Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Percorso Guerre nei Balcani negli anni '90

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Srebrenica

Srebrenica
2018
Il sangre e il sal
oh oh
inviata da Dq82 19/3/2024 - 09:34
Video!

Agregat

Agregat
(2006)
Album: Hodi Da Ti Čiko Nešto Da

Vorrei segnalare Agregat, una canzone (del 2006) che riporta all'assedio di Sarajevo e alla forma più alta di resistenza, quella dei civili che non abbandonano la loro città e l'idea di stare insieme e reagire insieme.

Quando un colpo di artiglieria priva il condominio di Fuada Midžića 19 dell'energia elettrica, gli abitanti si organizzano per allestire un generatore.

Via Fuada Midžića (ora via Asim Ferhatovića, nel quartiere di Koševo) prendeva il nome da un partigiano ed è lì che si formarono gli Zabranjeno Pušenje, come riporta il loro sito web. Se non interpreto male, la canzone potrebbe riferirsi anche agli stessi musicisti del gruppo che rimasero a Sarajevo assediata
Fuada Midžića 19, zgrada k'o i druge
(continua)
inviata da Morands 4/1/2024 - 00:43
Video!

Tra asilo ed esilio

Tra asilo ed esilio
Nel marzo 2023 è morta la scrittrice Croata Dubravka Ugrešić. Sul canale Rai3 annunciavano la ristampa del suo libro ”Il museo della resa incondizionata”. L’ho comprato ed ho scoperto che la prefazione l’aveva scritta Predrag Matvejevic titolandola “tra asilo ed esilio” proprio come il suo libro epistolario. Dubravka Ugrešić era una autrice costretta, come lui, ad abbandonare il suo paese in quanto pacifista, quindi “strega che tradisce la propria patria”. Mi è venuta voglia di rileggere anche i libri di Predrag, una delle persone più belle che ho incontrato nella mia vita e dedicargli un omaggio.

Predrag è nato nel 1932 e suo padre Vsevolod, dopo la deportazione in Siberia, a partire dal 1945 è stato giudice a Mostar. Io nel 1994 dopo la morte di mia moglie Annamaria ho ospitato nella mia casa di Milano Biljana Marjanovic e suo figlio Marko scappati da Sarajevo. Biliana era anche lei... (continua)
Di emigrati felici
(continua)
inviata da Paolo Rizzi 15/5/2023 - 11:31
Video!

Ausência

Ausência
[1998]
текст / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Teófilo Chantre

филм / Film / Movie / Elokuva:
Emir Kusturica
Podzemlje / Underground

Музика / Musica / Music / Musique / Sävel:
Goran Bregović

изводе / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Cesária Évora

Album:
Music Inspired And Taken From Underground

La canzone è un tango che fa parte della colonna sonora di quel gran film che fu Underground, palma d’oro a Cannes nel 1995. Il tema è la guerra attraverso la II Guerra mondiale, poi la Guerra fredda, poi la guerra civile sfociata nella disintegrazione della Jugoslavia. Il film è un caleidoscopio tra epica e humour, toni surreali dal sapore amaro, amaro come un certo modo di essere della cultura slava e rom.
Nel finale dal registro onirico, uno dei protagonisti, Ivan, racconta ai convenuti al matrimonio di Jovan una storia che inizia con le parole Bila... (continua)
Ausencia, ausencia
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 4/8/2022 - 22:58
Downloadable!

Jugoslavia 1999

Jugoslavia 1999
2022
Nero a Pois Bianchi
Guardate le mie mani
(continua)
inviata da Dq82 30/7/2022 - 17:30
Downloadable! Video!

Ourense – Bosnia

Ourense – Bosnia
[1997]
Letra de José Manuel Domínguez Álvarez ("Yosi")
Música de Alberto Cereijo
Álbum: San Francisco Express

La triste historia del soldado Isaac Piñeiro Varela, que murio en una "mision de paz" en Bosnia.. con todas las consideraciones necesarias para ser soldado..



