Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2005-8-9

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

The Thresher

The Thresher
[1964]
Testo e Musica di Phil Ochs
Lyrics and Music by Phil Ochs
Album: "All The News That's Fit To Sing"

"On the morning of April 10, 1963, the USS Thresher (SSN 593) proceeded to conduct sea trials about 200 miles off the coast of Cape Cod. At 9:13 a.m., the USS Skylark (a surface vessel assigned to assist Thresher) received a signal, via underwater telephone, indicating that the submarine was experiencing minor difficulties, have positive up-angle, attempting to blow.

Shortly afterward, the Skylark received a series of garbled, undecipherable message fragments from the Thresher. At 9:18 a.m., the Skylark’s sonar picked up the sounds of the submarine breaking apart. All 129 hands were lost -- 112 military and 17 civilian technicians.

Text from (this page). For further info see the NOVA show Submarines, Secrets, and Spies for more Thresher and Scorpion (which departed and never returned) info."

(Da / from questa pagina / this page
In Portsmouth town on the eastern shore
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/8/2005 - 23:34
Downloadable! Video!

One More Parade

One More Parade
[1962]
Testo e musica di Phil Ochs
Lyrics and Music by Phil Ochs
Da / From "All The News That's Fit To Sing"

"Pam Raver says: Phil wrote 'One More Parade' in Cleveland one night when he was emceeing a performance by the late Bob Gibson. He caught a guitar riff which he played for Gibson after the show and it became those decending bass notes that march through much of the song." Shortly after Phil Ochs' death, the folksinger Harry Chapin wrote the song The Parade's Still Passing By with exact reference to this song. Chapin died tragically 1981 in a car crash.

"Pam Raver dice che Phil scrisse 'One More Parade' a Cleveland, una notte mentre stava facendo da ospite a un'esibizione dello scomparso Bob Gibson. Prese un riff per chitarra che suonava per Gibson dopo lo spettacolo e ne fece le note basse discendenti presenti nella maggior parte della canzone." Poco dopo la morte di Phil Ochs,... (continua)
Hup, two, three, four, marching down the street
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/8/2005 - 23:28
Downloadable! Video!

Bullets Of Mexico

Bullets Of Mexico
[1964]
Testo e musica di Phil Ochs
Lyrics and Music by Phil Ochs
Album: "All The News That's Fit To Sing"

La canzone parla del sindacalista e leader agrario messicano Rubén Jaramillo, comunista, fondatore dell'Unione dei Produttori di Canna da Zucchero e del Partito Agrario Operaio dello stato del Morel (PAOM), fatto assassinare dall'esercito messicano, assieme a tutta la sua famiglia, il 26 maggio 1958 a Tlaquiltenango. L'ordine era probabilmente arrivato dalla potente lobby dei latifondisti e, in ultima analisi, dallo stesso governo messicano.

Per maggiori informazioni sulla figura e sull'assassinio di Jaramillo, si veda la
seguente pagina (in spagnolo). Altre notizie si trovano alla pagina del Corrido de Rubén Jaramillo di José de Molina.

The peons of Mexico long have known suffering and pain.
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/8/2005 - 23:25
Downloadable! Video!

White Boots Marching In A Yellow Land

White Boots Marching In A Yellow Land
[1968]
Testo e Musica di Phil Ochs
Lyrics and Music by Phil Ochs
Album: From "Tape from California"
The pilots playing poker in the cockpit of the plane
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/8/2005 - 23:13
Downloadable! Video!

I Dreamed I Saw Phil Ochs Last Night

I Dreamed I Saw Phil Ochs Last Night
9 agosto 2005
STANOTTE HO SOGNATO DI VEDERE PHIL OCHS
(continua)
9/8/2005 - 23:03
Downloadable! Video!

L'estaca

L'estaca
TEDESCO 1 [ Hein & Oss, 1984 / Prinzessin und Rebell, 2020]
GERMAN 1 [ Hein & Oss, 1984 / Prinzessin und Rebell, 2020]


)
"Die Nova Cançó Catalana (»das neue katalanische Lied«), in den Zeiten der größten Unterdrückung der katalanischen Kultur entstanden, verbindet politische Aussage und musikalische Qualität mit Massenerfolg. Lluís Llach hielt z.B. in den Jahren 1975 bis 78 den Schallplatten-Verkaufs-Rekord in ganz Spanien. Die katalanischen Lieder rufen meist mehr oder weniger verschlüsselt zum Widerstand gegen das Franco-Regime auf oder äußern zumindest Kritik oder Spott. Aber schon allein auf katalanisch zu singen, bedeutete Widerstand. Andere bekannte Sänger und Dichter des Nova Canço sind Raimon, Joan Manuel Serrat, Pi de la Serra und Maria del Mar Bonet. Der bekannteste Sänger, der am häufigsten von Auftrittsverboten betroffen war, ist Lluís Llach. »L’estaca« wurde zur Hymne... (continua)
Der Pfahl
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/8/2005 - 22:19
Downloadable! Video!

