Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Percorso Musica classica contro la guerra

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Il canto sospeso

Il canto sospeso
Traduzione di Ginnasio Vagur Faeroer Islands
A cura di Incontri Europei | Fondazione L'Unione Europea Berlino
Anton Popov (färöisch)
(continua)
inviata da Juergen Petzinger | Incontri Europei 14/10/2011 - 10:14
Downloadable! Video!

Il canto sospeso

A cura di Incontri Europei | Fondazione L'Unione Europea Berlino
Anton Popov (dänisch)
(continua)
inviata da Jueren Petzinger | Incontri Europei 14/10/2011 - 10:10
Downloadable! Video!

Memorial to Lidice, H. 296

Memorial to Lidice, H. 296
[1943]
Brano per orchestra scritto dal celebre compositore ceco dopo la fuga dal suo paese natale alla volta degli Stati Uniti.



Reinhard Heydrich era comandante di divisione delle SS e nel 1941 fu nominato da Hitler governatore del cosiddetto Protettorato di Boemia e Moravia. Heydrich era il prototipo del gerarca hitleriano, tanto feroce da guadagnarsi il soprannome di “boia di Praga”, acceso sostenitore della “Soluzione finale” tanto da coordinare personalmente la conferenza di Wannsee del gennaio 1942 dove lo sterminio del popolo ebraico fu dettagliatamente pianificato. Logico che il governo cecoslovacco in esilio a Londra avesse convinto gli inglesi a far fuori un simile mostro.
L’operazione – non a caso – venne battezzata “Anthropoid”, perché il disumano Heydrich dell’uomo aveva solo le sembianze.
Jan Kubiš e Jozef Gabčík, così si chiamavano i due paracadutisti cechi incaricati... (continua)
[Strumentale]
inviata da Bartleby 12/9/2011 - 08:55
Downloadable! Video!

Concerto pour la main gauche en ré majeur

Concerto pour la main gauche en ré majeur
(1933)
Concerto per la mano sinistra in re maggiore

Cari amici, mi è venuto in mente che questo pezzo sinfonico per pianoforte e orchestra (tra l’altro molto bello e importante) può essere degno di far parte del sito, considerando che Ravel l’ha scritto tra il 1929 e il 1930 per il pianista Paul Wittgenstein, che aveva perso il braccio destro durante la Prima guerra mondiale.

Mi sembra che fare qualcosa di così concreto per chi (non so quanto volente) ha combattuto in una guerra, sia molto meglio che gridare tanti slogan antimilitaristi spesso ipocritamente, come vediamo fare ancor oggi.

Per saperne di più vi rimando a Wikipedia.
inviata da Renato Stecca 23/7/2011 - 15:17

Men of England, Heirs of Glory

Men of England, Heirs of Glory
[1819]
Stanze 37 e 38 da “The Mask of Anarchy - Written on the Occasion of the Massacre at Manchester”, poema politico che Shelley compose – come Song to the Men of England – sull’onda dell’indignazione per il massacro di Manchester del 16 agosto 1819.
Musica che William Henry Bell (1873-1946), compositore e direttore d’orchestra inglese, pubblicò nel 1925.
Trovata su The Lied, Art Song and Choral Texts Page.
Men of England, heirs of Glory,
(continua)
inviata da Bartleby 15/3/2011 - 15:35
Downloadable! Video!

Le Veau d'Or est toujours debout

Le Veau d'Or est toujours debout
Le Veau d'Or est toujours debout
(1859)

Chanson (Air) française – Le Veau d'Or est toujours debout – Opera de Charles Gounod pour la musique, texte de l'air : Michel carré

En soi, le Faust de Charles Gounod, inspiré du Faust de Goethe, n'a pas a priori sa place dans les CCG, mais il se trouve qu'un air – depuis des milliers de fois repris par tous les grandes basses du répertoire raconte à sa manière l'histoire de la société actuelle, tout entière rongée par l'absurde et infantile avidité. En ce sens, c'est une illustration de la Guerre de Cent Mille Ans... Disons que c'est un air allégorique où le personnage de Méphistophélès, démon de second rang vient chanter la gloire de Satan conduisant le bal autour du veau d'or... Autrement dit, le capital, l'argent, le dollar, l'Euro, la richesse...
Le Veau d'Or est toujours debout !
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 11/2/2011 - 21:16
Downloadable! Video!

