Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2007-7-26

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Alla mia età

Alla mia età
La prima canzone "quasi seria" di Lello Vitello in cui inizia a sentire l'eco degli "anta", oltre a essere di molto carina, è pure contro la guerra, anche se lui sinceramente non c'aveva mai pensato "in quanto lo scopo era evidentemente autobiografico, ma altrettanto evidentemente la mia natura è così nonviolenta che la mia autobiografia non può prescinderne."
Alla mia età
(continua)
21/7/2007 - 15:44
Downloadable! Video!

Let Us Begin (What Are We Making Weapons For?)

Let Us Begin (What Are We Making Weapons For?)
album: "One World" (1986)
I am the son of a grassland farmer
(continua)
21/7/2007 - 01:54
The Night They Drove Old Dixie Down, la famosa canzone della Band di Robbie Robertson, offre uno sguardo controcorrente sulla guerra di secessione americana. Ma con un messaggio chiaro: anche dalla "parte sbagliata" la guerra significa morte, fame e distruzione.
Lorenzo Masetti 20/7/2007 - 10:17
Downloadable! Video!

I Shall Be Released

I Shall Be Released
(1967)

Beh, questa mancava proprio...
Percorso "Dalle galere del mondo".

La prima incisione di Dylan & The Band da Basement Tapes (1967), non fu pubblicata all'epoca. Fu poi inclusa nel primo disco della Band Music from Big Pink (1968), cantata da Richard Manuel, e con Rick Danko e Levon Helm che intervengono nel coro. Fu successivamente reincisa da Dylan nel 1971. Questa versione è inserita in "Greatest Hits vol. III". Da ricordare sicuramente la versione cantata durante il concerto d'addio della Band, The Last Waltz, con tutti gli ospiti della serata (tranne Muddy Waters) più Ringo Starr e Ronnie Wood.
They say ev'rything can be replaced,
(continua)
inviata da Alessandro 20/7/2007 - 00:23
Downloadable! Video!

The Night They Drove Old Dixie Down

The Night They Drove Old Dixie Down
(1969)

Words and music by Robbie Robertson
dall'album "The Band"
Cantata dal batterista Levon Helm


LA CADUTA DEL VECCHIO SUD

Dalla parte sbagliata?
Anche questa famosissima canzone andrebbe aggiunta alla categoria, che mai si farà, delle "grandi dimenticanze nelle CCG". Se è stata dimenticata è forse perché è una canzone che racconta la guerra facendo parlare la "parte sbagliata". O forse la parte che è unanimemente bollata come sbagliata, solo perché ha perso.

La canzone, singolarmente scritta dal canadese Robbie Robertson, racconta la caduta del Sud nella guerra civile americana, vista dalla parte dei sudisti. Una canzone dalla parte dei sudisti? Scritta nel 1969? molto strano. Per gran parte dei giovani statunitensi negli anni '60 il Sud era identificato inevitabilmente come la parte conservatrice, razzista e retrograda nella storia della Guerra Civile. Non era forse "per liberare... (continua)
Virgil Caine is the name, and I served on the Danville train,
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 20/7/2007 - 00:20
Downloadable! Video!

Fishing

Fishing
[2001]
Parole e musica di Richard Shindell
Dal suo album del 2002 intitolato "The Courier", registrato dal vivo durante alcuni concerti tenuti dall'artista nel corso del 2001.

Una bellissima canzone che racconta le difficoltà degli immigrati in America.
In questo interrogatorio Shindell è abilissimo nel giocare con le parole.
Please, have a seat. I'm sorry I'm late
(continua)
inviata da Marcia Rosati 19/7/2007 - 23:46
Downloadable! Video!

The Backlash Blues

The Backlash Blues
(1967)
Parole di Langston Hughes
Musica di Nina Simone

Una canzone scritta da Langston Hughes, il grande poeta e scrittore afro-americano protagonista della Harlem Renaissance negli '20 e '30.

Commento alla poesia

Il testo l'ho trovato sul sito "African-American involvement in the Vietnam War"

"Nina Simone, una delle cantanti di blues più raffinate, ha messo in musica una poesia di Langston Hughes, il famoso poeta negro morto lo scorso anno, che aveva spesso usato la forma metrica e linguistica del blues nei suoi lavori. Il backlash, letteralmente "sferzata di ritorno", è il fenomeno per cui le campagne antirazziste suscitano un'ondata di razzismo più estremista da parte di quelli che vedono minacciati i propri privilegi."

