Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2006-12-24

Rimuovi tutti i filtri
Proseguendo nella loro politica dei recuperi, le CCG/AWS propongono una canzone che, a suo tempo (1975) fu un successo planetario: Fernando degli ABBA. Un testo assolutamente da leggere, in attesa di reperire l'MP3.
Riccardo Venturi 22/12/2006 - 14:13
Downloadable! Video!

Breathing

Breathing
(1980)
Da "Never Forever"
Backing vocals by Roy Harper

Una canzone assai suggestiva ed anche un monologo contro la guerra nucleare. Il testo è ripreso da questa pagina.
Outside
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 22/12/2006 - 12:09
Downloadable! Video!

All Together Now

All Together Now
[1990]

Il videoclip completo della canzone su YouTube.

All Together Now is a song by Liverpudlian pop band The Farm from their album "Spartacus", and is said to link many of the band's favourite themes, Socialism, brotherhood and football.

It took its lyrical/subject inspiration from the Christmas Day Truce in World War I and was heavily musically influenced by Johann Pachelbel's Canon and its descending chord sequence. The song was remade to accompany the English National Football Team to the Euro 2004 tournament. The song was once again remade by Atomic Kitten in 2006 as an official song for the 2006 FIFA World Cup and was featured in an entirely computer animated music video showing the World Cup mascots Goleo and Pille travelling around the world until they eventually arrive to Berlin's Olympic Stadium, the setting of the 2006 FIFA World Cup Final.

The song was produced by Graham... (continua)
Remember boy that your forefather's died
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 22/12/2006 - 11:47
Downloadable! Video!

Thirty Seconds Over Tokyo

Thirty Seconds Over Tokyo
Laughner-O'Connor-Thomas
©1978 EMI Music (ROW),
Bug Music (US/Can)
Lyrics by David Thomas

Testo ripreso da ubuprojex.net
Lyrics are reproduced from ubuprojex.net

Forse la canzone più famosa dei Pere Ubu, la band di Cleveland che ha rappresentato uno dei momenti di punta della New Wave degli anni '70-'80. Il titolo della canzone, e probabilmente anche la canzone stessa, sono ispirati al film del 1944 di Mervyn LeRoy, interpretato da Spencer Tracy, Van Johnson e Robert Walker. Il film è il resoconto della preparazione e dello svolgimento della cosiddetta "Operazione Doolittle", il primo raid aereo americano sulla capitale giapponese. La sceneggiatura del film è di Dalton Trumbo (vedi anche Johnny Got His Gun), che fu, per le sue idee di sinistra, tra le principali vittime del Maccartismo. [RV]

Flew off early in the haze of dawn
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 22/12/2006 - 11:22
Downloadable! Video!

Salvatore Adamo: Pauvre Liberté

Inseriamo questa canzone di Salvatore Adamo tra gli "Extra" in quanto non ci sembra avere particolarmente attinenza al tema del sito; ciononostante si tratta senz'altro di un bel testo che merita di essere conosciuto. Grazie a Davide Costa per averlo inviato. [RV]
J'ai voulu te revoir
(continua)
inviata da davide costa 22/12/2006 - 03:46

Salvatore Adamo: Prague...ou Ailleurs à l'ombre des drapeaux

Inseriamo questa canzone di Salvatore Adamo tra gli "Extra" in quanto non ci sembra avere particolare attinenza con il tema del sito. Ciononostante, si tratta di un bel testo che merita senz'altro di essere conosciuto. Grazie a Davide Costa per averlo inviato. [RV]
De l'autre côté du matin gris
(continua)
inviata da davide costa 22/12/2006 - 03:44
Downloadable! Video!

Zor And Zam

Zor And Zam
by Bill Chadwick and John Chadwick
Album: The Birds, the Bees and the Monkees
The king of Zor, he called for war
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 21/12/2006 - 11:32
Downloadable! Video!

