Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2005-4-5

Rimuovi tutti i filtri
Tre nuove versioni croate di Monia (con relative trascrizioni serbe) di canzoni per le quali la traduzione in queste lingue ha un significato particolare: Cupe Vampe dei CSI, Khorakhané (A forza di essere vento) di Fabrizio De André e Rom Tiriac Rom (Tor de' Cenci) di Ivan Della Mea.
Lorenzo Masetti 5/4/2005 - 15:26
Un'importantissima canzone di Léo Ferré tratta da una poesia di Arthur Rimbaud: Le dormeur du val, che ha dei precisi echi nella Guerra di Piero di Fabrizio de André.
Riccardo Venturi 29/3/2005 - 19:41
Non perdetevi una sentita e realistica versione in livornese di Masters of War!
Riccardo Venturi 28/3/2005 - 19:29
Ben quattro canzoni contro la guerra nel nuovo album di Francesco De Gregori, "Pezzi": Numeri da scaricare, Gambadilegno a Parigi, Il panorama di Betlemme e Il vestito del violinista. Grazie ad Antonio Piccolo che ci ha inviato i testi.
Lorenzo Masetti 26/3/2005 - 19:28
Con colpevolissimo ritardo di inserimento, una "new entry" che rientra però al primo colpo tra canzoni fondamentali: Lili Marleen, seguita da innumerevoli traduzioni.
Riccardo Venturi 25/3/2005 - 19:28
Le Canzoni contro la Guerra raggiungono quota 1500. Lo fanno con il primo canto nativo americano presente nella raccolta, Tooygapyu yuntle soyra.
Riccardo Venturi 21/3/2005 - 00:07
Una raccomandazione per chiunque invii canzoni: controllate sempre che non siano già presenti, anche come versioni italiane! E' il caso ad esempio di due versioni di Gianfranco Manfredi inviate da Adriana, che erano già nel database come sotto i rispettivi autori (i Dire Straits per Brothers in Arms, ovvero Fratelli di guerra e Dougie McLean per War, tradotta da Manfredi come Che ci hanno fatto?). Fate attenzione!
Riccardo Venturi 20/3/2005 - 17:26
Video!

Marchand de cailloux

Marchand de cailloux
[1991]
Dall'album omonimo
Testo e musica di Renaud Séchan

Della canzone ha dato recentemente una versione italiana Alessio Lega, il cui testo è disponibile sia a complemento di questa canzone, sia nella sezione dedicata al cantautore anarchico salentino come canzone autonoma.

(Riccardo Venturi)

Lo stesso Alessio Lega commenta così la canzone, nell'articolo Renaud - L’anarco mitterandista:

Marchand des cailloux si apre con la canzone omonima, su un indiavolato reel irlandese, è ancora una volta un bimbo (Lolita?) a fare domande a cui è difficile dare risposte (Dimmi papà quando passa/il mercante di pietre?/.../Perché i bambini di Belfast/e di tutti i ghetti/quando lanciano una pietra/poi gli fanno la pelle/credevo che la storia di Davide e Golia/ funzionasse ancora/che i più piccoli potessero battersi/ senza essere i più morti...) questioni che è imbarazzante persino porsi (...perchè... (continua)
Dis Papa, quand c'est qu'y passe
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 20/3/2005 - 10:39

Riccardo Venturi: Postribolo

Riccardo Venturi: Postribolo
[12 aprile 2003]

Il "Postribolo" non è una canzone. È la postfazione da me scritta quasi al termine definitivo della primitiva raccolta delle "Canzoni contro la guerra" che avrebbero poi dato vita a questo sito. Sito che vi è preannunciato dopo essere stato appena istituito da Lorenzo Masetti; il "Postribolo", in un certo senso, ne rappresenta il vero atto di nascita.

Una riflessione scritta per discutere e far discutere. Vi si parla di guerra e canzoni, delle motivazioni e della storia della prima raccolta (che possono ovviamente valere per questo database che ne è il successore e l'estensore) e di tante altre cose.
La ripropongo nella speranza che possa ancora essere utile.

Riccardo Venturi, 19 marzo 2005.
Come preannunciato, inserisco questo scritto al termine della mia raccolta delle “Canzoni contro la guerra”. L’aggettivo possessivo non significa naturalmente che questa “iniziativa” debba essere considerata come di esclusiva realizzazione del sottoscritto, tutt’altro, vuol solo dire che mi sono occupato finora di rimettere insieme dei testi di canzoni via via spediti a due newsgroup e a due mailing list, di tradurne alcuni e di metterli a disposizione di tutti in una forma graficamente presentabile e fruibile.
(continua)
19/3/2005 - 03:10
Downloadable! Video!