Da: Veleno di piombo sul muro - Le canzoni del Black Power, 1a ed. Bari, Laterza, 1969. A cura di Alessandro Portelli.
Mr. Backlash, Mr. Backlash
(continua)
inviata da Alessandro 19/7/2007 - 23:40
Video!

The Courier

The Courier
[2001]
Parole e musica di Richard Shindell
Title track dal suo album del 2002, registrato dal vivo durante alcuni concerti tenuti dall'artista nel corso del 2001.

Un corriere militare inglese riceve dagli alti comandi - addirittura dalle mani di Sua Altezza Reale - un dispaccio urgente da recapitare in prima linea. Raggiunta fortunosamente la trincea, l'ufficiale destinatario della missiva rompe il sigillo e legge il contenuto: è l'ordine di attacco... Sa che molti dei suoi uomini di lì a poco moriranno e li invita a consegnare al corriere le lettere indirizzate ai loro cari.
Al corriere è affidata una missione ancora più impegnativa della precedente...

(Bernart Bartleby)
I am a courier
(continua)
inviata da Marcia 19/7/2007 - 23:05
Downloadable! Video!

Gimme Tha Power

Gimme Tha Power
Dal controverso album d'esordio della band, "¿Dónde jugarán las niñas?" del 1997.

Tito Fuentes (voce, chitarra), Mickey "Huidos" Huidobro (basso)
La policia te esta extorsionando (dinero!)
(continua)
inviata da Alessandro 19/7/2007 - 21:48
Video!

Arrowhead

Arrowhead
[2001]
Parole e musica di Richard Shindell
Dal suo album del 2002 intitolato "The Courier", registrato dal vivo durante alcuni concerti tenuti dall'artista nel corso del 2001.

Questa canzone è bellissima...Arruolatosi nell'esercito un ragazzo scrive a sua madre per raccontarle il suo percorso all'interno del plotone...non dirò come finisce..ASCOLTATELA!
I’m not the boy you knew in Macon town
(continua)
inviata da marcy 19/7/2007 - 17:43
Downloadable! Video!

Acadian Driftwood

Acadian Driftwood
Words and music by Robbie Robertson

da Northern Lights - Southern Cross (1975)

La canzone racconta la deportazione delle popolazioni francesi della regione dell'Acadia (che comprende le attuali province marittime del Canada,Nuova Scozia, New Brunswick, Isola del Principe Edoardo e parte del Quebec) a seguito della guerra tra Francia e Inghilterra.
Alcuni Acadiani furono costretti ad emigrare verso le colonie inglesi della costa orientale del Nordamerica, altri furono imprigionati in Inghilterra. Le famiglie furono spesso separate. Molti morirono d'epidemia o di privazioni durante l'esodo. Dopo il trattato di Parigi del 1763 alcuni acadiani partirono verso la colonia francese della Louisiana (dove diventarono i fondatori della cultura cajun) ea altri si rifugiarono in Francia, soprattutto a Belle-Île-en-Mer.

Il testo è ispirato al poema "Evangeline" di Henry Wadsworth Longfellow.

È stata... (continua)
The war was over and the spirit was broken
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti su segnalazione di marcy 19/7/2007 - 16:42
Downloadable! Video!

Depleted Uranium Is A Warcrime

Depleted Uranium Is A Warcrime
Da/From: "For Blood And Empire"
[U.S. Representative, Jim McDermott:]
(continua)
inviata da daniela -k.d.- 18/7/2007 - 19:29
Video!

War Is Money

War Is Money
[2005]

Da/From: "Skum of the Land"
In the papers we can read
(continua)
inviata da daniela -k.d.- 18/7/2007 - 19:01
Downloadable! Video!