Last Night I Had The Strangest Dream

Last Night I Had The Strangest Dream
Deutsche Fassung von Hannes Wader

E' ripresa da questa pagina
.
TRAUM VON FRIEDEN
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/8/2005 - 22:02
Downloadable! Video!

I Ain't Marching Anymore

I Ain't Marching Anymore
Version française de Riccardo Venturi
9 agosto 2005 / 9 août 2005
J’ARRÊTE DE MARCHER
(continua)
9/8/2005 - 18:21
Downloadable! Video!

Bim Bum Bush!

Bim Bum Bush!
stra fica questa canzone...
t.v.b. ronny by marta 9/8/2005 - 13:40
Downloadable! Video!

Blowin' in the Wind

Blowin' in the Wind
ROMENO / ROMANIAN [Adrian Păunescu / Pasărea Colibri]



Può darsi che, tra le decine e decine di cover di Blowin' in the Wind in decine e decine di lingue, quella del “supergroup” romeno Pasărea Colibri (“pasărea” è il romeno per “l'uccello”) sia la più bella, o quantomeno la più coinvolgente. La traduzione è di uno dei più grandi (e controversi) poeti romeni contemporanei, Adrian Păunescu (1943-2010). Il “supergroup” Pasărea Colibri si formò nel 1992 in maniera del tutto improvvisata nella città di Râmnicu Vâlcea, durante un concerto di Mircea Baniciu, ex membro della band Transsylvania Phoenix che aveva avuto un dissidio con il leader Nicu Covaci e si era allontanato. Al termine del concerto, l'attore e rockman Florian Pittiş, un vero e proprio idolo in Romania nonché ammiratore e traduttore di Bob Dylan, il musicista folk Mircea Vintila e il tastierista Vlady Cnejevici si unirono a Baniciu... (continua)
VÂNARE DE VÂNT
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/8/2005 - 08:54
Downloadable! Video!

Galveston

Galveston
[1969]
Testo di / Lyrics by Jimmy Webb
Musica di / Music by Glen Campbell

This was written by songwriter Jimmy Webb, who also wrote Campbell's hits "By the Time I Get to Phoenix" and "Wichita Lineman." Webb also wrote "MacArthur Park," which was a hit for both Richard Harris and Donna Summer, and "Up-Up and Away," which was recorded by The Fifth Dimension.
Galveston is a city on the coast of Texas that attracts lots of hurricanes. Webb was on a beach in Galveston when he wrote this. He made up the story about a soldier in the Spanish-American war and the girl he left behind.
The Vietnam War was going on when Campbell released this. It was considered an antiwar song.

Song Facts
Galveston, oh Galveston, I still hear your sea winds blowin'
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/8/2005 - 22:30
Video!

Johnny Went To The War

Johnny Went To The War
They´ll send him to the war-inspector
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/8/2005 - 15:34

Hear the Missiles Go

If you miss the base, I'm on,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/8/2005 - 15:32

Civil War

Come on you raging soldiers wherever you may be
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/8/2005 - 15:30

Where Are The People?

Where Are The People?
08/01/2005
http://www.songaweek.com
by Tom Flannery

"Where are the people?"
-- UN Secretary Kofi Annan in Sumatra on January 7th, 2004
Where are the people sir?
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/8/2005 - 15:01

I Just Wanna Go Home

12/13/2004
http://www.songaweek.com
by Tom Flannery

"As you know, you have to go to war with the Army you have, not the Army you want....
You can have all the armor in the world on a tank, and it can [still] be blown up."
--Donald Rumsfeld
Today I got one thing on my mind
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/8/2005 - 14:53

Hallelujah and Fallujah

11/22/2004
http://www.songaweek.com
by Tom Flannery
Tracers in the sky Jesus on the ground
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/8/2005 - 14:50
Downloadable!

