Percorso Inni e Controinni
L'Internazionale in Buriato
The Internationale in Buryat
The Internationale in Buryat
Buryat version on YouTube (unfortunately no lyrics is available):
Versione Buriata da YouTube (purtroppo il testo non è disponibile):
Versione Buriata da YouTube (purtroppo il testo non è disponibile):
Arisztid 23/5/2023 - 12:17
MOLDAVO / MOLDOVAN 2
La versione autonoma moldava del 1925
1925 autonomous Moldovan version
Fonte / Source
Text din L'internationale scris în Moldova în perioada sovietică. Scris în chirilică. Chior, P. Ce este comsomolul : Adăug. : Bucăţi din ustavul UL-CT, shema comsomolului din Moldova; cântece revoluţionare / P. Chior. – Balta : Ed. de Stat a Moldovei, 1925 (Tipogr. "Moldpeceati"). – 47, [2] p. : tab. ; 15 cm. Cu caract. chir. 25 c., 2000 ex. – [1925-3]
Nota. Quando, nell’oramai lontano 2005, avevamo inserito nella pagina (allora appena nata, seppure derivante da pagine autonome ancor più antiche) una ”versione moldava” semplicemente trascrivendo il testo della versione romena classica nell’alfabeto cirillico moldavo (poi del tutto abolito con la fine dell’URSS e l’indipendenza moldava, sostituito dall’alfabeto latino nazionale romeno), non immaginavamo certo che, fin dal 1925, esistesse... (continua)
La versione autonoma moldava del 1925
1925 autonomous Moldovan version
Fonte / Source
Text din L'internationale scris în Moldova în perioada sovietică. Scris în chirilică. Chior, P. Ce este comsomolul : Adăug. : Bucăţi din ustavul UL-CT, shema comsomolului din Moldova; cântece revoluţionare / P. Chior. – Balta : Ed. de Stat a Moldovei, 1925 (Tipogr. "Moldpeceati"). – 47, [2] p. : tab. ; 15 cm. Cu caract. chir. 25 c., 2000 ex. – [1925-3]
Nota. Quando, nell’oramai lontano 2005, avevamo inserito nella pagina (allora appena nata, seppure derivante da pagine autonome ancor più antiche) una ”versione moldava” semplicemente trascrivendo il testo della versione romena classica nell’alfabeto cirillico moldavo (poi del tutto abolito con la fine dell’URSS e l’indipendenza moldava, sostituito dall’alfabeto latino nazionale romeno), non immaginavamo certo che, fin dal 1925, esistesse... (continua)
Интернационала [1] [2]
(continua)
(continua)
inviata da Boreč 7/6/2023 - 02:16
INTERSLAVO / INTERSLAVIC
Versione "makhnovista" in lingua Interslava [2023]
Interslavic "Makhnovist" version [2023]
"Interslavic (Medžuslovjansky / Меджусловјанскы) is a pan-Slavic auxiliary language. Its purpose is to facilitate communication between speakers of various Slavic languages, as well as to allow people who do not speak a Slavic language to communicate with Slavic speakers by being mutually intelligible with most, if not all, Slavic languages. For Slavs and non-Slavs, it can fulfill an educational role as well. This version is in praise for the Makhnovshchina and partisan fighters in Ukraine."
Versione "makhnovista" in lingua Interslava [2023]
Interslavic "Makhnovist" version [2023]
"Interslavic (Medžuslovjansky / Меджусловјанскы) is a pan-Slavic auxiliary language. Its purpose is to facilitate communication between speakers of various Slavic languages, as well as to allow people who do not speak a Slavic language to communicate with Slavic speakers by being mutually intelligible with most, if not all, Slavic languages. For Slavs and non-Slavs, it can fulfill an educational role as well. This version is in praise for the Makhnovshchina and partisan fighters in Ukraine."
Naša mahnovščina [1]
(continua)
(continua)
inviata da Japanese apoist 12/7/2023 - 17:46
@Dear Riccardo,
Thank you for correcting the transcription of Moldovan l’internationale
I did not fully check that area when I posted this text in June, my apologies.
Seriously thank you again!
Thank you for correcting the transcription of Moldovan l’internationale
I did not fully check that area when I posted this text in June, my apologies.
Seriously thank you again!
Boreč 14/7/2023 - 17:56
@ Boreč
Seriously: this site wouldn't be the same without your (often incredible) contributions. This holds not only for the Internationale and Warszawianka pages: I hope to get the time in my life to properly rework other pages you have made extensive contributions to. So, do not worry too much and do not apologize when you see your contributions show a number of mistakes: one of the main characteristics of this website is careful check of anything sent to us, and also of anything we directly contribute. This is a difficult task and needs plenty of time. Thank you again and see you soon!
Seriously: this site wouldn't be the same without your (often incredible) contributions. This holds not only for the Internationale and Warszawianka pages: I hope to get the time in my life to properly rework other pages you have made extensive contributions to. So, do not worry too much and do not apologize when you see your contributions show a number of mistakes: one of the main characteristics of this website is careful check of anything sent to us, and also of anything we directly contribute. This is a difficult task and needs plenty of time. Thank you again and see you soon!
Riccardo Venturi 14/7/2023 - 20:56
KAPAMPANGAN [PAMPANGO]
La versione in lingua Kapampangan (Pampango) ripresa dal video Youtube relativo. Il Kapampangan è parlato da circa 2.800.000 persone nella parte centrale dell'isola di Luzon. Grazie a Arisztid per il contributo.
A version in the Kapampangan language reproduced from the relevant YouTube video. Kapampangan is spoken by about 2,800,000 people in central Luzon. Thanks to Arisztid for his contribution.
A version in the Kapampangan language reproduced from the relevant YouTube video. Kapampangan is spoken by about 2,800,000 people in central Luzon. Thanks to Arisztid for his contribution.
Internasyunal
(continua)
(continua)
inviata da Arisztid 28/8/2023 - 11:13

