Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Lingua Italiano

Rimuovi tutti i filtri

The Deserter

P. Friedman
The Deserter
Versione italiana di Marco Tutino

Tratto dall'LP Vietnam Ieri e oggi - canzoni e ballate a cura del comitato Vietnam di Milano. Traduzione e adattamento di Marco Tutino

Vietnam



Mi chiamo David Mitchell, 20 anni compirò
(continua)
inviata da Dq82 28/11/2022 - 11:35

Protesta di un soldato

R. C. Peet
Protesta di un soldato
Versione italiana di Marco Tutino

Tratto dall'LP Vietnam Ieri e oggi - canzoni e ballate a cura del comitato Vietnam di Milano. Traduzione e adattamento di Marco Tutino

Vietnam



C'è una guerra maledetta nel Vietnam
(continua)
inviata da Dq82 28/11/2022 - 11:21
Downloadable! Video!

Inno della rivolta, o Inno del Molinari

Inno della rivolta, <i>o</i> Inno del Molinari
Dies Irae [1893] – La prima versione del canto
Del fosco dì del secolo morente
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 28/11/2022 - 09:53
Video!

H.15 Corteo

H.15 Corteo
Featuring Mr. Nessuno & Inoki

Album: Mille Gruppi Avanzano (2016)
Partiamo, partiamo
(continua)
26/11/2022 - 22:58
Video!

Podivná ruleta

Podivná ruleta
Riccardo Venturi, 26-11-2022 18:31

Accogliendo tutte le correzioni / integrazioni di Stanislava, ma al contempo volendo redigere una “nuova versione”, ecco qua il risultato (naturalmente, passibilissimo di ulteriori correzioni / integrazioni / migliorie da parte di chiunque). “Versione” significa che si tratta di un'interpretazione: come traduzione letterale può andare quella già presente tenendo conto delle osservazioni di Stanislava, mentre la versione le accoglie ma con una resa più organica alla lingua italiana. [RV]
Strana roulette russa (continua)
26/11/2022 - 18:32
Video!

10 Commandments

10 Commandments
DIECI COMANDAMENTI
(continua)
26/11/2022 - 17:29
Video!

Al confine

Al confine
Un canzone stupenda.
Propongo questa traduzione in italiano, alquanto libera, sperando che non sia sgradita a Francesca
Che tu ci creda o no (continua)
inviata da Riccardo Gullotta 25/11/2022 - 20:50
Video!

Mi mettu o suli

Mi mettu o suli
Riccardo Gullotta

NdT: Il testo è stato debitamente revisionato. Una precisazione accessoria: in realtà non tutto era sfuggito, alcuni passaggi erano stati resi liberamente per rendere scorrevole la lettura in italiano. In pochi punti ho ritenuto opportuno confermare la traduzione precedente ad evitare un italiano alquanto abborracciato.
Seguono alcune note a mo' d'esempio.
Non ho minimamente variato la punteggiatura del testo originale, anche se il testo avrebbe potuto beneficiare di qualche lieve intervento.
Un saluto alla compaesana Francesca e al fratello Mario, ad majora.
MI METTO AL SOLE
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 25/11/2022 - 20:34
Video!

Una ragazza

Una ragazza
1983
Testo e musica di Edoardo Bennato
Album: È arrivato un bastimento
Se una ragazza, vuole di sera
(continua)
25/11/2022 - 19:00
Video!

Piazza Fontana [Fontana del dolor]

Piazza Fontana [Fontana del dolor]
[1969]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Angelo Cavallini



Questa pagina ha origine da una trasmissione di Radio Popolare, Live Pop di giovedì 24 novembre 2022 (scarica qui il podcast). Trasmessa dall'auditorium “Demetrio Stratos” di Milano, la trasmissione del 24 novembre è stata interamente dedicata al ricordo della strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969, di cui tra pochi giorni ricorrerà il 53° anniversario. Un ricordo particolare, eseguito interamente attraverso la musica e le canzoni; in modo speciale questa, una delle prime composte nell'immediatezza dei fatti da un cantastorie pavese, Angelo Cavallini (nato a Tromello il 9 luglio 1928 e morto a Milano il 21 febbraio 2005). Angelo Cavallini si esibiva per le strade di Milano assieme alla moglie, Vincenzina Mellina (nata anch'essa a Tromello il 28 settembre 1929 e morta a Milano il 5 agosto... (continua)
II pallido fanciullo mutilato
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 25/11/2022 - 10:02
Video!

