Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2008-4-21

Rimuovi tutti i filtri

Giugno'44

Giugno'44

Niccioleta: la strage dei minatori
di Nedo Barzanti
dal Sito del Partito dei Comunisti Italiani di Grosseto

I primi di giugno del 1944, la ritirata tedesca era in pieno corso sulle strade della Maremma; il fascismo-repubblichino era in sfacelo. Il presidio fascista di Massa Marittima tagliò la corda la notte del 9. Quello stesso giorno una squadra di partigiani era entrata a Niccioleta, ma si limitò a disarmare i carabinieri e al sequestro delle armi reperite nelle case dei fascisti.

Nella massa degli operai i fascisti costituivano a Niccioleta una esigua minoranza. I repubblichini erano in tutto sedici; con loro e con le loro famiglie la popolazione evitava di avere rapporti di sorta. Consapevoli del loro isolamento i fascisti si riunivano tra loro quasi ogni sera in casa del siciliano Pasquale Calabrò, o di suo cognato Aurelio Nucciotti, o della guardia giurata Luigi Torrini. Calabrò,... (continua)
Ero con gli amici, eravamo bambini
(continua)
inviata da adriana 21/4/2008 - 19:12

Peace Blues

E allora!
(continua)
inviata da adriana 21/4/2008 - 18:57
Downloadable! Video!

After The Ceasefire

After The Ceasefire
[1998]
(Daniel Lanois/Frank McGuinness)
Album: "Vagabond Ways"


Vagabond Ways

da Rockol

«Oh, dottore, per favore/ bevo mi drogo/ amo il sesso e ho viaggiato molto/ ho avuto il mio primo figlio a 14 anni e credo sì credo di essere una vagabonda/…per favore non mi rinchiuda/ mi lasci andare/ se mi lascia uscire le prometto che non tornerò più/ prenderò una nave e attraverserò il mare/sono giovane, povera e ho anche paura/ ma rimarrò come sono e manterrò i miei modi da vagabonda…». Marianne Faithfull, chi altri? Chi può includere nei ringraziamenti dell’album Charles Baudelaire e Anita Pallenberg (la ex-signora Richards dei bei tempi andati), Oscar Wilde e il produttore Daniel Lanois, Arthur Rimbaud e Marcus Garvey, Herman Melville e Kate Moss? Il Rock torna maiuscolo in un album di ballad confessionali, di drinking songs autobiografiche, popolate di desiderio, nostalgia e rimpianti.... (continua)
After the ceasefire that they swore would last
(continua)
21/4/2008 - 15:58
Downloadable! Video!

La nostalgie camarade

La nostalgie camarade
[1981]
Paroles et musique: Serge Gainsbourg
Testo e musica: Serge Gainsbourg

Una canzone del 1981, seguito di "Aux armes et caetera" che nel 1978 tanto fece incazzare i parà e i fascisti di Francia.
Qui Gainsbourg non risparmia il suo feroce sarcasmo per i torturatori delle guerre coloniali francesi: "Ne passano di cose nel tuo cranio rasato, pieno di tristezza e di haschisch. Ti vedi ancora nella tua mimetica, farcita di bombe, mentre salti dal tuo aeroplano"...

da A - rivista anarchica
Qu'est-ce qui t'as pris bordel de casser la cabane
(continua)
inviata da Alessandro 21/4/2008 - 15:26

Per lasciare un segno

Per lasciare un segno
Carlo lotta insieme a noi
Non c'è modo migliore per lasciare un segno
(continua)
inviata da luca 20/4/2008 - 22:53
Percorsi: Genova - G8
Downloadable! Video!

