Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Percorso Stragi e eccidi fascisti e nazisti in Italia e in Europa

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Симфония нp. 13 "Бабий Яр" / Symphony no. 13 "Babi Yar" / Sinfonia n° 13 "Babi Yar"

Симфония нp. 13
La foto, ancora più terribile nella sua interezza, che è diventata il simbolo del genocidio degli ebrei ucraini operato dai nazisti tra il 1941 e il 1944.

Sotto i colpi di fucile dei Sonderkommandos e degli Einsatzkommandos agli ordini di Heinrich Himmler, Hans Adolf Prützmann e Paul Blobel morirono 500.000 ebrei ucraini nel 1941, 700.000 nel 1942 e 200.000 dal 1943 fino al ritiro nazista dall’Ucraina nel 1944. Altre centinaia di migliaia furono deportati e morirono nei campi di sterminio…
Bartleby 18/10/2010 - 16:08
Downloadable! Video!

Il massacro dei trecentoventi (Le Fosse Ardeatine)

anonimo
Il massacro dei trecentoventi (Le Fosse Ardeatine)
Voreei che si rettificasse,se possibile il nome
Bernardini - Commerciante
in BERNARDINI SECONDO - fu Giacomo e Bianchi Maddalena - nato a Pisoniano(ROMA) il 12/5/1908 -commerciante-

Suo nipote.
Cordialità
14/10/2010 - 16:06
Downloadable! Video!

Il giorno delle foglie rosse

Il giorno delle foglie rosse
Chanson italienne – Il Giorno delle Foglie Rosse – Casa del Vento

De l'album « Soixante ans de Résistance »
Le 14 juillet 1944, près de la villa Giglioni à San Polo près d'Arezzo, furent trucidés 48 hommes, parmi lesquels des partisans et le juif Eugenio Calò. Il existe un film de Imperial War Museum de Londres, qui montre leurs corps en décomposition. C'est le témoignage le plus cru des effets de la guerre dans la ville d'Arezzo.
En février 2007, le seul responsable de ce massacre encore en vie, un lieutenant de la Wehrmacht, a été acquitté par un tribunal.
LE JOUR DES FEUILLES ROUGES
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 22/8/2010 - 14:32

Il canto della Pievvecchia

Il canto della Pievvecchia
[2010]
Una cantata su testo e musica dei Suonatori Terra Terra



8 giugno 1944: L'eccidio della Pievecchia

È l'8 giugno 1944 nei dintorni di Pontassieve, presso Firenze. Un gruppo di partigiani che operano sul Monte Giovi riesce a penetrare nella caserma della Guardia Nazionale repubblichina di Pontassieve, s'impossessa di armi e munizioni e si ritira a bordo di un camion. Alcuni carabinieri colgono l'occasione per disertare e si uniscono alla pattuglia partigiana. Lungo la strada del ritorno i partigiani si fermano alla Pievecchia. In una delle case vi trovano due soldati tedeschi e ne segue uno scontro in cui un soldato muore, mentre l'altro riesce a fuggire. Nella rappresaglia che segue i tedeschi rastrellano tutti gli uomini che possono trovare a Pievecchia e li uccidono a colpi di mitra nel giardino della villa del paese. 14 persone perdono la vita.

Il 6 maggio 1945, sul muro della... (continua)
INTRODUZIONE
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 8/8/2010 - 15:48
Downloadable! Video!

Nebbia bassa

Nebbia bassa
2012
Nebbia bassa
feat. Gang, Cristiano Santini (ex Disciplinatha)
Questa nebbia così bassa parla una lingua forestiera
(continua)
inviata da DonQuijote82 30/5/2010 - 20:10
Downloadable! Video!

