Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Percorso Resistenza al Nazifascismo in Italia e in Europa

Rimuovi tutti i filtri
Video!

La zengara ner'

La zengara ner'
2020
Streghe, pandafeche, mazzemarelle e altre storie

Da una poesia di Irene Giancristofaro, musicata da Terre del Sud.
Il 6 ottobre 1943, a Lanciano, una donna vestita di nero vaga per la città, alla ricerca del corpo del figlio, ucciso dai nazisti che soppressero la rivolta dei ragazzi lancianesi: "Alcuna madre potè salvare il proprio figlio da una sorte già decisa, fosse stata anche una zingara veggente" (nota dell'autrice)
Na zengara ner'
(continua)
inviata da mimmo spadano 10/2/2021 - 19:04
Video!

Buontempo

Buontempo
2021
Penne e calamai

Renato ci racconta…che ogni mattino, al risveglio guarda sempre il giorno con gli occhi puliti e gioiosi di un bambino, non pensa a cattiverie da respingere, nemici, paure, tempeste e uragani da cui ripararsi, ostacoli da superare o cattiva gente da evitare!! Gli occhi poi, incontrano la realtà e siamo costretti ad uscire dall’incanto! Ma gli resta sempre nel cuore la speranza che il mondo, sia diverso da quello che è o che potrebbe anche migliorare. Diventa importante augurare a tutti “buon tempo e buona fortuna” e cosi Renato dedica questa canzone alle belle persone …ma anche a chi è un pò lontano e forse ha bisogno di un aiuto per essere e diventare migliorie! Brano gioioso dal sapore volutamente Sixties, con tutta la band al completo con ritmiche , chitarre, violini e cori in festa per un finale poi a sorpresa nel saluto di Davide Saccozza tra buone vibrazioni e orizzonti colorati.
Buontempo all'amore e a tutti i suoi orizzonti
(continua)
inviata da Dq82 3/2/2021 - 16:29
Downloadable! Video!

Canto della memoria

Canto della memoria
2019
Nuovo Cantacronache 5

Testo di Salvo Lo Galbo
Musica di Giuseppe Mereu

Dopo i CD di Mireille Safa, Beppe Chierici, Igor Lampis e Malva, ecco arrivare il “Nuovo Cantacronache 5” del musicista sardo Doc Pippus (al secolo Giuseppe Mereu), quinta perla di una collana che ha preso il via nel 2017 su impulso di Margot Galante Garrone (la mitica “Margot” dei Cantacronache) e di Beppe Chierici (traduttore e amico di Georges Brassens). Una serie edita dal Cenacolo di Ares che ripropone la tradizione del gruppo “Cantacronache“, operante negli anni 50-60, che si prefiggeva di “evadere dall’evasione” (slogan coniato da Italo Calvino, che ne faceva parte) contrapponendosi al costante disimpegno della musica che definiva “gastronomica” e che noi oggi, nell’epoca del digitale e di internet, potremmo chiamare “mordi e fuggi”.
Tornando al CD di Doc Pippus, esso comprende dodici brani, nei quali... (continua)
Io ti racconto di quando
(continua)
inviata da Dq82 23/1/2021 - 17:14
Video!

17 gennaio 1945

17 gennaio 1945
STORIA EROICA di una cinquantina di volontari che partirono da Spello (Perugia) già liberata per andare a combattere contro la "linea gotica" nazifascista ad Alfonsine (Ravenna) nelle fila del gruppo di combattimento "Cremona". Questa canzone, il cui testo è stato scritto da uno di loro, Francesco Proietti (Checco), la dedico con commozione a tutti loro.
Massimo Liberatori

2021
Tratturo de Don Durito

Musica di Massimo Liberatori – Claudio Scarabottini – Stefano Trabalza – Gianluca Bibiani / Testo di Massimo Liberatori - Francesco Proietti Bocchini detto "Checco"

Dedicata ai partigiani volontari caduti ad Alfonsine: Fosco Fusaglia, Gaetano Baldini e Mario Mattioli.
Il 17 gennaio del 1945 partirono dall’Umbria, già liberata dal luglio del 1944, gruppi di volontari partigiani diretti a combattere il nazi-fascismo sulla Linea Gotica. Cinquanta di loro erano nativi di Spello e tre di loro... (continua)
Diciassette gennaio 1945 era di mattina
(continua)
inviata da Dq82 6/1/2021 - 16:15
Video!

We Are Storm

We Are Storm
2018 – album: After The Storm (That Never Came)

The song is about the anarchist and communist militia formed by partisans that fought on the Italian mountains during WW2 against the German nazis and Italian fascists.
We are, We are the final ones
(continua)
26/12/2020 - 14:42
Video!

Piccola staffetta

Piccola staffetta
Piccola staffetta
[ 2015 ]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Gianluca Alzati

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Controvento Acoustic Band

Alla compagna partigiana Lidia Menapace un saluto, non l’ultimo
[Riccardo Gullotta]

Nel video seguente alcune note biografiche di Lidia:

Se chiudo gli occhi sento ancora
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 8/12/2020 - 12:44
Downloadable! Video!

Canzone del partigiano Giovanni (Uomini contro, pt. 1)

Canzone del partigiano Giovanni (Uomini contro, pt. 1)
2017
Una valle che brucia

Mi capita spesso di chiedermi se potendo vedere il futuro i giovani che tra il '43 e il '45 diedero la vita per liberare l'Italia dal fascismo rifarebbero le stesse scelte.
E mi rispondo che sì, nonostante tutto non potrebbero che rifarle: e non per cieca abnegazione alla causa, ché quei giovani non erano intimamente differenti da quelli degli anni seguenti, né mediamente più intelligenti o più buoni o tantomeno più colti - per quanto certamente vent'anni di regime e tre di guerra li avessero resi molto più consapevoli rispetto alle generazioni venute dopo di loro; ma semplicemente perché in certe situazioni non si ha che una scelta, che è quella di ribellarsi e lottare, indipendentemente dalle conseguenze e dalle reali possibilità di successo, per morire con la dignità di chi si oppone a ciò che è ingiusto, per il fatto stesso di farlo. E penso che per certi... (continua)
Non andare Giovanni, non salire in montagna
(continua)
inviata da Dq82 28/10/2020 - 13:31
Downloadable! Video!

