Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Percorso Non solo Carlo. Vittime della repressione in Italia e nel mondo

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Animali

Animali
2024
Animali

«”Animali” racconta tre storie, tre drammatiche vicende con riferimenti specifici ad accadimenti ricorrenti nella nostra società e che segnano uno stigma su una falla del sistema. Tre storie che si fanno simbolo di ogni sopruso, di ogni oltraggio, di ogni trasgressione alla Dichiarazione universale dei diritti umani.»
Ricordo ancora bene il giorno
(continua)
inviata da Dq82 24/3/2024 - 15:01

Ballata dei manganelli

Ballata dei manganelli
[28 febbraio 2024]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Anonimo Toscano del XXI Secolo e Coro Stazione Rossa
Musica / Music / Musique / Sävel: La ballata di Franco Serantini di Piero Nissim
(A sua volta basata sulla "Decapitazione di Sante Caserio")
Piazza dei Cavalieri, il ventitré febbraio
(continua)
28/2/2024 - 12:40
Video!

Un ferroviere

Un ferroviere
2023
17 fili rossi + 1. Ricordando Piazza Fontana




17 fili rossi + 1

L’album si compone di 16 tracce, undici brani musicali e cinque interventi attoriali. Delle canzoni che raccontano la strage nella Banca dell’Agricoltura, la title track, come si è detto, è stata scritta da Renato Franchi partendo da un testo di Fulvio Mario Beretta. Come sovente accade nelle composizioni del cantautore legnanese, un evento tragico come quello dell’esplosione della bomba è raccontato con delicatezza: la canzone si apre infatti rievocando una Milano invernale, avvolta in una fitta nebbia e illuminata dalle luci di Natale, e seguono alcuni “quadretti” che descrivono la quotidianità dei protagonisti, inconsapevoli del proprio crudele destino. In conclusione, vengono ricordati i nomi delle 18 vittime, “17 cuori in cielo con Pino Pinelli”. Dal punto di vista musicale, i timbri di chitarra, pianoforte, violino... (continua)
Quando si muore, si muore da soli
(continua)
inviata da Dq82 26/12/2023 - 12:25
Video!

17 fili rossi

17 fili rossi
2023
17 fili rossi + 1. Ricordando Piazza Fontana




17 fili rossi + 1

L’album si compone di 16 tracce, undici brani musicali e cinque interventi attoriali. Delle canzoni che raccontano la strage nella Banca dell’Agricoltura, la title track, come si è detto, è stata scritta da Renato Franchi partendo da un testo di Fulvio Mario Beretta. Come sovente accade nelle composizioni del cantautore legnanese, un evento tragico come quello dell’esplosione della bomba è raccontato con delicatezza: la canzone si apre infatti rievocando una Milano invernale, avvolta in una fitta nebbia e illuminata dalle luci di Natale, e seguono alcuni “quadretti” che descrivono la quotidianità dei protagonisti, inconsapevoli del proprio crudele destino. In conclusione, vengono ricordati i nomi delle 18 vittime, “17 cuori in cielo con Pino Pinelli”. Dal punto di vista musicale, i timbri di chitarra, pianoforte, violino... (continua)
I vecchi la raccontano la nebbia di Milano
(continua)
inviata da Dq82 26/12/2023 - 11:37
Video!

Sul suolo di Ferrara

Sul suolo di Ferrara
2014
Sul vino nuovo
Sul suolo di Ferrara c'è qualche macchia rossa
(continua)
inviata da Dq82 1/11/2023 - 18:27
Video!

Regalé mis ojos

Regalé mis ojos
[2020]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Nano Stern

Alla fine del 2019, poco prima dell’insorgere della pandemia, si svolgono in Cile colossali manifestazioni di protesta contro l’aumento del costo della vita e le disuguaglianze nel paese (retto allora dal presidente di destra Sebastián Piñera). E’ quella che, allora, fu chiamata la “Nueva revolución chilena”. L’8 novembre 2019, lo studente di psicologia ventunenne Gustavo Gatica sta manifestando in piazza, a Santiago, assieme ad altre centinaia di migliaia di persone: e si torna indietro di quasi cinquant’anni, nel Cile oramai “democratico”. Gli agenti e i Carabineros sparano sulla folla gas lacrimogeni e proiettili di gomma, provocando tre morti e 347 feriti; un episodio di repressione brutale che dimostra come le Fuerzas Armadas cilene siano sempre quelle di decenni prima, senza cambiare una virgola.... (continua)
Canto desde el negro más oscuro de la humanidad
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 13/9/2023 - 16:41
Video!

