Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Percorso La guerra del lavoro: emigrazione, immigrazione, sfruttamento, schiavitù

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Tammuriata de pummarole e 'A cantata de maccarune

Tammuriata de pummarole <i>e</i> 'A cantata de maccarune
[1975]
Parole e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Gruppo Operaio E Zézi di Pomigliano d'Arco
Album / Albumi: Tammurriata dell'Alfasud
a. Tammurriata de pummarole

(continua)
inviata da Alberto Scotti 28/3/2023 - 18:18
Video!

Tammurriata dell'Alfasud

Tammurriata dell'Alfasud
[1975]
Parole e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Gruppo Operaio E Zézi di Pomigliano d'Arco
Album / Albumi: Tammurriata dell'Alfasud
'Na lotta aggi 'avuta fá
(continua)
inviata da Alberto Scotti 28/3/2023 - 16:40
Downloadable! Video!

La classe operaia va in Paradiso

La classe operaia va in Paradiso
2022
Morte e pianto rituale
Lavorare lavorare
(continua)
inviata da Dq82 26/3/2023 - 17:05
Video!

Erri De Luca: Per i pesci del Mediterraneo

Erri De Luca: Per i pesci del Mediterraneo
Testo di Erri De Luca

Una poesia per ricordare le vittime del mare, la tragedia di Cutro, le politiche del governo. Lo scrittore Erri De Luca titola "Per i pesci del Mediterraneo", il suo ultimo atto d'accusa nei confronti di chi dovrebbe prendersi cura di vite umane e invece le lascia morire. E a metà strada tra la liturgia del rito dell'Eucarestia e I morti di Eugenio Montale, De Luca ci fa riflettere sulle tristi vicende delle morti in mare.
La Repubblica

Così come Mare nostro (Preghiera laica) viene inserita come Extra in attesa che venga musicata e cantata da qualcuno.
Prendete e mangiatene tutti.
(continua)
inviata da Dq82 14/3/2023 - 14:28
Downloadable! Video!

Uomo in mare [Il racconto di Stefano Massini]

Uomo in mare [Il racconto di Stefano Massini]
[9 Marzo 2023]

Parole / متن ترانه / بول / كلمات / Erayada / Sanat / Paroles / Lyrics / Στίχοι / Sözleri :
Stefano Massini
Sono partito dalla Siria nel 2015
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 11/3/2023 - 00:28
Video!

Naufragio Steccato di Cutro

Naufragio Steccato di Cutro
STECCATO DI CUTRO 26 febbraio 2023
Paolo Rizzi

4 marzo 2023

Il naufragio di Steccato di Cutro non è una tragedia, è omissione di soccorso.
I ministri del nostro governo sono la tragedia.
Nel testo di questo video racconto l'omissione di soccorso ed ho usato immagini di una stupendo progetto fotografico realizzato con telecamere termiche come quelle in dotazione a Frontex capaci di riprendere le temperature dei corpi a 18 miglia, 30 km.
è una mostra che ho visto a Francoforte del fotografo Richard Mosse col progetto INCOMING. musica del Ensemble Habibti
buona visione e buon ascolto

vi allego il link al video di 1 ora durante la conferenza fatta dal fotografo al Moma di New York

I migranti di Richard Mosse a Londra - Artribune
Siamo corpi viventi emaniamo calore
(continua)
inviata da paolo rizzi 7/3/2023 - 11:49
Video!

Across Red Lines

Across Red Lines
"Across Red Lines" is featured in the Faust Studio Sessions and Other Recordings 10", out on Klangbad/Sing A Song Fighter November 23, 2017.

Dedicated to all the women, men and children that made the ultimate sacrifice of leaving their home and risking their lives in hope for a better future.
I was born a stranger
(continua)
5/3/2023 - 23:46
Video!

Se non hai dollari

Se non hai dollari
2022
#iosonomoka
C'è un sacco di gente del sud che lascia le proprie vite ogni giorno e si mette in cammino verso la libertà
(continua)
inviata da Dq82 4/3/2023 - 12:31
Video!

Longitudini di Pace

Longitudini di Pace
omaggio alle ONG che operano in mare e lungo le rotte balcaniche

Continuano i naufragi ed i morti nel Mediterraneo, ieri Lampedusa oggi Crotone. Le migrazioni non possono essere fermate finché non cesseranno guerre e violazioni dei diritti umani. Oggi è necessario soccorrere e fare progetti di accoglienza non di respingimento. L'Europa è assente, l'Italia è governata da demagogia e razzismo.
Uomini di mare
(continua)
inviata da paolo Rizzi 27/2/2023 - 10:57
Video!

Uomini

Uomini
2020
L'amore non ha ragione
C'é una distanza fra le parole e le onde che passano
(continua)
inviata da Dq82 26/2/2023 - 19:58
Video!

Buonanotte a chi non dorme

Buonanotte a chi non dorme
2018
A chi non dorme
Quei fantasmi dentro al cuore
(continua)
inviata da Dq82 5/2/2023 - 20:54
Video!

