Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2005-7-23

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Radio Rosa

Radio Rosa
[2004]
Dall'album "Marmaja"

Voce di Francesco Grillenzoni

"Louis Chabas, detto Lulù, era un partigiano francese. Divenne il famoso "inaferrabile" delle Langhe per i bizzarri travestimenti usati. Radio Rosa fu la prima emittente clandestina italiana. 'Pioverà sulle Ande' era un messaggio in codice".
L'hanno visto sulla ferrovia
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 23/7/2005 - 11:52
Downloadable! Video!

Don't Obey

Don't  Obey
[2003]
Testo e musica di Scott Ainslie
Lyrics and music by Scott Ainslie

Testo ripreso da:
Lyrics available at:
http://polsong.gcal.ac.uk/songs/ainsli...

"The song Don't Obey began developing after a reading of Howard Zinn's marvellous Declarations of Independence: Cross Examining American Ideology in the spring of 2003. It is a song in the Gandhian tradition of non-violent engagement and finds some of its inspiration more recently from the Israeli military men and women - now numbering over 1,000 - who have refused to serve or bomb in the occupied territories." -Scott Ainslie.
Trovato qui, sul sito di Scott Ainslie
Don't Obey
(Alessandro)
As it was in Hitler's Army and Stalin's awful crew,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 22/7/2005 - 22:09
Video!

Don't Misunderestimate Me!

Don't  Misunderestimate Me!
[2004]
Testo / lyrics: Vicki Ryder
Sull'aria di / to the tune of Andy Kaufman's 100 Bottles of Beer on the Wall



We're the Raging Grannies, and we are hopping mad!
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 22/7/2005 - 22:01
Downloadable! Video!

La Cantagranda

La Cantagranda
[2000]
Testo e musica di Ivan della Mea
chitarre di Ivan della Mea e Paolo Ciarchi
Intercalazione del canto popopolare brianzolo del "Cristé".

L'inserimento della "Cantagranda" tra le Canzoni Contro la Guerra è dovuto essenzialmente a due sole strofe di carattere chiaramente antimilitarista (e, in misura minore, anche alla presenza nella lunghissima canzone -diciannove minuti e tre secondi-) di un riferimento alla morte di Giuseppe Pinelli (queste strofe sono evidenziate in neretto). Per il resto, su questa vastissima canzone (il cui testo viene inserito in rete per la prima volta) riporto un mio articolo pubblicato sulle mailing list "Fabrizio" e "Brigatalolli" (e sui newsgroup it.fan.musica.guccini e it.politica) in data 22 luglio 2005.

Ivan Della Mea ha gli stessi anni di Guccini, e di De André. Anche lui di quel 1940 di guerra; è nato un sedici ottobre, curiosamente lo stesso giorno... (continua)
Ho tante cose che voglio dire,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 22/7/2005 - 19:40
Downloadable!

Dove vai ragazzo

Kevlar
Dove vai ragazzo
Dall'album "Piazza Carlo Giuliani ragazzo"
(Roberto Giuliani, Paolo Morbini)
(Il testo del ritornello è tratto da una poesia di Carlo)
Edizioni: Ishtar S.n.c.
Luglio 2002

Testo da piazzacarlogiuliani.org

Per non dimentiCARLO 20 luglio 2005
Dove vai dove vai ragazzo
(continua)
inviata da adriana 20/7/2005 - 07:16
Percorsi: Genova - G8

Roghi nell'oscurità dei Balcani

Roghi nell'oscurità dei Balcani
Corri forte ragazza vai
(continua)
inviata da adriana 15/7/2005 - 13:02
Downloadable! Video!

Morire

Morire
nell'EP "Compagni, cittadini, fratelli, partigiani" (1985)
e nell'LP "Affinità-divergenze tra il compagno Togliatti e noi (Del conseguimento della maggiore età)" (1985)

Dice Ferretti a proposito del titolo (dell'album):
- Doveva diventare il nostro manifesto politico, a cominciare dal titolo. La frase riecheggiava il titolo del documento ("Sulle divergenze tra il compagno Togliatti e noi") che aveva decretato la nascita dell'estrema sinistra in giro per l'Europa: un trattato redatto dai cinesi nei primi anni Sessanta. Aggiungendoci le "affinità" che noi sentivamo con la tradizione comunista italiana, mi sembrava di riassumere con una frase tutta quanta la storia. Senza dimenticare che il sottotitolo precisava: "Del conseguimento della maggiore età". Era il distacco dalla politica come era stata fino ad allora: continuavamo a pensare che l'unico messaggio possibile fosse "no future", non c'è futuro se il mondo continua ad andare avanti a questo modo. La Terra non ha futuro, il comunismo non ha futuro.

da Rude Pravda
Non so dei vostri buoni propositi perchè non mi riguardano
(continua)
15/7/2005 - 12:24
Downloadable! Video!

Sopravviverò (ma questo non è il Cile)

Sopravviverò (ma questo non è il Cile)
Dall'album: Piccole vite da decifrare

È un racconto lucido sui fatti avvenuti a Genova. Cercando di evadere da certa retorica,senza slogan, ma tenendo presente il dolore e lo shock che può accompagnare un evento del genere.
Sopravviverò è un canto sussurrato che arriva comunque al cuore di chi ascolta(almeno secondo me!!!).
Rappresenta per noi il dissociarsi da certi metodi repressivi,dalla violenza che prescinde ogni cosa. L'aspetto musicale è basato su un arrangiamento abbastanza discreto,mai eccessivo che scivola via sulle parole di Francesco, ritmo lento e compassato in salsa reggae,con il basso a fare da cantilena/nenja al resto.
Se dovessi rivedere per un'ora quelle scene di dolore
(continua)
inviata da adriana 14/7/2005 - 08:27
Percorsi: Genova - G8

Corrido del desagravio

Corrido del desagravio
El veintisiete de agosto
(continua)
inviata da adriana 13/7/2005 - 08:35
Downloadable! Video!

L'amore ai tempi del caos

L'amore ai tempi del caos
da "Terra e libertà" (1997)

Alcune parti del testo di questa canzone (e in parte anche la melodia) sembrano decisamente ispirati da "Love minus zero / no limit" di Bob Dylan.


Macondo Express - Il ritorno di Paddy Garcia - Il ballo di Aureliano - Remedios la bella - Radio Tindouf - Marcia balcanica - Danza infernale - Qualche splendido giorno - Transamerika - Lettera dal fronte - L'ultima mano - Cuore blindato - Don Chisciotte - Cent'anni di solitudine - L'amore ai tempi del caos
La radio chiama, il mercante grida
(continua)
12/7/2005 - 15:07




hosted by inventati.org