Ciao bella

Ciao bella
[2007]
Album:Paradis del diaol

feat. Massimo Priviero

Il 3 gennaio 1944 le Brigate Nere di Missaglia, comandate da Emilio Formigoni (padre dell'attuale presidente della Regione), fucilano quattro partigiani a Valaperta di Casatenovo

Il 23 ottobre 1944 il brigadiere del distaccamento di Missaglia della Guardia Nazionale Repubblicana (GNR) incaricò un suo milite, Gaetano Chiarelli, di fornire informazioni su di un renitente alla chiamata alle armi di Valaperta.
Un gruppo di partigiani, avvertiti della presenza del repubblichino in Valaperta, circondarono il gruppo di case e intimarono al Chiarelli di alzare le mani e consegnare loro la bicicletta e le armi; di fronte al suo rifiuto gli spararono addosso, uccidendolo.
Alle 22,30 piombano su Valaperta una quindicina di brigatisti neri. Intanto era sopraggiunto anche il segretario del Fascio e il Commissario Prefettizio di Missaglia, nonché... (continua)
Mi sfiorò col suo sorriso
(continua)
inviata da DonQuijote82 6/6/2009 - 13:18
Downloadable! Video!

Dante Di Nanni

Dante Di Nanni
Chanson italienne – Dante di Nanni – Stormy Six – 1975


DANTE DI NANNI

Né à Turin le 27 mars 1925, mort dans la même ville le 18 mai 1944.

Vers le milieu de la journée, la nouvelle arriva, créant une vive excitation dans les grandes usines de Turin : « On tire contre les brigades noirs à Borgo San Paolo ».

En réalité, c'étaient les fascistes et les Allemands qui avec l'appui d'un char et d'une auto blindée, tiraient depuis 11 heures contre les fenêtres du second d'un bâtiment de via San Bernardino. De la maison, par instants, partaient des brèves et précises rafales de mitraillette et un lancer de grenade. À un certain moment, une charge de TNT arrêta le char. Puis, les coups qui arrivaient de la maison se firent toujours plus rares et d'un coup, à un balcon apparut la silhouette d'un homme; le jeune homme s'approcha en vacillant de la rambarde, leva le poing fermé en un dernier geste... (continua)
DANTE DI NANNI
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 29/5/2009 - 21:51
Downloadable! Video!

L'unica superstite

L'unica superstite
L'UNICA SUPERSTITE
(continua)
inviata da DonQuijote82 12/1/2009 - 00:36
Downloadable! Video!

L'unica superstite

L'unica superstite
"Volevo soltanto venire a cercare degli accordi di questa canzone, il testo me lo sono tutto trovato ascoltandola e scrivendo...beh, già che sono qui...questa è la versione che ho sentito dal vivo...da brividi!!!! [Ferio]
L'UNICA SUPERSTITE
(continua)
inviata da Ferio 9/9/2008 - 17:16
Downloadable! Video!

Elegia per gli impiccati di Bassano

Elegia per gli impiccati di Bassano
Ecco il boia di Bassano
da L'Espresso Online, 24 luglio 2008
Articolo di Paolo Tessadri

Si chiama Karl Franz Tausch, ha 85 anni, vive in una villetta a Langen, in Assia. È autore di una delle più orribili stragi naziste: 31 giovani impiccati agli alberi del corso centrale di Bassano del Grappa il 26 settembre 1944. Lui e gli altri responsabili, tedeschi e italiani, non sono mai stati processati.

L'immagine rimarrà indelebile nella storia degli eccidi nazisti in Italia. La foto ritrae trentuno corpi di giovani senza vita che penzolano dagli alberi del lungo viale di Bassano del Grappa. Un impiccato per ogni albero, con i piedi, per alcuni, a pochi centimetri dal suolo. Appesi a piante che appaiono dei grandi funghi. Le mani legate dietro, davanti, sul petto, un cartello con la scritta "bandito". Lasciati lì, appesi per venti lunghe ore in segno di spregio e per terrorizzare la popolazione.... (continua)
Riccardo Venturi 24/7/2008 - 18:28
Downloadable! Video!