Il paese dove tutto va bene

Il paese dove tutto va bene
2022
Album Postumo (Breve antologia di ordinarie violenze quotidiane)
Vieni con noi che poi ti facciam vedere (continua)
inviata da Dq82 27/1/2023 - 17:16
Video!

Women of the Working Class

Women of the Working Class
A song from the 1984 miners strike by Mal Finch
We are women, we are strong,
(continua)
26/1/2023 - 23:32
Video!

SOS Méditerranée

SOS Méditerranée
Album: Facile x Fragile (2021)



« Je n’arrive pas à comprendre qu’en 2019 on puisse laisser mourir des gens par milliers sous nos yeux. »
Camélia Jordana, artiste, nous soutient - SOS MEDITERRANEE
Douleur, colère, calvaire
(continua)
25/1/2023 - 23:03

Camalli

Camalli
2022
Klandestino
E' il nostro sangue quello che cola innocente
(continua)
inviata da Dq82 8/1/2023 - 18:54
Video!

Sans Papier

Sans Papier
una canzone di Nicola Gelo;
parole: Beatrice Niccolai – Nicola Gelo
musica, voce: Nicola Gelo;
pianoforte e arrangiamento: Roberto Corlianò;
registrato e mixato da Edgardo Caputo all'Edrecords Studio di San Severo (FG);
video: Michele Bernardi.
Siamo vento origine e destinazione
(continua)
2/1/2023 - 15:23
Video!

Fuoco a mare

Fuoco a mare
(2017)
Testo di Marco Vichi
Musica di Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli, Andrea Salvadori

Dall'album "La rubia canta la negra" dove Ginevra reinterpretava canzoni dal repertorio di Mercedes Sosa. Questo era uno dei tre inediti.

Una canzone dedicata ai grandi barconi del mare, all’arrivo delle migliaia di persone che
approdano, quando ci riescono, sulle coste della terra che dovrebbe garantire loro una vita migliore. Questa canzone nasceva sull’onda degli accadimenti e dei miei pensieri di quel periodo ma sappiamo che è un argomento attualissimo, purtroppo.

Voci di donne dal mondo. Ginevra Di Marco: La forza del nostro canto collettivo
La chiamano donna Ginevra
(continua)
30/12/2022 - 14:26
Video!

Come le rondini

Come le rondini
(2017)
Avevo una casa senza finestre
(continua)
28/12/2022 - 23:25
Video!

Muro

Muro
(2022)
Singolo
Testi di Lorenzo Cantini
musica di Lorenzo Cantini e Lorenzo Chiarello

Lorenzo Cantini – voce, chitarra elettrica, sintetizzatore
Davide Sorresina – batteria e percussioni
Lorenzo Chiarello – basso, sintetizzatore, elettronica
Emilio Valentino – chitarra elettrica
Francesco Cerasi – pianoforte, organo elettrico



"Muro" è dedicata a tutte quelle persone che, nella speranza di trovare condizioni di vita migliori, ogni giorno tentano disperatamente di varcare le frontiere europee percorrendo la cosiddetta rotta balcanica.

La maggior parte di loro ogni volta che giunge ai confini subisce violenze e repressione da parte delle forze dell'ordine, per poi essere rigorosamente respinte.
L'interminabile attesa del riuscire in questa impresa si protrae spesso per molti mesi e lo stato nel quale si ritrovano a dover vivere è terribile: abitazioni di fortuna anche nei gelidi... (continua)
Cani dietro le spalle
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 2/12/2022 - 18:52
Video!

Ocelárna

Ocelárna
[1984]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Karel Kryl
Album / Albumi: Ocelárna

Una delle canzoni meno conosciute di Karel Kryl. Uscita per la prima volta nel 1984 in Australia nell'omonimo album Ocelárna ma pare sia stata scritta prima dell'emigrazione di Kryl. Si affronta qui il profondo senso di alienazione degli operai nelle fabbriche. Fa ancora più impressione se si pensa che la canzone è stata scritta sotto un regime che si vantava di essere il paradiso per la classe dei lavoratori. La realtà, ovviamente, era molto diversa.
Mrtvou a živou míchám vodu do vín, (continua)
inviata da Stanislava 1/12/2022 - 12:15
Video!

Lied der Jugend, oder Dem Morgenrot entgegen, oder Die junge Garde

Lied der Jugend, <i>oder</i> Dem Morgenrot entgegen, <i>oder</i> Die junge Garde
[1907]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Arnold Heinrich Eildermann
Musica / Music / Musique / Sävel:
→ Zu Mantua in Banden (Andreas-Hofer-Lied)
[Julius Mosen, 1831 / Leopold Knebelsberger, 1844]



Dal Tirolo antinapoleonico ai canti operai e partigiani e alle loro versioni:
Lo Andreas Hofer-Lied e gli “Hoferidi”
From anti-Napoleon Tyrol to Workers' and Partisan Songs and their Versions:
The Andreas Hofer-Lied and the “Hoferides”

- Andreas Hofer-Lied (Zu Mantua in Banden), Julius Mosen 1831 / Leopold Knebelsberger 1844
- Die Arbeitsmänner, oder Proletarierlied, oder Wer schafft das Gold zutage?, Johann Most 1870
- Lied der Jugend, oder Dem Morgenrot entgegen, oder Die junge Garde, Arnold Heinrich Eildermann 1907
- Ihr Brüder in den Städten dort, Sylvester Heider 1943


Arnold Heinrich Eildermann (1879-1955)

Arnold Heinrich Eildermann, conosciuto anche come Heinrich Eildermann... (continua)
Dem Morgenrot entgegen,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi und Juha Rämö 9/11/2022 - 19:14
Downloadable! Video!

