Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Percorso Ballate tradizionali britanniche e irlandesi contro la guerra

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Here's Adieu to All Judges and Juries

anonimo
Here's Adieu to All Judges and Juries
[19° sec.]
Una ballata ottocentesca ripresa innanzitutto da Martin Carthy nel suo album “Landfall” del 1971.
Testo trovato su English Folk Music

Se nel Regno britannico di 6-700 il destino di un ribelle, di un ladro, o di un “poacher”, un bracconiere, poteva essere la morte ‎per impiccagione (vedi Geordie, or My Geordie Will Be Hanged In A Golden Chain), ‎nei primi decenni dell’800 la giustizia preferiva non sprecare un paio di braccia e spediva i ‎condannati nelle colonie penali e nelle fattorie-prigioni in Australia.‎
Un modo piuttosto spiccio per colonizzare nuove terre ed ampliare i confini dell’Impero a costo ‎zero o, meglio, facendo pagare il prezzo a poveracci, criminali comuni e prigionieri politici…‎
Here's adieu to all judges and juries!
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/11/2016 - 13:31
Downloadable! Video!

Twa Scots Soldiers

Twa Scots Soldiers
2010
Reflections on War

Due giovani soldati scozzesi mandati a combattere e morire sul fronte occidentale della Prima Guerra Mondiale. La canzone è tratta dall'album del 2010 "Reflections on War".
Il brano è cantato in inglese con forti inflessioni popolaresche e scozzesi.
Twa Scots soldiers enlisted fae France
(continua)
inviata da Giacomo Petragli 11/5/2016 - 20:34
Downloadable! Video!

Bruton Town

Bruton Town
Un’antica murder ballad inglese, raccolta da Cecil Sharp tra le su “100 English Songs”, volume pubblicato nel 1904.
Nota anche con i titoli “The Bramble Briar” e “The Murdered Servantman”.
Tutti i testi (e informazioni più dettagliate) sono reperibili su Mainly Norfolk: English Folk and Other Good Music

Interpretata da Martin Carthy (in “Second Album”) e da Ewan MacColl (in “The Manchester Angel”, con il titolo “The Bramble Briar”) nel 1966. In seguito anche dai Pentangle (nel loro disco d’esordio) e da Maddy Prior (in “Folk Songs of Old England Vol. 1”) nel 1968, e poi da Sandy Denny in alcune esibizioni del 1972 raccolte innanzitutto nell’antologia “Who Knows Where the Time Goes?” pubblicata nel 1986.
Comunque è impossibile citare tutti gli artisti che hanno interpretato “Bruton Town”…

La fonte originaria della canzone parrebbe addirittura essere il “Decamerone” del Boccaccio e,... (continua)
In Bruton Town there lived a noble,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/3/2016 - 16:10
Downloadable!

The Girl I Left Behind Me

anonimo
L’introduzione inglese al brano è ripresa da Contemplator, o da uno dei tanti siti che lo citano.

Invito a leggere anche l’articolata introduzione di Cattia Salto sul suo sito Terre Celtiche, dove c’è anche la sua traduzione italiana del brano, che riporto:
LA RAGAZZA CHE HO LASCIATO DIETRO DI ME
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 12/2/2016 - 15:12
Downloadable!

Flodden Field

anonimo
Flodden Field
John Skelton : A ballade of the Scottysshe Kynge (1513)

Adesso esistono gli Instant books; un tempo esistevano le Instant ballads. La battaglia di Flodden (9 settembre 1513) si era praticamente appena conclusa, che già John Skelton (1460-1529) si era già messo all'opera per scrivere A ballade of the Schottysshe Kynge, che celebra, in modo apertamente satirico e derisorio verso gli scozzesi, la vittoria inglese. La ballata di Skelton è celebre anche per essere, come accennato nell'introduzione, la più antica Broadside ballad che ci sia pervenuta (un particolare del foglio volante è qui riprodotto): un genere, quello delle ballate "giornalistiche" vendute per mezzo penny agli angoli delle strade, che avrà fortuna fino ai primi anni del XX secolo (venditori di broadsides compaiono nelle strade di Dublino descritte nell'Ulisse di James Joyce, che si svolge interamente il 16 giugno 1904). A ballade... (continua)
Riccardo Venturi 13/11/2015 - 00:53
Downloadable! Video!