ARPITANO [FRANCO-PROVENZALE VALDOSTANO]
ARPITAN [FRANCO-PROVENÇAL VALDÔTAIN]
Traduzione letterale dell’originale francese da frp.wikipedia
Literal translation of the French original from frp.wikipedia
ARPITAN [FRANCO-PROVENÇAL VALDÔTAIN]
Traduzione letterale dell’originale francese da frp.wikipedia
Literal translation of the French original from frp.wikipedia
L'Entèrnacionala
(continua)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 11/9/2023 - 22:51
GUARANÍ [Avañe’ẽ]
Versione guaraní del poeta Félix de Guaranía
Guaraní version by the poet Félix de Guaranía
Interpretata da / Performed by Ricardo Flecha
Un cantante paraguayano canta prima una versione in spagnolo di Pra não dizer que não falei das flores di Geraldo Vandré, poi la versione in lingua guaraní dell'Internazionale. Il filmato proviene dalla giornata di chiusura del 5° Social Forum mondiale svoltosi nel 2005 a Porto Alegre, in Brasile. La versione in lingua guaraní, o Avañe’ẽ, del poeta Félix de Guaranía ed è stata interpretata, tra gli altri, dal cantante Ricardo Flecha. Il testo della versione era stato originariamente fornito da Scott Horne, reperito da una pagina Instagram contenente un ulteriore video della versione; un verso della versione era mancante. Da una pagina FB Arisztid ha poi fornito una versione completa e più corretta (12.3.2025), ricontrollata poi tramite... (continua)
Versione guaraní del poeta Félix de Guaranía
Guaraní version by the poet Félix de Guaranía
Interpretata da / Performed by Ricardo Flecha
Un cantante paraguayano canta prima una versione in spagnolo di Pra não dizer que não falei das flores di Geraldo Vandré, poi la versione in lingua guaraní dell'Internazionale. Il filmato proviene dalla giornata di chiusura del 5° Social Forum mondiale svoltosi nel 2005 a Porto Alegre, in Brasile. La versione in lingua guaraní, o Avañe’ẽ, del poeta Félix de Guaranía ed è stata interpretata, tra gli altri, dal cantante Ricardo Flecha. Il testo della versione era stato originariamente fornito da Scott Horne, reperito da una pagina Instagram contenente un ulteriore video della versione; un verso della versione era mancante. Da una pagina FB Arisztid ha poi fornito una versione completa e più corretta (12.3.2025), ricontrollata poi tramite... (continua)
La lira de los trabajadores
(continua)
(continua)
inviata da Scott Horne + Arisztid 15/9/2023 - 07:05
TAGICO / TAJIK
Versione in lingua tagìca
Tajik version
Versione in lingua tagìca
Tajik version
Интернационал [1]
(continua)
(continua)
inviata da Scott Horne 15/9/2023 - 08:03
ALBANESE / ALBANIAN 3
La versione dal canzoniere Këngë partizane
Version from the songbook Këngë partizane
1959
I had previously contributed the article on the Albanian version to CCG's Warszawianka page. And the songbook I bought, Këngë partizane 1959, actually contained the lyrics to 3 verses version of L'Internationale. I contribute it here as an archive for the dear CCG people. Unfortunately, I don't know who wrote this lyrics. [Boreč]
In realtà, si tratta di una versione a 3 strofe della versione a tre strofe di Aleksandër Stavre Drenova, redatta in un’ortografia in alcuni punti divergente da quella standard attualmente in uso. Non deve stupire: le regole definitive per l’ortografia albanese sono state fissate soltanto nel 1976. Manteniamo qui l’ortografia così come appare nella versione reperita da Boreč. [RV]
La versione dal canzoniere Këngë partizane
Version from the songbook Këngë partizane
1959
I had previously contributed the article on the Albanian version to CCG's Warszawianka page. And the songbook I bought, Këngë partizane 1959, actually contained the lyrics to 3 verses version of L'Internationale. I contribute it here as an archive for the dear CCG people. Unfortunately, I don't know who wrote this lyrics. [Boreč]
In realtà, si tratta di una versione a 3 strofe della versione a tre strofe di Aleksandër Stavre Drenova, redatta in un’ortografia in alcuni punti divergente da quella standard attualmente in uso. Non deve stupire: le regole definitive per l’ortografia albanese sono state fissate soltanto nel 1976. Manteniamo qui l’ortografia così come appare nella versione reperita da Boreč. [RV]
Internacionalja
(continua)
(continua)
inviata da Boreč 28/10/2023 - 13:17
CREOLO MAURIZIANO / MAURITIAN CREOLE
Kreol Morisien
Versione in creolo mauriziano di Rajni Lallah
Mauritian Creole version by Rajni Lallah
2020
Kreol Morisien
Versione in creolo mauriziano di Rajni Lallah
Mauritian Creole version by Rajni Lallah
2020
La Entènasyonal
(continua)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 5/3/2024 - 11:34
PANJABI (PUNJABI) / PUNJABI 3
"O Antarashtri git" - L'Internazionale in Panjabi
"O Antarashtri git" - The Internationale in Punjabi
"O Antarashtri git" - L'Internazionale in Panjabi
"O Antarashtri git" - The Internationale in Punjabi
ਉੱਠੋ, ਦੁਨੀਆਂ ਦੇ ਜਨਤਾ! [1]
(continua)
(continua)
inviata da Arisztid 30/4/2024 - 15:17
BASCO (EUSKARA) / BASQUE (EUSKARA) 4
Nuova versione di Ekida (Iniziativa Arte Socialista)
New version by Ekida (Socialist Art Initiative
2024
"Internazionala" langile-ereserkiaren bertsioa euskaraz, Maiatzaren Lehenaren bezperatan egina.
Versione in basco dell'inno operaio "L'Internazionale", realizzata alla vigilia del 1° Maggio.
Alla vigilia del 1° maggio 2024, festa internazionale dei Lavoratori, l'Ekida (Iniziativa Arte Socialista) ha proposto, preparato e messo in rete la seguente nuova versione dell'Internazionale adattata al contesto attuale. Si tratta ancora una volta di una versione "1a strofa + ritornello", scritta in basco unificato. [RV]
Nuova versione di Ekida (Iniziativa Arte Socialista)
New version by Ekida (Socialist Art Initiative
2024
"Internazionala" langile-ereserkiaren bertsioa euskaraz, Maiatzaren Lehenaren bezperatan egina.
Versione in basco dell'inno operaio "L'Internazionale", realizzata alla vigilia del 1° Maggio.
Alla vigilia del 1° maggio 2024, festa internazionale dei Lavoratori, l'Ekida (Iniziativa Arte Socialista) ha proposto, preparato e messo in rete la seguente nuova versione dell'Internazionale adattata al contesto attuale. Si tratta ancora una volta di una versione "1a strofa + ritornello", scritta in basco unificato. [RV]
Internazionala
(continua)
(continua)
inviata da Arisztid 3/5/2024 - 13:37