Lettera da Volterra

Lettera da Volterra
dall'album "Dall'altra parte del cancello"

Musica di Giovanni Allevi
Testo: tratto dagli archivi del manicomio di San Girolamo a Volterra

"Lettera da Volterra" è una vera lettera di un internato al manicomio toscano e mai consegnata, perché, come da regolamento, le lettere dei matti non venivano spedite.
Simone recita su un'improvvisazione al piano di Giovanni Allevi. Struggente.
(da Bielle)
21 Marzo 1901
(continua)
18/7/2007 - 16:57
Una tristissima notizia: il 17 luglio è scomparsa Caterina Bueno. Tutto il nostro sito la vuole ricordare: ne sarà parte per sempre.
Riccardo Venturi 17/7/2007 - 21:52
Downloadable! Video!

O Superman

O Superman
"O Superman" fa parte del celeberrimo album "Big Science" del 1982. La Anderson ripropose questo brano in un concerto a New York appena una settimana dopo gli attentati dell'11 settembre 2001. Inutile dire l'effetto sugli spettatori di alcune strofe della canzone:

"Here come the planes; They're American planes; Made in America; Smoking or non-smoking?"

"'Cause when love is gone, there's always justice.
And when justice is gone, there's always force."

"So hold me, Mom, in your long arms.
Your petrochemical arms. Your military arms.
In your electronic arms."

Anderson, who rarely revisits older work (though themes and lyrics occasionally reappear) went on tour performing a selection of her best-known musical pieces in 2001. One of these performances was recorded in New York City only a week after the September 11, 2001 attacks, and included a performance of "O Superman", a song containing... (continua)
O Superman. O judge. O Mom and Dad. Mom and Dad.
(continua)
inviata da Alessandro 17/7/2007 - 13:21
Downloadable! Video!

Un río de sangre corre (Rodríguez y Recabarren)

Un río de sangre corre (Rodríguez y Recabarren)
[1962]
Dalla raccolta "Canciones Reencontradas en París"


Canciones Reencontradas en París es el nombre de la recopilación de la serie de canciones grabadas por Violeta Parra para el sello francés Arión, entre 1961 y 1963, que se conocieron y editaron después de su muerte, ocurrida en 1967.

Las Últimas Composiciones fue el último álbum editado en vida de la folclorista; sin embargo, una gran cantidad de canciones suyas habían quedado inéditas, a la espera de grabaciones finales o simplemente olvidadas en estudios de grabación extranjeros. La edición de Canciones Reencontradas en París viene a recoger algunos de los temas más importantes que Violeta Parra no había lanzado en álbumes propios, incluyendo algunas composiciones clásicas suyas de gran contenido social, como "Arauco Tiene una Pena" y "Según el Favor del Viento"; compromiso político ("La Carta", donde proclama que sus nueve hermanos... (continua)
Señores y señoritas
(continua)
inviata da Alessandro 16/7/2007 - 16:23
Downloadable! Video!

Arauco tiene una pena (Levántate, Huenchullán)

Arauco tiene una pena (Levántate, Huenchullán)
[1962]
Parole e musica di Violeta Parra
Lyrics and music by Violeta Parra
Letra y música de Violeta Parra
Dalla raccolta "Canciones Reencontradas en París"


Canciones Reencontradas en París es el nombre de la recopilación de la serie de canciones grabadas por Violeta Parra para el sello francés Arión, entre 1961 y 1963, que se conocieron y editaron después de su muerte, ocurrida en 1967.

Las Últimas Composiciones fue el último álbum editado en vida de la folclorista; sin embargo, una gran cantidad de canciones suyas habían quedado inéditas, a la espera de grabaciones finales o simplemente olvidadas en estudios de grabación extranjeros. La edición de Canciones Reencontradas en París viene a recoger algunos de los temas más importantes que Violeta Parra no había lanzado en álbumes propios, incluyendo algunas composiciones clásicas suyas de gran contenido social, como "Arauco Tiene una... (continua)
Arauco tiene una pena
(continua)
inviata da Alessandro 16/7/2007 - 16:15
Downloadable! Video!