Broken English

Broken English
[1979]
Dall'omonimo album
From the title-bearing album

Sembra che la canzone sia dedicata a Ulrike Meinhof. Niente di meno. Ma se uno non lo sapesse potrebbe sembrare una canzone contro la guerra fredda. [LM]

A parte il fatto che la dedica a Ulrike Meinhof ci riporta al "suicidio" di Stammheim, "suicidio" perpetrato da uno "stato democratico occidentale" ai danni di "terroristi" che - tra le altre cose- si erano occupati di rapire e spedire all'inferno Hanns-Martin Schleyer, nazista riciclato come presidente della confidustria tedesca, credo che la canzone vada comunque interpretata come riferita alla guerra fredda, senza alcun dubbio. Credo che la dedica alla Meinhof debba essere letta proprio in questo senso. Ad ogni modo, e anche a costo di attirarmi qualche "strale" legalitar-giustizialista (proveniente magari da "sinistra", why not!), una dedica alla memoria di Ulrike la voglio fare... (continua)
Could have come through anytime,
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 20/4/2008 - 22:08
Downloadable! Video!

Aux armes etc.

Aux armes etc.
tratta da Wikipedia dove si trova il testo completo e la traduzione della Marsigliese
ALL'ARMI ECC.
(continua)
20/4/2008 - 16:49
Downloadable! Video!

Bad Moon Rising

Bad Moon Rising
SORGE UNA LUNA CATTIVA
(continua)
inviata da Elena Murgolo 20/4/2008 - 16:46
Downloadable! Video!

Warrior

Warrior
GUERRIERO
(continua)
inviata da Elena Murgolo 20/4/2008 - 16:12
Downloadable! Video!

World War Three

World War Three
TERZA GUERRA MONDIALE
(continua)
inviata da Elena Murgolo 20/4/2008 - 15:32
Downloadable! Video!

L'unica superstite

L'unica superstite
Parlo da parte del gruppo FIGLI DELLA RESISTENZA. Siamo un trio acustico -voce,chitarra e fisarmonica- abbiamo cominciato un paio d'anni fa su richiesta del ns sindaco a suonare insieme in occasione del 61° anniversario della liberazione, e da lì abbiamo cominciato a far crescere un progetto importante. Nel 2007 abbiamo registrato un cd e uno dei pezzi inclusi è L'UNICA SUPERSTITE....
qs anno siamo stati chiamati dal comune vicino Correggio per ricordare e non dimenticare MAI i ns martiri....lo faremo per noi, per voi ma soprattutto per loro, che ci hanno dato modo di poterci essere oggi....
Eli 20/4/2008 - 13:55
Downloadable! Video!

A Change Is Gonna Come

A Change Is Gonna Come
semplicemente fantastica
Aris 20/4/2008 - 13:41
Downloadable! Video!

Massimiliano Larocca: La petite promenade du poète

Massimiliano Larocca: La petite promenade du poète
Questa poesia è stata messa in musica anche dai Mercanti di Liquore nell'album con Marco Paolini mentre la Bandabardò ne cita un verso in "Ubriaco canta amore".
Lorenzo 18/4/2008 - 09:30
Video!

We Believe

We Believe
la canzone è stramitica....e il testo pieno di significato...troppo bella!!!!!!
17/4/2008 - 19:15
Downloadable! Video!

The End

The End
ti ringrazio per l aiuto erika
16/4/2008 - 16:07
Video!

Why Can't We Be Friends?

Why Can't We Be Friends?
IN QUELLA DI SMASHMOUTH NON E' VERO CHE OGNI DUETTO C'E' UNA QUARTINA DI "WHY CAN'T WE BE FRIENDS"
15/4/2008 - 13:20
Downloadable! Video!

Fratello sole sorella luna

Fratello sole sorella luna
L'anno di pubblicazione è il 1972, gli autori sono Benjamin (testo) e Riz Ortolani (musica).

Il brano - il cui titolo ufficiale è "Fratello sole sorella luna" - fa parte della colonna sonora originale dell'omonimo film di Franco Zeffirelli, nella quale fu, per l'appunto, interpretato da un allora ventenne Claudio Baglioni, al pari degli altri due brani - composti dallo stesso tandem di autori - intitolati "Preghiera semplice" (altra CCG) e "Canzone di San Damiano".

Il testo di Benjamin si pone, a sua volta, come un libero adattamento del Cantico delle Creature.

