Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Percorso Razzismo e Schiavitù negli Stati Uniti d'America

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Freedom Ride

Freedom Ride
Scritta da Joe De Filippo, musicista di Baltimora, leader della R.J. Phillips Band
Testo trascritto dai titoli su YouTube
Non credo che il brano risalga agli anni 60 ma che sia abbastanza recente, forse composto appositamente per la colonna sonora dell'ultimo film di Spike Lee, "BLACKkKLANSMAN"

Ancora una canzone sui Freedom Riders, questo il nome del convoglio del CORE (Congress of Racial Equality) che nel 1961 attraversò Virginia, Carolinas, Georgia, Alabama, Mississippi e Louisiana per denunciare che la segregazione razziale, bandita dalla Corte Suprema degli USA, continuava a persistere. Nonostante i continui, violentissimi attacchi armati da parte di segregazionisti e membri del KKK, i Freedom Riders portarono a termine con successo il loro viaggio a New Orleans.
Boarded the Greyhound Alabama bound
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 2/4/2020 - 13:26
Video!

Mother Amerikkka

Mother Amerikkka
[2016]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Fashawn
Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Fashawn
Album : EP Manna


No one is born hating another person because of the colour of his skin, or his background, or his religion. People must learn to hate, and if they can learn to hate, they can be taught to love, for love comes more naturally to the human heart than its opposite.

Nessuno nasce con l’odio verso un’altra persona per il colore della pelle o le origini o la religione. Gli esseri per odiare debbono apprenderlo, e se riescono ad apprendere ad odiare, possono essere istruiti ad amare dato che l’amore si presenta al cuore umano con più naturalezza del suo opposto.

Nelson Mandela, 1994 Long Walk to Freedom
You're dealing with a criminal government here
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 28/2/2020 - 19:56
Video!

Roll, Jordan, Roll

anonimo
Roll, Jordan, Roll
[18° secolo]
Il testo originale di quest'inno fu scritto – certamente in un ottimo inglese – da qualche ministro di qualche chiesa cristiana inglese, forse il pastore metodista Charles Wesley, oppure il teologo puritano Isaac Watts, entrambi prolifici compositori di inni. Ma in questo caso la paternità del testo non è importante. Quello che importa è che inni come questo, subito noti anche oltre oceano, vennero prima imposti agli schiavi neri e poi da questi accolti, rielaborati e adattati alla loro realtà, alla loro sofferenza e al loro anelito di libertà.

In "Roll, Jordan, Roll" il protagonista è il Giordano, il fiume che non solo vide il battesimo di Gesù ma prima, nel VI secolo a. C., il ritorno in patria degli ebrei deportati a Babilonia da Nabucodonosor. Il fiume Giordano divenne quindi anche per gli schiavi afroamericani non solo un simbolo di santità e di purificazione ma anche... (continua)
My brudder sittin' on de tree of life
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/2/2020 - 16:20
Video!

Hell Hound on My Trail

Hell Hound on My Trail
[1937]
Parole di Robert Leroy Johnson (1911-1938), King of the Delta Blues
Sulla melodia di "Devil Got My Woman", composta nel 1931 da Skip James
Canzone incisa a Dallas, Texas, il 19 giugno del 1937 (78 rpm, etichetta Perfect-Pathé Actuelle)

Una canzone che forse s'ispira ad un episodio raccontato a Robert Johnson dal suo patrigno, Charles Dodds, che nel 1909 era stato costretto a fuggire – di notte, travestito da donna – dal paese di Hazlehurst, Mississippi (dove poi Robert sarebbe nato due anni dopo da una relazione tra la madre e tal Noah Johnson), perchè minacciato di linciaggio da una mob organizzata da due bianchi (italiani, i fratelli Marchetti) con cui aveva litigato. Charles Dodds si rifece una vita a Memphis, sotto il falso nome di Charles Spencer. La madre mandò presto Robert a vivere a Memphis col patrigno. Robert si riunì con la madre nel 1919 ma solo più tardi riassunse... (continua)
I got to keep movin’
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/2/2020 - 17:49
Video!

Trouble in Town

Trouble in Town
Traccia da: Everyday Life (2019)

Canzone che tratta la discriminazione razziale di persone di colore ed anche nei confronti del velo nelle donne islamiche. Negli ultimi istanti del brano si sente un audio di un episodio realmente accaduto a Filadelfia, ossia dei poliziotti che fermano ingiustamente due persone di colore sospettati di salutare un presunto spacciatore.
Trouble in town
(continua)
inviata da Fede Mina 7/2/2020 - 19:22
Video!

