Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2005-3-8

Rimuovi tutti i filtri
Riprende la trascrizione e la traduzione del Quaderno del soldato Hector Mandrillon, iniziata qualche tempo fa. Si tratta, come detto, di un documento di eccezionale valore, forse assolutamente unico, di canzoni antimilitariste annotate da un soldato francese oltre un secolo fa.
Riccardo Venturi 8/3/2005 - 14:19
Solo per annunciare che Riccardo Venturi è "di nuovo su queste onde", pronto a tornare ad occuparsi del sito, con tante novità. A presto!
Riccardo Venturi 7/3/2005 - 16:47
Downloadable!

Bobby Sands

Bobby Sands
Scritta da Duilio Garzolino dei Polverfolk per ricordare Bobby Sands giovane dell'Irlanda del Nord lasciatosi morire per fame in carcere in segno di ribellione contro il regime inglese. Tratta dall'albun eponimo dei Polverfolk uscito nel 1994.

Bobby Sands nasce nel 1954 a Rathcoole, una quartiere a maggioranza protestante nella periferia settentrionale di Belfast. A diciott'anni entra nell'Ira e, nell’ottobre del 1972 viene arrestato per possesso di armi e condannato a tre anni e mezzo di reclusione. Resta nel carcere di Long Kesh fino al 1976 e, una volta scarcerato, riprende la lotta con il movimento repubblicano. Sei mesi dopo, in seguito ad uno scontro a fuoco, viene nuovamente arrestato dai Ruc, mentre la moglie Geraldine è incinta di quattro mesi. Condannato a 15 anni di carcere, rifiuta di rispondere alle domande degli inquirenti e incomincia la protesta contro le condizioni di detenzione.... (continua)
They gave me for home a narrowness cell
(continua)
inviata da Neva Maroccolo 21/2/2005 - 21:57
Downloadable! Video!

Quanno turnammo a nascere

Quanno turnammo a nascere



Perla di Carlo D'Angiò scritta per i Musica Nova nel 1979 che riportiamo nella versione che Teresa De Sio (che, giovanissima, ha fatto parte del progetto Musica Nova), ha riproposto venticinque anni dopo nell'album del 2004 "A sud A sud!". La prima strofa, quella in italiano ed esplicitamente contro la guerra, non è presente nella versione originale.

Così Teresa de Sio commenta la nuova versione

"Solo io, la mia voce e la chitarra, suonata in quel modo che mi sono inventata che è a metà strada tra come faceva qualche volta Modugno e l’idea di suonare una chitarra come una percussione."
Oi padreterno padreterno mio s'io torno a nascere
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 21/2/2005 - 21:50

Hoy no (bombas por la paz)

Hoy no (bombas por la paz)
hoy no
(continua)
20/2/2005 - 14:29

Escrit a la paret

Escrit a la paret
Inserita nella compilation No més guerres della rivista catalana "El periodico"
Una ràdio a les trinxeres, Lennon canta "Give Peace A Chance",
(continua)
20/2/2005 - 14:24
Downloadable! Video!

Excomunió

Excomunió
Versione libera, molto libera, in catalano di "God Save The Queen" dei Sex Pistols.

Versió lliure ¿molt lliure!- del "God Save The Queen" dels Sex Pistols, aquí rebatejada com a Excomunió.
Déu salvi als seus.
(continua)
20/2/2005 - 12:56
Downloadable! Video!

No a la guerra

No a la guerra
No, no, no a la guerra no.
(continua)
20/2/2005 - 12:42

Johnny Walker the taleban man

Johnny Walker the taleban man
John Walker Lindh, americano. Facente parte dei guerriglieri talebani in Afghanistan contro i suoi stessi nazionali. Catturato nel novembre 2001 a Mazar-i-Sharif, nel nord dell'Afghanistan (si veda anche John Walker's Blues di Steve Earle).
Forse prima di puntare il dito bisognerebbe sempre porsi delle domande.

www.leradeau.it
La candela illumina appena
(continua)
inviata da Sauro 19/2/2005 - 16:00
Downloadable! Video!

The Love Of Richard Nixon

The Love Of Richard Nixon
Album: Lifeblood (2004)
The world on your shoulders
(continua)
inviata da alex 17/2/2005 - 17:53
Un nuovo percorso: le canzoni che si possono scaricare legalmente! Finalmente potrete ascoltare le canzoni oltre a leggere il testo
Lorenzo Masetti 9/2/2005 - 23:12
Downloadable! Video!