Pieta

Pieta
Riccardo Venturi, 24-11-2022 16:04
(Con alcuni interventi di Stanislava - si veda qui)
La Pietà
(continua)
24/11/2022 - 16:05
Downloadable! Video!

Funny Names

Funny Names
SOPRANNOMI BUFFI
(continua)
23/11/2022 - 23:14
Downloadable! Video!

Know Your Rights

Know Your Rights
CONOSCI I TUOI DIRITTI
(continua)
23/11/2022 - 22:41
Video!

Podivná ruleta

Podivná ruleta
Ho riesumato i rudimenti di ceco che ho studiato un bel po' di anni fa per tradurre questa canzone. So che ci saranno diversi errori, ma proprio per questo ho deciso di pubblicarla così da poter ricevere correzioni o commenti da qualcuno più esperto di me." [Francesco]
Strana roulette russa
(continua)
22/11/2022 - 22:43
Downloadable! Video!

La vida no vale nada

La vida no vale nada
LA VITA NON VALE NIENTE
(continua)
22/11/2022 - 22:28
Video!

Change

Change
CAMBIAMENTO
(continua)
21/11/2022 - 00:07
Video!

Preghiera (laica) per la pace

Preghiera (laica) per la pace
'Preghiera (laica) per la pace' vuole porre l'accento sull'assurdità di tutte le guerre, auspicando che l'umana ragionevolezza possa avere la meglio sulle logiche di potere.

Non so se sia uscita una profonda riflessione, una poesia, una canzone, una preghiera laica, o tutte queste cose insieme.
Buon ascolto.
Possano placarsi le mie mani
(continua)
inviata da Clo.ser songwriter 20/11/2022 - 19:48
Video!

Giacche verdi

Giacche verdi
(2022)
Album: Documenti Segreti
Testo e musica di Tiberio Mazzocchi
Stavamo lì tra vincitori e vinti
(continua)
inviata da Doc Secret 19/11/2022 - 15:58
Video!

La verità

La verità
(2022)

Contro il lavoro che ci ruba il tempo della vita, contro il consumismo del divertimentifici a pagamento, contro la repressione dei governi di ieri e di oggi nei confronti delle forme di aggregazione non autorizzate. Per la libertà e la verità. Grazie Cosmo!

Era intorno alle 8 del mattino, agosto 2021. Una festa libera. Si ballava dal giorno prima. All'improvviso nella mia testa inizia a martellare una frase, una melodia. “La verità è che stiamo bene e che ci piace stare insieme così”. Chiedo se posso prendere il microfono per provare a sputarla fuori. Lo faccio. Ne viene fuori un momento tra il demenziale e il romantico. Quel ritornello però mi entra nel cuore. E non solo a me. Decido di inserirlo nella scaletta del tour. Ne preparo una versione lenta e provo a farla cantare al pubblico. E succede che da una festa mezza segreta quelle parole finiscono cantate da migliaia di persone.... (continua)
Abbiamo superato l'alba
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 19/11/2022 - 14:35
Downloadable! Video!

Pretty Boy Floyd

Pretty Boy Floyd
Venite qui ragazzi vi racconterò una storia
(continua)
inviata da Gianni Barnini 19/11/2022 - 11:53
Video!

The Night Comes On

Versione di Rocco Rosignoli – Musica Straniera. Le canzoni di Leonard Cohen (Autoprodotto, 2022)
The Night Comes On
SCENDE LA NOTTE
(continua)
inviata da Dq82 19/11/2022 - 11:34
Downloadable! Video!