Questa è la copertina del 45 giri:

Questa è invece la copertina - apribile - del 33 giri, completa di credits, tratta dal sito ufficiale di Claudio Baglioni:

http://www.baglioni.it/otmain.htm

La versione originale da studio si può ascoltare su YouTube al seguente link:

http://it.youtube.com/watch?v=caXDwPLi-ls

Eccone invece... (continua)
Alberta Beccaro - Venezia 14/4/2008 - 02:49
Downloadable! Video!

L'Italia di Piero

L'Italia di Piero
cristicchi 6 1 grande mi fai impazire e poi questa canzone............è splendida.LA SO A MEMORIA
fave46 12/4/2008 - 18:30
Downloadable! Video!

The Great Mandala

The Great Mandala
IL GRANDE MANDALA
(continua)
inviata da Kiocciolina 12/4/2008 - 14:36
Downloadable! Video!

Bella Ciao

anonimo
Bella Ciao

Da ballata yiddish a inno partigiano il lungo viaggio di Bella ciao

di JENNER MELETTI da Repubblica Online

BORGO SAN LORENZO - In fin dei conti, svelare un segreto è costato solo due euro. "Nel giugno del 2006 ero al quartiere latino di Parigi, in un negozietto di dischi. Vedo un cd con il titolo: "Klezmer - Yiddish swing music", venti brani di varie orchestre. Lo compro, pagando appunto due euro. Dopo qualche settimana lo ascolto, mentre vado a lavorare in macchina. E all'improvviso, senza accorgermene, mi metto a cantare "Una mattina mi son svegliato / o bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao...". Insomma, la musica era proprio quella di Bella ciao, la canzone dei partigiani. Mi fermo, leggo il titolo e l'esecutore del pezzo. C'è scritto: "Koilen (3'.30) - Mishka Ziganoff 1919". E allora ho cominciato il mio viaggio nel mondo yiddish e nella musica klezmer. Volevo sapere come... (continua)
12/4/2008 - 10:48
Downloadable! Video!

Yo vivo en un tiempo de guerra

Yo vivo en un tiempo de guerra
IO VIVO IN UN TEMPO DI GUERRA
(continua)
inviata da Kiocciolina 12/4/2008 - 07:22
Downloadable! Video!

Cruel War

Cruel War
[Testo di Peter, Paul and Mary]
GUERRA CRUDELE
(continua)
inviata da Kiocciolina 12/4/2008 - 07:12
Downloadable! Video!

Buffalo Soldier

Buffalo Soldier
BOB MARLEY è LA LEGGENDA DI TUTTI I TEMPI
W BOB 11/4/2008 - 22:28
Downloadable! Video!

Mediterráneo

Mediterráneo
Questa la bella traduzione di Gino Paoli, di certo non letterale ma molto suggestiva come la sua interpretazione...
Da: Gino Paoli canta Serrat (1974)




Mediterraneo
(continua)
inviata da ninosk 11/4/2008 - 19:38
Downloadable! Video!

Freedom Day

Freedom Day
In Memory of Max Roach who died in the last year.
Whisper, listen, whisper, listen,
(continua)
inviata da Richard Marot 11/4/2008 - 12:30
Downloadable! Video!

Non maledire questo nostro tempo (25 Aprile 1945)

Non maledire questo nostro tempo (25 Aprile 1945)
G. Negri è sicuramente Gino Negri, anche per lo stile musicale. Suppongo una canzone quindi tra fine anni 50 e i primi 60.
Letizia liqui
letizialiqui 11/4/2008 - 10:40
Downloadable! Video!

La vera storia di Jan di Leida

La vera storia di Jan di Leida
A me sembra ispirata piuttosto al romanzo "L'Opera al Nero" di Marguerite Yourcenar. In particolare al capitolo dove si narra dell'assedio di Munster.
Febbio 10/4/2008 - 20:10
Downloadable! Video!

La nuova Auschwitz

La nuova Auschwitz
la vera pace inizia con il superamento dei pregiudizi...saluti
dli 10/4/2008 - 10:07
Downloadable! Video!