It's Called Genocide

08/02/2004
http://www.songaweek.com
by Tom Flannery
There's genocide in Darfur
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/8/2005 - 10:54

Drunk On Oil

07/06/2004
http://www.songaweek.com
by Tom Flannery
I love the smell of oil in the morning
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/8/2005 - 10:52

Stalingrad

10/25/2004
http://www.songaweek.com
by Tom Flannery
My dreams don't wait 'till I'm asleep
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/8/2005 - 10:49

Ruego por paz

¿Por qué no podemos vivir sin pelear los humanos?
(continua)
inviata da adriana 8/8/2005 - 10:47

Don't Come Crying to Me

Don't Come Crying to Me
[2004]
http://www.songaweek.com

"On the morning of Wednesday, 03 November 2004, we awoke to learn that George W. Bush had won re-election to the Whitehouse. To say that we felt dismay would be a serious understatement in that it truly felt like we had been kicked in the stomach by a mule.

The dishonesty, arrogance and unilateral heavy-handedness of the Bush administration during the first term convinced us that the next four years would be filled with more of the same - generating, on a world-wide basis, a frightening level of distrust and hatred for the USA. Domestically, we fear the continued efforts to strip away guaranteed civil liberties by the enshrinement of the USA Patriot Act.

This song expresses a sense of resignation to what a second term of Bush would yield...and a sense of frustration with those who voted for him. It seems preposterous that the very people who need social... (continua)
When they announce they're starting up the draft
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/8/2005 - 10:47
Downloadable! Video!

Pappagalli verdi

Pappagalli verdi
[2002]
Testo di Gino Strada
Musica di Piero Pelù
da "L'uomo della strada"

"Bellissima l'iniziativa di Pelù che riguarda il brano 'Pappagalli verdi', titolo tratto dall'omonimo libro di Gino Strada, fondatore di Emergency, a cui buona parte dei profitti del disco saranno devoluti. I 'pappagalli verdi' del titolo sono le mine antiuomo, costruite a forma di giocattoli ed animaletti colorati, per renderle più appariscenti, soprattutto per i bambini, che facendole scoppiare ne vengono dilaniati."

Filippo Simone
10/10/2002
http://www.gossipnews.it/news/asc_show...

*

Gino Strada, Pappagalli Verdi, Cronache di un chirurgo di guerra, Milano, Universale Economica Feltrinelli, 2001.

Altre canzoni che citano Gino Strada:
Ghetto dei Modena City Ramblers
Ritornare a sognare (Canzone per Gino Strada) di Joe Natta
Una fiaba di Gino Strada
(DoNQuijote82)
Un vecchio afgano con i sandali rotti e infangati, e il turbante con la coda che scendeva fino alla cintura, stava accanto al figlio di sei anni nel pronto soccorso dell’ospedale di Quetta.
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/8/2005 - 21:08
Downloadable! Video!

A guerra dos meninos

A guerra dos meninos
Composição: Roberto Carlos - Erasmo Carlos
Testo e musica di Roberto e Erasmo Carlos
Hoje eu tive um sonho que foi o mais bonito
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/8/2005 - 19:23
Downloadable! Video!

War No More

War No More
Light is in the air right now
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/8/2005 - 19:16
Video!

New Day

New Day
Featuring Bono - U2
Pop Radio Edition
[Wyclef]
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/8/2005 - 19:14
Downloadable! Video!

I Saved the World Today

I Saved the World Today
Album: "Peace" (1999)
Monday finds you like a bomb
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/8/2005 - 19:10
Video!

Machteloos

Machteloos
[2004]
Dall'album "Spelenderwijs" ("Come giocando")
http://www.vsopxo.com/
Testo ripreso dal forum:
http://www.rapmaker.nl

In attesa di traduzione. Il titolo significa: "Impotente".
Mijn weg.
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/8/2005 - 18:39
Downloadable! Video!

I Don't Want To Be A Soldier

anonimo
NON VOGLIO FARE IL SOLDATO
(continua)
7/8/2005 - 16:43

Peace is the Chief of all the Worldes Wealth

Peace is the Chief of all the Worldes Wealth
Testo di / Lyrics by John Gower [1330-1408]
From his Play "Henry IV"
Dal dramma "Enrico IV"
Music: Traditional / Musica: Tradizionale

Un'antichissima testimonianza contro la guerra e per la pace di un poeta che fu amico di Geoffrey Chaucer, che Maggie Holland ha adattato ad una melodia tradizionale.