Al di là degli alberi

Al di là degli alberi
2004
Al di là degli alberi
Un giorno d'estate
(continua)
inviata da Alessio Gentili 8/2/2005 - 22:07
Percorsi: Genova - G8
Downloadable! Video!

Caro professore

Caro professore
Il professore è colui che predica la guerra e non la fa.
Caro professore
(continua)
inviata da Lino Gaetano 8/2/2005 - 20:17

L'oro di Milcik

L'oro di Milcik
Tratta dal breve omonimo racconto di Chiara dell'Albani.
Il giovane Sauro, innamoratosi dello scritto, ha contattato l'autrice e con il suo assenso si è liberamente ispirato al testo. Ne è nata una delle canzoni più intime ed emozionanti di tutto il repertorio del gruppo.

Ulteriori info su www.leradeau.it
Io ero un brav’uomo
(continua)
inviata da Felice 3/2/2005 - 14:35
Video!

Ritmo e dolore (Kant 1990)

Ritmo e dolore (Kant 1990)
Album: "Ritmo e dolore" (1991)
Oggi alle tre la mente tua
(continua)
inviata da Dodo 3/2/2005 - 13:54
Downloadable! Video!

Linea gotica

Linea gotica
Testo di Giovanni Lindo Ferretti
Musica di Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli, Giorgio Canali e Massimo Zamboni.
Dall'album "Linea Gotica" del 1996.

Il riferimento è al libro "I ventitré giorni della città di Alba" dello scrittore e partigiano Beppe Fenoglio.

Linea Gotica, già nell'esplicito titolo, è incentrata su alcuni avvenimenti della seconda guerra mondiale, e sull'occupazione nazifascista in Italia. La canzone si apre con una citazione di un racconto di Beppe Fenoglio, contenuto ne I ventitré giorni della città di Alba con riferimenti alla città piemontese, protagonista di un capitolo della storia della Resistenza italiana. Sono presenti inoltre riferimenti a Germano Nicolini (il "comandante diavolo") e a Giuseppe Dossetti (il "monaco obbediente").
"Alba la presero in duemila il dieci ottobre
(continua)
1/2/2005 - 23:30
Downloadable! Video!

Pet

Pet
Album: Thirteenth Step
Don't fret precious I'm here, step away from the window
(continua)
1/2/2005 - 23:12

Monte Nero 'n dove sei

anonimo
(dal sito "La musica dell'Altritalia")

Una delle più famose canzoni della prima guerra mondiale. La melodia e la prima strofa sono tratte da una nota canzone della malavita milanese, "Il moro della Vedra". Le ultime due strofe vengono a volte aggiunte alla versione originale, la prima all'inizio, la seconda alla fine.

Esiste anche una versione cantata dagli alpini.
Monte Nero 'n dove sei
(continua)
31/1/2005 - 23:30

Gli Austriaci da Gorizia

anonimo
Registrazione di Dante Priore a Montevarchi, Arezzo, 1976, inf. Giovanni Brandani, combattente nella prima guerra mondiale.

Correlata naturalmente alle strofette de Il general Cadorna
Gli Austriaci da Gorizia si son buttai fora
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 31/1/2005 - 23:19

Maledetta la ferrovia

anonimo
raccolta a Premana, Como.
Maledetta la ferrovia
(continua)
31/1/2005 - 23:17
Percorsi: Treni
Video!

I bersaglieri che vanno in Egitto

anonimo
dal sito "La musica dell'Altritalia"

Reg. di G. Bosio, 1969, Bizzolano, fraz. di Canneto sull'Oglio, Mantova, inf. Egidio Broglio, bergamino, e Ermes Rossi, oste. La seconda versione è stata raccolta da Silvio Parmiggiani a Campagnola, Reggio Emilia, nel 1964.

Incisioni:
- Nuovo Canzoniere Milanese: Il bosco degli alberi (A. Catacchio, E. Cuppone, F. Mascetti)

Fonti:
- Opuscolo all. al disco "Il bosco degli alberi"
Quei bersaglieri che vanno in Egitto
(continua)
31/1/2005 - 23:12
Video!