Canzone del partigiano

Giovanni Menozzi
La Canzone del partigiano è una di quelle eseguite in pubblico al concorso musicale indetto dall’ANPI nell’immediato dopoguerra a Reggio Emilia nel 1947.
Autore del testo: Giovanni Menozzi,
tema musicale di Livio Gambetti.
[Cfr. Savona A. V., Straniero M. L., anti della Resistenza italiana, Milano, Rizzoli, 1985, p. 105]:
Ricordi mamma quando ti lasciai,
(continua)
inviata da Dq82 28/10/2020 - 13:19
Downloadable! Video!

Marola

Marola
2017
Nuovo Canzoniere Partigiano
Il 26 di agosto, nessuno se l’aspettava
(continua)
inviata da Dq82 28/10/2020 - 12:52
Downloadable!

Ballata del Partigiano

Ballata del Partigiano
1945
Testo poetico musicato da Giada Salerno detta "Ciatuzza, che precisa: "Questa canzone è stata scritta dal partigiano e poeta marchigiano Franco Matacotta, nome di battaglia Francesco Monterosso. Il brano è uscito in due successive raccolte: Fisarmonica rossa (1945) e Canzoniere di libertà (1953) con significative varianti. Mi sono rifatta alla seconda stesura recuperando però una strofa (l'ultima da me cantata) della prima redazione"
ildeposito.org
Non riconosco mio padre e mia madre
(continua)
inviata da Dq82 28/10/2020 - 12:30
Video!

Coro di Partigiani sotto la Luna

2020
"Musica e Poesia" è il nuovo progetto musicale di Joe Natta dedicato alla riscoperta dei Poeti, di ieri e di oggi, che più lo hanno emozionato.
Dorme il cipresso, dorme il sasso bianco,
(continua)
inviata da Dq82 28/10/2020 - 12:25
Downloadable!

Per amore di una terra

Per amore di una terra
NOI
aprile 2019

Ispirata dalle Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana. 8 settembre 1943-25 aprile 1945 e, in parte, liberamente tratta da Scuola in guerra 1940-1946, Per amore di una terra nasce dalla collaborazione, a partire dalla prima stesura fino all’incisione, di un gruppo di musicisti che, pur avendo già condiviso esperienze e progetti comuni, si sono trovati a sperimentare l’inedita occasione di scrivere una canzone dedicata alla memoria della Resistenza. Renato Pacchioni (voce e chitarra acustica), Fabio Stucchi (percussioni), Evasio Muraro (voce e chitarra acustica), Daniele Denti (chitarra elettrica), Fidel Fogaroli (tastiere) e Marco Denti (basso) con la sigla Noi hanno dato forma così a Per amore di una terra, partecipando con una prima versione della canzone al concorso indetto dall’ANPI del Sud Milano nella primavera 2018. Giunta tra i finalisti, Per un amore... (continua)
Oh cara Marta tu
(continua)
inviata da Dq82 29/9/2020 - 16:12
Video!

Non piangete i partigiani

Non piangete i partigiani
(25 Aprile 2020)

Per la festa del 25 aprile di Archivi della Resistenza, Bobo Rondelli ha fatto a tutti noi questo splendido regalo di una canzone dedicata ai partigiani e alle partigiane. C'è dentro tutta l'umanità di Bobo Rondelli, c'è il mondo di Bert... pieno di amore nonostante tutto.
Non piangete i partigiani
(continua)
22/9/2020 - 23:48
Video!

Razza Partigiana

Razza Partigiana
2009
Razza partigiana, il reading

Ricordiamo che da questo concerto – a sua volta basato sulla biografia di Giorgio Marincola scritta da Carlo Costa e Lorenzo Teodonio – è nato prima il libro con cd Basta uno sparo e poi, dopo lo spostamento del focus da Giorgio a sua sorella Isabella, il romanzo meticcio Timira.

I tre libri e lo spettacolo dal vivo sono parti di una grande narrazione transmediale sulla famiglia Marincola, le cui sparse membra sono raccolte nel sito razzapartigiana.it

La band del reading/concerto (e del cd) è un “supergruppo” composto da un membro di Wu Ming (il vocalista Wu Ming 2), due membri dei Massimo Volume (i chitarristi Egle Sommacal e Stefano Pilia) e due membri dei Settlefish (il bassista Paul Pieretto e il batterista Federico Oppi).
wumingfoundation.com

A volte gli inserimenti giungono per caso, seppur raccontino storie che avresti dovuto conoscere da sempre,... (continua)
1. Val di Fiemme, 4 maggio 1945
(continua)
inviata da Dq82 21/6/2020 - 10:04
Video!

Codice Cichero

Codice Cichero
2018
Mé, Pék e Barba
Vincanti

Vincanti è un concept album sul vino, qui è il pretesto per parlare di Resistenza e della Brigata Garibaldi "Cichero".

La Divisione Garibaldi "Cichero" è stata una formazione partigiana garibaldina che ha combattuto sulle alture di Genova durante la Resistenza. La Divisione Cichero agiva nel settore a levante della Camionale, oggi Autostrada A7, sull'Appennino ligure-piemontese.
In essa molte delle personalità di spicco della resistenza genovese. La formazione fu nota per il rigore morale che sempre la caratterizzò. I suoi componenti erano uniti da legami personali, ma soprattutto etici e di libertà. Il diverso pensiero e posizione politica confluivano verso l'unico scopo comune di liberazione dalla dittatura e dall'occupazione nazi-fascista. Si contraddistinse, proprio per il suo codice di comportamento, per l'ottimo rapporto con la popolazione delle valli... (continua)
La bianca luna puro diamante
(continua)
inviata da Dq82 16/6/2020 - 15:17
Video!

Vinificazione

Vinificazione
2018
Mé, Pék e Barba
Vincanti

Un concept album sul vino, che però è il pretesto per parlare di altre cose, qui si gioca con i colori del vino...
Rosso come lo champagne
(continua)
inviata da Dq82 16/6/2020 - 14:52
Downloadable! Video!

Sette lucciole perse nel grano

Sette lucciole perse nel grano
2020

"Sette lucciole perse nel grano", canzone dedicata ai martiri del XX giugno. Testo di Tullio Bugari e musica di Silvano Staffolani.