Frip (fiòl de Abramo)

Frip (fiòl de Abramo)
2021
De chi situ ti?

Testo trascritto all'ascolto a partire dalla traduzione italiana
Co' te toca a ti, fa quel che te se far
(continua)
inviata da Dq82 6/11/2022 - 11:13
Video!

Shaktar Donetsk

Shaktar Donetsk
2001
Album: Global a go-go


Quando Joe Strummer dei Clash cantava lo Shakhtar Donetsk
di Damiano Benzoni -da "Il Romanista"

Lo Shakhtar Donetsk non è solo una squadra di calcio. Non lo è ora, da club sfollato dalla regione del Donbass martoriata dal conflitto civile ucraino e bandiera di chi quella guerra l'ha subita sulla sua pelle. Non lo è stato in passato, quando è diventato perfino l'argomento di una canzone.

[...]

Per Joe Strummer, già cantante dei Clash, il nome affascinante è stato quello della squadra ucraina dei minatori, che dà il titolo (seppur storpiato in Shaktar) alla settima traccia del disco Global a Go-Go, inciso con il suo ultimo gruppo, i Mescaleros, nel 2001. Ed è una canzone densa di significato, che racconta la storia della migrazione di un macedone che cerca di raggiungere il Regno Unito sul retro di un camion: «Aveva la sciarpa di lana dello Shakhtar Donetsk,... (continua)
Possible chance, storm, possible chance, gale
(continua)
5/11/2022 - 21:42
Downloadable! Video!

Confini

Confini
(2022)


«Una storia per immagini e metafore, in cui parlo dei migranti come pirati con la tuta in quanto clandestini, evidenziandone al contempo l’identità di persone. Perché è questo che sono gli uomini e le donne che tentano di venire in Italia a bordo di barconi: persone, più precisamente poveri».
Gaube è un'anomalia - Rolling Stone
Senza foto in tasca, tanto meno un nome
(continua)
3/11/2022 - 21:26
Video!

ارسم لي بلاد حد - Dessine-moi un pays

ارسم لي بلاد حد - Dessine-moi un pays
(2022)
Album: Sequana

Mon album tourne autour des rapports humains. L’exil, par exemple, avec la chanson Dessine-moi un pays, écrite pour ces gens qui s’agrippent aux avions qui partent de Kaboul lors du retour des Talibans. Mais aussi, parce que je ne peux souscrire aux discours de la peur qui se développent ici, pour créer un pays où l’on serait montré du doigt dès lors qu’on a une couleur différente du blanc.

*

Il mio album gira intorno ai rapporti umani. L'esilio, per esempio con la canzone "Disegnami un paese" scritta per quelle persone che si aggrappavano agli aerei che partivano da Kabul al ritorno al potere dei Talebani. Ma anche, dato che non posso sottoscrivere il discorso del terrore che si porta avanti qui in Francia, per creare un paese dove non avremo il dito puntato contro quando si ha la pelle di un colore diverso dal bianco.

Dessine moi un pays - Souad Massi - Une... (continua)
ارسم لي دار بطواق كبار ، باش رحمة ربي تدخل للقلب
(continua)
21/10/2022 - 19:15
Downloadable! Video!

È ora

È ora
2017
Tre volte dieci
È ora di alzarsi
(continua)
inviata da dq82 20/10/2022 - 22:41
Video!

Libero

Libero
1996
100celle City Rockers

Questa canzone ha conosciuto nuova notorietà grazie a quel piccolo capolavoro di poesia che è "Strappare Lungo i Bordi" di Zerocalcare

Sono io che sono uscito di corsa
(continua)
inviata da Dq82 17/10/2022 - 11:46
Video!

Antonio e Giuseppe

Antonio e Giuseppe
[1972]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Roberto Vecchioni
Album / Albumi: Conto Terzi




"Bella canzone sul tema dell'emigrazione scritta da Roberto Vecchioni" [Alberto Scotti]
Gli avevan detto che di là dei monti
(continua)
inviata da Alberto Scotti 14/10/2022 - 01:07
Video!

Argentina Marchigiana

Argentina Marchigiana
2022
Dejj'arbole (Canti e storie dalla Valle dell'Aniene)

storia di emigrazione di “Argentina marchigiana” a cui è affidata “la storia di Argentina e del suo viaggio dal paese di Cupo nelle Marche”
blogfoolk.com
Il cappello è vecchio, la giacca pure
(continua)
inviata da Dq82 10/10/2022 - 11:20
Video!

