Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Lingua Siciliano

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Bella Ciao

anonimo
Bella Ciao
75a. Salutamu beḍḍa (Traduzione siciliana di Alessio Mistretta - Alesci Mistritta)
75.a Salutamu beḍḍa (Sicilian translation by Alessio Mistretta - Alesci Mistritta)


Testo riprodotto da Lyricstranslate in osservanza delle richieste del traduttore:

scn: Putiti usari i traduzziuna me, abbasta ca diciti d'unni i pigghiàstivu e siḍḍu diciti u me nomu

ita: Potete utilizzare le mie traduzioni, a patto che citiate la fonte e menzioniate il mio nome

eng: You can use my translations, as long as you cite the source and mention my name

Salutamu beḍḍa
(continua)
inviata da Luke Atreides 25/4/2024 - 22:39
Downloadable! Video!

برای

برای
Pi...
(continua)
inviata da Dq82 4/12/2023 - 10:30
Video!

Diecimila libbre di carne

Vincenzo Morvillo
Diecimila libbre di carne
Riccardo Gullotta
DECIMILA CHILAT’Î CARNI (continua)
inviata da Riccardo Gullotta 9/11/2023 - 23:03
Video!

Ntra viḍḍi e vaḍḍi

anonimo
Ntra viḍḍi e vaḍḍi
Puisia sana / Poesia integrale / Full poem / Poème entier / Koko runo:

Quanto segue è tratto da:
Storie popolari in poesia siciliana riprodotte sulle stampe dei secoli XVI, XVII e XVIII con note e raffronti da Salvatore Salomone-Marino, Socio della R. Commissione pe’ testi di Lingua (Bologna, tipografia Fava e Garagnani ; 1877)
1.
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 16/10/2022 - 09:22
Downloadable! Video!

A tirannia

A tirannia
Ccà sutta di stu 'nfernu, puviretti
(continua)
inviata da Alberto Scotti 9/5/2022 - 13:57
Downloadable! Video!

Sei minuti all'alba

Sei minuti all'alba
Riccardo Gullotta
SEI MINUTI ALL’ARBURATA
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 20/9/2021 - 23:52
Video!

Şengal

Şengal
Riccardo Gullotta

* Bulent Kilic , fotografo di Afp e premio Pulitzer per la Fotografia, è stato arrestato il 26 giugno 2021 e malmenato dalla polizia turca a Istanbul mentre riprendeva le manifestazioni per il Pride. La marcia era stata vietata dalle autorità governative. Rilasciato poche ore più tardi, ha denunciato la polizia turca per violenze durante l'arresto.
SCENGAL
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 3/9/2021 - 22:10
Downloadable! Video!

Portavérta

Portavérta
POTTA APETTA
(continua)
inviata da Dq82 5/1/2021 - 17:26
Video!

Sounalhé: Li Sounalhé

Sounalhé: Li Sounalhé
Les Sonnailles de Marco Valdo M.I

Virsioni siciliana ncapu a virsioni francisi
Version sicilienne d’après la version française
Versioun an siciliòn de la versioun frënséisa
Versione siciliana sulla versione francese
Sicilian version on the French version
Riccardo Gullotta

Préambule

On a pris ici la liberté de traduire âne avec le diminutif puisque en sicilien le mot sceccu / âne a une connotation dure. Sciccareḍḍu signifie petit âne et exprime plutôt sympathie. Pour l'homogénéité du style et la même expression, Lucien est devenu Lucianeḍḍu / petit Lucien
Si ҫa n'est pas apprécié, on peut supprimer les diminutifs


Dialogu maieuticu

Eccu, Lucianeḍḍu u sciccareḍḍu amicu miu, na canzuni ca mi trasi no cori e mi figuru ca tu po ‘nzirtari picchì.

Certu, rispunni Lucianeḍḍu u sciccareḍḍu, je picchì esprimi a cuntintizza di chiḍḍi ca ‘n si puteru cchju vidiri lustru datu ca jeranu discipul’... (continua)
I CAMPANAZZA
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 4/12/2020 - 12:46
Downloadable! Video!