L'eccidio avvenne il 20 giugno 1944 nella contrada di campagna "Montecappone", alla periferia di Jesi (An) un mese prima della liberazione della città; le vittime furono sette giovani tra i 18 e i 25 anni, cinque di loro residenti nel vicino quartiere di "via Roma" (Armando e Luigi Angeloni, Francesco Cecchi, Alfredo Santinelli, Mario Saveri) e altri due militari lontanti dalle loro case, Enzo Carboni di Sant'Eufemia di Aspromente e Calogero Grasceffo di Agrigento.
Scrive lo storico locale Giuseppe Luconi nel libro “L’anno più lungo”:
“Sono all’incirca le sette di sera: in via Roma, all’altezza dell’edicola del Crocefisso, una trentina di giovani sono seduti avanti casa e discutono sui fatti del giorno. Improvvisamente arrivano tedeschi e fascisti,... (continua)
Venti giugno notte di luna nera
(continua)
inviata da Dq82 + Tullio Bugari 3/6/2020 - 20:29
Video!

Partigia

Partigia
PARTIGIA di Primo Levi è una lirica combattente che richiama i vecchi partigiani ad una nuova Resistenza, perchè per loro non vi è congedo in una guerra che non è mai finita.

Segue una struggente Bella Ciao a cappella ...

Il video è inserito in un più ampio progetto:
RESISTENZE di DOPOLAVORO STADERA
Dove siete, partigia di tutte le valli,
(continua)
inviata da Salvino LiberaMente Sagone 15/5/2020 - 17:46
Video!

Tempesta

Tempesta
2019
Raccontami una storia
Piove, sta arrivando Tempesta che è il nome di battaglia
(continua)
inviata da Dq82 3/5/2020 - 15:01
Video!

Le stelle sopra i tetti di Firenze

Le stelle sopra i tetti di Firenze
2019
Raccontami una storia

Le stelle sopra i tetti di Firenze è un brano dedicato a tutte le donne e a tutti gli uomini che hanno dato la vita per liberare la città dall'occupazione nazi-fascista.
La voce recitante è di Silvano Sarti, partigiano Pillo, presidente onorario ANPI Provinciale Firenze.
Le stelle sopra i tetti di Firenze
(continua)
inviata da Dq82 30/4/2020 - 17:29
Downloadable! Video!

Le ragazze della guerra

Le ragazze della guerra
[2020]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Chiara Riondino
Scendevano le ragazze giù dal poggio,
(continua)
inviata da L'Anonimo Toscano del XXI secolo 27/4/2020 - 17:23
Video!

Il sentiero

Il sentiero
dal disco "Memorie dal futuro" (2018)
con Marino Severini dei Gang

Il brano è dedicato alla memoria dei caduti dell'eccidio di Montalto, compiuto dal 1º Battaglione M Camicie Nere "IX Settembre" il 22 marzo 1944 nell'omonima località, nei pressi di Tolentino. Nell'eccidio vennero fucilati 31 partigiani. E'stato scritto dopo la partecipazione alla Marcia della Memoria 2018 che collega Caldarola a Montalto.
Lungo le strade di polvere e di memoria
(continua)
inviata da Alessandro Piccioni 27/4/2020 - 12:31
Video!

Andatelo a dire

Andatelo a dire
(da: “Una discesa al limbo”, in “Trovatori”, 2007)

Musicata da Paolo Capodacqua
interpretata oggi 25 aprile 2020 in diretta per "Fino al cuore della Rivolta"
«Andatelo a dire
(continua)
inviata da Dq82 25/4/2020 - 17:39
Video!

I felsari

anonimo
I felsari
da I felsari
Testimonianze di canti popolari, Gruppo di Muratori di Carpi e Novi

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Anonimo

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat :
I Violenti Piovaschi


PER I MORTI DELLA RESISTENZA di Giuseppe Ungaretti

Qui
vivono per sempre
gli occhi che furono chiusi alla luce
perché tutti
li avessero aperti
per sempre
alla luce.


Siamo nati il 25 Aprile
[Riccardo Gullotta]
Son partigiani
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 25/4/2020 - 12:03

Ottave della Liberazione

Ottave della Liberazione
Aprile 2020

GIOVANNI BARTOLOMEI DA PRATO – In quarantena (magari) da Prato
Il venticinque aprile si commemora
(continua)
inviata da Giovanni Bartolomei da Prato 25/4/2020 - 11:34
Video!

Gilda e Antonietta

Gilda e Antonietta
2020
Streghe, pandafeche, mazzemarelle e altre storie

Il 4 marzo 1944, Gilda Natale e Antonietta Laudadio, cuoche nel convento di Lama dei Peligni, si trovano coinvolte nell'aspro combattimento fra i nazisti, che cercano di conquistare il paese e i patrioti della Brigata Majella che lo difendono asserragliati nel convento.
Le due donne senza alcuna esitazione si mettono a disposizione dei patrioti e si prodigano instancabilmente tutto il giorno a rifornirli di munizioni, a caricare armi ed ad aiutarli in tutti i modi possibili, incitandoli a resistere.
A fine giornata, non riuscendo a conquistare la postazione, i tedeschi si ritirano e le due donne, seppur stremate come i patrioti, tornano in cucina e si mettono al lavoro per sfamare tutta la truppa.
Il comandante del plotone, Donato Ricchiuti, che dopo qualche giorno morirà in battaglia, colmo di riconoscenza, in segno di gratitudine... (continua)
Gilda e Antonietta han smesso il grembiule
(continua)
inviata da mimmo spadano 25/4/2020 - 11:09
Video!

Banditi della Libertà

Banditi della Libertà
Brano dedicato ai patrioti della Brigata Majella, che in Abruzzo prima, poi risalendo l'Italia fino alla pianura Padana, combatterono contro i nazi-fascisti al fianco delle truppe alleate inglesi e polacche.
Chiamati "lupi della Majella" da inglesi e polacchi, per la loro capacità di effettuare azioni di guerriglia in condizioni e su terreni proibitivi, si guadagnarono la fiducia e la stima degli alleati, sempre poco propensi ad armare dei civili.
Alla fine della guerra, tornarono tutti in Abruzzo a ricostruire i paesi completamente distrutti dai tedeschi nella loro ritirata.
Furono insigniti della Medaglia d'oro al Valor Militare.
Imbracciam le armi, sulla montagna madre
(continua)
inviata da mimmo spadano 25/4/2020 - 10:16
Downloadable! Video!