Pans of Biscuits

Pans of Biscuits
2005
Blues and lamentations
I saw an honest farmer
(continua)
inviata da Pluck 28/9/2022 - 23:21
Video!

Fischia il vento a Lampedusa

Elisa Biason, Giovanni D' Ambrosio, Francesco Piobbichi
2021

«Fischia il vento» nasce dalle parole del giovane dottore di Porto Maurizio, Felice Cascione (1918-1944) – detto “’U Megu”, il medico – e dal riadattamento della melodia sovietica Katjuša. Felice costituì la prima formazione partigiana del Ponente ligure, e le note della canzone divennero coro comune per tutte le partigiane e tutti i partigiani. Al solo sentirla intonare, si racconta, i nazifascisti impazzivano. Un’arma etica, prima che materiale, in grado di raccogliere e riunire, di dettare – nel ritmo delle parole – il senso del principio di un agire politico da applicare e onorare, financo con la propria vita, indefessamente. “U Megu” aveva scelto di salvare la vita di un fascista ferito – il giovane milite Michele Dogliotti – durante l’azione partigiana. Spiegava ai compagni, “U Megu”, d’aver studiato vent’anni per salvare la vita delle persone e che sarebbe stato giusto curarlo... (continua)
Là su quel molo nei giorni di maggio
(continua)
inviata da Dq82 22/9/2022 - 19:27
Downloadable! Video!

Cavaliere del Lavoro

Cavaliere del Lavoro
[1974]
Scritta e cantata da Franco Trincale
Album: Alla mia maniera

Si stima che ogni giorno, 6.300 persone muoiono a causa di incidenti sul lavoro o malattie professionali – causando più di 2,3 milioni di morti all'anno. Gli incidenti che si verificano annualmente sul posto di lavoro sono 317 milioni, molti dei quali portano ad assenze prolungate dal lavoro per malattia.

I caduti del lavoro sono le persone decedute a causa di incidenti successi durante e per causa del lavoro svolto. Tale locuzione è frequentemente in uso anche nelle strade e nelle piazze d'Italia ad essi dedicate. Il fenomeno è anche indicato come morti bianche, dove «l'uso dell'aggettivo "bianco" allude all'assenza di una mano direttamente responsabile dell'incidente». Per quanto riguarda le morti nel particolare settore dell'agricoltura, specialmente con il coinvolgimento di trattori, si parla invece di morti verdi.... (continua)
Da che mondo mondo è stato
(continua)
inviata da giorgio 11/9/2022 - 08:55
Video!

Straniero

Straniero
2020
album "Atto zero"
Sarò andato e tornato
(continua)
inviata da Dq82 8/9/2022 - 15:30
Video!

Dig the Devil’s Blood

Dig the Devil’s Blood
[2012]
Lyrics and music / Testo e musica / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Gray

Album : Dig the Devil's Blood: A Coal Miner's Song

Secondo il censimento del 1900 negli Stati Uniti 1 milione 750mila bambini, pari al 18,2% della popolazione minorile, venivano impiegati al lavoro. Nelle miniere di antracite della Pennsylvania i “breaker boys”erano i bambini addetti alla frammentazione e alla selezione dei pezzi di carbone per la decontaminazione delle impurità quali l’ardesia. La maggior parte non avevano guanti, non se li potevano permettere; di conseguenza erano frequenti le ferite alle mani. La loro età era da 8 anni in su, l’orario era di 10 ore giornaliere a partire dalle 7, la paga oscillava da 5 a 7 centesimi di dollaro l’ora. I bambini erano costretti a lavorare ricurvi sui nastri convogliatori. Altri lavoravano come trappers, incaricati di aprire le porte di legno al passaggio... (continua)
I was born a miner's son on this Blueridge Mountain side
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 6/9/2022 - 13:28
Video!

L'emigrato

L'emigrato
1998
Come le foglie
Son dieci anni che sono partito dal mio paese nel sud
(continua)
inviata da Dq82 5/9/2022 - 10:06
Downloadable!

15 agosto

15 agosto
[1974]
Scritta e cantata da Franco Trincale
Album: Alla mia maniera

Lunga e diritta correva la strada..   Beh, nel caso loro la strada non era diritta come quella dell’amica del Guccio, ma piena di curve (come quella della loro breve vita). Non erano amici in vacanza, ma tre giovani siciliani emigrati in Germania, con tanta fretta di tornare a rivedere il loro natío borgo selvaggio, almeno a ferragosto..
E mi dissero in agosto
(continua)
inviata da giorgio 21/8/2022 - 10:16
Downloadable!