Leonard Cohen: The Stranger Song

Versione di Rocco Rosignoli – Musica Straniera. Le canzoni di Leonard Cohen (Autoprodotto, 2022)
Leonard Cohen: The Stranger Song
Si prosegue con “Canzone Dello Straniero” (“The Stranger Song”) che probabilmente non si riferisce solamente alla sfera dell’estraneità affettiva di Cohen ma ne descrive l’identità nomade, l’individuo ebreo è storicamente esiliato per discendenza stessa. Il Levitico, terzo libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana, sottintende come anche l’Eterno si dichiari “straniero”, anzi lo straniero assoluto, figura paradigmatica dell’altro da sé. La canzone è un salmo metà biblico e metà picaresco in cui il gioco d’azzardo diventa rituale sacro, indispensabile per l’espiazione. L’immagine del gioco delle carte con le sue tensioni, la sua drammaturgia permanente, i suoi sviluppi psicologici dalla dinamica dubbiosa, si addice perfettamente all’allegoria amorosa. E la fortuna in amore non potrà che restare inevitabilmente delusa per un giocatore alla ricerca della carta vincente, se altro non... (continua)
CANZONE DELLO STRANIERO
(continua)
inviata da Dq82 19/11/2022 - 11:25
Downloadable! Video!

Dance Me to the End of Love

Versione di Rocco Rosignoli – Musica Straniera. Le canzoni di Leonard Cohen (Autoprodotto, 2022)
Dance Me to the End of Love
Ad aprire il disco è “Fino Che L'Amore E’ Vivo” (“Dance Me To The End Of Love”), un piccolo sortilegio vestito di ritmo klezmer. Descrive l’orrore delle agghiaccianti esecuzioni musicali da parte di un’orchestrina di ebrei internati, costretti a suonare per accompagnare i loro compagni introdotti nei forni. Quella musica classica, nell’intenzione dei carnefici nazisti, aveva lo scopo di rappresentare la bellezza della fine della loro vita.
La sensualità e la carnalità di questo testo hanno pochi eguali, le parole mettono in scena la colomba che fu simbolo di salvezza raggiunta per l’Arca di Noè e le tende che rimandano alla tradizione ebraica che vuole i matrimoni celebrati sotto un baldacchino di stoffa, simbolo della casa “nomade” che gli sposi costruiranno assieme. Per Cohen la fine dell’amore ha il significato di termine della vita, la canzone incoraggia a portarlo avanti fino all’estremo... (continua)
Danza con me sulle arcate in fiamme del violino,
(continua)
inviata da Dq82 19/11/2022 - 11:11
Video!

Oh Samuel don't Die

Oh Samuel don't Die
La cover italiana: Oh Samuele non morire [1966]
Testo italiano / Italian lyrics / Paroles italiennes / Italiankieliset sanat: Pino Paschetto - Tony Cucchiara
Musica / Music / Musique / Sävel: Scott - Martin
Album / Albumi: Tony & Nelly



Si tratta della “cover” italiana del brano del gruppo irlandese dei Bachelors (“Gli Scapoli”) pubblicato nel 1964 come lato B del singolo No Harms Can Ever Hold you / Oh Samuel don't Die:



La “cover” italiana, scritta e arrangiata da Pino Paschetto e dallo stesso Tony Cucchiara, fa parte dell'album “Tony & Nelly” del 1966, inciso da Tony Cucchiara assieme alla moglie Nelly Fioramonti (poi tragicamente scomparsa nel 1973). [RV]
OH, SAMUELE, NON MORIRE
(continua)
inviata da Alberto Scotti 19/11/2022 - 10:09
Video!

Άσπα

Άσπα
Riccardo Venturi, 18-11-2022

La moglie di Dionysis Savvopoulos, con cui è sposato da 55 anni, si chiama Aspasia Arapidou, detta Aspa. E' un nome che ritorna non solo in questa, ma anche in diverse altre canzoni di Savvopoulos che, ora, ha quasi ottant'anni. Si erano conosciuti, Aspa e Dionysis, nei primi anni '60, grazie ad un'altra grande artista, Dimitra Galani; come ha avuto modo di dire Savvopoulos, la Galani gli ha fatto “il dono più bello della sua vita”. Un dono che perdura.

