Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Lingua Italiano

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Irene Grandi: Prima di partire per un lungo viaggio

Irene Grandi: Prima di partire per un lungo viaggio
Scritta da Vasco Rossi, Gaetano Curreri e Roberto Drovandi
Interpretata da Irene Grandi
dall'album "Prima di partire" (2003)

Una canzone che mi è sempre piaciuta, e che Irene Grandi nel suo tour Io in blues ha reinterpretato in un medley con Roadhouse Blues dei Doors.

Il concerto ieri sera all'Anfiteatro Romano di Fiesole è stato veramente bello e coinvolgente, interamente dedicato al blues che Irene Grandi ha dimostrato di sapere maneggiare sia per i classici americani (apertura con Why Can't We Live Together? per proseguire con For What It's Worth) che per gli italiani, da Battisti a Mina a Ivan Graziani e naturalmente Pino Daniele. Anche le canzoni originali, rivisitate in veste blues rock, guadagnano molto spessore.

Il lungo viaggio può essere naturalmente il viaggio della vita verso la nostra Itaca. “Prima di pretendere qualcosa / prova a pensare a quello che dai tu”: usciamo... (continua)
Prima di partire per un lungo viaggio
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 13/7/2023 - 22:53
Video!

Pittore libertario

Pittore libertario
Omaggio a Pietro Spica

Omaggio al caro amico pittore anarchico che ci ha lasciato 1 anno fa

Pietro Spica ci ha lasciato nel 2022 aveva un anno in più di me. Io l’ho conosciuto quando mi sono trasferito ad Oleggio ed ho aperto la libreria “il naso d’argento” nel 1994. Lui abitava ad Agrate Conturbia sulle colline moreniche a 10 km, frequentava il nostro cineforum “Il posto delle fragole” dove oltre al cinema facevamo corsi di educazione all’immagine cinematografica e fotografica. Con lui decidemmo che anche un corso di acquarello sarebbe stato un altro contributo alle nostre proposte. La sua bravura, la sua simpatia e la sua cultura furono una bella calamita che attirò numerosi soci a divertirsi con i colori e la fantasia.
Un giorno venne a casa mia e gli mostrai una preziosa cartella dedicata alla Guerra e rivoluzione in Spagna dal 1936 al 1939. Nelle stampe contenute ci sono delle “Gravure... (continua)
Cari amici pittori realisti ed astratti
(continua)
inviata da Paolo Rizzi 11/7/2023 - 14:44
Video!

L'Ultimo Natale a Galway

L'Ultimo Natale a Galway
2013

Verso la metà dell'Ottocento, l'Irlanda venne colpita da una grande carestia che provocò la morte di quasi un milione di persone. Altrettanti furono coloro costretti ad emigrare in posti lontani per sfuggire alla fame e alla miseria.
Galway, piccolo porto della costa occidentale, fu una delle città più colpite dalla crisi e moltissimi dei suoi cittadini partirono per gli Stati Uniti o per l'Australia, affrontando un viaggio interminabile e pieno di pericoli attraverso l'Oceano Atlantico.
Questa canzone narra di un triste Natale di quel tempo ed è un pensiero per tutti coloro che, anche ai giorni nostri, sono costretti a fuggire lontano per cercare fortuna e non hanno regali da scoprire, un posto caldo dove riposare o una tavola imbandita dove poter festeggiare.
Scorre l'acqua del Corrib giù al mare (continua)
inviata da Dq82 10/7/2023 - 12:02
Video!

Arrapaho

Arrapaho
[1983]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Squallor

Album: Arrapaho

Le tribù dei nativi americani meritano il nostro rispetto ed attenzione. La più famosa è quella degli Apaches a cui ci ripromettiamo di dedicare prossimamente un’attenzione meno scomposta. Infatti nel testo della canzone proposta si confonde Apache e Arrapaho. Anche se l’immagine del primo ne soffre, rimane il fatto che se non é zuppa é pan bagnato.
Per questa volta gli incauti lettori si accontenteranno di un pellerossa non meglio identificato. La canzone non dice altro al riguardo se non che è figlio del capo Mazza Nera. Aggiunge un riferimento fuori Patria, a Oxford, nella perfida Albione, e persino a una radio, un'antenata del 2.0. E poi ci vengono a raccontare che la chiaroveggenza non esiste...
[Riccardo Gullotta]
Scimelahammalasemelehemel... Ugh.
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 8/7/2023 - 19:03
Video!

Il cielo non cadrà

Il cielo non cadrà
(1983)

Incisa anche da Cristiano De Andrè
Oh non credere ai tuoi occhi
(continua)
inviata da Alessandra 8/7/2023 - 07:20
Video!

