Percorso Naufragi

Torre Melissa

2025
Musica del mondo
C’è anche un’Italia solidale come canta in Torre Melissa.
«Canzone che racconta di quando all’alba del gennaio 2019 un battello di migranti si arenò sulla spiaggia della cittadina calabrese e gli abitanti, svegliati dalle grida di aiuto, si riversarono in acqua e salvarono tutti e cinquanta i naufraghi. Un episodio oggi dimenticato nella routine dei notiziari. Ma allora i cittadini non ebbero dubbi, non cominciarono a scaricarsi le responsabilità e agirono»
Avvenire
Musica del mondo
C’è anche un’Italia solidale come canta in Torre Melissa.
«Canzone che racconta di quando all’alba del gennaio 2019 un battello di migranti si arenò sulla spiaggia della cittadina calabrese e gli abitanti, svegliati dalle grida di aiuto, si riversarono in acqua e salvarono tutti e cinquanta i naufraghi. Un episodio oggi dimenticato nella routine dei notiziari. Ma allora i cittadini non ebbero dubbi, non cominciarono a scaricarsi le responsabilità e agirono»
Avvenire
La torre di Torre Melissa
(continua)
(continua)
inviata da Dq82 21/1/2025 - 17:20

Ommuammare

2024
Talassa
feat. Nabil Salameh
Altro ospite è Nabil Salameh in “Ommuammare”…
Quando ho scritto questo brano, Nabil è stata la prima persona a cui ho pensato per cantarlo a due voci perché la sua voce mi riporta al Mediterraneo. Lui canta con una profondità e un intensità che sembra venire dal mare e questa è la cosa che mi interessava di più. Questo brano viene dopo aver letto Frontiera di Alessandro Leogrande, una quasi preghiera ispirata alla tragedia dei tanti, troppi morti nel Mar Mediterraneo.
blogfoolk
Talassa
feat. Nabil Salameh
Altro ospite è Nabil Salameh in “Ommuammare”…
Quando ho scritto questo brano, Nabil è stata la prima persona a cui ho pensato per cantarlo a due voci perché la sua voce mi riporta al Mediterraneo. Lui canta con una profondità e un intensità che sembra venire dal mare e questa è la cosa che mi interessava di più. Questo brano viene dopo aver letto Frontiera di Alessandro Leogrande, una quasi preghiera ispirata alla tragedia dei tanti, troppi morti nel Mar Mediterraneo.
blogfoolk
Fridda è la notte e scuru lu fundàle,
(continua)
(continua)
inviata da Dq82 14/1/2025 - 15:10
Percorsi:
Naufragi


Il giorno prima di partire

2024
Canzoni d’amore per un paese in guerra
Previsioni del tempo - È mia figlia - Il giorno prima di partire - Respira - Majorana - La tua paura - Ghina - Diario dei giorni senz’aria - La tregua
È una canzone che nasce in momenti diversi, che hanno finito per intrecciarsi e riemergere in un pomeriggio in cui mi trovavo a casa dei miei genitori, la casa in cui sono cresciuto e in cui conservo tutti i miei ricordi d'infanzia, nel paesino abbarbicato ai piedi della Sila Piccola, Petronà. In quel momento si sono coagulate impressioni e sensazioni che avevo provato in altre due occasioni. La prima sulla spiaggia di Riace, assieme alla mia compagna, in un giorno in cui tirava un vento fortissimo. Ricordo che quasi non sentivamo le nostre parole. Dietro di noi passava ogni tanto il treno. Davanti c'era un mare azzurro e profondo, pensai alle epoche lontane, pensai a come poteva essere stato... (continua)
Canzoni d’amore per un paese in guerra
Previsioni del tempo - È mia figlia - Il giorno prima di partire - Respira - Majorana - La tua paura - Ghina - Diario dei giorni senz’aria - La tregua
È una canzone che nasce in momenti diversi, che hanno finito per intrecciarsi e riemergere in un pomeriggio in cui mi trovavo a casa dei miei genitori, la casa in cui sono cresciuto e in cui conservo tutti i miei ricordi d'infanzia, nel paesino abbarbicato ai piedi della Sila Piccola, Petronà. In quel momento si sono coagulate impressioni e sensazioni che avevo provato in altre due occasioni. La prima sulla spiaggia di Riace, assieme alla mia compagna, in un giorno in cui tirava un vento fortissimo. Ricordo che quasi non sentivamo le nostre parole. Dietro di noi passava ogni tanto il treno. Davanti c'era un mare azzurro e profondo, pensai alle epoche lontane, pensai a come poteva essere stato... (continua)
Pensa, qui dominavano i vulcani cinque milioni di anni fa,
(continua)
(continua)
inviata da Dq82 24/12/2024 - 11:44

