Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Lingua Italiano

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Una Goccia

Una Goccia
Parole di Lorenzo Orsetti
Musica: Mokadelic
Voce: Maria Edgarda Marcucci (Eddi)

Nella compilation HER DEM AMADE ME i Mokadelic hanno sonorizzato la voce di Maria Edgarda (Eddi) Marcucci, che legge il testamento di Lorenzo Orsetti.

Dal 17 marzo [2020] a Eddi è vietato partecipare a riunioni pubbliche, comprese le conferenze che teneva per informare sulla condizione femminile in Siria e non solo. Le è prescritto di non avvicinarsi a luoghi pubblici dopo le 18.00 e di restare presso la propria abitazione dalle 21.00 alle 7.00 per due anni. È normale?

Di tutti i volontari italiani nelle forze curde Eddi è l’unica cui infine sia stata imposta la misura. Colpisce, a dir poco, che fosse anche l’unica donna tra i proposti. A renderla diversa secondo i giudici è la pervicacia del suo attivismo in Italia una volta tornata, ad esempio l’aver contestato pubblicamente una trattativa per lo scambio... (continua)
Ciao, se state leggendo questo messaggio è segno che non sono più a questo mondo.
(continua)
19/2/2021 - 17:58
Percorsi: Dal Kurdistan
Video!

Guernica

Guernica
Rossofuoco y Max Collini - Guernica

Parole: Giorgio Canali, Max Collini
Musica: Giorgio Canali, Stewie Dal Col, Marco Greco, Luca Martelli

Registrata a distanza in qualche universo distopico parallelo

da HER DEM AMADE ME
Compilation dedicata a Lorenzo Orsetti

I proventi della vendita del progetto saranno interamente devoluti al centro Alan’s Rainbow di Kobane per dotarlo di un ambulatorio pediatrico che sarà intitolato a Lorenzo Orsetti Tekoşer, partigiano internazionalista.
La televisione ha detto che sei andato a morire
(continua)
19/2/2021 - 15:38
Percorsi: Dal Kurdistan
Downloadable! Video!

Ciaô Turin

Ciaô Turin
Ho firmato una carta stamani
(continua)
inviata da Alberto Scotti 19/2/2021 - 02:51
Video!

Messaggio

Messaggio
2019

Il cantate del gruppo Bakis Beks non poteva certo immaginare che “Messaggio”, la canzone di protesta che riporta le storiche rivendicazioni contro la presenza dei poligoni militari in Sardegna, potesse finire sulla scrivania dei magistrati del tribunale di Nuoro.

[...]

Una serata di fine estate che né i Bakis Beks, né due suoi ammiratori, in particolare, dimenticheranno più. Anche perché ad essere incriminati, oltre ai versi della canzone dal ritmo serrato e coinvolgente, è anche la coreografia che accompagnava il testo musicale: il linguaggio proibito del corpo, il dito medio alzato in segno di protesta contro il sistema, comune espressione di denuncia degli artisti rap. “Messaggio”, invece, che è stato interpretato come un insulto rivolto ad alcuni poliziotti presenti durante l’esibizione musicale. È da lì che sono iniziati i guai per il musicista e due fan, raggiunti poi da un... (continua)
C'è una terra invasa da stranieri non comunitari
(continua)
18/2/2021 - 23:54
Video!

Ni Felipe VI

Ni Felipe VI
con l'aiuto di Riccardo Gullotta
NEANCHE FELIPE VI
(continua)
18/2/2021 - 23:33
Video!

Epitaffio (La morale)

Epitaffio (La morale)
Album: Il Passo Del Soldato (1995)





"Il Passo del Soldato è un album concept dedicato al tema della guerra. Composto dal brano principale (Il Passo del Soldato, appunto), che era un pezzo scritto quando avevo solo 17 anni, e altri composti negli anni 90. Alla voce c'è Claudio Guerrini, dato che Alessandro aveva lasciato il gruppo, ma prendemmo la decisione di sostituire solamente la voce e di realizzare un lavoro per soli tastiere, basso e batteria. E' un disco che amo molto perché mi sono veramente sbizzarrito con le tastiere, arrangiando tutto in modo personalissimo. In quel disco ho usato un Hammond collegato al leslie tramite un metal pedal che gli dava un suono davvero cattivo! Oggi, con la tecnologia recente, non ce più bisogno di fare tali operazioni..si riesce ad ottenere dei bei suoni vintage spippolando direttamente sugli effetti della tastiera (se buona). Comunque il disco... (continua)
Immolò la sua giovane esistenza al fronte
(continua)
inviata da Alberto Scotti 18/2/2021 - 04:55
Video!