Morir en Bosnia a los 18

Hablan la madre y el hermano de los primeros militares gallegos caídos en una misión internacional. Murieron en los Balcanes, de donde acaba de regresar el último contingente.

Agustín Maté Costa se fue a Bosnia sin que su madre y sus hermanos lo supiesen -«hubiésemos hecho lo posible por que no fuese», dice su hermano Rubén-. Isaac Piñeiro Varela siempre había querido ser soldado. Los dos murieron en una soleada mañana del mes de junio de 1993 en aguas del río Neretva, en Dreznica, después de que el blindado en el que viajaban quedase sin control en un puente y se precipitase por una pendiente... (continua)
Su nombre era Isaac
(continua)
inviata da giorgio 16/7/2022 - 12:15
Downloadable!

Death Is a Job

Death Is a Job
Sarajevo Blues
I'm running across an intersection to avoid the bullet of a sniper from the hill when I walk straight into some photographers:
(continua)
inviata da Dq82 28/6/2022 - 11:31
Video!

Europa Hotel

Europa Hotel
2001
Europa Hotel

"Io sono nato a Trieste da famiglia pugliese e la mia famiglia è tutta gente di mare quindi uno dei temi fondamentali dell’album è il mare. L’altro tema fondamentale è quello dei Balcani. Essendo triestino ho risentito delle influenze prima artistiche e poi drammatiche motivate da quello che bene o male è successo ai nostri cugini jugoslavi qualche tempo fa e della qual cosa ci siamo accorti anche troppo tardi. Il terzo leit-motiv del CD è quello di non volersi arrendere mai, cioè si diventa vecchi quando si vuole invecchiare: ci sono ragazzi di 20 anni che sono vecchi mentre ci sono persone meravigliosa di 80-90 anni che sembrano dei ragazzini".
Il titolo dell'album, "Europa Hotel", deriva da un albergo di Sarajevo, città alla quale D'Eliso è molto legato.

"Ho avuto il primo approccio con Sarajevo nel 1986 quando lavoravo per la Rai. Avevamo fatto un giretto in Serbia... (continua)
Chi sarà la spia dei Balcani
(continua)
inviata da Dq82 13/9/2021 - 13:04
Video!

Мостар

Мостар
1997
Album: Box
Мојот татко шешир носеше
(continua)
8/12/2020 - 21:46
Downloadable! Video!

Balkan 90tih

Balkan 90tih
2020
Solidarity
Pjesnik je napisao svoj posljednji stih
(continua)
inviata da Dq82 26/11/2020 - 09:49
Video!

Europa muda

Europa muda
Poesia di Enrique Falcón da La marcha de 150.000.000 (1994)

Album: Para quienes aún viven (2017)

L'Europa che resta muta di fronte alle enormi tragedie di questo tempo, anche quando si svolgono nel cuore del vecchio continente come acccadde per la guerra in Bosnia. Una canzone fieramente antinazionalista, che Niño de Elche ha anche cantato di fronte all'immortale Guernica di Picasso.
Oíd, lo que oyeron en la casa del mundo
(continua)
10/10/2020 - 20:11
Video!

Srebrenica

Srebrenica
Srebrenica
[ 2020 ]

Lyrics / Testo / Paroles / Sanat :
Bara Kherigi ;Maher Zain

Music / Musica / Musique / Sävel:
Maher Zain

Il rispetto dei morti del massacro di Srebrenica ci induce a proporre questo testo di Maher Zain e di Bara Kherigi. Diversamente, staremmo decisamente alla larga da un artista che si è voluto sbilanciare nella composizione di un panegirico a Erdoğan, opportunamente finanziata, e si é adoperato per fargli da cassa di risonanza.
Il videoclip Hasat Vakti, 17 milioni di ascolti, è stato finanziato dall’agenzia statale turca Anadolu Ajansi. Tra le parole dell’ode: “E’ venuto il tempo della raccolta, la volontà del popolo è di continuare, è tempo di unirsi, dài Turchia”.
Per completare il quadretto aggiungiamo che il paroliere Bara Kherigi è figlio del politico tunisino fondamentalista Ghannouchi.

