Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2005-8-25

Rimuovi tutti i filtri
Un nuovo percorso raccoglie le canzoni dedicate a Rachel Corrie, la giovane pacifista statunitense uccisa il 16 marzo 2003 da un bulldozer militare israeliano durante l'ennesima demolizione di case palestinesi.
Lorenzo Masetti 25/8/2005 - 21:13
Anche Le déserteur ha la sua Versione latina da adesso.
Riccardo Venturi 24/8/2005 - 17:32
Con Doctor, My Eyes di Jackson Browne, le CCG raggiungono quota 2500 e danno già da adesso appuntamento...alla n° 3000!
Riccardo Venturi 24/8/2005 - 00:04
Finalmente inserito il testo della Versione tedesca di Wolf Biermann de Le déserteur. Un lungo.... parto, conclusosi in delle modalità sorprendenti che vi invitiamo a leggere nell'introduzione alla versione.
Riccardo Venturi 21/8/2005 - 16:25
Downloadable! Video!

La semaine sanglante

La semaine sanglante
Alcune strofe da aggiungere sulla stessa aria, opera della Chorale des Chants de la Rue.

Autres couplets à ajouter selon le thème, par la Chorale des Chants de la Rue.
Nous voilà rendus aux évêques,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 20/8/2005 - 23:40
Downloadable! Video!

Le déserteur

Le déserteur
LE DÉSERTEUR DES SANS-PAPIERS


Una parodia del 2005, eseguita dalla Chorale des Chants de la Rue, ispirata alle lotte dei "Sans-papiers".

A parody of 2005 by the Chorale des Chants de la Rue, inspired by the struggle of the "Sans-papiers".

Une parodie de 2005 composée par la Chorale des Chants de la Rue, inspirée aux luttes des sans-papiers.


Air : Le Déserteur de Boris Vian, assises locales de soutien aux sans-papiers, à St Martin d'Hères, le 23 janvier (source : Inter-Peuples ; Bulletin du CIIP de Grenoble)

http://www.maretmanu.org/chorale
LETTRE AU MIRACULÉ DE LA RÉPUBLIQUE
(continua)
inviata da Riccardo Venturi [precedentemente da Adriana, come canzone autonoma] 20/8/2005 - 23:20

Teatro degli Artigianelli

Teatro degli Artigianelli
Versione francese di Riccardo Venturi
20 août 2005 / 20 agosto 2005

Le "Théâtre des Petits Artisans" (Teatro degli Artigianelli) était un vieux théâtre populaire situé dans le plus pauvre quartier du centre historique de Florence, San Frediano. C'était en origine une salle de loisir pour les jeunes apprentis artisans du quartier.
Il devint ensuite un cinéma populaire dans le Florence affamé et à moitié détruit de l'après guerre, que l'écrivain florentin Vasco Pratolini a décrit dans son roman "Les filles de San Frediano".
Il a terminé sa carrière comme cinéma porno misérable, avant de sa démolition.

(Riccardo Venturi)
THÉÂTRE DES PETITS ARTISANS
(continua)
20/8/2005 - 20:33
Downloadable! Video!

This Old World Is Changing Hands

This Old World Is Changing Hands
20 agosto 2005
QUESTO VECCHIO MONDO STA CAMBIANDO DI MANO
(continua)
20/8/2005 - 14:13
Downloadable! Video!

Los cuatro generales [Coplas de la defensa de Madrid; Puente de los Franceses; Mamita mía]

anonimo
Los cuatro generales [Coplas de la defensa de Madrid; Puente de los Franceses; Mamita mía]
http://www.ordet.it
(Con alcune correzioni)
THE FOUR GENERALS
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 20/8/2005 - 13:54

Teatro degli Artigianelli

Teatro degli Artigianelli
Versione inglese di Riccardo Venturi
August 20, 2005 / 20 agosto 2005
LITTLE ARTISAN’S THEATRE
(continua)
20/8/2005 - 12:01
Downloadable! Video!

The Thresher

The Thresher
20 agosto 2005
IL THRESHER
(continua)
20/8/2005 - 11:05
Downloadable! Video!

Sitting In Silence

Sitting In Silence
GIRI D'ITALIA (Il testo originale)

Questa non è evidentemente la traduzione di Sitting in Silence, il cui testo è stato scritto da Gordon Gano (Violent Femmes), bensì il testo originale della canzone come diverse volte è stato proposto in concerto.
GIRI D'ITALIA
(continua)
20/8/2005 - 10:35
Con la bellissima poesia di Umberto Saba Teatro degli Artigianelli, musicata e cantata dal livornese Desiderio Rainelli negli anni '60, le CCG raggiungono il Millesimo autore inserito.
Riccardo Venturi 19/8/2005 - 22:14
Downloadable! Video!