Come il cobalto negli iPhone

Come il cobalto negli iPhone
2023
Cronache di un tempo storto
Quando ti avvisteranno senza le valigie (continua)
inviata da Dq82 6/7/2023 - 20:45
Video!

Sui piani alti di un palazzo

Sui piani alti di un palazzo
2023
Cronache di un tempo storto
Sui piani alti di un palazzo non si muore mai di noia (continua)
inviata da Dq82 6/7/2023 - 20:42
Percorsi: Ponti
Video!

Dovе nascere

Dovе nascere
2023
Dovе nascere
Quando un giorno potremo decidere dove nascere
(continua)
inviata da Dq82 6/7/2023 - 20:18
Downloadable! Video!

Canterò pt.1

Canterò pt.1
2023
Terra Seura
Canterò no non me ne vergogno
(continua)
inviata da Dq82 6/7/2023 - 20:11
Downloadable! Video!

No cry

No cry
2023
Terra Seura

No Cry è un brano riflessivo, che parla di fratellanza tra i popoli, invitando l’ascoltatore ad avere sempre speranza e un forte senso di comunità. A inizio canzone c’è una visione mistica: le prime parole rimandano a una scalata di una montagna in notturna, facendo scorgere tra le note una forte componente nostalgica.
mescalina.it
Siendi stu friddo ri stanotte
(continua)
inviata da Dq82 6/7/2023 - 20:04
Downloadable! Video!

Seculi ammucciati

Seculi ammucciati
2023
Terra Seura

Il disco assume una forma militante, perché da Seculi ammucciati ci si scaglia contro un sistema disonesto che sfrutta ed opprime i poveri, ma che invita i contadini a ribellarsi all’ignoranza ed ai soprusi padronali. Emerge anche il ricordo degli anziani di paese e dei loro racconti, dopo una vita passata a sacrificarsi nei campi.
mescalina.it
Seculi ammucciati seculi ammucciati (continua)
inviata da Dq82 6/7/2023 - 20:00
Video!

Per quanto si muore

Per quanto si muore
2023
Altomare

feat. Ian Anderson, The One Who Sings (nome d’arte di Zolani Mahola)

“Per quanto si muore” chiude il cerchio, e come “Mediterranea” apriva il tema con i viaggi della speranza”, così questa ultima traccia racconta di viaggi che, purtroppo, finiscono con la morte. Una fine, che però, a differenza dell’epica antica, non regala eroi, ma solo disperati che, una volta morti, diventano anche oggetto di denigrazione.
rocknation.it
Padre Mediterraneo scalda ancora queste mie ali
(continua)
inviata da dq82 6/7/2023 - 12:27
Video!

Un posto migliore

Un posto migliore
[2021]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Gianfranco Domizi - Marzia Schenetti
Album / Albumi: Ritratti di donne


Marzia Schenetti
RITRATTI DI DONNE
2021



- Un posto migliore
- Jin Jiyan Azadì
- Una donna non può
- Solo il vero rende liberi [La ballata di Paola Regeni]
- Tutto il bene del mondo
- Con un raggio di sole negli occhi
- Giuliana
- Ascolta ragazzo
- Anche questa volta ragazze c'han fregato
- Jole


Marzia Schenetti.




UOMINI CHE NARRANO DI DONNE: WALKIRIA TERRADURA VAGNARELLI
di Marco Milli

Il freddo è maschile, la paura e la fame sono femminili, il dolore è maschile, la vita e la morte sono femminili, ma di fronte a esse, soprattutto di fronte alla morte, siamo tutti uguali.

Io ho patito la fame e il freddo e ho avvertito la paura nello stesso modo in cui li ha patiti e l’ha avvertita qualunque compagno di lotta. Davanti... (continua)
Io e ... siamo state le prime a capire
(continua)
inviata da dq82 5/7/2023 - 13:08
Video!

Tempo

Tempo
(1995)
Album: Sanacore

Voce recitante: Emanuela De Vito

Il nocciolo è lo sfruttamento del tempo dell'individuo in questo tipo di società. Il tuo tempo è scandito secondo i ritmi della produzione e tu conti solo ed unicamente in relazione alla tua capacità produttiva. Questo distorce completamente l'equilibrio naturale dell'individuo, se ancora ne esiste uno. La gente si cancella le rughe, cerca di rimanere giovane il più a lungo possibile per non essere esclusa o comunque marginalizzata dalla società. Per questo la riappropriazione del tempo è importante…

– Raiz & Gennaro T, Il Mucchio Selvaggio


Nasce come un'improvvisazione live su una base di basso e una cassa, che ogni volta cambiava e si evolveva, e sul quale Raiz faceva il suo ‘sproloquio’ sul tempo ogni sera diverso. Poi abbiamo deciso di inciderlo, trasformandolo e asciugando il testo e abbiamo incominciato a campionare... (continua)
Il tempo, secondo il dizionario,
(continua)
30/6/2023 - 23:22
Video!

