Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2009-1-13

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Fra il '19, fra l'anno '20

anonimo
Il testo (e il file audio) sono ripresi dal Deposito - Canti di lotta


Raccolta da Cesare Bermani nel 1963 a Novara dall'informatore Elio Gavioli, operaio comunista. Una canzone che, anche nel titolo, indica chiaramente la provenienza dal "Biennio rosso" del 1919/1920 che portò l'Italia a un passo dalla rivoluzione e che precedette immediatamente la reazione fascista. Da notare, nella canzone, il "pipì" associato alla borghesia e agli agrari, che si riferisce probabilmente all'allora appena fondato Partito Popolare (PP) di don Luigi Sturzo, il prececessore di ciò che fu la Democrazia Cristiana. (Bartleby + CCG/AWS Staff)

Incisa in AA.VV.,"La grande paura - Settembre 1920. l'occupazione delle fabbriche" e in "Avanti popolo: Duce il vestito mi si scuce", qui cantata da Gabriella Chiavarini. Recentemente ripresa e riproposta dal Coro del Circolo Agorà di Pisa, dal quale la ho ascoltata [RV]
Fra il diciannove fra l'anno venti
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 13/1/2009 - 23:39
Video!

Canto dei confinati

Canto dei confinati
Canto attribuito ad Ezio Taddei, comunista libertario livornese (1894-1956). Fece circa 15 anni di galera, dal primo dopoguerra (per diserzione) agli anni 30 sotto il fascio; poi fuggì clandestinamente negli USA, dove divenne romanziere di successo ("Il pino e la rufola", sul biennio rosso). Si scontrò con la Mano Nera ema riuscì a sfuggirle rientrando in Italia nel 1945; giornalista all'Unità, in continua lite col giornale per le sue posizioni libertarie.(Pardo Fornaciari; il commento e il testo della canzone sono ripresi dal Deposito.)
Siam malfattori rei di aver bandito
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 13/1/2009 - 23:11

The Ballad Of Momma Rosa Parks

The Ballad Of Momma Rosa Parks
Canzone scritta nel 1963 da Nick Venet (noto produttore discografico) e Buddy Mize (autore noto per alcune celebri canzoni, come "(You Keep Me) Hanging On") e poi inclusa nel disco di Tom Glazer "Songs of Peace, Freedom and Protest" del 1970.

Dedicata ovviamente a Rosa Louise Parks, figura-simbolo del movimento per i diritti civili statunitense che nel 1955 a Montgomery (Alabama) salì su di un autobus e andò asedersi nella parte riservata ai bianchi. Quel semplice gesto di ribellione civile diede origine alla prima protesta organizzata - il boicottaggio degli autobus della città - del nascente movimento per i diritti civili.

Testo trovato su Mudcat Café.
In nineteen hundred and fifty five,
(continua)
inviata da Alessandro 13/1/2009 - 22:47
Downloadable! Video!

Szymon Ohm

Szymon Ohm
[1942]
Testo / Lyrics: Leszek N. (cognome sconosciuto / surname unknown)
Musica / Music: Canzone popolare Yiddish / Yiddish folk melody


Aleksander Kulisiewicz: Songs From The Depths Of Hell
Folkways Records Album N° FSS 37700 (1979)
PDF Booklet Available
Annotated by Peter Wortsman

La copertina dell'album, ispirata a questa canzone, è di Gertrude Degenhardt, moglie di Franz-Josef Degenhardt.
The album cover, inspired by this song, is by Gertrude Degenhardt, Franz-Josef Degenhardt's wife.

Aleksander Kulisiewicz (1918-1982) was a law student in German-occupied Poland when, in October 1939, he was denounced for anti-fascist writings, arrested by the Gestapo, and sent to the Sachsenhausen concentration camp, near Berlin. An amateur singer and songwriter, Kulisiewicz composed 54 songs during nearly six years of imprisonment at Sachsenhausen. After liberation he remembered his songs,... (continua)
Na Nalewkach mieszkał Szymon Ohm
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 13/1/2009 - 22:47
Downloadable! Video!

Not In My Name

Not In My Name
[2001]
Words & music by John McCutcheon

Testo trovato su Mudcat Café
You see the plane in the distance
(continua)
inviata da Alessandro 13/1/2009 - 22:14
Downloadable! Video!

The Edge Of Darkness

The Edge Of Darkness
[1995]
Bayley - Gers - Harris]
Album: The X Factor

Una canzone chiaramente ispirata al film Apocalypse Now e, in ultima analisi, assieme al film, al celeberrimo racconto di Joseph Conrad, Heart of Darkness (in italiano: "Cuore di tenebra"). Qui, ovviamente, siamo nel Vietnam. [CCG/AWS Staff]
I've looked into the heart of darkness
(continua)
inviata da Io Non Sto Con Oriana 13/1/2009 - 21:28
Downloadable! Video!