SUNDANESE [Basa Sunda]
Versione sundanese da micronations.wiki
Sundanese version from micronations.wiki
The Sundanese language is an important Malayo-Polynesian language spoken by approximately 32 million native speakers in the western third of Java. Sundanese may be written in three different scripts: Latin, Arabic-based Pegon and Sundanese script.
The Sundanese lyrics to the Internationale are shown here in Latin script. As far as we know, there’s no available version in Pegon script. The contributor of this version, Arisztid, made an attempt to reconstruct the lyrics in Sundanese script by means of Aksharamukha (a script converter). Here's an image of the lyrics in Sundanese script produced by Arisztid:
As a matter of fact, Arisztid sent us also a visual version of the Sundanese lyrics:
ᮄᮔᮒᮨᮛᮔᮞᮤᮧᮔᮜᮨ
ᮠᮥᮓᮔᮌ! ᮊᮥᮙ ᮔᮥ ᮓᮤᮠᮤᮔ,
ᮠᮥᮓᮔᮌ! ᮊᮥᮙ ᮔᮥ ᮜᮕᮛ,
ᮞᮥᮙᮔᮌᮨᮒ ᮃᮒᮧᮞ ᮙᮔᮌᮌᮨᮜᮧᮛ,
ᮊᮔᮌᮌᮧ ᮓᮥᮔᮤᮃ ᮞᮊᮘᮨᮠᮔ
ᮃᮙᮘᮛᮥᮌᮊᮨᮥᮔ... (continua)
Versione sundanese da micronations.wiki
Sundanese version from micronations.wiki
The Sundanese language is an important Malayo-Polynesian language spoken by approximately 32 million native speakers in the western third of Java. Sundanese may be written in three different scripts: Latin, Arabic-based Pegon and Sundanese script.
The Sundanese lyrics to the Internationale are shown here in Latin script. As far as we know, there’s no available version in Pegon script. The contributor of this version, Arisztid, made an attempt to reconstruct the lyrics in Sundanese script by means of Aksharamukha (a script converter). Here's an image of the lyrics in Sundanese script produced by Arisztid:
As a matter of fact, Arisztid sent us also a visual version of the Sundanese lyrics:
ᮄᮔᮒᮨᮛᮔᮞᮤᮧᮔᮜᮨ
ᮠᮥᮓᮔᮌ! ᮊᮥᮙ ᮔᮥ ᮓᮤᮠᮤᮔ,
ᮠᮥᮓᮔᮌ! ᮊᮥᮙ ᮔᮥ ᮜᮕᮛ,
ᮞᮥᮙᮔᮌᮨᮒ ᮃᮒᮧᮞ ᮙᮔᮌᮌᮨᮜᮧᮛ,
ᮊᮔᮌᮌᮧ ᮓᮥᮔᮤᮃ ᮞᮊᮘᮨᮠᮔ
ᮃᮙᮘᮛᮥᮌᮊᮨᮥᮔ... (continua)
Internasionale [1]
(continua)
(continua)
inviata da Arisztid 23/9/2024 - 09:07
@ Arisztid
Please note the way I have arranged the Sundanese version you contributed to this website. I do not know if this may be correct, it's only an attempt. Sundanese native characters are highly problematic. Of course, if you know a more correct (and reliable) way to reproduce them, please let us know. Sadly enough, I am very, very far from being a computer scientist.
Please note the way I have arranged the Sundanese version you contributed to this website. I do not know if this may be correct, it's only an attempt. Sundanese native characters are highly problematic. Of course, if you know a more correct (and reliable) way to reproduce them, please let us know. Sadly enough, I am very, very far from being a computer scientist.
Riccardo Venturi 23/9/2024 - 11:31
INDONESIANO / INDONESIAN 5
Versione indonesiana di Farhan Abbas e Mustafa Hakim [2011]
Indonesian version by Farhan Abbas and Mustafa Hakim [2011]
Versione indonesiana di Farhan Abbas e Mustafa Hakim [2011]
Indonesian version by Farhan Abbas and Mustafa Hakim [2011]
Indokistani state of Central Indokistan used this version of lyrics as the state anthem, while this song also popular and commonly sung in Suwarnakarta. This version of lyrics created by Farhan Abbas and Mustafa Hakim in 2011, and it used Indonesian language. - micronations.wiki:Internationale
Internasionale [1]
(continua)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 23/9/2024 - 11:44

TUVANO / TUVAN 2
La versione autentica dell'Internazionale in lingua tuvana [> 1939]
Authentic version of the Internationale in Tuvan language [> 1939]
La versione autentica dell'Internazionale in lingua tuvana [> 1939]
Authentic version of the Internationale in Tuvan language [> 1939]
Finora su molti siti internet, la versione tuva de L'Internazionale era erroneamente identificata come "Kajgamcьktьƣ Internasional" del gruppo di musica etnica tuva Huun-Huur-Tu. Questo è un grave errore. "Kajgamcьktьƣ Internasional" è in realtà una canzone popolare tuva e non la legittima versione de L'Internazionale in lingua tuva. La vera versione tuva de L'Internazionale è stata documentata almeno dal 1939, e dall'analisi del testo sembra essere stata tradotta fedelmente dalla versione russa. Inoltre, l'ortografia tuva dell'epoca non utilizzava l'alfabeto cirillico, ma un sistema di scrittura latino ideato dal monaco buddista tuva Lopsang-Chinmit.
Di seguito il testo originale tratto da una raccolta di canzoni dell'epoca.
Fonte del canzoniere: Cььndь Cogaaldar (1939)
Di seguito il testo originale tratto da una raccolta di canzoni dell'epoca.
Fonte del canzoniere: Cььndь Cogaaldar (1939)
Internasional [1]
(continua)
(continua)
inviata da Boreč (songarchiver) 3/10/2024 - 12:33
@ Boreč (Songarchiver)
Dear Boreč, first of all, welcome back to this website. It is a real pleasure to hear from you. But let’s go to the core of the question.
The question of the “Tuvan Internationale” is quite simple. I think that everyone who has included the song performed by Huun-Huur-Tuu in his/her Internationale page knows it is no true version of the Internationale, but a fully self-standing song, with different lyrics and a different tune. The so-called “Tuvan Internationale” has a long history. This song has not been composed by Huun-Huur-Tuu: it served, from 1921 up to 1944, as the national anthem of the Tuvan People’s Republic, or Tannu Tuva, i.e. throughout the same period when the Internationale was the official anthem of the whole USSR. We may say that it carried the same “functions” as the true Internationale, and I think it shares with it the same basic principles on a... (continua)
Dear Boreč, first of all, welcome back to this website. It is a real pleasure to hear from you. But let’s go to the core of the question.
The question of the “Tuvan Internationale” is quite simple. I think that everyone who has included the song performed by Huun-Huur-Tuu in his/her Internationale page knows it is no true version of the Internationale, but a fully self-standing song, with different lyrics and a different tune. The so-called “Tuvan Internationale” has a long history. This song has not been composed by Huun-Huur-Tuu: it served, from 1921 up to 1944, as the national anthem of the Tuvan People’s Republic, or Tannu Tuva, i.e. throughout the same period when the Internationale was the official anthem of the whole USSR. We may say that it carried the same “functions” as the true Internationale, and I think it shares with it the same basic principles on a... (continua)
Riccardo Venturi 4/10/2024 - 13:25
@Riccardo Venturi
― Good morning and long time no see, dear Riccardo! I apologize for posting in Italian cuz I visited AWS after a long time. Even after retiring from archiving work on YouTube, I continue to research interesting peace struggle songs by investigating libraries around the world. Thank you for informing me about the status of "Kajgamcьktьƣ Internasional" among the Tuvan people. I was too fixated on L'Internationale and didn't consider the role of other Tuvan songs or anthems...sorry... (How careless of me...)
As always, thank you for quickly constructing the article! I'm also honored that we at AWS could reveal a piece of a song buried in the sands of history! (>_<)
From Boreč
― Good morning and long time no see, dear Riccardo! I apologize for posting in Italian cuz I visited AWS after a long time. Even after retiring from archiving work on YouTube, I continue to research interesting peace struggle songs by investigating libraries around the world. Thank you for informing me about the status of "Kajgamcьktьƣ Internasional" among the Tuvan people. I was too fixated on L'Internationale and didn't consider the role of other Tuvan songs or anthems...sorry... (How careless of me...)
As always, thank you for quickly constructing the article! I'm also honored that we at AWS could reveal a piece of a song buried in the sands of history! (>_<)
From Boreč
Boreč 5/10/2024 - 06:37
BETAWI [Malese Bataviano] / BETAWI [Batavian Malay]
Traduzione in Malese Bataviano da bew.wikipedia
Batavian Malay translation from bew.wikipedia
Traduzione in Malese Bataviano da bew.wikipedia
Batavian Malay translation from bew.wikipedia
The translation is given in Latin characters. A version in Arabic script is given as a footnote. [RV]
Keantérobangsaan [1]
(continua)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 13/10/2024 - 23:37
BASCO (EUSKARA) / BASQUE (EUSKARA) 3
Versione modernizzata in Basco Unificato standard
Modernized version in standard Unified Basque
2014
Versione modernizzata in Basco Unificato standard
Modernized version in standard Unified Basque
2014
Tale versione “modernizzata” (in buona parte, però, ancora basata sulla prima versione di Gabriel Aresti) pare essere stata prodotta nel 2014 dalla comunità Internettiana basca (riprendiamo il testo e tale precisazione da eu.wikipedia). Il linguaggio utilizzato è effettivamente il “basco unificato” (Euskara Batua) del XXI Secolo. Da ricordare che proprio Gabriel Aresti è stato uno dei principali propugnatori del “Batua”. [RV]
Internazionala
(continua)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 14/10/2024 - 18:59