The Green Fields Of France (No Man's Land)

The Green Fields Of France (No Man's Land)
"Willie McBride's Reply" - A parody of "The Green Fields of France" by Stephen L.Suffet.
"Willie McBride's Reply" - Una parodia di "The Green Fields of France" di Stephen L.Suffet.

[1997]

Il testo è ripreso da/Lyrics are reproduced from questa pagina/this page.

Come tutte le grandi canzoni, anche "The Green Fields of France" ha avuto ed ha le sue parodie. Ne presentiamo qui una in cui il soldato semplice Willie McBride da una risposta inequivocabile a Eric Bogle.
WILLIE McBRIDE'S REPLY
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 19/8/2005 - 21:08
Video!

Slušaj ‘vamo

Slušaj ‘vamo
Rivista da Riccardo Venturi [10.5.2016]

Nota. La pagina originale (19.8.2005) è molto "antica" relativamente a questo sito; fino ad oggi (10.5.2016) era rimasta attribuita ai Partibrejkersi (o Partibrejkers), che da qualche parte devono avere interpretato la canzone "in proprio". La traduzione di Monia è stata appositamente rivista per la nuova pagina (in particolare per le -numerose- espressioni gergali o "popolari" presenti nel testo).
ASCOLTA UN PO' QUI
(continua)
19/8/2005 - 20:59

Everybody Must Get Bombed

[2003]
Lyrics by Ray Sweatman
Music by Bob Dylan (Rainy Day Women)

From: http://polsong.gcal.ac.uk/songs/anon.html
Come on everybody, it's time for the Greatest Show on Earth! Break out your favorite drink, turn on CNN, don your Cowboy Hat and boots, grab your partner, and let's kick up a serious Texas Hoedown...The Dixie Chicks have sung the National Anthem and their new hit 'Mr. President, I'm Behind You,' Randy Newman has just finished singing Brown People Got No Reason to Live and of course Let's Drop the Big One Now and now Mr. Bob Dylan is coming to the stage to sing his newly revised 'Rainy Day Women.' So let's party! Hit it, Bob!
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 19/8/2005 - 18:38

Je vous salue Fratrie

Je vous salue Fratrie
[1997]

Sull'aria de "La Prière" di Georges Brassens, di cui è una parodia.

Air : La Prière de Georges Brassens, décembre 97
Par la Kalachnikov et le fusil M16
(continua)
inviata da adriana 19/8/2005 - 18:29

La Java de Bouche en Blair

[2003]
Sull'aria de La Java des Bons-Enfants di Marc Lemaunier e Raymond La Science

Air : La Java des Bons-Enfants de Marc Lemaunier et Raymond La Science, février 2003
Au QG d'la Maison Blanche,
(continua)
inviata da adriana 19/8/2005 - 18:25

V'là l'Sale Temps

V'là l'Sale Temps
[2003]
Sull'aria di V'là l'Bon Vent, canzone popolare canadese del XVIII secolo

Sur l'air de V'la l'Bon Vent, chanson populaire canadienne du XVIIIème siècle, février 2003
Militaires, va-t-en guerre
(continua)
inviata da adriana 19/8/2005 - 10:53

Que la Guerre est Douce

[2003]

Sull'aria de Le loup, la biche et le chevalier di Maurice Pon, interpretata da Henri Salvador e altri

Sur l'air de Le loup, la biche et le chevalier de Maurice Pon, interprétee par Henri Salvador et autres, mars 2003
Que la guerre est douce,
(continua)
inviata da adriana 19/8/2005 - 10:48
Downloadable! Video!

Gioia e rivoluzione

Gioia e rivoluzione
I just translated this song to English so that non-Italian readers can benefit from the lyrics. I've tried to be as literal as possible. Enjoy Area music!
JOY AND REVOLUTION
(continua)
inviata da Matteo Settenvini 19/8/2005 - 01:56
Downloadable! Video!

Who'll Stop The Rain?

Who'll Stop The Rain?
Group leader John Fogerty wrote this. Like some of his other songs, like "Fortunate Son," it is a protest of the Vietnam War.

When interviewed by Rolling Stone magazine, John Fogerty was asked, "Does 'Who'll Stop The Rain' contain lyrically specific meanings besides the symbolic dimension?" His response: "Certainly, I was talking about Washington when I wrote the song, but I remember bringing the master version of the song home and playing it. My son Josh was four years old at the time, and after he heard it, he said, 'Daddy stop the rain.' And my wife and I looked at each other and said, 'Well, not quite.'"

