Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Percorso Ponti

Rimuovi tutti i filtri
Video!

March From the River Kwai [Colonel Bogey March]

March From the River Kwai [Colonel Bogey March]
[Originally: 1914]
Colonel Bogey March: Musica / Music / Musique / Sävel: Kenneth J. Alford [ten. F. Ricketts] (1881-1945)
March from the River Kwai – Colonel Bogey: Sir Malcolm Arnold (1921-2006)
Incisa da / Recorded by / Enregistrée par / Kaiverrus: Mitch Miller (1911-2010)
Dalla colonna sonora originale del film / From the original motion picture soundtrack / D'après la bande sonore originale du film / Elokuvan älkuperäisestä ääniraidasta:
The Bridge on the River Kwai, David Lean, 1957
Il ponte sul fiume Kwai, David Lean, 1957
Le pont de la rivière Kwaï, David Lean, 1957
Kwai-joen silta, David Lean, 1957





Italiano
English
Français
Suomi





Il film completo in italiano.


Il ponte sul fiume Kwai (The Bridge on the River Kwai) è un film del 1957 diretto da David Lean. Liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Pierre Boulle, del quale rispetta solo parzialmente la trama,... (continua)
inviata da Riccardo Venturi 29/8/2020 - 11:59
Video!

Bella Italia

Bella Italia
2019
Raccontami una storia

feat Modena City Ramblers

Due anni fa crollava il ponte Morandi, 43 persone sono morte.
Noi lo abbiamo inserito nel nostro video #bellaitalia come simbolo di un paese svenduto, abbandonato e violentato dagli interessi politici e economici.
Dove i colpevoli non vengono quasi mai puniti, dove la sicurezza passa in secondo piano e chi ci rimette sono sempre i cittadini.
Facebook
 Si è giocata la fiducia la politica,
(continua)
inviata da Dq82 28/8/2020 - 16:04
Il ponte come simbolo, il ponte come unione, il ponte come divisione, il ponte saltato in aria, il ponte di Remagen, il ponte di Vrbanja, il ponte vecchio di Mostar, il ponte e la guerra, il ponte e la pace, il ponte Morandi, buttarsi giù da un ponte, dormire sotto i ponti, il ponte del Diavolo, il ponte magico, il ponte tra le culture...il ponte è comunque un protagonista e gli abbiamo voluto dedicare un apposito percorso. Il logo del percorso raffigura il Ponte Gobbo di Bobbio, Piacenza.
Riccardo Venturi 27/8/2020 - 11:01

Se i' ponte alla Carraia fosse i' Piave

anonimo
Se i' ponte alla Carraia fosse i' Piave
[1915-18]

Sotto il ponte alla Carraia, che è nel centro storico di Firenze, non ci passano né il Piave (quello che mormorava il 24 maggio 1915) né il Tagliamento; ci passa l'Arno, fin dal 1218 quando fu costruito per la prima volta sotto il nome di "Ponte Nuovo", perché fu il secondo ponte ad esser costruito sull'Arno a Firenze dopo il vecchio ponte romano. L'Arno, quindi, ci passava anche negli anni della “Grande Guerra”, vale a dire il periodo a cui deve risalire questa semplice strofa nella quale una donna fiorentina, una moglie, si rivolge al marito al fronte. Non si sa su quale musica fosse intonata, e nemmeno se una musica ce l'avesse per davvero. E' una strofa d'amore, ma estremamente pratica: nessuno sdilinquimento, nessun “soldato innamorato”, ma una dichiarazione di soccorso, di aiuto, di una moglie al marito. Fine della storia, perché altro non se ne sa. Possibile che la strofa... (continua)
Se i’ ponte alla Carraia fosse i’ Piave
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 27/8/2020 - 00:42

Walter Fillak

Walter Fillak
senza pace

26/6/2020 - 21:02
Video!

I ponti di Giorgiana Masi

I ponti di Giorgiana Masi
2014
Prossime aperture
Nel mio piccolo, anche io ho sentito l'urgenza di dedicarle un pensiero in musica.)
(continua)
inviata da Dq82 18/5/2020 - 18:42




hosted by inventati.org