Asunna

Asunna
Testo ripreso da questa pagina
"Il nome riprende quello della dea poliade dell'antica città mesopotamica di Uruk, ma la scena si svolge poi durante l'ultima guerra in Irak"
Asunna danzava intorno a me
(continua)
inviata da adriana 20/12/2006 - 10:18
Una comunicazione "di servizio". Invitiamo tutti i collaboratori a curare maggiormente l'ortografia e l'aspetto grafico dei propri contributi. In particolare raccomandiamo di evitare categoricamente di digitare i testi in tutte maiuscole. Grazie.
Riccardo Venturi 20/12/2006 - 09:30
Downloadable! Video!

Celebración

Celebración
[3 dicembre 2006]

Un tema scritto da Cenzi alcuni giorni prima della morte di Pinochet, e ribadito all'indomani dell'attesissimo trapasso nella merda eterna del generale assassino. [RV]

[Introduzione al tema da parte di Cenzi stesso, da questa pagina:

El tema ha sido un exitazo! Estoy contento porque les emociones que siento por la muerte de Pinocho los pude calcar EXACTAMENTE en los dos versos de mi tema... y no lo logro todas las veces... dije todo lo que quise decir sin mas ni menos. Gracias a todos que me han dado su apoyo en especial los que han tenido que sufrir por poner un enlace de mi canción en sus sitios, blogs, fotologs, myspace, etc.

Lo que me parece increíble son las personas que se han ofendido porque hice un tema celebrando su muerte. (Un punto a aclarar entre parentesis: el segundo verso no celebra su muerte, sino la martirización de los que murieron luchando contra... (continua)
Celebración! Un puño en alto
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 18/12/2006 - 18:34
Downloadable! Video!

Sin fronteras

Sin fronteras
Fronteras nacionales que maneja el kapital
(continua)
inviata da Adriana y Ricardo 18/12/2006 - 17:49
Downloadable! Video!

È morto Pinochet

È morto Pinochet
[2003]

Album: Discorsi da bar



Sembra un titolo di stretta attualità, invece il brano è apparso nell'album "Discorsi da bar" del 2003.
Praticamente si potrebbe sottotitolare "when dreams come true"...

"DISCORSI DA BAR" è stato pubblicato il 5 settembre 2003. E' un disco di undici tracce (9 brani inediti e 2 cover: "Su Cantiam" di Dario Fo, sigla di "Canzonissima 1967" e "Per La Moto Non Si Da" di Jannacci e Fo) che conferma le scelte stilistiche del gruppo, come sempre varie nel ventaglio dei generi musicali.
Senza abbandonare l’amore per i ritmi danzerecci e gli strumenti acustici, in questo disco la Famiglia Rossi ha optato per un po’ di sperimentazione, aiutata, per la prima volta, da un vero e proprio produttore artistico: Alberto (schizzo) Bonardi, un tecnico del suono con un più che ragguardevole bagaglio di esperienza nella discografia italiana (ha lavorato con Mauro Pagani,... (continua)
Personalmente sono contrario al vento,
(continua)
18/12/2006 - 17:34
Downloadable! Video!

La justicia

La justicia
Nación fascista gobierno imperialista
(continua)
inviata da Adriana y Ricardo 18/12/2006 - 17:08
Downloadable! Video!

Paz y Anarquía

Paz y Anarquía
Adios a este mundo
(continua)
inviata da Adriana y Ricardo 18/12/2006 - 16:18
Downloadable! Video!

Oaxaca liberada

Oaxaca liberada
[2006]

"Les presentamos la canción de arriba sobre Oaxaca hecha por la banda Adelit@s, que esta compuesta por algunos amigos nuestros de Portland, OR. En su pagina web, se puede escuchar a más canciones politicas sobre la inmigracion y la lucha anticapitalista."
deletetheborder.org
En Oaxaca quiero estar
(continua)
inviata da Adriana y Ricardo 18/12/2006 - 15:35
Downloadable! Video!