Buon viaggio

2024
Ricordi di Viaggio

Ricordi di Viaggio

Dieci tracce di inediti mantenendo un'attenzione prioritaria alle storie della lotta di Resistenza (Monte Sole, Zelinda Resca, Porta Lame, La partigiana in tailleur su Penelope Veronesi) insieme a dediche alla letteratura ("Don Chisciotte", "Il processo" ispirata a Pasolini e "Cemento amato" a Rodari); importante per noi era ricordare il dramma del Mediterraneo ("buon viaggio") e una dedica alle esperienze comunitarie che stanno lasciando il passo ad un individualismo solitario ("Ricordo"). Un lavoro con uno sguardo verso un futuro da costruire aggrappandoci alle radici più salde e più umane che conosciamo.
Ricordo - Monte Sole - La partigiana in tailleur - Zelinda - Cemento Amato - Buon viaggio - Il Processo - Porta Lame - Zoolandia - Don Chisciotte
Ricordo - Monte Sole - La partigiana in tailleur - Zelinda - Cemento Amato - Buon viaggio - Il Processo - Porta Lame - Zoolandia - Don Chisciotte
Pane coraggio si va all’arrembaggio
(continua)
(continua)
inviata da Dq82 12/4/2024 - 15:48


Animali

2024
Animali
«”Animali” racconta tre storie, tre drammatiche vicende con riferimenti specifici ad accadimenti ricorrenti nella nostra società e che segnano uno stigma su una falla del sistema. Tre storie che si fanno simbolo di ogni sopruso, di ogni oltraggio, di ogni trasgressione alla Dichiarazione universale dei diritti umani.»
Animali
«”Animali” racconta tre storie, tre drammatiche vicende con riferimenti specifici ad accadimenti ricorrenti nella nostra società e che segnano uno stigma su una falla del sistema. Tre storie che si fanno simbolo di ogni sopruso, di ogni oltraggio, di ogni trasgressione alla Dichiarazione universale dei diritti umani.»
Ricordo ancora bene il giorno
(continua)
(continua)
inviata da Dq82 24/3/2024 - 15:01


L'Alì dagli occhi azzurri

Sospesi
L'Alì dagli occhi azzurr s'è sbarcao a Lampedusa (continua)
inviata da Dq82 19/3/2024 - 09:57

Naufragio a Cutro

Testo di Giovanna Balestreri
Musica da Deportees di Woody Guthrie
Arrangiamento e interpretazione di Marina Corti e Bruno Podestà
Un nostro canto a ricordo del naufragio avvenuto a Cutro un anno fa. Morirono quasi cento persone e un numero mai precisato di dispersi, tutto sotto gli occhi della guardia costiera.
Musica da Deportees di Woody Guthrie
Arrangiamento e interpretazione di Marina Corti e Bruno Podestà
Un nostro canto a ricordo del naufragio avvenuto a Cutro un anno fa. Morirono quasi cento persone e un numero mai precisato di dispersi, tutto sotto gli occhi della guardia costiera.
Li han visti nel buio aggrappati alle sponde,
(continua)
(continua)
25/2/2024 - 20:29
L'orribile naufragio della Katër i Radës