È qui il martello che batte le ore

anonimo
dal sito "La musica dell'Altritalia"

Villotta, sul tema del soldato che deve partire e lasciare la fidanzata, racc. da R. Leydi e A. Fumagalli, 1966, Santa Croce di San Pellegrino, Bergamo.

Incisioni:
- Italia 3. Il canto lirico e satirico, la polivocalità
- Giovanna Daffini: Una voce, un paese
- Duo di Piadena: Il Po, l'Emilia del Duo di Piadena
- Nanni Svampa: Milanese 10. I donn a lavorà e numm a soldà

Altre versioni in:
- Cultura tradizionale in Lombardia ("Addio Lignano addio" Testo, racc. da Eva Tormene, 1971, Castelbelforte, Mantova, inf. Maria e Anna Martini)
- Le mondine di Villa Garibaldi

Fonti:
- G. Vettori - Il folk italiano. Canti e ballate popolari
È qui il martello che batte le ore
(continua)
31/1/2005 - 23:09

Ascoltate amici cari

anonimo
da "La musica dell'Altritalia"

Canzone sui disagi della vita militare, raccolta da Sergio Liberovici, 1967, Ronco Canavese, Torino, inf. Recrosio Besso.

Incisioni:
- Il 29 luglio del 1900 (reg. orig.)

Fonti:
- G. Vettori - Il folk italiano. Canti e ballate popolari
- Opuscolo all. al disco "Il 29 luglio del 1900" (m)
- R. Leydi - Canti sociali italiani
Ascoltate, amici cari
(continua)
31/1/2005 - 23:05

Alle sei suona la sveglia

anonimo
da "La musica de L'altritalia"

Reg. di A. Vigliermo, 1971, Loranzè, Torino.
Nessuna incisione su disco.

Fonti:
- G. Vettori - Il folk italiano. Canti e ballate popolari
- A. Vigliermo - Canti e tradizioni popolari. Indagine sul Canavese (m)
E alle sei suona la sveglia
(continua)
31/1/2005 - 23:03
Downloadable! Video!

Soldato

Soldato
di Mei-Cerquetti-Carletti,dal nuovo dei Nomadi (Corpo estraneo, 2004).

Quando l'ho sentita, tra le varie immagini evocate mi sono tornati in mente alcuni fotogrammi di Fahrenheit 9/11 di Michael Moore... ho pensato ai soldati non di mestiere, comunque...
Attraverso un bicchiere di Rum
(continua)
inviata da Silvia (eungiorno su IFMG) 31/1/2005 - 19:06
Video!

Treno di ferro

Treno di ferro
(2000)

"Ai ragazzi che partono, in pace e in guerra" è il sottotitolo di questo brano, tratto da La disciplina della terra; ed è una canzone in cui soldati o divise sono solo "immaginati", allusi, caricati su quel "treno di ferro", che pare invincibile eppure, passa in secondo piano anche lui, rispetto a chi, per gridare un quintale d'amore, "viaggia (o solo si volta) in direzione ostinata e contraria" (come Fossati scrive con De Andrè in Smisurata preghiera), e riesce a fermare quella macchina... Non si parla mai di soldati o divise; forse perché tutti "siamo stati piccoli soldati, senza amare la guerra" (da Naviganti), e forse perché tutti dobbiamo buttarlo, sulle rotaie, quel quintale d'amore...
(Ai ragazzi che partono, in pace e in guerra)
(continua)
inviata da Silvia (eungiorno su IFMG) 31/1/2005 - 18:59
Percorsi: Treni
Downloadable!

No nel nome PACE

No nel nome PACE
Dedicata a Rachel Corrie
(Scritta il 7/8/9 Aprile 2003 A.M. Musica e testo by: Agnese Ginocchio.)
Uomo...non uccidere, è male!
(continua)
29/1/2005 - 18:49
Downloadable! Video!

Coronel

Coronel
Aquí ya hemos terminado amigo mío, se acabó.
(continua)
28/1/2005 - 10:09
Oggi è il sessantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz.
Lo ricordiamo con le parole di Silvia a proposito della canzone di Guccini che ci riporopone ancora oggi la stessa domanda: «Io chiedo quando sarà / Che l'uomo potrà imparare / A vivere senza ammazzare / E il vento si poserà»
Lorenzo Masetti 27/1/2005 - 21:13
Downloadable! Video!