Dalla terra

Dalla terra
2004
Occhio!
Dove vai uomo che pensi? (continua)
inviata da Dq82 30/6/2023 - 17:20
Video!

Ombre Rosse

Ombre Rosse
Da Le radici e le ali (1991)

Ombre rosse, che inizia con uno stralcio di discorso di Nanni Balestrini, viene ben sintetizzata da una strofa della canzone stessa “quanti cuori che si svendono per l’argento e la carriera, quanti cuori che disertano allo sbando senza più bandiera”: è il riflusso che porta alla perdita di ideali e all’assuefazione del consumismo che ha prevalso per tutti gli anni Ottanta, deridendo il decennio precedente volto verso l’impegno.
Ci sono voluti più di dieci anni (continua)
inviata da Dq82 30/6/2023 - 17:15
Video!

Preghiera di Francesco (canzone bianca)

Preghiera di Francesco (canzone bianca)
2023



“Preghiera di Francesco [canzone bianca]” è il nuovo singolo di Francesco Camattini che punta a far emergere le contraddizioni della contemporaneità, rileggendo la tradizione come fonte di ispirazione ancora attuale. “Preghiera di Francesco”, infatti, è una rivisitazione in chiave moderna del potente Cantico di Frate Sole di San Francesco D’Assisi; rivisitazione che ci parla da un lato dell’impossibilità per gli uomini di comprendere il mistero insondabile del Creato, dall’altro del dovere per le creature umane di farsi carico della Creazione e del suo mistero con senso di responsabilità.

“Preghiera di Francesco” è la prima di una serie di canzoni che usciranno da qui a fine anno (2023), ciascuna con un titolo proprio ma tutte contraddistinte da un colore: bianco, blu oppure rosso (un omaggio al grande regista polacco Kieślowski), colori che ne evocano l’atmosfera, lo sfondo emotivo... (continua)
Altissimu, onnipotente, bon Signore,
(continua)
inviata da Noemi Falla 27/6/2023 - 17:42
Video!

La giusta guerra

La giusta guerra
2023
Sospeso
Al semaforo in città
(continua)
inviata da dq82 26/6/2023 - 06:05
Video!

Sharaf

Sharaf
2023
Il mondo alla rovescia

“Sharaf” Parla dell’infanzia rubata, dei bambini nati in uno scenario di guerra privati della serenità, dell’istruzione e costretti a vivere sotto le bombe, in un mondo di adulti la cui unica aspirazione è quella di uccidere, bruciare e distruggere il mondo che li circonda.
Sharaf ha sette anni
(continua)
inviata da Dq82 25/6/2023 - 19:12
Video!

A-Mali

A-Mali
1990/2021
E. Greppi, G. Di Marco, G.Maroccolo, A. Chimenti, Collettivo Mali

Avevamo conosciuto Enrico Greppi, come cantante dei Vidia, allo studio Blauereiter a Firenze nel 1990 , tramite Gianni Maroccolo che ci produsse il singolo con le due cover degli Who "Ci sei Tu/Tu non sai". Nei due brani, Erriquez fece i cori. Sempre nello stesso studio e sempre prodotti da Maroccolo, registrammo alcuni provini che servivano per definire i brani di "Zighidà" e quando a Enrico raccontai che in quel periodo prestavo servizio civile all'Arci Valle Susa e nel mio progetto avevo anche un'operazione di Solidarietà per la costruzione di una scuola in Mali, in collaborazione con l'organizzazione francese "Medecins du Monde- Action Ecole", insieme a Gianni, ci propose di arrangiare insieme una nostra canzone, della quale scrisse lui stesso il testo insieme a un suo amico maliano che partecipò anche vocalmente... (continua)
Voglio provare a vederlo giocare
(continua)
inviata da Dq82 25/6/2023 - 18:03
Video!

La rotta del sole

La rotta del sole
2023
Il mondo alla rovescia
Gli uccelli migratori
(continua)
inviata da Dq82 25/6/2023 - 12:10
Percorsi: Liberi uccelli
Video!