مولود في فلسطين [Nací en Palestina]

مولود في فلسطين [Nací en Palestina]
based on “Nací en Alamo” by Tony Gatlif

Il testo originale in lingua araba (proveniente da questa pagina) è stato finalmente reperito grazie a Tareq R. Qasem, che ovviamente ringraziamo di cuore. La canzone va anche sotto il titolo spagnolo di Nací en Palestina.

The original lyrics in Arabic (reproduced from this page) have been contributed by Tareq R. Qasem, whom we obviously thank with all our heart. The song is also knows with its Spanish title Nací en Palestina.

"The song “Nací en Palestina” is based on “Nací en Alamo” (lyrics by Tony Gatlif, music by Dionisis Tsaknis, Gritos de Guerra, and Tony Gatlif), which was performed by Remedios Silva Pisa for the film Vengo (Dir. Tony Gatlif, 2000). “Nací en Alamo,” by the way, has also been performed by Jerusalem-born singer Yasmin Levy, whose father Isaac Levy, an ethnomusicologist from Turkey, had collected 14 volumes of Judaeo-Spanish... (continua)
no tengo lugar
(continua)
inviata da adriana + Tareq R. Qasem 13/1/2009 - 20:42
Downloadable!

Konzentrak

Konzentrak
[1942]
Testo / Lyrics: Aleksander Kulisiewicz
Musica / Music: Jan Stefani


Aleksander Kulisiewicz: Songs From The Depths Of Hell
Folkways Records Album N° FSS 37700 (1979)
PDF Booklet Available
Annotated by Peter Wortsman

La copertina dell'album, ispirata a questa canzone, è di Gertrude Degenhardt, moglie di Franz-Josef Degenhardt.
The album cover, inspired by this song, is by Gertrude Degenhardt, Franz-Josef Degenhardt's wife.

Aleksander Kulisiewicz (1918-1982) was a law student in German-occupied Poland when, in October 1939, he was denounced for anti-fascist writings, arrested by the Gestapo, and sent to the Sachsenhausen concentration camp, near Berlin. An amateur singer and songwriter, Kulisiewicz composed 54 songs during nearly six years of imprisonment at Sachsenhausen. After liberation he remembered his songs, as well as those learned from fellow prisoners, dictating hundreds... (continua)
Konzentrak wredny, wredny pies
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 13/1/2009 - 18:40
Downloadable!

Dziesięć milionów

Dziesięć milionów
[1944]
Testo / Lyrics: sconosciuto / unknown
Musica / Music: sconosciuto / unknown


Aleksander Kulisiewicz: Songs From The Depths Of Hell
Folkways Records Album N° FSS 37700 (1979)
PDF Booklet Available
Annotated by Peter Wortsman

La copertina dell'album, ispirata a questa canzone, è di Gertrude Degenhardt, moglie di Franz-Josef Degenhardt.
The album cover, inspired by this song, is by Gertrude Degenhardt, Franz-Josef Degenhardt's wife.

Aleksander Kulisiewicz (1918-1982) was a law student in German-occupied Poland when, in October 1939, he was denounced for anti-fascist writings, arrested by the Gestapo, and sent to the Sachsenhausen concentration camp, near Berlin. An amateur singer and songwriter, Kulisiewicz composed 54 songs during nearly six years of imprisonment at Sachsenhausen. After liberation he remembered his songs, as well as those learned from fellow prisoners, dictating... (continua)
Dziesięć milionów! Dziesięć milionów!
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 13/1/2009 - 17:33
Downloadable! Video!

La Vandeana

Settimo Sigillo
Testo attribuito a Pino Tosca.

Un altro inserimento che, sicuramente, non tarderà a rivelarsi controverso e, sicuramente, da "prendere con le molle"; ma proposto da una persona la quale, oltre ad essere conosciuta personalmente e "al di sopra di ogni sospetto" quanto a simpatie destrorse, motiva il suo contributo con parole intelligenti e storicamente esatte (la rivolta di Vandea come rivolta contro la coscrizione obbligatoria rivoluzionaria, in primis). La rivolta di Vandea era del resto già presente in questo sito con un antico canto eseguito da un gruppo lontanissimo dalla destra, i Tri Yann: Vive la République, Vive la Liberté. Un altro segno che questo sito, pur tenendo fede ai suoi princìpi di base, non intende e non intenderà mai turarsi il naso e schierarsi sempre e comunque da una sola parte; a meno di non accogliere (o togliere) canti fondamentali come ad esempio Canto dei coscritti,... (continua)
Ride la folla ed urla
(continua)
inviata da Io non sto con Oriana 13/1/2009 - 14:24
Video!