I mostri che abbiamo dentro

I mostri che abbiamo dentro
(2002)
Dall'album di Giorgio Gaber "Non mi sento italiano"

"I mostri che abbiamo dentro" è la terza e ultima delle tre canzoni non numerate che chiudevano definitivamente la primitiva raccolta delle "CCG".
Fu inserita da Daniela "k.d." del newsgroup it.fan.musica.guccini con queste parole:

"Approfitto dell'opportunità delle "appendici" perchè da un po' pensavo di postare questa canzone, ma non volevo risultare troppo OT. Secondo me può rientrare nell'ambito di questa raccolta perchè come suo solito Gaber riesce a sbatterci in faccia certe caratteristiche di noi stessi che francamente penso preferiremmo ignorare, e la battaglia contro "i mostri che abbiamo dentro" è una di quelle che vale la pena di combattere, al contrario di tante altre."
Fa un certo effetto non capire bene
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 19/3/2005 - 03:03
Downloadable! Video!

La vie s'écoule, la vie s'enfuit

La vie s'écoule, la vie s'enfuit
[1974]
[1961: Date situationniste]

Paroles: Raoul Vaneigem
Musique: Francis Lemonnier
En album: Pour en finir avec le travail, 1974 (interpretée par Jacques Marchais)
Interpretée par Gilles Servat dans l'album A-raok mont kuit, 1996

[1974]
[1961: Data situazionista]
Testo di Raoul Vaneigem
Musica di Francis Lemonnier
In album: Pour en finir avec le travail, 1974 (interpretata da Jacques Marchais)
Interpretata da Gilles Servat nell'album A-raok mont kuit, 1996

Στίχοι του Ραούλ Φανάιγκεμ
Μουσική του Φρανσίς Λεμοννιέ
Στο άλμπουμ Pour en finir avec le travail, 1974 (ερμήνεια του Τζακ Μαρσέ, 1974)
'Αλλη ερμήνεια: Δζιλ Σερβά, στο άλμπουμ A-raok mont kuit, 1996


La vie s'écoule, la vie s'enfuit è la canzone che, col numero 600, concludeva il V e ultimo volume delle primitive CCG. Così la introducevo:

No, questa non è una canzone contro la guerra.
Ma non me ne frega nulla.
Con... (continua)
La vie s'écoule, la vie s'enfuit
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 19/3/2005 - 02:54
Downloadable! Video!

Η μπαλάντα του νεκρού στρατιώτη

Η μπαλάντα του νεκρού στρατιώτη
Aπό ένα ποίημα του Μπέρτολντ Μπρεχτ
da una poesia di Bertolt Brecht

La versione greca (abbreviata) della celeberrima poesia di Brecht cantata dalla grande Maria Farandouri.
Si danno anche il testo originale tedesco della poesia e la traduzione italiana.

NB. Questa canzone era presente anche nel V volume delle primitive "CCG" con il numero 531. Dimenticata, viene inserita soltanto oggi (19/3/2005).
Για πέμπτο Μάη πολεμάει
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 19/3/2005 - 02:28
Downloadable! Video!

O Κεμάλ

O Κεμάλ
[1976]
Στίχοι: Νίκος Γκάτσος
Μουσική: Μάνος Χατζιδάκις
Πρώτη εκτέλεση: Βασίλης Λέκκας
Άλλες ερμηνείες: Αλίκη Καγιαλόγλου || Μάριος Φραγκούλης || Αλκίνοος Ιωαννίδης
Testo: Nikos Gatsos
Musica: Manos Hatzidakis
Primo interprete: Vasilis Lekkas
Altri interpreti: Aliki Kagialoglou || Marios Frangoulis || Alkinoos Ioannidis

Una canzone di molti anni, ambientata moltissimi anni fa. Ma si prega di dare in occhiata dove, ai luoghi che vi sono nominati...ed alla vicenda che racconta. È unanimemente considerata tra le più belle canzoni moderne in lingua greca.

La canzone faceva parte del V volume delle primitive "CCG", dove era presente al n° 530. Era stata colpevolmente dimenticata; facciamo ammenda inserendola proprio nel (triste) secondo anniversario della guerra in Iraq, e di questo sito.[RV, 20/3/2005]

La canzone è stata fino ad oggi attribuita a Marios Frangoulis/Μάριος Φραγκούλης... (continua)
Ακούστε τώρα την ιστορία του Κεμάλ
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 19/3/2005 - 02:07
Downloadable! Video!

