Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Percorso Non solo Carlo. Vittime della repressione in Italia e nel mondo

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Animali

Animali
2024
Animali

«”Animali” racconta tre storie, tre drammatiche vicende con riferimenti specifici ad accadimenti ricorrenti nella nostra società e che segnano uno stigma su una falla del sistema. Tre storie che si fanno simbolo di ogni sopruso, di ogni oltraggio, di ogni trasgressione alla Dichiarazione universale dei diritti umani.»
Ricordo ancora bene il giorno
(continua)
inviata da Dq82 24/3/2024 - 15:01

Ballata dei manganelli

Ballata dei manganelli
[28 febbraio 2024]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Anonimo Toscano del XXI Secolo e Coro Stazione Rossa
Musica / Music / Musique / Sävel: La ballata di Franco Serantini di Piero Nissim
(A sua volta basata sulla "Decapitazione di Sante Caserio")
Piazza dei Cavalieri, il ventitré febbraio
(continua)
28/2/2024 - 12:40
Video!

Un ferroviere

Un ferroviere
2023
17 fili rossi + 1. Ricordando Piazza Fontana




17 fili rossi + 1

L’album si compone di 16 tracce, undici brani musicali e cinque interventi attoriali. Delle canzoni che raccontano la strage nella Banca dell’Agricoltura, la title track, come si è detto, è stata scritta da Renato Franchi partendo da un testo di Fulvio Mario Beretta. Come sovente accade nelle composizioni del cantautore legnanese, un evento tragico come quello dell’esplosione della bomba è raccontato con delicatezza: la canzone si apre infatti rievocando una Milano invernale, avvolta in una fitta nebbia e illuminata dalle luci di Natale, e seguono alcuni “quadretti” che descrivono la quotidianità dei protagonisti, inconsapevoli del proprio crudele destino. In conclusione, vengono ricordati i nomi delle 18 vittime, “17 cuori in cielo con Pino Pinelli”. Dal punto di vista musicale, i timbri di chitarra, pianoforte, violino... (continua)
Quando si muore, si muore da soli
(continua)
inviata da Dq82 26/12/2023 - 12:25
Video!

17 fili rossi

17 fili rossi
2023
17 fili rossi + 1. Ricordando Piazza Fontana




17 fili rossi + 1

L’album si compone di 16 tracce, undici brani musicali e cinque interventi attoriali. Delle canzoni che raccontano la strage nella Banca dell’Agricoltura, la title track, come si è detto, è stata scritta da Renato Franchi partendo da un testo di Fulvio Mario Beretta. Come sovente accade nelle composizioni del cantautore legnanese, un evento tragico come quello dell’esplosione della bomba è raccontato con delicatezza: la canzone si apre infatti rievocando una Milano invernale, avvolta in una fitta nebbia e illuminata dalle luci di Natale, e seguono alcuni “quadretti” che descrivono la quotidianità dei protagonisti, inconsapevoli del proprio crudele destino. In conclusione, vengono ricordati i nomi delle 18 vittime, “17 cuori in cielo con Pino Pinelli”. Dal punto di vista musicale, i timbri di chitarra, pianoforte, violino... (continua)
I vecchi la raccontano la nebbia di Milano
(continua)
inviata da Dq82 26/12/2023 - 11:37
Video!

Sul suolo di Ferrara

Sul suolo di Ferrara
2014
Sul vino nuovo
Sul suolo di Ferrara c'è qualche macchia rossa
(continua)
inviata da Dq82 1/11/2023 - 18:27
Video!

Regalé mis ojos

Regalé mis ojos
[2020]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Nano Stern

Alla fine del 2019, poco prima dell’insorgere della pandemia, si svolgono in Cile colossali manifestazioni di protesta contro l’aumento del costo della vita e le disuguaglianze nel paese (retto allora dal presidente di destra Sebastián Piñera). E’ quella che, allora, fu chiamata la “Nueva revolución chilena”. L’8 novembre 2019, lo studente di psicologia ventunenne Gustavo Gatica sta manifestando in piazza, a Santiago, assieme ad altre centinaia di migliaia di persone: e si torna indietro di quasi cinquant’anni, nel Cile oramai “democratico”. Gli agenti e i Carabineros sparano sulla folla gas lacrimogeni e proiettili di gomma, provocando tre morti e 347 feriti; un episodio di repressione brutale che dimostra come le Fuerzas Armadas cilene siano sempre quelle di decenni prima, senza cambiare una virgola.... (continua)
Canto desde el negro más oscuro de la humanidad
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 13/9/2023 - 16:41
Video!