Dionysis Savvopoulos è nato nel 1944 a Salonicco. Nel confuso e complicato 1963, lascia gli studi di giurisprudenza all'Università Aristotele nella sua città natale, che è anche la città dove vive e viene assassinato Grigoris Lambrakis, ed ha una lite furibonda col padre che praticamente lo caccia di casa. Dionysis ha due passioni: le canzoni e la politica. E la politica si riverbera nelle sue canzoni. Si fa... (continua)
Aspa
(continua)
18/11/2022 - 13:30
Video!

I ragazzi d'ogni paese

I ragazzi d'ogni paese
[1969]
Testo italiano / Italian lyrics / Paroles italiennes / Italiankieliset sanat: Tony Cucchiara
Musica / Music / Musique / Sävel: --> Greensleeves

Alberto Scotti aveva presentato questa canzone in coda a Greensleeves; ma si tratta di una canzone con un testo del tutto autonomo, che utilizza la celebre e bellissima melodia della folksong inglese. In più, a differenza di Greensleeves (che, infatti, sta negli “Extra”), questa è una vera e propria canzone contro la guerra. Si dice che le “cover” consistenti in un testo autonomo su una melodia (popolare o meno) molto celebre siano una “specialità” italiana degli anni '60 e '70 (si veda a tale riguardo Musica e memoria di Alberto Truffi); ma in realtà si tratta di una prassi diffusa ovunque, e di esistenza plurisecolare (si pensi soltanto ai broadsides britannici). Il testo di questo brano è dello stesso Tony Cucchiara, da un album che... (continua)
Il vecchio disse: "Non piangere"
(continua)
inviata da Alberto Scotti (+ RV) 16/11/2022 - 11:11
Downloadable! Video!

We Shall Overcome

We Shall Overcome
Tony Cucchiara
Album / Albumi: Folk Theme [1969]



Versione di Tony Cucchiara e Nelly Fioramonti dall'LP "Folk Theme" del 1969. Il testo italiano è di Tony Cucchiara.
Noi ci riusciremo (We Shall Overcome)
(continua)
inviata da Alberto Scotti 16/11/2022 - 01:37
Downloadable! Video!

טום־באַלאַלײַקע

anonimo
טום־באַלאַלײַקע
Tony Cucchiara
Album / Albumi: Folk Theme [1969]



Dall'album Folk Theme (1969, Fonit-Cetra LPQ 09051). Il testo italiano della “cover” è dello stesso Tony Cucchiara; l'album fa parte ancora di quelli accreditati a Tony & Nelly, in quanto interpretato assieme alla moglie Nelly Fioramonti. [RV]
Tumbalalaika
(continua)
inviata da Alberto Scotti 15/11/2022 - 17:51
Video!

To ziemia

To ziemia
Gaspard de la Nuit, 13-11-2022 20:24
È la Terra
(continua)
13/11/2022 - 20:24
Video!

Manifesto post-pop (politico esistenziale)

Manifesto post-pop (politico esistenziale)
[2022]
Стихи и музика / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Davide Giromini / Давиде Джиромини
Альбом / Album / Albumi: Manifesto Post-Pop



“Manifesto Post-Pop” è il decimo concept album del musicista carrarese Davide Giromini. Riassume le tematiche di una vita dedicata alla canzone storica, politica e filosofica. Nel titolo la fine annunciata delle narrazioni pop del XX Secolo e l’inizio di una nuova epoca, sulla quale il passato si aggrappa pesantemente. Le tre forme descritte di fuga dalla realtà sono l’ideologia, le droghe e il visionarismo alieno. Tre narrazioni proposte da imponenti masse, ma tutti sconfitti da una realtà che li relega a danni collaterali dell’immaginazione umana. Il cuore dell’autore sta con tutti loro, ma si esprime letterariamente in una forma volutamente aderente alla narrazione della rete, lasciando trasparire l’abisso... (continua)
Doveva finire con le medicine, con il Prozac Più
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 13/11/2022 - 08:48
Downloadable! Video!

When I'm Gone

When I'm Gone
Cover metrica italiana molto vicina all'originale con qualche piccola libertà di Gianni Barnini
IN QUEL DI’ (When I’m Gone)(Phil Ochs)
(continua)
inviata da Gianni Barnini 12/11/2022 - 19:25
Video!

