Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Lingua Italiano

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Imagine

Imagine
ITALIANO / ITALIAN [3] - Alberto Fortis

Ciao, vi invio la versione italiana di Alberto Fortis della canzone di John Lennon "Imagine", versione che trovo abbastanza interessante e piacevole...



Il testo italiano è stato scritto da Fortis ed è, certo volutamente, tutt'altro che fedele al testo originale di John Lennon dal punto di vista letterale, del contenuto e del "messaggio".
Tuttavia ne ricorda lo spirito in alcuni passaggi, anche se obiettivamente rari, ma comunque, almeno personalmente, le sensazioni che mi evoca nell'ascoltarla sono positive.
Sarà che Fortis, per il quale non stravedo, ha fatto però alcuni pezzi che ritengo memorabili? Può darsi.
In ogni caso, in una così ampia raccolta e in un sito come il vostro, questa versione di un cantautore così importante non poteva mancare.
Ciao!
Ferdinando Panzica

Artista: Alberto Fortis
Album: West of Broadway
Anno di uscita: 1985
Autore del testo: Alberto Fortis
IMMAGINA CHE
(continua)
inviata da Ferdinando Panzica 19/5/2020 - 19:51
Downloadable! Video!

Your Flag Decal Won't Get You Into Heaven Anymore

Your Flag Decal Won't Get You Into Heaven Anymore
L'ADESIVO DELLA TUA BANDIERA NON TI PORTERÀ PIÙ IN PARADISO
(continua)
inviata da L. E. 19/5/2020 - 19:42
Downloadable! Video!

Take the Star Out of the Window

Take the Star Out of the Window
PORTA LA MEDAGLIA FUORI DALLA FINESTRA
(continua)
inviata da Luigi Erba 19/5/2020 - 19:04
Downloadable! Video!

Зубы

Зубы
Riccardo Venturi, 19-05-2020 12:26
I DENTI
(continua)
19/5/2020 - 12:26
Video!

Pace

Pace
PACE ...E il titolo della canzone di JEB
contro ogni forma di violenza e di guerra !
Siamo in tanti
(continua)
inviata da JEB 19/5/2020 - 11:30
Video!

I ponti di Giorgiana Masi

I ponti di Giorgiana Masi
2014
Prossime aperture
Nel mio piccolo, anche io ho sentito l'urgenza di dedicarle un pensiero in musica.)
(continua)
inviata da Dq82 18/5/2020 - 18:42
Video!

La valigia

La valigia
testo di Tullio Bugari,
musica di Silvano Staffolani
Si veda anche Prendete quella canaglia

Dedicato a Vittorio Veronesi, partigiano e sindacalista dei braccianti, ucciso a Bancole (Porto Mantovano) il 17 maggio 1950. Nel video, Gianni Veronesi ricorda suo zio Vittorio con le parole di Sandro Pertini.

Alcuni mesi dopo l’uccisione di Vittorio, suo fratello Adelchi raccolse i vestiti insaguinati che Vittorio indossava quella notte per consegnarli al magistrato che si stava occupando del processo, che si stava svolgendo secondo il vecchio ordinamento di allora, soltanto in istruttoria, senza dibattimento e quindi intervento di avvocati, utilizzando solo la prima ricostruzione “a caldo”. Secondo Adelchi quei vestiti erano la prova di come realmente s’erano svolti i fatti, per ristabilire la verità perché tra indagini e processo la realtà sembrava capovolta, gli aggressori erano diventati... (continua)
Dottore egregio non mi scappi
(continua)
inviata da Dq82 + Tullio Bugari 18/5/2020 - 17:22
Downloadable! Video!

The Great Compromise

The Great Compromise
18.05.2020
IL GRANDE COMPROMESSO
(continua)
inviata da L.E. 18/5/2020 - 17:18
Downloadable! Video!

Antologia di Spoon Rivera

Antologia di Spoon Rivera
2013
Verranno Giorni Migliori

A Stefano Cucchi, Aldo Bianzino, Federico Aldrovandi e l'ultimo Giuseppe...
M'hanno beccato con Io spinello in mano
(continua)
inviata da Dq82 18/5/2020 - 12:07
Downloadable! Video!