A Ibn Hamdis

A Ibn Hamdis
[2008]
Album "Il Fiore Splendente"
Poesia di Jano Burgaretta - Musica di Etta Scollo

"Il Fiore Splendente" è stato realizzato per il Festival delle Orestiadi di Gibellina ed è un progetto poetico/musicale tratto dall'Antologia sui poeti arabi di Sicilia curata da Francesca M. Corrao.

"Con questo lavoro ho voluto rendere omaggio a quella illustre e sconosciuta generazione di poeti arabi che vissero e scrissero in Sicilia tra il IX e il XII sec. Partendo dalle immagini offerte da una poesia onirica e lussurreggiante, raffinata e delirante, che parla dell’amore per una Sicilia bellissima, tra giardini di cui ci giunge oggi solo un vago ricordo, e della sofferenza, del rimpianto per la sua perdita nei versi di poeti come Ibn Hamdis (1052-1132), ho voluto trasmettere, lungo un ponte immaginario steso tra passato e presente, i sentimenti di questi poeti, riletti nelle magistrali traduzioni... (continua)
Cu n’avè-ddir’a-nnui,
(continua)
inviata da Alessandro 13/1/2009 - 11:28

L'homme qui répare les femmes

L'homme qui répare les femmes
L'HOMME QUI RÉPARE LES FEMMES

Chanson française - L'HOMME QUI RÉPARE LES FEMMES – Marco Valdo M.I. – 2009



L'inconvénient avec les articles de journaux, c'est qu'ils ne durent qu'un moment. On tourne la page.
On passe à une autre histoire.
Le poème, la canzone quant à elle est faite pour durer. Alors, parfois, quand c'est nécessaire, sans forfanterie, sans en tirer de gloire particulière, simple relais, Marco Valdo M.I. écrit une canzone.

Cette chanson a une histoire particulière et elle entend saluer d'un poing levé et les femmes du Kivu et la journaliste qui depuis tant d'années dénonce ces horreurs ( et d'autres) du centre de l'Afrique, du pays de Tintin, du pays de l'uranium et du diamant. Cette journaliste avec courage et obstination tient au cœur de l'Afrique un journal des exactions; elle s'appelle Colette Braeckman, elle écrit dans un journal belge appelé Le Soir.
À l'entendre,... (continua)
Désespérance ou désespoir,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 13/1/2009 - 11:08
Downloadable! Video!

ما إلي حرية

ما إلي حرية
Titolo originale "Mali Huriye"
Featuring Ala' Azam and Anat Ig'bariye

Dall'album "Ihda" ("Dedication"), 2006.

Testo in inglese trovato sul sito del gruppo.
لازمه-علاء عزام
(continua)
inviata da Alessandro 13/1/2009 - 10:16
Downloadable! Video!

مين إرهابي

مين إرهابي
[2001]
Title track dell'album "Min Irhabi?" ("Who's The Terrorist?")

The controversial title track of this album was released on the net and more than 1 million people downloaded it within one month from the website ArabRap.Net. The song was also distributed free with Rolling Stone magazine in France and became a "street" anthem. It was also featured in a compilation in France with Manu Chao, Zebda, Noir Desir and many other top artists.

Furthermore, the lyrics of the song were taught in some Universities around the world because of their deep meaning, and were also used in pro-Palestinian demonstrations around the world.
اللازمة:
(continua)
inviata da Alessandro 13/1/2009 - 09:39
Downloadable! Video!

Rokko e i Suoi Fratelli: Sopravvoliamo

Rokko e i Suoi Fratelli: Sopravvoliamo
band formata da Corrado Guzzanti, Stefano Masciarelli, Antonello Fassari e Pier Francesco Loche.

Era la canzone che apriva e chiudeva "Avanzi", il programma satirico di Rai Tre condotto magistralmente da Serena Dandini. Il testo è chiaramente molto ironico e molto critico nei confronti della "classe politica" di allora (la canzone è del 1992, quindi in piena Tangentopoli) che poi non è tanto diversa dalla "classe politica" attuale. E' un inno alla libertà e alla democrazia (quella vera). Quindi è un inno di pace. Ascoltaltela e fatela ascoltare!
A testa bassa affronti il bus ogni mattina
(continua)
inviata da Jack 13/1/2009 - 06:01
Video!

Ballata per Alfredo Zardini

Ballata per Alfredo Zardini
[1971]
Testo e musica di Franco Trincale.