Comunisti del terzo millennio

Comunisti del terzo millennio
[2022]
Стихи и музика / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Davide Giromini / Давиде Джиромини
Альбом / Album / Albumi: Manifesto Post-Pop



“Manifesto Post-Pop” è il decimo concept album del musicista carrarese Davide Giromini. Riassume le tematiche di una vita dedicata alla canzone storica, politica e filosofica. Nel titolo la fine annunciata delle narrazioni pop del XX Secolo e l’inizio di una nuova epoca, sulla quale il passato si aggrappa pesantemente. Le tre forme descritte di fuga dalla realtà sono l’ideologia, le droghe e il visionarismo alieno. Tre narrazioni proposte da imponenti masse, ma tutti sconfitti da una realtà che li relega a danni collaterali dell’immaginazione umana. Il cuore dell’autore sta con tutti loro, ma si esprime letterariamente in una forma volutamente aderente alla narrazione della rete, lasciando trasparire l’abisso... (continua)
Dedicata alla compagna Lucia Figaia

(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 12/11/2022 - 06:32
Video!

Levante & Carmen Consoli: Lo stretto necessario

Levante & Carmen Consoli: Lo stretto necessario
(2019)
Testo e musica: Claudia Lagona (Levante), Lorenzo Urciullo (Colapesce) e Antonio Di Martino
con Carmen Consoli
dall'album "Magmamemoria"

“Alla mia amata terra. Ai nostri ricordi eterni..”

Levante


Voglio dedicare questa bella e malinconica canzone a una persona che ho avuto il piacere di conoscere di persona domenica scorsa: Riccardo Gullotta, siciliano da tanti anni lontano dalla sua terra che sono certo si ritroverà in queste parole che raccontano la nostalgia per la sua isola.

Levante, nata a Caltagirone (Catania), ha scritto il brano con Dimartino e Colapesce, rispettivamente di Misilmeri (Palermo) e Solarino (Siracusa), e l'ha cantato con Carmen Consoli, originaria di Catania.

I luoghi del video

Levante ha scelto l’estremo lembo a sud della sua isola per il video di “Lo Stretto Necessario“; le riprese sono infatti state girate tra Ispica (RG), Noto (SR) e l’isola di... (continua)
Ah-ah, ah-ah, ah-ahh
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 10/11/2022 - 22:03
Video!

一本の鉛筆 [If I Had One Pencil]

一本の鉛筆  [If I Had One Pencil]
Questa è una mia traduzione.

Questa è una canzone giapponese del 1975, presentata al festival della pace di Hiroshima. E' la storia di una donna che si trova ad Hiroshima il 6 Agosto 1945, viene colpita dalla bomba atomica che distrugge la città, e negli attimi prima di morire pensa "Se avessi una matita...."

Questa canzone non è mai stata tradotta in italiano.Su internet esistono solo traduzioni parziali, in inglese,con errori che io ho corretto.

Carlo Catozzi
UNA MATITA
(continua)
inviata da C arlo Catozzi 10/11/2022 - 14:16
Video!

Lied der Jugend, oder Dem Morgenrot entgegen, oder Die junge Garde

Lied der Jugend, <i>oder</i> Dem Morgenrot entgegen, <i>oder</i> Die junge Garde
Riccardo Venturi, 10-11-2022 10:14

Due parole del traduttore. Nonostante delle ricerche, ho constatato che tale canto, pur essendo assai noto, non ha mai avuto una vera e propria versione italiana (naturalmente, attendo con impazienza di essere smentito). Va detto che i canti di lotta in lingua tedesca non hanno mai avuto molta fortuna in Italia: si adattano male ad una versione italiana, per di più se cantati su ritmo di marcia (e lo stesso vale per le altre lingue neolatine). Per un'autentica versione italiana di un canto tedesco, sorto in circostanze terribili, bisogna probabilmente attendere i Moorsoldaten. Così, ecco questa traduzione “ibrida”, dato che non è del tutto “letterale”.
Canto della Gioventù
(continua)
10/11/2022 - 10:17
Downloadable! Video!