وداع بعد از رفتن

وداع بعد از رفتن
[2021]
veda badeh raftan

متن آهنگ / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat
Mona Borzouei [مونا برزویی]

موسیقی / Musica / Music / Musique / Sävel:
Mehdi Yarrahi

Violenze e martiri in Iran

Il testo della canzone descrive il saluto ideale di un condannato a morte alla madre. È dispiaciuto di non poterle dare l’ultimo saluto e che saranno altri a informarla della morte di suo figlio. Va incontro alla morte con convinzione. Da alcuni passaggi si intuisce che il suo martirio è una scelta di fede, da credente sciita, ma si estendono a tutti gli attivisti e militanti quali che sia la loro convinzione, tutti uniti contro le violenze del tiranno.
La musica è di Mehdi Yarrahi , cantautore e attivista , anche lui in stato di detenzione per avere pubblicato la canzone روسریتو / Roosarito.


Dopo un anno, l’assassinio di Mahsa Amini continua a pesare sulla società e sulla politica iraniana. Due... (continua)
آنجایی نشسته چشمت بر در[1]
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 3/9/2023 - 10:26
Video!

Il male

Il male
2023
L'Ancora

Nell'anniversario della morte di Carlo Giuliani, vogliamo, con questa canzone, rivolgere un pensiero a lui e a tutte le persone uccise, picchiate e abusate dalle forze dell'ordine.
Un'istituzione pensata e ideata non per proteggere le persone, ma gli interessi di chi invece campa sulle spalle della gente.
Non si tratta di criminalizzare il singolo individuo, ma di avere la consapevolezza che si ha a che fare con una "entità" che agisce secondo leggi e modalità sue, collocandosi fuori dal resto della società, avendo precise funzioni di controllo su di essa.
A Carlo, Federico, George, Nahel, Giuseppe, Stefano e tutti gli altri
20 luglio 2023
Fedele a cosa non lo sai neanche tu, cresciuto dentro ignoranza e viltà
(continua)
inviata da Dq82 1/9/2023 - 16:55
Video!

روسریتو

روسریتو
roosarito

[2023, 24 Agosto]

شعر و موسیقی / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Mehdi Yarrahi [مهدی یراحی]

Il velo in Iran

روسری [rousary] , hijab in arabo, è il velo che le donne musulmane debbono portare sul capo in pubblico. L’obbligo di indossare il velo non è strettamente sancito nel Corano che in poche sure ne fa menzione per raccomandarlo. È invece prescritto dalla dottrina islamica con qualche differenza tra le varie scuole. Sulla sua obbligatorietà non c’è un consenso univoco in relazione al significato attribuito al simbolo. All’esigenza di separatezza, che richiama la funzione del sacro in altre culture, si sono sovrapposti in seguito altri significati come ad esempio il carattere identitario in senso antioccidentale. Attualmente i paesi che impongono per legge alle donne l’uso del velo in pubblico sono l’Iran e l’Afghanistan.

Le proteste... (continua)
روسریتو دربیار، آفتاب داره غروب می‌کنه [1]
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 31/8/2023 - 22:39
Video!

Vita profezia e morte di Davide Lazzaretti detto Il Nuovo Messia

Vita profezia e morte di Davide Lazzaretti detto Il Nuovo Messia
1976
Vita profezia e morte di Davide Lazzaretti detto Il Nuovo Messia

Dopo qualche giorno di trascrizione e sistemazione, e circa 15 anni dopo (ma si sa che i nostri tempi sono lunghi) dalla segnalazione del 2008 di Leoncarlo Settimelli, che è il principale autore dei testi, si inserisce l'intero album del canzoniere Internazionale dedicato a Davide Lazzaretti.
E, come nella tradizione dei paginoni di Gian Piero Testa, lo inserisco come un'unica pagina, visto che altrimenti alcuni brani non sarebbero di per se delle CCG, e che le canzoni (spesso con una melodia uguale) sono intervallate da numerosi recitativi, compresi Se dentro un alveare e La morte del profeta segnalati a suo tempo da B.B.
Il "Santo" Dell'Amiata
(continua)
inviata da Dq82 23/8/2023 - 16:48