"Quando gli albanesi (o i rumeni) eravamo noi", cioè soltanto pochi anni fa, succedeva quel che segue. Una storia e una canzone da leggere e ascoltare attentamente, assai attentamente. Alfredo Zardini era veneto, del Cadore. Nel Veneto, adesso, c'è la Treviso di Gentilini. [CCG/AWS Staff]

Alfredo Zardini (Provincia di Belluno, 1931 – Zurigo, 20 marzo 1971) era un lavoratore italiano emigrato in Svizzera, caduto vittima di un'aggressione xenofoba.

Dopo essere cresciuto e aver imparato il lavoro di falegname nel suo paese natale nel Cadore, a 40 anni Zardini trova una più favorevole opportunità di lavoro come carpentiere in una ditta di Zurigo.

In quegli anni la Svizzera ospitava 1 milione e centomila lavoratori stranieri, tra cui circa 650 mila italiani. In questo clima si facevano strada le idee xenofobe di cittadini e politici che temevano la... (continua)
O cara moglie, miei cari figlioli,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 13/1/2009 - 02:21
Downloadable! Video!

Almirante

Almirante
[1975]
Testo di Roberto Benigni



Ora, se si va a leggere su Wikipedia, il nome completo di Roberto Benigni (Roberto Remigio Benigni) è seguito dalla dicitura “OMR” (Ordine al Merito della Repubblica). Benigni è quello che vince gli Oscar, che abbraccia e bacia i presidenti, che vede il suo “La vita è bella” in proiezione privata assieme al papa, che legge e rilegge Dante, che legge persino la Bibbia alle maratone televisive. Non c'è che dire: bella carriera. Si dia alla precedente espressione l'accezione che le si vuol dare.

Per me, Roberto Benigni è stato per un certo periodo l'anima della Toscana, in tutte le sue componenti. Quella becera, certo, ma anche quella cupa, tragica. Quella carogna, ma anche quella più profondamente e inaspettatamente tenera. Le sapeva interpretare e esprimere tutte quante, il Benigni di “Berlinguer ti voglio bene”, di “Televacca” (o “Onda Libera” che dir... (continua)
Maledetta l'ora
(continua)
inviata da Ahmed il Lavavetri 13/1/2009 - 01:16
Video!

Io me ne volli andà per i' Mugello

anonimo
Io me ne volli andà per i' Mugello
Stornelli mugellani.

Nel Mugello gli stornelli sono tra le tradizioni ancora più vive, tanto che, addirittura nella città di Firenze, quando si parla di stornelli si intendono “tout court” gli stornelli mugellani (si dice “mugellani”, non “mugellesi”). E gli stornelli mugellani riflettono spesso quelle terre di matti e fieri montanari che hanno visto sia l'anarchismo che la chiesa di Barbiana, la Resistenza e la storia del cane Fido. E allora, in omaggio al Mugello e alle sue genti, ecco questa terrificante stornellata che mi cantava mio nonno, Venturi Bruno, la cui moglie, mia nonna Aldrovandi Ede, era peraltro mugellana di Sant'Agata. Me la cantava con mucho gusto, da ferroviere anarchico anticlericale qual era, e con altrettanto gusto (seppur con qualche parola diversa) me la ritrovai cantata da Riccardo Marasco. C'è di tutto: belle ragazze discinte che sgobbano per il sor padrone, tre... (continua)
Io me ne volli andà per i' Mugello
(continua)
inviata da Riccardo Scocciante 12/1/2009 - 23:45
Downloadable! Video!

South Hill

South Hill
2008
Album: Manchester
When my girl got pregnant
(continua)
12/1/2009 - 19:37
Downloadable! Video!

Vasco Rossi: Vivere

Vasco Rossi: Vivere
[1993]
Testo: Vasco Rossi
Musica: Tullio Ferro e Massimo Riva
Lyrics: Vasco Rossi
Music: Tullio Ferro & Massimo Riva

Album: Gli spari sopra
Altri interpreti: Malika Ayane



Eccomi, un lunedì qualsiasi, approssimandosi la “ottomila” di questo sito e di ritorno da un turno al 118, a ricantarmi 'sta canzone. Tutta una serie d'ingorghi sui viali a cantarmela. Veramente un prodromo c'era stato anche ieri mattina, quando avevo ricordato ad una persona che 'sta canzone qui ha per me un significato particolare; e siccome, come tutti sanno, io ho sempre biecamente approfittato del mio “status” di amministratore di questo sito per infilarci dentro tutte le famose canzoni della mia vita....

Ma sì, ma sì. Mica c'è un motivo particolare. Solo ricordi che affiorano, lievemente oramai, senza nessuna speciale condizione; oramai il tempo ha compiuto tutto il suo lavoro, quello per cui è pagato.... (continua)
Vivere
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 12/1/2009 - 19:15
Downloadable! Video!