Bella vita militar

Bella vita militar
Testo di Lorenzo da Ponte
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Da "Così fan tutte" , Atto I, scena V
Prima esecuzione: 26 Gennaio 1790, Vienna.

Il consolidato cliché, in auge dal remoto medio evo, che attribuiva a quella delle armi il primato su ogni altra pratica di vita: dei religiosi, delle professioni liberali, della mercatura (per non parlare delle spregevoli arti "meccaniche"), non trovò mai convinta la miracolosa coppia Mozart-Da Ponte.
L'ironia fu l'arma con cui il cliché venne da loro distrutto. Dopo le "Nozze di Figaro", dove la punizione di Cherubino assume gli orpelli della "gloria militar " (vedi Non più andrai farfallone amoroso), anche in "Così fan tutte" l'elogio della "bella vita militar" si dissolve nell'ironia della frase musicale. Testo incensurabile in un'epoca in cui un bel reggimento riassumeva in sé ogni nobile canone etico ed estetico: ma è la musica che si incarica della sua banalizzazione e del suo rovesciamento. (gpt)
Bella vita militar! 

(continua)
inviata da Gian Piero Testa 1/2/2011 - 23:06
Downloadable! Video!

March With Me

March With Me
[1997]
Album “Friends For Life”
Parole di Montserrat Caballé
Musica di Evangelos Odysseas Papathanassiou, in arte Vangelis
Come sing with me
(continua)
inviata da Bartleby 3/11/2010 - 15:53
Downloadable! Video!

Ode an die Freude

Ode an die Freude
Bellissima! Io l'ho suonata con il flauto dolce... Non è facile! Ma vale la pena impararla..
SAra 27/5/2010 - 10:19
Downloadable! Video!

Elegia per gli impiccati di Bassano

Elegia per gli impiccati di Bassano
Ecco il boia di Bassano
da L'Espresso Online, 24 luglio 2008
Articolo di Paolo Tessadri

Si chiama Karl Franz Tausch, ha 85 anni, vive in una villetta a Langen, in Assia. È autore di una delle più orribili stragi naziste: 31 giovani impiccati agli alberi del corso centrale di Bassano del Grappa il 26 settembre 1944. Lui e gli altri responsabili, tedeschi e italiani, non sono mai stati processati.

L'immagine rimarrà indelebile nella storia degli eccidi nazisti in Italia. La foto ritrae trentuno corpi di giovani senza vita che penzolano dagli alberi del lungo viale di Bassano del Grappa. Un impiccato per ogni albero, con i piedi, per alcuni, a pochi centimetri dal suolo. Appesi a piante che appaiono dei grandi funghi. Le mani legate dietro, davanti, sul petto, un cartello con la scritta "bandito". Lasciati lì, appesi per venti lunghe ore in segno di spregio e per terrorizzare la popolazione.... (continua)
Riccardo Venturi 24/7/2008 - 18:28
Downloadable! Video!

Pour une femme de mon nom

Pour une femme de mon nom
Cari amici, ritorno su “La figlia del reggimento”, un’opera che sto scoprendo in questi giorni. Leggendone il libretto, noto alcune interessanti differenze tra la versione francese e quella italiana; ebbene, nella versione francese c’è questo couplet della Marchesa, che non mi risulta esserci nella versione italiana. Siamo all’inizio dell’opera, ambientata in un villaggio del Tirolo nella versione francese; la Marchesa di Berckenfield vi arriva mentre si trova in viaggio, nel momento in cui si avvicinano i nemici francesi. Dopo qualche momento di sgomento, un contadino annuncia che i Francesi se ne stanno andando e tutti sono contenti, a cominciare dalla Marchesa che canta quanto segue:
LA MARCHESA
(continua)
inviata da Renato Stecca 10/2/2008 - 16:05

Ring, ring i kirkklockan, ring

Ring, ring i kirkklockan, ring
[2006]
Musica di Niklas Rydén
Dall'opera moderna Uppvind, en nyopera om krig ("Corrente ascensionale, un'opera moderna sulla guerra)
Scena IV
Qui il libretto completo dell'opera

Music by Niklas Rydén
From the modern opera Uppvind, en nyopera om krig ("Upwind, a Modern Opera on War")
Scene IV
here the complete libretto

Musik av Niklas Rydén
Från nyoperan Uppvind, en nyopera om krig
Scen IV
libretto

Uppvind
Uppvind är en opera som skapats under 2006 och som hade premiär 4 oktober 2006 på Atalante i Göteborg. Operan är ett samarbete mellan flera konstnärer.