La sedia di lillà

La sedia di lillà
[1979]
Album : Alberto Fortis

Da soproxi.it:

Alberto Fortis ha 24 anni quando viene pubblicato il suo primo album, che contiene almeno tre canzoni memorabili: nello spazio dei ricordi di chiunque avesse l’età della ragione nel 1979, un angolo è certamente occupato da Milano e Vincenzo, A voi romani e La sedia di lillà.
Alberto è rimasto orfano di madre a diciotto anni, e lo zio materno, Ugo De Gasperis, è una figura molto presente nella sua giovinezza. Lo zio è un uomo intelligente, sportivo, creativo, vitale, intraprendente; e un giorno il destino, col suo consueto cinismo, lo priva dell’uso degli arti in seguito a una caduta da una scala in giardino, dov’era salito per raccogliere albicocche da un albero.

Zio Ugo smette di muoversi e di parlare. Qualche volta, in preda allo scoramento, chiede a Dio di portarselo via. Ma per il resto del tempo, l’uomo combatte invece la sua paralisi,... (continua)
Stava immobile nel letto con le gambe inesistenti
(continua)
inviata da adriana 18/5/2020 - 07:00
Video!

War games

War games
1985
Dall'album "Dove c'è il mare"
War games tra noi
(continua)
inviata da Alberto Scotti 17/5/2020 - 19:48
Video!

Vége a világnak

Vége a világnak
LA FINE DEL MONDO
(continua)
inviata da B.B. 17/5/2020 - 19:48
Downloadable!

W la libertà

W la libertà
1986
W la libertà

Mini-LP pubblicato dalla Drums Edizioni Musicali nel 1986. che raccoglie quattro brani registrati dagli Zauber insieme al trio vocale dei Mirage (prodotti dagli stessi Zauber). Il disco è il prosieguo naturale di "Profumo di Rovina ("Dieci canzoni dal Ferrante Aporti" del 1985, in questo caso dedicato però alla sezione femminile. Dalle note di copertina si legge che "Viva la libertà" così come Profumo di Rovina (1985), è un'antologia discografica di canzoni scritte da ospiti del carcere. A differenza del disco precedente, però raccoglie solo composizioni di ragazze ed è affidato all'interpretazione di un unico gruppo, i Mirage "
VERSO LA STRATOSFERA - Blog dedicato al rock progressivo (e non solo) italiano degli anni 70 e deviazioni varie
W la libertà che qualcuno vuol cancellare
(continua)
inviata da Dq82 17/5/2020 - 16:19
Video!

The End

The End
LA FINE
(continua)
17/5/2020 - 14:04
Video!

Subdivision

Subdivision
Johnny ha vinto la guerra oggi, ha scoperto che nessuno vince, è solo un interscambio tra questo e quello, ed è davvero la stessa cosa.
(continua)
17/5/2020 - 14:02
Downloadable! Video!

Brennan on the Moor

Brennan on the Moor
BRENNAN DELLA BRUGHIERA
(continua)
inviata da Cattia Salto 17/5/2020 - 11:39
Video!

Preghiera in gennaio

Preghiera in gennaio
[1967]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Fabrizio De André
Basata sulla poesia Prière pour aller au Paradis avec les ânes di Francis Jammes
Musica / Music / Musique / Sävel: Fabrizio De André - Giampiero Reverberi
Single: Preghiera in gennaio - Si chiamava Gesù, Bluebell Records BB 3177, 1967
Album / Albumi: Volume 1

“L’ho dedicata a Tenco. Scritta, o meglio pensata nel ritorno da Sanremo dove c’eravamo precipitati io, la mia ex moglie Enrica Rignon e la Anna Paoli. Dopo aver visto Luigi disteso in quell’obitorio (fuori Sanremo peraltro, perché non ce l’avevano voluto) tornando poi a Genova in attesa del funerale che si sarebbe svolto due giorni dopo a Cassine, mi pare, m’era venuta questa composizione. Sai, ad un certo punto non sai cosa fare per una persona che è morta, ti sembra quindi quasi di gratificarla andando al suo funerale, scrivendo – se sei capace di scrivere e se ne hai... (continua)
Lascia che sia fiorito,
(continua)
inviata da adriana 17/5/2020 - 11:21
Video!