Spari nel cielo

Spari nel cielo
"Dolce Resistenza" [2006]

“Scrissi SPARI NEL CIELO perché avevo bisogno di una canzone di pace. Qualcosa che avesse dentro anche un sapore blues e gospel se volete, ma soprattutto qualcosa che fosse parlare di pace scansando la banalità di dire no ad ogni guerra o qualcosa del genere. E pure lontano dalle conformistiche occasioni di raduno dove musicisti di varia natura dicono no a qualcosa o fan finta di commuoversi per qualcos’altro. Robe che personalmente, per mia fortuna, frequento molto poco. Dunque una canzone che richiamasse la guerra, e dunque la parola spari, ma allo stesso modo qualcosa che indirizzasse questa parola e questi spari nell’unica direzione in cui ti auguri che questo accada. Cioè verso il cielo. Credo che le frasi più forti siano “Siamo Cristi traditi, siamo luce di Allah”, a significare un’uguaglianza di fondo, naturalmente, e “siamo ali di ferro siamo occhi nel... (continua)
Siamo volti lontani delle stesse città
(continua)
inviata da adriana 17/12/2006 - 13:20
Downloadable! Video!

La strada del davai

La strada del davai
Da "Dolce Resistenza" [2006]
Dal Sito ufficiale di Massimo Priviero
Ispirata all'omonimo libro di Nuto Revelli.

Ufficiale degli alpini in Russia, protagonista della Resistenza nel cuneese, Revelli si è battuto per dar voce ai dimenticati di sempre: i soldati, i reduci, i contadini delle campagne più povere. Questa è la testimonianza delle storie vere e tragiche di cui furono protagonisti gli alpini della Cuneese sul fronte russo: lo sfacelo di un esercito, la tragedia di uomini gettati allo sbaraglio, beffati e traditi, che pure riscoprirono in sé le profonde ragioni della dignità del vivere. "La strada del davai ("avanti, cammina!" in russo) non mi ha fatto dormire - ricorda Mario Rigoni Stern - non perché i fatti raccontati mi siano nuovi, ma per la verità atroce che continua nella vita dei sopravvissuti, e per la luce in cui sono messe queste testimonianze".

“Cos’altro potrei dire... (continua)
Lo sai mamma mia che freddo fa stasera
(continua)
inviata da adriana 17/12/2006 - 13:02
Downloadable! Video!

Pane, giustizia e libertà

Pane, giustizia e libertà
Da "Dolce Resistenza" [2006]

Testo segnalato da Adriana, che inserisco immediatamente nonostante stia cercando di impedirmelo zampettando sulla tastiera Michelle, gattina nera di mesi 3. Roma, 17 dicembre 2006.

Questa canzone è la storia di Nuto Revelli.

[RV]
Il ragazzo camminava, con la neve alla gola
(continua)
inviata da Adriana e Riccardo 17/12/2006 - 11:48
Downloadable! Video!

AldroVive

AldroVive

AldroVive su Reti Invisibili.

Federico Aldrovandi, Aldro, 18 anni, muore a Ferrara all’alba del 25 settembre 2005 tra le mani della polizia, dopo essere stato fermato mentre tornava a casa dopo un sabato sera con gli amici. Lasciano per ore il suo corpo riverso sull’asfalto, nascondendo la verità alla mamma, che lo cerca. La versione della questura parla della chiamata di un residente, allarmato dal comportamento del ragazzo, che una volta fermato avrebbe dato in escandescenze. Se sia vero non si sa: la polizia nega la responsabilità della morte, sostenendo che Federico si sia fatto male da solo e sia morto in seguito all’assunzione di droga. Gli esami tossicologici hanno smontato la favola dell’overdose: i referti medici parlano di numerosi segni di percosse su tutto il corpo, le strisce viola delle manette ai polsi... La mamma racconta di aver riavuto i vestiti di Federico completamente... (continua)
Verità grido il tuo nome / Per quello che non doveva succedere / Per quello che non è ancora successo / Perché non accada mai più
(continua)
16/12/2006 - 19:11
Downloadable! Video!