Lu trenu

Lu trenu
[1974]
Scritta e cantata da Franco Trincale
Album: Alla mia maniera

In questa canzone è possible auscultare anche i palpiti di chi è costretto per la prima volta a lasciare la propria terra a caccia di lavoro e di una sorte migliore. E ha certamente tanto di autobiografico perché anche il giovane disoccupato F.T. dovette lasciare la giovane sposa Lina a Militello in val di Catania per prendere la via del Nord tanti anni fa..
Lu trenu parti!
(continua)
inviata da giorgio 20/8/2022 - 09:16

Teräksen soitto

Axel Simonen
Teräksen soitto
[ ~ 1930 ]
Musica / Music / Musique / Sävel: Edward Pylkäs
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Axel Simonen
Source: Pennsylvania Songs and Legends, edited by George Korson, University of Pennsylvania Press,
Philadelphia 1949, pp. 451 - 453


Teräksen soitto (Song of Steel)

(Sung by Axel Simonen at Glassport, 1947, and used by his permission. Recorded by Eero Davidson and Jacob A. Evanson. Translated by Davidson).

“I made up the words of 'Song of Steel' about 1930”, said Axel Simonen. “I was a steelworker then. On a visit to Detroit I recited the song to my friend Edward Pylkäs, another steelworker, who gave me the tune”. [Axel Simonen, see Source]

“Finally, this enumeration of ethnic musicians would be incomplete without mention of the men and women writing new song lyrics and music for their countrymen. Some were humble laborers unaccustomed to writing verse or with hardly any musical... (continua)
Teräksen muokkaajat,
(continua)
inviata da Pluck + Juha Rämö + CCG/AWS Staff 5/8/2022 - 20:54
Downloadable!

L’Alberto e i patrioti

L’Alberto e i patrioti
2020-2021
Azzurro
L’Alberto era un signore di Giussano
(continua)
inviata da Dq82 30/7/2022 - 17:47
Downloadable!

L'arcobaleno

L'arcobaleno
2022
Bianco a Pois Neri
Jaime ultimo Inca
(continua)
inviata da Dq82 30/7/2022 - 17:37
Video!

Westliche Werte ...

Westliche Werte ...
[2015]
Text und Musik / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Christoph Holzhöfer

Daouda Diane

Aveva 37 anni, arrivò in Italia nel 2013 dalla Costa d’Avorio, era sindacalista della USB. Faceva il mediatore culturale in una cooperativa per i braccianti africani, nel ragusano. È scomparso il 2 luglio. Ha lasciato tutto ciò che aveva con sé, passaporto, permesso di soggiorno, pochi vestiti e un biglietto aereo per Abidjan, pagato 620 €. In Costa d’Avorio lo aspettavano con trepidazione il 24 luglio la moglie e il figlioletto di 8 anni. Non lo vedevano da cinque anni. La sua famiglia, priva di documenti, non può venire in Italia.
Lavorava saltuariamente anche in un cementificio. Pare che avesse inviato al fratello prima di scomparire un videoclip con il commento” Questo è l’inferno, questa è la morte”. Un particolare emerso di recente: le telecamere... (continua)
Was meint ihr, wenn ihr von westlichen Werten schwätzt ?
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 30/7/2022 - 16:32
Video!

Isole

Isole
2021

Il singolo Isole si distacca dalla storia musicale della band, lo swing e il reggae del primo disco migrano sul funk e l’elttronica dell’ultimo disco, fino ad arrivare alle atmosfere oniriche ed epiche di questo nuovo brano. La storia che viene accompagnata dalle note è quella di Rachel Doe, la cantante del gruppo, figlia di un immigrato ghanese cresciuta in Romagna.

Le isole di cui la band parla sono quegli atolli mobili e pericolanti su cui migliaia di migranti si affollano in cerca di salvezza attraverso il mare, ma sono anche metafore di solitudine, quella condizione quasi obbligata di cui l’uomo è preda nella quotidianità, alienante soprattutto per chi viene percepito come diverso.
Isole di uomini
(continua)
inviata da Dq82 29/7/2022 - 20:14
Video!

Trazzieri

Trazzieri
[1989]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Alamia e Sperandeo

Album: Trazzieri

Trazzere

In Sicilia le trazzere erano tutte le antiche vie extraurbane, adibite non soltanto alla transumanza, a differenza dai tratturi abruzzesi. Il termine trazzera deriverebbe dal verbo francese antico drecier/ dirigersi verso [F. Godefroy Dictionnaire de l’ancienne langue française , Paris 1881 ]
Le “Regie trazzere” erano le vie di comunicazione per un totale ragguardevole di 14mila km.
Lo sviluppo delle trazzere ebbe un impulso sotto i Normanni in concomitanza con lo stato feudale. Erano funzionali allo sviluppo di insediamenti urbani e delle fortificazioni a scopo difensivo nella parte settentrionale dell’Isola. Federico II nel XIII secolo soppresse numerosi centri abitati dell’interno per eliminare le ultime resistenze della popolazione di origine araba. Ciò... (continua)
Si putissi minni issi Âmierica
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 23/7/2022 - 10:30
Video!

Colpo in canna

Colpo in canna
2005
Una vita chiuso dentro per produrre qualche cosa
(continua)
7/7/2022 - 20:31
Video!

