ritornello "J'irai cracher sur vos tombes", fa riferimento al libro che Boris Vian scrisse con lo pseudonimo di Vernon Sullivan. Il libro suscitò polemiche nel 1947 a causa del suo contenuto violento e a sfondo sessuale. Anche il verso "Nous ne marcherons plus ensemble", è tratto dalla poesia Dans le Monde étranger, dell'autore francese Pierre Reverdy.

"Rêver" was the first Farmer's song to refer to the genocide of World War II, in the first verse, through the book If This Is a... (continua)
D'avoir mis son âme dans tes mains
(continua)
inviata da Alessandro 19/1/2009 - 12:00
Downloadable! Video!

Ride 'Em Jewboy

Ride 'Em Jewboy
Kinky Friedman and the Texas Jewboys' 1973 "Ride 'Em Jewboy" is a haunting country-and-western tribute to Holocaust victims.
Ooh, ooh, ooh, ooh,
(continua)
inviata da Alessandro 19/1/2009 - 11:45
Downloadable! Video!

Up to the Mountain (MLK Song)

Up to the Mountain (MLK Song)
[2007]
Album "Children Running Through"

Una canzone dedicata a Martin Luther King e ispirata al suo celeberrimo ultimo discorso, "I've Been to the Mountaintop", pronunciato a Memphis il 3 aprile 1968, il giorno prima di essere assassinato.

La canzone è stata scritta dalla Griffin e proposta dal vivo fin dal 2005, ma è stata incisa per primo da Solomon Burke nel suo album "Nashville" del 2006, con la partecipazione della stessa Griffin.
I went up to the mountain
(continua)
inviata da Alessandro 19/1/2009 - 10:30

Réception chez les Nazis

Réception chez les Nazis
RÉCEPTION CHEZ LES NAZIS

(19 septembre 1943 - Suite en plusieurs tableaux.)
Chanson française - Réception – Marco Valdo M.I. – 2009

RÉCEPTION CHEZ LES NAZIS est la quatrième étape d'un cycle de chansons qui raconte l'histoire d'un jeune Italien qui déserta pour ne pas servir le fascisme; réfugié en France, il fut rendu par les pétainistes aux sbires du régime, emprisonné. Les étapes ultérieures de ce tour d'Italie un peu particulier se prolongent en Allemagne et racontent la suite de l'aventure qui se terminera à Dachau.

Réception sur le quai, on compte
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 18/1/2009 - 22:37

Dachau Express

Dachau Express
[2009]
(19 septembre 1943 - Suite en plusieurs tableaux.)
Paroles et musique par Marco Valdo M.I.
Testo e musica di Marco Valdo M.I.

DACHAU EXPRESS est la troisième étape d'un cycle de chansons qui raconte l'histoire d'un jeune Italien qui déserta pour ne pas servir le fascisme; réfugié en France, il fut rendu par les pétainistes aux sbires du régime, emprisonné. Les étapes ultérieures de ce tour d'Italie un peu particulier se prolongent en Allemagne et racontent la suite de l'aventure qui se terminera à Dachau.

Le refrain Dachau Express, dont le nom lui-même renvoie au mythique Orient Express ou peut-être aussi au Transsibérien et à Cendrars, est une référence directe au Train du Nord de Félix Leclerc, qui chantait :

Oh ! le train du Nord
Tchou, tchou, tchou, tchou,
Le train du Nord
A perdu l'Nord
Un train qui a traversé la chanson et qui laisse derrière lui ce tchou, tchou du... (continua)
On comptait les heures depuis un moment
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 18/1/2009 - 22:06

Chanson du départ

Chanson du départ
CHANSON DU DÉPART
(19 septembre 1943 - Suite en plusieurs tableaux.)
Chanson française – Chanson du départ – Marco Valdo M.I.- 2009

Chanson du départ est la deuxième étape d'un cycle de chansons qui raconte l'histoire d'un jeune Italien qui déserta pour ne pas servir le fascisme; réfugié en France, il fut rendu par les pétainistes aux sbires du régime, emprisonné. Les étapes ultérieures de ce tour d'Italie un peu particulier se prolongent en Allemagne et racontent la suite de l'aventure qui se terminera à Dachau.