Peace Train

Peace Train
TRENO DELLA PACE
(continua)
17/5/2020 - 01:16
Video!

Milano chiama

Milano chiama
2020

La quarantena, non c’è dubbio, è stata una fonte di ispirazione per tanti musicisti e poeti, che anziché restare inermi hanno trovato nella canzone la possibilità di esorcizzare le paure e superare la noia. Di qualche brano retorico avremo fatto forse anche a meno (va benissimo la partecipazione, un po’ meno la svendita totale), ma qualcuno ha riportato alla luce una musica di cui si sentiva una certa nostalgia. A confermare questa bella sorpresa c’è un rock potentissimo con cui Eugenio Finardi dedica una canzone alle incertezze e alle difficoltà di questo ultimo periodo: Milano chiama. Il singolo è disponibile da oggi.

Il cantautore milanese lancia un rock per nulla retorico, ma incalzante e decisamente orecchiabile, con una ritmica talmente coinvolgente da essere già ballabile al primo ascolto. Provare per credere: se riuscirete ad ascoltare il brano senza muovere il piede o battere... (continua)
Milano Chiama e Pechino risponde
(continua)
inviata da Dq82 + adriana 17/5/2020 - 00:36
Video!

Moskau

Moskau
Italiankielinen käännös :
Daniele Benedetti
MOSCA
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 16/5/2020 - 12:35
Video!

Dövüşene

Dövüşene
Anonimo Toscano del XXI Secolo: 16-05-2020 04:56

Due parole del traduttore. Ho inteso Dövüşene semplicemente come participio presente del verbo dövüşmak / döğüşmak (entrambi le varianti sono in uso): “combattente”. -e è il dativo singolare. Una traduzione forse più calzante sarebbe: “A chi combatte”.
AL COMBATTENTE
(continua)
16/5/2020 - 04:58
Video!

Partigia

Partigia
PARTIGIA di Primo Levi è una lirica combattente che richiama i vecchi partigiani ad una nuova Resistenza, perchè per loro non vi è congedo in una guerra che non è mai finita.

Segue una struggente Bella Ciao a cappella ...

Il video è inserito in un più ampio progetto:
RESISTENZE di DOPOLAVORO STADERA
Dove siete, partigia di tutte le valli,
(continua)
inviata da Salvino LiberaMente Sagone 15/5/2020 - 17:46
Video!

Deutschland

Deutschland
Italiankielinen käännös :
Daniele Benedetti
GERMANIA
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 14/5/2020 - 22:28
Video!

Heldengrab

Heldengrab
Italiankielinen käännös :
Francy Lubez
TOMBA DEGLI EROI
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 14/5/2020 - 12:02
Video!

Havsel'in Hawarı

Havsel'in Hawarı
Anonimo Toscano del XXI Secolo, 14-05-2020 07:32
Grido d'aiuto di Havsel
(continua)
14/5/2020 - 07:33
Video!

Le blues du pauvre Delahaye

Le blues du pauvre Delahaye
IL BLUES DEL POVERO DELAHAYE
(continua)
13/5/2020 - 20:13
Downloadable!

Latrine

Latrine
LATRINA
(continua)
inviata da Nino Muzzi 13/5/2020 - 14:48
Video!

Soma için

Soma için
Anonimo Toscano del XXI Secolo, 13-05-2020 12:55

Soma 13.5.2014 - 13.5.2020
Per Soma
(continua)
13/5/2020 - 12:57
Video!

Amerika'dir düşman

Amerika'dir düşman
Anonimo Toscano del XXI Secolo, 12-05-2020 19:50
È l'America il nemico
(continua)
12/5/2020 - 19:50
Video!

War

War
Riccardo Gullotta
GUERRA
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 12/5/2020 - 19:08
Video!