وداع بعد از رفتن

وداع بعد از رفتن
[2021]
veda badeh raftan

متن آهنگ / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat
Mona Borzouei [مونا برزویی]

موسیقی / Musica / Music / Musique / Sävel:
Mehdi Yarrahi

Violenze e martiri in Iran

Il testo della canzone descrive il saluto ideale di un condannato a morte alla madre. È dispiaciuto di non poterle dare l’ultimo saluto e che saranno altri a informarla della morte di suo figlio. Va incontro alla morte con convinzione. Da alcuni passaggi si intuisce che il suo martirio è una scelta di fede, da credente sciita, ma si estendono a tutti gli attivisti e militanti quali che sia la loro convinzione, tutti uniti contro le violenze del tiranno.
La musica è di Mehdi Yarrahi , cantautore e attivista , anche lui in stato di detenzione per avere pubblicato la canzone روسریتو / Roosarito.


Dopo un anno, l’assassinio di Mahsa Amini continua a pesare sulla società e sulla politica iraniana. Due... (continua)
آنجایی نشسته چشمت بر در[1]
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 3/9/2023 - 10:26
Video!

Il male

Il male
2023
L'Ancora

Nell'anniversario della morte di Carlo Giuliani, vogliamo, con questa canzone, rivolgere un pensiero a lui e a tutte le persone uccise, picchiate e abusate dalle forze dell'ordine.
Un'istituzione pensata e ideata non per proteggere le persone, ma gli interessi di chi invece campa sulle spalle della gente.
Non si tratta di criminalizzare il singolo individuo, ma di avere la consapevolezza che si ha a che fare con una "entità" che agisce secondo leggi e modalità sue, collocandosi fuori dal resto della società, avendo precise funzioni di controllo su di essa.
A Carlo, Federico, George, Nahel, Giuseppe, Stefano e tutti gli altri
20 luglio 2023
Fedele a cosa non lo sai neanche tu, cresciuto dentro ignoranza e viltà
(continua)
inviata da Dq82 1/9/2023 - 16:55
Video!

روسریتو

روسریتو
roosarito

[2023, 24 Agosto]

شعر و موسیقی / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Mehdi Yarrahi [مهدی یراحی]

Il velo in Iran

روسری [rousary] , hijab in arabo, è il velo che le donne musulmane debbono portare sul capo in pubblico. L’obbligo di indossare il velo non è strettamente sancito nel Corano che in poche sure ne fa menzione per raccomandarlo. È invece prescritto dalla dottrina islamica con qualche differenza tra le varie scuole. Sulla sua obbligatorietà non c’è un consenso univoco in relazione al significato attribuito al simbolo. All’esigenza di separatezza, che richiama la funzione del sacro in altre culture, si sono sovrapposti in seguito altri significati come ad esempio il carattere identitario in senso antioccidentale. Attualmente i paesi che impongono per legge alle donne l’uso del velo in pubblico sono l’Iran e l’Afghanistan.

Le proteste... (continua)
روسریتو دربیار، آفتاب داره غروب می‌کنه [1]
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 31/8/2023 - 22:39
Video!

Vita profezia e morte di Davide Lazzaretti detto Il Nuovo Messia

Vita profezia e morte di Davide Lazzaretti detto Il Nuovo Messia
1976
Vita profezia e morte di Davide Lazzaretti detto Il Nuovo Messia

Dopo qualche giorno di trascrizione e sistemazione, e circa 15 anni dopo (ma si sa che i nostri tempi sono lunghi) dalla segnalazione del 2008 di Leoncarlo Settimelli, che è il principale autore dei testi, si inserisce l'intero album del canzoniere Internazionale dedicato a Davide Lazzaretti.
E, come nella tradizione dei paginoni di Gian Piero Testa, lo inserisco come un'unica pagina, visto che altrimenti alcuni brani non sarebbero di per se delle CCG, e che le canzoni (spesso con una melodia uguale) sono intervallate da numerosi recitativi, compresi Se dentro un alveare e La morte del profeta segnalati a suo tempo da B.B.
Il "Santo" Dell'Amiata
(continua)
inviata da Dq82 23/8/2023 - 16:48