Pour les fascistes, subversifs nous étions
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 17/1/2009 - 21:07
Downloadable! Video!

Tutti quegli anni

Tutti quegli anni
[2008]
Album:"Ballate di terra & d'acqua"

Canzone dedicata al nonno, cui aveva già dedicato l'intero album di canzoni sulla prima guerra mondiale. E anche qui torna l'esperienza della prima guerra mondiale.
C'è una stella che splende in cielo sopra di me
(continua)
inviata da DonQuijote82 17/1/2009 - 10:56
Downloadable! Video!

Canzone di pace - Yehochoua e Ismahil

La canzone narra la storia delle brevi vite di due bambini nati a Gerusalemme, Yehochoua e Ismahil, inconsapevoli vittime della più stupida delle guerre.
Polvere e fumo sul cielo aperto
(continua)
inviata da marco pecoraro 16/1/2009 - 23:01

L'alphabet des civils de Gaza et d'ailleurs

L'alphabet des civils de Gaza et d'ailleurs
[2009]
Paroles et musique par Marco Valdo M.I.

Dans les mouvements de jeunesse, dans les camps, le soir au fond des bois, les scouts dans un grand souci pédagogique chantent l'alphabet scout, une sorte de comptine et de scie que celui qui l'a entendu une fois serine à ses enfants et aux autres toute sa vie durant.
Elle est donc célébrissime cette comptine, cette scie, cette sorte de chanson. Toute prête à une parodie...
En songeant aux événements de Gaza et à cette chanson-là, j'ai composé un alphabet tout semblable, même rythme, mêmes rimes (A, B, C, D, etc); j'ai même gardé la structure du texte. Bref, voilà l'alphabet de Gaza. Mais avec un bémol toutefois... Puisqu'il est très violemment pro-civil, comme disait Boris Vian. Ce sera donc L'alphabet des civils pris dans une tourmente qu'ils n'ont même pas demandée et qui s'appelle la guerre. Cet Alphabet vaut pour Gaza et tous autres... (continua)
Un jour, elle commença, AAA
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 16/1/2009 - 19:27
Downloadable! Video!

Hymne

Hymne
[1944]
Musica: Rudi Goguel / Hanns Eisler
Music: Rudi Goguel / Hanns Eisler
Lyrics / Testo: Johann Esser/Wolfgang Langhoff, Aleksander Kulisiewicz, Maria Montuoro


Aleksander Kulisiewicz: Songs From The Depths Of Hell
Folkways Records Album N° FSS 37700 (1979)
PDF Booklet Available
Annotated by Peter Wortsman

La copertina dell'album, ispirata a questa canzone, è di Gertrude Degenhardt, moglie di Franz-Josef Degenhardt.
The album cover, inspired by this song, is by Gertrude Degenhardt, Franz-Josef Degenhardt's wife.

Aleksander Kulisiewicz (1918-1982) was a law student in German-occupied Poland when, in October 1939, he was denounced for anti-fascist writings, arrested by the Gestapo, and sent to the Sachsenhausen concentration camp, near Berlin. An amateur singer and songwriter, Kulisiewicz composed 54 songs during nearly six years of imprisonment at Sachsenhausen. After liberation... (continua)
Wohin auch das Auge blicket
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 16/1/2009 - 03:04
Downloadable! Video!

Hunting for Witches

Hunting for Witches
[2007]
Album "A Weekend in the City"

Una canzone che Kele Okereke scrisse dopo gli attentati a Londra nel 2005.
Su come i media abbiano alimentato la sofferenza e la paura della gente e su come la paura sia un metodo di controllo delle masse.