Recitativo [Due invocazioni e un atto di accusa] e Corale [La leggenda del re infelice]

Recitativo [Due invocazioni e un atto di accusa] <i>e</i> Corale [La leggenda del re infelice]
[1968]
Testo di Fabrizio De André
Lyrics by Fabrizio De André
Musica/Music: Gian Franco Reverberi/Fabrizio De André, rielaborata da/elaborated from:
J. S. Bach - Concerto Per 2 Violini, BWV 1043 - Largo Ma Non Tanto
J. S. Bach - Double Violin Concerto in D minor 2nd movement, Largo
Coro infantile/Children's Choir: I Piccoli Cantori di Nini Comolli

Album: "Tutti morimmo a stento"

La canzone era stata inserita nel IV volume delle primitive "CCG" con il n° 431. Nel file originale non è presente né chi la aveva inviata, né alcun commento. E' possibile ipotizzare che l'inserimento sia stato dovuto alla strofa contro la pena di morte, ragion per cui è stata inserita nell'apposito percorso pur mantenuta negli "Extra". Ricordiamo che il titolo completo delle due "canzoni fuse in una", così come risulta dall'album, è: Recitativo (Due invocazioni e un atto di accusa) / Corale (La leggenda del re infelice). [RV]


Uomini senza fallo, semidei
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 19/3/2005 - 01:58
A due anni dall'invasione dell'Iraq (che sono due anni anche dalla nascita di questo sito, anche se non è certo una ricorrenza da festeggiare), domani 19 marzo sarà una giornata di mobilitazione a Roma e in tutto il mondo. Per informazioni rimandiamo al sito del comitato promotore della manifestazione.
Lorenzo Masetti 18/3/2005 - 19:33
Una delle "canzoni fondamentali", La guerra di Piero di Fabrizio de André, ha da oggi una versione in lingua albanese, "Lufta e Pirros" pienamente cantabile a cura del bravissimo Alvin Ekmekolu. Si vedano anche tre nuove versioni: quella croata, di Monia Verardi, quella serba e quella svedese.
Riccardo Venturi 17/3/2005 - 23:52
Downloadable! Video!

Rotta indipendente

Rotta indipendente
Dall'album "Assalti Frontali - HSL"
(S. Grillandi, L. Mascini)
Edizioni: Il Manifesto
Maggio 2004
Testo da piazzacarlogiuliani.org

Di che cosa si parli in questa canzone lo si evince facilmente dal testo...
E ora nella dignità mi specchio,
(continua)
inviata da Adriana 17/3/2005 - 17:22
Percorsi: Genova - G8

Ni Dieu ni maître

Ni Dieu ni maître
Ben prima della celeberrima canzone di Léo Ferré, quest’anonima ballata anarchica e antimilitarista era conosciuta in Francia. Trovarla nel quaderno del soldato Mandrillon non deve stupire, anche se resta intatta la comprensibile impressione che ancora essa fa.
Pour les vampires de la patrie
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 16/3/2005 - 15:58
Downloadable! Video!

La capannuccia

La capannuccia
[1971]
Testo e musica di Riccardo Marasco
La prima versione qui presentata si può ascoltare nella registrazione dal vivo dal disco "Recital Di Canzoni" del 1971

Come è noto, le CCG ogni tanto si concedono qualche apparente excursus. Lo facciamo qui volentieri con questa esilarante canzone di Riccardo Marasco, decisamente "poco ortodossa" dal punto di vista spirituale, tratta dall'album "Il Porcellino" (il titolo non ha niente di malizioso: si riferisce infatti a uno dei più noti monumenti popolari fiorentini, la statua bronzea del "Porcellino" [in realtà un cinghiale] di Pietro Tacca, sita presso la loggia del Mercato Nuovo).
Un excursus apparente, dicevamo; immaginatevi la cosiddetta "Terra Santa", ovvero la Palestina e il Medio Oriente, quella terra sacra alle tre grandi religioni monoteistiche. Talmente sacra, che le suddette tre religioni non perdono nessuna occasione, da sempre,... (continua)
In quella capannuccia
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 16/3/2005 - 14:32
I liceali israeliani disertano e si alleano ai "Refuseniks" nel rifiuto di combattere contro i palestinesi. Leggere la notizia (di Stefania Podda) riportata a commento de Le Déserteur di Boris Vian.
Riccardo Venturi 15/3/2005 - 13:24
Downloadable! Video!