Bella Ciao

anonimo
Bella Ciao
75. La Bella Ciao tarantellata in siciliano di Gregory Mansella
75. Tarantella style Bella Ciao by Gregory Mansella (in Sicilian)




Gregory Mansella, cantautore e chitarrista, è nato a Corleone nel 1991 e vive attualmente a Bisacquino (Palermo). Qui esegue la sua stupefacente Bella Ciao tarantellata in siciliano, che è stata trascritta all'ascolto.

Gregory Mansella, a writer-folksinger and guitarist, was born 1991 in Corleone and currently lives in Bisacquino (province of Palermo). Let's listen to him performing his amazing, tarantella-style Bella Ciao in Sicilian, here purposely transcribed by direct listening. [RV]
Una matina m'arrisbigghjavu,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi in isolamento 14/11/2020 - 11:10
Video!

Avo’

Avo’
Canti popolari di Noto di Corrado Avolio , editore Zammit , Noto,1875: N. di repertorio 648, pag. 313
Avòo
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 7/6/2020 - 21:44
Video!

Η σονάτα του σεληνόφωτος

Η σονάτα του σεληνόφωτος
Beethoven , Piano Sonata No. 26 "Les Adieux", pianista Maurizio Pollini



Per ultima la traduzione siciliana che ha richiesto non poco tempo. E’ un atto deliberatamente conclusivo da parte mia. Lo dovevo all’uomo e all’artista Ghiannis Ritsos , lo dovevo al generoso impegno di CCG-AWS nel senso che sarà chiaro più avanti, lo dovevo ad una terra che ho sempre giudicato con troppa severità, rivisitando ora il mio atteggiamento dopo qualche decennio. Siciliani, a dispetto delle residenze e delle contaminazioni culturali, piaccia o no, lo si è per sempre.

Desidero indirizzare l’attenzione del lettore, che per avventura si imbattesse in queste righe, ad una riflessione che a me sembra importante e voglio condividere.
Se mi si chiedesse , nei limiti della mia conoscenza dell’opera di Ritsos, di scegliere dei suoi versi per dare la cifra dell’uomo, del letterato e del cittadino del mondo,... (continua)
SUNATA Ô LUSTRU I LUNA
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 18/12/2019 - 00:13
Downloadable! Video!

La ballata del Pinelli [Ballata dell'anarchico Pinelli, o Il feroce questore Guida]

La ballata del Pinelli [Ballata dell'anarchico Pinelli, <i>o</i> Il feroce questore Guida]
13. U cuntu i Pinelli: Versione siciliana di Riccardo Gullotta
13. U cuntu i Pinelli: Sicilian version by Riccardo Gullotta
13. U cuntu i Pinelli: Version sicilienne de Riccardo Gullotta
13. U cuntu i Pinelli: Riccardo Gullottan sisiliankielinen versio


Testimonianze

In quel 1969 sino a ottobre ero a Milano. Presi parte per un breve periodo anche all’occupazione dell’albergo Commercio in piazza Fontana. Si trovava sul lato est della piazza, a poche decine di metri dalla Banca dell’Agricoltura. L’edificio, abbandonato, versava in stato di avanzato degrado. Il 28 Novembre 1968 fu occupato e denominato CSL, Casa dello Studente e del Lavoratore. Fu un’esperienza unica, tra una Comune ed un porto di mare. Non ci fu compagno che in quei mesi non si trovasse a passare da lì, compresi quelli di Ponte della Ghisolfa. Durò sino allo sgombero, una torrida giornata di agosto, mi pare fosse il 19.... (continua)
U CUNTU I PINELLI
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 7/12/2019 - 19:16
Downloadable! Video!

Μες στον κάμπο

Μες στον κάμπο
Riccardo Gullotta
A LA CAMPIA
(continua)
inviata da Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" - Riccardo Gullotta 10/11/2019 - 21:33
Downloadable! Video!