Soldato Roy (Canzone per il 25 aprile)

Soldato Roy (Canzone per il 25 aprile)
[2013]
Album: Soldato Roy
Soldato Roy eroe per caso,
(continua)
inviata da giorgio 25/4/2020 - 07:25
Video!

Il 25 aprile spiegato ai bambini

Il 25 aprile spiegato ai bambini
(2020)
Musica: Fischia il vento e Bella Ciao

La voce narrante e le musiche di Rocco Rosignoli per raccontare ai bambini, con una filastrocca, che cos'è il 25 Aprile. Da un'idea dell'Anpi di Parma, a pochi giorni dalle celebrazioni che quest'anno, a causa del coronavirus, non potranno essere aperte alla cittadinanza.
Voi bambini tutt'intorno date ascolto al cantastorie,
(continua)
inviata da Sophionki 24/4/2020 - 13:01
Video!

Memoria Viva

Memoria Viva
Un brano scritto per sensibilizzare le nuove generazioni all'esercizio della memoria storica.
Siamo tutti parte della storia, una storia fatta di sofferenze e di sconfitte, di lotte e di conquiste, ed è importante non dimenticarlo.

Il brano è stato creato in occasione della partecipazione del gruppo all'iniziativa "In treno per la Memoria", con un concerto a Cracovia per 500 ragazzi appartenendi a scuole italiane dopo le visite ai campi di Auschwitz e Birkenau.
Finché la storia serve alla vita,
(continua)
inviata da FD 24/4/2020 - 11:22
Video!

Compagni fratelli Cervi

Compagni fratelli Cervi
1955
Raccolta di scritti sui fratelli Cervi
quaderno didattico a cura dell'Istituto Alcide Cervi

Questo testo era già inserito tra i commenti di Sette fratelli, che parzialmente ne riprende delle parti. Visto che è un'opera ben più lunga, e che ho trovato delle versioni musicate la inserisco come brano a se stante.

Dedicato a papà Cervi
(continua)
inviata da Dq82 24/4/2020 - 10:22
Video!

Il canto della rinascita

anonimo
Trovo questo titolo e i versi iniziali di questa canzone "Il canto della rinascita "(sull'aria di Lili Marleen) in
Gli anarchici nella resistenza parte 1 di una serie di video a corredo delle sempre bellissime schede degli altrettanto belli libri di Elèuthera. Da lì trascrivo i brani che riesco a leggere.
Quando l'Italia si ridesterà
(continua)
inviata da luca monducci 23/4/2020 - 09:49

Storia del giovane partigiano “Licio Nencetti” Comandante della squadra “Volante”

anonimo
Per la storia di Licio Nencetti si veda Il comandante Licio

Sull’aria di Addio a Lugano o Addio Lugano bella, canzone anarchica composta da Pietro Gori nel 1894 su un’aria preesistente, probabilmente un’aria popolare toscana.
II testo qui proposto conserva, oltre alla linea melodica del canto anarchico, la struttura letteraria e qualche frammento del testo con leggere modifiche
(“E voi cari compagni...”).
Ezio Croci si attribuisce la stesura del testo con una revisione curata da una insegnante elementare casentinese.
Comunicazione di Ezio Croci, registrata a Talla il 26 luglio 1978.
da memoria.provincia.ar.it
A soli diciott’anni
(continua)
inviata da Dq82 16/4/2020 - 18:07
Video!

E la mula

anonimo
E la mula
Testo tratto dal Deposito

Fu cantata dai partigiani del Battaglione Triestino durante la guerra di liberazione. Il Battaglione, attivo dall’inverno del 1942 all’aprile del 1944, fu una delle prime formazioni organizzate a combattere i fascisti e fu una brigata partigiana di “confine” che riunì al suo interno combattenti di lingua e cultura sia italiana che slovena (informazioni a cura del Coro sociale di Trieste)
E la mula che sposarò mi
(continua)
11/4/2020 - 13:29
Video!

Gappisti

Gappisti
Dal sito di Rocco Rosignoli:

Aderisco alla chiamata all'unità creativa lanciata da ANPI con una mia canzone ancora inedita (ma che uscirà in disco il mese prossimo). S'intitola "Gappisti". Tra i tanti canti partigiani tramandati, pochi o nessuno riguardano le vicende di coloro che condussero la propria lotta in città. Il motivo si capisce facilmente: chi combatteva in città doveva restare nascosto, silenzioso, non poteva farsi identificare. A differenza di chi combatteva in montagna, non poteva quindi cantare per infondersi forza, per sentirsi parte di un gruppo. Nel suo piccolo, questa canzone vuole riempire questo vuoto con questa canzone, dedicata ai Gappisti. La canzone non racconta un episodio realmente accaduto, ma uno inventato, simile a tanti altri di cui si ha notizia dai libri di storia e dai racconti di chi c'era.
Nel silenzio cittadino nella notte fluorescente
(continua)
inviata da Sophionki 16/3/2020 - 18:10
Downloadable! Video!

Joyce

Joyce
2019
LEIcontroLEI

Produzione di Antonio Aiazzi (Litfiba)

Concept album dedicato a diverse figure femminili, questa è dedicata alla partigiana Joyce Lussu
Io che negherò le situazioni più evidenti 
(continua)
inviata da Dq82 26/2/2020 - 17:12
Downloadable! Video!

Il fiume

Il fiume
2019
Per amore per odio o un ideale





La Resistenza al nazifascismo in Europa come il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti hanno affidato la propria memoria alla musica che ne ha veicolato, negli anni successivi, il messaggio ora attraverso gli stilemi della tradizione orale, ora con la forma canzone. Emblematico in questo senso è il caso di Gorizia, città di frontiera e multiculturale nella cui storia è racchiusa la memoria della resistenza nella sua dimensione internazionale. Le sue strade e le sue piazza hanno fatto da drammatico scenario alle vicende della battaglia che, fra l'11 e il 26 settembre 1943, contrappose le truppe tedesche che stavano occupando il Friuli e una brigata di partigiani monfalconesi coadiuvati dagli sloveni. Le sue terre conservano il dramma dei giorni dell'Adriatisches Kustenland, quello della Risiera di San Saba e delle foibe. Al termine della... (continua)
Corre il fiume
(continua)
inviata da Dq82 24/1/2020 - 11:41
Downloadable! Video!