Da un'intervista a Kele Okereke apparsa su Billboard:

"The 30 bus in Hackney, which is just around the corner from where I live, was blown up. [That song was] written when I was just observing the reactions of the mainstream press in [the United Kingdom] and I was just amazed at how easy it'd been to whip them up into a fury," he notes. "I guess the point about the song for me is post-September 11th, the media has really traded on fear and the use of fear in controlling people."
I was sitting on the roof of my house with a shotgun
(continua)
inviata da Alessandro 15/1/2009 - 14:59
Downloadable! Video!

Helicopter

Helicopter
[2005]
Album "Silent Alarm"

Una canzone in cui gli autori Kele Okereke e Gordon Moakes esprimono tutto il loro pessimismo dopo la rielezione di Bush alla presidenza degli USA nel 2004:

"He's born a liar, he'll die a liar / Just like his Dad, just like his Dad (the same mistakes)"...
North to South
(continua)
inviata da Alessandro 15/1/2009 - 13:50

Giro d'Italia

Giro d'Italia
GIRO D'ITALIA
(19 septembre 1943 - Suite en plusieurs tableaux.)
Chanson française - GIRO D'ITALIA – Marco Valdo M.I.- 2009

Giro d'Italia est la première étape d'un cycle de chansons qui raconte l'histoire d'un jeune Italien qui déserta pour ne pas servir le fascisme; réfugié en France, il fut rendu par les pétainistes aux sbires du régime, emprisonné. Les étapes ultérieures de ce tour d'Italie un peu particulier se prolongent en Allemagne et racontent la suite de l'aventure qui se terminera à Dachau.

Pris par les collabos de Vichy
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 15/1/2009 - 12:10
Downloadable! Video!

Bunker Soldiers

Bunker Soldiers
Dal debut album "Orchestral Manoeuvres in the Dark" del 1980.
Trained bodies in coordination
(continua)
inviata da Alessandro 15/1/2009 - 08:48
Downloadable! Video!

Das Todestango

Das Todestango
[?]
Musica: Da un “Tango Plegaría” di Eduardo Bianco
Music: From a “Plegaría Tango” by Eduardo Bianco
Lyrics / Testo: autore sconosciuto / unknown


Aleksander Kulisiewicz: Songs From The Depths Of Hell
Folkways Records Album N° FSS 37700 (1979)
PDF Booklet Available
Annotated by Peter Wortsman

La copertina dell'album, ispirata a questa canzone, è di Gertrude Degenhardt, moglie di Franz-Josef Degenhardt.
The album cover, inspired by this song, is by Gertrude Degenhardt, Franz-Josef Degenhardt's wife.

Aleksander Kulisiewicz (1918-1982) was a law student in German-occupied Poland when, in October 1939, he was denounced for anti-fascist writings, arrested by the Gestapo, and sent to the Sachsenhausen concentration camp, near Berlin. An amateur singer and songwriter, Kulisiewicz composed 54 songs during nearly six years of imprisonment at Sachsenhausen. After liberation he remembered... (continua)
Hörst du wie die Geige schluchzend spielt?
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 15/1/2009 - 01:16
Downloadable! Video!

Ricordo d'autunno

Ricordo d'autunno
[2008]
Testo di Peppino Impastato
Musica dei Gang
Lyrics by Peppino Impastato
Music by Gang
Album: "26 canzoni per Peppino"

Seconda traccia del cd "26 Canzoni per Peppino", testo di Giovanni Impastato.
Per non dimenticare chi ha lottato e per non lasciare solo chi ancora lotta.




Ci sono binari sporchi di sangue e brandelli di carne che mai resteranno asciutti e puliti. Quei binari sono quelli della linea ferrata Palermo-Trapani. Quel sangue e la carne dilaniata sono quelli di Peppino Impastato, assassinato con una carica di tritolo il 9 maggio del 1978. Questa raccolta di sue 26 poesie, musicate dal fior fiore di artisti della nostra terra, sono la voce dell’arte che ha coscienza sociale e che non dimentica. Queste poesie sonore sono la testimonianza della speranza per il nostro paese che sta vivendo uno dei momenti più reazionari della storia. Non siamo nel 2008 ma nel 1984... (continua)
Fresco era il mattino
(continua)
inviata da DonQuijote82 14/1/2009 - 14:29
Downloadable! Video!