Ballata per un eroe

Ballata per un eroe
l'anno di "non devi piangere Maria" è il '71,
non il '76

"ballata per un eroe fa parte di "2 soldi di coraggio" - 1969 - il disco - capolavoro di Gipo Farassino
e, secondo me, a tutt'oggi 1 dei più bei dischi
della canzone d'autore italiana,
disco contenente anche bellissime versioni in italino di
"Fanette" di Jacques Brel
e "le scarpe nuove" di Serge Lama ("les ballons rouges")

Gipo Farassino ha compiuto 70 anni l'11 Marzo 2004:
in Francia chissà come e quanto lo avrebbero celebrato...
qui, non si trovano neanche tanti suoi dischi in versione cd...

"2 soldi di coraggio", il brano che dà il titolo all'album citato sopra, ha anche un testo 'sociale' notevolissimo

("bisognerebbe avere la forza di partire,
2 soldi di coraggio
e incominciare il viaggio...
non più sentir la pena dei canti di sirena
né il misero lamento del mutuo incensamento...
e correre, correre, correre,
senza... (continua)
giovanni 10/4/2008 - 08:18
Downloadable! Video!

I-Feel-Like-I'm-Fixin'-To-Die Rag

I-Feel-Like-I'm-Fixin'-To-Die Rag
Sul sito di Country Joe c'è un'intera pagina intitolata "Fixin' to Die in Iraq" zeppa di versioni di "I-Feel-Like-I'm-Fixin'-To-Die Rag" scritte dai suoi fans e dedicate alla guerra in Iraq.
Alessandro 9/4/2008 - 10:59
Downloadable! Video!

Tammurriata nera

Tammurriata nera
"'E marucchine se vottano 'e lanzo" vuol dire "I marocchini si gettano con grande foga" (lett. 'di slancio').

levate 'a pissittoe' è una fonetizzazione napoletana di "levate 'a pettitoes" , cioè+ "togliti dai piedi", espressione che le prostitute nel loro americano maccheronico pronunciavano per 'mandar via' il cliente a cose fatte.
Saluti a tutti
Enzo
enzo 8/4/2008 - 22:54
Downloadable! Video!

Var'ka

Var'ka
Con questa versione torno ad occuparmi attivamente del sito dopo oltre due mesi di stop dovuto a varie vicissitudini che non sto a spiegare, anche di natura tecnica. E torno con una versione in una lingua che, certamente, non è tra quelle che posso dire di conoscere, sebbene sia in grado di leggere il russo abbastanza speditamente. Ma, a volte, esistono dei veri e propri misteri. Per questa canzone degli Apuamater Indiesfolk e dell'amico Davide Giromini, ad esempio; proprio nel periodo di stop che termina oggi mi è capitato, specialmente in macchina, di provare a cantarmela non so quante volte in una specie di "pseudo-russo" che poi non ha retto all'effettivo tentativo di traduzione che qui propongo; ma russo, e non altro che russo, doveva essere. Va da sé che la correttezza formale di quanto segue non è garantita, e per mettere le mani avanti dico subito che ogni correzione da parte di chi il russo lo conosce davvero sarà sempre ben accetta e immediatamente accolta. Segue una trascrizione in caratteri latini. [RV, 8-4-2008]
ВАРЬКА [1]
(continua)
8/4/2008 - 19:16
Video!

American Land

American Land
Splendida canzone, dal testo significativo e dal ritmo trascinante, un degno ricordo del bellissimo concerto a cui ho assistito nel dicembre scorso. Un'atmosfera indescrivibile, un'esperienza che non si può paragonare a nessun'altra...

Thanks, Boss!
Alberto 8/4/2008 - 13:00
Downloadable! Video!

Sólo le pido a Dios

Sólo le pido a Dios
La canzone è stata interpretata anche dal gruppo belga Bodixchel (ora Bodixel) in cui canta Ludo Vandeau, già voce degli Ambrozijn.

Si trova nel cd "Todo cambia" (che contiene anche l'omonima canzone di Numhauser, erroneamente attribuita a Victor Jara), pubblicato nel 2002 in collaborazione con Broederlijk Delen).
link
laverdure 7/4/2008 - 15:04
Downloadable! Video!

Re Federico

Re Federico
C'era un grand'uomo sulla terra
(continua)
inviata da Alessandro 7/4/2008 - 14:27




hosted by inventati.org