[Riccardo Gullotta]
Hold my hand and don’t let go
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 21/7/2020 - 12:36
Video!

Srebrenica Massacre

Srebrenica Massacre
Srebenica Massacre
[ 2006 ]

Tekst / Lyrics / Testo / Paroles / Sanat:
Alma Ferovic

Muzika / Music / Musica / Musique / Sävel:
Fun-Da-Mental

Izvedbi / Performed by / Interpreti / Interprétée par / Laulavat:
Alma Ferovic

Album: All Is War

Qualche informazione della band si trova in 5 Prayers of Afghan Women.
Il testo originale di Srebenica Massacre è in bosniaco. Purtroppo non è reperibile.
L’interprete Alma Ferovic così commenta le parole ripetute Aman e Zeman :

The word Aman the way I used it in the song would have a meaning close to oh God, oh why, Zeman means time and I thought of the two as a combination for repetitive middle lines that any traditional song would have in Bosnia. So it is something that can symbolise heavy heart and sad, sad deep emotion."
آمان‎ [ aman ] in turco ottomano aveva il significato di sicurezza, pace , misericordia. Quest’ultima accezione... (continua)
The smell of sorrow the dawn is bringing
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 18/7/2020 - 15:54
Video!

Srebrenica (Never Again) #10

Srebrenica (Never Again) #10
Srebrenica (Never Again)
[ 2008 ]

Testo e musica / Tekst i muzika / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel
Genocide

Album:The Psy-op Mixtape track #10
Anniversary But we aint here to Celebrate
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 10/7/2020 - 23:55
Downloadable! Video!

I fiori di Sarajevo

I fiori di Sarajevo
2019
Raccontami una storia
Scorre lento il tempo per le strade
(continua)
inviata da Dq82 3/5/2020 - 15:12
Downloadable! Video!

L'altra verità

L'altra verità
1998
Gente distratta
Aspettavano alle porte dell’impero
(continua)
inviata da Dq82 12/3/2020 - 17:04
Downloadable!

Bianco e nero

Bianco e nero
Inedita, testo trovato sul sito giannisiviero.it
Come una vecchia foto di Bob Capa
(continua)
inviata da Dq82 12/3/2020 - 15:04
Downloadable! Video!

Kad sve ovo bude juče

Kad sve ovo bude juče
1995
Testo di Dino Merlin
Musica di Michael Jackson (!) (They Don't Care About Us)

Riprendendo la musica da un famoso pezzo di Michael Jackson Dino Merlin pensa a un futuro quando tutto questo, la guerra in Bosnia, sarà passato, sarà ieri.
Dan bez svijetla, zora bez pijetla
(continua)
4/3/2020 - 23:34
Downloadable! Video!

Entenhausen bleibt stabil

Entenhausen bleibt stabil
2002
Reich & Sexy, Vol. 2
Keine Zigarren aus Kuba mehr, Aufstand im Irak
(continua)
inviata da Dq82 1/1/2020 - 19:02
Downloadable! Video!

Sha-e-o

Sha-e-o
1993
Notte e giorno
Oh, sha-e-o
(continua)
inviata da Alberto Scotti 17/11/2019 - 05:10
Downloadable! Video!

Prendimi le mani

Prendimi le mani
2018
Controumano

"Prendimi le mani" è la descrizione della desolazione che può lasciare una guerra. Nello specifico, viene analizzata la guerra di Vukovar del 1991, quando l'armata Jugoslava, con l'appoggio dei paramilitari serbi, mise sotto assedio la città croata.
L'attenzione è rivolta sugli strascichi che la guerra si porta dietro, agli Innocenti che subirono le atrocità e ai sopravvissuti, che sono testimonianza vivente del male dell'uomo.
Prendimi le mani sotto la terra. Le vittime chiedono umanità, tendendo le loro mani, nella speranza che qualcuno le stringa, in nome di quella umanità che ci lega, nella speranza che tutto ciò possa non ripetersi.
le anime dalla città sono migrate al nord oltre la frontiera le stazioni oltre la fretta
(continua)
inviata da Dq82 6/9/2019 - 19:03
Downloadable! Video!