Giustizia e libertà

Giustizia e libertà
1994
Non mollare

Dal Sito ufficiale di Massimo Priviero
Grazie a Enrica e Franco presso cui ho ascoltato questa canzone che trascrivo immediatamente. Roma, 16 dicembre 2006. [RV]

Questa canzone era erronemente attribuita all'album "Dolce Resistenza" del 2006, in quanto era stata confusa con Pane, giustizia e libertà, ma la precede di ben 12 anni. [dq82]
Ci sono due donne a giro per il mondo,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 16/12/2006 - 18:07
Video!

Canción de soldados (o Dicen que la patria es)

Canción de soldados (o Dicen que la patria es)
Dicen que la patria es
(continua)
inviata da adriana 15/12/2006 - 17:54
Downloadable! Video!

Allende

Allende
[1983]
Poema de Mario Benedetti
Música de Mario Benedetty y Daniel Viglietti
Poesia di Mario Benedetti
Musica di Mario Benedetti e Daniel Viglietti


Mario Benedetti scrisse Allende nel 1983, pubblicando la poesia sulla rivista Punto Final. Fu poi musicata da lui stesso e da Daniel Viglietti, che la cantò e incise nell'album "Daniel Viglietti - Mario Benedetti a dos voces".
Para matar al hombre de la paz
(continua)
inviata da adriana 15/12/2006 - 16:07
Downloadable! Video!

Francesco De Gregori: Il '56

Francesco De Gregori: Il '56
dall'album "De Gregori" del 1978

Il '56 e' l'anno della rivolta d'Ungheria, che De Gregori commemora in questa canzone fra i ricordi della sua infanzia.
A guardare nei ricordi sembra ancora ieri
(continua)
inviata da Willy Bruschi 15/12/2006 - 14:21
Downloadable!

Ed era come d'Autunno

Ed era come d'Autunno
Esiste una versione in MP3
Da bambini credavamo alla televisione
(continua)
inviata da Andrea BURIANI 14/12/2006 - 17:48
Downloadable! Video!

Fite dem Back

Fite dem Back
[1979]
Testo e musica: Linton Kwesi-Johnson
Lyrics and music: Linton Kwesi-Johnson
Album: Forces of Victory


"Una canzone contro la violenza razzista degli skin-heads neonazisti. Da "Forces of Victory" del 1979. [Alessandro, 14/12/2006]

Così il nostro Bernart Bartleby agli albori della sua collaborazione col nostro sito, l'oramai lontano 14 dicembre 2006, quando ancora si firmava “ortonimo”. Ci sarebbe però da dire che, naziskin a parte, la canzone che Linton Kwesi-Johnson, come tutte, aveva scritto e cantato nell'ostico “Patwa” giamaicano (o creolo-giamaicano; ma la parola sembra essere derivata proprio dal francese “patois”), è rivolta anche e specificamente sia contro Margaret Thatcher (che era salita al governo proprio nel 1979), sia contro il parlamentare “ultraconservatore” inglese (in realtà un fascista e un razzista di tre cotte) Enoch Powell (1912-1998), famoso per certi suoi... (continua)
We gonna smash their brains in
(continua)
inviata da Alessandro 14/12/2006 - 14:16
Downloadable! Video!

Making History

Making History
[1983]
Testo e musica di Linton Kwesi Johnson
Lyrics and Music by Linton Kwesi Johnson
Album: Making History



"Da "Making History " del 1983. Come "Sonny's Lettah" di qualche anno prima, una canzone sulla brutalità razzista della polizia della Thatcher. La lingua usata da Kwesi-Johnson è il Jamaican Creole o Patwa o semplicemente Jamaican."
Mekkin histri.
(continua)
inviata da Alessandro 14/12/2006 - 14:11
Downloadable! Video!

Sonny's Lettah (Anti-Sus Poem)

Sonny's Lettah (Anti-Sus Poem)
[1979]
Lyrics and music: Linton Kwesi Johnson
Testo e musica: Linton Kwesi Johnson
Paroles et musique: Linton Kwesi Johnson
Sanat ja sävel: Linton Kwesi Johnson

Una canzone sulla brutalità razzista della polizia britannica ai tempi di Margaret "Iron Lady" Thatcher
Dall'album "Forces of Victory" del 1979
From Brixton Prison, Jebb Avenue London S.W. 2 Inglan
(continua)
inviata da Alessandro 14/12/2006 - 14:04
Downloadable! Video!