Sette abeti

Sette abeti
2019
Per amore per odio o un ideale





La Resistenza al nazifascismo in Europa come il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti hanno affidato la propria memoria alla musica che ne ha veicolato, negli anni successivi, il messaggio ora attraverso gli stilemi della tradizione orale, ora con la forma canzone. Emblematico in questo senso è il caso di Gorizia, città di frontiera e multiculturale nella cui storia è racchiusa la memoria della resistenza nella sua dimensione internazionale. Le sue strade e le sue piazza hanno fatto da drammatico scenario alle vicende della battaglia che, fra l'11 e il 26 settembre 1943, contrappose le truppe tedesche che stavano occupando il Friuli e una brigata di partigiani monfalconesi coadiuvati dagli sloveni. Le sue terre conservano il dramma dei giorni dell'Adriatisches Kustenland, quello della Risiera di San Saba e delle foibe. Al termine della... (continua)
Sette abeti giù per terra e un mitra nelle vene
(continua)
inviata da Dq82 24/1/2020 - 11:39
Downloadable! Video!

La lettera

La lettera
2019
Per amore per odio o un ideale





La Resistenza al nazifascismo in Europa come il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti hanno affidato la propria memoria alla musica che ne ha veicolato, negli anni successivi, il messaggio ora attraverso gli stilemi della tradizione orale, ora con la forma canzone. Emblematico in questo senso è il caso di Gorizia, città di frontiera e multiculturale nella cui storia è racchiusa la memoria della resistenza nella sua dimensione internazionale. Le sue strade e le sue piazza hanno fatto da drammatico scenario alle vicende della battaglia che, fra l'11 e il 26 settembre 1943, contrappose le truppe tedesche che stavano occupando il Friuli e una brigata di partigiani monfalconesi coadiuvati dagli sloveni. Le sue terre conservano il dramma dei giorni dell'Adriatisches Kustenland, quello della Risiera di San Saba e delle foibe. Al termine della... (continua)
Compagni con pena a dolore vi scrivo
(continua)
inviata da Dq82 24/1/2020 - 11:36
Downloadable! Video!

Smrt

Smrt
2019
Per amore per odio o un ideale





La Resistenza al nazifascismo in Europa come il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti hanno affidato la propria memoria alla musica che ne ha veicolato, negli anni successivi, il messaggio ora attraverso gli stilemi della tradizione orale, ora con la forma canzone. Emblematico in questo senso è il caso di Gorizia, città di frontiera e multiculturale nella cui storia è racchiusa la memoria della resistenza nella sua dimensione internazionale. Le sue strade e le sue piazza hanno fatto da drammatico scenario alle vicende della battaglia che, fra l'11 e il 26 settembre 1943, contrappose le truppe tedesche che stavano occupando il Friuli e una brigata di partigiani monfalconesi coadiuvati dagli sloveni. Le sue terre conservano il dramma dei giorni dell'Adriatisches Kustenland, quello della Risiera di San Saba e delle foibe. Al termine della... (continua)
To moje bledo lice, tri krogle v srce.
(continua)
inviata da Dq82 24/1/2020 - 11:30
Downloadable! Video!

Lidia

Lidia
2019
Per amore per odio o un ideale





La Resistenza al nazifascismo in Europa come il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti hanno affidato la propria memoria alla musica che ne ha veicolato, negli anni successivi, il messaggio ora attraverso gli stilemi della tradizione orale, ora con la forma canzone. Emblematico in questo senso è il caso di Gorizia, città di frontiera e multiculturale nella cui storia è racchiusa la memoria della resistenza nella sua dimensione internazionale. Le sue strade e le sue piazza hanno fatto da drammatico scenario alle vicende della battaglia che, fra l'11 e il 26 settembre 1943, contrappose le truppe tedesche che stavano occupando il Friuli e una brigata di partigiani monfalconesi coadiuvati dagli sloveni. Le sue terre conservano il dramma dei giorni dell'Adriatisches Kustenland, quello della Risiera di San Saba e delle foibe. Al termine della... (continua)
Tal cjaf mi bat fuart
(continua)
inviata da Dq82 24/1/2020 - 11:25
Downloadable! Video!

Il grande blu

Il grande blu
2019
Per amore per odio o un ideale





La Resistenza al nazifascismo in Europa come il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti hanno affidato la propria memoria alla musica che ne ha veicolato, negli anni successivi, il messaggio ora attraverso gli stilemi della tradizione orale, ora con la forma canzone. Emblematico in questo senso è il caso di Gorizia, città di frontiera e multiculturale nella cui storia è racchiusa la memoria della resistenza nella sua dimensione internazionale. Le sue strade e le sue piazza hanno fatto da drammatico scenario alle vicende della battaglia che, fra l'11 e il 26 settembre 1943, contrappose le truppe tedesche che stavano occupando il Friuli e una brigata di partigiani monfalconesi coadiuvati dagli sloveni. Le sue terre conservano il dramma dei giorni dell'Adriatisches Kustenland, quello della Risiera di San Saba e delle foibe. Al termine della... (continua)
Galleggiando lungo il grande fiume blu
(continua)
inviata da Dq82 24/1/2020 - 11:19
Video!

Nino

Nino
2019
Per amore per odio o un ideale





La Resistenza al nazifascismo in Europa come il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti hanno affidato la propria memoria alla musica che ne ha veicolato, negli anni successivi, il messaggio ora attraverso gli stilemi della tradizione orale, ora con la forma canzone. Emblematico in questo senso è il caso di Gorizia, città di frontiera e multiculturale nella cui storia è racchiusa la memoria della resistenza nella sua dimensione internazionale. Le sue strade e le sue piazza hanno fatto da drammatico scenario alle vicende della battaglia che, fra l'11 e il 26 settembre 1943, contrappose le truppe tedesche che stavano occupando il Friuli e una brigata di partigiani monfalconesi coadiuvati dagli sloveni. Le sue terre conservano il dramma dei giorni dell'Adriatisches Kustenland, quello della Risiera di San Saba e delle foibe. Al termine della... (continua)
Nino occhi a terra e giubbotto inglese
(continua)
inviata da Dq82 24/1/2020 - 11:16
Downloadable! Video!