Lu trenu di lu suli

Lu trenu di lu suli
Compagnia Daltrocanto
2012
Ce sta sempe nu Sud

2015
Tra le pieghe di un cielo stellato

LU TRENU DI LU SULI
(continua)
inviata da Dq82 26/10/2019 - 09:09
Downloadable! Video!

Sabra and Shatila

Sabra and Shatila
Virsioni siciliana / Versione siciliana / نسخة صقلية / Sicilian version / Version sicilienne / גרסה סיציליאנית / Sisiliankielinen versio:
Riccardo Gullotta / ريكاردو جولوتا / ריקרדו גולוטה
SABRA E SCIATILA
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 14/9/2019 - 15:57
Downloadable! Video!

علَى هَذِهِ الأَرْض

علَى هَذِهِ الأَرْض
Virsioni siciliana / نسخة صقلية / Versione siciliana / Sicilian version / Version sicilienne / גרסה סיציליאנית / Sisiliankielinen versio:
ريكاردو جولوتا / Riccardo Gullotta / ריקרדו גולוטה
NTE STA TERRA
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 7/9/2019 - 23:43
Downloadable! Video!

Columbus Stockade

Columbus Stockade
CARCIRI DI COLUMMUS
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 22/8/2019 - 08:53
Downloadable! Video!

جواز السفر

جواز السفر
Riccardo Gullotta

Non sono un cantastorie, ma non posso non fare “un cuntu” della sofferenza scolpita da Maḥmūd Darwīsh, nell’attesa che uno dei cantastorie che ancora resistono si faccia attraversare dal tema e lo elabori per portarlo nelle piazze e nei villaggi.
PASSAPORTU
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 19/8/2019 - 18:08
Downloadable! Video!

Vitti na crozza

Vitti na crozza
Successive
da me composte Padre Salvatore Nicoletti Biancavilla
Ora ca s’affaciunu i duluri
(continua)
inviata da Padre Salvatore Nicoletti Biancavilla 6/7/2019 - 17:49
Downloadable! Video!

The Band Played Waltzing Matilda

The Band Played Waltzing Matilda
Riccardo Gullotta


Di Waltzing Matilda e della traduzione in siciliano

"Unglücklich das Land, das Helden nötig hat” (Bertolt Brecht, Leben des Galilei)
“Sventurata la terra che ha bisogno di eroi" (Bertolt Brecht, Vita di Galileo)

The band played Waltzing Matilda è un capolavoro per forma e contenuto . E’ una ballata ma si potrebbe considerare una meta-canzone tenuto conto dello spazio che trovano i riferimenti al noto canto australiano. Riferimenti che generano e riflettono vari livelli di contrasto: un contrasto psicologico tra il narratore ed il suo alter ego (la sua Matilda) , un contrasto figurativo (la banda che suona tra i morti), un contrasto spazio-temporale (nella banda che suona per i morti , ché tali appaiono i relitti che marciano). Una voce solista origina una polifonia. Ovvero un significante che presiede a tanti significati, e sin qui nulla di nuovo, ma i significati... (continua)
A BANNA SUNAVA WALTZING MATILDA
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 18/4/2019 - 00:18

La leva

anonimo
La leva


Mimmo Mòllica: VINNI CU VINNI
®1978 Polydor
Distribuzione Phonogram S.p.A.
Produzione Niko Papathanassiou
Edizioni Intersong Italiana



Vulemu a Garibardi / c’un pattu e senza leva, / e s’iddu fa la leva / canciamu la bannera. Vogliamo garibaldi a un patto: senza leva. E se lui farà la leva cambieremo la bandiera.
Giunto il mese di maggio la leva obbligatoria “è vera”. Ancora una volta a pagare il conto sono le classi più umili; i benefici delle lotte vanno ai benestanti ed una più equa distribuzione dei beni demaniali rimane solo una pia illusione.
Nel 1866 a Palermo scoppiano violenti tumulti. I giovani sono costretti a partire per la leva obbligatoria: chi piange e chi grida al tradimento, mentre la banda musicale accompagna la partenza dei picciotti.
“In ogni casa di renitente, seguendo un’usanza dell’Europa prerivoluzionaria, si mette a custodia una guardia cui i familiari del... (continua)
Ora ch’è juntu lu misi di maju
(continua)
inviata da Mimì 24/12/2018 - 22:46
Downloadable! Video!