Kabul

Kabul
1988
Fru Aut
L'odore stride il paesaggio
(continua)
inviata da Alberto Scotti 24/6/2023 - 18:42
Downloadable!

Disertore

Disertore
2012
Occhi neri

"Disertore" è una ballata che racchiude tutta la sofferenza ed il dolore che nascono dalla guerra: canta di chi catapultato in questa atroce realtà non si identifica con la brutalità della morte, ma preferisce darsi alla fuga.
[èhttps://www.blogfoolk.com/2012/11/roma-amor-occhi-neri-old-europa-cafe.html|blogfoolk.com]]
"Disertore, mio caro amore, (continua)
inviata da Dq82 24/6/2023 - 11:58
Percorsi: Disertori
Video!

Donna Francesca

Donna Francesca
Nel 2019 con il brano Donna Francesca Lavinia Mancusi vince il Premio Zonta per la musica d'autrice nell'ambito del Lilith Festival.
Donna Francesca stanca de guerra
(continua)
24/6/2023 - 00:02
Video!

Kalò taxidi Buon viaggio

Kalò taxidi  Buon viaggio
Oggi è la giornata mondiale del rifugiato
Kαλό ταξίδι - Kalò taxidi in italiano: buon viaggio

Dedicata ai naufraghi di Pylos in Grecia
omaggio a “Canto per Europa” di Paolo Rumiz


In Grecia 14 giugno 2023 il governo di transizione , in attesa delle prossime elezioni del 25 giugno, ha evitato ogni soccorso a 750 migranti in difficoltà nelle sue acque. La guardia costiera greca rilascia dichiarazioni false per nascondere la sua responsabilità nel naufragio in cui sono morte circa 600 persone
La Grecia ha per la prima volta nella sua storia una donna presidente della repubblica: Katerina Sakellaropoulou eletta nel 2018

Laureata in legge votata anche da Syriza per la sua sensibilità alle questione ecologiche, alle minoranze e ai diritti dei rifugiati.

Credo che non basti aver dichiarato tre giorni di... (continua)
καλό ταξίδι - buon viaggio
(continua)
inviata da paolo Rizzi 20/6/2023 - 18:36
Video!

Natale di guerra

Natale di guerra
1916

Musica di Fortunato Sindoni
Ammalappena che s’è fatto giorno
(continua)
inviata da Dq82 20/6/2023 - 17:58
Video!

Chi non ha

Chi non ha
2023
Chi non ha

Musica elettronica, cumbia, pop e world music sono gli ingredienti di "CHI NON HA" il nuovo singolo dei CRIFIU che celebra chi fatica ogni giorno e non fa audience. Sonorità estive, ritmi ballabili, messaggi e contenuti come è nello stile della band salentina che con questo brano festeggia chi non festeggia. "Chi non ha" canta la gente che non conta, che è fuori moda e fuori algoritmo: chi non ha niente eppure potrebbe perchè ha talento ma non ha le opportunità, “chi non ha ma è e c’è”.
Bisogna avere fortuna per nascere
(continua)
inviata da Dq82 20/6/2023 - 16:40
Video!

La storia e la memoria

La storia e la memoria
2023
Partigiani sempre!
La storia e la memoria (continua)
inviata da Dq82 20/6/2023 - 13:01
Video!

Nino Pedretti

Nino Pedretti
2023
Partigiani sempre!
E adesso Nino Pedretti vi direbbe:
(continua)
inviata da Dq82 20/6/2023 - 12:53
Video!

Partigiani sempre

Partigiani sempre
2023
Partigiani sempre!
Disse un fascista ad un ribelle (continua)
inviata da Dq82 20/6/2023 - 12:45
Video!

Elide (Girotondo a Montesole)

Elide (Girotondo a Montesole)
2023
Partigiani sempre!
Ecco il vuoto (continua)
inviata da Dq82 20/6/2023 - 12:38
Video!

Sei che vai su (Nei boschi della Benedicta)

Sei che vai su (Nei boschi della Benedicta)
2023
Partigiani sempre!
Sei che vai su ti metto in mano del pane (continua)
inviata da Dq82 20/6/2023 - 12:22
Video!

Aironi

Aironi
2023
Partigiani sempre!
Stanno nel letto del fiume gli aironi (continua)
inviata da Dq82 20/6/2023 - 12:14
Video!

È sempre 25 aprile

È sempre 25 aprile
2023
Partigiani sempre!

Testo di Nino Pedretti
E tutti i 25 aprile mi fa piacere
(continua)
inviata da Dq82 20/6/2023 - 11:54
Downloadable!