Riflessi di pace (Oltre il fronte)

Riflessi di pace (Oltre il fronte)
Album: Il Passo Del Soldato (1995)





"Il Passo del Soldato è un album concept dedicato al tema della guerra. Composto dal brano principale (Il Passo del Soldato, appunto), che era un pezzo scritto quando avevo solo 17 anni, e altri composti negli anni 90. Alla voce c'è Claudio Guerrini, dato che Alessandro aveva lasciato il gruppo, ma prendemmo la decisione di sostituire solamente la voce e di realizzare un lavoro per soli tastiere, basso e batteria. E' un disco che amo molto perché mi sono veramente sbizzarrito con le tastiere, arrangiando tutto in modo personalissimo. In quel disco ho usato un Hammond collegato al leslie tramite un metal pedal che gli dava un suono davvero cattivo! Oggi, con la tecnologia recente, non ce più bisogno di fare tali operazioni..si riesce ad ottenere dei bei suoni vintage spippolando direttamente sugli effetti della tastiera (se buona). Comunque il disco... (continua)
Quando il sole spunterà tra i colli
(continua)
inviata da Alberto Scotti 18/2/2021 - 04:52
Video!

Il passo del soldato (Verso la battaglia)

Il passo del soldato (Verso la battaglia)
Album: Il Passo Del Soldato (1995)





"Il Passo del Soldato è un album concept dedicato al tema della guerra. Composto dal brano principale (Il Passo del Soldato, appunto), che era un pezzo scritto quando avevo solo 17 anni, e altri composti negli anni 90. Alla voce c'è Claudio Guerrini, dato che Alessandro aveva lasciato il gruppo, ma prendemmo la decisione di sostituire solamente la voce e di realizzare un lavoro per soli tastiere, basso e batteria. E' un disco che amo molto perché mi sono veramente sbizzarrito con le tastiere, arrangiando tutto in modo personalissimo. In quel disco ho usato un Hammond collegato al leslie tramite un metal pedal che gli dava un suono davvero cattivo! Oggi, con la tecnologia recente, non ce più bisogno di fare tali operazioni..si riesce ad ottenere dei bei suoni vintage spippolando direttamente sugli effetti della tastiera (se buona). Comunque il disco... (continua)
Vessilli rabbiosi puntano alti
(continua)
inviata da Alberto Scotti 18/2/2021 - 04:35
Video!

All'ombra di un conflitto (La dichiarazione)

All'ombra di un conflitto (La dichiarazione)
Album: Il Passo Del Soldato (1995)





"Il Passo del Soldato è un album concept dedicato al tema della guerra. Composto dal brano principale (Il Passo del Soldato, appunto), che era un pezzo scritto quando avevo solo 17 anni, e altri composti negli anni 90. Alla voce c'è Claudio Guerrini, dato che Alessandro aveva lasciato il gruppo, ma prendemmo la decisione di sostituire solamente la voce e di realizzare un lavoro per soli tastiere, basso e batteria. E' un disco che amo molto perché mi sono veramente sbizzarrito con le tastiere, arrangiando tutto in modo personalissimo. In quel disco ho usato un Hammond collegato al leslie tramite un metal pedal che gli dava un suono davvero cattivo! Oggi, con la tecnologia recente, non ce più bisogno di fare tali operazioni..si riesce ad ottenere dei bei suoni vintage spippolando direttamente sugli effetti della tastiera (se buona). Comunque il disco... (continua)
Due grandi popoli che l'odio separa
(continua)
inviata da Alberto Scotti 18/2/2021 - 04:11
Video!

Le anime belle

Le anime belle
Le anime belle perse dietro i loro sogni
(continua)
inviata da Alberto Scotti 18/2/2021 - 01:07

Braer

Nero è il colore del mare, gli altri colori cancellati
(continua)
inviata da Alberto Scotti 18/2/2021 - 01:01
Video!