Per Serantini

Per Serantini
[1972]
Poesia di Franco Fortini
A Poem by Franco Fortini
Poème de Franco Fortini
Franco Fortinin runo

[Da / From: "L'ospite ingrato", 1985, p. 1031]


S'era tutti sovversivi (51 anni fa)
Il cinque di maggio del Settantadue nella città di Pisa
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 28/3/2023 - 06:33
Downloadable! Video!

La Strage delle fonderie

La Strage delle fonderie
Il documentario di Carlo Albè sulla strage delle fonderie, avvenuta esattamente 73 anni fa

10/1/2023 - 19:31
Downloadable! Video!

Il feroce monarchico Bava o Inno del sangue

anonimo
Il feroce monarchico Bava <i>o</i> Inno del sangue
Come avete già detto il canto viene pubblicato per la prima volta in un canzoniere bilingue pubblicato a Buenos Aires nel primo decennio del ’900, di cui si conosce una copia “senza copertina” sequestrata all’anarchico Luigi Fabbri e conservata nel casellario giudiziario.
Essendo venuto in possesso di una copia “con copertina” del canzoniere suddetto, mi fa piacere inviarvi la pagina 8 dove è riportato l’inno del sangue.

alta risoluzione

Oltre a qualche refuso di stampa (fosei invece di fossi) ho notato piccole ma significative differenze di parole e punteggiatura (a parte le maiuscole iniziali)
Ad esempio (errata - corrige)
strazianti e dolenti - strazianti, dolenti / fuoco degli armati caini! - fuoco di armati caini; (e torna meglio la metrica) / piangete mestissime - piangete, o mestissime / sangue ha saziato - sangue han saziato, agli infami - agl’infami, ecc.

Vi allego anche la... (continua)
Giovanni Bartolomei 4/1/2023 - 23:32
Video!

Ken Saro-Wiwa on kuollut

Ken Saro-Wiwa on kuollut
NIGERIA SEMPRE IN SOFFERENZA
Gianni Sartori

Mentre si hanno ulteriori conferme in merito al programma segreto per l'eliminazione fisica dei figli dei miliziani islamisti di Boko Haram, dalla Nigeria arrivano altre notizie inquietanti.

Nella denuncia dell’agenzia Reuters (che il governo federale definiva falsa e infondata) si parlava di 10 mila aborti forzati e di migliaia di bambini uccisi per “disinfettare la società”.

Invece in questi giorni di festività natalizie (come accade sovente, sia a Natale che a Pasqua) si registrano violenze verso le comunità cristiane da parte dei pastori Fulani (o, secondo altra versione, bande di predoni).

Due episodi risultano particolarmente gravi.

Secondo l’agenzia locale Hum Angle, nella zona di Kara (Stato di Kaduna) per ben tre giorni consecutivi “diversi villaggi cristiani sono stati attaccati da allevatori Fulani armati al grido di Allahu akbar”.

Tragico... (continua)
Gianni Sartori 30/12/2022 - 10:47
Downloadable! Video!

Per i morti di Reggio Emilia

Per i morti di Reggio Emilia
Versione live dei Tupamaros

LIVE! Musica Resistente Tour 1999



Seduti (live acustico al Calamita) (2000)

Dq82 22/12/2022 - 09:26
Video!

Grito de guerra

Grito de guerra
Come nel secolo scorso, l'America latina si conferma terra violata e saccheggiata dalla voracità neoliberista. Con ripetute, sistematiche violazioni dei diritti umani ai danni di indigeni ed esponenti della società civile

DIRITTI UMANI VIOLATI IN AMERICA LATINA: non ci resta che piangere
Gianni Sartori

Quando si parla di diritti umani, democrazia o - magari alquanto genericamente - di libertà in America Latina prevale sui media la messa in discussione di regimi, veri o presunti, come Venezuela, Cuba e magari Nicaragua.