Ljubezen

Ljubezen
2019
Per amore per odio o un ideale





La Resistenza al nazifascismo in Europa come il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti hanno affidato la propria memoria alla musica che ne ha veicolato, negli anni successivi, il messaggio ora attraverso gli stilemi della tradizione orale, ora con la forma canzone. Emblematico in questo senso è il caso di Gorizia, città di frontiera e multiculturale nella cui storia è racchiusa la memoria della resistenza nella sua dimensione internazionale. Le sue strade e le sue piazza hanno fatto da drammatico scenario alle vicende della battaglia che, fra l'11 e il 26 settembre 1943, contrappose le truppe tedesche che stavano occupando il Friuli e una brigata di partigiani monfalconesi coadiuvati dagli sloveni. Le sue terre conservano il dramma dei giorni dell'Adriatisches Kustenland, quello della Risiera di San Saba e delle foibe. Al termine della... (continua)
O ljubezen ljubezen
(continua)
inviata da Dq82 24/1/2020 - 11:12
Downloadable! Video!

La scimmia del regime

La scimmia del regime
2019
Per amore per odio o un ideale





La Resistenza al nazifascismo in Europa come il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti hanno affidato la propria memoria alla musica che ne ha veicolato, negli anni successivi, il messaggio ora attraverso gli stilemi della tradizione orale, ora con la forma canzone. Emblematico in questo senso è il caso di Gorizia, città di frontiera e multiculturale nella cui storia è racchiusa la memoria della resistenza nella sua dimensione internazionale. Le sue strade e le sue piazza hanno fatto da drammatico scenario alle vicende della battaglia che, fra l'11 e il 26 settembre 1943, contrappose le truppe tedesche che stavano occupando il Friuli e una brigata di partigiani monfalconesi coadiuvati dagli sloveni. Le sue terre conservano il dramma dei giorni dell'Adriatisches Kustenland, quello della Risiera di San Saba e delle foibe. Al termine della... (continua)
Balla balla
(continua)
inviata da Dq82 23/1/2020 - 11:21
Downloadable! Video!

Ventidue disperati

Ventidue disperati
2019
Per amore per odio o un ideale





La Resistenza al nazifascismo in Europa come il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti hanno affidato la propria memoria alla musica che ne ha veicolato, negli anni successivi, il messaggio ora attraverso gli stilemi della tradizione orale, ora con la forma canzone. Emblematico in questo senso è il caso di Gorizia, città di frontiera e multiculturale nella cui storia è racchiusa la memoria della resistenza nella sua dimensione internazionale. Le sue strade e le sue piazza hanno fatto da drammatico scenario alle vicende della battaglia che, fra l'11 e il 26 settembre 1943, contrappose le truppe tedesche che stavano occupando il Friuli e una brigata di partigiani monfalconesi coadiuvati dagli sloveni. Le sue terre conservano il dramma dei giorni dell'Adriatisches Kustenland, quello della Risiera di San Saba e delle foibe. Al termine della... (continua)
Tre lampi di notte
(continua)
inviata da Dq82 23/1/2020 - 11:12
Downloadable! Video!

Izbira

Izbira
2019
Per amore per odio o un ideale





La Resistenza al nazifascismo in Europa come il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti hanno affidato la propria memoria alla musica che ne ha veicolato, negli anni successivi, il messaggio ora attraverso gli stilemi della tradizione orale, ora con la forma canzone. Emblematico in questo senso è il caso di Gorizia, città di frontiera e multiculturale nella cui storia è racchiusa la memoria della resistenza nella sua dimensione internazionale. Le sue strade e le sue piazza hanno fatto da drammatico scenario alle vicende della battaglia che, fra l'11 e il 26 settembre 1943, contrappose le truppe tedesche che stavano occupando il Friuli e una brigata di partigiani monfalconesi coadiuvati dagli sloveni. Le sue terre conservano il dramma dei giorni dell'Adriatisches Kustenland, quello della Risiera di San Saba e delle foibe. Al termine della... (continua)
Desetletji dve,
(continua)
inviata da Dq82 23/1/2020 - 11:04
Downloadable! Video!

Il mio nome è Lauro

Il mio nome è Lauro
2019
Per amore per odio o un ideale





La Resistenza al nazifascismo in Europa come il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti hanno affidato la propria memoria alla musica che ne ha veicolato, negli anni successivi, il messaggio ora attraverso gli stilemi della tradizione orale, ora con la forma canzone. Emblematico in questo senso è il caso di Gorizia, città di frontiera e multiculturale nella cui storia è racchiusa la memoria della resistenza nella sua dimensione internazionale. Le sue strade e le sue piazza hanno fatto da drammatico scenario alle vicende della battaglia che, fra l'11 e il 26 settembre 1943, contrappose le truppe tedesche che stavano occupando il Friuli e una brigata di partigiani monfalconesi coadiuvati dagli sloveni. Le sue terre conservano il dramma dei giorni dell'Adriatisches Kustenland, quello della Risiera di San Saba e delle foibe. Al termine della... (continua)
Corrono sulla collina
(continua)
inviata da Dq82 23/1/2020 - 10:53
Downloadable! Video!

La colonna dei gesti perduti

La colonna dei gesti perduti
2019
Per amore per odio o un ideale





La Resistenza al nazifascismo in Europa come il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti hanno affidato la propria memoria alla musica che ne ha veicolato, negli anni successivi, il messaggio ora attraverso gli stilemi della tradizione orale, ora con la forma canzone. Emblematico in questo senso è il caso di Gorizia, città di frontiera e multiculturale nella cui storia è racchiusa la memoria della resistenza nella sua dimensione internazionale. Le sue strade e le sue piazza hanno fatto da drammatico scenario alle vicende della battaglia che, fra l'11 e il 26 settembre 1943, contrappose le truppe tedesche che stavano occupando il Friuli e una brigata di partigiani monfalconesi coadiuvati dagli sloveni. Le sue terre conservano il dramma dei giorni dell'Adriatisches Kustenland, quello della Risiera di San Saba e delle foibe. Al termine della... (continua)
Scivolando lungo la frontiera
(continua)
inviata da Dq82 23/1/2020 - 10:49
Downloadable! Video!