Storia di Modesta Rossi

Storia di Modesta Rossi
Chanson italienne – Modesta Rossi – Casa del Vento -

Modesta Rossi avait 29 ans à peine, femme du partisan de la Bande Renzino, Dario Polletti, mère de quatre fils.
Le 29 juin 1944, des fascistes de l'endroit masqués pour ne pas être reconnus, amenèrent les Allemands à Solaia. Un fasciste tua d'un coup de couteau à la gorge son enfant le plus jeune, Gloriano, d'à peine 13 mois. Puis, d'un coup au ventre tua Modesta. Enfin, il mit feu à leur s corps. Mario, Gualtiero et Giovanni, ses trois autres fils, assistèrent au fait, s'échappant ensuite dans les bois à la recherche de leur père. »
(du livret « Soixante années de résistance, Casa del Vento).
HISTOIRE DE MODESTA ROSSI
(continua)
inviata da Marco valdo M.I. 6/7/2008 - 23:18
Downloadable! Video!

The House on the Hill

The House on the Hill
1977
House on the hill/thoughts about Sacco and Vanzetti

Lyrics and Music: Deborah Kooperman, Juan Carlos "Flaco" Biondini
Voice: Daniela Arveda

Dedicata alla strage di Marzabotto (o di Monte Sole)
Vedo una casa sulla collina
(continua)
inviata da Donquijote82 3/7/2008 - 12:19
Downloadable! Video!

L'unica superstite

L'unica superstite
Liliana Del Monte, cousine au second degré d'Alberto Cottica (accordéoniste des MCR), était une gamine de onze ans quand elle resta la seule survivante d'un massacre par représailles de la part des SS à La Bettola, sur les collines reggianes.

Chanson italienne : « L'unica superstite » - Modena City Ramblers – 1996
Version française : Marco Valdo M.I. - « L'unique survivante » - 2008

L'UNIQUE SURVIVANTE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 21/6/2008 - 10:10
Downloadable! Video!

Avesse fatto il capostazione

"Avesse fatto il capostazione" è la canzone con cui i Banana Tacos hanno vinto Resistenza Elettrica 2007, concorso organizzato dall'Arci Valle Susa e dal Comitato per la Resistenza del Colle del Lys.
Il brano, ispirato a una battuta di Massimo Troisi, contiene riferimenti all'eccidio del Colle del Lys del 2 luglio 1944.

L’eccidio del Colle del Lys
Da:Comitato Resistenza Colle del Lys
L’eccidio compiuto dai nazifascisti al Colle del Lys il 2 luglio 1944 si inquadra in una vasta offensiva scatenata contro le formazioni partigiane della Valle di Susa.
Per i comandi militari tedeschi, la vallata aveva una grande importanza strategica, sia perché garantiva il collegamento internazionale con il Sud della Francia (ancora occupato dalle truppe germaniche), sia per la sua vicinanza all’area industriale di Torino.
Nei mesi precedenti c’erano già stati numerosi rastrellamenti per liquidare il... (continua)
“Intanto, quando c’era Lui, i treni erano in orario, ecco”
(continua)
inviata da Piero 24/5/2008 - 11:30
Downloadable! Video!

Il giorno delle foglie rosse

Il giorno delle foglie rosse
Nel febbraio del 2007 l'unico responsabile della strage rimasto ancora in vita, è stato assolto da un tribunale. Il tenente Herbert Hantschy, di anni 87, tenente della Wehrmacht al tempo dei fatti, è stato assolto perché la corte giudicante ha ritenuto che l'imputato non abbia commesso il fatto.
Alessandro 23/4/2008 - 15:28
Riccardo Venturi 22/4/2008 - 10:45
Downloadable! Video!

4 maggio 1944 - In memoria

4 maggio 1944 - In memoria
Ciao!
Sono di Arcevia e conosco molto bene la triste vicenda cantata dai Gang in questa commovente canzone, che apprezzo molto!
Voglio solo fare una precisazione: Arcevia è in provincia di Ancona e non di Pesaro e Urbino.
Grazie
Lilith Verdini 26/2/2008 - 22:34




hosted by inventati.org