In realtà, lo hanno imparato a proprie spese attivisti per i diritti umani, sindacalisti, giornalisti non asserviti, donne, indigeni, migranti, ambientalisti…sono altri i Paesi maggiormente pericolosi. E guarda caso alcuni gravitano nell’orbita del Grande Fratello a stelle e strisce.

Fermo restando che - a parere di un gran numero di Ong - sarebbe proprio l’America Latina... (continua)
Gianni Sartori 10/12/2022 - 13:32
Downloadable! Video!

Saltarelli: 12 dicembre 1970

Saltarelli: 12 dicembre 1970
INDIGNAZIONE CURDA A DÜSSELDORF
Gianni Sartori

Ho sempre pensato che con alcune canzoni di Pino Masi (quello di Lotta Continua) abbiamo rimediato in parte alle carenze scolastiche in materia di geografia.

Pensate solo a:

“…da Burgos a Stettino, ed anche qui da noi, da Avola a Torino, da Orgosolo a Marghera, da Battipaglia a Reggio…”.

Anche chi non conosceva già cos’era accaduto in quel tempo a Burgos (processo ai baschi e condanne a morte, poi sospese, nel 1970), a Stettino (le lotte degli operai polacchi contro il regime di Gomułka), a Orgosolo (lotte di contadini e pastori, a sfondo anche indipendentista, contro la militarizzazione della Sardegna)...etc ... aveva modo di imparare, di informarsi.

Idem per la sua versione dell’Internazionale:

“Senza patria, senza legge e nome,
Da Battipaglia a Düsseldorf,
Siamo la tendenza generale,
Siamo la rivoluzion”.
Ovviamente mi ricordo... (continua)
Gianni Sartori 14/11/2022 - 09:00
Downloadable! Video!

Canzone per Giulio Regeni

Canzone per Giulio Regeni

Alaa Abd el-Fattah non deve finire sepolto e “insabbiato” come Giulio Regeni

Gianni Sartori

Il governo italiano sembrerebbe intenzionato, “dopo una comprensibile pausa dovuta allo shock per il caso Regeni” (cito testuale e traduco: un minuto di silenzio non si nega a nessuno), a ripristinare scambievoli rapporti (del resto mai interrotti, soltanto rallentati) in campo commerciale e militare con l’Egitto. Oltre alla fornitura di gas (liquefatto beninteso) al nostro Paese dal pozzo Zohr IX, torna in campo la fornitura all’Egitto degli aerei di Leonardo (trattative iniziate quando era ancora Finmeccanica). Si tratterebbe di 24 jet da addestramento (!?!) per i piloti dei caccia. Ma, ci spiega l’esperto “possono essere anche a loro volta armati” e comunque “anche sul training ci sarà probabilmente qualcosa da guadagnare”. E ci mancherebbe che non fosse così!

Inoltre l’Egitto sarebbe (condizionale... (continua)
Gianni Sartori 10/11/2022 - 12:56
Video!

Per un pugno di sale

Per un pugno di sale
Le guardie di frontiera non erano Austro ungariche ma Italiane era il 1869 e Ponte della selva era in comune di Bagolino territorio Italiano. Infatti il processo si svolge a Salo'.
Giovanni Raza 17/10/2022 - 18:11
Downloadable! Video!

All'arie, all'arie

anonimo
All'arie, all'arie
Dovresti invertire seconda e terza strofa. In buona sostanza così:

All'arie, all'arie, lassala passaje
L'afflitta dolorosa de Maria, oi, de Maria
L'afflitta dolorosa de Maria

Currite tutte quant’ le verginelle
Scit’a bedé Gesù ca j’è malate, ca j’è malate
Scit’a bedé Gesù ca j’è malate

Vede a lu figlie sue strascinate
Miezz’a na chiorma de cavalleria, cavalleria
Miezz’a na chiorma de cavalleria

Sopra la croce lu liette s’è fatte
Lu cusciniell’è de spine granate, spine granate
Lu cusciniell’è de spine granate

A la senistra c’è la Matalune
Cogghie lu sango ‘nta na jarraffine, na jarraffine
Cogghie lu sango ‘nta na jarraffine

Sa l’ha pigghiata ‘na botta de lancia
A la parte senistra de lu core, oi, de lu core
A la parte senistra de lu core

S'ha da levaje lu stendarde russe
La trumme nun se lente de sonaje, ohi, de sonaje
La trumme nun se lente de sonaje
Alberto Scotti 6/8/2022 - 15:39
Downloadable!