Instruments of Darkness

Instruments of Darkness
"Los Amigos de Durutti", music blog di Boston, giustamente ci ricorda che, se tanto clamore ha suscitato la morte del boia Pinochet, è completamente passata sotto silenzio la dipartita di un altro porco, il dittatore sudafricano Pieter Willem Botha, meglio conosciuto come "il grande coccodrillo", che è passato a peggior vita il 31 ottobre scorso. Botha, tra il 1978 e il 1989, fu il fautore dell'apartheid più feroce: "Nel 1986 Botha arrivò a dichiarare lo stato di emergenza, facendo così entrare in vigore uno speciale codice legislativo che concedeva poteri straordinari alla polizia e ai servizi segreti. Fra le misure più estreme varate dal governo Botha in quei mesi ci fu il Project Coast, diretto da Wouter Basson, che mirava a ridurre la fecondità delle popolazione di colore" (Pieter Willem Botha).

"Instruments of Darkness" degli Art of Noise (dall'album "In Visible Silence" del 1986 e... (continua)
"I have already given instructions for appropriate steps to be taken to restore and maintain law and order"
(continua)
inviata da Alessandro 14/12/2006 - 13:02
Downloadable! Video!

La memoria

La memoria
Un commento, che mi pare molto significativo, alle bieche prese di posizione del presidente iraniano Ahmadi Nejad a proposito della Shoah... sì, sì, sarà anche vero che le agenzie di stampa internazionali a volte distorcono e travisano ciò che Ahmadi Nejad dice (pare che l'agenzia che fornisce la maggior parte delle traduzioni, il MEMRI, sia in mano ad israeliani destrorsi: http://it.wikipedia.org/wiki/Mahmud_Ah...), ma resta il fatto che a Teheran si è appena concluso un convegno cui hanno partecipato revisionisti, negazionisti e nostalgici nazisti... Detto questo, il presidente iraniano, a mio avviso, è una testadicazzo al pari dei suoi pari Bush e Olmert...

La riflessione che segue è tratta da Le Monde (la traduzione in italiano sul numero 671/2006 di Internazionale) ed è offerta da un ex prigioniero politico palestinese, Mahmoud Al Safadi, che ha trascorso 18 anni nelle carceri israeliane... (continua)
Alessandro 13/12/2006 - 08:33
12 dicembre. Non è successo niente, il 12 dicembre. Specialmente il 12 dicembre 1969. Nessuna piazza Fontana. Nessuna bomba. Nessuna banca. Nessun Pietro Valpreda. Nessuna strage "più o meno di stato". Vi sono delle canzoni; chi le avrà scritte?
Riccardo Venturi 12/12/2006 - 16:24
Downloadable! Video!

Le déserteur

Le déserteur
KIKONGO / KIKONGO - Jean-Basile Mavungu Khoto

Versione in lingua KiKongo di Jean-Basile Mavungu Khoto

Version en langue KiKongo par Jean-Basile Mavungu Khoto

KiKongo version by Jean-Basile Mavungu Khoto



Cette traduction a été faite par un ami congolais que j’ai connu à Florence. Il est en Italie pour raison d’étude et s’apprête à regagner sa terre natale. Son pays, la République Démocratique du Congo, après les 30 ans de dictature de Mobutu, a connu 6 années de guerre, qui ont fait plus de 3 millions de morts. Il est temps, estime-t-il, que les Africains comprennent que leur continent ne devra pas continuer indéfiniment à être le théâtre des guerres, souvent téléguidées de l’extérieur par les stratégies politiques et les intérêts financiers, faisant tant de morts innocentes.

Le KiKongo est parlé en République Démocratique du Congo (RDC), en République du Congo (Brazza) et en Angola.
KUTINA MVITA
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 12/12/2006 - 13:24
Video!

Holy War

Holy War
Dall'album del 1991 "Girlfriend".
I've spent twenty years learning to live
(continua)
inviata da Alessandro 11/12/2006 - 15:17
Video!