Mosh

Mosh
ele non sono molto d'accordo con te! è gia tanto che parli della guerra!
Solo un rapper non può far nulla contro il presidente e tutti coloro che amano la guerra, riflettici!
Shady 27/1/2005 - 17:17
Downloadable! Video!

Tammurriata nera

Tammurriata nera
Cette chanson a été écrite après la Seconde Guerre mondiale, lorsqu'à Naples, il y avait beaucoup de soldats américains de couleur qui ont laissé des ... souvenirs aux Napolitaines. Oui, des femmes blanches accouchaient d'enfants noirs.
Je ne comprends pas ce qui se passe et on ne comprend pas ce que l'on voit.
(continua)
27/1/2005 - 00:13
Downloadable! Video!

Vite perdite

Vite perdite
La abbiamo un po'...risistemata, dato che in diversi punti il traduttore non ha capito palesemente il testo. [RV]
VITE PERDITE
(continua)
27/1/2005 - 00:10
Downloadable! Video!

American Idiot

American Idiot
I Green Day sono mitici e nelle loro canzoni dicono sempre la verità! Continuate cosi siete troppo grandi!!!!
FraJoe 26/1/2005 - 11:50
Downloadable! Video!

Ennio Rega: Avanti Popolo

Testo e musica di Ennio Rega.

Il brano è tratto dall'album "Concerie", in sintesi incita il popolo a risvegliarsi e a scendere in piazza contro i soprusi e le prevaricazioni, non con le armi e la violenza ma con la propria creatività, arte ed incommensurabile fantasia. Nelle tradizioni dei popoli c'è una profonda civiltà di cui riappropriarsi
Ehi! popolo distrutto
(continua)
inviata da Silvia Parcu 25/1/2005 - 14:35
Downloadable! Video!

È stata tua la colpa

È stata tua la colpa
[1977]
Testo e musica di Edoardo Bennato
Lyrics and music by Edoardo Bennato
Album: Burattino senza Fili


Edoardo Bennato: Burattino senza Fili (1977)



"Burattino senza fili" è un concept album di Edoardo Bennato uscito nel 1977, che ha venduto circa un milione di copie, risultando l'album più venduto in Italia nel 1977. [...] Il disco ripropone le vicissitudini di Pinocchio in chiave metaforica e mostra un doppio piano di lettura; la storia di Carlo Collodi tal quale e la riproposizione allegorica dei modelli dei personaggi in chiave moderna. Registrato negli studi Ricordi di Milano i tecnici del suono sono Walter Patergnani, Mario Carulli, Gianluigi Pezzera e Carlo Martenet, mentre il tecnico del missaggio è Arun Chakraverty. Tra i musicisti del disco, vi sono tre componenti dei Maxophone: Sandro Lorenzetti, Alberto Ravasini e Maurizio Bianchini. Tutta la poetica di "Burattino senza... (continua)
È stata tua la colpa allora adesso che vuoi?
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 24/1/2005 - 23:04
Downloadable! Video!

Like Toy Soldiers

Like Toy Soldiers
COME SOLDATINI
(continua)
inviata da Pillola_figo! 24/1/2005 - 16:29
Downloadable! Video!

Venim del nord, venim del sud

Venim del nord, venim del sud
VENIMOS DEL NORTE, VENIMOS DEL SUR...
(continua)
23/1/2005 - 22:45
Downloadable! Video!

Fills d'Hiroshima

Fills d'Hiroshima
HIJOS DE HIROSHIMA
(continua)
23/1/2005 - 22:40
Downloadable! Video!

Els trens de Kosovo

Els trens de Kosovo
LOS TRENES DE KOSOVO
(continua)
23/1/2005 - 22:37
Downloadable! Video!

Companys, no és això

Companys, no és això
COMPAÑEROS, NO ES ESTO
(continua)
23/1/2005 - 22:36
Downloadable! Video!

Campanades a morts

Campanades a morts
CAMPANADAS A MUERTOS
(continua)
23/1/2005 - 22:34
Downloadable! Video!

Campanades a morts

Campanades a morts
LES CLOCHES SONNENT LE GLAS
(continua)
23/1/2005 - 22:10
Downloadable! Video!

L'isola che non c'è

L'isola che non c'è
Da "Sono solo canzonette" (1980), album che rivisita - non ci sarebbe bisogno di dirlo - la favola di Peter Pan.