La messe au pendu

La messe au pendu
DON FO (LA MESSA PE’ L’IMPICCATO)
(continua)
inviata da Giovanni Bartolomei 10/11/2022 - 00:03
Downloadable! Video!

La mauvaise réputation

La mauvaise réputation
LA BRUTTA NOMEA
(continua)
inviata da Giovanni Bartolomei 10/11/2022 - 00:01
Video!

Human

Human
UMANA
(continua)
9/11/2022 - 22:45
Video!

Erklärungsnot

Erklärungsnot
Riccardo Venturi, 8-11-2022 20:53

Due parole del traduttore. Nella traduzione di questa canzone, proposta da Juha Rämö, mi sono naturalmente attenuto alla specifica realtà tedesca che vi è enunciata (anche con dati precisi). Ciò non toglie che si tratta di una situazione perfettamente adattabile ad ogni paese europeo, Italia -naturalmente- compresa. Nel 2021, le spese militari italiane sono passate a circa 25 miliardi di Euro, corrispondenti al 2% del PIL: soltanto 8 paesi NATO su 30 hanno raggiunto tale quota. Sempre nel 2021, le esportazioni militari italiane hanno raggiunto il record di 4,7 miliardi di Euro.
Come spiegarlo?
(continua)
8/11/2022 - 21:02
Video!

People Have The Power

People Have The Power
La versione che avevamo finora aveva diversi punti secondo me sbagliati, quindi l'ho eliminata e ho provato a rifarla. Per cominciare ho tolto la traduzione di people come "gente" che mi suona qualunquista. Avevo pensato di dare un tono più politico (Il popolo ha il potere) poi ho optato per una versione che rifletta la pluralità (Le persone hanno il potere).

Però nel "decreto" ho scelto di tradurre con "il popolo", anche per assonanza con Grândola vila morena: O povo é quem mais ordena.
LE PERSONE HANNO IL POTERE
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 8/11/2022 - 00:08
Downloadable!

П​е​п​е​л​ь​н​о​-​к​р​о​в​а​в​ы​й

П​е​п​е​л​ь​н​о​-​к​р​о​в​а​в​ы​й
Riccardo Venturi, 7-11-2022 12:23

Due parole del traduttore. Le mie esperienze coi giochini di guerra e/o “strategici” si fermano a qualche partita a Risiko una caterva d'anni fa con degli amici, tutte regolarmente perse con ignominia e durante le quali mi limitavo a spiegare che la Jacuzia esiste per davvero e chi vi si parla una lingua turca. Per questa traduzione mi sono all'improvviso dovuto acculturare su un wargame tridimensionale del quale ignoravo l'esistenza fino a ieri sera, vale a dire Warhammer 40.000, al quale il brano è esplicitamente ispirato nelle intenzione dei suoi autori; spero di aver capito più o meno come funziona, dato che nel testo è presente una terminologia specifica (nella sua versione russa). Naturalmente, ogni eventuale esperto del giochino potrà (anzi, dovrà) intervenire sulla mia traduzione con correzioni, note, migliorie ecc.; le note che ho messo io sono... (continua)
Cinerino e Sanguinante
(continua)
7/11/2022 - 12:26
Downloadable! Video!

Workers' Song

Workers' Song
Lucone
Canzone dei lavoratori
(continua)
inviata da Lucone 6/11/2022 - 00:12
Video!

Questo pazzo mondo

Questo pazzo mondo
(2022)
Album: Documenti Segreti
Testo e musica di Tiberio Mazzocchi
Il sogno è già finito, il potere ai fiori, pace e amore
(continua)
5/11/2022 - 19:01
Video!

Sowing the Seeds of Love

Sowing the Seeds of Love
L'estate del 1988 - ma secondo alcuni anche quella del 1989 - fu ricordata nel Regno Unito come The Second Summer of Love, dopo quella del 1967 a San Francisco. Stavolta la musica era decisamente più dance e la scena era dominata dai rave parties. La canzone dei Tears for Fears riprende direttamente All You Need Is Love che era stata uno degli inni della prima estate dell'amore...
SEMINARE I SEMI DELL'AMORE
(continua)
5/11/2022 - 12:39
Video!