Gli olmi di Fausto e di Iaio

Gli olmi di Fausto e di Iaio
2022
Giallo a pois verdi
A ogni finire dell’anno
(continua)
inviata da Dq82 30/7/2022 - 17:41
Video!

Otto minuti

Otto minuti
[2021]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel
Album / Albumi: Dietro la porta [2022]

"Si intitola Otto minuti il nuovo singolo dei Caravane De Ville, storica formazione emiliana capitanata da Sara Piolanti e Giovanni Rubbiani (ex Modena City Ramblers). Il brano segue il primo singolo Sabrina, pubblicato lo scorso luglio. Quest’ultimo ha segnato il ritorno della band sulle scene dopo 15 anni di assenza.

Otto minuti è uscito venerdì 24 settembre [2021] su tutte le maggiori piattaforme streaming e in digital download per Rivertale Productions. È estratto dal nuovo progetto discografico, su cui la band è attualmente a lavoro. Un lavoro atteso per la prima parte del 2022.

Un brano impattante e attuale, dalla forte connotazione sociopolitica. Con Otto minuti i Caravane De Ville rendono omaggio a uno dei fatti storici più rilevanti del 2020, che ha smosso anime... (continua)
Sera di fine maggio,
(continua)
inviata da dq82 20/4/2022 - 15:40
Downloadable! Video!

Giorgiana '77

Giorgiana '77
1977
ROMA, OH CARA
L'avete vista voi strade di Roma
(continua)
inviata da Dq82 6/4/2022 - 11:35
Video!

Forty-one Bullets

Forty-one Bullets
2021

Forty-one Bullets è un brano scritto in questi giorni, ispirato all’omicidio di Amadou Diallo, studente liberiano residente a New York.

Ucciso nel febbraio 1999 da 4 poliziotti, sulla porta di casa, con 41 colpi di pistola, in 32 secondi.
Gli autori furono tutti assolti.

Vogliamo esprimere tutta la nostra amarezza e disgusto rispetto a episodi intollerabili, purtroppo sempre più’ frequenti, in cui arroganza, ignoranza e odio razziale possono spingere un uomo ad uccidere un altro essere umano.

Dal Ku Klux Klan ad Amadou Diallo a George Floyd ai recenti fatti di cronaca italiana e mondiale, la storia continua a ripetersi dimostrando che l'uomo persevera nel non imparare nulla dal suo passato.
RIFLETTIAMO

Si veda anche American Skin (41 Shots) di Bruce Springsteen
See also American Skin (41 Shots) by Bruce Springsteen

Altre canzoni su Amadou Diallo


Centuries of Pain: the Ballad... (continua)
Only one bullets no way
(continua)
inviata da Dq82 2/4/2022 - 20:18
Downloadable! Video!

Pinelli

Pinelli
2007
Criptoidea
No, commissario, non è vero, io non c'ero nella piazza
(continua)
inviata da Dq82 14/3/2022 - 13:27
Downloadable! Video!

Ballo del matto (per Franco Mastrogiovanni)

Ballo del matto (per Franco Mastrogiovanni)

Vitaliano Trevisan: il calvario di un dissidente
Gianni Sartori

Di Trevisan, pur conoscendolo di fama (inevitabile a Vicenza), in passato non mi ero voluto interessare più di tanto. A parlarmene erano state persone - buone, brave, colte, di sinistra e beneducate - ma, dal mio punto di vista, comunque “borghesi”. Scherzando, ma non troppo, lo definivo un “Mauro Corona” di pianura. Ossia un “personaggio” folcloristico, pittoresco e deviante quanto basta. Falsamente “autentico” e “genuino” come in genere piace appunto a certa borghesia progressista.

Solo pochi mesi fa, intervistando un vecchio compagno, impegnato da una vita non solamente nel “sociale”, ma nella lotta di classe (Luciano Orio), mi era stato citato in relazione agli incidenti (omicidi) sul lavoro. Nel suo “Works” (Einaudi editore) Trevisan denunciava apertamente quello che magari conoscono in molti, ma su cui in genere si... (continua)
Gianni Sartori 8/1/2022 - 23:35
Video!