Per Serantini

Per Serantini
[1972]
Poesia di Franco Fortini
A Poem by Franco Fortini
Poème de Franco Fortini
Franco Fortinin runo

[Da / From: "L'ospite ingrato", 1985, p. 1031]


S'era tutti sovversivi (51 anni fa)
Il cinque di maggio del Settantadue nella città di Pisa
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 28/3/2023 - 06:33
Downloadable!

Gli olmi di Fausto e di Iaio

Gli olmi di Fausto e di Iaio
2022
Giallo a pois verdi
A ogni finire dell’anno
(continua)
inviata da Dq82 30/7/2022 - 17:41
Video!

Otto minuti

Otto minuti
[2021]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel
Album / Albumi: Dietro la porta [2022]

"Si intitola Otto minuti il nuovo singolo dei Caravane De Ville, storica formazione emiliana capitanata da Sara Piolanti e Giovanni Rubbiani (ex Modena City Ramblers). Il brano segue il primo singolo Sabrina, pubblicato lo scorso luglio. Quest’ultimo ha segnato il ritorno della band sulle scene dopo 15 anni di assenza.

Otto minuti è uscito venerdì 24 settembre [2021] su tutte le maggiori piattaforme streaming e in digital download per Rivertale Productions. È estratto dal nuovo progetto discografico, su cui la band è attualmente a lavoro. Un lavoro atteso per la prima parte del 2022.

Un brano impattante e attuale, dalla forte connotazione sociopolitica. Con Otto minuti i Caravane De Ville rendono omaggio a uno dei fatti storici più rilevanti del 2020, che ha smosso anime... (continua)
Sera di fine maggio,
(continua)
inviata da dq82 20/4/2022 - 15:40
Downloadable! Video!

Giorgiana '77

Giorgiana '77
1977
ROMA, OH CARA
L'avete vista voi strade di Roma
(continua)
inviata da Dq82 6/4/2022 - 11:35
Video!

Forty-one Bullets

Forty-one Bullets
2021

Forty-one Bullets è un brano scritto in questi giorni, ispirato all’omicidio di Amadou Diallo, studente liberiano residente a New York.

Ucciso nel febbraio 1999 da 4 poliziotti, sulla porta di casa, con 41 colpi di pistola, in 32 secondi.
Gli autori furono tutti assolti.

Vogliamo esprimere tutta la nostra amarezza e disgusto rispetto a episodi intollerabili, purtroppo sempre più’ frequenti, in cui arroganza, ignoranza e odio razziale possono spingere un uomo ad uccidere un altro essere umano.

Dal Ku Klux Klan ad Amadou Diallo a George Floyd ai recenti fatti di cronaca italiana e mondiale, la storia continua a ripetersi dimostrando che l'uomo persevera nel non imparare nulla dal suo passato.
RIFLETTIAMO

Si veda anche American Skin (41 Shots) di Bruce Springsteen
See also American Skin (41 Shots) by Bruce Springsteen

Altre canzoni su Amadou Diallo


Centuries of Pain: the Ballad... (continua)
Only one bullets no way
(continua)
inviata da Dq82 2/4/2022 - 20:18
Downloadable! Video!

American Skin (41 Shots)

American Skin (41 Shots)
Eight minutes, That song is almost eight minutes long. And that's how long it took George Floyd to die with a Minneapolis officer's knee buried into his neck. That's a long time. That's how long he begged for help and said he couldn't breathe. The arresting officer's response was nothing but silence and wait. Then he had no pulse and still it went on.

That goes out to Seattle, to New York, to Miami, to Atlanta, to Chicago, to Dallas, to Philadelphia, to Washington, to Los Angeles, to Asbury Park, to Minneapolis, and to the memory of George Floyd. May he rest in peace.

As we speak, 40 million people are unemployed. 100,000-plus citzens have died from COVID-19, with only the most tepid and unfeeling response from our White House. As of today, our black citizens continue to be killed unnecessarily by our police on the streets of America. And as of this broadcast, the country was on fire and in chaos.