Corporate Cannibal

Corporate Cannibal
[2008]
Album "Hurricane"

«Il capitale ha un unico impulso vitale, quello di valorizzarsi, di generare plusvalore, di assorbire con la sua parte costante, coi mezzi di produzione, la più grande massa di plusvalore che sia possibile. Il capitale è lavoro morto che resuscita, come un vampiro, solo succhiando lavoro vivo, e tanto più vive quanto più ne succhia» (Marx, Il Capitale, libro primo, cap.8)

"Pleased to meet you, pleased to have you on my plate / your meat is sweet to me / your destiny / your fate / you’re my life support, your life is my sport / I’m a man-eating machine" (Grace Jones, "Corporate Cannibal)

Beh, mi pare che il significato sia chiaro: il capitalismo moderno, fondato sulla finanza virtuale è un vampiro che per esistere cannibalizza il mondo reale, e in definiva gli esseri umani... molti lo provano sualla propria pelle, altri non sembrano rendersene conto forse perchè... (continua)
Pleased to meet you, pleased to have you on my plate
(continua)
inviata da Alessandro 12/1/2009 - 10:31
Downloadable! Video!

Waiting For The Bus to Take Me Home

Waiting For The Bus to Take Me Home
[2008]
Album “The Boy Bands Have Won…”

Una canzone dedicata a Gary Tyler, un afroamericano che sta marcendo in prigione dal 1975 per un delitto che non ha commesso quando aveva 17 anni.

Nel 1974, nella Destrehan High School della Louisiana ci furono aspri scontri motivati dall'avversione degli studenti bianchi all'integrazione di studenti di colore nella scuola.
Un giorno, il bus della scuola che riaccompagnava alle loro case i ragazzi neri venne attaccato da una folla di bianchi inferociti. Qualcuno esplose un colpo di pistola e un ragazzino bianco di 13 anni rimase ucciso.
Il 17enne Gary Tyler fu subito individuato come l'assassino e fu condannato alla sedia elettrica (pena poi commutata in ergastolo) da una giuria di soli bianchi, in un processo con prove falsificate (la pistola ritovata era in uso alle forze dell'ordine ed il reperto in seguito fu fatto sparire...) e testimoni minacciati... (continua)
My name is Gary Tyler, Louisiana-born
(continua)
inviata da Alessandro 11/1/2009 - 23:31
Downloadable! Video!

Same Old Same Old

Same Old Same Old
[2008]
Album “The Boy Bands Have Won…”
Lately it seems no-one cares anymore
(continua)
inviata da Alessandro 11/1/2009 - 23:11
Downloadable! Video!

Bury Me Deep

Bury Me Deep
[2007]
Album “The Boy Bands Have Won…”

Dall'outro al brano sul sito del gruppo:

A short aside concerning the reign of Queen Thatcher.
When I first came to Commons Lords
(continua)
inviata da Alessandro 11/1/2009 - 23:02
Downloadable! Video!

Sing About Love

Sing About Love
[2008]
Album “The Boy Bands Have Won…”

Dall'outro al brano sul sito del gruppo:

We stood around in a half-circle in the airless Shabby Road basement for four weeks solid singing this song until we got it right and lost our voices.

It was inspired partly by Dick Gaughan’s ‘A Different Kind of Love Song’, the first verse of which says, ‘You ask me why I sing no love songs/You say the songs that I sing make you angry and sad/You say that you listen to music/To escape from the things that make you feel bad.’
He tells the story of “... playing in a folk club somewhere in the southeast of England when a woman came up to me and proceeded to ask me all the questions in the first verse of this. When I replied, she looked at me sadly and said, ‘Oh, you’re still at the political stage, then,’ and walked off.”
I don’t want to sing about anger and hate
(continua)
inviata da Alessandro 11/1/2009 - 22:59
Downloadable! Video!

Word Bomber

Word Bomber
[2008]
Album “The Boy Bands Have Won…”

Dall'outro al brano sul sito del gruppo:

When the names of the four young men from leeds who murdered 52 people in London in July 2005 were revealed, a friend of ours talked of how she’d been at high school with one of the boys, Shehzad Tanweer, who worked in his mum & dad’s fish & chip shop. That he’d been a “lovely young lad.” In his taped message recorded before the bombing, Shehzad said, “What you have witnessed now is only the beginning of a series of attacks which will intensify and continue until you pull all your troops out of Afghanistan and Iraq. Until you stop all financial and military support to the US and Israel and until you release all Muslim prisoners from Belmarsh and your other concentration camps. And know that if you fail to comply with this then know that this war will never stop.”
But of course, the repeated ‘you’... (continua)
Strap these words
(continua)
inviata da Alessandro 11/1/2009 - 22:53
Downloadable! Video!