Baghdad Blues

Baghdad Blues
Dall'album "The Feelings Of Beverly 'Guitar' Watkins", del 2005.
If the sky is hazy and the sandstorms drive you crazy
(continua)
inviata da Alessandro 11/12/2006 - 15:01
Downloadable! Video!

Harvest for the World

Harvest for the World
Un brano del 1976.
Gather everyman, gather every woman
(continua)
inviata da Alessandro 11/12/2006 - 14:34
Downloadable! Video!

Santiago

Santiago
Quella sopra dei litfiba è una canzone che continua tuttora a farmi venire la pelle d'oca.

Riguardo al rimettere a cesare ciò che è di cesare e a dio ciò che è di dio,nell'ambito della politica vaticana in america latina vorrei anche ricordare il rifiuto di wojtyla di ricevere in udienza privata monsignor romero,arcivescovo di san salvador, prima del suo assassinio politico (si veda Non esageri signor vescovo). Evidentemente era considerato troppo schierato dalla parte di cesare nel condannare l'odio e la violenza dell'establishment salvadoregno del tempo (per inciso, supportato dagli stati uniti) e nell'esortare i militari a disubbidire al preciso ordine di far fuori senza indugio chi si opponeva o anche semplicemente chiedeva pane (riferimento).salvo poi gridare 'romero è nostro',sulla sua tomba,per evitare imbarazzanti collegamenti con la teologia della liberazione (questi preti comunistacci... (continua)
ricky 11/12/2006 - 14:19
Forse non si dovrebbe gioire della morte di una persona, ma ci possono essere ragionevoli eccezioni. Stasera 10 dicembre 2006, ad esempio, ha tirato il calzino un assassino, un boia e non ultimo anche un ladro: il generale Pinochet. Da dire che è morto di vecchiaia, a differenza di Víctor Jara, da lui fatto ammazzare come un cane nello Estadio Chile. Non riposi assolutamente in pace!
Riccardo Venturi 10/12/2006 - 20:15
Downloadable! Video!

El martes me fusilan

El martes me fusilan
"Corrido" che parla del genocidio del popolo "cristero", cioè donne,uomini e bambini massacrati dalla repressione militare del governo post rivoluzionario di Plutarco Elías Calles, morti per la loro libertà religiosa. Ricorda a tratti il Il Canto dei sanfedisti.
Comunque il brano tratta di una "repressione militare"... culminata con un vero e proprio genocidio. Il testo termina con una fucilazione e si sentono addirittura l'ordine del plotone e gli spari ! [Willy]
El martes me fusilan
(continua)
inviata da Willy 10/12/2006 - 14:23
Downloadable! Video!

L'ultimo viaggio

L'ultimo viaggio
[2006]
Da/From: "Il grande niente"

Betty Vezzani, freschissima nuova voce femminile dei Modena City Ramblers canta in "L'ultimo viaggio", una canzone in chiave klezmer, basata sull'assurda storia di una donna ebrea, Carolina Lombroso e dei suoi 4 bambini, deportati tutti ad Auschwitz nel 1944. Un brano per raccontare ancora ai giovani, l'assurdità del fascismo e del nazismo.
(dal sito ufficiale)
Dove andiamo
(continua)
10/12/2006 - 12:49
Downloadable! Video!

Sortir de l'ordinaire

Sortir de l'ordinaire
Stavo cercando alcune vecchie cose di Adamo non conoscendo quasi per niente le sue canzoni in francese vecchie e nuove...questa è davvero magnifica, un gioiello...
Anna Sandulli 10/12/2006 - 12:17
Le déserteur ha da oggi una versione in Lingala, importante lingua dell'Africa centrale.
Riccardo Venturi 10/12/2006 - 11:05
Downloadable! Video!

Le déserteur

Le déserteur
LINGALA / LINGALA - Jean-Basile Mavungu Khoto

Versione in lingala di Jean-Basile Mavungu Khoto, che ringraziamo di cuore. Jean-Basile è un sacerdote congolese, viceparroco presso la parrocchia di Mercatale Val di Pesa, in provincia di Firenze.