Santiago penando estás

Santiago penando estás
[1961/63]
Testo e musica: Violeta Parra
Letra y música: Violeta Parra
Lyrics and music: Violeta Parra
Album: Canciones reencontradas en París [1971]
Santiago penando estás [1973]


Brano che apre "Canciones Reencontradas en París", raccolta delle canzoni registrate dalla Parra in Francia tra il 1961 e il 1963 ed edita dopo la sua morte, nel 1971. Mi pare che il testo sia quasi profetico... di lì a qualche anno, infatti, Santiago del Cile diventerà il simbolo mondiale della violenza fascista. Alcune note da Wikipedia spagnola(Alessandro)

Nel 1961 e nel 1963 Violeta Parra incide in Francia l'unica versione che si conosca di Santiago penando estás. Una canzone che sembra, volutamente, un'antichissima melodia mapuche, dal ritmo lento e ossessivo sottolineato dal tamburo. E' una canzone che proviene dal metodo, acido e definitivo, senza metafore né concessioni, che Violeta Parra usava fin... (continua)
Mi pecho se halla de luto
(continua)
inviata da Alessandro 16/7/2007 - 16:04
Downloadable! Video!

Bring Back The Bomb

Bring Back The Bomb
Da/From: "War Party"
Hiroshima, A shadow burned in time
(continua)
inviata da daniela -k.d.- 16/7/2007 - 13:55
Downloadable! Video!

Mon enfance

Mon enfance
(1967)

Quasi sempre Brel parla della guerra in maniera originale, poetica, ma non per questo meno efficace. In questa canzone, che in realtà parla di tutt'altro, l'immagine della guerra arriva inaspettata. Ma non sembra anche a voi che sia proprio per questo più forte?
Mon enfance passa
(continua)
inviata da Renato Stecca 14/7/2007 - 16:40
Downloadable! Video!

Grand Jacques (C'est trop facile)

Grand Jacques (C'est trop facile)
[1954]
Parole e musica di Jacques Brel
Nell'LP d'esordio, intitolato "Jacques Brel et ses chansons"

(B.B.)
C'est trop facile d'entrer aux églises
(continua)
inviata da Renato Stecca 14/7/2007 - 16:30
Video!

Il mio mondo senza eroi (Tien An-Men)

Il mio mondo senza eroi (Tien An-Men)


(continua)
inviata da adriana 14/7/2007 - 13:00
Downloadable! Video!

La guerra di Piero

La guerra di Piero
È il non plus ultra. Non ci sono parole per definirla. Tutte le volte che la sento mi viene la pelle d'oca e mi commuove. Trovo che l'iniziativa di tradurla in tante lingue sia meravigliosa, già io stavo provando a farlo in tedesco per una mia amica come il massimo di canzone ( se così si può definire ) italiana. Bisognerebbe che la conoscessimo tutti..forse il mondo andrebbe meglio.
Secondo me altre canzoni splendide sono " Primavera di Praga" e " Il testamento di Tito" di Guccini "Il mio nome è mai più" di Jovanotti, Pelù ecc.. e "Imagine" bellissime.. ma la guerra di Piero non ha paragoni! Grazie per il vostro lavoro!
Ilaria 12/7/2007 - 20:31
Downloadable! Video!

Se questo è un uomo

Se questo è un uomo
da "Diavoli e farfalle" (1999)

Ispirato al romanzo di Primo Levi. Si veda la canzone omonima dei Karadell

Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones
Le stagioni di Anna Frank (2014)
Dopo la peste e il diluvio
(continua)
12/7/2007 - 16:30
Downloadable! Video!

Un angelo in meno

Un angelo in meno
da "Amore e guerra" (1996)

Dedicata ai bambini vittime di ogni guerra
Oggi c'è un angelo in meno su questa terra
(continua)
12/7/2007 - 16:25
Downloadable! Video!

Tutti assolti

Tutti assolti
[1994]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Massimo Bubola
Album / Albumi: Dopo il lungo addio

Da Piazza Fontana ad Ustica, le stragi italiane sempre senza colpevole (oggi definitivamente).
Dal cerchio del mistero
(continua)
12/7/2007 - 15:54
Downloadable! Video!

After the Bombs

After the Bombs
E' una bonus track dall'ultimo album, "The Crane Wife" (2006)

After the war we’ll go dancing... ma anche prima e durante - aggiungo io - because the night...
After the bombs subside
(continua)
inviata da Alessandro 12/7/2007 - 15:23
Downloadable!

Chiusi dentro

Dall 'album. "..E non mi viene il ritornello 2005..."