Words Can Save Us

Words Can Save Us
[2008]
Album “The Boy Bands Have Won…”

Outro al brano sul sito del gruppo:

Summing up the shortening distance between news of another us high school massacre and news of continuing bombing raids on Iraqi towns.

“Talking to terrorists is the only way to beat them.” (Mo Mowlam)
April morning summer come soon
(continua)
inviata da Alessandro 11/1/2009 - 22:47
Downloadable! Video!

Brigante se more

Brigante se more
CIAO A TUTTI
SONO ENZO MATARAZZO!
VORREI LASCIARE QUESTO MESSAGGIO PER R. VENTURI:
MI MERAVIGLIO CHE STASERA SU QUESTO SITO INTITOLATO: CANZONI CONTRO LA GUERRA, NON UNA PAROLA E' STATA DETTA IN MEMORIA DI FABRIZIO DE ANDRE', COLUI CHE DELLA TRAGEDIA DELLA GUERRA NE PARLO', ANZI NE CANTO'IN TEMPI NON SOSPETTI.
E' UNA GRAVE DIMENTICANZA ED IO PROTESTO IN MODO ENERGICO!!!!

DAL DISCO : NON AL DENARO NON ALL'AMORE NE AL CIELO:

"DOVE SONO I GENERALI CHE SI FREGIARONO NELLE BATTAGLIE
CON CIMITERI DI CROCI SUL PETTO.
DOVE I FIGLI DELLA GUERRA PARTITI PER UN IDEALE
PER UNA TRUFFA, PER UN AMORE FINITO MALE!
HANNO RIPORTATO A CASA LE LORO SPOGLIE NELLE BANDIERE
LEGATE STRETTE PERCHE' SEMBRASSERO INTERE!!!"
(FABRIZIO DE ANDRE' POETA ANARCHICO)
(enzo matarazzo)

Enzo, forse ti è sfuggita la "News" in homepage che è presente da stamani fino dalle 8,37. Fai un po' di attenzione,... (continua)
11/1/2009 - 22:36
Downloadable! Video!

La memoria

La memoria
Una buona notizia: è schiattato il CardiMale Pio Laghi.
Che il Diavolo accolga la sua animaccia nera all'inferno.
Amen

L'Unità, 9 gennaio 2009

È morto Pio Laghi, il cardinale amico della dittatura argentina

E' morto la notte scorsa all'ospedale romano di San Carlo di Nancy il cardinale Pio Laghi, diplomatico Vaticano di rango. Il porporato, 86 anni non ancora compiuti, e' morto per una malattia ematologica che lo ha portato ad una insufficienza cardio-vascolare. La camera ardente e' stata allestita nell'ospedale San Carlo di Nancy e da domani verra' trasferita in Vaticano. I funerali saranno celebrati martedi' alle 11 a San Pietro.

Nella sua qualità di nunzio apostolico in Argentina, Pio Laghi, amico intimo di alcuni generali della dittatura (ammiraglio Emilio Massera, ex capo della Marina militare argentina), si è reso colpevole, secondo molti sopravvissuti, di aver giustificato la... (continua)
Alessandro 11/1/2009 - 20:02
Downloadable! Video!

Buffalo Soldier

Buffalo Soldier
qualcuno mi sà dire ke significato a la frasea "questo intanto,quando analizzo la puzza
ha molto senso secondo me" nella versione italiana.
grazie

by giuly
11/1/2009 - 11:05
Downloadable! Video!

Fuoco e mitragliatrici e Valzer dei disertori

anonimo
Fuoco e mitragliatrici <i>e</i> Valzer dei disertori
Magyar nyelvre fordította Riccardo Venturi
2009-01-11-én

Egy a I. világháború idejére visszanyúló tiltakozási dal, amit az olasz népzenetudós Roberto Leydi meggyűjtött Alfonsinében, a ravennai megyében.
A dal tiltakozik a háború szörnyű állapota ellen, amiben a katonáknak el kell veszteni olyan sok társat, hogy elfoglaljanak egy arasznyi földet.
A dalt írták valószínűleg 1915.12.16-a (támadás a “Rakéták Lövészárkára”, amit a hős Sassari gyalogezred elfoglalt egy szuronyrohammal) és 1916.3.29-e (Isonzo ötödik harca) között.

Ez a szép, keringődallamú dal még mostanaban játsszák a “Negy Megyében” (Piacenza, Génua, Alessandria és Pavia) hagyományos hangszerekkel, pl. az olasz dudával (kétnyelvű népoboa), a kromatikus harmonikával és a pásztorsíppal. A dallamot írta a híres nápolyi zeneszerző Ernesto De Curtis Libero Bovio daláért “Sona, Chitarra” (“Játssz, gitár”). [RV]
TŰZ ÉS GÉPPUSKÁK
(continua)
11/1/2009 - 08:31
Downloadable! Video!