Vinni cu vinni

anonimo
Il popolo siciliano esulta per l’arrivo di Garibaldi: “Veni ‘Aribaldi e la so cumpagnia, / ch’è chiddu ca l’Italia ha difisu, / cu’ li sô piani e la sô valintia, / lu ‘nfernu l’ha riduttu in paradisu. L’inferno lo ha trasformato in paradiso.
‘Aribardi ha statu lu sustegnu contra la tirannia di li Barbona; [..] lu populu a Franciscu l’havi a sdegnu, / vinnia li so’ vassalli a spacca e pisa. Garibaldi è stato il sostegno contra la tirannia dei Borboni; […] il popolo per Francesco provava sdegno: vendeva i suoi vassalli a 'sventra-e-pesa'.

Vinni cû vinni è un bellissimo esempio di poesia popolare del Risorgimento. Il canto esprime l’entusiasmo del popolo siciliano per l’arrivo del leggendario Garibaldi, atteso come il liberatore.
Nella sestina, qua cantata in due quartine, è espressa l’immagine dell’eroe secondo il sentimento delle masse popolari: un san Michele Arcangelo venuto a liberare... (continua)
Vinni cû vinni e c'è lu triculuri,
(continua)
inviata da Francesca 24/12/2018 - 22:41
Downloadable! Video!

Povera patria

Povera patria
Povira patria - Versione liberamente ispirata in siciliano di Carlo Muratori

[2015]
Album : Sale

Povira patria!
(continua)
inviata da Adriana 20/4/2016 - 13:30
Downloadable! Video!

Tre madri

Tre madri
TRE MATRI
(continua)
inviata da giorgio (originariamente l'8/1/2013) 10/3/2016 - 13:25
Downloadable! Video!

Passa Maria

La versione armonizzata ed elaborata da Carlo Muratori nel suo disco “Pesah. I canti e le musiche della Settimana Santa in Sicilia” (1999)
Passa Maria
LAMIENTU
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/4/2015 - 08:58

I nobili di Palermu

anonimo
La versione attualizzata di Ignazio Buttitta, come riportata qui da Nicolò La Perna, autore della biografia “Rosa Balistreri - Rusidda... a Licatisa”.
I nobili di Palermu
I POLITICI ITALIANI
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 9/4/2015 - 11:46
Video!

Sulu

Sulu
[2006]
Parole di David Florio, Mario Venuti e Kaballà.
Musica di David Florio
Cantano Mario Venuti e Zu’ Luciano.
Nell’album intitolato “Magneti”

“La nostalgia spietata per la propria terra di chi è fuggito cercando una vita migliore...”
Cancia culuri a sira luntanu
(continua)
inviata da Elvis e Bernart Bartleby 9/8/2014 - 14:48

La Repubblica di Caulonia

La Repubblica di Caulonia
[2005]
Questi versi furono composti da Fortunato Sindoni, uno degli ultimi cantastorie siciliani - originario di Baccialona Pizzaottu (Barcellona Pozzo di Gotto), Messina - appositamente per il Kaulonia Tarantella Festival... Raccontano dei movimenti rivoluzionari antilatifondisti capeggiati a Caulonia da Pasquale Cavallaro nel 1945.
Testo trovato sul sito del Fan Club di Mimmo Cavallaro
Si veda al proposito Castrum vetus, proprio di Mimmo Cavallaro, di cui si riporta parte dell’introduzione per comodità del lettore:

Pasquale Cavallaro era un insegnante elementare ed era un comunista. “U profissuri”, come veniva chiamato, era un uomo di polso e di cultura (“omu di pursu e d'intellettu”) e conosceva bene la travagliata storia della sua terra. Sapeva bene, per esempio, che l’ “Unità d’Italia” aveva cambiato solo il nome a Castelvetere, ma per il resto tutto era rimasto come prima: i padroni,... (continua)
Si mi susteni u sensu e la raggiuni
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 20/7/2014 - 15:21
Downloadable! Video!