Summer of Loving

Summer of Loving
[2010]
Parole e musica di Roy Zimmerman
Nell'album "Real American"
Testo trovato su Lyrics Translate

Per la storia dei coniugi Loving, si veda l'introduzione a The Ballad of Mildred Loving (Loving in Virginia)
In the Summer of 1967, the US Supreme Court heard the case of ‟Loving v. Virginia”, perhaps the greatest name for a court case ever.
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 31/1/2020 - 22:20
Downloadable! Video!

Freedom (Freestyle)

Freedom (Freestyle)
(2016)

Il rapper Joe Budden ha campionato e reinterpretato Freedom di Beyoncé e Kendrick Lamar. Se la canzone originale era già un inno alla libertà e contro l'opressione della comunità nera, Budden la rende un pezzo ancora più politico contro le violenze della polizia e i candidati politici razzisti.
[Intro: Diamond Reynolds]
(continua)
29/12/2019 - 21:59
Video!

Chains

Chains
(2015)
Featuring Nas & Bibi Bourelly

La canzone è stata presentata su Tidal il 16 ottobre 2015. La pagina chiede di attivare la webcam che riconosce il tuo volto. Quando clicchi play la canzone comincia e chiede di guardare negli occhi le facce di recenti vittime di violenze della polizia. Se smetti di guardare la canzone si interrompe.

WHILE RACIAL INJUSTICE KEEPS KILLING,
SOCIETY KEEPS LOOKING AWAY

With liberty and justice for all
(continua)
29/12/2019 - 21:49
Downloadable! Video!

Don’t Shoot

Don’t Shoot
(2014)

Featuring DJ Khaled, 2 Chainz, Fabolous, TGT, Swizz Beatz, Yo Gotti, King Pharaoh, Curren$y, Problem, Rick Ross, Wale & Diddy

Game recruits an all star cast to speak out against the recent violence and injustice in Ferguson, Mo. The song covers topics such as Injustice, Emmet Till, the relationship between people of color and the police and the increasing militarization of the officers.
[Intro: DJ Khaled]
(continua)
29/12/2019 - 21:36
Downloadable! Video!

A Lot of Love

A Lot of Love
(2016)

“A Lot of Love” is the follow up song to “My Friend” and serves as a tribute to those killed by the hands of police of brutality—the most recent victims being Alton Sterling and Philando Castile.

This song is more optimistic and uplifting due to its positive serenity. Chris’s songs usually are in the realm of making love but in this track his claim is to show love to all so we can rise up from our losses.
A lot of love
(continua)
29/12/2019 - 13:05
Video!

No Justice No Peace

No Justice No Peace
(2016)

"Being black in America, you have to know how to take punches from cops, the government and white society. That's what it means to be black. You have to be able to take punches and be able to keep moving."

Vibe
No justice, no peace
(continua)
29/12/2019 - 12:59
Video!

Sad News

Sad News
2016
Featuring Scarface

Following the shootings of Alton Sterling and Philando Castile by police officers, Swizz Beatz and Scarface linked up to record this powerful protest song.

Although it is unclear who Swizz Beatz is referencing in the second verse, the story shares many similarities with the shooting of 17-year-old Trayvon Martin, despite Martin’s death occurring in Sanford, Florida.

On February 26, 2012, Trayvon Martin was walking back to his townhouse from a nearby convenience store. Trayvon, like the boy described in this verse, was wearing a hoodie. George Zimmerman, the neighborhood watch coordinator, observed Martin and, paranoid as a result of a recent increase in burglaries in the neighborhood, reported Martin to the police. The police ordered Zimmerman to remain in his vehicle, but he instead followed Martin, eventually fatally shooting him just 70 yards from the teen’s... (continua)
*Fire*
(continua)
29/12/2019 - 12:25
Downloadable! Video!

White Privilege II

White Privilege II
Alum: This Unruly Mess I’ve Made (2016)
Featuring Jamila Woods
Testo da genius


"It’s easier, as a white person, to be silent about racial injustice. It’s easier. On paper. But it’s not easier on the whole, because injustice affects all of us, whether we know it or not, whether we acknowledge it or not. At a certain point, this song might affect sales, this might affect touring, but it doesn’t matter if I’m not speaking up – if I’m not pushing myself to speak truth."