Stai attento, uomo bianco

Stai attento, uomo bianco
[1967]
Dario Fo e Fiorenzo Carpi
Dallo spettacolo "La signora è da buttare"

Sia nello spettacolo "La signora è da buttare" che nel disco "Le canzoni di Dario Fo, vol. 1" (1977) - dove è pure raccolta - questa canzone è interpretata da Oscar Prudente (1944-), cantautore, musicista e produttore discografico.
(Bernart Bartleby)
Li hai portati qui tu: i Bantù, gli Zulù
(continua)
inviata da Alessandro 9/1/2009 - 22:40
Downloadable!

Maminsynek w koncentraku

Maminsynek w koncentraku
à partir de la version italienne – Figlio di mamma in KZ, d'une chanson d' Aleksander Kulisiewicz, écrite en 1942, intitulée "Mamysinek w koncentratku".

Dans la chanson apparaît le terme Volksdeutsch, qui est un terme nazi qui désignait une personne d'ascendance allemande qui vivait à l'extérieur de l'Allemagne; et celui de Häftling, qui désigne un prisonnier dans un camp de concentration et/ou d'extermination.
À la lecture, cette chanson apparaît dans toute sa puissance d'ironie et de dérision. Une sorte d'humour décapant, destiné en effet à décaper toute la terreur et toute l'horreur qu'ont ressenties ceux qui sont passés au travers des tortures, des horreurs, des douleurs, des privations et de la folie de leur être d'humain à un être de fumée et de cendres.
LE FILS À MAMAN AU CAMP.
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 9/1/2009 - 22:22
Downloadable!

La religione dei potenti (Lascia pur che dica Iddio)

La religione dei potenti  (Lascia pur che dica Iddio)
[1965]
Dario Fo e Fiorenzo Carpi
Dallo spettacolo "La colpa è sempre del diavolo"
"Guai a voi, ricchi pasciuti e satolli,
(continua)
inviata da Alessandro 9/1/2009 - 22:02
Video!

La mia cella

La mia cella
[1966]
Dallo spettacolo "Ci ragiono e canto n.1"

cirag


La mia cella l'è un metro e quaranta
(continua)
inviata da Alessandro 9/1/2009 - 21:55

Coro dei ribelli

Coro dei ribelli
[1971]
Dallo spettacolo "Morte e resurrezione di un pupazzo"
"Pietà l'è morta!"
(continua)
inviata da Alessandro 9/1/2009 - 21:48
Downloadable! Video!

Che vogliono, che vogliono?

Che vogliono, che vogliono?
[1965]
Dario Fo e Fiorenzo Carpi
Dallo spettacolo "La colpa è sempre del diavolo"
Che vogliono, che vogliono?
(continua)
inviata da Alessandro 9/1/2009 - 21:44
Downloadable! Video!

Canzone della nocività

Canzone della nocività
[1972]
Dario Fo e Paolo Ciarchi
Dallo spettacolo "Ordine! Per DI0.000.000.000"
Da noi c'è tanto di quel fumo
(continua)
inviata da Alessandro 9/1/2009 - 21:39
Downloadable! Video!

Ballata dell'indio cileno

Ballata dell'indio cileno
[1973]
Dallo spettacolo "Guerra di popolo in Cile"
Al suono delle catene di rame
(continua)
inviata da Alessandro 9/1/2009 - 21:34
Downloadable! Video!

Il comandante della mia banda [Siamo banditi, non siamo soldà]

Il comandante della mia banda [Siamo banditi, non siamo soldà]
[1970]
Dallo spettacolo: "Vorrei morire anche stasera se dovessi pensare che non è servito a niente"; Collages di monologhi e canzoni sulla Resistenza italiana e palestinese.
Scritta da Paolo Ciarchi e Dario Fo
Written by Paolo Ciarchi and Dario Fo
Écrite par Paolo Ciarchi et Dario Fo
Tekijät: Paolo Ciarchi ja Dario Fo
Canta / Singer / Chante / Laulaa: Paolo Ciarchi
In album CD/ In the CDalbum / Dans l'album CD / CD-Albumissa: Paolo Ciarchi: Cent'anni di moltitudine, qualche canzone, opinione, suono, serata nella vita musicale di Paolo Ciarchi
Contiene materiali rarissimi e inediti
A cura di Alessio Lega, Claudio Cormio, Rocco Marchi
Prodotto da Archivi della Resistenza e Istituto Ernesto De Martino


Lo spettacolo è stato rappresentato un'unica volta a Milano nel 1970. Testo trovato su archivio Franca Rame


Fa parte di una “trilogia di canti tratta da Vorrei morire anche stasera... (continua)
Il comandante della mia banda,
(continua)
inviata da Alessandro 9/1/2009 - 21:30
Video!