John Gower, poet and friend of Chaucer, was born around 1330, into a prominent Yorkshire family which held properties in Kent, Yorkshire, Norfolk and Suffolk. Gower's coat of arms is identical to those of Sir Robert Gower of Brabourne. Nothing is known of his education, though it has been speculated that he was trained in law. Gower himself held properties in Suffolk and Kent, where he seems to have resided until taking up residence in the priory of St. Mary Overies in Southwark, London, around 1377.
Gower's first work was Mirour de l'Omme (i.e. Mirror of Man) (wr. 1376-79), an allegorical... (continua)
Peace is the chief of all the worldes wealth,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/8/2005 - 16:32
Downloadable! Video!

New New York

New New York
[2002]
Da "Non Album Tracks #2"

Un brano sulla New York dopo gli attentati dell'11 settembre.
New, new, new, ah ah ah ah
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/8/2005 - 15:43
Video!

Galveston Bay

Galveston Bay
[1995]
Testo e musica di Bruce Springsteen
Lyrics and music by Bruce Springsteen

Dall'album / From the LP "The Ghost of Tom Joad"

Negli anni settanta centinaia di profughi vietnamiti si erano stabiliti intorno al golfo di Galveston, Texas, dove l'attività principale è la pesca ai gamberi. I pescatori locali si trovarono in minoranza ed erano convinti che l'assistenza ricevuta dal governo federale avvantaggiasse i vietnamiti; i vietnamiti dicevano che gli americani erano arrabbiati perché i vietnamiti lavoravano e pescavano più di loro.

L'unico personaggio che davvero ottiene una seconda vita e migliora la propria condizione grazie all'etica del lavoro è il vietnamita Le Bin Son. [...] L'ironia è ribadita dal contrasto con il pescatore locale Billy Sutter, che invece come l'edile di The River ripete la vita di suo padre.

Billy ha combattuto in Vietnam, e per lui, tutti i vietnamiti... (continua)
For fifteen years Le Bin Son
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/8/2005 - 11:42
Downloadable!

Senti cara Ninetta

Senti cara Ninetta
"Canto di partenza degli Alpini veronesi richiamati alla guerra del 1915/18".
Senti cara Ninetta
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/8/2005 - 01:06

Rosastela

"La fame è la protagonista indiscussa di questo "minestrone" [o "risotto", nella tradizione lombarda] di motivetti popolari con testo riveduto. Si riconoscono marce militari, gli inni fascisti 'Allarmi siam fascisti' e 'Giovinezza', la "Piemontesina bella", e persino Lili Marlene. Il testo è stato raccolto nel territorio bergamasco, ma ne esistono versioni simili in molte località d'Italia, in particolare la parodia di Giovinezza, di cui una versione documentata in dialetto triestino contiene riferimenti al periodo asburgico."

Dal sito ufficiale del gruppo:
http://freeweb.supereva.com/paneguerra/

*

Sul tema della fame si veda anche Fagioli 'olle 'otenne.
Mateoti, Mateoti
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/8/2005 - 01:03
Downloadable! Video!

Partigiano sconosciuto

Partigiano sconosciuto
"L'antefatto è questo: a Modena, liberata dai suoi partigiani, la sera del 23 aprile 1945 fu data notizia del ritrovamento di un partigiano ucciso, sconosciuto a tutti, il quale aveva in tasca solo un pezzo di pane. La sua fotografia fu esposta per alcuni giorni sotto il portico del Collegio, nella parte più centrale della città; poi non se ne seppe più nulla.

Questa canzone, nata nel gruppo torinese di "Cantacronache", è firmata per la parte musicale da Sergio Liberovici, mentre il testo, da molti ritenuto anonimo, pare sia opera della partigiana modenese Claudina Vaccari."

(dal sito ufficiale del Gruppo Pane e Guerra, di cui il canto pure fa parte.)
A Modena, liberata dai suoi partigiani
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/8/2005 - 00:47

Non più si balla non più si canta

Non più si balla non più si canta
Registrazione inserita nell'album "Canti di lavoro, emigrazione, guerra...ed altre storie" (registrazioni del 2000 e 2001).

"Un canto popolare che ha secoli di vita, adattato con il passare del tempo. Venne cantato anche nel periodo della Seconda Guerra Mondiale"
Non più si balla, non più si canta
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/8/2005 - 00:43
Downloadable! Video!