PROTOGERMANICO / PROTOGERMANIC
Versione in protogermanico di “r/linguistics”
Protogermanic version di “r/linguistics”
2022
Versione in protogermanico di “r/linguistics”
Protogermanic version di “r/linguistics”
2022
Da un forum linguistico di Reddit questo tentativo di versione dell’Internazionale in protogermanico. Che cosa sia il protogermanico, consiglio di leggerlo da questo buon articolo Wikipedia. L’autore, che ha intitolato la sua versione con l’arbitrario calco di Leternasjonala, avverte di aver parzialmente accolto la proposta, di altro utente, di utilizzare un altro calco basato sul titolo della versione islandese, coniando così *Alaþeudōsongwaz a partire da Alþjóðasöngur. Sembra una proposta ragionevole. [RV]
Leternasjonala / Alaþeudōsongwaz [1]
(continua)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 14/10/2024 - 22:45
GEORGIANO [KARTVELICO] / GEORGIAN [KARTVELIAN] 2
Versione georgiana di Irodion Evdoshvili
Georgian version by Irodion Evdoshvili
1905
Almeno a giudicare dalla sua diffusione in Rete, la versione georgiana più comune sembra essere quella effettuata, nel medesimo 1905, dal poeta e scrittore Irodion Evdoshvili (იროდიონ ევდოშვილი,, 1873-1916). Sempre a cura di Arisztid, la presentiamo qui con testo e traslitterazione, attribuendo inoltre correttamente i video che erano stati erroneamente attribuiti alla versione di Ak’ak’i Tsereteli. [RV]
Versione georgiana di Irodion Evdoshvili
Georgian version by Irodion Evdoshvili
1905
Almeno a giudicare dalla sua diffusione in Rete, la versione georgiana più comune sembra essere quella effettuata, nel medesimo 1905, dal poeta e scrittore Irodion Evdoshvili (იროდიონ ევდოშვილი,, 1873-1916). Sempre a cura di Arisztid, la presentiamo qui con testo e traslitterazione, attribuendo inoltre correttamente i video che erano stati erroneamente attribuiti alla versione di Ak’ak’i Tsereteli. [RV]
ინტერნაციონალი [1]
(continua)
(continua)
inviata da Arisztid 15/10/2024 - 11:38
The Georgian 1 version (I've posted in 2007) contains some mistakes. First of all there are some incorrect letters in the PDF, then my old latin transliteration also does not follow currently used transliteration standards. (I've made it long time ago before popular translation websites were available).
This link contains the 1905 version correctly:...
See Here Version 1 reshaped
See Here Version 2
This link contains the 1905 version correctly:...
See Here Version 1 reshaped
See Here Version 2
Arisztid 15/10/2024 - 11:42
Unfortunatelly the Pashto version is not correct.
The text is not Pashto, it's Persian (if you use Google Translator it will offer the Persian not the Pashto and the transliteration follows the persian text az well:
barkhyz, ay dagh lantekhordeh
danyay faghar ve bandegy!
jooshydah khater ma ra bardeh
bah jang morg ve zandegy.
etc.....
This is the same as your MODERN PERSIAN [1] with a bit different transliteration only.
The YouTube song is also this Persian version but in very poor quality. If you listen it carefully, you can just simply follow the text of of the MODERN PERSIAN [1].
So it means we don't have any correct Pashto versions yet... :-(
The text is not Pashto, it's Persian (if you use Google Translator it will offer the Persian not the Pashto and the transliteration follows the persian text az well:
barkhyz, ay dagh lantekhordeh
danyay faghar ve bandegy!
jooshydah khater ma ra bardeh
bah jang morg ve zandegy.
etc.....
This is the same as your MODERN PERSIAN [1] with a bit different transliteration only.
The YouTube song is also this Persian version but in very poor quality. If you listen it carefully, you can just simply follow the text of of the MODERN PERSIAN [1].
So it means we don't have any correct Pashto versions yet... :-(
Arisztid 15/10/2024 - 11:50
@ Arisztid
Thank you for your precious remarks. As a matter of fact, I too had some doubts when I included the so-called “Pashtu version”. Of course, though sadly, I have removed the uncorrect version from all page sections, including the Quick Index, and numbered back the versions to 152. There’s a number of “Holy Grails” in this page, i.e. a Faroese or a Xhosa version, so we have to count again the Pashtu version among these Holy Grails. Thank you also for the correct Georgian versions. Szívesen köszönöm a munkádért!
Thank you for your precious remarks. As a matter of fact, I too had some doubts when I included the so-called “Pashtu version”. Of course, though sadly, I have removed the uncorrect version from all page sections, including the Quick Index, and numbered back the versions to 152. There’s a number of “Holy Grails” in this page, i.e. a Faroese or a Xhosa version, so we have to count again the Pashtu version among these Holy Grails. Thank you also for the correct Georgian versions. Szívesen köszönöm a munkádért!
Riccardo Venturi 15/10/2024 - 12:57

FAROESE / FAROESE
Versione in lingua faroese (feroese, feringia)
Faroese version
Fonte / Source
Uno dei “Sacri Graal” di questa pagina è stato trovato grazie, naturalmente, a Arisztid. Si tratta della versione dell’Internazionale in faroese (lingua denominata in italiano anche “feroese” o “feringia”). Che la ricerca sia stata infruttuosa per oltre vent’anni si può spiegare anche col fatto che la fonte utilizzata da Arisztid sia una pagina dello Javnaðarflokkurin (il Partito Comunista delle Fær Øer!) datata 30 aprile 2024, che propone di cantare l’Internazionale per il 1° maggio. Nessun’altra notizia (autore, anno di composizione) è ovviamente disponibile. Secondo un mio parere del tutto personale, basato sulla lettura del testo, la versione non è recentissima (ancora una volta presenta un linguaggio solenne e aulico); può essere benissimo contemporanea della versione islandese di Magnús Ásgeirsson, quindi risalire a circa il 1930. Si tratta ovviamente di pure congetture “di pancia”.
Versione in lingua faroese (feroese, feringia)
Faroese version
Fonte / Source
Uno dei “Sacri Graal” di questa pagina è stato trovato grazie, naturalmente, a Arisztid. Si tratta della versione dell’Internazionale in faroese (lingua denominata in italiano anche “feroese” o “feringia”). Che la ricerca sia stata infruttuosa per oltre vent’anni si può spiegare anche col fatto che la fonte utilizzata da Arisztid sia una pagina dello Javnaðarflokkurin (il Partito Comunista delle Fær Øer!) datata 30 aprile 2024, che propone di cantare l’Internazionale per il 1° maggio. Nessun’altra notizia (autore, anno di composizione) è ovviamente disponibile. Secondo un mio parere del tutto personale, basato sulla lettura del testo, la versione non è recentissima (ancora una volta presenta un linguaggio solenne e aulico); può essere benissimo contemporanea della versione islandese di Magnús Ásgeirsson, quindi risalire a circa il 1930. Si tratta ovviamente di pure congetture “di pancia”.
Internationali
(continua)
(continua)
inviata da Arisztid 16/10/2024 - 17:35