Questa canzone, di denuncia al sistema carcerario italiano, è nata dopo una mia visita in carcere (al S. Vittore ), fortunatamente non come detenuto, in cui sono entrato in contatto con questa realtà. Non possiamo chiudere gli occhi per non vedere in che condizione si vive dentro. Il carcere non è a scopo punitivo ma rieducativo. Uno che esce da un carcere così non potrà mai migliorare ne essere aiutato, nemmeno se è lui stesso a volerlo.
Questa qui è Denuncia sociale
(continua)
inviata da adriana 12/7/2007 - 14:45
Video!

Pitzinnos in sa gherra

Pitzinnos in sa gherra
bellissima!
die 12/7/2007 - 13:23
Downloadable! Video!

A Man In Uniform

A Man In Uniform
UN UOMO IN UNIFORME
(continua)
inviata da Kiocciolina 12/7/2007 - 12:27
Downloadable! Video!

Cancionero de Durruti: 5. Compañero

Cancionero de Durruti: 5. Compañero
CANZONIERE DI DURRUTI: 5. COMPAGNO
(continua)
inviata da Kiocciolina 12/7/2007 - 12:18
Video!

Cancionero de Durruti: 4. Reforma agraria

CANZONIERE DI DURRUTI: 4. RIFORMA AGRARIA
(continua)
inviata da Kiocciolina 12/7/2007 - 12:12
Downloadable! Video!

Till Victory

Till Victory
[1978]
Lyrics Patti Smith
Music by Patti Smith & Lenny Kaye
Testo di Patti Smith
Musica di Patti Smith & Lenny Kaye
Album: "Easter"

Il libretto dice che "Till Victory" parla della "distruzione della mitragliatrice da parte della chitarra elettrica", e spero che sia una profezia.

The booklet says "Till Victory" is about "the destruction of the machine gun by the electric guitar," and I hope that's a prophecy.
(See here)


american flag, fire island: robert mapplethorpe, 1978

in vienna (wein) there is the area that surrounds and circulates thru the hotel de france. the
italian bikers. the shoppe of priests. leather jackets made in heaven fashioned from the skin of
alain delon. here is the street of the trucks. here is lantern row where hard bucks lean and strut
and pose for the passing of pasolini. here too is the street of stills where bertolucci passes his
hand thru... (continua)
Raise the sky.
(continua)
inviata da CCG Staff 11/7/2007 - 22:26
Downloadable! Video!

Canción de amor (celda de aislamiento)

Canción de amor (celda de aislamiento)
CANZONE D'AMORE (CELLA DI ISOLAMENTO)
(continua)
inviata da Kiocciolina 11/7/2007 - 18:42
Video!

Nada Menos, Nada Más

Nada Menos, Nada Más
NIENTE DI MENO, NIENTE DI PIU'
(continua)
inviata da Kiocciolina 11/7/2007 - 18:23
Downloadable! Video!

Canzone fra le guerre

Canzone fra le guerre
"[...] ora le dico una cosa che era ovvia ma che la chiesa ha riconosciuto solo di recente e cioè che c'è salvezza anche fuori dalla chiesa. una volta il motto era: non c'è salvezza senza chiesa. oggi non è più così [...]
Così scriveva Maria Rosaria il 9 aprile scorso.

Ed ecco perchè non aveva ragione:

- Il recente documento della Congregazione per la Dottrina della Fede, che afferma il primato assoluto della Chiesa Cattolica. Non ci sono altre Chiese, a parte quella ortodossa ma di "serie B", tutt'al più comunità ecclesiali che non hanno ancora visto la "luce" e che per essere Chiesa non potranno che confluire nell'unica Chiesa di Cristo, quella Cattolica, appunto... GOT MIT UNS!

- Il Concilio Vaticano II sta affondando lentamente nella normalizzazione imposta da Benedetto XVI. Ieri è toccato al rapporto con le altre chiese cristiane, in un documento che riafferma che l'unica Chiesa... (continua)
Alessandro 11/7/2007 - 09:51
Downloadable! Video!

L'Italia di Piero

L'Italia di Piero
questa canzone è bellissimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa la ascolto sempre v.v.t.t.t.t.b.
valeria 10/7/2007 - 20:32
Downloadable! Video!