Version lingala de Jean-Basile Mavungu Khoto, que nous remercions de tout notre coeur. Jean-Basile est un prêtre congolais, vice-curé auprès de la paroisse de Mercatale Val di Pesa, dans la province de Florence en Italie.

Lingala Version by Jean-Basile Mavungu Khoto, whom we thank with all our heart. Jean-Basile is a priest from Congo, substitute rector of the Roman Catholic parish of Mercatale Val di Pesa, near Florence in Italy [RV]


Cette traduction a été faite par un ami congolais que j’ai connu à Florence. Il est en Italie pour raison d’étude et s’apprête à regagner sa terre natale. Son pays, la République Démocratique du Congo, après les... (continua)
MOKIMI BITUMBA
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 10/12/2006 - 10:38
Downloadable! Video!

Song For Leonard Peltier

Song For  Leonard Peltier
Loan me a minute, let me borrow your ear
(continua)
inviata da adriana 9/12/2006 - 16:50
Downloadable! Video!

We Shall Overcome

We Shall Overcome
9 dicembre 2006

Considero questa versione congiunta livornese e pisana uno dei maggiori contributi alla pace che abbia mai fornito a questo sito. La guerra tra Livorno e Pisa è, come è noto, uno dei conflitti più annosi che esistano sulla faccia della terra ; verso Tirrenia passa una demarcazione che non ha nulla da invidiare alla Shankill Road di Belfast o alla linea verde di Beirut. Ma perché Livorno e Pisa non fanno la pace una buona volta, unendosi magari per combattere un nemico comune come Lucca che ha dato i natali, tra le altre cose, a un testone di cazzo di neocon come Marcello Pera ?!? [RV]
DAI ‘É CI SI FA’
(continua)
9/12/2006 - 00:27
Downloadable! Video!

Il vecchio e il bambino

Il vecchio e il bambino
8 dicembre 2006
AZ ÖREG ÉS A GYERMEK
(continua)
8/12/2006 - 23:50

The Dirge Of Offa

[1782]

« This ballad is supposed to be written by Mordrid, chief of the bards, in the reign of Edwin, king of Northumberland, whose son Offa was slain in the battle of Hatfield Wood, near Doncaster, a.D. 633. It concludes with the words of the bard. Rapin says, on Hatfield Wood a bloody battle was fought between Ceadwalla, king of the Britons, and Penda, the Pagan king of Mercia, against Edwin, the first Christian king of Northumberland, in which Edwin and Offrido his eldest son were slain. »

From : The Ballads and Songs of Yorkshire, transcribed from private manuscripts, rare broadsides and scarce publications, by C.J. Davison Ingledew, London, Bell and Daldy, 1860.

Tra i numerosi e particolari libriccini in mio possesso relativi alla « balladry » angloscozzese, vi è quest’oltremodo rara collezione di ballate dello Yorkshire recuperata fortunosamente dalle dismissioni della biblioteca... (continua)
See my son, my Offa, dies !
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/12/2006 - 22:54
Downloadable! Video!

La fleur au canon

La fleur au canon
Nice/Nizza, 8 dicembre 2006
FIORE IN CANNA
(continua)
inviata da Daniel Bellucci Nice 8 décembre 2006 8/12/2006 - 21:45

Muerte y resurrección de Víctor Jara (o Despedida y resurrección de Víctor Jara)

Muerte y resurrección de Víctor Jara (o Despedida y resurrección de Víctor Jara)
Dal sito Canciones de Trovadores.:
Décimas escritas en Santiago, el 19 de septiembre de 1973 a sólo cuatro días del asesinato de Víctor Jara. La versión citada aparece en el disco ”Sólo digo compañeros” que Hugo Arévalo y Charo Cofré grabaran en Italia en 1974

"Strofe scritte a Santiago il 19 settembre 1973, solo quattro giorni dall'assassinio di Víctor Jara. La suddetta versione compare nel disco "Sólo digo compañeros", inciso da Hugo Arévalo e Charo Cofré in Italia nel 1974."
Desde que se agrupó el canto
(continua)
inviata da adriana 8/12/2006 - 16:46
Downloadable! Video!