Enfants de tout pays

Enfants de tout pays
Enfants de tout pays
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 15/3/2005 - 04:13
Video!

You're Missing

You're Missing
Hemden im Schrank, Schuhe im Flur
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 15/3/2005 - 02:43
Video!

My City Of Ruins

My City Of Ruins
MEINE STADT DER TRÜMMER
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 15/3/2005 - 02:37
Downloadable! Video!

Into The Fire

Into The Fire
IN DAS FEUER HINEIN
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 15/3/2005 - 02:35
Video!

Born In The U.S.A.

Born In The U.S.A.
Deutsche Übersetzung von Matthias Mai, mit Verbesserungen von Markus Schepke
GEBOREN IN DEN USA
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 15/3/2005 - 02:30
Downloadable! Video!

A Salvador Allende en su combate por la vida

A Salvador Allende en su combate por la vida
14 marzo 2005
A SALVADOR ALLENDE NELLA SUA LOTTA PER LA VITA
(continua)
14/3/2005 - 23:26
Downloadable! Video!

Yo pisaré las calles nuevamente

Yo pisaré las calles nuevamente
dal newsgroup it.fan.musica.guccini
27 aprile 2001
ME NE ANDRÒ DI NUOVO PER LE STRADE
(continua)
14/3/2005 - 19:31
Downloadable! Video!

Te recuerdo Amanda

Te recuerdo Amanda
I REMEMBER YOU AMANDA
(continua)
14/3/2005 - 09:01
Una ballata di Franco Trincale, il cantastorie siciliano, sulla morte di Nicola Calipari, il liberatore di Giuliana Sgrena. Si intitola L'errore.
Riccardo Venturi 14/3/2005 - 07:04
Video!

L'errore

L'errore
Una ballata che il cantastorie siciliano ha dedicato a Nicola Calipari, il funzionario dell' "intelligence" italiana ucciso a Bagdad dopo aver contribuito decisivamente alla liberazione della giornalista del "Manifesto" Giuliana Sgrena, il 4 marzo 2005. E' anche storia di questi giorni: contro l'assassino di Calipari, il soldato ispano-americano Mario Lozano, è stato dichiarato anche dalla giustizia italiana il "non luogo a procedere". Il testo della ballata è ripreso dal sito di Franco Trincale.
E non venite a dirci fu errore
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 14/3/2005 - 06:58
Downloadable! Video!

Contro

Contro
Una canzone sempre attuale molto precisa e dettagliata...suscita forti emozioni e grandi riflessioni
Genry 81 12/3/2005 - 20:13
Downloadable! Video!

Bastardi

Bastardi
[2005]
Album: "Quello che sei"
Bastardi!
(continua)
inviata da Alessio Gentili 12/3/2005 - 14:27
Downloadable! Video!

Questa è la storia

Questa è la storia
[2005]
Album: "Quello che sei"
Questa è la storia che non voglio raccontare!
(continua)
inviata da Alessio Gentili 12/3/2005 - 14:25
Downloadable! Video!

American Dream

American Dream
[2005]
Album: "Quello che sei"

Forse non proprio contro la guerra, ma contro chi la guerra la vuole fare per scelta (e per soldi)! Vedi Cupertino, Agliana e gli altri "eroi"...

Un missile sparato ieri dagli americani ha colpito la casa dove vivevano una donna e i suoi due figli. Nessuno dei tre ha avuto il tempo di dire qualcosa, neanche «vi faccio vedere come muore un iracheno».
(jena, sul Manifesto del 16/4/2004)
C'era un ragazzo non proprio come me
(continua)
inviata da Alessio Gentili 11/3/2005 - 21:55
Downloadable! Video!

Ballata dello stadio di Santiago

Ballata dello stadio di Santiago
[1973]
Dallo spettacolo "Guerra di popolo in Cile"

Nello stadio di Santiago, come è noto, subito dopo il golpe fascista di Pinochet dell'11 settembre 1973 furono rinchiusi, torturati e uccisi migliaia di oppositori, tra i quali Víctor Jara. Si veda anche la Gwerz Victor C'hara di Gilles Servat.
Nello stadio di Santiago
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 11/3/2005 - 13:21
Video!