Castrum vetus

Castrum vetus
[2011?]
Parole e musica di Mimmo Cavallaro
Nel disco dei TaranProject (Mimmo Cavallaro e Cosimo Papandrea) intitolato “Sonu” (2013)

“Castrum vetus”, Castelvetere è l’antico nome di un paese in provincia di Reggio Calabria. Due anni dopo l’“Unità d’Italia” venne ribattezzato Caulónia, italianizzazione dal greco calabro, perchè lì si pensava che sorgesse l’antica Kaulon fondata dagli Achei (si seppe più tardi che l’insediamento in questione sorgeva invece nel vicino comune di Monasterace).

Mimmo Cavallaro, originario di Caulonia/Castelvetere, ha dedicato al suo paese questa canzone che è una sintesi suprema di storia, che si va dalle scorrerie piratesche al periodo borbonico, con i suoi re e briganti di volta in volta avversari e compari, dalla feroce occupazione piemontese, da cui scaturì quella che impropriamente viene chiamata “Unità d’Italia”, ad un episodio importante ma non molto... (continua)
Castrum vetus mari nostrum
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 20/7/2014 - 14:43
Downloadable! Video!

Lu meu patruni

Lu meu patruni
[2001?]
Parole e musica di Mimmo Cavallaro
Già nel repertorio dei Tarankhan, formazione di Mimmo Cavallaro con Francesco Loccisano e altri.
Poi nel disco dei TaranProject (Mimmo Cavallaro e Cosimo Papandrea) intitolato “Sonu” (2013)
Chjovi, chjovi, chjovi, chjovi,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 20/7/2014 - 09:36
Video!

Simmu Cca

Simmu Cca
[2012]

Album : Del Mio Tempo

Testo Giuseppe Dacquì
Musica e arrangiamento Aldo Giordano
Voci Giovanna D'angi
Hey hey hey
(continua)
inviata da adriana 14/6/2014 - 17:30
Downloadable! Video!

Addiu bedda Sicilia

Addiu bedda Sicilia
Parole di Ignazio Buttitta.
Musica di Rosa Balistreri.
Canzone inedita incisa da Rosa Balistreri trovata tra i dischi donati dall’artista al Comune di Licata.
Testo inedito trovato sul libro di Nicolò La Perna “Rosa Balistreri - Rusidda... a licatisa”.
Addiu bedda Sicilia, Palermu capitali,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 4/6/2014 - 11:12
Video!

Lu sicilianu

Lu sicilianu
[1975]
Parole e musica di Pino Veneziano.
Nel disco intitolato “Lu patruni è suvecchiu”
Testo trovato sul sito dedicato a Pino Veneziano.
Lu sicilianu è ‘nta tuttu ‘u munnu,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 4/6/2014 - 10:33

Ballata pi Peppi Fava

Ballata pi Peppi Fava
[1984]
Versi di Ignazio Buttitta
Musica di Rosa Balistreri.
Testo trovato su Cultura Siciliana, sito curato da Nicolò La Perna.
Interpretata dalla stessa Rosa Balistreri.

Si veda anche Passa la banda di Giuseppe “Peppe” Giuffrida.
E per l’ultima ammazzata
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 4/6/2014 - 10:01
Percorsi: Mafia e mafie
Downloadable! Video!