Qualcuno era fascista oggi

Qualcuno era fascista oggi
ispirato a Qualcuno era comunista

Questo brano è stato composto in collaborazione con Marcello Gori (musica) e Marco De Meo Elektromove (voce) Vlad Scolari (testo) per lo spettacolo teatrale RESISTENZE ovvero ALDODICE26X1 di Dopolavoro Stadera dove le vicende della divisione garibaldina Coduri, di stanza sui monti del Tigullio tra il 1943 e il 1945, si intrecciano con scene volte ad evidenziare i nuovi fascismi di oggi e le Resistenze in atto in tutto il mondo contro questi fascismi: dalla lotta del popolo curdo, alla resistenza palestinese contro l'invasione israeliana, dalla guerriglia dell'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale in Chiapas alle sommosse popolari contro Mubarak e le lotte per i diritti civili Lgbt+.
Qualcuno era fascista perché anche lui era di Predappio
(continua)
inviata da Vlad Scolari 12/5/2020 - 11:13
Video!

La nostra sicurezza

La nostra sicurezza
(2020)

I Nuju tirano fuori la loro vena antimilitarista e antisovranista per dichiarare a gran voce come tutti “siamo uomini con lo stesso sguardo” e come le nostre anime fanno, in fondo, “lo stesso rumore”.

Un messaggio di umanità e speranza per tutti.
Una denuncia in musica contro i nascenti nazionalismi, contro la paura del diverso che serpeggia pericolosamente e che, in questa epoca di pandemia, sta portando alla luce meschinità e violenze più o meno esplicite. L’uomo ha cominciato a spostarsi già dalla preistoria e non si è mai fermato. Non esistono differenze ma solo nuove possibilità. Siamo uomini con lo stesso sguardo e con anime che fanno lo stesso rumore.
Militare sul varco di frontiera,
(continua)
inviata da Nuju 12/5/2020 - 10:40
Video!

An deinem Grab

An deinem Grab
Italiankielinen käännös :
Daniele Benedetti, con modesti interventi di RG di ortografia e per adeguare il testo all’audio
PRESSO LA TUA TOMBA
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 12/5/2020 - 08:12
Video!

Francesco Guccini: Ophelia

Francesco Guccini: Ophelia
[1970]
Parole e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Francesco Guccini
Album / Albumi: Due anni dopo

A meno di quindici anni, in quarta ginnasio, avevo lasciato il Diario Vitt delle medie per il Diario di Panorama. Allora, “Panorama” era una rivista di sinistra (col tempo è diventata una merda di una delle tante destre schifose di questo paese), c'erano pure le vignette di Chiappori e faccio qui pubblico appello a chi se le ricorda. Il Diario di Panorama ci aveva anche delle foto; me ne ricordo una in particolare, con Renato Curcio ammanettato dopo l'arresto, mentre faceva il saluto a pugno chiuso. Glielo ebbi persino a dire, tanti anni dopo, mentre gli davo un passaggio in automobile dalla stazione di Firenze a un certo posto. Il diario scolastico, ovviamente, per un quindicenne serviva a tutto fuorché per scriverci i compiti da fare, le interrogazioni e, in... (continua)
Quando la sera colora di stanco
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 11/5/2020 - 22:37
Video!

La guerra

La guerra
2011
Com'è bella la mia gioventù
Quando questa guerra finirà 
(continua)
inviata da Dq82 11/5/2020 - 18:42
Video!

Canzone della vita quotidiana

Canzone della vita quotidiana
[1974]
Parole e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel : Francesco Guccini
Album / Albumi : Stanze di vita quotidiana

L'album Stanze di vita quotidiana, che Francesco Guccini dice di avere sempre detestato per motivi suoi (non ultimi, se ben mi ricordo, dei dissidi con Pier Farri, che produceva l'album), è del 1974. Viene considerato generalmente tra gli album più deprimenti della canzone in lingua italiana, ma lo stesso si diceva anche dei primi album di Leonard Cohen per la canzone in lingua inglese. A mio parere, invece, è uno dei capolavori di Guccini; ma, ripeto, è una mia opinione personale e tale resta. Contiene, tra le altre cose, questa Canzone della vita quotidiana quasi omonima dell'album, nel quale mi piace immaginare il termine Stanze come ambiguo: le stanze come strofe poetiche o unità di versificazione (come le Stances à un cambrioleur di Brassens,... (continua)
Inizia presto all' alba o tardi al pomeriggio,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 11/5/2020 - 12:04
Video!