Macklemore
Pulled into the parking lot, parked it
(continua)
29/12/2019 - 00:56
Downloadable! Video!

Better Days

Better Days
(2016)
Featuring Ariana Grande

Di una banalità a tratti sconcertante, ma pur sempre una canzone contro la guerra, la violenza e il razzismo.

Victoria and Ariana recorded and released the songs due to all the violence that has occurred in the world especially this month due to what happened in Dallas, Texas and for the lives of those black lives that were lost due to the police.

This song is referring that violence is really corrupting our world and that we all, as humans, make mistakes and there is no need for violence and to inform people that even though the world is always going through a crisis we have better days to look for.
Baby, there's a war right outside our window
(continua)
29/12/2019 - 00:32
Video!

My Identity

My Identity
2016
Album Inappropriate Behaviour
Featuring Larynx
It's my Identity
(continua)
28/12/2019 - 23:19
Video!

Tulsa 1921

Tulsa 1921
2011
Rag and bone

Words & Music by Bryan Hembree

98 years ago today Greenwood was burning. Known then as the "Black Wall Street" Greenwood, on the edge of Downtown Tulsa was one of the most affluent African American business districts and communities in America. In the span of 36 hours a mob burned it to the ground. By most accounts, hundreds of Greenwood residents lost their lives. A horrific tragedy. As a kid growing up in Tulsa in the 1980's, the story was rarely talked about. It shocked me and saddened me and so many other Tulsans, but it was a mere undercurrent. It had happened so long ago, and been talked about so little that some people treated it more as a myth than the reality and tragedy it was. When I was writing this song 10 years ago, I tried to imagine what Woody Guthrie or Bob Dylan would have said had then written about the Greenwood massacre. I remember feeling that... (continua)
A shot rings out in the middle of the night
(continua)
inviata da Dq82 + Bryan Hembree 26/12/2019 - 12:14
Downloadable! Video!

We Will Not Bow Down to Genocide

We Will Not Bow Down to Genocide
[1968]
Lyrics and music / Testo e musica / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Leonard Hunt Chandler
Album / Albumi: Originalmente non pubblicata in album / Originally unrealeased in album
Versione modificata / Modified Version: Freedom is A Constant Struggle - Songs of the Mississippi Civil Rights Movement [1994]

Len (Leonard Hunt) Chandler, nato il 27 maggio 1935 a Akron nell'Ohio, ha pubblicato soltanto due album in proprio, e tutti e due nel 1967: To Be a Man e The Lovin' People. Nel 1968 ha collaborato ad un album di Lee Irwin & The Credibility Gap, An Album of Political Pornography. Per il resto, canzoni sparse e unreleased in album, come questa; ciò non gli ha impedito di essere considerato, tra la fine degli anni '60 e gli inizi degli anni '70, tra i più influenti artisti afroamericani, e tra i più coerentemente impegnati. Sostenitore riconosciuto del Black Power, il tema... (continua)
I heard a young boy say,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 23/12/2019 - 09:02
Downloadable! Video!

Hero

Hero
(2019)
Album KIWANUKA

In Hero Kiwanuka confronta l’omicidio dell’attivista degli anni ’60 Fred Hampton con le recenti sparatorie della polizia americana (“It’s on the news again, I guess they killed another”). Un bell'omaggio alla musica soul e alle sonorità anni 70 da questo cantautore britannico.
[Intro]
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 9/11/2019 - 23:04
Downloadable! Video!

Someone Like You

Someone Like You
[1990]
Scritta da Muzz Skillings, l'incredibile bassista della band newyorkese, nella sua formazione originaria.
Nell'album "Time's Up"
Do you remember the time of laughter
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 9/11/2019 - 22:09
Downloadable! Video!

Pride

Pride
[1990]
Scritta da William "Will" Calhoun, l'impressionante batterista della band newyorkese
Nell'album "Time's Up"
Well, oh
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 9/11/2019 - 21:54
Video!