È fatalità

È fatalità
[1969]
Dario Fo e Paolo Ciarchi
Dallo spettacolo "Ci ragiono e canto n. 2"

cirag


Io son metalmeccanico e secondo le statistiche
(continua)
inviata da Alessandro 9/1/2009 - 21:22
Downloadable! Video!

The Only Good Fascist Is A Very Dead Fascist

The Only <i>Good</i> Fascist Is A Very <i>Dead</i> Fascist
Dédiée au porc Almirante et à ses sbires frappeurs qui aujourd'hui, s'assoyant sur les sièges du pouvoir, ont dédouané les centurions qui errent ici et là en Italie pour tuer et massacrer et à brûler les camps des Roms, comme dans la meilleure tradition nazie.

Et au père de tous ces porcs, Giorgio Almirante, son fils préféré, Gianni Alemanno, aujourd'hui général de l'Urbe (maire de Rome), voudrait dédier une rue....
Une rue dédiée à un des auteurs des lois raciales fascistes (il fut même le secrétaire de rédaction de la revue « La défense de la race »), à un capomanipule (commandant d'un manipule fasciste) de la République de Salò (la bien nommée...), un officier des Brigades Noires, un des persécuteurs les plus acharnés de partisans, un qui dans les années 70 fut impliqué dans le stragisme (stratégie du massacre des civils italiens mise en œuvre par les fascistes, la droite et les services... (continua)
LE SEUL BON FASCISTE EST UN FASCISTE MORT
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 9/1/2009 - 18:55
Downloadable! Video!

Mama ana ahabak

Mama ana ahabak
bella grande profonda emozionante
lino albanese 9/1/2009 - 18:16

Il ritorno

Il ritorno
NATALE PARABELLUM (2002)
Lizard/La luna e i falò
(testo e musica: D. Camerin)


L'esigenza di questo lavoro è cercare di descrivere la condizione umana del singolo, in particolare nella nostra epoca. Il fondale di quest'opera è la guerra; che è vista, nella sua spietatezza e follia, come l'estremo limite esprimibile della persona (e pertanto presente, almeno nel lato oscuro della coscienza, in ciascuno di noi). I brani dell'opera sono dieci, più un’introduzione, e coprono dieci giorni di un Natale di guerra.

Il periodo storico è volutamente non precisato, anche se l'ambientazione è propria della Seconda Guerra Mondiale. In un'opera così, la musica deve forzatamente essere funzionale alle parole usate, semmai (dato che i motivi strumentali sono due, più parte di un terzo) può servire per alleggerire la tensione e la drammaticità insite nel lavoro.

1.Introduzione
2.Gott Mit Uns!
3.24... (continua)
Ai patrii confini le tradotte
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 9/1/2009 - 17:38

A Nation Is Dying

In 110 ammassati in una casa e bombardati
l'Onu denuncia il massacro di 30 civili

da La Repubblica, 9 gennaio 2009

[...] Il 4 gennaio scorso, raccontano testimoni oculari citati dal Coordinamento degli Affari umanitari dell'Onu (Ocha), centodieci persone, oltre la metà bambini, sono stati radunati in un edificio a un piano dai militari dell'esercito israeliano. Si trattava di famiglie che erano rimaste senza casa nei primi giorni di bombardamenti aerei in quella che è una delle zone più duramente colpite dall'offensiva israeliana.

Da un giorno l'esercito era penetrato via terra, e sono stati proprio i soldati a raccomandare ai profughi di restare chiusi dentro "per la loro stessa sicurezza". Il giorno dopo, la casa è stata sottoposta a un violento bombardamento. Sono morti così almeno trenta palestinesi [...]
Alessandro 9/1/2009 - 15:43
Downloadable! Video!

There's Something in the Air (But it's not on the Airwaves)

There's Something in the Air (But it's not on the Airwaves)
Il testo di "Something in the Air", il brano del 1969 scritto da Thunderclap Newman e Pete Townshend degli Who di cui Chris Chandler ha utilizzato la musica...
Lo posto perchè non sarà un bran contro la guerra ma... vedete un po' voi (magari un extra?)...
SOMETHING IN THE AIR
(continua)
inviata da Alessandro 9/1/2009 - 10:45
Video!

Don't Close Your Eyes

Don't Close Your Eyes
Bella idea quella di inserire una canzone del grande Graziano Romani, uno degli artisti più genuini e appassionati che ci offre il nostro Paese.
Alberto 9/1/2009 - 10:44




hosted by inventati.org