Bruce Springsteen Volume 5: American Skin SiriusXM channel E Street Radio (Ch. 20)


4/6/2020 - 22:22
Video!

Gramsci è morto in prigione

Gramsci è morto in prigione
Ho sentito tutta "La Vivazione", cantata dal vivo da Giovanna Marini, a casa del grande antropologo culturale A.M Cirese, a Roma. Era il 1968. Avevo 14 anni



Alfredo Tutino
Alfredo Tutino 16/5/2020 - 22:55
Downloadable! Video!

Uyan Berkin'im

Uyan Berkin'im
Beşa yekem / İlk kısım / Prima parte / First part / Première partie / Ensimmäinen osa
RABE BERKÎN'Ê MIN
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 11/5/2020 - 11:06
Downloadable! Video!

Disastro aereo sul canale di Sicilia

Disastro aereo sul canale di Sicilia
Ma il canale di sicilia e' nella parte meridionale della stessa quindi i riferimenti a Palermo e provincia sono da escludere.
11/5/2020 - 01:32
Video!

‘O guardio

‘O guardio
LA GUARDIA
(continua)
inviata da Dq82 29/4/2020 - 18:46

Son morti! La tomba or rinchiude

anonimo
Son morti! La tomba or rinchiude
Sotto un cielo stellato

B.B. 7/4/2020 - 14:55
Downloadable!

Ni olvido ni perdón

Ni olvido ni perdón
I DON'T FORGIVE NOR FORGET*
(continua)
inviata da Dq82 7/2/2020 - 09:27
Video!

Canzone per Ion

Canzone per Ion
posso chiedere un link dove posso ascoltare la canzone per favore?
24/1/2020 - 14:35
Downloadable! Video!

Grabschrift 1919

Versione di Rocco Rosignoli pubblicata sul suo sito e sui social il 15 gennaio 2020. Traduzione e arrangiamento dell’interprete.
Grabschrift 1919
EPITAFFIO, 1919
(continua)
inviata da Andrea Paoli 18/1/2020 - 15:21
Downloadable!

Iraultzailea

Iraultzailea
RIVOLUZIONARIA
(continua)
inviata da Dq82 28/12/2019 - 18:58
Downloadable! Video!

Quante volte si può morire e vivere

Quante volte si può morire e vivere
Versione di Lucia Miller
2019
Lampi sulla pianura

“Quante volte si può vivere o morire” è dedicata a Federico Aldovandi. Massimo aveva già inciso questo brano per quel magnifico progetto “Instant Songs” che lo vedeva pubblicare una canzone al mese per Repubblica. La versione di Lucia è attraversata da un raggio di speranza... 
Lucia Miller –  C’è una speranza nella storia, nella speranza che certe cose non accadano più. Nella memoria c’è il tentativo di mantenere accesa la coscienza su fatti che non dovrebbero accadere in un Paese civile che dovrebbe dare garanzie democratiche alle persone tratte in arresto, cosa che purtroppo non è accaduta solo per il caso Aldrovandi, ma anche per altri come la vicenda di Stefano Cucchi. Per questo la mia interpretazione di questa canzone voleva essere narrativa nella parte della cronaca e di speranza nel ritornello che si concentra sul ricordo degli... (continua)
Dq82 26/12/2019 - 21:41

Cinqua guagliuni

Cinqua guagliuni
si sono io...con un pò di anni di ritardo!! :) :)
fabio cuzzola 13/12/2019 - 17:44
Downloadable! Video!

Ballata per Franco Serantini

Ballata per Franco Serantini
«Un’offesa alla memoria di Serantini». Pisa non ci sta a intitolare un luogo della città al fascista Niccolai
CCG Staff 23/10/2019 - 16:14
Video!

Perdimos

Perdimos
La verdadera historia detrás de "Perdimos"

Non una canzone sulla storia della repressione in Argentina, ma il racconto di un attacco fascista subìto dal gruppo...

da Satélite-in-Blog

Es una de las pocas canciones “testimoniales” de Satélite Kingston sobre Satélite Kingston. O la única. Aunque, por cierto, no es muy literal que digamos. Pero sí que fue escrita a partir de un hecho puntual en nuestra historia como banda.