History Lesson

History Lesson
[1990]
Ideata da Vernon Reid
Nell'album "Time's Up"

La voce recitante dovrebbe essere quella dell'attore e doppiatore afroamericano James Earl Jones, per intenderci, colui che ha dato la voce a Darth Vader / Dart Fener di "Star Wars"...
In Africa music is not an art form as much as it is a means of communication
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 9/11/2019 - 21:31
Downloadable! Video!

Open Letter (to a Landlord)

Open Letter (to a Landlord)
[1988]
Scritta da Vernon Reid con la poetessa di Brooklyn Tracie Morris
Nell'album "Vivid", micidiale esordio di questa storica band di New York

Un testo contro la gentrificazione – quella che da noi chiamano riqualificazione urbana - dell'East Side di New York City. Succede in sostanza che proprietari di condomini fatiscenti, arricchitisi per decenni con affitti esosi imposti a gente povera, ricevono offerte molto allettanti da società interessate ad acquistare per ristrutturare e vendere a prezzi molto più alti ad acquirenti facoltosi. Molto velocemente il tessuto urbano cambia e i poveri sono costretti a cambiare aria.
La canzone venne scritta da Reid partendo dai versi con cui la Morris rifletteva sul cambiamento repentino che in quegli anni stava subendo la 8th Street e la St. Mark's Place a Manhattan, subito dopo l'arrivo di catene commerciali come The Gap (abbigliamento, seconda al mondo solo a Zara)...
Now you can tear a building down
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/11/2019 - 21:28
Downloadable! Video!

Slave to the Rhythm

Slave to the Rhythm
(1985)
Scritta da Bruce Woolley Simon Darlow Stephen Lipson Trevor Horn per Grace Jones
dall'album omonimo

La canzone, famosissima e un classico danzereccio, può essere interpretata come la storia degli afro-americani portati come schiavi dall'Africa negli Stati Uniti e costretti a lavorare in catene cantando per mantenere il ritmo, senza mai fermarsi. Ma la musica era anche uno dei pochissimi spazi di libertà, quando in Louisiana gli schiavi neri si ritrovavano la domenica sera per cantare e ballare e mantenere la loro cultura d'origine africana.

Allo stesso tempo si potrebbe riferire all'industria musicale che produce idoli in serie schiavi del ritmo delle loro canzoni, o più in generale al modello di lavoro capitalistico. Ma il monologo iniziale presente in alcune versioni che fa riferimento alle origini africane di Grace Jones fa pensare che la canzone parli proprio degli schiavi afroamericani.
Grace Jones: "I have a grandfather on my father’s side. He’s 95 years old. His great grandfather came from Nigeria, from the Igbo tribe. I don’t look like my mother and I don’t look like my father. I look exactly like my grandfather. I act like him."
(continua)
2/11/2019 - 00:22
Downloadable! Video!

Corrido de Joaquín Murrieta

anonimo
Corrido de Joaquín Murrieta
[seconda metà del 19° sec.]
Di ogni antico corrido messicano esistono sempre molteplici versioni. Qui ne propongo una risalente agli anni 30 del secolo scorso, interpretata da Los Madrugadores, gruppo folk fondato da Pedro J. González, musico di Chihuahua, molto famoso a Los Angeles negli anni della Grande Depressione.
Nello splendido cofanetto "Corridos y tragedias de la Frontera", Arhoolie Records, 1994.

Di Joaquín Murrieta, leggendario bandito rurale messicano, esistono già tracce sulle CCG/AWS, connesse all'opera "Fulgor y Muerte de Joaquín Murieta" di ‎‎Pablo Neruda
Forse anche Neruda conosceva i racconti ottocenteschi che suffragavano l'origine cilena del bandolero, che invece era messicano del Sonora.

Subito dopo la guerra tra USA e Messico – o, meglio, l'aggressione statunitense al Messico col pretesto di difendere i coloni texani – dove il Messico perse oltre il 50% del proprio... (continua)
Yo no soy americano
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 28/10/2019 - 16:58
Downloadable! Video!

Michael, Andrew and James

Michael, Andrew and James
[1965]
Scritta da Richard Fariña, musicalmente concepita come un'antica ballata inglese
Nel suo album intitolato " Celebrations for a Grey Day", con la moglie Mimi, sorella di Joan Baez

Con altre come Goodman and Schwerner and Chaney, Those Three Are On My Mind, In the Mississippi River e What's Goin' on Down There, ancora una canzone dedicata Michael Schwerner, Andrew Goodman e James Chaney.