BENGALESE / BENGALI 1
Versione bengalese di Kazi Nazrul Islam
Bengali version by Kazi Nazrul Islam
Fonte / Source
1927
"The Internationale" was first translated to Bengali by the rebel poet Kazi Nazrul Islam (1899-1976). Nazrul, who was greatly inspired by the tenets of Socialism and its relevance to India under British colonial occupation, authored numerous poems in Bengali highlighting socio-political issues, including gender and economic inequities, and social justice overall. Around 1927, Nazrul (already an established poet and composer), was approached by Muzaffar Ahmad, one of the Founders of the Communist Party of India, requesting that he translate the celebrated song into Bengali. While it maintains the essential theme of the original (via the English version), Nazrul skillfully inserted salient social issues into it within the Indian context." - en.wikipedia.
L’Internazionale... (continua)
Versione bengalese di Kazi Nazrul Islam
Bengali version by Kazi Nazrul Islam
Fonte / Source
1927
"The Internationale" was first translated to Bengali by the rebel poet Kazi Nazrul Islam (1899-1976). Nazrul, who was greatly inspired by the tenets of Socialism and its relevance to India under British colonial occupation, authored numerous poems in Bengali highlighting socio-political issues, including gender and economic inequities, and social justice overall. Around 1927, Nazrul (already an established poet and composer), was approached by Muzaffar Ahmad, one of the Founders of the Communist Party of India, requesting that he translate the celebrated song into Bengali. While it maintains the essential theme of the original (via the English version), Nazrul skillfully inserted salient social issues into it within the Indian context." - en.wikipedia.
L’Internazionale... (continua)
ইন্টারন্যাশনাল
(continua)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 16/10/2024 - 17:37

@ Arisztid
Dear Arisztid, I see with cosmic pleasure that you have found the Holy Grail, i.e. the Faroese version of the Internationale that I have been searching for for more than twenty years. For this reason, and not only for this, I have decided to include you among the authors of this page, to which you have been collaborating since its inception - and it's been twenty years in this too (see general introduction). Perhaps I should have done it before, but in this way I think I am re-establishing the truth and the actual reality of things. It is not only another simple ‘thank you’, but also, and above all, the recognition of everything you have done, and that I hope you will continue to do. I have included you among the authors of the page with your nickname, Arisztid, but please let me know if you prefer this to be done with your real name.
Dear Arisztid, I see with cosmic pleasure that you have found the Holy Grail, i.e. the Faroese version of the Internationale that I have been searching for for more than twenty years. For this reason, and not only for this, I have decided to include you among the authors of this page, to which you have been collaborating since its inception - and it's been twenty years in this too (see general introduction). Perhaps I should have done it before, but in this way I think I am re-establishing the truth and the actual reality of things. It is not only another simple ‘thank you’, but also, and above all, the recognition of everything you have done, and that I hope you will continue to do. I have included you among the authors of the page with your nickname, Arisztid, but please let me know if you prefer this to be done with your real name.
Riccardo Venturi 16/10/2024 - 18:39

GROENLANDESE [Kalaallisut] / GREENLANDIC [Kalaallisut] 1
Versione groenlandese di Preben Lange
Greenlandic version by Preben Lange
Fonte / Source
(Atuagagdliutit nr 19, 1984)
1984
Nato il 17 marzo 1948 a Ujarasussuk e scomparso il 3 gennaio 2013 a Nuuk, Preben Lange è stato più volte parlamentare sia all’Assemblea Nazionale Groenlandese, sia al Folketing danese. Non ho elementi per valutare la versione dal punto di vista linguistico, ma entrambe le versioni sono lodate dall’articolista di Atuagagdliutit (che propone anche la versione danese di Hans Laursen del 1911 a mo’ di raffronto). La versione di Preben Lange appare ripresa proprio dalla versione danese, cosa del tutto naturale. E' cantabile. [RV]
" “Internationale”, nunarsuaq tamakkerlugu sulisartut erinarsuutaat kalaallit inatsisartuni ilaasortat marluk kalaallisuunngortissimavaa erinarsugassianngorlugu. Maannakkut Jens Geisler-ip... (continua)
Versione groenlandese di Preben Lange
Greenlandic version by Preben Lange
Fonte / Source
(Atuagagdliutit nr 19, 1984)
1984
Nato il 17 marzo 1948 a Ujarasussuk e scomparso il 3 gennaio 2013 a Nuuk, Preben Lange è stato più volte parlamentare sia all’Assemblea Nazionale Groenlandese, sia al Folketing danese. Non ho elementi per valutare la versione dal punto di vista linguistico, ma entrambe le versioni sono lodate dall’articolista di Atuagagdliutit (che propone anche la versione danese di Hans Laursen del 1911 a mo’ di raffronto). La versione di Preben Lange appare ripresa proprio dalla versione danese, cosa del tutto naturale. E' cantabile. [RV]
" “Internationale”, nunarsuaq tamakkerlugu sulisartut erinarsuutaat kalaallit inatsisartuni ilaasortat marluk kalaallisuunngortissimavaa erinarsugassianngorlugu. Maannakkut Jens Geisler-ip... (continua)
Internationale
(continua)
(continua)
inviata da Arisztid 16/10/2024 - 18:57