La mémoire et la mer

La mémoire et la mer
LA MEMORIA E IL MARE
(continua)
17/2/2021 - 22:05
Video!

Georges Brassens: Si le bon Dieu l'avait voulu

Georges Brassens: Si le bon Dieu l'avait voulu
Riccardo Venturi, 17-2-2021 20:31


Intrerpretata da Les Pornographes et Sébastien Giniaux


Due parole del traduttore. Le “due parole” non riguardano il testo della poesia-canzone, che è semplicissimo nonostante la presenza di una rarissima prima persona singolare del congiuntivo imperfetto interrogativo (ma con valore di condizionale irreale), sulla quale il Grevisse ci dice dèbbasi porre l'accento (fussé-je). Riguardano invece le favolose donne che Paul Fort non ha conosciuto, per le quali sono state approntate delle note (a parte per Cleopatra, che dovrebbe essere universalmente nota). Però, su Cleopatra va detta una cosa: qui Paul Fort la nomina come “la Cleopatra”, con un uso familiare proprio sia del francese che dell'italiano. Quasi fosse una donna del vicinato: significa quasi metterla al livello della “mi' regazza, ahò” (che, in questo contesto, ha una connotazione a mio parere deliziosa). L'ultima nota, invece, è una mia considerazione personale. Nella traduzione, ho italianizzato i nomi delle donne laddove possibile.
Se il buon Dio avesse voluto
(continua)
17/2/2021 - 20:33
Video!

Alto y claro

Alto y claro
Riccardo Gullotta
FORTE E CHIARO
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 17/2/2021 - 18:26
Video!

Armageddon

Armageddon
2012
Adieu Shangri-la

Armageddon è un episodio quasi commovente nella sua serenità; la vena ritmica e vocale ricorda Vecchioni, ma quello che spicca è la storia, quella di una coppia in un atollo tropicale vive con passione l’ultimo momento primo di un esperimento nucleare, il tutto cantato con una leggerezza che diventa uno schiaffo alla violenza sottintesa.

Ugo Mazzei, Adieu Shangri-la - Mescalina
Tempesta di sole, esplosione stellare
(continua)
inviata da Alberto Scotti 16/2/2021 - 18:23
Video!

Canzone per Chico

Canzone per Chico
Camminare vuol dire arrivare
(continua)
inviata da Alberto Scotti 16/2/2021 - 16:41
Percorsi: Chico Mendes
Video!

C'era

C'era
2012
Adieu Shangri-la

Il rock pop non banale è evidente in C’era, in cui il riff leggero ed il ritornello quasi lirico realizza un eccellente equilibrio con il testo, che tratta invece di un incidente navale con relativa catastrofe ambientale e personale dei protagonisti.

Ugo Mazzei, Adieu Shangri-la - Mescalina
C'era
(continua)
inviata da Alberto Scotti 16/2/2021 - 16:25
Video!

Fatemi respirare

Fatemi respirare
2012
Adieu Shangri-la
Fatemi respirare
(continua)
inviata da Alberto Scotti 16/2/2021 - 15:16
Video!

Luce sui due mondi

Luce sui due mondi
Album: Le porte del domani (2013)

Un album che è un omaggio al progressive italiano: La Maschera Di Cera ha infatti deciso di continuare, esattamente quarant'anni dopo, la saga dei due pianeti di Felona e Sorona (Le Orme, 1973), disco riconosciuto come un capolavoro assoluto e uno dei capisaldi del prog mondiale. Le Porte del Domani è un concept, una suite di 45′ divisa in nove capitoli, che affronta la lotta tra i due pianeti, uno luminoso e l'altro buio. Lotta che si risolverà grazie a due amanti provenienti dai due mondi e all'intervento ultraterreno della divinità che li protegge. La copertina del disco è stata curata personalmente da Lanfranco, il pittore che creò il dipinto originale di Felona e Sorona e che ha messo gentilmente a disposizione del gruppo la sua opera del 1968 Gli amanti del sogno.
Al centro dell'immensa costruzione avviene l'incontro con "Colui che protegge il mondo", il quale si rende ben presto conto che i due amanti sono la dimostrazione vivente del fatto che solo due poli opposti possono creare equilibrio e unione. Improvvisamente il Dio si scompone in una luce immensa che illumina tutto il cosmo e fa nascere un nuovo essere dall'unione dei due. I due pianeti hanno per la prima volta entrambi la luce e l'uomo nuovo sarà la speranza per il domani.
(continua)
inviata da Alberto Scotti 14/2/2021 - 18:26
Video!