*

Bruce Springsteen opened with this song during his summer stadium tour of 2003 whenever it was raining.

*

Who'll Stop the Rain" is written in the classic folk tradition about the lives of common people neglected by those in power. It's a political statement against politicians... (continua)
Long as I remember
(continua)
18/8/2005 - 23:49
Downloadable! Video!

Bring The Boys Home

Bring The Boys Home
(1971)
Written by Angelo Bond, General Johnson & Greg Perry

Scritta durante la guerra nel Vietnam, fu naturalmente censurata per paura che "aiutasse il nemico"
Fathers are pleading, lovers are all alone
(continua)
18/8/2005 - 23:39

Take This Rifle

anonimo
A parody of "Take This Hammer" (Lansdale 1976) advocates nothing less than the complete abandonment of combat service.

from Songs of the Vietnam war: an occupational folklore tradition
Take my rifle,
(continua)
18/8/2005 - 23:07

Ballad Of The Green Berets (A Parody)

anonimo
Ballad Of The Green Berets (A Parody)
A parody of the "Ballad of the Green Berets" (Lansdale 1976)
from Songs of the Vietnam war: an occupational folklore tradition

Barry Sadler era un "berretto verde canterino", famoso per la ultra patriottica "Ballad of the Green Berets"

Questa parodia riporta un po' di realismo all'affermazione della ballata originale dove i soldati erano pronti a "saltare e morire"
Frightened soldiers from the sky
(continua)
18/8/2005 - 23:03
Downloadable! Video!

Who Am I?

Who Am I?
dall'album "I-Feel-Like-I'm-Fixin'-To-Die" (1967)
Who am I
(continua)
18/8/2005 - 22:38
Downloadable! Video!

The Men Behind The Guns

The Men Behind The Guns
18 agosto 2005
GLI UOMINI DIETRO AI CANNONI
(continua)
18/8/2005 - 22:34

À la Guerre

À la Guerre
George Bush s'en va-t-en guerre
(continua)
inviata da adriana 18/8/2005 - 22:15
Downloadable! Video!

Here's To The State Of Richard Nixon

Here's To The State Of Richard Nixon
18 agosto 2005
QUESTA E' PER LO STATO DI RICHARD NIXON
(continua)
18/8/2005 - 21:29
Downloadable! Video!

What About Me

What About Me
(Dino Valente)
December, 1970

Canzone che apre e dà il titolo al quinto album di Dino Valenti e soci.‎
Scritta da Jesse Oris Farrow, pseudonimo di Dino Valenti, pseudonimo di Chet Powers.‎
Interpretata anche da Richie Havens



Un attacco senza mezzi termini all’America capitalista, imperialista e militarista degli anni di Nixon ‎e della guerra in Vietnam. Nei versi che recitano “Se scendi in piazza per ciò in cui credi, preparati ‎ad essere ucciso” e “Mi sento uno straniero nel paese in cui sono nato” c’è tutta la rabbia dei ‎Quicksilver e di tutti i giovani americani per gli assassinii di Stato avvenuti alla Kent University nel ‎maggio di quello stesso anno (e si vedano al proposito le molte canzoni presenti sul sito, da Ohio ‎a Driving Through Mythical America a The Knife).‎

(Bartleby)

The aftermath of Kent State and Jackson State even had some of the hippie bands of San Francisco... (continua)
You poisoned my sweet water.
(continua)
18/8/2005 - 18:02
Downloadable! Video!

Two Hangmen

Mason Profitt, on the other hand, were one of the first groups to have the vision to cross over from folk to rock to country and still send a message to the youth of America. In their 1969 LP, Wanted! was the song Two Hangmen. This became an underground FM staple about the troubling direction the country was heading in the late sixties. Mason Profitt are considered in some circles to be the best band that never made it to the big time.

(from Vietnam Era Antiwar Music, where you can listen to a real audio sample of the song)
As I rode into Tombstone on my horse whose name was Mac
(continua)
18/8/2005 - 17:48
Downloadable! Video!

It Better End Soon

It Better End Soon
(1969)
(Robert Lamm-Terry Kath)

Political awareness was affecting middle of the road bands too. Chicago a.k.a. Chicago Transit Authority began delving into politics as well. In their 1st LP released in 1969, the band included chants from demonstrators outside the 1968 Democratic Convention. In the 1970 LP Chicago II Robert Lamm penned a song titled It Better End Soon about the kinds of questions the youth of America were asking and specifically about the Vietnam War.