Denna blog är en projektblog där vi löpande publicerat, och förtsätter publicera, arbetsmaterial, repschema, ljudfiler etc.

Mer:

Nyoperan Uppvind är ett multiscenkonstverk där operans konstnärliga form och tilltal möter en ljudvärld inspirerad av kabaré- och folkmusik, rock och electronica. Allt i nära samklang med koreograferad... (continua)
Spring, spring, till klocktornet, spring
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 13/9/2007 - 01:20
Downloadable! Video!

Amore vittorioso

Amore vittorioso
Anno della prima pubblicazione: 1591 in Balletti a cinque voci (No.10)

Cari amici del sito, dopo tanto tempo che manco al vostro cospetto, torno a segnalare una canzone che non conoscevo, ma che ha tovato credo nel deposito una ragazza che ha bisogno di documentarsi per preparare un esame di ammissione a una scuola teatrale. Ha trovato una canzone del periodo napoleonico di un certo Giocanni Gastoldi "Amor vittorioso" Possibile che non ci sia nel vostro archivio? Provo a inviarla così confronterete, Ciao e spero a presto Gildo. Salutoni a Riccaro Venturi
Tutti venite armati
(continua)
inviata da Luciano Filippi alias Gildo dei Fantardi 1/9/2007 - 12:18
Downloadable! Video!

Il canto sospeso

Il canto sospeso
POLSKI PRZEKŁAD listów i biografii
TRADUZIONE POLACCA delle lettere e delle biografie

Versione Polacca delle lettere e delle biografie
Traduzione di Werner Hölscher-Valtchuk

A cura di Incontri Europei / Fondazione L’Unione Europea Berlin e Werner Hölscher-Valtchuk

Iniziativa ‘Le Scuole di Pace | Pace for Peace’
Anton Popow [Антон Попов]
(continua)
inviata da Jürgen Petzinger / IncontriEuropei - Fondazione L'Unione Europea 24/7/2007 - 19:23
Downloadable! Video!

Let Me Bleed

Let Me Bleed
Da:Piazza Carlo Giuliani.org
Luca Francesconi su testi di Attilio Bertolucci
Let meBleed
Quasi un Requiem per Carlo Giuliani
Opera per coro a cappella eseguito dal Coro della Radio Svedese
(Luca Francesconi)
Let Me Bleed per coro misto
Quasi un Requiem per Carlo Giuliani, assassinato dai carabinieri a Genova - 20 luglio 2001
su testi di Attilio Bertolucci e dell'autore
Let me bleed
(continua)
inviata da adriana 6/5/2007 - 18:22
Video!

8-ий cтрунный квартет [Ottavo quartetto d'archi]

8-ий cтрунный квартет [Ottavo quartetto d'archi]
[1960]

Dmitri Schostakovich (1906-1975), dedicò alle ”vittime del fascismo e della guerra” il suo ottavo quartetto d’archi (1960) nei movimenti: largo, allegro molto, allegretto, largo e, se con il titolo programmatico si espone, criticando ogni forma di totalitarismo sociale, nella musica la critica diviene più sferzante e la si ascolta negli ossessivi ostinati, che rimandano alla stessa angoscia provata dall’artista quando, seduto di fianco alla porta di casa, aspettava inerme, i militari che lo avrebbero prelevato poiché tacciato dal regime di clandestinità artistica. Il suo pensiero puó essere espresso da queste parole:

Ero dovunque uno straniero - mi lanciavano lunghe occhiate.
Senza tregua fuggivo da dov’ero, - ma lá dov’ero fuggito
diventavo nuovamente straniero.
In nessun luogo del mondo - vi era requie per me.
E mi trascinava, dentro, - uno che m’era straniero.
(commento di... (continua)
inviata da CCG Staff 24/4/2007 - 18:21




hosted by inventati.org