Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Percorso Ballate tradizionali britanniche e irlandesi contro la guerra

Rimuovi tutti i filtri
Video!

The Bonnie Banks o' Loch Lomond [Loch Lomond; Farewell to the Creeks]

anonimo
The Bonnie Banks o' Loch Lomond [Loch Lomond;  Farewell to the Creeks]
"The Bonnie Banks o' Loch Lomond", conosciuta anche semplicemente come Loch Lomond, è una canzone tradizionale scozzese del 1841. Il nome della canzone si rifà a quello di Loch Lomond, un lago scozzese -il più grande della regione.
Con tutta probabilità la canzone scozzese è un adattamento di un precedente canto giacobita (il giacobitismo fu un movimento politico del XVII Secolo che rivendicava la legittimità della Casata degli Stuart, spodestati dopo la Glorious Revolution)

All'interno del testo di "The Bonnie Banks o' Loch Lomond", infatti, vi sono frequenti riferimenti a Charles Edward Stuart, conosciuto anche come Bonnie Prince Charlie (in scozzese "Bonnie" sta a significare "bello", "caro"), legittimo sovrano d'Inghilterra che, dopo la Glorious Revolution del 1688 che spodestò suo nonno Giacomo II e la conseguente guerra civile (avvenuta con l'insurrezione dei suoi giacobiti) contro... (continua)
By yon bonnie banks and by yon bonnie braes,
(continua)
inviata da Elia Sponton 11/9/2022 - 22:21
Video!

She Moved Through the Fair

She Moved Through the Fair
[? - 1909? Who knows!]
For further and complete info see here and Cattia Salto's Terre Celtiche

1. Jack Taylor e l'antefatto

Qualche mese fa, in compagnia di un'altra persona, stavo guardando un telefilm poliziesco della serie irlandese Jack Taylor. Bella, ben fatta e appassionante, devo davvero dirlo: Jack Taylor (interpretato da Iain Glen, che non è irlandese, ma scozzese) è un ex ufficiale della Garda Síochána, la polizia della Repubblica d'Irlanda, che, dimessosi dalla suddetta si è messo a fare, a Galway, una specie di investigatore privato imbarcandosi in casi difficili, e sovente strani e umanamente tragici. Nell'episodio in questione, intitolato La resa dei conti (e Shot Down in inglese, ma questo l'ho saputo dopo) e girato nel 2013, Jack Taylor, che girovaga da mesi per l'Irlanda in preda ai sensi di colpa per una certa cosa accaduta negli episodi precedenti, e è stavolta dalle... (continua)
My young love said to me :
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 29/10/2021 - 21:30
Video!

A Becket Carol, also known as Lestnytgh, Lordynges, or Nunc gaudet Ecclesia

anonimo
A Becket Carol, <em>also known as</em> Lestnytgh, Lordynges, <i>or</i> Nunc gaudet Ecclesia
Attestazione manoscritta / Manuscript Evidence / Attestation en manuscript / Käsikirjoitetut todisteet :
Sloane Manuscript 2593, 1445-1450, British Museum
Musica / Music / Musique / Sävel: Stephen Barker

1. Assassinio nella Cattedrale: 850 anni e non sentirli

A torto o a ragione, questo sito è stato a volte tacciato di una malattia chiamata “anniversarite”; e riconosco che, ahimè, ne sono tra i principali portatori. Malattia del resto frequente in ogni luogo dove si cerca di esercitare la Storia e la Memoria; così qualche settimana fa, esattamente il 29 dicembre 2020, ad esempio, è stato proprio uno di quegli anniversari. E chi si lagnasse dei quaranta o cinquantenari, oggi avrà pane duro per i suoi denti, poiché si tratta addirittura di un ottocentocinquantenario: 850 anni fa, il 29 dicembre 1170, fu assassinato dai sicari di re Enrico II, nella Cattedrale di Canterbury, l'arcivescovo... (continua)
Refrain: A, a, a, a,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 15/1/2021 - 21:35
Video!