“Perdimos” es el sexto track de nuestro tercer disco, titulado “Algo tiene que pasar”, publicado en 2006. El disco y la canción fueron producidos por Flavio Cianciarulo, de los Fabulosos Cadillacs, con edición en Argentina (Scatter) y Brasil (Radiola; en este caso con un arte de tapa diferente).

La letra pinta la escena dolorosa de una especie de patrulla derrotada de manera contundente en alguna batalla sin duda desigual. Fue escrita de principio a fin en pocos minutos,... (continua)
B.B. 16/9/2019 - 22:10
Downloadable! Video!

Roma underground

Roma underground
Le nuvole del Nord e il freddo di Milano
(continua)
inviata da Dq82 4/9/2019 - 15:56
Downloadable! Video!

Il fumo degli anni '70

Il fumo degli anni '70
Il fumo degli anni settanta era color azzurro mare
(continua)
inviata da Dq82 4/9/2019 - 15:37
Downloadable! Video!

Quella sera al Leoncavallo...

Cristina "piccola" e Salvino "LiberaMente" Sagone
Quella sera al Leoncavallo...
Ero presente e sul palco! Grandi emozioni!
Vlad Scolari 25/5/2019 - 20:48
Downloadable! Video!

La ballata di Franco Serantini

La ballata di Franco Serantini
The ballad rewritten in English by Riccardo Venturi, 07-05-2019 09:53
La ballata riscritta in inglese da Riccardo Venturi
La ballade réécrite en anglais par Riccardo Venturi
Riccardo Venturi sopeutti laulun englanniksi



Francesco (Franco) Serantini was born in Cagliari on Sardinia on 16th July 1951 and abandoned at birth. He was given both his names by an official of a literary bent or a priest or policeman who had seen in the paper recently mention of the Romagnol writer of the same name, an author of picturesque novels, one of which was I Bastardi.

He was adopted at the age of two by a childless couple. After the death of the adoptive mother he went to live with his maternal grandparents at Campobello di Licata. At the age of 9, he was transferred to an institution in Cagliari.

In 1968 he was sent to the Institute for the Observation of Minors and from there to the Pietro Thouar reformatory... (continua)
THE BALLAD OF FRANCO SERANTINI
(continua)
7/5/2019 - 09:57
Downloadable! Video!

San Basilio rivolta di classe

Comitato proletario Fabrizio Ceruso di Tivoli e Comitati autonomi operai di Roma
San Basilio rivolta di classe
Grazie a E. che ha ritrovato il disco, il titolo esatto della canzone è stato ripristinato. Un ringraziamento enorme a E. per questo prezioso documento.
CCG/AWS Staff 4/5/2019 - 11:31
Downloadable! Video!

A Fabrizio Ceruso

Comitato proletario Fabrizio Ceruso di Tivoli e Comitati autonomi operai di Roma
A Fabrizio Ceruso
interpretata da "Tonino'
Ritrovato 45 giri
E. 4/5/2019 - 10:46
Downloadable! Video!

I treni per Reggio Calabria

I treni per Reggio Calabria
Tågen till Reggio Kalabrien: La versione svedese di Kjerstin Norén e Jan Hammarlund dall'album Några här, några där (1981)
Tågen till Reggio Kalabrien: den svenska versionen av Kjerstin Norén och Jan Hammarlund från albumet Några här, några där (1981)
Tågen till Reggio Kalabrien: the Swedish version by Kjerstin Norén and Jan Hammarlund from the album Några här, några där (1981)
Tågen till Reggio Kalabrien: la version suédoise de Kjerstin Norén et Jan Hammarlund tirée de l'album Några här, några där (1981)
Tågen till Reggio Kalabrien: Kjerstin Norénin ja Jan Hammarlundin ruotsinkielinen versio albumista Några här, några där (1981)

Una straordinaria trouvaille del nostro Webmaster, Lorenzo Masetti: cercando, a suo dire, una “fantomatica versione di Contessa in svedese” citata in un “libro sul '68”, si è imbattuto in un album intero di canzoni di lotta e proletarie italiane degli anni '60... (continua)
Tågen till Reggio Calabria
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 22/4/2019 - 22:48




hosted by inventati.org