İlle kavga

İlle kavga
Anonimo Toscano del XXI Secolo, 11-05-2020 08:18
LOTTA COMUNQUE
(continua)
11/5/2020 - 08:18
Downloadable! Video!

Les Derniers Bougnoules

Les Derniers Bougnoules
trad. Flavio Poltronieri
GLI ULTIMI BOUGNOULES*
(continua)
10/5/2020 - 19:30
Downloadable! Video!

Tom Joad

Tom Joad
( potrebbe esserci qualche errore )
10.05.2020
TOM JOAD
(continua)
inviata da L.E. 10/5/2020 - 16:41
Downloadable! Video!

Το τραγούδι του νεκρού αδελφού

Το τραγούδι του νεκρού αδελφού
Segnalo anche – su indicazione della mia mamma, che ricorda una "canzone della resistenza greca che fa: Verrà, verrà, l'aprile mio verrà..." - che "Απρίλη μου" è stata interpretata in italiano da Irene Papas (1969)e da Iva Zanicchi (1970).
L'adattammento italiano dovrebbe essere di tal Audrey Nohra Stainton.


IL MIO APRILE
(continua)
inviata da B.B. 10/5/2020 - 14:19
Video!

Dov'è Silvia Romano

Dov'è Silvia Romano
24 aprile 2020

Questa canzone la volevamo inserire quando è stata scritta da Andrea Sigona il 24 aprile, volevamo inserirla, ma i nostri tempi si sa che sono notoriamente biblici, la inseriamo ora, che è, fortunatamente, obsoleta, destino di molte "istant song"
la inseriamo per festeggiare la liberazione di Silvia Romano, avvenuta ieri 9 maggio...
Dov'è dov'è dov'è Silvia Romano
(continua)
inviata da Dq82 + adriana 10/5/2020 - 10:54

Almanacco del 9 maggio

Anche il 9 maggio 2020 si rivela un giorno pieno di eventi quale passerà alla storia ?
In ogni caso un breve almanacco del giorno 9 maggio nella storia a partire dal Feroce Monarchico Bava per finire in 100 passi al Demente Governatore Zaia.

Molte canzoni possono essere abbinate si consiglia un remixaggio in salsa messicana (speedy Gonzales docet) con:
Il Feroce Monarchico Bava.
Inno della Rivolta.
Inno alla gioia (del Bhethoven Ludwig van )
100 passi.
Sul ponte sventola bandiera bianca.
Good save The Quenn

aggiungere "Tutti Frutti" come decorazione.

Da ascoltare su cassetta in R5 rossa.
Giornata piena di eventi lo scorso 9 maggio all'altezza dei 9 maggi precedenti almeno a partire dalla fine del fosco secolo morente quel 1898 i 2 secoli fa da quando il Feroce Nonarchico Bava ne fece un giorno memorabile (chiedetelo a Gaetano quanto era memorabile).
(continua)
10/5/2020 - 06:25
Video!

Per un amico

Per un amico
1978
Canti della strada
Quella foschia
(continua)
inviata da Dq82 9/5/2020 - 16:21
Downloadable! Video!

Bella Ciao

anonimo
Bella Ciao
3b. Bella Ciao delle Operaie
3b. Factory Women's Bella Ciao

25 aprile 2020 / 25 April 2020
BELLA CIAO

Adattamento in chiave contemporanea di Bella ciao delle mondine portata al successo da Milva. Si è ipotizzato il legame con un canto delle mondine padane, ma si è trattato, tuttavia, di un errore, come definitivamente dimostrato da Cesare Bermani: la Bella ciao delle mondine era stata composta dopo la guerra dal mondino Vasco Scansani di Gualtieri. Questa versione è un adattamento ideato e realizzato da Paola Galassi e Vlad Scolari cercando di intervenire il meno possibile nel celebre e monumentale testo originale e cercando soltanto una contemporaneizzazione per dar voce alle donne di oggi.