[28 marzo 2017]
scritta sull'aria di quando si scappava noialtri,
ovvero del Tragico naufragio del vapore Sirio
E così sono passati vent'anni da quel ventotto marzo del '97, quando una brillante azione congiunta della marina militare italiana, con la fregata Zeffiro e la corvetta Sibilla, riuscì, dopo epica lotta marinara nel Canale di Otranto,ad avere la meglio su una carretta arrugginita albanese, l'ex motosilurante Katër i Radës (”Quattro in Rada”), rubata da alcuni criminali nel porto di Saranda per trasbordare in Italia una massa di disperati che scappavano dall'Albania, allora in preda al caos. Ora l'Albania si qualifica per gli Europei di calcio, se hai bisogno di qualcosa per il tuo telefonino o per il computer ti risponde il call center da Tirana, prima o poi entrerà nell'Unione Europea (ci vorrà pur qualcuno per sostituire il Regno Unito...) e le macchine ci hanno pure le targhe... (continua)
scritta sull'aria di quando si scappava noialtri,
ovvero del Tragico naufragio del vapore Sirio
E così sono passati vent'anni da quel ventotto marzo del '97, quando una brillante azione congiunta della marina militare italiana, con la fregata Zeffiro e la corvetta Sibilla, riuscì, dopo epica lotta marinara nel Canale di Otranto,ad avere la meglio su una carretta arrugginita albanese, l'ex motosilurante Katër i Radës (”Quattro in Rada”), rubata da alcuni criminali nel porto di Saranda per trasbordare in Italia una massa di disperati che scappavano dall'Albania, allora in preda al caos. Ora l'Albania si qualifica per gli Europei di calcio, se hai bisogno di qualcosa per il tuo telefonino o per il computer ti risponde il call center da Tirana, prima o poi entrerà nell'Unione Europea (ci vorrà pur qualcuno per sostituire il Regno Unito...) e le macchine ci hanno pure le targhe... (continua)
Da Valona,
(continua)
(continua)
28/3/2017 - 23:33


Naufragio

2013
L'amore tace
…Il mistero dei passi nella notte si intreccia con le note del nightpiano di Arturo Annecchino e di Kay che canta sottovoce per non spaventare le anime anonime che passano davanti ad una casa rosa, al buio. Alla luce del giorno la cronaca nera trasmette l’ultima preghiera di un piccolo imprenditore spinto al suicidio dallo Stato esattore-moroso, un grido di dolore. Voci di Kay McCarthy e Alfonso De Pietro, che accompagna con la chitarra. Morte ed ancora morte: notizie dell’uccisione di una La ragazza dell'Est giungono insieme alle note strazianti dell’armonica di Leno Landini da un mondo dove il corpo umano viene usato ed abusato. Dal fondo melmoso del mare le ossa di trecento profughi annegati raccontano, insieme alle chitarre di Fabio De Portu e al bodhrán di Piero Ricciardi, di un viaggio di speranza terminato violentemente col naufragio del loro sgangherato barcone.... (continua)
L'amore tace
…Il mistero dei passi nella notte si intreccia con le note del nightpiano di Arturo Annecchino e di Kay che canta sottovoce per non spaventare le anime anonime che passano davanti ad una casa rosa, al buio. Alla luce del giorno la cronaca nera trasmette l’ultima preghiera di un piccolo imprenditore spinto al suicidio dallo Stato esattore-moroso, un grido di dolore. Voci di Kay McCarthy e Alfonso De Pietro, che accompagna con la chitarra. Morte ed ancora morte: notizie dell’uccisione di una La ragazza dell'Est giungono insieme alle note strazianti dell’armonica di Leno Landini da un mondo dove il corpo umano viene usato ed abusato. Dal fondo melmoso del mare le ossa di trecento profughi annegati raccontano, insieme alle chitarre di Fabio De Portu e al bodhrán di Piero Ricciardi, di un viaggio di speranza terminato violentemente col naufragio del loro sgangherato barcone.... (continua)
La notte è muta, e il mondo intero
(continua)
(continua)
inviata da dq82 24/9/2016 - 15:40