L'enorme abisso

L'enorme abisso
Album: Le porte del domani (2013)

Un album che è un omaggio al progressive italiano: La Maschera Di Cera ha infatti deciso di continuare, esattamente quarant'anni dopo, la saga dei due pianeti di Felona e Sorona (Le Orme, 1973), disco riconosciuto come un capolavoro assoluto e uno dei capisaldi del prog mondiale. Le Porte del Domani è un concept, una suite di 45′ divisa in nove capitoli, che affronta la lotta tra i due pianeti, uno luminoso e l'altro buio. Lotta che si risolverà grazie a due amanti provenienti dai due mondi e all'intervento ultraterreno della divinità che li protegge. La copertina del disco è stata curata personalmente da Lanfranco, il pittore che creò il dipinto originale di Felona e Sorona e che ha messo gentilmente a disposizione del gruppo la sua opera del 1968 Gli amanti del sogno.
"Colui che protegge il mondo" assiste alla lotta tra i due pianeti, rendendosi conto con tristezza che per quanti sforzi egli faccia non potrà mai esistere un equilibrio di felicità per tutti. Osservando l'abisso che lo separa dagli uomini avverte ancora di più la sua solitudine e impotenza.
(continua)
inviata da Alberto Scotti 14/2/2021 - 18:08
Video!

Ritratto di lui

Ritratto di lui
Album: Le porte del domani (2013)

Un album che è un omaggio al progressive italiano: La Maschera Di Cera ha infatti deciso di continuare, esattamente quarant'anni dopo, la saga dei due pianeti di Felona e Sorona (Le Orme, 1973), disco riconosciuto come un capolavoro assoluto e uno dei capisaldi del prog mondiale. Le Porte del Domani è un concept, una suite di 45′ divisa in nove capitoli, che affronta la lotta tra i due pianeti, uno luminoso e l'altro buio. Lotta che si risolverà grazie a due amanti provenienti dai due mondi e all'intervento ultraterreno della divinità che li protegge. La copertina del disco è stata curata personalmente da Lanfranco, il pittore che creò il dipinto originale di Felona e Sorona e che ha messo gentilmente a disposizione del gruppo la sua opera del 1968 Gli amanti del sogno.
Un soldato di Felona, durante una battaglia, viene a contatto con una donna di Sorona. Nasce un unione che supera le barriere e, nonostante le difficoltà, i due giurano di rimanere insieme e cercare una soluzione al delirio che coinvolge i loro due mondi.
(continua)
inviata da Alberto Scotti 14/2/2021 - 18:02
Video!

La guerra dei mille anni

La guerra dei mille anni
Il popolo, una volta pacifico, di Felona attacca Sorona. Scoppia così una lunga e sanguinosa guerra tra i due pianeti. Sorona ha potuto rifiorire e diventare molto forte, Felona ha dalla sua una grande tecnologia sviluppata nei secoli di luce. Ma la guerra si protrae e la situazione non cambia.
(continua)
inviata da Alberto Scotti 14/2/2021 - 17:58
Video!

Ritorno dal nulla

Ritorno dal nulla
Album: Le porte del domani (2013)