La favola di Peter Pan è il pretesto per sottolineare ancora una volta che il modo di pensare e di agire delle cosiddette persone serie, rispettate, consapevoli, equilibrate, colte, istruite, spesso sconfina nell'arroganza e nella presunzione e non riesce a soddisfare l'istinto di libertà e fantasia che è dentro ogni persona. Il brano l'Isola che non c'è è quello maggiormente ispirato. Si sviluppa da una frase ricopiata testualmente dalla fiaba e accompagnata da un arpeggio di chitarra acustica che poco per volta viene affiancata da una chitarra a 12 corde, dal contrabbasso e da un leggero tappeto di tastiere, fino al climax creato da un magistrale assolo di armonica a bocca: un piccolo manuale di folk-rock che sottolinea un testo di altissimo valore poetico ed evocativo.
(da Wikipedia)
Seconda stella a destra
(continua)
23/1/2005 - 20:14
Downloadable! Video!

War Pigs

War Pigs
I MAIALI DELLA GUERRA
(continua)
23/1/2005 - 17:32
Video!

Epitaph

Versione italiana di Francy (da Dartagnan), rivista da Lorenzo Masetti
Epitaph
EPITAFFIO
(continua)
23/1/2005 - 17:22
Downloadable! Video!

The Miracle

The Miracle
EL MILAGRO
(continua)
23/1/2005 - 12:18
Downloadable! Video!

John Brown

John Brown
da es.humanidades.literatura

«He leído cosas estremecedoras sobre la guerra, y al paso que los tiempos se pintan seguramente leeré muchas más. pero no creo que ninguna me estremezca jamás tanto como esta canción. cada vez que la escucho se me pone la carne de gallina y creo que así será por siempre, gracias a Dyos.

La traducción es casi literal con levísimas modificaciones para mantener el ritmo original.»
JOHN BROWN
(continua)
23/1/2005 - 12:08
Downloadable! Video!

Mourir pour des idées

Mourir pour des idées
MORIR POR LAS IDEAS
(continua)
22/1/2005 - 17:37
Downloadable! Video!

Les patriotes

Les patriotes
LOS PATRIOTAS
(continua)
22/1/2005 - 17:34
Downloadable! Video!

La guerre de '14-'18

La guerre de '14-'18
LA GUERRA DEL 14-18
(continua)
22/1/2005 - 17:26
Downloadable! Video!

Ballade des gens qui sont nés quelque part

Ballade des gens  qui sont nés quelque part
LA BALADA DE LA GENTE QUE HA NACIDO EN ALGÚN SITIO
(continua)
22/1/2005 - 17:24
Downloadable! Video!

Hécatombe

Hécatombe
Traducción de Graciela y Horacio Salas. En "Homenaje a Georges Brassens" y "Georges Brassens en Castellano"
HECATOMBE
(continua)
22/1/2005 - 17:18
Downloadable! Video!

Mourir pour des idées

Mourir pour des idées
2000 Dr. Ted Neather

This translation aims to convey meaning and not attempt poetry or song.
From This page.
DIE FOR IDEAS
(continua)
22/1/2005 - 17:02
Primo estratto della trasmissione dedicata alle canzoni contro la guerra su Controradio. Abbiamo la presentazione di Fagioli 'olle 'otenne fatta in quell'occasione da Riccardo.
Purtroppo nella registrazione digitale non c'è la versione in livornese di Born in the U.S.A. che cercheremo di recuperare da audiocassetta.
Lorenzo Masetti 20/1/2005 - 22:15
Downloadable! Video!

A la source

A la source
Des tonnes de gazole
(continua)
18/1/2005 - 11:13
Downloadable! Video!

Forgiveness & Love

Forgiveness & Love
"I wrote this song following September 11th, 2001 and thought it might be appropriate to release now given the present worldwide mobilization for peace. In writing it, I thought a lot about the radical love and forgiveness taught by Jesus and the early Christian tradition as well as the principles of peace and justice that are at the roots of Islam; I thought about the frequent uses and misuses of religion, including the invocations that imply that God would somehow choose sides in a war"
Forgiveness and Love
(continua)
18/1/2005 - 00:30
Downloadable! Video!

Television, The Drug Of The Nation

Television, The Drug Of The Nation
TELEVISIONE, DROGA DI STATO
(continua)
17/1/2005 - 21:41




hosted by inventati.org