GROENLANDESE (Kalaallisut) / GREENLANDIC (Kalallisuut) 2
Traduzione groenlandese di Jens Geisler
Greenlandic translation by Jens Geisler
Fonte / Source
(Atuagagdliutit nr 19, 1984)
1984
Traduzione groenlandese di Jens Geisler
Greenlandic translation by Jens Geisler
Fonte / Source
(Atuagagdliutit nr 19, 1984)
1984
Makigitsi, nunarsuarmi asissugaasusi
(continua)
(continua)
inviata da Arisztid 16/10/2024 - 18:58
L'Internazionale in lingua Gondi
The Internationale in Gondi language
Red Ant Dream · Gondi Internationale
The Internationale in Gondi language
Red Ant Dream · Gondi Internationale
Arisztid 20/10/2024 - 13:03
Hi,
I've sent you an email (antiwarsongs gmail) a few days ago about the Tangut version of ther Internationale. I can't share it in this form as the site always throwing back after sending. Check your e-mail. :)
I've sent you an email (antiwarsongs gmail) a few days ago about the Tangut version of ther Internationale. I can't share it in this form as the site always throwing back after sending. Check your e-mail. :)
Arisztid 21/10/2024 - 09:15
KHMER (CAMBOGIANO) / KHMER (CAMBODIAN) 2
Versione Khmer (1a strofa e ritornello), forse di Pol Pot
Khmer version (1st stanza plus refrain), maybe by Pol Pot
"Il testo seguente è tratto dal Libretto Rosso di Pol Pot: i detti dell'ANGKAR, uno studio sul linguaggio utilizzato nella propaganda dai Khmer Rossi, ovvero dal Partito Comunista di Kampuchea, condotto da Henri Locard e pubblicato da Silkworm Books. Sembra che questa sia una canzone che la maggior parte del popolo Khmer intende far sparire, per cancellare l'incubo dell'era dei Khmer Rossi. Secondo il libro citato L'autore suppone che Pol Pot possa aver tradotto personalmente questa canzone internazionale in khmer." [Arisztid]
Ripresa da Arisztid da un video del canale thailandese di Suttigong Phuensaen (ma se ne trova traccia anche su questa pagina FB). La versione, di chiunque sia, non ha comunque niente a che fare con quella già... (continua)
Versione Khmer (1a strofa e ritornello), forse di Pol Pot
Khmer version (1st stanza plus refrain), maybe by Pol Pot
"Il testo seguente è tratto dal Libretto Rosso di Pol Pot: i detti dell'ANGKAR, uno studio sul linguaggio utilizzato nella propaganda dai Khmer Rossi, ovvero dal Partito Comunista di Kampuchea, condotto da Henri Locard e pubblicato da Silkworm Books. Sembra che questa sia una canzone che la maggior parte del popolo Khmer intende far sparire, per cancellare l'incubo dell'era dei Khmer Rossi. Secondo il libro citato L'autore suppone che Pol Pot possa aver tradotto personalmente questa canzone internazionale in khmer." [Arisztid]
Ripresa da Arisztid da un video del canale thailandese di Suttigong Phuensaen (ma se ne trova traccia anche su questa pagina FB). La versione, di chiunque sia, non ha comunque niente a che fare con quella già... (continua)
សង្គមអនាគត [1] [2] [3]
(continua)
(continua)
inviata da Arisztid + CCG/AWS Staff 11/3/2025 - 15:17
Traduzione letterale coreana dell'originale francese (Versione definitiva)
Korean literal translation of the French original (Final version)
Korean literal translation of the French original (Final version)
Riprodotta da / Reproduced from ko.wikipedia
인터내셔널가
(continua)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 15/3/2025 - 19:10

BASCHIRO / BASHKIR
Versione in lingua baschira
Version in Bashkir language
Fonte / Source: Башҡорт халыҡ йырҙары
1954
Versione in lingua baschira
Version in Bashkir language
Fonte / Source: Башҡорт халыҡ йырҙары
1954
Интернационал [1]
(continua)
(continua)
inviata da Borec 30/3/2025 - 10:01
L'Internazionale antimilitarista
Visto che piove mi sono preso il tempo di andare a sfogliare le decine e decine di pagine dell’Internazionale sul sito per togliermi qualche curiosità sulla strofa antimilitarista non sempre presente nelle varie versioni. Ovviamente essendo ignorante in fatto di lingue mi sono limitato, oltre alle versioni in italiano, a quelle in inglese, francese, spagnolo e ovviamente il latino del nostro Venturi. Ne ho estratto queste note per confrontare le diverse versioni in cui è stata elaborata la strofa antimilitarista.
Ovviamente me ne saranno sfuggite alcune ma so che non sfuggiranno agli estensori delle centinaia di preziose pagine.
Quello che segue sono dei copia incolla della strofa in questione a partire dalla nota del cappello introduttivo che ne fece Riccardo…cuor di leone.
L' "Internazionale" è senz'altro universalmente nota come canzone di lotta fondamentale... (continua)
Visto che piove mi sono preso il tempo di andare a sfogliare le decine e decine di pagine dell’Internazionale sul sito per togliermi qualche curiosità sulla strofa antimilitarista non sempre presente nelle varie versioni. Ovviamente essendo ignorante in fatto di lingue mi sono limitato, oltre alle versioni in italiano, a quelle in inglese, francese, spagnolo e ovviamente il latino del nostro Venturi. Ne ho estratto queste note per confrontare le diverse versioni in cui è stata elaborata la strofa antimilitarista.
Ovviamente me ne saranno sfuggite alcune ma so che non sfuggiranno agli estensori delle centinaia di preziose pagine.
Quello che segue sono dei copia incolla della strofa in questione a partire dalla nota del cappello introduttivo che ne fece Riccardo…cuor di leone.
L' "Internazionale" è senz'altro universalmente nota come canzone di lotta fondamentale... (continua)
Paolo Rizzi 15/4/2025 - 14:37

Her Kurd ebîn

[1949]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Ibrahîm Ahmad
Musica / Music / Musique / Sävel ?
Inno nazionale del Kurdistan
National anthem of Kurdistan
Considerato l’inno nazionale Curdo, il canto Her Kurd ebîn (“Saremo sempre Curdi”) fu scritto nel 1949, all’inizio della sua attività politica, dal giudice (di cittadinanza irachena) Îbrahîm Ahmad, nato a Sulaymaniyah il 6 marzo 1914. Laureatosi in giurisprudenza a Bagdad nel 1937, fu giudice a Erbil e Haladja. Nel 1939, assieme a Alaaddin Sajadi, fondò la rivista letteraria curda Gelawêj, che fu pubblicata fino al 1949. E’ su questa rivista che fu pubblicato Her Kurd ebîn per la prima volta. Fu, in seguito, importante esponente politico per la causa dell’indipendenza del Kurdistan e scrittore. E’ morto l’8 aprile 2000.
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Ibrahîm Ahmad
Musica / Music / Musique / Sävel ?
Inno nazionale del Kurdistan
National anthem of Kurdistan
Considerato l’inno nazionale Curdo, il canto Her Kurd ebîn (“Saremo sempre Curdi”) fu scritto nel 1949, all’inizio della sua attività politica, dal giudice (di cittadinanza irachena) Îbrahîm Ahmad, nato a Sulaymaniyah il 6 marzo 1914. Laureatosi in giurisprudenza a Bagdad nel 1937, fu giudice a Erbil e Haladja. Nel 1939, assieme a Alaaddin Sajadi, fondò la rivista letteraria curda Gelawêj, che fu pubblicata fino al 1949. E’ su questa rivista che fu pubblicato Her Kurd ebîn per la prima volta. Fu, in seguito, importante esponente politico per la causa dell’indipendenza del Kurdistan e scrittore. E’ morto l’8 aprile 2000.
Dagîrkerî dil pirr le qîn [1] [2]
(continua)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/3/2025 - 02:51
Percorsi:
Dal Kurdistan, Inni e Controinni
Anonimo Toscano del XXI Secolo, 6-3-2025 03:28
Saremo sempre Curdi
(continua)
(continua)