Un album che è un omaggio al progressive italiano: La Maschera Di Cera ha infatti deciso di continuare, esattamente quarant'anni dopo, la saga dei due pianeti di Felona e Sorona (Le Orme, 1973), disco riconosciuto come un capolavoro assoluto e uno dei capisaldi del prog mondiale. Le Porte del Domani è un concept, una suite di 45′ divisa in nove capitoli, che affronta la lotta tra i due pianeti, uno luminoso e l'altro buio. Lotta che si risolverà grazie a due amanti provenienti dai due mondi e all'intervento ultraterreno della divinità che li protegge. La copertina del disco è stata curata personalmente da Lanfranco, il pittore che creò il dipinto originale di Felona e Sorona e che ha messo gentilmente a disposizione del gruppo la sua opera del 1968 Gli amanti del sogno.
Sorona è ora illuminato dalla luce, mentre Felona è caduto nel buio perenne. Gli abitanti di uno sono rinati a nuova vita, gli altri sono caduti nella disperazione delle tenebre. Felona si sente usurpato della sua fortuna e pensa che tale situazione sia opera di un sortilegio di Sorona. Felona decide quindi di riprendersi con la forza la sua luce e il suo benessere.
(continua)
inviata da Alberto Scotti 14/2/2021 - 17:58
Video!

Trecento

Trecento
(1990)
dall'unico album dei Vidia "Solo un folle può sfidare le sue molle" (1991) prodotto da Gianni Maroccolo
Testo di Enrico Greppi
Musica di Enrico Greppi, Alberto Agnelli e Massimiliano Rossi
Sono partito di giovedì
(continua)
14/2/2021 - 15:24
Video!

Un paese cortigiano

Un paese cortigiano
Un paese cortigiano
[ 2011 ]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Enrico Greppi (Erriquez), Alessandro Finazzo,

Album: Scaccianuvole
Prima mi hanno preso un dito
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 14/2/2021 - 15:19
Video!

La proprietà non è più un furto [È morto un ladro!]

La proprietà non è più un furto [È morto un ladro!]
È morto un ladro!
[1975]

Film / Movie / Elokuva :
Elio Petri
La proprietà non è più un furto

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Gigi Proietti
È morto un ladro!
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 13/2/2021 - 22:30
Video!

Bracero

Bracero
Riccardo Venturi, 13-2-2021 21:00
Bracero
(continua)
13/2/2021 - 21:01
Video!

Orientoccidente

Orientoccidente
Bocche che soffiate i venti dai lidi di ponente
(continua)
inviata da Alberto Scotti 13/2/2021 - 16:10
Video!

Carlo Rustichelli: Amici miei

Carlo Rustichelli: Amici miei
Amici miei
[ 1975 ]

Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Carlo Rustichelli

Film / Movie / Elokuva:
Mario Monicelli
Amici miei

Musica / Music / Musique / Sävel:
Carlo Rustichelli

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Gilda Giuliani

Album: Amici Miei

Umana cosa è l’avere compassione degli afflitti, e come che a ciascuna persona stea bene, a coloro è massimamente richesto li quali giá hanno di conforto avuto mestiere ed hannol trovato in alcuni; tra li quali, se alcuno mai n’ebbe bisogno o gli fu caro o giá ne ricevette piacere, io sono un di quegli. [Giovanni Boccaccio]

Le persone della foto, da sx: Duilio Del Prete (1936-1998), Gastone Moschin (1929-2017), Philippe Noiret (1930-2006), Adolfo Celi (1922-1986), Ugo Tognazzi (1922-1990), Mario Monicelli (1915-2010), sono tutte scomparse.
Necchi, Melandri, Perozzi, Sassaroli, Mascetti, il regista Mario Monicelli e l’autore Pietro Germi tra una zingarata e l’altra continuano a fare irrinunciabile compagnia ai vivi di oggi e di domani.
[Riccardo Gullotta]
Quante facce sbiadite
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 13/2/2021 - 15:30
Downloadable! Video!

There But For Fortune

There But For Fortune


"Altra versione italiana decisamente infedele ai danni del cantautore folk Phil Ochs e di una delle sue più note e impegnate canzoni, There But For Fortune conosciuta anche nella versione di Joan Baez. Registrata e pubblicata per una curiosa operazione discografica: un LP di Françoise Hardy tutto di cover in italiano di sue canzoni francesi venduto solo in Sudafrica. Era il 1970 e non risultano che nel Paese africano allora culla dell'apartheid ci fosse una comunità italiana, a parte addetti dell'ambasciata e dei consolati. L'album, che si chiamava proprio (ma in francese, per confondere ancora più le acque) "Françoise en italien", era stato prodotto dalla stessa Hardy con la sua società Hypototame raccogliendo versioni in italiano già esistenti più altre realizzate ad hoc come questa e quindi distribuito in Sudafrica dall'etichetta World Record Co. (WRC ORC 6072). Probabilmente per questioni... (continua)
C'è la fortuna
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 11/2/2021 - 21:40
Video!