Paola Galassi decide di venire al mondo il 15 Marzo 1989 in una Opel Kadett bianca, lanciandosi di sotto, in un paio di collant. Da piccola studia musica, diventa intonata cantando il Quartetto Cetra... (continua)
Una mattina mi sono alzata
(continua)
inviata da Vlad Scolari 9/5/2020 - 12:17
Video!

די װראָנע [אױף די גרינע פעלדער, װעלדער]

די װראָנע   [אױף די גרינע פעלדער, װעלדער]
Riccardo Venturi, 08-05-2020 18:10

La comune cornacchia nera reca il nome scientifico di Corvus Corone. Viviamo in un tempo in cui il solo sentir nominare una corona, che sia una birra, un uccello o il simbolo regale, provoca brividi di terrore; ma, nel caso della cornacchia, il suo Corone non ci ha nulla a che vedere: è il greco κορώνη, che indica genericamente i corvi e che significa, alla lettera, “gracchiante”. Si dice nella cultura popolare che sia un “uccello di morte”, un uccello di malaugurio quasi al pari dell'avvoltoio; ma in certi paesi europei (io ho visto tale consuetudine coi miei occhi in Svizzera) le cornacchie vengono ammazzate e impalate nei campi coltivati a fungere da macabro spaventapasseri per le proprie simili. Occorrerebbe aver presente che l'unico, vero uccello di morte e del malaugurio esistente al mondo reca il nome scientifico di Homo Sapiens.
La cornacchia [Sui verdi campi e nelle foreste]
(continua)
8/5/2020 - 18:10
Video!

Ci diamo un bacio

Ci diamo un bacio
(2019)
“Ci diamo un bacio” è il terzo singolo estratto dall'album Afrodite di Dimartino, pubblicato nel 2019 per 42 Records e Picicca Dischi.

Il 25 giugno dello stesso anno Dimartino ha rilasciato una nuova (secondo me bellissima) versione del brano, con la collaborazione del gruppo La Rappresentante di Lista.

La canzone, oltre a parlare del rapporto con la sua città, Palermo, tratta anche con un certo orgoglio il tema dell’accoglienza, visto che negli ultimi anni il capoluogo siciliano è stato aperto ed accogliente nei confronti dei migranti, come del resto tutta la regione, tuttavia Palermo è purtroppo anche una città dove regna la mafia; a tal proposito, Dimartino cita il famoso film del 1989 diretto da Marco Risi, “Mery per sempre”.
Nuove canzoni



Quant’è difficile, crescendo in un paese epicentro del sangue versato durante gli omicidi di mafia [Antonio è cresciuto a Misilmeri],... (continua)
Corone hawaiane sui balconi di via Roma
(continua)
inviata da Lorenzo 8/5/2020 - 13:52
Video!

Les Immortels

Les Immortels
Traduzione italiana / Libongoli na kiitalien / Traduction italienne / Italian translation / Italiankielinen käännös:
Riccardo Gullotta
GLI IMMORTALI
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 7/5/2020 - 23:40
Video!

I buffi di cuore

I buffi di cuore
[2020]

Album -Portami al confine
Viva i buffi di cuore
(continua)
inviata da adriana 6/5/2020 - 19:01
Video!

Divenir-finestra

Divenir-finestra
[2020]

Testo e musica: Marco Rovelli
Produzione artistica: Paolo Monti

Questa canzone è stata scritta da Marco Rovelli e suonata da lui e Paolo Monti durante il lockdown per il covid-19. Anche il video è stato realizzato nell'isolamento, in un tempo in cui la finestra è l'interfaccia più comune tra le persone e il mondo.
L'isolamento non è solo una costrizione: è anche un'opportunità, per pensare nuove forme di vita. Perché si tratta di non tornare alla "normalità", ma di trasformarla.
Marco Rovelli

Mi ha detto la finestra che c'era un mondo fuori
(continua)
inviata da adriana 6/5/2020 - 18:53
Video!