Strong Arm of the Law

Strong Arm of the Law
I was listening to the music on the radio
(continua)
31/12/2021 - 03:25
Video!

Gramsci è morto in prigione

Gramsci è morto in prigione
È di Giovanna Marini
14/12/2021 - 21:54
Downloadable! Video!

Spartakus 1919

Spartakus 1919
questo brano è una variante ridotta del poco più lungo anonimo Büxensteinlied (Im Januar um Mitternacht) già presente in questo archivio, e rimanderei perciò a questo per le note relative a Friedrichsfeld (o Friedrichshein), Büxenstein e Noske
SPARTAKUS 1919
(continua)
inviata da Francesco Mazzocchi 9/12/2021 - 12:37
Downloadable! Video!

Dopo Ardisun

Dopo Ardisun
Ciao! Vi segnalo alcune precisazioni.
Palandran sembrerebbe una variante di pelandrone
(Fonte: una parola al giorno) e quindi in italiano "scansafatiche" "pigro"

I fiur dei sces dovrebbero essere i fiori delle siepi, che il vento ha disperso sul Villoresi (Vilores in dialetto, è il canale che collega il Ticino all'Adda). Quindi il vento è il soggetto, il verbo non è t'avean (plurale) ma t'avea (singolare, anche se non sono sicuro che si scriva così)

Ciao!
Matteo
4/7/2021 - 15:25
Video!

Strade di Genova

Diebylaw
Per non dimenticare! Vent'anni G8 Genova

Autore: Diebylaw
Tiolo:Strade di Genova
Giovane, che giovane che ero
(continua)
inviata da Diebylaw 4/7/2021 - 13:28
Video!

Ballata per Stefano

Ballata per Stefano
2021
Ballate dalla grande recessione
recessione

Testo : Salvo Lo Galbo
Musica: Marco Sonaglia



“Ballata per Stefano”, dedicata a Stefano Cucchi, è una delle prime canzoni che Sonaglia ha inciso prima della pubblicazione dell’album, e narra le tristi vicende riguardanti l’uccisione di Cucchi, avvenuta a 31 anni il 22 ottobre del 2009. Qui l’uso preponderante della chitarra elettrica serve a narrare la drammaticità dell’evento e l’uso distorto dello strumento serve ad evidenziare tutte le distorsioni presenti in questa vicenda.
estatica.it
Quello m’ha detto che sembravo Auschwitz.
(continua)
inviata da Dq82 3/7/2021 - 10:28
Video!

Nero su Bianco

Nero su Bianco
(2021)
Brano scritto, musicato ed interpretato da 99 Posse
Voce femminile: Simona Boo
Chitarra: Giuseppe Spinelli

Il discorso in inglese campionato all'inizio e alla fine è di Tamika Mallory
[Intro: Mallory Tamika]
(continua)
27/5/2021 - 22:29
Video!

Bologna '77

Bologna '77
"Canzone molto triste e toccante quella che Stefano Rosso dedica a Giorgiana Masi, la sfortunata ragazza che perse la vita il 12 maggio 1977 a Roma durante una manifestazione del Partito Radicale.
Erano anni difficili gli anni '70, non a caso denominati "anni di piombo".
Gli episodi di violenza erano frequenti, il clima politico era rovente e le manifestazioni spesso purtroppo sfociavano in episodi di violenza.
Lo stesso Stefano ricorda che quel 12 maggio del '77 si trovò involontariamente in mezzo ai disordini presso Ponte Garibaldi, insieme al fratello Tonino e cercò rifugio scappando verso il bar di un amico che stava a San Francesco a Ripa, che però in preda alla paura non volle aprire la saracinesca del negozio, allora Stefano e suo fratello riuscirono a rifugiarsi su un terrazzo dopo aver buttato giù a spallate un portoncino accanto al bar.
Scosso da questo clima di violenza e una... (continua)
Alberta Beccaro 13/3/2021 - 12:33
Video!