Ponižani in užaljeni

Ponižani in užaljeni
2019
Per amore per odio o un ideale





La Resistenza al nazifascismo in Europa come il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti hanno affidato la propria memoria alla musica che ne ha veicolato, negli anni successivi, il messaggio ora attraverso gli stilemi della tradizione orale, ora con la forma canzone. Emblematico in questo senso è il caso di Gorizia, città di frontiera e multiculturale nella cui storia è racchiusa la memoria della resistenza nella sua dimensione internazionale. Le sue strade e le sue piazza hanno fatto da drammatico scenario alle vicende della battaglia che, fra l'11 e il 26 settembre 1943, contrappose le truppe tedesche che stavano occupando il Friuli e una brigata di partigiani monfalconesi coadiuvati dagli sloveni. Le sue terre conservano il dramma dei giorni dell'Adriatisches Kustenland, quello della Risiera di San Saba e delle foibe. Al termine della... (continua)
Ne bo šlo
(continua)
inviata da Dq82 23/1/2020 - 10:41
Downloadable! Video!

Quasi l'alba

Quasi l'alba
2019
Per amore per odio o un ideale





La Resistenza al nazifascismo in Europa come il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti hanno affidato la propria memoria alla musica che ne ha veicolato, negli anni successivi, il messaggio ora attraverso gli stilemi della tradizione orale, ora con la forma canzone. Emblematico in questo senso è il caso di Gorizia, città di frontiera e multiculturale nella cui storia è racchiusa la memoria della resistenza nella sua dimensione internazionale. Le sue strade e le sue piazza hanno fatto da drammatico scenario alle vicende della battaglia che, fra l'11 e il 26 settembre 1943, contrappose le truppe tedesche che stavano occupando il Friuli e una brigata di partigiani monfalconesi coadiuvati dagli sloveni. Le sue terre conservano il dramma dei giorni dell'Adriatisches Kustenland, quello della Risiera di San Saba e delle foibe. Al termine della... (continua)
Quasi l'alba
(continua)
inviata da Dq82 23/1/2020 - 09:54
Downloadable! Video!

Partizani crni vrazi

Partizani crni vrazi
2019
Per amore per odio o un ideale





La Resistenza al nazifascismo in Europa come il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti hanno affidato la propria memoria alla musica che ne ha veicolato, negli anni successivi, il messaggio ora attraverso gli stilemi della tradizione orale, ora con la forma canzone. Emblematico in questo senso è il caso di Gorizia, città di frontiera e multiculturale nella cui storia è racchiusa la memoria della resistenza nella sua dimensione internazionale. Le sue strade e le sue piazza hanno fatto da drammatico scenario alle vicende della battaglia che, fra l'11 e il 26 settembre 1943, contrappose le truppe tedesche che stavano occupando il Friuli e una brigata di partigiani monfalconesi coadiuvati dagli sloveni. Le sue terre conservano il dramma dei giorni dell'Adriatisches Kustenland, quello della Risiera di San Saba e delle foibe. Al termine della... (continua)
Primo maggio
(continua)
inviata da Dq82 23/1/2020 - 09:47
Downloadable! Video!

Leonardo

Leonardo
2019
Per amore per odio o un ideale





La Resistenza al nazifascismo in Europa come il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti hanno affidato la propria memoria alla musica che ne ha veicolato, negli anni successivi, il messaggio ora attraverso gli stilemi della tradizione orale, ora con la forma canzone. Emblematico in questo senso è il caso di Gorizia, città di frontiera e multiculturale nella cui storia è racchiusa la memoria della resistenza nella sua dimensione internazionale. Le sue strade e le sue piazza hanno fatto da drammatico scenario alle vicende della battaglia che, fra l'11 e il 26 settembre 1943, contrappose le truppe tedesche che stavano occupando il Friuli e una brigata di partigiani monfalconesi coadiuvati dagli sloveni. Le sue terre conservano il dramma dei giorni dell'Adriatisches Kustenland, quello della Risiera di San Saba e delle foibe. Al termine della... (continua)
Una linia fina
(continua)
inviata da Dq82 23/1/2020 - 09:38
Downloadable! Video!

Per amore per odio o un ideale

Per amore per odio o un ideale
2019
Per amore per odio o un ideale





La Resistenza al nazifascismo in Europa come il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti hanno affidato la propria memoria alla musica che ne ha veicolato, negli anni successivi, il messaggio ora attraverso gli stilemi della tradizione orale, ora con la forma canzone. Emblematico in questo senso è il caso di Gorizia, città di frontiera e multiculturale nella cui storia è racchiusa la memoria della resistenza nella sua dimensione internazionale. Le sue strade e le sue piazza hanno fatto da drammatico scenario alle vicende della battaglia che, fra l'11 e il 26 settembre 1943, contrappose le truppe tedesche che stavano occupando il Friuli e una brigata di partigiani monfalconesi coadiuvati dagli sloveni. Le sue terre conservano il dramma dei giorni dell'Adriatisches Kustenland, quello della Risiera di San Saba e delle foibe. Al termine della... (continua)
Lidia Nino Ottavio Giacuzzo Bruno El Morto
(continua)
inviata da Dq82 23/1/2020 - 09:29
Downloadable! Video!

Napule nun t’ ‘o scurdà’

Napule nun t’ ‘o scurdà’
1976
Napule nun t’ ‘o scurdà’

testo di Salvatore Palomba

Le quattro giornate di Napoli furono un episodio storico di insurrezione popolare avvenuto nel corso della seconda guerra mondiale, tra il 27 ed il 30 settembre 1943. Nel corso dell'insurrezione i civili, con l'apporto di militari fedeli al Regno del Sud, riuscirono a liberare la città di Napoli dall'occupazione delle forze della Wehrmacht, coadiuvate da gruppi di fascisti locali.

L'avvenimento, che valse alla città il conferimento della medaglia d'oro al valor militare, consentì alle forze Alleate di trovare al loro arrivo, il 1º ottobre 1943, una città già libera dall'occupazione tedesca, grazie al coraggio e all'eroismo dei suoi abitanti ormai esasperati e allo stremo per i lunghi anni di guerra. Napoli fu la prima, tra le grandi città europee, ad insorgere, e con successo, contro l'occupazione tedesca
O vintotto ‘e settembre d’ ‘o quarantrè
(continua)
inviata da Dq82 20/1/2020 - 14:19
Video!