Piccola leggenda

Piccola leggenda
Edizioni musicali: Blond Records 2006
Senza troppi preamboli…
Testo: Giuseppe e Gaetano Lestingi
Musica: Giuseppe Lestingi
Trema la gente vestita di terrore, trema al passaggio scaltro del sognatore
(continua)
inviata da DonQuijote82 14/1/2009 - 14:05
Downloadable! Video!

Childhood's End

Childhood's End
1972
Obscured by Clouds
David Gilmour
You shout in your sleep
(continua)
inviata da DonQuijote82 14/1/2009 - 13:38
Downloadable! Video!

ريم بنا – سارة

ريم بنا – سارة
Un appello contro la carneficina a Gaza firmato da intellettuali di origine ebraica (The Guardian, 10 gennaio 2009)

"We the undersigned are all of Jewish origin. When we see the dead and bloodied bodies of young children, the cutting off of water, electricity and food, we are reminded of the siege of the Warsaw Ghetto. When Dov Weisglass, an adviser to the Israeli prime minister, Ehud Olmert, talked of putting Gazans "on a diet" and the deputy defence minister, Matan Vilnai, talked about the Palestinians experiencing "a bigger shoah" (holocaust), this reminds us of Governor General Hans Frank in Nazi-occupied Poland, who spoke of "death by hunger".

The real reason for the attack on Gaza is that Israel is only willing to deal with Palestinian quislings. The main crime of Hamas is not terrorism but its refusal to accept becoming a pawn in the hands of the Israeli occupation regime in Palestine.

The... (continua)
Alessandro 14/1/2009 - 13:23

A Nation Is Dying

A Nation Is Dying
Gazaernica
Alessandro 14/1/2009 - 13:10
Video!

Lasciami finire, Dimitri

Lasciami finire, Dimitri
2002
La bella stagione

Il testo è tratto da "Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba", film di Stanley Kubrick del 1964 con Peter Sellers.

è comunque una canzone, con accompagnamento musicale.
(DonQuijote82)
Recitato:
(continua)
inviata da DonQuijote82 14/1/2009 - 12:58
Downloadable! Video!

I Come and Stand at Every Door

I Come and Stand at Every Door
Japanese version of Nâzim Hikmet's poem
Da/from Questa pagina/This page
原詩
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 14/1/2009 - 04:56
Come i monti himalayani, le CCG/AWS raggiungono quota 8000; e lo fanno, stavolta, seguendo i tragici eventi di Gaza. Lo fanno con una celeberrima canzone/poesia di Mahmud Darwish, il grande poeta palestinese scomparso di recente: Carta d'identità. Un'identità non di sopraffazione, ma di affermazione, di sopravvivenza, di speranza e di decisione. Una pagina pienamente militante, con l'augurio che anch'essa possa servire a un granello di pace vera.
Riccardo Venturi 14/1/2009 - 00:31

Stornello antifascista livornese

anonimo
Stornello in ricordo di Baldasseroni e Nardi, operai del sobborgo livornese dell'Ardenza, uccisi dai fascisti della squadraccia "La Disperata n.2" comandata da Tito Torelli, un fascistone già presidente della Cassa di Risparmio di Livorno, nel 1920. Comunicato da Mario Landini (vicesindaco della Liberazione, a Livorno, per il PSI), che nel 1921 aveva 14 anni e faceva parte della Gioventù Spartachista, sezione dell'Istituto Nautico, che si batteva contro i giovani fascisti del Liceo Classico. Gli Arditi che vi sono ricordati sono gli Arditi del Popolo.
(Dal Deposito)
Girate per le strade di Livorno
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 14/1/2009 - 00:13
Downloadable!