d’après la traduction italienne – Saremo sempre Curdi –Anonimo Toscano del XXI Secolo – 2025
d’une chanson kurde – Her Kurd ebîn – Îbrahîm Ahmad [Ibrahîm Ehmed, ئیبراهیم ئهحمهد] – 1949
Paroles : Ibrahîm Ahmad (1914-2000)
Hymne national du Kurdistan
Considérée comme l'hymne national kurde, la chanson Her Kurd ebîn (« Nous serons toujours Kurdes ») a été écrite en 1949, au début de son activité politique, par le juge (de nationalité irakienne) Îbrahîm Ahmad, né à Sulaymaniyah le 6 mars 1914. Diplômé en droit à Bagdad en 1937, il a été juge à Erbil et à Haladja. En 1939, il fonde avec Alaaddin Sajadi le magazine littéraire kurde Gelawêj, qui sera publié jusqu'en 1949. C'est dans cette revue que Her Kurd ebîn a été publié pour la première fois. Il fut par la suite un homme politique important pour la cause de l'indépendance du Kurdistan et écrivain. Il est décédé le 8 avril 2000.
d’une chanson kurde – Her Kurd ebîn – Îbrahîm Ahmad [Ibrahîm Ehmed, ئیبراهیم ئهحمهد] – 1949
Paroles : Ibrahîm Ahmad (1914-2000)
Hymne national du Kurdistan
Considérée comme l'hymne national kurde, la chanson Her Kurd ebîn (« Nous serons toujours Kurdes ») a été écrite en 1949, au début de son activité politique, par le juge (de nationalité irakienne) Îbrahîm Ahmad, né à Sulaymaniyah le 6 mars 1914. Diplômé en droit à Bagdad en 1937, il a été juge à Erbil et à Haladja. En 1939, il fonde avec Alaaddin Sajadi le magazine littéraire kurde Gelawêj, qui sera publié jusqu'en 1949. C'est dans cette revue que Her Kurd ebîn a été publié pour la première fois. Il fut par la suite un homme politique important pour la cause de l'indépendance du Kurdistan et écrivain. Il est décédé le 8 avril 2000.
NOUS SERONS TOUJOURS KURDES
(continua)
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 6/3/2025 - 18:20

--> Kapix 320 (L. Trans.)
We Will Always Be Kurds
(continua)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/3/2025 - 11:43


Auferstanden aus Ruinen

Old English (Englisc) version
--> Ænglisc_Þegn (L. Trans.)
--> Ænglisc_Þegn (L. Trans.)
Eꝼꞇæꞃiꞅꞇ ꝼꞃam ꝼiellum (continua)
inviata da Riccardo Venturi 4/3/2025 - 21:55


God Save The Queen

Viaggio a Itaca - Inni Distorti
Riletture distorte, ribaltate e provocatorie degli inni nazionali
Ascolta:
Playlist
Riletture distorte, ribaltate e provocatorie degli inni nazionali
Ascolta:
Playlist
8/1/2025 - 18:11

Nunarput utoqqarsuanngoravit

[1912]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Henning Jakob Henrik Lund (Intel’eraq)
Musica / Music / Musique / Sävel 1: (1912-1937): Du gamla, du fria
Musica / Music / Musique / Sävel 2 (1937 -): Jonathan Petersen
Inno nazionale della Groenlandia
Greenland’s National Anthem
Hymne national du Groenland
Grönlannin kansallislaulu
Buon anno di merda a tutti! Come sempre alla fin dell’anno, mi sono preso le mie “vacanze di Natale” per ritemprar lo spirito fra una canzone e l’altra (gli appassionati avranno senz’altro riconosciuto la citazione dalla Settimana Enigmistica); però, lo devo dire, mai mi sarei aspettato di iniziare l’anno cicciggistico, il ventiduesimo di questo sito nonché il primo quarto del XXI secolo che se n’è ito, con l’inno nazionale della Groenlandia. Il fatto è che, come tutti sanno, quest’anno 2025 comincia proprio con il rinsediamento di Donald Trump in 100 Pennsylvania... (continua)
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Henning Jakob Henrik Lund (Intel’eraq)
Musica / Music / Musique / Sävel 1: (1912-1937): Du gamla, du fria
Musica / Music / Musique / Sävel 2 (1937 -): Jonathan Petersen
Inno nazionale della Groenlandia
Greenland’s National Anthem
Hymne national du Groenland
Grönlannin kansallislaulu
Buon anno di merda a tutti! Come sempre alla fin dell’anno, mi sono preso le mie “vacanze di Natale” per ritemprar lo spirito fra una canzone e l’altra (gli appassionati avranno senz’altro riconosciuto la citazione dalla Settimana Enigmistica); però, lo devo dire, mai mi sarei aspettato di iniziare l’anno cicciggistico, il ventiduesimo di questo sito nonché il primo quarto del XXI secolo che se n’è ito, con l’inno nazionale della Groenlandia. Il fatto è che, come tutti sanno, quest’anno 2025 comincia proprio con il rinsediamento di Donald Trump in 100 Pennsylvania... (continua)
I
(continua)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/1/2025 - 20:01
Percorsi:
Donald Trump, Inni e Controinni

→ en.wikipedia
Nota. Si tratta di una versione letterale della versione danese modernizzata di Mads Lidegaard.
Nota. Si tratta di una versione letterale della versione danese modernizzata di Mads Lidegaard.
Our Ancient Land
(continua)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/1/2025 - 21:25

William Thalbitzer (1873-1958) [1916]
La versione danese di William Thalbitzer è quasi contemporanea al testo originale di Henrik Lund Intel’eraq. Fu preparata nel 1915 (o 1916) ed è una versione artistica fatta per il canto (il danese era all’epoca, e lo sarebbe rimasto a lungo, lingua ufficiale in Groenlandia; tuttora lo è comunque accanto al groenlandese). Fu la prima canzone groenlandese tradotta ufficialmente in danese, e rimase l'unica per anni: fu proprio la Danimarca a designarla come inno nazionale della Groenlandia. Nel 1921 fu eseguita come tale all'Università di Copenaghen in occasione del 200° anniversario dell'arrivo del missionario Hans Egede in Groenlandia (vale a dire, nel 2021 si è celebrato il 300° anniversario e "Egede" è ancora un cognome comunissimo in Groenlandia, ivi compreso quello dell'attuale primo ministro che si trova ora a fronteggiare le mire di Trump). ... (continua)
La versione danese di William Thalbitzer è quasi contemporanea al testo originale di Henrik Lund Intel’eraq. Fu preparata nel 1915 (o 1916) ed è una versione artistica fatta per il canto (il danese era all’epoca, e lo sarebbe rimasto a lungo, lingua ufficiale in Groenlandia; tuttora lo è comunque accanto al groenlandese). Fu la prima canzone groenlandese tradotta ufficialmente in danese, e rimase l'unica per anni: fu proprio la Danimarca a designarla come inno nazionale della Groenlandia. Nel 1921 fu eseguita come tale all'Università di Copenaghen in occasione del 200° anniversario dell'arrivo del missionario Hans Egede in Groenlandia (vale a dire, nel 2021 si è celebrato il 300° anniversario e "Egede" è ancora un cognome comunissimo in Groenlandia, ivi compreso quello dell'attuale primo ministro che si trova ora a fronteggiare le mire di Trump). ... (continua)
Vort ældgamle land
(continua)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/1/2025 - 21:44
Mads Lidegaard (1985)
La versione del teologo Mads Lidegaard (la storia della Groenlandia, come si vede, è fatta parecchio di missionari, pastori protestanti, teologi e uomini di chiesa, come ogni buona colonia che si rispetti) compie quarant’anni quest’anno: è del 1985, ed è, in sostanza, una versione rivista, corretta e modernizzata della versione di William Thalbitzer. Come questa, può essere agevolmente cantata.
La versione del teologo Mads Lidegaard (la storia della Groenlandia, come si vede, è fatta parecchio di missionari, pastori protestanti, teologi e uomini di chiesa, come ogni buona colonia che si rispetti) compie quarant’anni quest’anno: è del 1985, ed è, in sostanza, una versione rivista, corretta e modernizzata della versione di William Thalbitzer. Come questa, può essere agevolmente cantata.
Vort ældgamle land
(continua)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/1/2025 - 22:07