Motorizzati a piè

"Con un titolo così ironico, non si tratta certo di una canzone 'ufficiale'. In realtà il tema è quello del ritorno, e non c'è neppure una parola di odio verso il nemico. La canzone è nata nella prima guerra mondiale, ed è poi stata ripresa nella seconda, con i riferimenti all'Albania ed alla Grecia."

(Dal sito ufficiale del Gruppo Pane e Guerra, del cui repertorio fa parte)
Il sedici settembre,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/8/2005 - 00:36
Percorsi: Naja di merda
Downloadable! Video!

Addio mia bella addio

Addio mia bella addio
[XIX secolo, circa 1848?]
attribuito a C.A.Bosi

Canto nato durante il risorgimento, da alcuni attribuito a tale C.A.Bosi, che entrò a far parte della tradizione popolare venendo cantato in tutte guerre che sono seguite. Dal testo, risulta evidente la nascita non popolare di questo canto: nelle intenzioni degli autori, per i soldati di allora questa canzone doveva servire a comunicarsi con la patria alla quale si voleva bene "come alla mamma e alla fidanzata". In realtà il testo si è sempre prestato a immediata ironia, con il massimo vertice nella terza strofa.

Dal canto loro i riformati e gli imboscati avevano sostituito i versi della prima strofa nel modo più sotto citato.

(Dal sito del Gruppo Pane e Guerra, del cui repertorio il canto fa parte e da cui riprendiamo il testo)

*

Alcuni versi del canto fanno parte dell'omonima canzone di Antonello Venditti.
Addio mia bella addio,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/8/2005 - 23:08
Downloadable! Video!

Què volen aquesta gent?

Què volen aquesta gent?
(1967)
Letra de Lluís Serrahima
Música de Maria del Mar Bonet

La canzone si basa su un fatto vero accaduto durante la dittatura di Franco. La musica è ispirata ad un canto popolare catalano (romanç).

La canzone si riferisce ad un tragico evento accaduto a Madrid il 30 gennaio 1967, fatto che il quotidiano ABC raccontava il giorno dopo – seguendo la versione ufficiale della polizia – nei seguenti termini:

Alle sei di mattina di ieri, funzionari di polizia hanno effettuato una perquisizione al numero 15 della calle Jaime el Conquistador, domicilio di Rafael Guijarro Moreno, 23 anni, guardiano di un ambulatorio e studente. Iniziata la pratica da parte degli ispettori incaricati, in presenza di Guijarro Moreno, in cerca di prove documentali di attività marxiste – nelle quali sembra che il giovane fosse coinvolto – questi chiese il permesso ai funzionari di bere un bicchiere d’acqua, per... (continua)
De matinada han trucat,
(continua)
6/8/2005 - 19:14
Downloadable! Video!

Cançó sense nom (On vas)

Cançó sense nom (On vas)
[1973]
Lletra i música: Lluís Llach
Testo e musica: Lluís Llach
Lyrics and music: Lluís Llach

Album: "L'estaca" [1974]
"Barcelona gener de 1976" [1976 - live]


La Cançó sense nom di Lluís Llach, in realtà un nome ce lo aveva; si chiamava semplicemente On vas, "Dove vai", nome che le è comunque rimasto. Divenne una "canzone senza nome" in quell'album capitale che è L'estaca, la cui importanza va ben oltre la semplice canzone d'autore catalana e iberica. Fu scritta, come dichiarò lo stesso autore, come inno pacifista senza nome e senza tempo, ma non bisogna neppure dimenticare cosa fu quell'anno 1974 in Spagna, col franchismo morente che assestava le sue ultime e terribili garrote.

Lluís Llach's Cançó sense nom had in origin its own name: it was called, rather simply, On vas, "Where are you going", a name it is still know with. It became a "song without a name" in that capital album... (continua)
On vas amb les banderes i avions
(continua)
6/8/2005 - 18:56
Downloadable! Video!

Respon-me

Respon-me
(1969)
Amic que tants de cops em parles,
(continua)
6/8/2005 - 16:23
Downloadable! Video!

Vem dödade Carlos?