Belgrado 999

Belgrado 999
2013
Fantasmi
C'è un cielo di piombo che sta crollando,
(continua)
inviata da Dq82 2/5/2019 - 10:33
Video!

Mostar

Mostar
2019
Un altro equilibrio
Di notte lo sai
(continua)
inviata da Dq82 16/3/2019 - 20:34
Downloadable! Video!

Radio Belgrado

Radio Belgrado
2001
Europa Hotel

"Io sono nato a Trieste da famiglia pugliese e la mia famiglia è tutta gente di mare quindi uno dei temi fondamentali dell’album è il mare. L’altro tema fondamentale è quello dei Balcani. Essendo triestino ho risentito delle influenze prima artistiche e poi drammatiche motivate da quello che bene o male è successo ai nostri cugini jugoslavi qualche tempo fa e della qual cosa ci siamo accorti anche troppo tardi. Il terzo leit-motiv del CD è quello di non volersi arrendere mai, cioè si diventa vecchi quando si vuole invecchiare: ci sono ragazzi di 20 anni che sono vecchi mentre ci sono persone meravigliosa di 80-90 anni che sembrano dei ragazzini".
Il titolo dell'album, "Europa Hotel", deriva da un albergo di Sarajevo, città alla quale D'Eliso è molto legato.

"Ho avuto il primo approccio con Sarajevo nel 1986 quando lavoravo per la Rai. Avevamo fatto un giretto in Serbia... (continua)
Notte chiara sopra i fiumi grandi fiumi sembra che riposino
(continua)
inviata da Dq82 27/2/2019 - 13:23
Downloadable! Video!

I bambini di Sarajevo

I bambini di Sarajevo
2001
Europa Hotel

"Io sono nato a Trieste da famiglia pugliese e la mia famiglia è tutta gente di mare quindi uno dei temi fondamentali dell’album è il mare. L’altro tema fondamentale è quello dei Balcani. Essendo triestino ho risentito delle influenze prima artistiche e poi drammatiche motivate da quello che bene o male è successo ai nostri cugini jugoslavi qualche tempo fa e della qual cosa ci siamo accorti anche troppo tardi. Il terzo leit-motiv del CD è quello di non volersi arrendere mai, cioè si diventa vecchi quando si vuole invecchiare: ci sono ragazzi di 20 anni che sono vecchi mentre ci sono persone meravigliosa di 80-90 anni che sembrano dei ragazzini".
Il titolo dell'album, "Europa Hotel", deriva da un albergo di Sarajevo, città alla quale D'Eliso è molto legato.

"Ho avuto il primo approccio con Sarajevo nel 1986 quando lavoravo per la Rai. Avevamo fatto un giretto in Serbia... (continua)
Sono tuoni o son cannoni lì nei boschi quei fuochi dimmi cos'è
(continua)
inviata da Dq82 27/2/2019 - 12:58
Downloadable! Video!

Nadja

Nadja
Mikael Wiehe wrote on his website the following comments about his song Nadja:

Vintern 1993 var Sarajevo belägrat av serbiska trupper. Jag skrev sången när en granat från belägrarnas artilleri hade slagit ner på en lekplats mitt bland de lekande barnen.

Första gången jag sjöng den var i Grieghallen i Bergen på en konsert med Björn Afzelius och Åge Aleksandersen till förmån för ett barnsjukhus i Montenegro.

När jag 1999 sjöng den på Emausrörelsens europakongress i Orleans i Frankrike blev jag jämförd med Leonard Cohen. Ja, musikalisk finns det nog vissa likheter… (Kommentar från "Sånger i tiden", 2001)

In the winter of 1993 Sarajevo was besieged by Serbian troups. I wrote the song when a shell from the besieger's artillery fell down in a play ground among the playing children.

The first time I sang it was in Grieghallen in Bergen at a concert with Björn Afzelius och Åge Aleksandersen... (continua)
NADJA
(continua)
inviata da Ceil Herman 8/2/2019 - 00:58
Downloadable! Video!