Ecco s'avanza uno strano soldato [Il sacrificio del contadino partigiano]

Ecco s'avanza uno strano soldato [Il sacrificio del contadino partigiano]
[1970]
Dallo spettacolo: "Vorrei morire anche stasera se dovessi pensare che non è servito a niente"; Collages di monologhi e canzoni sulla Resistenza italiana e palestinese.
Scritta da Paolo Ciarchi e Dario Fo
Written by Paolo Ciarchi and Dario Fo
Écrite par Paolo Ciarchi et Dario Fo
Tekijät: Paolo Ciarchi ja Dario Fo
Cantano / Singers / Chantent / Laulavat: Paolo Ciarchi - Isabella Cagnardi
In album CD/ In the CDalbum / Dans l'album CD / CD-Albumissa: Paolo Ciarchi: Cent'anni di moltitudine, qualche canzone, opinione, suono, serata nella vita musicale di Paolo Ciarchi
Contiene materiali rarissimi e inediti
A cura di Alessio Lega, Claudio Cormio, Rocco Marchi
Prodotto da Archivi della Resistenza e Istituto Ernesto De Martino

"A differenza de Il comandante della mia banda, qui il tono è assolutamente serio. Era consuetudine dell'esercito nazista soprattutto dopo l'8 settembre 1943:... (continua)
Ecco s'avanza uno strano soldato,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 11/3/2005 - 13:14
Downloadable! Video!

Il giorno dell'eguaglianza

Il giorno dell'eguaglianza
[1963]
Testo e musica di Fausto Amodei
Lyrics and music by Fausto Amodei


Testo ripresto da: Cantacronache, Un'avventura politico-musicale degli anni cinquanta, a cura di Emilio Jona e Michele L. Straniero, Crel-Scriptorium 1995, p. 109.
Ci sveglieremo un mattino diverso da tanti
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 11/3/2005 - 12:11
Downloadable! Video!

All Good Soldiers

All Good Soldiers
superfabietto@hotmail.com
TUTTI I BUONI SOLDATI
(continua)
inviata da Fabio Franco - superfabietto@hotmail.com 11/3/2005 - 11:11
Downloadable!

Il testamento di Ulisse

Il testamento di Ulisse
[1974]

Dall'album "Mentre la gente se crede che vola" [LP Intingo - ITGL 14002]. Il testo è ripreso da "La musica dell'Altraitalia".
La sera vicino alla tenda sicura
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 11/3/2005 - 02:58
Downloadable! Video!

The Senecas (As Long As The Grass Shall Grow)

The Senecas (As Long As The Grass Shall Grow)
[1962]

Una ballata sul trattamento riservato dagli yankees alla tribù irochese dei Senecas. La costruzione della diga di Kinzua sul fiume Allegheny costrinse l'intera popolazione dei Seneca a spostarsi verso nord, a Salamanca, NY.
Il progetto della diga fu sottoscritto nel 1960 dal presidente John F. Kennedy, rompendo così la promessa fatta durante la campagna elettorale alla tribù dei Seneca (qui la lettera indirizzata da JFK al presidente della Nazione Seneca, Basil Willlams)

Registrata anche da Johnny Cash nell'album Bitter Tears: Ballads of the American Indian del 1964




The Senecas are an Indian Tribe of the Iroquois nation,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 11/3/2005 - 01:22
Downloadable! Video!

Talkin' John Birch Paranoid Blues (John Birch Society)

Talkin' John Birch Paranoid Blues (John Birch Society)
(dal newsgroup it.fan.musica.de-andre, 13/03/2001)
LA SOCIETA' JOHN BIRCH
(continua)
11/3/2005 - 00:06
Downloadable! Video!

Le service militaire

Le service militaire
10 marzo 2005
IL SERVIZIO MILITARE
(continua)
10/3/2005 - 22:25
Video!

Alligators 427

Alligators 427
10 marzo 2005
ALLIGATORS 427
(continua)
10/3/2005 - 22:10
Downloadable! Video!

Ghetto Defendant

Ghetto Defendant
10 marzo 2005
DIFENSORE DEL GHETTO
(continua)
10/3/2005 - 15:21
Downloadable! Video!

Spanish Bombs

Spanish Bombs
10 marzo 2005
BOMBE SPAGNOLE
(continua)
10/3/2005 - 14:57
Video!

Trois matelots

Trois matelots
10 marzo 2005
TRE MARINAI
(continua)
10/3/2005 - 12:06
Downloadable! Video!

Evenu Shalom Alehem

anonimo
This is a song from Kiko Arguello from the Catholic Neocatechumenal Way, which originated in Spain.
Sarz. 10/3/2005 - 04:27




hosted by inventati.org