Vem dödade Carlos?
[1998]
Testo e musica di Björn Afzelius
Lyrics and music by Björn Afzelius
Da/From "Elsinore" [1999]

Una delle ultime canzoni di Björn Afzelius, pubblicata nell'album "Elsinore" uscito pochi mesi dopo la sua morte,
Una lunga e dura ballata ispirata ad un episodio realmente accaduto: la morte di un giovane immigrato cileno (anche qui la cosa ci riporta agli anni '70, quando molti cileni si rifugiarono nella Svezia di Palme per sfuggire alla dittatura di Pinochet: la madre del giovane è infatti sfuggita da una dittatura fascista) ucciso dalla polizia all'uscita da una discoteca. Un omicidio legalizzato che si tentò di nascondere con il "gentile aiuto" dei medici legali e dei tribunali, vale a dire di tutto l'apparato dello stato; ma la polizia, ovunque, è notoriamente impunibile. La verità venne a galla grazie alla madre del ragazzo ammazzato e a una testimone casuale dell'episodio, che... (continua)
Carlos var stökig, berusad och dum.
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/8/2005 - 15:14
Downloadable! Video!

Medan bomberna faller

Medan bomberna faller
Testo e musica di Björn Afzelius
(Anno di composizione imprecisato)
Kom kättare, kom syndare, med svagheter och fel,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/8/2005 - 15:07
Downloadable! Video!

Fred [Till Melanie]

Fred [Till Melanie]
Testo e musica di Björn Afzelius
(anno di composizione imprecisato)
Interpretato dalla Hoola Bandoola Band

L'anno di composizione di questa canzone è imprecisato (o almeno non siamo stati in grado di reperirlo), ma non è improbabile che si situi nella prima metà degli anni '70. Tempi di guerra fredda, di mondo diviso in due, di "blocchi" che realmente bloccavano, con le loro logiche, ogni autentico movimento di rivolta anelante alla libertà, all'indipendenza, alla fine della logica della divisione tra le due "superpotenze". E' una canzone che si situa in quest'ottica, facendo leva su cosa sia veramente la "pace terrificante" basata sul terrore, sulla repressione, sulla minaccia costante. Allora era la guerra fredda, oggi è la "guerra al terrorismo". Una canzone scomoda, stridente, che sembra riecheggiare decisamente Perché mai parlarvi di pace?.
Är det verkligen fred vi vill ha
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/8/2005 - 15:04
Downloadable! Video!

Den Himmelska Fridens Torg

Den Himmelska Fridens Torg
[1990]
Testo e musica di Björn Afzelius
Text och musik: Björn Afzelius
Lyrics and music: Björn Afzelius
Paroles et musique: Björn Afzelius
Sanat ja sävel: Björn Afzelius
Album: Tusen Bitar

"Den himmelska fridens torg" är en låt av Björn Afzelius, inspelad på albumet Tusen bitar från 1990. Afzelius sjunger om Massakern på Himmelska fridens torg som ägde rum i Kina året innan skivan släpptes. Afzelius syn på händelsen är att folket under Kulturrevolutionen fått lära sig att läsa, skriva och tänka självständigt samt kritisera vad man tyckte var fel i det kinesiska samhället. Men han hävdar även att saker och ting gått snett i det socialistiska samhället och vad folket 20 år tidigare fått lära sig inte längre stämde överens med de nya ledarnas tänkande. - sv.wikipedia

“Den Himmelska fridens torg” (“Piazza della Pace Celeste”) è una canzone di Björn Afzelius, incisa nell'album Tusen Bitar... (continua)
Som alla barn läste jag sagor,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/8/2005 - 15:01
Downloadable! Video!

För kung och fosterland

För kung och fosterland
[1976]
Testo e musica di Björn Afzelius
Dall'album omonimo ("Per il re e per la patria")

Qualcuno, forse a ragione, definisce Björn Afzelius come il De André o come il Dylan svedese. Sicuramente certi paragoni non sono fuori luogo. Lo si vede anche da questa stupefacente canzone, dove...le mosse sono fatte proprio a partire dal gioco degli scacchi (che in origine è, è bene ricordarlo, un gioco di guerra, di strategia militare; e lo si vede ancora dalla terminologia e dalla funzione dei pezzi, con il re e la regina che possono fare praticamente tutto quel che vogliono, e via via a scendere fino alle pedine la cui funzione è quella di essere mangiate, cioè di cadere in battaglia al servizio del re). E' la perfetta metafora della guerra. Ma, a volte, le pedine si ribellano contro i re e le regine, come ci ricorda Afzelius. E vogliamo anche far notare che, in svedese, la parola per la "pedina... (continua)
Medan bönderna inleder striden sitter kungen med damen på knät
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/8/2005 - 14:58
Downloadable! Video!