St. Stephen and Herod

St. Stephen and Herod
Child #22
[ca. XV secolo / ca. 15th Century]
Sloane Ms. 2593, f. 22b, British Museum
1856, T. Wright, Songs and Carols, from a manuscript in the British Museum of the fifteenth century, p. 63

Ogni promessa è debito. Così, dopo i Grateful Dead, “pensando di avere il modo di riparare a qualche torto” (sia pronunciato con accento gucciniano), ora si fa -in questa giornata dedicata a Santo Stefano- un bel salto indietro nel tempo con questa assai curiosa Christmas Carol (con addentellati in tutta la balladry europea, dalla Scandinavia fino all'Umbria e alla Grecia) che ci spiega nientepopodimeno che il pittoresco motivo per cui Santo Stefano fu lapidato divenendo così il primo martire della fede cristiana. Il manoscritto Sloane 2593, f. 22b (e il ventidue sembra essere il numero preferito da questa ballata, visto che è anche la n° 22 tra le trecentocinque Child Ballads), conservato presso... (continua)
Seynt Steuene was a clerk in kyng Herowdes halle,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 26/12/2020 - 18:24
Video!

Bessy Bell and Mary Gray

anonimo
Bessy Bell and Mary Gray
[XVII sec. / 17th Century]
Child #201

Dal '600 scozzese e dalle Child Ballads direttamente al Canzoniere del Coronavirus: ecco qua una delle più brevi e folgoranti ballate britanniche, “Bessy Bell and Mary Gray”. La storia di due belle ragazze che pensavano di sfuggire alla pestilenza. In un primo momento avevo pensato di ampliare un po' l'introduzione che avevo fatto in tempi lontanissimi; poi mi son detto che l'ineludibile Cattia Salto, nelle sue Terre Celtiche, doveva averci pensato in una maniera ben migliore. Detto, fatto; ed ecco l'ennesimo “furto” che compio nei suoi confronti. Furto un po' contemperato dal fatto che, con un mezzo sorriso che, di questi tempi, è un bene prezioso, mi son visto integralmente riprodotta proprio la breve introduzione alla ballata che avevo fatto nello scorso millennio (ed anche la traduzione italiana). [RV]


Bessy Bell and Mary Gray

La ballata “Bessy... (continua)
Versione 1 / 1st Version
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 4/4/2020 - 10:19
Downloadable! Video!

Scots callan’ o’ bonnie Dundee

Scots callan’ o’ bonnie Dundee
TESTO “Scots callan’ o’ bonnie Dundee”
MELODIA “Adew Dundee” (in Skene MS 1620 circa)

La ballata “Scots callan’ o’ bonnie Dundee” è passata per la penna di Robert Burns, ma gli studiosi non sono concordi nell’attribuzione dei versi. Probabilmente deriva da “Jockey’s Escape from Bonnie Dundee” ed è stata pubblicata nello “Scots Musical Museum”, N° 99, Vol 1, 1787.

“Callant” è una vecchia parola scozzese per ragazzo, la versione popolare della ballata raccontava delle prodezze amorose di un ragazzo – soldatino pronto a darsela a gambe piuttosto che sposare la ragazza ingravidata.
La ragazza però è innamorata del suo bel soldatino e cantando la nanna al loro bambino ne attende il ritorno. E tuttavia è anche un anti-war song con l’andamento di un lamento.
Terre celtiche
O, whaur gat ye that hauver-meal bannock (1)?
(continua)
inviata da Cattia Salto 26/3/2018 - 10:05
Downloadable! Video!

The Battle of Otterburn

anonimo
The Battle of Otterburn
Child ballad # 161

Una battaglia nel Border  in un oscuro medioevo teatro di continue scorrerie tra Scozia e Inghilterra (siamo nel 1388) in cui Sir James Douglas, secondo conte di Douglas condusse diversi clan scozzesi alla vittoria contro le truppe inglesi comandate da Henry ""Hotspur" Percy figlio del conte di Northumberland.
Il resoconto della battaglia narrato come ballata, si ritrova su manoscritto solo a partire dal 1550, riportato poi più volte nei broadsides e stampato nelle maggiori raccolte settecentesche, fino a essere ripreso da sir Walter Scott nel suo Minstrelsy of the Scottish Border (1833).