Guernica

Guernica
2007
Le città invisibili
Sangue sui muri che immobili gridano
(continua)
inviata da Dq82 19/6/2023 - 17:09
Video!

Fiore d'Hiroshima

Fiore d'Hiroshima
2015
Album: La trasformazione
Quando ero una bambina
(continua)
inviata da Alberto Scotti 19/6/2023 - 11:44
Video!

Il Ponte Morandi

[2019]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Anna Bragatto
Riel. Collettivo "Vie Del Canto" e Coraut - Genova

Ascoltate, o popolo ignorante
(continua)
inviata da L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 19/6/2023 - 11:11
Percorsi: Ponti
Video!

Italia degli sfruttati

Italia degli sfruttati
1985
Un altro giorno di gloria
Tra le rovine di questo paese
(continua)
inviata da dq82 18/6/2023 - 11:52
Video!

Le guerre degli altri/Maledetti pacifisti

Le guerre degli altri/Maledetti pacifisti
2023
Altomare
Onore e gloria ai comandanti nelle guerre degli altri
(continua)
inviata da Dq82 16/6/2023 - 09:30
Percorsi: Droni di merda, Eroi

Canzone dei cambiamenti climatici

Canzone dei cambiamenti climatici
[14 giugno 2023]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Anonimo Toscano del XXI Secolo
Musica / Music / Musique / Sävel: Francesco Guccini (ancora auguri!): Canzone dei dodici mesi

In questa giornata di genetliaci e auguri al grande Francesco Guccini, l’Anonimo Toscano del XXI Secolo ha pensato che la Canzone dei dodici mesi, scelta quest’anno per festeggiare il Maestròn di Pàvana, di per sé è una canzone che assume una valenza del tutto speciale in tempi di cambiamenti climatici, e delle loro funeste conseguenze. Ascoltandola, come non ripensare a quando le stagioni erano stagioni, a quando di gennaio si pelava dal freddo, di luglio faceva un bel caldo sano, di settembre e ottobre si faceva la vendemmia e di dicembre c’era il Natale con la neve…? L’Anonimo ha quindi pensato di scrivere appositamente una “Canzone dei dodici mesi” leggermente modificata, in modo da rispondere pienamente alla situazione attuale.
Viene gennaio silenzioso e lieve,
(continua)
14/6/2023 - 10:30
Video!

Dall'altra parte

Dall'altra parte
2023
Altomare
Chi muore ama tacere, (continua)
inviata da Dq82 14/6/2023 - 09:42
Video!

Sei in un paese meraviglioso

Sei in un paese meraviglioso
2023
Dalla colonna sonora della serie di Zerocalcare "Questo mondo non mi renderà cattivo"
nell'album di Giancane "Tutto male"

Citando in apertura la famosa canzone di Umberto Tozzi e Raf, e riprendendo nel titolo lo slogan della campagna di Autostrade per l'Italia, Giancane scrive un pezzo senza pietà sul cosiddetto Belpaese.
Gente di mare che se ne va
(continua)
inviata da dq82 13/6/2023 - 16:08
Video!

I dementi

I dementi
[?]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Francesco Nuti - Giovanni Nuti
Album / Albumi: Le note di Cecco [2010]

Proprio oggi facevo notare la “surreale comicità” di Francesco Nuti, morto lo stesso giorno di Silvio Berlusconi. Oggi non si scampa: qualsiasi cosa tu accenda (radio, televisione, siti di informazione…) tiene banco solo il puttaniere di Arcore santificato. Così è stato d’obbligo ritirare fuori proprio questa canzone dello stesso Francesco Nuti, un inedito scritto chissà quando, ma pubblicato nel 2010 (quando il Nuti era già una larva d’uomo per l’incidente domestico che così lo aveva ridotto) a cura del fratello Giovanni e di Marco Baracchino, in un album (significativamente firmato “Nuti & Nuti”) intitolato “Le note di Cecco” che raccoglie musiche e canzoni tratte dai film di Francesco, ma anche, appunto, tre inediti tra cui questo. Una... (continua)
Voi, che ogni sera sembrate dementi
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 12/6/2023 - 20:41
Video!