Fienden

Fienden
[1974]
Testo di Björn Afzelius
Lyrics by Björn Afzelius

Con il sottofondo musicale dell'inno nazionale svedese Du Gamla, du Fria, du Fjällhöga Nord
Musical background: Swedish National Anthem Du Gamla, du Fria, du Fjällhöga Nord.

Da/From "Vem är det som är rädd" ("Di che cosa avete paura?"/"What are you afraid of?")
Fienden är inte osårbar alls
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/8/2005 - 14:55
Video!

Historien har visat

Historien har visat
[1974]
Testo e musica di Björn Afzelius
Dall'album "Vem är det som är rädd?" ("Chi è che ha paura?")
Sakta men säkert som syndafloden
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/8/2005 - 14:50
Downloadable! Video!

Mangialuomo

Mangialuomo
dall'album "Nido" (1999)
È finito l'inverno
(continua)
6/8/2005 - 14:48
Video!

Tiden förändras

Tiden förändras
[1974]
Testo e musica di Björn Afzelius
Dall'album "Vem är det som är rädd?" ("Chi è che ha paura?")

Quasi una risposta alla celebre canzone di Bob Dylan, che di Björn Afzelius è stato, come già detto, il riconosciuto modello. Ed è una risposta molto amara alla luce di quanto era accaduto negli anni intercorsi tra la canzone di Dylan (di cui abbiamo volutamente mantenuto il titolo nella traduzione italiana), che è del 1962, e il 1974. Dodici anni in cui i tempi sono sì cambiati; ma "i modelli sono rimasti gli stessi". Nella canzone si accenna alle chiare e ben note simpatie naziste della polizia svedese, la SÄPO (acronimo di "Säkerhetspoliti", 'Polizia di Sicurezza'), che in seguito avrebbe annoverato tra le sue prodezze, come è stato oramai messo in luce (e insabbiato) dalle indagini e da alcuni coraggiosi reportages giornalistici della catena televisiva Planet, anche l'assassinio del... (continua)
Vi talade om lagen, och om hur den kommit till
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/8/2005 - 14:46
Downloadable! Video!

Hiroshima

Hiroshima
Testo e musica di Björn Afzelius
Testo ripreso da questa pagina

Björn Afzelius wrote:

"Skrevs till 40-årsminnet av bomberna mot Japan 1945. Sången blev fredsrörelsens och kärnvapenmotståndarnas stora hymn den gången. På årsdagen av bomben mot Hiroshima låg hundratals tysta demonstranter på rygg på Sergels Torg i Stockholm medan den 14 minuter långa sviten dånade ut ur högtalarna"

"Written to the 40 year anniversary of the bombing of Japan in 1945. The song became the great hymn of the time of the freedom movement and the nuclear weapons opponents. On the anniversary of the bombing of Hiroshima, hundreds of demonstrators lay on their backs in Sergels Torg in Stockholm while the 14 minutes long suite boomed out of the loud speakers.
(Ceil Herman)
Två gånger lyfte dödens fågel i natten.
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/8/2005 - 14:42
Downloadable! Video!

Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Hiroshima Nagasaki Russian Roulette
[1979]
Testo e musica di Jim Page
Lyrics and music by Jim Page

HIROSHIMA-NAGASAKI RUSSIAN ROULETTE: STORY OF A SONG
Jimmy Page interviewed by Robert Allen
http://www.bluegreenearth.us/archive/r...

"Way back in the mid 70's we had a governor here in Washington state named Dixie Lee Ray. She had been chairman of the Atomic Energy Commission under Nixon and was full of herself. She loved nuclear power and hated environmentalists, and she invited everyone to send their waste here to Washington to be dumped at the Hanford site. She was famous for her superiority complex and would ask for your credentials if you challenged her on anything. Well, the Hanford site leaked and every once in a while it would hit the papers and the environmentalists would get on her case. One time after a particularly embarrassing incident she made the announcement that she was going to close Hanford until this... (continua)
They dropped the bomb in '45 to end the world war
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/8/2005 - 12:52

The Little Dead Girl

The Little Dead Girl
Dalla stessa poesia di Nâzim Hikmet da cui è tratta I Come and Stand at Every Door di Pete Seeger.