Neretva

Neretva
9.11.1993 la mezza luna di pietra crolla nella Neretva sotto i terribili colpi dell’artiglieria croata.
La voce del giornalista Dario Terzić, racconta: " Verso le 10 circa, un collega ansimando è entrato in redazione dicendo “Non c'è più il Ponte, da torre a torre. L'hanno buttato giù”

9/11/2018 - 17:29
Downloadable! Video!

הײלים - Chaialym (Soldati)

הײלים - Chaialym (Soldati)
Il testo così come presentato nell'album :
CHAIALYM
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/11/2018 - 09:24
Video!

Crépuscule-transfer

Crépuscule-transfer
[1993]
Parole e musica di Hubert-Félix Thiéfaine
Nell'album "Fragments d’hébétude"
Dans la clarté morne et glaciale
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 21/10/2018 - 20:40
Video!

Sarajevo

Sarajevo
[2002]
Composta da / Composed by /
Composée par / Säveltäjä : Max Richter
Album: Memoryhouse


MEMORYHOUSE



Memoryhouse is the 2002 debut album by neo-classical composer Max Richter. Originally released in 2002 under the Late Junction label, the album was reissued by FatCat Records in 2009 and 2014 with alternative album artwork.

Memoryhouse received largely positive reviews from contemporary music critics. Pitchfork Media gave the album a very positive review in a retrospective review for the 2014 reissue on FatCat, stating:

Memoryhouse has become a landmark of the amorphous scene that would eventually earn the tags "post-classical" or "indie classical." Memoryhouse remains audacious but careful, intimate but vivid, innovative but reverent. In 2002, Richter’s ability to weave subtle electronics against the grand BBC Philharmonic Orchestra helped suggest new possibilities and locate... (continua)
(strumentale)
inviata da Andrea Marconi 10/10/2018 - 21:43
Downloadable! Video!

Inertia

Inertia
dall'album "Skunkworks" del 1996

Inertia nasce da una storia incredibile. Nel 1994 Bruce Dickinson, appena uscito dagli Iron Maiden per intraprendere una carriera solista, decide di entrare nella Sarajevo assediata per un concerto. L'aeroplano da Birmingham con a bordo la band atterra a Spalato, in Croazia. Ma non c'era modo dall'aeroporto di raggiungere la capitale bosniaca. Alla fine la band viene caricata su un camioncino di un'associazione umanitaria di nome "The Serious Road Trip" e dopo un lunghissimo viaggio riesce a entrare in città.

"Bruce Dickinson degli Iron Maiden suonerà al centro di cultura bosniaco alle 18" annunciavano pochi manifesti nella città assediata. La prudenza sconsigliava di pubblicizzare l'evento per radio, il luogo del concerto avrebbe potuto essere un obiettivo perfetto per i cecchini. Su un piccolo palco, con poche luci e davanti a poche centinaia di persone,... (continua)
These are the pictures
(continua)
17/6/2018 - 00:25
Video!

Sarajevo

Sarajevo
(1994)
Album: Pogled u nebo

"Hanno ucciso la mia Sarajevo" cantava questo gruppo punk serbo lasciando per una volta da parte il loro stile provocatorio per scrivere un pezzo impegnato contro l'assedio della capitale bosniaca.

trovata su Yugosonic
Polako kamen postaje crven,
(continua)
13/5/2018 - 16:49
Downloadable! Video!

Espressionismo

Espressionismo
“Espressionismo”, rabbioso ed eversivo pamphlet parigino di fine ‘800 nei suoi versi iniziali così evocativi “E’ tempo di stringersi attorno ad un fuoco, di promettersi sangue, sudore, lacrime.”, è un appello alla mobilitazione rivolto a tutti i “partigiani del mondo” per rimanere sé stessi in un istinto di sopravvivenza, contro qualsiasi forma di controllo, di manipolazione delle coscienze, di annullamento delle identità, esercitati da una sorta di “dittatura del pensiero unico”.

