Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2007-1-31

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable!

L'incontro Nixon-Mao

L'incontro Nixon-Mao
"Piazza Marino, poeta contadino"; si fa presto a bollare di ingenuo un testo popolare come questo, perché ancora nel 1972 (anno presumibile di composizione, dato che il famoso incontro tra Nixon e Mao con la "politica del ping-pong" è proprio di quell'anno) i cantastorie andavano davvero per le piazze dei nostri paesi, in Emilia, in Toscana e altrove. E' la grande storia del mondo filtrata nelle ultime vestigia della società rurale, con la speranza della "fine delle guerre" e con una specie di fiducia incondizionata nei "capi del mondo". Si sa purtroppo bene che non è stato così e che i "capi del mondo" a tutto pensano fuorché a far finire le guerre. Ma un testo come questo va letto in un'ottica differente, quella della gente che ha sempre avuto bisogno di una speranza, di non pensare sempre e comunque al peggio. [RV]
parlato
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 31/1/2007 - 23:58
Downloadable! Video!

La Pace nel Vietnam

La Pace nel Vietnam
Pubblicata nel 1973 interpretata dal Trio Emiliano (Marino Piazza con Dina e Adelmo Boldrini)

Il testo è stato trascritto all'ascolto dall'archivio MP3 del Gruppo Emiliano di S.Giovanni in Persiceto (BO). Per l'argomento trattato, la canzone deve risalire a circa il 1973. È qui interpretata dalla cantastorie Dina Boldrini; Marino Piazza interviene recitando.
Introduzione recitata da Marino Piazza:
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 31/1/2007 - 23:30
Downloadable! Video!

Bombed Last Night

anonimo
Canto di trincea della I guerra mondiale.
Da Trench Songs.
Bombed last night, and bombed the night before.
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 31/1/2007 - 22:37
Downloadable! Video!

Far, Far From Wipers

anonimo
Una breve "strofa di trincea" cantata dai soldati inglesi sulla Somme durante la I guerra mondiale ("Wipers" è la città belga di Ypres, da cui prese nome il gas paralizzante detto ancora oggi "yprite", usato per la prima volta proprio nelle battaglie presso quella città). Era cantata sull'aria di "Sing Me To Sleep".
Far from Wipers, I long to be,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 31/1/2007 - 22:33

Bosko and Admira

Canzone su Admira e Boško, i due innamorati uccisi nel 1993 sul ponte Vrbanja a Sarajevo mentre cercavano di fuggire dalla guerra (si vedano anche Admira e Boško e De l'autre côté du pont)
Testo reperito su questa pagina.


Short Description of Song
A tune about the Romeo & Juliet of Sarajevo.

Long Description of Song
A ballad that tells the love story of Bosko & Amdira - the Romeo & Juliet of Sarajevo. The spirited music serves to emphasize the tragedy of their murders, and the failure of the warring religions.

Story Behind the Song
Admira & Bosko were lovers in war-torn Sarajevo. They were targeted because they were of differing religions. They were killed because they loved each other more than they loved God, a capital offense. A totally unique message and song.


He prayed to Jesus, she prayed to Allah
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 31/1/2007 - 17:13
Downloadable! Video!

Lipe cvatu

Lipe cvatu
[1986]
Testo di Goran Bregović

I Bijelo Dugme ("Bottone bianco"), fondati da Goran Bregović, sono stati probabilmente la rock band più celebre della Jugoslavia unita. Si sciolsero nel 1989, poco tempo prima della dissoluzione della Jugoslavia. Questa loro canzone non è propriamente una canzone contro la guerra, e contro quella stupida guerra in particolare (che non era ancora iniziata, ma di cui già si vedevano i prodromi); ma è una canzone di fine. Nella pagina dedicata a Admira e Boško, i due innamorati (lui serbo, lei musulmana) uccisi assieme nel maggio 1993 mentre tentavano di fuggire, sotto il ponte di Vrbanja a Sarajevo, questa canzone è loro associata e dedicata. Sullo stesso ponte, vorrei ricordarlo, fu ucciso un volontario italiano di "Beati i costruttori di pace", durante una manifestazione contro la guerra; assieme a lui, che lo vide morire, c'era Pierluigi Ontanetti.
Ljeto ide, kako si mi ti
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 31/1/2007 - 14:59
Downloadable! Video!

Sueños

Sueños
Sueño libertad para todos los que están
(continua)
inviata da Eric Anderson 31/1/2007 - 11:05
Downloadable! Video!

Selfish Man

Selfish Man
Album: Alive Behind the Green Door - 1997

Flogging Molly usually dedicates this song to Bush at their concerts.
I don't eat I just devour, everyone in every hour
(continua)
31/1/2007 - 11:00
Downloadable! Video!

Come è profondo il mare

Come è profondo il mare
[1977]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Lucio Dalla
Album / Albumi: "Come è profondo il mare"


Rileggendo dopo tanto tempo il testo di questa canzone, ci sarebbe da inserirla in quel particolare "percorso" che non si farà mai, quello delle "grandi dimenticanze"...

"L'esordio del Dalla paroliere non potrebbe essere più felice. Come è profondo il mare (1977), infatti, sfodera un attacco folgorante: "Siamo noi, siamo in tanti, ci nascondiamo di notte per paura degli automobilisti, dei linotipisti. Siamo i gatti neri, siamo pessimisti, siamo i cattivi pensieri, e non abbiamo da mangiare...". Finalmente consapevole dei propri mezzi espressivi, Dalla si rivela autore sensibile e fantasioso, mescolando idealismo politico e sentimenti, eccentricità e humour.
Come è profondo il mare è un disco di storie quotidiane a sfondo autobiografico, di cani randagi... (continua)
Siamo noi, siamo in tanti, ci nascondiamo di notte
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 31/1/2007 - 10:59
Downloadable! Video!

Screaming At The Wailing Wall

Screaming At The Wailing Wall
2004
Within a mile of home
So God how come every wrong's been done?
(continua)
inviata da Eric Anderson 31/1/2007 - 10:59




hosted by inventati.org