Cloè

Cloè
2022
Cloé

«“Cloé” è nata con un’idea di musica folk, solo io e la mia chitarra a cantare questa canzone che conserva al suo interno la storia di un’inquietudine profonda che nasce da una promessa tradita. L’ho scritta nel 2017, in un contesto storico apparentemente diverso, ma, a quanto pare, ancora molto attuale: quello dei muri a segnare e dividere i confini e quello della guerra dei narcos.
Se come scriveva Hannah Arendt “Una crisi ci costringe a tornare alle domande; esige da noi risposte nuove o vecchie, purché scaturite da un esame diretto “, al tempo stesso ci mette di fronte a nuovi imprevisti. Cloé è la storia di una donna piena di sogni che ha provato ad attraversare quel muro e di cui si sono perse le tracce: una donna che non è riuscita a salire su quel treno pieno di viaggiatori in cerca di fortuna, forse rapita, forse uccisa, sicuramente sparita. – racconta Antonio Pignatiello,... (continua)
Oh...è il Mexico!
(continua)
inviata da Dq82 2/7/2022 - 10:42
Video!

Niente di personale

Niente di personale
feat. Supernino

Verso il 9 luglio. Ad un anno dall'inizio dell'assemblea permanente di fabbrica GKN.
Il posto di lavoro
(continua)
1/7/2022 - 15:57
Downloadable! Video!

Stazione centrale

Stazione centrale
[2013]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel
Alessio Lega

Album : Marenero
La curva di un'idea l'aprirsi della bocca
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 24/6/2022 - 07:16
Video!

Steelworker's Lament

Steelworker's Lament
2022
Roots of Life
I used to work at steel mill, making 13 hour days
(continua)
inviata da Dq82 2/6/2022 - 18:08
Video!

Canzone per Iqbal

Canzone per Iqbal
2002

Testo a cura degli alunni della VB, musica di Attilio Di Sanza (2002)
Giorno dopo giorno all’alba incominciare
(continua)
inviata da Dq82 2/6/2022 - 12:35
Video!

Yapıyla yapıcılar

Yapıyla yapıcılar
[1955]
Poesia di Nâzım Hikmet
A poem by Nâzım Hikmet
Poème de Nâzım Hikmet
Nâzım Hikmetin runo

Musica / Music / Musique / Sävel:
Ünol Büyükgönenç, Güzel Günler Göreceğiz, 1979
Also performed by: Suat Özönder, 2002, Şarkılarda Nâzım Hikmet

"A proposito di muratori: c'è una poesia scritta a Mosca nel 1955 dell'amato Nâzım Hikmet che ho ritrovato musicata in Turchia tanti anni fa. Ad interpretarla era un certo Suat Özönder (a me totalmente sconosciuto) che al poeta aveva dedicato un intero disco. Non era semplicissimo trovare in giro cd consacrati a Hikmet, inoltre ero pur sempre ad Ankara e queste mi sembravano due ragioni più che sufficienti per prenderlo a scatola chiusa." [Flavio Poltronieri, 6.6.2021]
E' più di un anno che stanno lavorando. Un anno per rifare le facciate di un isolato intero, quello dove abito, sfruttando il famoso “Ecobonus” che ha riempito di ponteggi l'Italia... (continua)
Yapıcılar türkü söylüyor,
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri (per tramite di RV) 27/5/2022 - 13:47
Video!

Danza del mare

Danza del mare
2022
Alle corde
Qui aggrappati a me
(continua)
inviata da Dq82 25/5/2022 - 14:03
Video!

Al cjante il gjal

anonimo
Al cjante il gjal
[XIX sec]
Peraulis e musiche / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
anonimo

Cjantants / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Coro CET

E’ un retaggio delle Villotte, composizioni polifoniche diffuse in Friuli dal XV secolo tramandate oralmente e in seguito, dal XVII secolo, oggetto di composizione d’autore. Furono censite alla fine del XIX secolo. Una raccolta più sistematica fu fatta negli anni ’50 del secolo scorso; conta 400 Villotte. I temi sono i più disparati: dall’amore all’emigrazione alla guerra, ma anche l’amore, la protesta, la satira.

La melodia proposta tocca il tema dell’emigrazione. Il dolore della coppia nell’addio sembra dissolversi nel canto sommesso e profondo come un universo pittorico nell’eternità di un momento.
[Riccardo Gullotta]
Al cjante el gjal
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 21/5/2022 - 23:20
Video!

Africa

Africa
Da Flel 2010

Una storia di emigrazione, al contrario, ma che in fondo parla di quel sentirsi stranieri nella terra dove si è nati, o in quella in cui si arriva, parla di non sentirsi mai a casa... e parla di abbattere muri... dopo anni l'ho riascoltata con più attenzione, ci ho pensato, e credo sia una CCG a tutti gli effetti.