Cha cha cha atomico

Cha cha cha atomico
1984
Mondorama

Come a volte capita le canzoni finiscono qui dentro con giri tortuosi... Il testo è scovato grazie ad Alberto Scotti che lo ha postato su lyrictranslate e sulla sua pagina YT.
La canzone è del 1984, più o meno coetanea di Tropicana e Vamos a la playa e se notate il mood è lo stesso, musica leggera, ma con lo spettro di un apocalisse nucleare, testo non eccessivamente esplicito. A onor del vero nulla di memorabile, e sicuramente meno famosa delle altre due.
E poi potevamo non inserire un quasi omonimo di Riccardo Venturi? Specifichiamo che questo però non è uno dei suoi ennesimi alias
Non senti anche tu un cha cha cha atomico?
(continua)
inviata da Dq82 5/11/2022 - 12:22
Video!

Coming out

Coming out
COMING OUT
(continua)
inviata da Stanislava 4/11/2022 - 23:07

Sabra e Chatila

Sabra e Chatila
Il 16 settembre 1982, il,capo delle cosiddette “milizie cristiano-falangiste” libanesi Elias Hobeika entrò con svariate decine di uomini armati nei campi profughi, popolati quasi esclusivamente da donne, bambini ed uomini anziani pressoché totalmente disarmati, di Sabra e Chatila, a Beirut Ovest. Alle ore 18 iniziò un nuovo ed incredibilmente violento massacro, che durò almeno tutta la notte e la giornata successiva.

Poi, nel giugno del 2001, la Corte di Cassazione belga aprì il processo sul massacro di Sabra e Chatila in base ad una Legge del 1993 che assegnava competenza universale ai tribunali belgi per i crimini di guerra e contro l'umanità commessi ovunque nel mondo. Venne chiamato a testimoniare al riguardo, in particolare sui rapporti che intercorrevano fra i falangisti ed alcuni alti esponenti del governo israeliano, anche Elias Hobeika, ritenuto il principale responsabile materiale... (continua)
L’uomo con gli occhiali ha già chiuso la seduta,
(continua)
inviata da Fulvio Frati 4/11/2022 - 21:06

Tell-el-Zathaar

Tell-el-Zathaar
Il titolo di questa canzone, Tell-el-Zathaar, rimanda direttamente al nome del luogo in cui sorgeva un campo di profughi palestinesi che, il 12 agosto 1976, fu oggetto di un violento attacco di forze militari pesantemente armate che provocarono la morte di almeno 2.000 civili indifesi. Tale episodio, peraltro, non fu a mio avviso un fatto isolato, ma si inserì all’interno di un’offensiva internazionale di più vasto raggio che vide il verificarsi in Europa e in altri Continenti di una serie di sanguinosi attentati che, mentre nei campi palestinesi di Tell-el-Zathaar radeva al suolo interi villaggi uccidendo centinaia di persone assolutamente inermi, in Italia provocò, ad esempio, la morte dell’altrettanto indifeso giudice Vittorio Occorsio, che su tale rete terroristica internazionale stava indagando da tempo.
Tramonto rosso nel cielo della città
(continua)
inviata da Fulvio Frati 4/11/2022 - 21:04

L'uomo che rivide il fuoco

L'uomo che rivide il fuoco
L’UOMO CHE RIVIDE IL FUOCO

Questa canzone racconta una storia vera. E' la storia di un Ingegnere che sino al 9 Agosto 1945 aveva vissuto ad Hiroshima, e che incredibilmente riuscì a sopravvivere all’esplosione dell’ordigno nucleare che quel giorno esplose nel cielo subito al di sopra di tale città. Sotto choc e pesantemente traumatizzato, questo Ingegnere giapponese, il cui vero nome era Enemon Kawaguchi, fuggì dalla città martoriata salendo sul primo treno che partiva dalla locale stazione.
L’ingegnere forse sapeva che quel treno era diretto a Nagasaki, ma certamente non sapeva che quest’altra città era già stata scelta come obiettivo per il secondo ordigno nucleare che doveva esplodere sul territorio giapponese se una solo atomica non fosse bastata ad indurre questa Nazione alla resa. E fu proprio a Nagasaki che Enemon Kawaguchi vide per la seconda volta il “fuoco atomico”: ed anche stavolta,... (continua)
Nella mattina del 6 agosto
(continua)
inviata da Fulvio Frati 4/11/2022 - 20:38
Video!