10. Amazing Grace

10. Amazing Grace
Qui un sacco di interpretazioni di Amazing Grace:
http://thecanals.blogspot.com/

Aretha Franklin, Dropkick Murphys, Willie Nelson, Veggie Tales, Spirtualized, Paul Simon and Ladysmith Black Mambazo, Jerry Garcia, Bela Fleck, Braddigan e Pete Seeger...
Amazing Grace
Alessandro 10/7/2007 - 16:43
Downloadable! Video!

Ringhera

Ringhera
io ti ho scritto in privato su k.riccardo@gmail.com

Ma tu non mi hai risposto

:-(
Lele 10/7/2007 - 15:55
Downloadable!

Atomic Bomb Dome

Atomic Bomb Dome
[2000]

Testo di Stanislav Stanchev (Stumpy)
Musica di Stanislav Stanchev/Anton Dotzov (Tony)

Lyrics by Stanislav Stanchev (Stumpy)
Music by Stanislav Stanchev/Anton Dotzov (Tony)

Da/From: "Entrapment"
Faces erased by light
(continua)
inviata da daniela -k.d.- 10/7/2007 - 14:15
Video!

Kufia - Canto per la Palestina

Kufia - Canto per la Palestina
Ma quel grasso papavero di Abu Mazen, che come tutta la dirigenza di Fatah non ha smesso in 40 anni di arricchirsi alle spalle del popolo palestinese che langue nei campi profughi, è pazzo, è cretino o semplicemente è lui il terrorista che fomenta la guerra civile in Palestina?

Anp, l'allarme di Abu Mazen: "Hamas porta Al Qaeda a Gaza"

Faccio presente, se qualcuno l'avesse dimenticato, che Hamas ha stravinto le elezioni nel 2006, conquistando in una consultazione regolare e democratica la maggioranza assoluta nel Parlamento palestinese

I "golpisti" che continuano a sabotare le istituzioni palestinesi e il processo di pace - sotto le direttive e con la benedizione dei governi israeliano, statunitense ed europei - sono semmai proprio Abu Mazen e quel manipolo di corrotti affaristi che a lui fanno capo, vigliacchi affamatori e ora anche carnefici del loro stesso popolo, visto che soffiano sul fuoco della guerra civile.

Questa è la mia opinione, per quel che conta.
Alessandro 10/7/2007 - 09:33
Downloadable! Video!

Ultimo discorso registrato

Ultimo discorso registrato
Non credo che questo pezzo parli di guerra in senso stretto. In realtà la canzone risale al periodo appena dopo il "processo al palalido", dove de Gregori venne appunto "processato" da alcuni militanti di estrema sinistra, con l'accusa di arricchirsi sfruttando la fama di cantautore "impegnato".
Secondo me quindi la guerra del "dimmi quando finirà la guerra" è la tensione politica del '77 e seguenti: de Gregori è stufo di stare nella sua trincea di lusso, la sua attività di cantautore "di sinistra" (sempre virgolettato perchè a lui sembra non piacciano le definizioni stringenti). Ed ecco che "i tre quarti del pubblico cominciarono a fischiare e a gridare", e cosa? Ma ovviamente che "ogni cosa [deve andare] al suo posto", e "quell'uomo [de Gregori] è al posto sbagliato". Fila, così?
Lore 10/7/2007 - 02:44

Drug War

Drug War
Oltre alla Drug War c'è anche la War on Drugs che ha delle cifre impressionanti:
http://www.drugsense.org/wodclock.htm
Alessandro 9/7/2007 - 16:02
Downloadable! Video!

In The News

In The News
[2006]
Lyrics and Music by Kris Kristofferson
Testo e musica di Kris Kristofferson
Album: This Old Road
Read about the sorry way he done somebody's daughter
(continua)
inviata da Paolo Villani 9/7/2007 - 14:03
Downloadable! Video!

Mio nonno partì per l'Ortigara

Mio nonno partì per l'Ortigara
attenzione la foto dell'Ortigara è del 1921 e si riferisce alla prima adunata alpina, in occasione dell'inaugurazione della "ColonnaMozza" il monumento meno retorico della Grande Guerra perché porta solo la scritta " per non dimenticare".
Ieri è stata celebrata la novantesima ricorrenza della memoria dei caduti alpini.
(ernesto campesan )

Grazie per la precisazione e la dicitura della foto è stata corretta di conseguenza. [RV]
9/7/2007 - 11:22
Video!