Il conte Douglas era un personaggio influente nel Border, sposato niente meno che con la Principessa Isabella Bruce una delle figlie di Re Roberto II di Scozia.
Una teoria ipotizza che nella ballata si narri di una ripresa delle ostilità contro l'Inghilterra con due eserciti scozzesi... (continua)
It fell aboot the Lammas-tide
(continua)
inviata da Cattia Salto 25/3/2018 - 22:36
Downloadable! Video!

My Last Farewell to Stirling

anonimo
My Last Farewell to Stirling
[XIX° secolo]
Una ballata compresa in “The Greig-Duncan Folk Song Collection”, raccolta di canzoni del nord-est scozzese curata dai ricercatori Gavin Greig (1856–1914) e James Bruce Duncan (1848-1917), pubblicata poco prima dello scoppio della Grande Guerra.
La versione riportata, tratta dal sito dello Scots Language Centre, è quella di Charlie Murray, classe 1916. Interpretata in seguito da molti altri artisti, tra i quali in particolare Martyn Wyndham-Read e Ewan MacColl. La versione di quest’ultimo si trova in “Scots Street Songs” del 1956.

Un bracconiere – mestiere allora svolto da poveracci per fame – catturato nella tenuta di un signore, viene condannato a 20 anni di colonia penale in Australia, nella Van Dieman's Land, la Tasmania.
Nae lark in transport mounts the sky
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 31/1/2018 - 11:05
Video!

James Raeburn

anonimo
James Raeburn
[prima metà 800 o precedente]
Canzone tradizionale scozzese che racconta un episodio di trasferimento forzato in una colonia penale in Oceania.
Il riferimento alla (Nuova) Caledonia situa la canzone a prima del 1853, quando quell’isola passò dal controllo britannico a quello francese.
Interpretata artisti come Ewan MacColl, Martyn Wyndham-Read, The Tannahill Weavers, The Corries e molti, molti altri.

Pare che James (o Jamie) Raeburn fosse un panettiere, condannato alla colonia penale per un piccolo furto, benchè si fosse sempre professato innocente. Un reato da poco, o addirittura non commesso, poteva costare allora il trasporto vero le colonie, un metodo sbrigativo con cui le classi dirigenti si procuravano manodopera a basso costo per le loro avventure coloniali.

Nell’edizione del 1901 della raccolta “Vagabond Songs and Ballads of Scotland: With Many Old and Familiar Melodies”, a... (continua)
My name is James Raeburn. In Glasgow I was born,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 30/1/2018 - 17:06
Downloadable! Video!

Sir Hugh, or The Jew's Daughter, or Hugh Of Lincoln, Showing The Cruelty Of A Jew's Daughter

anonimo
Sir Hugh, <i>or</i> The Jew's Daughter, <i>or</i> Hugh Of Lincoln, Showing The Cruelty Of A Jew's Daughter
Cara Cattia, a proposito di macabre canzoni su questo tema, nemmeno qui da noi si scherza, conosci "La barbara ostessa"? Anche la cara Dodi Moscati l'aveva interpretata col titolo "L'orrenda madre" nel suo primo disco del 1973 nella riscrittura di Giuseppe Bracali, dello stesso episodio esiste anche la versione del cantastorie Pietro Tenti di Pavia pubblicata su un foglio volante. Se Gabriel Yacoub avesse conosciuto questa canzone, ci scommetto che l'avrebbe inserita nel repertorio dei Malicorne dei tempi d'oro, che ne dici Riccardo? Il canto inizia così, Dodi sostituisce solamente la parola "somigliare" con "uguagliare":

"Se i cannibali sono feroci, una donna li può somigliare e una madre li può superare per l'infamia del barbaro cuor...."