Mené Trevès Turati

anonimo
"Questo canto socialista (rivolto ai dirigenti socialisti Treves, Turati e Mené, nomignolo affettuoso e familiare per Giuseppe Emanuele Modigliani, deputato di Livorno) fa riferimento a Esse Emme = SM, ossia Sua Maestà Vittorio Emanuele terzo, ed a Cesare De Vecchi, quadrumviro della marcia su Roma, governatore di Rodi, della Somalia, ministro della educazione nazionale, generale comandante della piazza di Piombino fino al '43. Non aderì a Salò, alla fine... gli fu riconosciuta la partecipazione alla Resistenza, per la battaglia di Piombino del 10-11 settembre contro i tedeschi che volevano occupare la città! Altro che infilzato dalla giustizia popolare, come il canto auspica! La penultima strofa è quindi sicuramente degli ultimi anni del ventennio, quando De Vecchi era a Piombino; le altre si riferiscono a persone e fatti degli anni Venti, quindi sono probabilmente più antiche. Tràdito da Luigi Fantolini, cantastorie livornese del Novecento; inserito da Pardo Fornaciari."
(Da Il Deposito)
Mené Trevès Turati tutte le vostre lotte
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 14/1/2009 - 00:05
Downloadable! Video!

Fra il '19, fra l'anno '20

anonimo
Il testo (e il file audio) sono ripresi dal Deposito - Canti di lotta


Raccolta da Cesare Bermani nel 1963 a Novara dall'informatore Elio Gavioli, operaio comunista. Una canzone che, anche nel titolo, indica chiaramente la provenienza dal "Biennio rosso" del 1919/1920 che portò l'Italia a un passo dalla rivoluzione e che precedette immediatamente la reazione fascista. Da notare, nella canzone, il "pipì" associato alla borghesia e agli agrari, che si riferisce probabilmente all'allora appena fondato Partito Popolare (PP) di don Luigi Sturzo, il prececessore di ciò che fu la Democrazia Cristiana. (Bartleby + CCG/AWS Staff)

Incisa in AA.VV.,"La grande paura - Settembre 1920. l'occupazione delle fabbriche" e in "Avanti popolo: Duce il vestito mi si scuce", qui cantata da Gabriella Chiavarini. Recentemente ripresa e riproposta dal Coro del Circolo Agorà di Pisa, dal quale la ho ascoltata [RV]
Fra il diciannove fra l'anno venti
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 13/1/2009 - 23:39
Video!

Canto dei confinati

Canto dei confinati
Canto attribuito ad Ezio Taddei, comunista libertario livornese (1894-1956). Fece circa 15 anni di galera, dal primo dopoguerra (per diserzione) agli anni 30 sotto il fascio; poi fuggì clandestinamente negli USA, dove divenne romanziere di successo ("Il pino e la rufola", sul biennio rosso). Si scontrò con la Mano Nera ema riuscì a sfuggirle rientrando in Italia nel 1945; giornalista all'Unità, in continua lite col giornale per le sue posizioni libertarie.(Pardo Fornaciari; il commento e il testo della canzone sono ripresi dal Deposito.)
Siam malfattori rei di aver bandito
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 13/1/2009 - 23:11
Downloadable! Video!

Sidùn

Sidùn
Anche io anni fa scrissi una poesia sulla tragedia del Libano.
Per carita' non esiste nessun paragone con "la grandezza assoluta" di Fabrizio de Andre'.

La poesia ha per titolo:

Beirut Blues

"mi lavero' col buio
e, lentamente cadra' sui miei
pensieri
un largo sudario d'indifferenza!!!
Ho visto un bambino
ed un cane
bersagli di un gioco d'insetti
implorare pieta' ad un uomo
con un sigaro in bocca.
Un uomo vestito di nero
li benediceva
con inutili parole senza speranza!
E poi ancora
uomini ed uccelli
pazzi! pazzi di rabbia!!!!!
E, se continuero'
a lavarmi col buio
sul mio corpo cadra'
soltanto la mia
indifferenza!!!!!!!