Premonitions

Premonitions
Capolavoro assoluto dell'album "The Psycho Realm", "Premonitions" nasce grazie alla collaborazione di due altri mostri sacri della scena Rap californiana, Dj Muggs (Muggerud) e B-Real (Freese) dei Cypress Hill. La canzone viene prodotta da "Soul Assassins", una sorta di brand fondata proprio da Dj Muggs e con cui collaborano da anni molti altri artisti. "Premonition" è forse la traccia più "politicizzata" del primo album, un ennesimo scorcio su un panorama bellico onnipresente a livello globale e che non lascia posto alla speranza. Un visione pessimista dell'esistenza, suggerita con un testo molto violento. Gli Psycho Realm sembrano non accettare compromessi e i loro testi si rivolgono sempre ad un pubblico sanguigno disposto ad ascoltare la forza delle loro parole.
Inoltre è da segnalare la base realizzata con clavicembali campionati, che danno uno stile baroccheggiante al pezzo eccezionale.

Alcune strofe sono urlate in spagnolo con chiaro accento messicano
Para toda la gente! Lo que va a pasar aquì, son los recursos del nuevo mundo. Todo lo que tienen que arreglar aquì porque aquì nadie nos manda...
(continua)
inviata da EL OGRO LOKO 8/12/2006 - 12:54
Downloadable! Video!

Tragedy.com

Tragedy.com
"Tragedy.com" appartiene al secondo album del gruppo, intitolato "A War Story I" del 1999. Un autentico capolavoro, una perfetta commistione di potenza vocale che enfatizza la crudezza del testo e di musicalità. Raramente sono state proposte delle basi così complesse e melodiche, che sembrano quasi rifarsi a suoni di strumenti medievali. Il caso in assoluto più significativo di questo stile è "Premonitions", tratta dal primo capolavoro, "The Psycho Realm".
You're online type in a password from your own mind
(continua)
inviata da El Ogro Loko 8/12/2006 - 12:07
Downloadable! Video!

Il vecchio e il bambino

Il vecchio e il bambino
Sostituisce quella di Riccardo Venturi con modifiche e migliorie. Grazie a Corina per il suo prezioso contributo! [RV]

Salve!

E' stato Riccardo Venturi a tradurre in romeno in testo della canzone 'Il vecchio e il bambino' di Francesco Guccini? Faccio questa domanda perche' non so dove andra' a finire questo messaggio...
Vorrei suggerirgli alcune modifiche per la traduzione. Mi piacerebbe, se considerera' opportuno, ricevere da parte sua un commento in margine alle mie proposte.

Corina

c.petroff@sns.it o corina@claramail.com

Ovviamente il commento non può che essere positivo ed accolgo "in toto" le modifiche apportate da Corina. In realtà, di fronte ad una traduzione con soluzioni indubbiamente migliori, e perdipiù eseguita da una madrelingua, altro non sarebbe possibile fare. [RV]
BĂTRÂNUL ŞI COPILUL
(continua)
8/12/2006 - 12:07
Downloadable! Video!

Laissez rêver les enfants

Laissez rêver les enfants
Laissez rêver nos enfants
(continua)
inviata da davide costa 8/12/2006 - 04:09
Downloadable! Video!

Order Through Chaos

Order Through Chaos
1999
A War Story - Book I
The simplest shit ain't plain to see to see
(continua)
8/12/2006 - 00:34
Downloadable! Video!

Minds Locked Shut

Minds Locked Shut
Graffiti Tongue (1996)

Anche questa intensa canzone di Christy Moore tratta dell'Irlanda del Nord...per la precisione del Bloody Sunday.
La sua particolarità è, infatti, che alla fine vengono citati i nomi delle vittime.
It happened on a Sunday afternoon
(continua)
inviata da Ed 7/12/2006 - 15:40




hosted by inventati.org