Il tragico naufragio del 18 aprile 2015
[2015]
Testo scritto da Bruna Montorsi (de Le cence allegre, di Modena), sulla melodia de Il feroce monarchico Bava o Inno del sangue
Da Il deposito
Testo scritto da Bruna Montorsi (de Le cence allegre, di Modena), sulla melodia de Il feroce monarchico Bava o Inno del sangue
Da Il deposito
Nella notte del 18 aprile,
(continua)
(continua)
inviata da adriana 27/6/2015 - 10:49


Il Natale del naufrago

[2011]
Album : Acqua di Natale
Album : Acqua di Natale
Ehi ministro, che vuoi cacciarmi da dove sono venuto per alleviare il dolore.
(continua)
(continua)
inviata da adriana 8/12/2013 - 08:19


Naufragio a Milano

[1975]
Testo e musica di Paolo Conte
Lyrics and music by Paolo Conte
Album: Paolo Conte vol. 2
Mettiamo che, ovviamente, conosciate Paolo Conte. Come non conoscerlo, Paolo Conte? È uno dei più noti autori e cantautori italiani, in Francia lo idolatrano, in America lo adorano. L'attempato avvocato di Asti che, come tutti gli avvocati di questo mondo, ama la musica e particolarmente il jazz (io il jazz lo detesto, e anche per questo non ho mai fatto l'avvocato); quello che ha scritto Azzurro, Via con me, che ha la moglie che piace a Roberto Benigni, che disegna personalmente finanche i bozzetti di Razmataz, che ama le Topolino amaranto, che finisce persino nei fumetti di Cavezzali assieme a Guccini, Dalla e De Gregori (accadde nel mitico 1979, l'anno dei concerti di De André, l'anno degli stadi pieni), che fa il gran maestro del Palio di Asti. Paolo Conte è tutto questo: spiaceva, e molto,... (continua)
Testo e musica di Paolo Conte
Lyrics and music by Paolo Conte
Album: Paolo Conte vol. 2
Mettiamo che, ovviamente, conosciate Paolo Conte. Come non conoscerlo, Paolo Conte? È uno dei più noti autori e cantautori italiani, in Francia lo idolatrano, in America lo adorano. L'attempato avvocato di Asti che, come tutti gli avvocati di questo mondo, ama la musica e particolarmente il jazz (io il jazz lo detesto, e anche per questo non ho mai fatto l'avvocato); quello che ha scritto Azzurro, Via con me, che ha la moglie che piace a Roberto Benigni, che disegna personalmente finanche i bozzetti di Razmataz, che ama le Topolino amaranto, che finisce persino nei fumetti di Cavezzali assieme a Guccini, Dalla e De Gregori (accadde nel mitico 1979, l'anno dei concerti di De André, l'anno degli stadi pieni), che fa il gran maestro del Palio di Asti. Paolo Conte è tutto questo: spiaceva, e molto,... (continua)
Integrazione, parola amara
(continua)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 10/4/2009 - 05:15
×

Lyrics and music / Testo e musica / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Hippie Sabotage
Avevamo riposto questa canzone in un archivio, come decine di altre, in attesa di un’occasione valida. Daremo conto di fatti recenti riguardo alla sicurezza dei porti, quelli noti ai comuni mortali. Le spiegazioni le potranno dare solo alcuni addetti, una frazione ristretta di quella ristretta platea del mondo di sopra. .
Safe Harbor ?
Nella tarda serata del 14 Febbraio 2025 nella Riviera di Ponente le condizioni atmosferiche erano buone, la temperatura era sotto i 10 °C, il cielo poco nuvoloso, raffiche di vento, il mare sottocosta era piatto anzi “stirato” come si dice in gergo. Insomma si preannunciava una notte tranquilla anche a bordo della petroliera Seajewel ancorata nella rada di Vado Ligure, non lontano da Savona. La petroliera era attraccata al terminal “Liquid bulk” del Campo... (continua)