Robert Lamm: 'I think just being alive in those times and watching that conflict in asia unfold on television daily because lord knows we all sat around and watched a lot of television, then the culture shock of moving from chicago to california. and then the alternative press, the L.A. Free Press, was very much into the hot topic of revolution. It seemed that the generation of which i was a member and the generation which... (continua)
Can't stand it no more
(continua)
18/8/2005 - 17:26
Downloadable! Video!

Rejoyce

Rejoyce
From the LP "After Bathing at Baxters" (1967)

Dopo che Grace Slick si unì ai Jefferson Airplane nel 1966, la musica divenne più audace e più politica. Secondo il biografo degli Airplane Jeff Tamarkin, durante le registrazioni dell'LP "After Bathing At Baxter", Grace Slick stava sperimentando una ricerca di testi più intellettuali.

La canzone "Rejoyce" era basata sul romanzo Ulisse di James Joyce.
Grace Slick: 'Ho semplicemente dato per scontato che la maggior parte delle persone della mia generazione avevano fatto almeno un paio d'anni di scuola superiore e ho inoltre pensato che la mia generazione avrebbe capito l'umorismo nero della canzone, l'idea di una madre che dice quanto è meraviglioso suo figlio perché ha ammazzato un sacco di gente. Una sorta di moda disgustosa del tempo di guerra.'

Traduzione del commento in Vietnam Era Antiwar Music, dove si può ascoltare la canzone in formato... (continua)
Chemical change like a laser beam
(continua)
18/8/2005 - 17:16
Downloadable! Video!

Love In War

Love In War
2003

Speakerboxxx / The Love Below
Let's kiss, not fight
(continua)
18/8/2005 - 17:06
Downloadable! Video!

The Green Fields Of France (No Man's Land)

The Green Fields Of France (No Man's Land)
RETOROMANCIO (ROMANTSCH GRISCHUN) / SWISS RETO-ROMANIC (ROMANTSCH GRISCHUN)

Versione retoromancia (Romantsch Grischun) di Emil Schavut
Ricevuta il 18 agosto 2005
Swiss Romanche version by Emil Schavut
Received on August 18, 2005
ILS VERDS CHOMPS DA FRANTSCHA
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 18/8/2005 - 12:02

E fruntiere

E fruntiere
Mi so scurdatu di è to ferité, o ba righjarami la menté
(continua)
inviata da adriana 17/8/2005 - 16:24
Downloadable! Video!

Knock On The Door

Knock On The Door
17 agosto 2005
BUSSANDO ALLA PORTA
(continua)
17/8/2005 - 16:00
Downloadable! Video!

Is There Anybody Here?

Is There Anybody Here?
17 agosto 2005
C'È QUALCUNO QUI?
(continua)
17/8/2005 - 15:58

A pace

A pace
Cum’é ùn fratellu chi camina a lu to latu
(continua)
inviata da adriana 17/8/2005 - 15:35
Downloadable! Video!

Spanish Civil War Song

Spanish Civil War Song
17 agosto 2005
CANZONE DELLA GUERRA DI SPAGNA
(continua)
17/8/2005 - 10:46
Downloadable! Video!

The Cannons Of Christianity

The Cannons Of Christianity
17 agosto 2005
I CANNONI DELLA CRISTIANITA'
(continua)
17/8/2005 - 10:44
Downloadable! Video!

In den Kasernen

In den Kasernen
17 agosto 2005
NELLE CASERME
(continua)
17/8/2005 - 10:42
Downloadable! Video!

Bella Ciao

anonimo
Bella Ciao

MI SON SVEGLIATO E HO CANTATO BELLA CIAO
di Andrea Prevignano

Santoro l'ha cantata (stonatissimo) in apertura di Sciuscià per sottolineare la sua determinazione a "resistere resistere resistere" allo smantellamento della Rai; di recente il pubblico del Teatro Vascello l'ha intonata per protestare contro l'irruzione di un gruppo di neofascisti intervenuti a interrompere lo spettacolo "Mai Morti" di Bebo Storti, monologhi sulla Decima Mas; il combat folk italiano se n'è impossessato in più occasioni: la versione [al giorno d'oggi, NdR] più famosa è quella dei Modena City Ramblers.

È Bella Ciao, la canzone per eccellenza della Resistenza, il canto partigiano più popolare tra tutti quelli che hanno accompagnato le stagioni di lotta della Seconda Guerra Mondiale e dell'immediato dopoguerra, senza contare l'uso che se ne fece durante le dimostrazioni dell'autunno caldo italiano.
Ma quali sono... (continua)
16/8/2005 - 23:12




hosted by inventati.org