Francesco Nuti: Puppe a pera

Francesco Nuti: Puppe a pera
[1982]i
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Francesco Nuti - Rodolfo Betti
Musica: Giovanni Nuti
Singolo: Lupus LUN 4936, 1982
Album raccolta: StarNuti [2006]



Alla notizia della morte di Francesco Nuti (Firenze -e non Prato!-, 17 maggio 1955 – Roma, 12 giugno 2023) tutti i coccodrilli finora comparsi hanno, ovviamente, rimarcato la sua comicità surreale. L’atto estremo di codesta comicità surreale, direi, è stato quello di trapassare in quel mondo dove di silenzio ce n’è stasera e ce ne sarà domattina e per sempre nel medesimo giorno in cui è morto Silvio Berlusconi. Facendo tutte le debite distinzioni, mi ha ricordato un altro fenomeno del surreale, Juan Rodolfo Wilcock, che se ne andò nel vastissimo nulla il 16 marzo 1978, nell’indifferenza generale perché era lo stesso giorno del rapimento di Aldo Moro in via Fani. E, lo riconosco, mi piace accostare quei due, Wilcock e il Nuti. Credo... (continua)
Canterò per voi una canzone d’amore.

(continua)
inviata da L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 12/6/2023 - 18:39
Video!

La Famiglia Rossi: Mi sono fatto da solo

La Famiglia Rossi: Mi sono fatto da solo
(2003)
Album: Discorsi da bar - La Famiglia Rossi

Vogliamo ricordarlo così
Erano gli anni '50, andavo alla Standa insieme a mammà
(continua)
12/6/2023 - 11:08
Video!

Per amor del cielo

Per amor del cielo
(2009)
dall'album dallo stesso titolo

Dall'album pressoché perfetto di Bobo, una canzone commovente che parla di due innamorati costretti a emigrare.
Per amor del cielo,
(continua)
10/6/2023 - 23:49
Video!

Il valzer del Novecento

Il valzer del Novecento
Un secolo è nato (continua)
inviata da Alberto Scotti 5/6/2023 - 01:54
Video!

Mediterranea

Mediterranea
2023
Altomare

feat. Luca Morino
Olio motore ruggine salsedine
(continua)
inviata da Dq82 2/6/2023 - 19:19
Video!

Resistenza Globale

Resistenza Globale
2023
Altomare

feat. Punkreas
Resistenza Globale contro il vuoto che assale
(continua)
inviata da Dq82 31/5/2023 - 18:59
Video!

Un permesso di soggiorno sulla Luna

Un permesso di soggiorno sulla Luna
2021
Album: Come siamo arrivati fin qui
Vola una farfalla nera
(continua)
inviata da Alberto Scotti 28/5/2023 - 23:37
Video!

Asfalto

Asfalto
(2022)
Album: Medioevo digitale

“Asfalto”, in bilico tra cantautorato sognante e moderna neopsichedelia, è il primo brano dell’album “Medioevo Digitale” degli Androgynus. Il progetto musicale guidato da Gabriele Bernabò che così ha parlato del brano: “Una intro naif anti-capitalista, quasi una filastrocca inquietante che descrive l’ambientazione urbana del ventunesimo secolo dal punto di vista di un bambino o di un alieno. Il brano viene ispirato dalle impressioni di una Roma caotica da parte di una persona che si trasferisce dalla campagna. Nonostante sia il brano più corto dell’album gli arrangiamenti molto articolati lo rendono uno dei più intensi ed immaginifici.“

Il videoclip, disponibile da oggi su YouTube, è un vero appassionante e suggestivo cortometraggio distopico.

Ispirato dal testo del brano, mostra un bambino (il bravissimo Lapo Ricci) recluso all’interno di un luogo buio... (continua)
Andiamo a vedere
(continua)
25/5/2023 - 22:18
Video!

Città in fiamme

Città in fiamme
2016
Viene dal mare questa iettatura
(continua)
inviata da Alberto Scotti 25/5/2023 - 14:42
Video!

Il comportamento degli esseri umani

Il comportamento degli esseri umani
Tutti guardano per terra e nessuno ride (continua)
inviata da Alberto Scotti 24/5/2023 - 01:06
Video!

Vivere alla meglio

Vivere alla meglio
Album: Flop - 2016
Abdullah
(continua)
inviata da Alberto Scotti 23/5/2023 - 17:38
Video!

Masseria Boncuri

Masseria Boncuri
La canzone è cantata in coppia con Enzo Avitabile.

“La suggestione del brano è un episodio realmente accaduto che volontariamente non racconto. Diventa però un pretesto per parlare in prima persona come se fossi un qualsiasi lavoratore che vive quella condizione emotiva e sociale. Molti uomini e donne salentini, a me molto molto vicini, hanno lavorato per anni, decenni e secoli negli stessi campi e nelle stesse condizioni in cui ancora oggi lavorano tante povere anime – il commento di Antonio Castrignanò – Con un groove che attinge alle sonorità del Mediterraneo, tra percussioni e strumenti a corda, che Enzo Avitabile ha impreziosito con la sua poetica e la sua potenza a fiato, ho cercato di raccontare la rabbia, ma anche la forza. L'inerzia quotidiana, l'umiliazione, il ritmo ripetitivo e pesante del lavoro ma anche la voglia di cambiare. Cambiare è possibile, anzi necessario, usando nuove... (continua)
Jeu me 'ntisu la matina
(continua)
inviata da Alberto Scotti 23/5/2023 - 13:37
Video!