James Chaney aveva 21 anni, era un afroamericano e veniva da Meridian, Mississippi.
Andrew Goodman, aveva 20 anni, era un bianco, ebreo, studiava antropologia a New York.
Anche Michael Schwerner veniva da New York. Pure lui era bianco ed ebreo. Aveva 24 anni.
I tre giovani facevano parte del Movimento per i diritti civili ed in particolare dell'organizzazione CORE (Congress of Racial Equality).
Nel giugno del 1964 si trovavano a Longdale, Mississippi, per fare un rapporto su uno dei tanti episodi... (continua)
It's heard, the Klansmen galloping down
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 19/10/2019 - 22:54
Downloadable! Video!

Nación rica, nación pobre

Nación rica, nación pobre
[2019]

Album: Paraíso Road Gang
La nación más rica y la nación más pobre
(continua)
inviata da Dq82 20/9/2019 - 17:34
Downloadable! Video!

Highwomen

Highwomen
[2019]

Nuove parole / New lyrics: Amanda Shires, Brandi Carlile
Musica e parole originali / Music and original lyrics: Jimmy Webb (Highwayman)

Highwomen è la canzone sigla dell'omonimo supergruppo femminile di cantanti country, formato nel 2019 da Brandi Carlile, Natalie Hemby, Maren Morris e Amanda Shires, ispirato al celebre supergruppo country maschile Highwaymen e chiaramente indirizzato a sostenere il rinnovamento femminile nella musica Country e nella società. La canzone ripercorre una serie di storie di donne di varie epoche, tutte marcate dalla tragica repressione dalla loro ricerca di libertà e di auto-espressione, e dalla affermazione che il loro sacrificio non sia stato inutile e che le aspirazioni delle donne non non possano essere fermate. Scritta da Amanda Shires, Brandi Carlile e Jimmy Webb.

Le strofe sono cantate nell'ordine da Brandie Carlie, Amanda Shires, Yola (sul disco, nelle versioni dal vivo da Maren Morris) e Natalie Hemby.
I was a Highwoman
(continua)
inviata da Piersante Sestini 7/9/2019 - 03:08
Downloadable! Video!

When The Ship Comes In

When The Ship Comes In
QUANDO LA NAVE ARRIVERÀ (WHEN THE SHIP COMES IN)
(continua)
inviata da Dq82 4/9/2019 - 16:06
Video!

Blues for Martin Luther King

Blues for Martin Luther King
"On the 14th of april" is wrong, the right is "On the 4th day of april"
Peter Groszmann 3/9/2019 - 09:16

Omaggio a Meredith

Omaggio a Meredith
[1966]
Parole e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Fra' Galdino (Luisito Bianchi)
Voce e chitarra / Voice and guitar / Voix et guitare / Ääni ja kitara: Giorgio Pazzini
Album / Albumi: Fra' Galdino racconta e canta

"James Meredith, nel 1962, fu il primo negro a iscriversi all'università del Mississipi. Nulla di strano in questo. Lo strano è che dovette lottare, con fierezza e costanza, per conquistarsi questo diritto che i razzisti d'ogni specie considerano un inammissibile privilegio. Sedersi sullo stesso banco sul quale si siede il Bianco è profanare il tempio innalzato alla razza superiore con i fondi di una sotoscrizione che si apre con la frma di Caino. Il 7 giugno 1966 Meredith è ferito da un bianco mentre manifesta contro la segregazione razziale. « Omaggio a Meredith » è un umile segno di solidarietà coi nostri fratelli negri che affermano, pagando... (continua)
C'è una fila che si snoda
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 27/8/2019 - 21:41
Video!

Song of Myself (Section 10)

Song of Myself (Section 10)
[1855]
Versi del grande poeta americano Walt Whitman (1819-1892)
Nella raccolta "Leaves of Grass"
Nella prima edizione il poema era senza titolo e indiviso. A partire dall'edizione del 1867 venne diviso in 52 sezioni e in quella finale del 1891-92 prese finalmente il titolo di "Song of Myself"

Ignoro se il giovane Whitman abbia realmente avuto le esperienze che qui descrive, o se il testo sia frutto della sua fantasia poetica ed etica... Resta il fatto che qui c'è un po' tutta la "americanità", quella buona, non quella di Trump, piuttosto quella di Bruce Springsteen, per intenderci... Le montagne, il mare, il rapporto con la natura selvaggia, l'entusiasmo (non la semplice accettazione) per un paese nato dalla mescolanza delle razze - bianchi, rossi e neri - che tutte hanno la stessa dignità, tanto nella descrizione del matrimonio del trapper con la bella pellerossa quanto in quella di... (continua)
Alone far in the wilds and mountains I hunt,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 25/7/2019 - 15:14
Downloadable! Video!