Guerre

2020
Feat. Bunna (Africa Unite)
E’ la storia di Ayse Curda di Kobane
(continua)
inviata da Dq82 11/2/2021 - 10:30
Video!

La rabbia

La rabbia
feat. STABBER
da "DUE EP" (2020)

Testo e commenti da Genius


Nel brano i membri del duo invertono i loro consueti ruoli: nella prima strofa California rappa su un beat più duro, mentre nella seconda Fausto Lama, pur rappando, tende maggiormente alla melodia su un beat più aperto. L'atmosfera de “La rabbia” è in generale cupa, ma si addolcisce nel ritornello finale rivelando una speranza.


La rabbia è un super potere. È una grande risorsa perché, paradossalmente, più vivo e vedo cose che trovo ingiuste, più accumulo una sensazione propositiva interna che poi è sempre una grande fonte d'ispirazione. Più una cosa mi fa arrabbiare, più è forte la voglia di reagire, di lottare, di ribaltare l'effetto difesa-attacco come nel karate.

– Fausto Lama, Instagram

*

Ne “La rabbia” parlate del Mediterraneo come di un “nuovo Acheronte”.

"È la trasfigurazione poetica di un mare rosso-sangue; quello di migrazioni e di vite inghiottite dalle onde".
[Strofa 1: California & Fausto Lama]
(continua)
10/2/2021 - 23:10
Video!

La zengara ner'

La zengara ner'
2020
Streghe, pandafeche, mazzemarelle e altre storie

Da una poesia di Irene Giancristofaro, musicata da Terre del Sud.
Il 6 ottobre 1943, a Lanciano, una donna vestita di nero vaga per la città, alla ricerca del corpo del figlio, ucciso dai nazisti che soppressero la rivolta dei ragazzi lancianesi: "Alcuna madre potè salvare il proprio figlio da una sorte già decisa, fosse stata anche una zingara veggente" (nota dell'autrice)
Na zengara ner'
(continua)
inviata da mimmo spadano 10/2/2021 - 19:04
Video!

Chi Paga

Chi Paga
Promo CD OneMic (2004)
[Strofa 1: Raige]
(continua)
inviata da Marco Salute 10/2/2021 - 17:22
Downloadable! Video!

Zaky

Zaky
2021

L’8 febbraio 2021 è il primo triste anniversario dell’arresto di Patrick Zaki. In questa circostanza Amnesty International Italia, MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti e Voci per la Libertà hanno organizzato “Voci X Patrick – Maratona musicale per chiedere la liberazione di Patrick Zaki”, un evento per chiedere l’immediato rilascio dello studente egiziano, detenuto in carcere come prigioniero di coscienza a causa del suo lavoro per i diritti umani e per le sue opinioni politiche espresse sui social media.
Una grande mobilitazione in cui il mondo della musica ha risposto con la forza dell’arte.
Abbiamo deciso di prendere parte alla maratona musicale con questo nostro brano dedicato a Patrick.
Patrick Zaki deve tornare ai suoi studi a Bologna!
Quella nuvola sembra il mare
(continua)
inviata da Dq82 10/2/2021 - 13:56
Video!

Är isch vom Amt ufbotte gsy

Är isch vom Amt ufbotte gsy
Riccardo Venturi, 10-2-2021 12:01
L'Amministrazione gli aveva ingiunto
(continua)
10/2/2021 - 12:02
Video!

Terra

Terra
album: Preistorie Di Tutti I Giorni (2015)
Certi giorni la musica tiene lontani i cattivi presagi
(continua)
inviata da Alberto Scotti 10/2/2021 - 00:42
Video!

Ambulanze

Ambulanze
[2012]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Fausto Zanardelli (Edipo)
Album / Albumi: Bacio battaglia
Tu spari, io spero di no
(continua)
inviata da Alberto Scotti 9/2/2021 - 23:17
Downloadable! Video!

Oh, Freedom!