Evviva la Repubblica

registrato il 13 dicembre 2008 al Teatro del Fuoco di Foggia in occasione del Premio Matteo Salvatore.
Fratelli tutti uniti, facciamo l’Italia nuova
(continua)
(continua)
inviata da Dq82 6/1/2025 - 17:52
La Lepennaise
[1er juillet 2024]
Écrit d’emblée sur l’air de l’hymne national.
Écrit d’emblée sur l’air de l’hymne national.
Allons, enfants de la Patrie, (continua)
1/7/2024 - 21:12
Percorsi:
Inni e Controinni

Strocca - Canzone d'accatto

(1991)
Ho fatto l'esame per la SIAE
(continua)
(continua)
inviata da Lucone 7/6/2024 - 20:10
Percorsi:
Inni e Controinni
Inno di Mameli (2002)

GRAZIE ALBANO!
15 maggio 2024: In occasione della finale di Coppia Italia Atalanta-Juventus (vinta dai bianconeri con goal di Vlahovic al 4' del 1° tempo), Albano Carrisi fa letteralmente a pezzi l'inno nazionale "Fratelli d'Italia" con una delle più brutte interpretazioni della sua storia, un autentico capolavoro del trash musicale, cantandola sì a cappella ma nel senso più letterale del termine. "Siam pronti alla móóóóórte", sì, ma dalle risate. Come non ringraziare il bravo e storico cantante di Cellino San Marco?
15 maggio 2024: In occasione della finale di Coppia Italia Atalanta-Juventus (vinta dai bianconeri con goal di Vlahovic al 4' del 1° tempo), Albano Carrisi fa letteralmente a pezzi l'inno nazionale "Fratelli d'Italia" con una delle più brutte interpretazioni della sua storia, un autentico capolavoro del trash musicale, cantandola sì a cappella ma nel senso più letterale del termine. "Siam pronti alla móóóóórte", sì, ma dalle risate. Come non ringraziare il bravo e storico cantante di Cellino San Marco?
L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 15/5/2024 - 23:13


Fernande

Comme l'inventeur idiot des droits d'auteur qui empêche les gens d'entendre Tonton Georges a fait effacer la version française, celle originale de Brassens. Voici une adresse de remplacement pour entendre quand même cette immémorable chanson.
Cordial
Lucien Lane
Cordial
Lucien Lane
Lucien Lane 3/5/2024 - 09:40

Yil lull

1988
Yil Lull
Yil Lull
I sing, for the black, and the people of this land
(continua)
(continua)
inviata da Dq82 26/3/2024 - 12:07


Su patriottu Sardu a sos feudatarios [Procurad' e moderare]
![Su patriottu Sardu a sos feudatarios [Procurad' e moderare]](img/thumb/c5768_130x140.jpeg?1652257123)
LE PATRIOTE SARDE
(continua)
(continua)
inviata da Michele Angelo Murgia 5/2/2024 - 11:59

Tre frecce

2023
Tre frecce
Il brano Tre Frecce della Banda Bassotti dedicato all’Atletico San Lorenzo e incluso nel disco celebrativo che festeggia 10 anni della polisportiva.
Tre frecce
Il brano Tre Frecce della Banda Bassotti dedicato all’Atletico San Lorenzo e incluso nel disco celebrativo che festeggia 10 anni della polisportiva.
Gli anni passano gridano come uomini
(continua)
(continua)
inviata da Dq82 14/12/2023 - 19:09
Percorsi:
Il calcio, tra guerre e paci, Inni e Controinni


The Star Spangled Banner

Stand For Peace - Neil Young
Neil Young esegue l'inno statunitense in stile Hendrix
Un nuovo video diffuso qualche giorno fa vede Neil Young suonare con la chitarra elettrica l'inno statunitense.
10/12/2023 - 22:43

Ὕμνος εἰς την Ἐλευθερίαν

[1823]
Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poème / Runo:
Dionysios Solomos [Διονύσιος Σολωμός]
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Nikolaos Mantzaros [Νικόλαος Μάντζαρος]
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1. Meizon Εnsemble [Μείζον Ensemble]
2. ERT Orchestra [ Ορχήστρα Σύγχρονης Μουσικής ΕΡΤ]
Si compone di 158 quartine. Le prime due costituiscono l’inno nazionale della Grecia dal 1865 e di Cipro dal 1966.
Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poème / Runo:
Dionysios Solomos [Διονύσιος Σολωμός]
Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Nikolaos Mantzaros [Νικόλαος Μάντζαρος]
Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1. Meizon Εnsemble [Μείζον Ensemble]
2. ERT Orchestra [ Ορχήστρα Σύγχρονης Μουσικής ΕΡΤ]
Si compone di 158 quartine. Le prime due costituiscono l’inno nazionale della Grecia dal 1865 e di Cipro dal 1966.
Σὲ γνωρίζω ἀπὸ τὴν Κόψη
(continua)
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 25/11/2023 - 19:00

National Anthem 2023

Una versione di The Star Spangled Banner, l'inno nazionale statunitense, cantato da Jill Scott durante l'Essence Festival 2023 a New Orleans.
La versione riscritta da Jill Scott è antirazzista e antinazionalista e ovviamente ha suscitato le proteste del partito repubblicano.
Jill Scott racconta di aver scritto le parole a diciannove anni ma di averla cantata solo ora che ne ha 51.
La versione riscritta da Jill Scott è antirazzista e antinazionalista e ovviamente ha suscitato le proteste del partito repubblicano.
Jill Scott racconta di aver scritto le parole a diciannove anni ma di averla cantata solo ora che ne ha 51.
Oh say can you see by the blood in the streets
(continua)
(continua)
5/11/2023 - 15:51

Rocco Papaleo: Basilicata is on my mind

1991/1997
Canzone di Rocco Papaleo
Comparso nel 12º episodio della 2ª stagione della serie TV "Classe di ferro"
Poi colonna sonora del film "Basilicata coast to coast"
Gli extra come sempre li inseriamo per i motivi più vari, spesso molto personali. E allora, visto che mi accingo a partire per Maratea e ripercorrere (in bici) più o meno lo stesso tragitto del film, che è un vero e proprio inno al viaggiare lenti, la inserisco, visto che sono giorni che la ascolto e riascolto.
Canzone di Rocco Papaleo
Comparso nel 12º episodio della 2ª stagione della serie TV "Classe di ferro"
Poi colonna sonora del film "Basilicata coast to coast"
Gli extra come sempre li inseriamo per i motivi più vari, spesso molto personali. E allora, visto che mi accingo a partire per Maratea e ripercorrere (in bici) più o meno lo stesso tragitto del film, che è un vero e proprio inno al viaggiare lenti, la inserisco, visto che sono giorni che la ascolto e riascolto.
Se Cristo si e’ fermato ad Eboli,
(continua)
(continua)
inviata da Dq82 7/10/2023 - 20:24
Percorsi:
Inni e Controinni

Une seule nuit (Ditanyè)

Burkimba pind n kisga wõrbo la yãnde hal yuum tusri
(continua)
(continua)
inviata da Dq82 2/9/2023 - 12:31
×

Versione in lingua Punjabi (prima strofa e ritornello)
Punjabi version (first stanza and refrain)