Alma Mater

Alma Mater
[1963]
Scritta da Jerry Powell e Michael McWhinney
Nell'album "Singin' Our Mind"

Credo si tratti di una parodia di una qualche marcetta militare stile West Point, o sudista...
Parodia, che il testo fa riferimento ai cosiddetti "Ole Miss riot of 1962", o "Battle of Oxford", quando nel settembre del 1962 il governo federale statunitense dovette intervenire all'Università del Mississippi per consentire a James Meredith, studente di colore, di accedere al campus. I segregazionisti, spalleggiati dal governatore democratico, ma razzista, Ross Barnett, tentarono di impedire al "negro" di entrare nell'Università e negli scontri si registrarono due morti (un giornalista francese e un giovane bianco, entrambi assassinati con colpi a bruciapelo) e centinaia di feriti.

The Mitchell Trio had its beginning when we were still in College, and we found that in traveling throughout the Country, and singing... (continua)
Bright college years, we sing to thee
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/7/2019 - 21:17
Downloadable! Video!

Killing In The Name

Killing In The Name
Questa è una canzione anti-polizia: ‘those that work forces’ are those who work in the *police force* = forze di ordine. E naturalmente è sempre vero questo, e non solo in Usa, polizia razzismo violento organizzato.

Mi sembra che nelle vostre traduzioni ci manca questo senso importante (per dirvi la verità capisco solo un piccolo po’ di italiano, e non ci riesco a capire le vostre traduzioni).
David B 23/6/2019 - 19:21
Downloadable! Video!

It's Just Begun

It's Just Begun
[1970-71]
Scritta da Gerry Thomas, Jimmy Castor e John Pruitt
La traccia che dà il titolo al disco pubblicato nel 1972

"Bianchi e neri, la pace verrà, in questo mondo regnerà finalmente la calma solo quando saremo uniti..."

Un pezzo incredibile di una band guidata dal musicista polistrumentista afromericano Jimmy Castor, che su queste pagine è stato riscoperto dal nostro Webmastro Lorenzo Masetti con l'inserimento, solo pochi giorni fa, di When?. E solo qualche ora dopo il sottoscritto, contribuendo il brano République tratto dall'album "11.08.73" dei francesi La Canaille, riscopre questa "E' solo l'inizio" addirittura come brano seminale dell'Hip Hop, il pezzo che ne decretò la nascita quando l'allora giovanissimo Clive Campbell, in arte Kool Herc, DJ del West Bronx, lo cominciò a mixare alla festa di compleanno della sorella, l'11 agosto del 1973.

Incrèdibol bat trù!

"Per quanto... (continua)
Watch me now
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 1/6/2019 - 22:58
Downloadable! Video!

Avance

Avance
Chanson sur Martin Luther King
Texte Raff AGOSTI

Album: Rien n'est acquis (2017)
Par-delà nos cris
(continua)
inviata da Stef 25/5/2019 - 19:22
Video!

Sonia

Sonia
Album LEGACY! LEGACY! (2019)
Featuring Nitty Scott

Il nuovo album della cantante e poetessa Jamila Woods è dedicato a dodici figure di poetesse, attiviste e musicisti e che l'hanno ispirata. Il lavoro affronta le questioni che costituiscono il cuore pulsante della produzione musicale e letteraria di Jamila, ovvero, da un lato, il recupero e la messa in valore delle radici afroamericane, dall’altro, l’autoaffermazione dell’identità femminile, tema spinoso, ancora più difficile se affrontato nella comunità nera.

Leggi la recensione su Coeurs & Choeurs


How did the poet Sonia Sanchez inspire this song?

She has a poem written in the voice of an enslaved black woman that repeats this refrain: “It was bad.” She was on “Def Poetry Jam” doing this jazz inflection with her voice, and she was like, “It was baaaad,” stretching it out so long. I saw her perform it in person last summer... (continua)
Once upon a time, little girl on the grind
(continua)
11/5/2019 - 23:26
Downloadable! Video!