Canzone per un Mondo Meglio

Canzone per un Mondo Meglio
2020
Machu Picchu
Si può scrivere "lavoro"
(continua)
inviata da Dq82 23/5/2023 - 13:37
Video!

La barca di Noè

La barca di Noè
[2016]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Orchestraccia

Album: Canzonacce
Il mare increspa scuro all'orizzonte
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 17/5/2023 - 23:38
Video!

Jean e Paul

Jean e Paul
1995
Dolce piccolo mio fiore
Due ragazzini alla stazione (continua)
inviata da Dq82 16/5/2023 - 10:52
Video!

Vertigine

Vertigine
2023

Il brano è caratterizzato da cambi di ritmo e velocità, ma anche di tono e timbro, lungo i quali il progressive diventa quasi funky. In generale la canzone è un manifesto del piacere di creare e avere un messaggio da trasmettere, con il proprio stile libero e rock. "L'umanità come è venuta è già fuggita, resta una scimmia vestita, che ne sarà del tuo sapere adesso" recita il testo dal linguaggio volutamente forbito, barocco e noir al contempo.
Hotel Paure: "Vertigine" recensione
Oh quale fragore, umano terrore
(continua)
inviata da Dq82 16/5/2023 - 10:41
Video!

Tra asilo ed esilio

Tra asilo ed esilio
Nel marzo 2023 è morta la scrittrice Croata Dubravka Ugrešić. Sul canale Rai3 annunciavano la ristampa del suo libro ”Il museo della resa incondizionata”. L’ho comprato ed ho scoperto che la prefazione l’aveva scritta Predrag Matvejevic titolandola “tra asilo ed esilio” proprio come il suo libro epistolario. Dubravka Ugrešić era una autrice costretta, come lui, ad abbandonare il suo paese in quanto pacifista, quindi “strega che tradisce la propria patria”. Mi è venuta voglia di rileggere anche i libri di Predrag, una delle persone più belle che ho incontrato nella mia vita e dedicargli un omaggio.

Predrag è nato nel 1932 e suo padre Vsevolod, dopo la deportazione in Siberia, a partire dal 1945 è stato giudice a Mostar. Io nel 1994 dopo la morte di mia moglie Annamaria ho ospitato nella mia casa di Milano Biljana Marjanovic e suo figlio Marko scappati da Sarajevo. Biliana era anche lei... (continua)
Di emigrati felici
(continua)
inviata da Paolo Rizzi 15/5/2023 - 11:31
Video!

Signor John

Signor John
Album: Novecentonovantanove Storie In Comune - 1981
Ehi, signor John
(continua)
inviata da Alberto Scotti 15/5/2023 - 00:07
Video!

L'invasione

L'invasione
(2018)
Album: Milleluci
C'è una storia senza fine
(continua)
inviata da Alberto Scotti 13/5/2023 - 18:23
Video!

Giorgiana Masi [12 Maggio 1977]

Giorgiana Masi [12 Maggio 1977]
[2019]

Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Tullio Bugari

Musica / Music / Musique / Sävel:
Silvano Staffolani

La canzone è tratta da un brano del romanzo di Tullio Bulgari “E Riavulille” [I diavoletti]. Il riferimento del titolo è ai giovani del tempo, gli “autonomi”, agli entusiasmi e alle contraddizioni di quel periodo. C’è anche un richiamo alla smorfia napoletana : ai diavoli è associato il numero 77, anno cruciale per ciò che avvenne e che sarebbe avvenuto a breve.

I fatti

12 Maggio 1977: il centro di Roma era presidiato da 1800 poliziotti. Il ministro degli Interni Cossiga aveva vietato tutte le manifestazioni. Pannella in Parlamento aveva dichiarato: “È un dovere disobbedire a ordini ingiusti”
Giorgiana Masi aveva 19 anni nel 1977. Partecipò alla manifestazione a Roma per il terzo anniversario della legge Baslini Fortuna sul divorzio. Fu uccisa da un proiettile calibro 22 sparato... (continua)
Si addormentò all’istante, sfinita dalle emozioni del giorno (continua)
inviata da Riccardo Gullotta 11/5/2023 - 15:38
Video!