Gli anarchici dell'autostrada

Gli anarchici dell'autostrada
E' la notte fra il 26 ed il 27 settembre del 1970. A bordo di una Mini Morris gialla viaggiano Angelo Casile, Franco Scordo, Luigi Lo Celso, Gianni Aricò e la moglie Annalise Borth che aspetta un bambino. Sono diretti a Roma per partecipare alla manifestazione di protesta contro Nixon e la guerra imperialista in Vietnam.
Il loro viaggio termina a 58 Km da Roma, tra Ferentino e Frosinone, dove la loro macchina viene travolta da un camion. Casile, Scordo e Lo Celso morirono sul colpo e gli altri due entrarono in coma cessando di vivere poco dopo. Molti sostengono che i cinque anarchici portassero documenti importanti sulla rivolta di Reggio Calabria e sull'attentato a Gioia Tauro per consegnarli ai redattori di Umanità Nuova e che la loro morte sia stata una strage organizzata dai fascisti o dai servizi segreti.
Gli Anarchici della Baracca
Cinque anarchici del sud. Una storia degli anni Settanta di Maria Itri
Contro il borghesismo invadente
(continua)
inviata da Dq82 2/1/2021 - 12:18
Downloadable! Video!

Ballade vom gut Kirschenessen

Ballade vom gut Kirschenessen
Chanson allemande – Ballade vom gut Kirschenessen – Wolf Biermann – 1989-90

Le Mur était tombé depuis peu et en février 1990, lors d’un concert à Altona, Hambourg (la ville du martyr antifasciste Bruno Tesch et des nombreux autres qui ont été tués par les nazis durant l’été 1932), Wolf Biermann chanta, entre autres, cette belle ballade dédiée à un de ses amis, également martyr du totalitarisme : Robert Havemann.
Robert Havemann (1910-1982) était chimiste. À l’avènement du nazisme, il était déjà chercheur universitaire à l’Institut Kaiser Wilhelm. Pas de chance, Robert Havemann était communiste, et pas seulement cela ; il devint rapidement un membre actif de la Widerstand, la résistance allemande. Arrêté par la Gestapo en 1943, il fut condamné à mort, mais l’exécution de la sentence fut continuellement reportée, grâce à l’intercession de certains de ses anciens collègues qui firent croire... (continua)
BALLADE DES BONNES CERISES
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 27/12/2020 - 21:34
Downloadable! Video!

Io so che un giorno

Io so che un giorno
Abbiamo più che raddoppiato l'obiettivo dei 5.000 euro per produrre il cd dedicato a Ivan Della Mea... e per festeggiare pubblichiamo questo nuovo video con "Io so che un giorno" Alessio Lega canta Ivan Della Mea, prodotto da Archivi della Resistenza, regia di Maurizio Barbagallo.
La campagna va avanti... avete ancora 57 gg. per diventare uno dei coproduttori del progetto!

Il Mea! Produzione del CD Alessio Lega canta Ivan Della Mea

Archivi della Resistenza

19/11/2020 - 14:49
Video!

Dudley Dorite of the Highway Patrol

Dudley Dorite of the Highway Patrol
Well they call him Dudley Dorite, but that's not his real name
(continua)
24/10/2020 - 02:33
Downloadable! Video!

Να με θυμάσαι

Να με θυμάσαι
Alba Dorata è una organizzazione criminale, leader condannati: la sentenza del Tribunale di Atene
https://www.fanpage.it/esteri/alba-dor...

Un tribunale di Atene ha decretato che il partito greco di estrema destra Alba Dorata è un’organizzazione criminale. Condannato anche un membro del partito per l’omicidio di un rapper antifascista avvenuto nel 2013. Migliaia di persone sono scese in piazza per attendere il verdetto con slogan come “vogliamo i nazisti in galera”.

Alba Dorata è una “organizzazione criminale”. Lo stabilisce una sentenza del Tribunale di Atene. Il fondatore e leader del partito neonazista, Nikólaos Michaloliákos, è stato riconosciuto colpevole di guidare un'organizzazione criminale al termine di un lungo processo celebrato nella capitale greca. È stato anche condannato un membro del partito neonazista greco per l'omicidio di un rapper antifascista di 34 anni avvenuto nel... (continua)
L'Anonimo Toscano del XXI secolo 7/10/2020 - 21:16




hosted by inventati.org