A me vita

A me vita
[1977]
Parole e musica di Lillo Catania, già coautore di Quannu moru, il testamento artistico e spirituale di Rosa Balistreri.
Una canzone che ho voluto attribuire alla grande artista siciliana perché basata sul racconto della sua vita, raccolto dall’autore di questo splendido testo, Lillo Catania, un altro artista siciliano che conosco poco ma che in queste strofe si rivela essere davvero molto sensibile.
Lillo Catania e Rosa Balistreri si conobbero per caso, alla fine degli anni 70, essendo vicini di casa a Palermo. Per quattro anni Lillo e Rosa si incontrano quasi quotidianamente e i pezzi di vita che Rosa racconterà a Lillo diventeranno liriche e melodie di struggimento sincero, gran parte delle quali, purtroppo, non vennero allora pubblicate.
Testo inedito trovato sul libro di Nicolò La Perna “Rosa Balistreri - Rusidda... a licatisa”.

«[…] Rosa Balistreri si sedette di fronte a... (continua)
Quann’era picciridda cu me patri
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 4/6/2014 - 09:22
Downloadable! Video!

Parru cu tia

Parru cu tia
[1954]
Versi di Ignazio Buttitta, nella raccolta intitolata “Lu pani si chiama pani”, Roma 1954, con le traduzioni di Salvatore Quasimodo e le illustrazioni di Renato Guttuso.
Interpretata in musica da molti artisti, come Tano Avanzato e gli Zabara, Milagro Acústico, Rosa Mistretta con Vito Parrinello, Majaria Trio & Eleonora Bordonaro.

“Quando venne chiamato sul palco, il presentatore non fece in tempo a presentarlo perché ci fu un brusio di smarrimento proprio nell'istante in cui stava per partire l'applauso, che infatti non partì.
L'atteso Ignazio Buttitta si era messo a fare dei cenni a qualcuno dietro le quinte e visto che niente succedeva incominciò ad alzare la voce intimando "a luci, a luci". Niente! Di nuovo: "A luci! a luci! astutati ddra luci, mi viene davanti e non mi fa taliari li pirsuni nta l'occhi".
Finalmente il faretto venne smorzato, qualcuno dalla platea gridò... (continua)
Parru cu tia,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/6/2014 - 08:47
Video!

Mamma tedesca

Mamma tedesca
Credo che quella di Nonò Salamone (recentemente ripresa dal giovane cantastorie siciliano Paolo Zarcone) sia una riduzione della poesia di Buttitta.
Questa dovrebbe essere la versione originale:
LITTRA A NA MATRI TEDESCA
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 1/6/2014 - 10:03
Downloadable! Video!

Suttaterra

Suttaterra
[2014]

Album :Suttaterra

Testo e musica di Salvatore Nocera

"La condizione paradossale dei lavoratori delle miniere di zolfo, nel cuore della Sicilia del dopoguerra, costretti a scavare sottoterra per sfamare una famiglia, che non gli bastava mai… per vivere, sepolti con le loro stesse mani… diventa, oggi, la condizione sociale, politica, culturale di chi si convince che per aver concessa la possibilità di vivere una vita dignitosa si è costretti a farsi calpestare e umiliare… calpestando ed umiliando, a loro volta, la propria dignità."
Dal Sito ufficiale
Me patri pi’ campari faciva ‘u surfararu
(continua)
inviata da adriana 15/5/2014 - 09:45
Downloadable! Video!

Canto d'amuri

Canto d'amuri
[2014]

Album :Suttaterra

"CANTU D’AMURI: Un canto d’amore… una serenata ad una donna bellissima, un tempo nobile e ricca, adesso schiava, ridotta in miseria, costretta a mendicare, a dare il suo corpo in pasto a cani e porci… la Sicilia, terra maledettamente bella… un patrimonio artistico e naturale inestimabile, saccheggiato con arroganza e disprezzo dal colonizzatore di turno… abbandonato ed umiliato da un popolo tanto generoso, quanto spesso incapace di recuperare nell’animo un briciolo d’amor proprio… un canto di lotta e di riscatto… dedicato a tutti i siciliani che amano la propria terra… in particolare a chi ha avuto il coraggio di gridare fino alla morte… “la mafia è una montagna di merda!”…
Dal sito ufficiale del gruppo
Dintra un palazzu ci sta 'na signura
(continua)
inviata da adriana 14/5/2014 - 10:25
Percorsi: Mafia e mafie




hosted by inventati.org