Santa Nega

Santa Nega
[2014]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Orchestraccia

Album: Sona Orchestraccia Sona
7:30 colazione con la tuta nell'androne
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 10/5/2023 - 06:54
Video!

Eurocasbah

Eurocasbah
feat. Cosmo
Album: In The Middle (2021)

“Eurocasbah” di Bawrut e Cosmo non è soltanto una canzone, non è nemmeno un singolo mozzafiato, ma, restando in tematica artistica, è almeno secondo me una vera performance. Partiamo dal video in cui sono rappresentate delle persone, che hanno il tipico outfit da turista, arrampicarsi all’infinito su una duna di sabbia senza meta. Continuiamo con la musica: beat arabeggianti, musica elettronica del centro Europa si influenzano a vicenda in una danza lisergica. Infine, il messaggio di “Eurocasbah”: una dedica a tutte le persone che ogni giorno tentano di fuggire dalla guerra per raggiungere l’Europa, l’Eurocasbah appunto. Non c’è bisogno di aggiungere altro.
Indie fair
Tocca questo corpo umano
(continua)
9/5/2023 - 22:44
Video!

Norma

Norma
dal disco "Aurelia allargata"

Dedicato alla partigiana di Massa Marittima Norma Parenti. Su Norma Parenti vedi Norma, per non dimenticare

trascritto all'ascolto con qualche dubbio.
La luce di quel giugno si specchiava nei tuoi capelli
(continua)
7/5/2023 - 18:00
Video!

Mi dai dei soldi

Mi dai dei soldi
(2020)
Album: Dove sei, pt. 1

Brano frutto della collaborazione con Andrea Cosentino, drammaturgo, autore, attore vincitore del premio speciale UBU 2018. Il testo è un monologo teatrale scritto da Cosentino dal titolo “Pane ai circensi” contenuto nello spettacolo “Kotekino Riff” portato in musica da Lucio Leoni assieme a Lorenzo Lemme, Daniele Borsato e Andrea Cosentino stesso (alla tromba).
Per piacere
(continua)
7/5/2023 - 00:06
Video!

Paese di Piazzisti

Paese di Piazzisti
[2021]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Giangilberto Monti

E’ una trasposizione in musica, una specie di bignami de “Gli Italiani. Virtù e vizi di un popolo” di Luigi Barzini opportunamente riveduto, corretto e ipercondensato sessant’anni dopo in chiave 2.0. Si aggiunga un’eco di “Quinto potere” in versione esilarante de noantri ed ecco la canzone satirica di Giangilberto Monti. E’ un cammeo sulla precarietà dell’Italietta a vocazione autarchica che avrebbe meritato più vasta attenzione.
[Riccardo Gullotta]
In questo paese di piazzisti (continua)
inviata da Riccardo Gullotta 6/5/2023 - 23:27
Video!

Noemi: Porcellana

Noemi: Porcellana
(2018)
Una bella canzone, scritta da Emiliano Cecere e Diego Calvetti, ed interpretata da Noemi al maschile

A proposito del brano, la stessa Noemi ha sottolineato che “ci potrebbero essere mille e un modo per raccontare gli attacchi di panico in musica ed io mi sento ferrata sull’argomento“.
Ha poi spiegato: “Il titolo rimanda all’immagine della testa fragile come la Porcellana che esprime benissimo come ci si possa sentire in quei momenti dove le emozioni prendono il sopravvento, facendoti sentire nuda e fragile“.

Insomma nell'apparente dimensione "privata" si manifesta sempre la dimensione sociale. Il panico, lo dicono tutti, è un disturbo che negli ultimi decenni si è diffuso moltissimo. Era stato descritto da tempo ma con la trasformazione sociale ipermoderna i casi di panico si sono moltiplicati. C'è stato, potremmo dire, un vero e proprio contagio - in senso metaforico, ovviamente:... (continua)
Scende la notte
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 6/5/2023 - 22:07
Video!

Fiore de niente

Fiore de niente
[2016]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Il Muro del Canto

Album: Fiore De Niente

Dall’ intervista di Martina Simonelli al Muro del canto

“Fiore di Niente” è nata ascoltando gli umori della gente, di chi lavora e paga un affitto, di chi accende un mutuo, di chi è salassato dalle tasse, rapinato dalle banche, da Equitalia e raggirato dalla politica.
Nasce nella stanchezza e nella frustrazione quotidiana ma è un punto di partenza per il riscatto.
De corpi tu me n'hai mannati tanti (continua)
inviata da Riccardo Gullotta 6/5/2023 - 21:44




hosted by inventati.org