La mia personale storia della canzone impegnata (o di lotta)

La mia personale storia della canzone impegnata (o di lotta)
[2022]
Стихи и музика / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Davide Giromini / Давиде Джиромини
Альбом / Album / Albumi: Manifesto Post-Pop



“Manifesto Post-Pop” è il decimo concept album del musicista carrarese Davide Giromini. Riassume le tematiche di una vita dedicata alla canzone storica, politica e filosofica. Nel titolo la fine annunciata delle narrazioni pop del XX Secolo e l’inizio di una nuova epoca, sulla quale il passato si aggrappa pesantemente. Le tre forme descritte di fuga dalla realtà sono l’ideologia, le droghe e il visionarismo alieno. Tre narrazioni proposte da imponenti masse, ma tutti sconfitti da una realtà che li relega a danni collaterali dell’immaginazione umana. Il cuore dell’autore sta con tutti loro, ma si esprime letterariamente in una forma volutamente aderente alla narrazione della rete, lasciando trasparire l’abisso... (continua)
Da Berlino si alzerà
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 4/11/2022 - 11:41
Video!

Custodi del mondo

Custodi del mondo
2020

Interprete / Anita Bartolomei
Testo / Simone Cristicchi, Gabriele Ortenzi
Musica / Simone Cristicchi, Gabriele Ortenzi

Forse, nel cuore di ogni bambino, si nasconde un prezioso "custode del mondo" dai poteri speciali: potrebbe sfamare il mondo intero con una ricetta segreta, o diventare un orologiaio che ferma il tempo nei momenti felici, o ancora salvare il mare insegnando agli altri a non sporcare. Ma quali saranno i trucchetti segreti di questo custode del mondo? Di certo, una risata contagiosa e la voglia di sognare.
Io sono un pittore, sapete cosa vi dico
(continua)
inviata da Dq82 4/11/2022 - 09:38
Video!

Il mondo alla rovescia

Il mondo alla rovescia
2022

Interprete / Susanna Marchetti
Testo / Maurizio Festuccia
Musica / Francesco Stillitano

In un mondo alla rovescia i fiumi scorrono al contrario, la pioggia va all’insù, nessuno fa la guerra, non esistono i bulli e non si litiga mai.

Questa è una canzone che insegna che anche se il mondo in cui viviamo è imperfetto, ognuno di noi può impegnarsi e fare la sua parte per trasformarlo in un posto migliore.
zecchinodoro.org
Non l’aspettavo, di colpo si è aperta
(continua)
inviata da Dq82 4/11/2022 - 09:33
Video!

Dj dj

Dj dj
2022
Dj Dj


Energia, la danza, riti propiziatori, le guerre, l’amore… la nascita ma anche la morte… c’è tutto dentro questo brano secondo voi? Anche la morte?

«Dj Dj è un inno alla musica, alla danza, al canto come antichi metodi per l’uomo di oltrepassare la crisi e tornare a splendere. È un invito a ritrovare la luce e il sorriso e vincere le difficoltà che, inevitabilmente, incontriamo essendo la storia luogo di precarietà che, però, si può oltrepassare in un orizzonte metastorico dove la crisi viene ribaltata di segno per tornare nella storia e continuare a farla, a scriverla, ogni giorno, nelle nostre storie che fanno la Storia. In fondo, è un inno all’uomo e alla sua capacità di adattarsi ai tempi che cambiano, “dalle caverne ai cieli di Dubai”, luogo delle costruzioni più alte che l’uomo ha realizzato, dalle buie viscere all’assalto al cielo. Ma in questo percorso evolutivo l’uomo... (continua)
Balla balla
(continua)
inviata da Dq82 4/11/2022 - 09:21
Video!

Emigrante

Emigrante
1991
Fratello emigrante
(continua)
inviata da Alberto Scotti 4/11/2022 - 04:08




hosted by inventati.org