Ku Klux Klan

Ku Klux Klan
(1978)
Walking along just kicking stones
(continua)
inviata da Alessandro 7/7/2007 - 15:28
Downloadable! Video!

Open Letter To The President

Open Letter To The President
È una canzone del 1971 che si riferisce alla guerra in VietNam. Recentemente è stata inserita nella raccolta "Does Anybody Know I'm Here? Vietnam Through The Eyes of Black America", Ace/Kent, 2005.

Soul singer Roy C., born Roy Charles Hammond in Georgia, 1939, pleaded with the US president to end the war in Vietnam, in the protest song "Open Letter to the President" - released in 1971 on the New York label Alaga Records (# 1006) which he founded a year before in 1970. Thus, he presumably addressed his open letter to Richard Nixon, in the White House since January 1969. Roy C. recorded under the name The Honeydrippers, releasing the 1973 single "Impeach the President", about Nixon and the Watergate scandal. Earlier in his career he performed in the 1950s group The Genies.

In the first two verses of the song Roy C. imagined a world in which there would be "no more fighting in Vietnam" and... (continua)
People get ready, there's a new day a-comin'
(continua)
inviata da Alessandro 6/7/2007 - 23:56
Downloadable! Video!

Forty Acres And A Mule

Forty Acres And A Mule
1965
Nell'album "Mr. Oscar Brown, Jr. Goes to Washington"

40 acri di terra e un mulo è tutto ciò che venne riconosciuto per legge agli schiavi afro-americani liberati dopo la Guerra Civile (1861–1865). Una ben magra compensazione per tutto ciò che avevano dovuto subire! Per giunta già nel 1865, subito dopo l'assassinio di Lincoln, il provvedimento venne revocato e le terre vennero restituite ai latifondisti bianchi...
Ecco perchè ancora oggi l'espressione viene usata ad indicare il fallimento delle politiche pubbliche in favore della comunità nera americana.
Non a caso "40 Acres & A Mule Filmworks" è il nome della casa di produzione cinematografica del regista Spike Lee.

en.wikipedia
if i`m not mistaken i once read,
(continua)
inviata da Alessandro 6/7/2007 - 23:37
Downloadable! Video!

Mosh

Mosh
bhe purtroppo sai com'è!...i c*****i vanno sempre in coppia (Bush+Saddam)...secondo me Eminem è stato un grande a scrivere una canzone del genere è uno dei tanti che cerca di aprire gli occhi alla gente, cercando di vedere oltre la soglia! forse mi sbaglio..ma io ho vista gente morire in guerra...molti lo kiamano pazzo idiota folle!...pero se ci pensate su ragazzi sono sempre stati i pazzi e i folli a cambiare il mondo perchè loro almeno ci credono sul serio!!!
Soldato semplice 6/7/2007 - 21:33
Downloadable! Video!

Newroz

Newroz
da "Radio Rebelde"

Testo di Dino Frisullo
Il testo è ripreso da FuoriRegistro

È il canto del popolo Curdo per il Capodanno, che coincide con il primo giorno di primavera: una festa per un popolo distrutto e perseguitato nella sua stessa terra. Il testo è di Dino Frisullo, presidente dell’Associazione Azad, che si occupa di dare voce ai Curdi in tutto il mondo. Arrangiato ed eseguito in classico stile MCR, si avvale dei fiati di Daniele Sepe.

(da La Grande Famiglia)

6 giugno 2003
Questa notte ci ha lasciato Dino.

È morto a Perugia assistito dai suoi familiari fino all'ultimo istante. È stato per tutti e tutte noi un esempio, una persona che non ha mai smesso un attimo di aiutare i piu' bisognosi, i migranti, i rifugiati politici e tutti coloro a cui i piu' elementari diritti sono negati, come hanno dimostrato le sue appassionate battaglie per il popolo curdo e per quello palestinese.

Ci... (continua)
Danza nel sole, danza nel vento
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/7/2007 - 14:55
Percorsi: Dal Kurdistan




hosted by inventati.org