Tempo rubato

Tempo rubato
[2020]

Album -Portami al confine

"Tempo rubato" nasce da un'idea condivisa con Alberto Prunetti (e un titolo "rubato" a un libro sul lavoro di Simone Fana), per cantar/raccontare, insomma per mettere in figura sonora le nuove forme di sfruttamento del lavoro. Dai rider alle partite iva, dal lavoro manuale sempre più ricattabile al ricatto assoluto sul lavoro dei migranti.
Cantare lo sfruttamento del lavoro significa anche cantare la possibilità di un riscatto del lavoro. La possibilità di trovare quel canto comune che ci restituisca all’umano, dove invece l’umano, oggi, è fatto merce. Trovare un canto comune a partire dalle secche di questo presente fatto di mani nere, nere di pelle o nere di fatica e lavoro e pena. Lo sappiamo da molto tempo che è il tempo che ci viene rubato a essere il fondamento del nostro asservimento al sistema delle merci, il sistema in cui tutto si equivale, e... (continua)
Mani sui manubri di operai a pedale
(continua)
inviata da adriana 6/5/2020 - 18:42
Video!

Un anno di virus [Fiaba nostalgica]

Un anno di virus [Fiaba nostalgica]
[06-05-2020]
Parole / Lyrics / Paroles / Sanat: Ahmed il Lavavetri
Musica / Music / Musique / Sävel: Mina, Un anno d'amore, Mogol / Alberto Testa 1965
(--> Nino Ferrer, C'est irreparable, Nino Ferrer / Pedro Almodóvar / Gaby Verlor [Gabrielle Vervaecke], 1964)

"In tutto questo gran bel Canzoniere del Coronavirus non c'è nemmeno una canzone, e sottolineo una, che dia la parola a quel povero Coronavirus, che in fondo, con tutte le sue antennine rosse, è solo un virus. Ho pensato di rimediare con questa "fiaba nostalgica" perché, ne sono certo, alla fine della "pandemia" parecchi lo rimpiangeranno; o meglio, rimpiangeranno tutta questa lunga vacanza domestica, le bandierine alle finestre, le canzoncine sui terrazzi, le ricettine degli chef, e forse persino le multe e il telelavoro. Non passerà molto tempo che si dirà: Ma come si stava bene in quarantena! Per sottolinearlo ho preso addirittura in prestito quella che, a mio parere, è una delle più belle canzoni in assoluto del XX secolo. " [Ahmed il Lavavetri]
Si può finire qui
(continua)
6/5/2020 - 12:53
Downloadable! Video!

Viaggio di un poeta

Viaggio di un poeta
[1972]
Testo di Riccardo Zara
Musica di Maurizio Vandelli

Tipica avventura di quelli che furono i ragazzi della mia generazione, che se non riuscivano a sognare proprio la California, si accontentavano dell'isola di Wight

Morale rinunciataria, tendente già al rientro nel privato per questa canzone di inizio anni '70 di Vandelli e Zara, con la quale i Dik Dik hanno raccolto ancora un ottimo successo (arrivando al numero uno e risultando quinto singolo per vendite nel 1972). Una morale opposta, per caso o per volontà, a quella del decennio dell'impegno sociale che era appena passato. Erano, d'altra parte, quei 2-3 anni prima della nuova fase "rivoluzionaria", che negli anni posteriori sarebbero stati definiti di "piccolo riflusso".
Il viaggiatore in ricerca di un mondo migliore ricorda anche il protagonista, altrettanto fallimentare nei suoi nobili propositi, della celebre poesia di Gianni Rodari - Il paese senza errori. Ma la soluzione proposta alla vana ricerca lì è molto diversa ...
Lasciò il suo paese all'età di vent'anni
(continua)
inviata da giorgio 6/5/2020 - 12:30
Video!

Η Μαριάνθη των Ανέμων

Η Μαριάνθη των Ανέμων
Traduzione italiana / Μετέφρασε στα ιταλικά / Italian translation / Traduction italienne / Italiankielinen käännös:
android2020
MARIAFIORE DEI VENTI
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 6/5/2020 - 11:57

Il vecchio e il bambino [Fiaba primitivista]

Il vecchio e il bambino [Fiaba primitivista]
[06-05-2020]
Parole / Lyrics / Paroles / Sanat: Ahmed il Lavavetri
Musica / Music / Musique / Sävel: Francesco Guccini, Il vecchio e il bambino, 1972
Somewhere in the Pianura Padana, year 2081.
(continua)
6/5/2020 - 10:10




hosted by inventati.org