Culloden's Harvest

Culloden's Harvest
Molto interessante! solo un appunto: Il Clan Campbell effettivamente combattè con l'esercito Governativo, mentre il Clan MacDonald interpretò il suo posizionamento sul fianco sinistro nella carica come un’offesa (era tradizione che i MacDonald si schierassero sul fianco destro) e così si rifiutarono di obbedire durante la battaglia, portando a un crollo della linea di attacco.
Ciao!
Beatrice
Beatrice 30/10/2015 - 18:45
Downloadable! Video!

Lamkin

anonimo
Lamkin
Questa versione è quella interpretata dagli "Steeleye Span" nel disco "Commoners Crown" nel 1975 con la voce di Maddy Prior.
Flavio Poltronieri 12/9/2015 - 13:09
Downloadable!

The Bonny Moorhen

anonimo
The Bonny Moorhen
[Traditional - ca. 1818]
[Tradizionale - ca. 1818]
Performed by Martin Carthy on his and Eliza Carthy's duo album The Moral of the Elephant [2014]
Interpretata da Martin Carthy nell'album in duo con Eliza Carthy The Moral of the Elephant [2014]

"Ho ricevuto l'ultimo cd di Martin Carthy (The Moral of the Elephant, 2014) e sono contenuti un paio di vecchi pezzi interessanti che non ho trovato nel sito." [Flavio Poltronieri]

"Martin Carthy sang Bonny Moorhen in 2014 on his and Eliza Carthy's duo album, The Moral of the Elephant. He commented in their album's sleeve notes:

Mike Bettison, having for many years been a mainstay of Flowers and Frolics and of The Fabulous Salami Brothers, is these days a Community Arts organiser in Hawes and he phoned a while back having run to earth the grandson of the man who sang Scarborough Fair to Ewan MacColl in the late 1940s. He is Floyd Anderson and... (continua)
You brave lads of Weardale, I pray lend an ear
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri + CCG/AWS Staff 15/8/2015 - 19:06
Downloadable! Video!

The Twa Sisters, or The Cruel Sister

The Twa Sisters, <i>or</i> The Cruel Sister
vorrei proporre anche la versione del 2000 (assolutamente imperdibile) degli Ekova, che nell'edizione del Tenco dell'anno seguente mi avevano proprio incantato...

Ekova - Cruel Sister - YouTube

Flavio Poltronieri 20/6/2015 - 17:56
Downloadable! Video!

A Maid That's Deep In Love

A Maid That's Deep In Love
Manca la traduzione e propongo quella di Musica & Memoria
Un brano romantico e molto semplice, parla di una ragazza che per seguire il suo innamorato nel Nuovo Mondo si traveste da uomo e si imbarca come mozzo su una nave, ma il suo capitano si innamora di lei; a riva svela il suo segreto e il capitano le giura amore eterno e la implora di sposarlo.
UNA FANCIULLA PERDUTAMENTE INNAMORATA
(continua)
inviata da Cattia Salto 18/5/2015 - 22:48
Downloadable! Video!

Johnny I Hardly Knew Ye

anonimo
Johnny I Hardly Knew Ye
This Finnish version of »Johnny I Hardly Knew Ye« was written at the time of the Vietnam War by Aappo I. Piippo (1950 - 2011), a proliferate Finnish lyricist. It's not a translation of the original lyrics, but yet another antiwar version of the American Civil War song »When Johnny Comes Marching Home«.
YSTÄVÄNI JOHNNY
(continua)
inviata da Juha Rämö 11/5/2015 - 09:37
Downloadable! Video!

Will Ye Go To Flanders

anonimo
Una Ballata scozzese risalente al 1600 o al 1700, in cui un soldato in partenza per le Fiandre, chiede alla fidanzata di seguirlo. Potrà assistere alla battaglia sull’alto di una collina, così com’era consuetudine dei tempi recarsi nei pressi dei campi di battaglia (a distanza di sicurezza ovviamente) per “gustarsi” lo spettacolo (come se la guerra fosse uno sport), sorseggiando bevande e mangiando qualche pasticcino. A questa scena idilliaca si contrappone la cruda realtà della morte, così il canto si pone tra le prime canzoni contro la guerra nella storia!
ulteriori considerazioni in http://terreceltiche.altervista.org/wi...
Verrai nelle Fiandre mia Molly?
(continua)
inviata da Cattia Salto 9/5/2015 - 01:31




hosted by inventati.org