Oh, Freedom!
E' una cover metrica. E' una di quelle canzoni adatte per le improvvisazioni, da cantare in coro in qualche marcia antirazzista o contro la guerra come, per esempio, la famosa We Shall Overcome.
LIBERTA’
(continua)
inviata da Gianni Barnini 8/2/2021 - 13:10
Downloadable! Video!

Cecilia

anonimo
Cecilia
La canzone di Cecilia



"Bella versione che ho trovato sul web" (Andrea Verga)
La canzone di Cecilia
(continua)
inviata da Andrea Verga 8/2/2021 - 09:38
Video!

La mia lettera

La mia lettera
2003
Il Sogno Di Un Uomo
La mia lettera la scrivo in questa notte di fulmini e di temporali,
(continua)
inviata da Dq82 7/2/2021 - 18:45
Video!

Dr Ferdinand isch gstorbe

Dr Ferdinand isch gstorbe
Riccardo Venturi, 7-2-2021 04:07
Il Ferdinando è morto
(continua)
7/2/2021 - 04:07
Downloadable! Video!

Masters Of War

Masters Of War
Misciùmeret (Parole e musiche per ricordare la Shoah) (2016)

Venite padroni di guerra
(continua)
inviata da Dq82 6/2/2021 - 17:53
Video!

Egy Spanyol földmíves sírverse

Egy Spanyol földmíves sírverse
EPITAFFIO PER UN CONTADINO SPAGNOLO
(continua)
inviata da L.L. 6/2/2021 - 15:45
Video!

La cimice

La cimice
1998
Repubblica del Folk

Viaggio geo-politico di un inviato molto speciale
(spiegazione tratta dalle note del disco "La repubblica del folk")
Vi siete mai posti una semplice domanda:
(continua)
inviata da Dq82 5/2/2021 - 17:45
Video!

Buontempo

Buontempo
2021
Penne e calamai

Renato ci racconta…che ogni mattino, al risveglio guarda sempre il giorno con gli occhi puliti e gioiosi di un bambino, non pensa a cattiverie da respingere, nemici, paure, tempeste e uragani da cui ripararsi, ostacoli da superare o cattiva gente da evitare!! Gli occhi poi, incontrano la realtà e siamo costretti ad uscire dall’incanto! Ma gli resta sempre nel cuore la speranza che il mondo, sia diverso da quello che è o che potrebbe anche migliorare. Diventa importante augurare a tutti “buon tempo e buona fortuna” e cosi Renato dedica questa canzone alle belle persone …ma anche a chi è un pò lontano e forse ha bisogno di un aiuto per essere e diventare migliorie! Brano gioioso dal sapore volutamente Sixties, con tutta la band al completo con ritmiche , chitarre, violini e cori in festa per un finale poi a sorpresa nel saluto di Davide Saccozza tra buone vibrazioni e orizzonti colorati.
Buontempo all'amore e a tutti i suoi orizzonti
(continua)
inviata da Dq82 3/2/2021 - 16:29
Video!

Danza

Danza
2021
Penne e calamai

Renato aveva da tempo nel cassetto questo inno incalzante che invita al ballo!! La musica e il testo sono un omaggio alla danza, alla cultura e al ballo popolare! L’incipit gioioso e vertiginoso del violino di Dan Shim Sara Galasso, ci proietta nell’atmosfera e nel turbinio di una gioiosa festa di paese, un prato, un castello, una balera, spazi e luoghi dove nasceranno e si consumeranno amori, attese, corteggiamenti, lacrime, gioie e felicità!! Il violino, una chitarra acustica, la leggerezza di una fisarmonica, il Walking bass incalzante di Roberto D’Amico e il drumming da combattimento di Gianfranco D’Adda, invitano al ballo e all’allegria…..hey baby dagli occhi azzurri, ti prego lascia l’ultimo ballo per me....
E quando inizia la festa del ballo
(continua)
inviata da Dq82 3/2/2021 - 16:13
Percorsi: Disertori
Video!