L'unico bacio

L'unico bacio
Nude (2015)
Senza perdere la tenerezza
(continua)
inviata da Dq82 15/1/2020 - 15:14
Downloadable! Video!

Ci convocano qui

Ci convocano qui
Piero Calamandrei pronunciò queste parole in famoso discorso tenuto al teatro Lirico di Milano il 28 febbraio del 1954
Recitativo su musica dei Mulini a vento
2019
Buonanotte Italia
In queste celebrazioni che noi facciamo della Resistenza, di fatti e di figure di quel tempo, noi ci illudiamo di essere qui, vivi, che celebriamo i morti. E non ci accorgiamo che sono loro, i morti, che ci convocano qui, come dinanzi a un tribunale invisibile, a render conto di quello che in questi dieci anni possiamo aver fatto per non essere indegni di loro, noi vivi. […] Noi sentiamo, quasi con la immediatezza di una percezione fisica, che quei morti sono entrati a far parte della nostra vita, come se morendo avessero arricchito il nostro spirito di una presenza silenziosa e vigile, con la quale ad ogni istante, nel segreto della nostra coscienza, dobbiamo tornare a fare i conti. Quando pensiamo a loro per giudicarli, ci accorgiamo che sono loro che giudicano noi: è la nostra vita, che... (continua)
inviata da Dq82 21/11/2019 - 15:38
Downloadable! Video!

Bruno Neri

Bruno Neri
2019
Pane e musica

Testo fornitoci direttamente dai Gasparazzo (nella persona di Generoso Pierascenzi)

BRUNO NERI, nato a Faenza nel 1910, negli anni ’30 fu un calciatore professionista arrivando a vestire la maglia viola e poi quella del Torino (cresciuto nel Faenza, giocò anche nella Lucchese allenata dall' ungherese di origini ebree Erno Egri Erbstein, perseguitato in seguito dalle leggi razziali). Nel 1931 Bruno Neri passò alle cronache del tempo per non aver fatto il saluto romano alle autorità presenti sugli spalti in occasione dell’inaugurazione del nuovo stadio di Firenze dedicato ad un gerarca fascista (quello che oggi è l’ Artemio Franchi). Uomo dalla grande sensibilità umana e artistica (amava leggere poesie, in particolare quelle di Dino Campana) si unì alla Resistenza con Berni come nome di battaglia (battaglione Ravenna). Morì sull’ Appennino tosco-romagnolo all’Eremo di... (continua)
La palla tra i piedi lui ha
(continua)
inviata da Dq82 + Generoso Pierascenzi 21/11/2019 - 12:06
Downloadable! Video!

Il mio paese è l'Italia

Il mio paese è l'Italia
In "La vita non è sogno", pubblicata nel 1949, raccolta di nove poesie composte nell'immediato secondo dopoguerra.
Nel disco "La poesia civile di Salvatore Quasimodo: la Resistenza" (1963), interpretata da Angiolina Quinterno.

Propongo questa poesia come canzone, e non come Extra, perchè si tratta di un canto, come afferma il poeta stesso.
Un canto per il proprio paese e per il suo popolo, ma che è quanto di più lontano da ogni ottuso patriottismo, nazionalismo, sovranismo e populismo...
Più i giorni s'allontanano dispersi
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 5/10/2019 - 23:43
Downloadable! Video!

Promessa a Bisagno

anonimo
Promessa a Bisagno
Dalla pubblicazione "Sognando la pace" di Maria Marchetti, Biblioteca Civica di Santa Margherita, 2005

Quali sono i valori che la Resistenza può trasmettere ancora oggi ai nostri giovani?
I partigiani hanno offerto il loro sacrificio per dare al nostro paese la libertà, una democrazia nuova, il rispetto verso la persona umana.
1 nostri giovani dovrebbero pensare e far tesoro di questi valori perché oggi per loro la vita è abbastanza facile, ma purtroppo bisogna ricordarsi di quel periodo, di quei sacrifici e di quei giovani di allora, affinché certe cose non si verifichino più. Così come non devono più esistere i campi di concentramento e le sopraffazioni, tipiche delle dittature.
Quindi mi pare che questo sia il messaggio da dare loro: occorre dignità, democrazia, libertà, e impegno costante e non bisogna dimenticare mai quello che quei ragazzi di allora fecero per donarci una vita più tranquilla e serena.
Libertà libertà
(continua)
inviata da gianfranco 18/9/2019 - 14:00
Downloadable! Video!

Figli dell'officina

Figli dell'officina
Il seguente testo è quello riportato nel libretto "Canta Partigiano", 1947, pag.29, Panfilo editore in Cuneo, (vedi la pagina "La Veglia del Partigiano"
FIGLI DELL'OFFICINA
(continua)
inviata da gianfranco 26/8/2019 - 17:10

Viva la libertà

anonimo
Il testo è riportato nel libretto "Canta Partigiano", 1947, pag.30, Panfilo editore in Cuneo, (vedi la pagina "La Veglia del Partigiano" col seguente commento :
Canto dei garibaldini di Spagna, con variazioni dei partigiani piemontesi.
Viva la libertà!
(continua)
inviata da gianfranco 26/8/2019 - 17:04

L'Alpino di Valle Roja

anonimo
Il testo è riportato nel libretto "Canta Partigiano", 1947, pag.18, Panfilo editore in Cuneo, (vedi la pagina "La Veglia del Partigiano" col seguente commento :
È la canzone della Brigata G.L. Valle Roja "S. Dalmastro". L'aria è quella d'una famosa canzone del Risorgimento, il cui motivo è stato ripreso e divulgato dal film "Piccolo mondo antico".
Quando la bella Italia è stata invasa
(continua)
inviata da gianfranco 26/8/2019 - 16:51

La banda di Valle Gesso

anonimo
Il testo è riportato nel libretto "Canta Partigiano", 1947, pag.28, Panfilo editore in Cuneo, (vedi la pagina "La Veglia del Partigiano" col seguente commento :
È un'altra canzone della Brigata Valle Gesso "I. Vivanti" e va cantata sull'aria di ""Monte Grappa tu sei la mia Patria"
Valle Gesso in te vive una Banda
(continua)
inviata da gianfranco 26/8/2019 - 16:49




hosted by inventati.org