(enzo matarazzo)
enzo matarazzo 13/1/2009 - 22:48

The Ballad Of Momma Rosa Parks

The Ballad Of Momma Rosa Parks
Canzone scritta nel 1963 da Nick Venet (noto produttore discografico) e Buddy Mize (autore noto per alcune celebri canzoni, come "(You Keep Me) Hanging On") e poi inclusa nel disco di Tom Glazer "Songs of Peace, Freedom and Protest" del 1970.

Dedicata ovviamente a Rosa Louise Parks, figura-simbolo del movimento per i diritti civili statunitense che nel 1955 a Montgomery (Alabama) salì su di un autobus e andò asedersi nella parte riservata ai bianchi. Quel semplice gesto di ribellione civile diede origine alla prima protesta organizzata - il boicottaggio degli autobus della città - del nascente movimento per i diritti civili.

Testo trovato su Mudcat Café.
In nineteen hundred and fifty five,
(continua)
inviata da Alessandro 13/1/2009 - 22:47
Downloadable! Video!

Not In My Name

Not In My Name
[2001]
Words & music by John McCutcheon

Testo trovato su Mudcat Café
You see the plane in the distance
(continua)
inviata da Alessandro 13/1/2009 - 22:14
Downloadable! Video!

The Edge Of Darkness

The Edge Of Darkness
[1995]
Bayley - Gers - Harris]
Album: The X Factor

Una canzone chiaramente ispirata al film Apocalypse Now e, in ultima analisi, assieme al film, al celeberrimo racconto di Joseph Conrad, Heart of Darkness (in italiano: "Cuore di tenebra"). Qui, ovviamente, siamo nel Vietnam. [CCG/AWS Staff]
I've looked into the heart of darkness
(continua)
inviata da Io Non Sto Con Oriana 13/1/2009 - 21:28
Downloadable! Video!

مولود في فلسطين [Nací en Palestina]

مولود في فلسطين [Nací en Palestina]
based on “Nací en Alamo” by Tony Gatlif

Il testo originale in lingua araba (proveniente da questa pagina) è stato finalmente reperito grazie a Tareq R. Qasem, che ovviamente ringraziamo di cuore. La canzone va anche sotto il titolo spagnolo di Nací en Palestina.

The original lyrics in Arabic (reproduced from this page) have been contributed by Tareq R. Qasem, whom we obviously thank with all our heart. The song is also knows with its Spanish title Nací en Palestina.

"The song “Nací en Palestina” is based on “Nací en Alamo” (lyrics by Tony Gatlif, music by Dionisis Tsaknis, Gritos de Guerra, and Tony Gatlif), which was performed by Remedios Silva Pisa for the film Vengo (Dir. Tony Gatlif, 2000). “Nací en Alamo,” by the way, has also been performed by Jerusalem-born singer Yasmin Levy, whose father Isaac Levy, an ethnomusicologist from Turkey, had collected 14 volumes of Judaeo-Spanish... (continua)
no tengo lugar
(continua)
inviata da adriana + Tareq R. Qasem 13/1/2009 - 20:42
Downloadable! Video!

Enfant, mon ami

Enfant, mon ami
E' bellissima, mi ricorda tanto una canzone di Vladimir Vysotskij il cui titolo in italiano è "Soldatini di piombo"; che avevo pensato addirittura che si trattasse di un remake o di una versione tradotta, poichè Salvatore Adamo è molto legato alle canzoni di Vladimir Vysotskij (ha anche scritto una bellissima canzone, che voi avete in archivio, intitolata appunto "Vladimir"); in ogni caso, anche questa è molto bella e significativa
by HMMurdock
Andrea 13/1/2009 - 20:37
Downloadable!

Dziesięć milionów

Dziesięć milionów
(dalla versione inglese)
13 gennaio 2009
DIECI MILIONI
(continua)
13/1/2009 - 17:45




hosted by inventati.org