Bianco orso

Bianco orso
[2020]
Album / Albumi: Selfie Ergo Sum
(rel. 30-9-2020)

"IL 30 SETTEMBRE ESCE [è uscito, ndr] “SELFIE ERGO SUM” E A BREVE QUI SUL SITO TUTTI I DETTAGLI PER PRENOTARE LA VOSTRA COPIA. NEL FRATTEMPO GODETEVI IL VIDEO DI “NON IN MIO NOME” UN INNO ALLA PACE QUANTO MAI ATTUALE PERCHÉ IL COVID NON HA FERMATO LE GUERRE" - Altare Thotemico

Eccoci di nuovo qui dopo un po’ di tempo, e quale ritorno migliore se non annunciare l’imminente uscita del nostro nuovo album. Ci troverete molto diversi, del resto diversa è la band, ma diversa è anche la situazione sociale intorno a noi.

Pur non essendo prog in senso classico, questo disco sarà progressivo, musica in progressione, io (Gianni Venturi) ho 60 anni, il batterista Filippo Lambertucci 23, stiamo costruendo il futuro con elementi del passato. Come poeta non posso non vedere cosa stiamo facendo di questo magnifico pianeta, non posso chiudere gli... (continua)
Il bianco orso danza la neve che si scioglie
(continua)
inviata da Alberto Scotti 1/2/2021 - 23:56
Downloadable!

Piccolo David

Piccolo David
E' nata dopo aver letto il libro di Enzo Biagi "1943 e dintorni" e successivamente "Il diario di Dawid Rubinowicz" cui la canzone è dedicata.
Il nome che ti han dato bello ed importante
(continua)
inviata da Gianni Barnini 1/2/2021 - 22:57
Downloadable! Video!

Non in mio nome

Non in mio nome
[2020]
Album / Albumi: Selfie Ergo Sum
(rel. 30-9-2020)

"IL 30 SETTEMBRE ESCE [è uscito, ndr] “SELFIE ERGO SUM” E A BREVE QUI SUL SITO TUTTI I DETTAGLI PER PRENOTARE LA VOSTRA COPIA. NEL FRATTEMPO GODETEVI IL VIDEO DI “NON IN MIO NOME” UN INNO ALLA PACE QUANTO MAI ATTUALE PERCHÉ IL COVID NON HA FERMATO LE GUERRE" - Altare Thotemico

Eccoci di nuovo qui dopo un po’ di tempo, e quale ritorno migliore se non annunciare l’imminente uscita del nostro nuovo album. Ci troverete molto diversi, del resto diversa è la band, ma diversa è anche la situazione sociale intorno a noi.

Pur non essendo prog in senso classico, questo disco sarà progressivo, musica in progressione, io (Gianni Venturi) ho 60 anni, il batterista Filippo Lambertucci 23, stiamo costruendo il futuro con elementi del passato. Come poeta non posso non vedere cosa stiamo facendo di questo magnifico pianeta, non posso chiudere gli... (continua)
I soldati vanno, marciano e non pensano
(continua)
inviata da Alberto Scotti 1/2/2021 - 18:16
Video!

Que de l'amour

Que de l'amour
Anonimo Toscano del XXI Secolo, 31-1-2021 23:21


Víctor Jara, concerto in Perù (il suo ultimo), luglio 1973.
Altro che amore
(continua)
31/1/2021 - 23:22
Video!

Giovà

Giovà
2006
dall'album "Maschere felici"


Dopo il primo cd i Famelika sono stati definiti il gruppo "Antimafia Rock" per via dei testi di alcune vostre canzoni, è una definizione che vi va stretta? Come potresti definire in una parola il vostro genere?
Sì, effettivamente ci va un po’ stretta visto e considerato che erano soltanto tre i pezzi in cui parlavamo di mafia. E’ vero, lo facevamo in maniera diretta, adesso invece è celata dietro una storia, la storia di "Giova'", la storia vera di un cantastorie siciliano ucciso dalla mafia nel 1962. Non c’è una sola parola per definire il nostro genere, ti potrei dire indie-rock/folk/cantautorale.

I protagonisti delle vostre storie, si ribellano al potere, ai soprusi, alle ingiustizie ma finiscono sempre per soccombere. Sono dei vinti, ma perdono da persone libere, morendo per i loro ideali. Giova’ poco prima di morire pensa "alla fortuna dei pesci... (continua)
Quanti sul fiume stannotte
(continua)
31/1/2021 - 23:13
Percorsi: Mafia e mafie




hosted by inventati.org