Ripartendo dall'inizio. "Africa"? Una delle più belle canzoni dell'album, da dove nasce?
"Africa" nasce dal racconto di una ragazza bianca, delle valli bergamasche, che è nata in Africa e poi lei ha il mito dell'aquila, del falco, delle montagne ed è nata là. E' nata ed è cresciuta nelle strade di una città africana, Il padre lavorava là e la famiglia lo ha seguito. E' nata e cresciuta in un villaggio, poi ha dovuto venire via ed è tornata in Italia, col rimpianto in continuazione di questa Africa, con questo sogno sempre nel cuore. Da una chiacchierata con lei è nata questa canzone. E' una visione completamente diversa, perché lei ha "visto l'Africa con gli occhi dell'aquila".
bielle.org
Tu che hai visto l'Africa con gli occhi dell'aquila
(continua)
inviata da Dq82 15/5/2022 - 11:49
Video!

Lettera di un precario

Lettera di un precario
2019
Nuovo Cantacronache 5

Testo di Salvo Lo Galbo
Musica di Giuseppe Mereu

Michele, 30 anni, di Udine. Precario. Il 31 Gennaio 2017 si impiccava, stanco di una vita senza felicità, senza realizzazioni, senza prospettive. Il ministero del lavoro era presieduto da Giuliano Poletti del Partito Democratico, faccia emblematica della riforma scolastica "Alternanza Scuola-Lavoro", le cui esternazioni nei confronti delle giovani generazioni (su tutte l'umiltà che esigeva da chi cerca lavoro) proletarie furono un affronto continuo, scavato nella pietra. Esplicitamente contro di lui, un passaggio della lettera di Michele.

«Ho vissuto (male) per trent’anni, qualcuno dirà che è troppo poco. Quel qualcuno non è in grado di stabilire quali sono i limiti di sopportazione, perché sono soggettivi, non oggettivi. Ho cercato di essere una brava persona, ho commesso molti errori, ho fatto molti tentativi,... (continua)
Di vivere a esclusivo frutto
(continua)
inviata da Salvo Lo Galbo 8/5/2022 - 00:41
Video!

Sciopero

Sciopero
2022
Homines
feat.Modena City Ramblers
Testo: Gigi Sanna
Musica: Davide Guiso
Ci han traditi un'altra volta
(continua)
inviata da Dq82 24/4/2022 - 13:00
Video!

O Sardigna

O Sardigna
2022
Homines
con Elio e i Tenores Di Neoneli
O Sardigna istimada
(continua)
inviata da Dq82 24/4/2022 - 12:13
Downloadable! Video!

Tutte le strade portano a mare

Tutte le strade portano a mare
2019
Mondo dentro
Questa canzone non fa che parlare
(continua)
inviata da Dq82 6/4/2022 - 17:25
Video!

Miraggio d'inverno

2015
in ricordo dei morti sul lavoro alla ThyssenKrupp

È da poco passata l'una del 6 dicembre 2007, quando, sulla linea 5 dell'acciaieria Tyssen Krupp di Torino si sviluppa un incendio. Poi un'esplosione, un'onda di fuoco, sette operai trasformate in torce umane. Indignazione, esecrazione, parole... per qualche giorno.
Da allora altre migliaia di morti sul lavoro, e, ogni tanto, indignazione e parole... parole... per qualche giorno.

6 dicembre 2007: il rogo della Thyssen Krupp di Torino.
Ecco le canzoni che ne parlano:
Siamo gli operai Fabrizio Varchetta,
7 Casa del Vento,
Quelli della Thyssen Krupp Andrea Sigona,
Thyssen Krupp, in memory of Francesco Chiummento,
Tra il 5 e il 6 dicembre a Torino [Thyssen] Coro Le Cence Allegre,
Miraggio d'inverno Andrea Polini
Notte fredda d'inverno, notte forse stellata
(continua)
inviata da Dq82 6/4/2022 - 12:46
Downloadable! Video!

Frontiera

Frontiera
2021
Marghesarà

Giro di boa del disco è “Frontiera” (“Tutti stretti su questo battello, che solo a guardarlo fa paura. Hanno il coraggio o l’incoscienza di scappare via dalla tortura”), che, anche in questo caso, mette in primissimo piano un interessante intreccio di chitarre, con gli arpeggi dell’acustica contrappuntati dai fraseggi dell’elettrica. In sottofondo, il tappeto sonoro creato da fisarmonica ed elettronica regala al pezzo un’andatura instabile e liquida
blogfoolk.com
Mi so na storia che xe vera
(continua)
inviata da Dq82 4/4/2022 - 12:32
Video!