Anche "Il 12 d’agosto un fatto s’è scoperto" descrive lo stesso episodio:

http://www.archiviosonoro.org/archivio...
Flavio Poltronieri 21/1/2018 - 12:59
Downloadable! Video!

The Twa Sisters, or The Cruel Sister

The Twa Sisters, <i>or</i> The Cruel Sister
De två systrarna, la versione norvegese della ballata
De två systrarna, the Norwegian version of the ballad


Storicamente, l'intera balladry angloscozzese ha precisi paralleli scandinavi; la cosa è del tutto naturale non soltanto per la vicinanza geografica, ma anche per le comuni radici culturali in epoche antiche, e per l'assimilazione (anche linguistica) avvenuta direttamente ai tempi del Danelaw. La balladry angloscozzese è in buona parte risultato dell'interazione strettissima con la Scandinavia. Qui si presenta la versione norvegese di questa ballata, tratta dal Folk Song Lyrics Archive; il testo è, in modo piuttosto logico, in "neonorvegese" (Nynorsk), la variante occidentale del norvegese.
Der bodde en bonde ved en strand
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 19/1/2018 - 07:06
Downloadable! Video!

McCafferty

anonimo
McCafferty
[XIX° secolo]
Una canzone irlandese molto nota – con i titoli di McCafferty, o McCaffery o McKaffery - che trovo nel repertorio di artisti come Dominic Behan, The Spinners, Roy Harris, ma soprattutto Ewan MacColl e The Dubliners
Sulla melodia de The Croppy Boy

Il testo che propongo – quello della versione dei Dubliners – racconta la storia vera di Patrick McCaffery, nato nel 1842 nella contea irlandese di Kildare. Orfano di madre, abbandonato dal padre, Patrick ebbe un'infanzia difficilissima, con il corollario dell'allora inevitabile lavoro precoce in una fabbrica. A 18 anni si arruolò ma, forse per il suo carattere riottoso e insubordinato, forse soltanto perchè irlandese, fu subito accolto male dai suoi diretti superiori. La canzone racconta che gli bastò esitare a compiere l'ordine di identificare dei bambini, figli di militari, che facevano chiasso perchè Patrick McCaffery fosse condannato... (continua)
When I was eighteen years of age
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/1/2018 - 13:41
Downloadable! Video!

The Light Horse

anonimo
The Light Horse
[XIX° secolo, o anche prima]
Una ballata irlandese, un'anti-recruiting song, che sta al n. 3027 delle Bodleian Libraries e che è nota anche con il titolo alternativo de "The Black Horse"
L'interpretazione più nota è quella di Kevin Mitchell, musicista scozzese, nel suo "Free and Easy.
Irish Traditional Songs and Ballads", pubblicato nel 1977.
Testo trovato su Mainly Norfolk: English Folk and Other Good Music

Il soprannome "Black Horse" era quello dato al 7th (The Princess Royal's) Dragoon Guards, reggimento di cavalleria della British Army, quando a metà 700 fu posto sotto conduzione irlandese, integrato nel 4th Regiment of Horse, prendendo parte alla Guerra dei 7 Anni (1756-1763). Per questo penso che la canzone possa essere anche più vecchia delle date riportate sui fogli volanti delle Bodleian Libraries...
Come all you airy bachelors and be advised by me:
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/1/2018 - 11:05
Downloadable! Video!

Will Ye Go To Flanders

anonimo
I think you'll find the 'Mally' is actually 'manny', a diminutive form of man in Scots dialect.
Griff 2/11/2017 - 16:11
Downloadable! Video!

The Braes o' Killiecrankie

anonimo
"Seguendo il consiglio di Riccardo e nella vana speranza di correggere gli errori e le sviste, ritorno più spesso sui miei passi e sulle traduzioni, e di questo testo credo di essere riuscita a renderlo meno legnoso."
SUI PENDII DI KILLIECRANKIE
(continua)
inviata da Cattia Salto 12/10/2017 - 00:17




hosted by inventati.org