We Shall Not Be Moved

anonimo
We Shall Not Be Moved
Registratori, resistenze e lotte contro le ingiustizie

Alessandro Portelli, storico
1 maggio 2019 10.04
CCG Staff 5/5/2019 - 09:23

Theme From the March on Washington

Theme From the March on Washington
[1965]
Parole e musica di Shawn Phillips
Nell'album "Shawn", riedito l'anno seguente con il titolo "First Impressions"
Testo trovato sul sito ufficiale dell'autore e sul fan site

Featuring Steve Winwood on piano and Jim Capaldi on drums.

(B.B.)
From the lowest prairie to the highest sea
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/4/2019 - 11:28
Video!

Black Myself

Black Myself
Songs of our Native Daughters (Smithsonian Folkways, 2019)

Amythyst Kiah, vocals and guitar;
Rhiannon Giddens, backing vocals and minstrel banjo;
Leyla McCalla, backing vocals;
Allison Russell, backing vocals;
Jamie Dick, drums and percussion;
Dirk Powell, electric guitar and accordion;
Jason Sypher, bass

Dai versi finali della stessa “John Henry”, nella versione del “musicista delle colline” Sid Hemphill, il bluesman compositore e pluristrumentista registrato da Alan Lomax, arriva il titolo del R&B di apertura, “Black Myself”, scritto da Kiah, la più giovane del quartetto, esponente del alt-country blues, nativa del Tennessee, che lo interpreta con la sua voce soul. 
blogfoolk.com

This song was inspired by a line from north Mississippi hill country musician Sid Hemphill’s “John Henry:”

I don’t like no red-black woman Black myself, black myself

This sentiment is linked... (continua)
I wanna jump the fence and wash my face in the creek
(continua)
inviata da Dq82 12/4/2019 - 11:34
Downloadable! Video!

I Asked the Bossman

I Asked the Bossman
[1965]
Nell'album "Down Home Blues" e poi in diverse raccolte successive.
We were down in Louisiana
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 4/4/2019 - 17:02
Video!

Abbasso lo zio Tom

Abbasso lo zio Tom
1972
Showmen 2

Gli Showmen 2 nascono dalle ceneri degli Showmen, formazione storica del beat italiano nelle cui fila militarono James Senese e Elio D'Anna (il primo con Napoli Centrale, il secondo con gli Osanna). Proprio James Senese, sassofonista e flautista di grande talento, dopo lo scioglimento inaspettato degli Showmen, assieme a due altri ex della band, Pepè Botta (basso, voce) e Franco Del Prete (batteria), decide di rimettere in piedi il gruppo, al quale si aggiungono nuovi elementi ovvero Gianmichele Mattiuzzo (tastiere, voce), Piero Alonso (chitarra) e Mario Archittu (trombone, piano). Questa nuova formazione incide nel 1972 un bel padellone in vinile su cui campeggia il nome "Showmen 2". Il disco è stampato da una piccola etichetta napoletana (la BBB) che non si adopera assolutamente per la sua promozione. In compenso sceglie un bellissimo formato con copertina apribile e comprensivo... (continua)
Negro, vicino a casa mia non ti voglio più
(continua)
inviata da Dq82 4/4/2019 - 10:15
Downloadable! Video!

Come Sunday

Come Sunday
[1942]
Scritta da Duke Ellington e divenuta subito uno degli standard assoluti della musica jazz.
Nella sua opera forse più ambiziosa, "Black Brown And Beige (A Duke Ellington Tone Parallel To The American Negro)", pubblicata nel 1946, sorta di storia in musica dei neri d'America, parallela a quella allora ancora ufficiale, e bianca, fatta di segregazione, razzismo, soprusi, miseria, linciaggi.
Il brano fu composto per il primo concerto di Ellington alla Carnegie Hall di New York, nel gennaio del 1943, ma non mi pare che poi si trovi in quella registrazione, almeno, come traccia visibile.
La prima interprete della versione cantata (di cui riporto qui il testo), struggente, paradossalmente quasi totalmente priva di accompagnamento musicale, fu Mahalia Jackson nel 1958
Ripresa da una sfilza lunghissima di grandi artisti.
Lord, dear Lord I've loved, God almighty
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/4/2019 - 14:06




hosted by inventati.org