Pagella di scolaro in fondo al mare

Pagella di scolaro in fondo al mare
2022
Canzuni

Poesia di Aldo Masullo
Musica di Massimo Ferrante

Per concludere, e ricondurre lo sguardo dell’artista alla contemporaneità, vorrei che ci parlassi di “Pagella di scolaro in fondo al mare”, poesia di Masullo che tu hai musicato per questo album.
Come già detto, non mi sento molto portato alla composizione, ma questa è stata una vera e propria richiesta di Angelo De Falco ‘o professore dei Zezi, con cui suono e canto ormai da tredici anni. Doveva essere inserita nel repertorio “Zezesco”, ma per ora esiste solo la versione fatta in “Canzuni”. La poesia del rimpianto Aldo Masullo mi piacque subito, principalmente per la immediatezza della scrittura, senza fronzoli, quasi una non-poesia. Scritta di getto dopo quell’immane tragedia dell’immigrazione avvenuta nel Canale di Sicilia-Mare Mediterraneo - il Nostro mare nel 2015, dove persero la vita 1000 persone: donne, bambini, uomini... (continua)
La portavi cucita sul petto
(continua)
inviata da Dq82 4/4/2022 - 12:01
Video!

Au pays des lumières

Au pays des lumières
2019
Les Oubliés

La France Pays des Lumières , Gauvin parle ici de notre indifférence collective aux drames qui se déroulent en méditerranée , à la fameuse phrase " on ne peut accueillir toute la misère du monde"... Le dernier couplet il n'est jamais trop tard comme un appel à un reveil des consciences et a des actes.
Pas facile ce matin
(continua)
inviata da Pascal BORTOT 27/3/2022 - 13:40
Video!

אַרבעטער־פֿרױען

אַרבעטער־פֿרױען
Arbeter-froyen
[1881]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: David Edelstadt (Dovid Edelshtot)
Collected 1928 by Berl Verblunsky from Basha Leye Lipski

La genesi di questa canzone è abbastanza complessa. In origine era una delle molte poesie “bundiste” di Dovid Edelshtot (David Edelstadt in forma germanizzata); poesia che, assai probabilmente, era divenuta subito canzone. David Edelstadt, nato nel 1866 a Kaluga (circa 200 km a sud di Mosca), fu un precocissimo rivoluzionario e poeta in lingua yiddish; a soli 15 anni emigrò negli USA per sfuggire ai pogrom antisemiti susseguenti al riuscito attentato contro lo zar Alessandro II (13 marzo 1881). A New York, David Edelstadt divenne militante del movimento anarchico e responsabile della rivista in yiddish Fraye Arbeter Shtime (“Libera Voce dei Lavoratori”), sulla quale pubbicava anche le sue poesie; poiché David Edelstadt morì nel 1892 a soli... (continua)
אַרבעטער־פֿרױען, לײַדנדע פֿרױען! [1]
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 25/3/2022 - 10:53
Video!

איך װיל ניט קײן אײַזערנע קײטן

איך װיל ניט קײן אײַזערנע קײטן
Ik vil nit keyn ayzerne keytn
[?]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Baruch "Vladeck" Charney
Musica / Music / Musique / Sävel: Mikhl Gelbart (1889-1962)



Ancora dal repertorio della band Koyt Far Dayn Fardrakht, una canzone musicata da Mikhl Gelbart e di cui non sono -almeno per ora- riuscito a determinare l'anno di composizione anche se, probabilmente, è successivo al 1908, l'anno in cui l'autore, Baruch “Vladeck” Charney, fuggì emigrando nei Faraynikte Shtatn.

Baruch Charney (Baruch = Benedetto, come Spinoza) era nato a Dukor, un villaggio non lontano da Minsk in Bielorussia, il 13 gennaio 1886; era figlio di un ebreo ultraortodosso chasīd Lubavitch, Zev Volf; poiché, come è noto, l'ebraismo si trasmette per via femminile, assunse il cognome della madre, Brokhe Tsharney. Tsharney, o Tsharny, è la resa del bielorusso Чарны, che significa “nero”; indi per cui un fratello di Baruch,... (continua)
איך װיל ניט קײן אײַזערנע קײטן, [1]
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 22/3/2022 - 07:09
Downloadable! Video!

Tango dell'Intercurtura

Tango dell'Intercurtura
2022

Musica: Andrea Pantaleone
Voce: Fatou Sokhna, Andrea Pantaleone
Piano: Pietro Lussu
Tromba: Iacopo Teolis
Si se riferimo a 'na cosa pura
(continua)
inviata da Dq82 15/3/2022 - 19:23
Downloadable! Video!

La guerra dell'acqua

2022
Scoppia una nuova guerra,
(continua)
inviata da Dq82 15/3/2022 - 10:48
Video!

Rosa di carta

Rosa di carta
[2020]
Testi e musica di Enzo e Lorenzo Mancuso
Nell'album "Manzamà", pubblicato per squi[libri] editore
Passanu treni tra prieni nìevuli,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 12/3/2022 - 19:34
Video!

La scinnuta

La scinnuta
[2020]
Testi e musica di Enzo e Lorenzo Mancuso
Nell'album "Manzamà", pubblicato per squi[libri] editore
Quannu la scala scìnninu nfilici
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 12/3/2022 - 19:23
Video!

Cori miu

Cori miu
[2020]
Testi e musica di Enzo e Lorenzo Mancuso
Nell'album "Manzamà", pubblicato per squi[libri] editore
La catina
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 12/3/2022 - 18:33




hosted by inventati.org