La storia è, è stata e per sempre sarà violenza, scontro ed eterna lotta tra opposte fazioni, restarne fuori, non prenderne parte, significa “soccombere”, travolti dalla battaglia che in questo nuovo millennio ha assunto i contorni e i lineamenti di una “guerra mondiale”, ad alto tasso ideologico, tra ribelli sognatori e “poteri forti”, minoranze di privilegiati e potentati economici.
Al ritmo di un trascinante... (continua)
E’ tempo di stringersi attorno a un fuoco
(continua)
inviata da Federico Marchioro 25/3/2018 - 23:51
Video!

Sarajevo

Sarajevo
(2014)
All You Can Do

feat. Dia Frampton
Interpretata dal vivo anche con Raquel Rodriguez

This song is about the story of Admira and Bosko, a couple killed in Sarajevo during the Bosnian Civil War in 1994. One was Muslim and one was Christian and they were shot trying to flee the city. My mom comes from a Christian family and my dad is Jewish and I wanted to write a song about the transcendental power of love. - Watsky

*

La canzone parla della storia di Admira e Bosko, una coppia uccisa a Sarajevo durante la guerra civile nel 1994. Lei era musulmana e lui cristiano e furono uccisi mentre cercavano di scappare dalla città. Mia mamma viene da una famiglia cristiana e mio papà è ebreo, e volevo scrivere una canzone sul potere trascendente dell'amore. - Watsky


And they wonder what our parents say
(continua)
28/2/2018 - 23:15
Downloadable! Video!

Cupe Vampe

Cupe Vampe
Encore une fois, l’Europe démontre plutôt que sa propre incapacité, sa propre inconsistance au delà d'un système de production et consommation. Produis, consomme, crève nous chantions il y a 10 ans en se moquant de la triade prédominante.

Quelque chose a changé et pas pour le mieux par ici; on consomme davantage et on produit moins, de moins en moins et on crève beaucoup plus, et d'une sale, sale mort.

Années de guerre féroce au bord de la mer Adriatique: morts, blessés, horreur. Années de lâcheté, de désintérêt, ou des autres intérêts, de quelque avantage même énorme.

L'Europe qui veut compter, celle qui fait ses comptes et avec laquelle il faut compter, au cours de ce siècle avec les lois raciales e la destruction de sa composante juive, a commis une abomination que la guerre et la Résistance nous ont poussés à croire si non pardonnée, au moins fortement purgée. La Yougoslavie nous... (continua)
SOMBRES FLAMMES
(continua)
20/1/2018 - 21:51
Downloadable! Video!

La petite balle perdue

La petite balle perdue
Paroles et musique : Bernard Joyet
Interprétation : Monique Trehart
Album : Je Demande L'asile Poétique 2009
Par la fenêtre
(continua)
inviata da JJ 23/11/2017 - 15:07
Downloadable! Video!

Isabelle

Isabelle
(1991)

"For years people have asked who Isabelle was: 'were you shagging her'? But no. It was the height of the Bosnian war and I remember seeing a TV interview with some kids who were stuck in Sarajevo at the height of the bombing and thinking how utterly removed from that situation we were in New Zealand, thankfully.

"And I wondered what it would be like to sit down at have a chat to those kids: people who looked like us, and should have been having fun and playing music but were running the gauntlet of snipers. So essentially, it's an anti-war song, but I wanted to give it a personal face. That's kind of my schtick when it comes to songwriting: to take bigger pictures and bring them in close. That's the only way you can really understand these things.

Greg Johnson
Hey I'm stuck on an island and I couldn't care less
(continua)
17/11/2017 - 20:19
Downloadable! Video!

Sarajevo

Sarajevo
1997
Voodo vibes
Families worlds apart
(continua)
inviata da Dq82 13/11/2017 - 10:41
Downloadable!

Cançó per a la humanitat

Cançó per a la humanitat
Non solo Paco Viciana, ma sarebbe di nuovo nell'occhio del ciclone anche questo sito, dopo la vicenda Bob Dylan...!
Riccardo Venturi 22/8/2017 - 12:56




hosted by inventati.org