La traduzione è più fedele all'originale di quella cantata da Pete Seeger.

From the same poem by Nâzim Hikmet that Pete Seeger put into music in I Come and Stand at Every Door.
This translation is closer to the Turkish original than the one sung by Pete Seeger.

Da / From: Against the Nuclear Tests
This little girl is at your door,
(continua)
6/8/2005 - 09:32

Titelles de guerra

da "Ignot" (2001)
Mentre el poble passa gana,
(continua)
6/8/2005 - 00:38
Video!

Jocs de guerra

Jocs de guerra
da L'altre cantó del mirall (1999)
Jo crido... llibertat!
(continua)
6/8/2005 - 00:21

The City of Hiroshima / 広島市: 2004「平和宣言」 / Peace Declaration 2004

The City of Hiroshima / 広島市: 2004「平和宣言」 / Peace Declaration 2004


Per il 60° anniversario dello sganciamento della prima bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima presentiamo qui l'annuale "Dichiarazione di pace" pronunciata nel 2004 dal sindaco di Hiroshima, Akiba Tadatoshi. Il testo è presentato nell'originale giapponese e in traduzione inglese.

On the day of the 60th anniversary of the first H-bombing on the Japanese city of Hiroshima, we are pleased to include in our database collection of antiwar and peace songs the yearly "Peace Declaration" delivered in 2004 by the Mayor of Hiroshima, Akiba Tadatoshi. The text appears in the original language and in an English translation.

Lorenzo Masetti
Riccardo Venturi
6 agosto 1945 / 6 agosto 2005
August 6, 1945 / August 6, 2005


HIROSHIMA PEACE SITE
The Official Homepage of Hiroshima Peace Memorial Museum
Il sito ufficiale dello Hiroshima Peace Memorial Museum
Le site officiel du Musée pour la Paix et la Mémoire d'Hiroshima

http://www.pcf.city.hiroshima.jp/
「75年間は草木も生えぬ」と言われたほどはかい破壊しつく尽された8月6日から59年。あの日の苦しみをいま未だに背負ったなきがら亡骸――愛する人々そして未来への思いを残しながらゆうめいかい幽明界をこと異にした仏たちが、今再び、にのしま似島にかえ還り、げんばく原爆の非人間性と戦争のみにく醜さを告発しています。
(continua)
5/8/2005 - 23:14
Downloadable! Video!

Why

Why
Una canzone semplice semplice in un inglese un po' approssimativo. Il tono con cui è cantata la seconda strofa dà l'idea che il protagonista non sia molto convinto di quello che dice.
One year ago I was rock 'n' roll star
(continua)
5/8/2005 - 23:08
Downloadable! Video!

Majko mila, Majko draga

anonimo
In 1991, armed intervention began in the Republic of Croatia by the Yugoslav People's Army which very soon turned into outright war, with many victims and severe devastation. New songs were born in such circumstances. In Croatia, old traditional religious songs were adapted to the situation, particularly those in which the Mother of God was asked for help and protection from the tribulations of the war. One of them, Majko mila, Majko draga (Sweet Mother, Dear Mother) stands out with its clear message.

The direct way in which the text of this song reflects the state of war in Croatia in the autumn and spring of 1991 calls for the presentation of all the verses of that text. [The second] verse is given in two versions, the first (a) as it was sung in Zagreb, and the second (b) as it was sung in Nova Kapela [a town near to the war zone around Nova Gradiška] - which is an indicator of the current... (continua)
Dom nam čuvaj Božja Mati,
(continua)
5/8/2005 - 21:46
Video!

Cease Fire!

Cease Fire!
[1995]
Testo gaelico irlandese di Theo Dorgan
Musica di Alan Stivell
Dall'album "Brian Boru"

Irish lyrics by Theo Dorgan
Music by Alan Stivell
From the album "Brian Boru"


Malgrado il titolo in inglese, il testo è in gaelico. E il titolo, "Cessate il fuoco!", dice già molto o tutto: un invito a cessare il fuoco, a smettere di ammazzarsi in Irlanda del Nord, specialmente dopo il sanguinoso e terribile 1994 che sembrò far riprecipitare l'Ulster negli anni peggiori. Un invito che, dopo dieci anni, speriamo sia stato definitivamente accettato e consolidato.
Nilím, in ifréann
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 5/8/2005 - 12:18




hosted by inventati.org