Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Percorso Genocidio dei Nativi Americani

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

La nueva España

La nueva España
"Se volete, posso scrivere che Hernán Cortés era un CRIMINALE"

Era un IMPRENDITORE :-)

Che aveva messo su un'impresa illegale, tanto che cercarono anche di arrestarlo.

Poi visto il successo dell'impresa, cambiarono idea.
Miguel Martinez 8/7/2017 - 10:54

Cochayuyo / Chuccuruma

Cochayuyo / Chuccuruma
Club Moscow
krzyś 20/1/2017 - 03:49
Downloadable! Video!

Paseo Colòn

Paseo Colòn
PASSAGGIO COLOMBO
(continua)
inviata da dq82 4/9/2016 - 17:11
Downloadable! Video!

It Is A Good Day To Die

It Is A Good Day To Die
E' UN BUON GIORNO PER MORIRE
(continua)
inviata da Roberto Malfatti 22/8/2016 - 23:36
Downloadable! Video!

Inca

Inca
Ringraziamo Salvo Lo Galbo per averci segnalato questa canzone che abbiamo inserito come una CCG a se stante
dq82 15/5/2016 - 11:16
Downloadable! Video!

Wounded Knee

Wounded Knee
WOUNDED KNEE (GINOCCHIO FERITO)
(continua)
inviata da Lela Mee 13/4/2016 - 18:49
Downloadable! Video!

Dalla parte delle bestie

Dalla parte delle bestie
Chanson italienne – Dalla parte delle bestie – Mimmo Cavallo – 2013



Moi aussi quand j’étais petit, je jouais aux Cow-boys- Indiens, lesquels, malgré les westerns de John Ford et John Wayne, me plaisaient seulement lorsqu’ils se tiraient dessus. Peut-être déjà quand j’étais petit, les perdants me plaisaient plus ; pour parler comme Finardi « Nous sommes tous Vil Coyote ». Et alors ce morceau pourrait donner le départ à une série de chansons pour un parcours « Du côté des perdants ».

Mon cher Lucien l’âne, cher ami, je ne sais si chez les ânes, on joue aux cows-boys (il y a plusieurs boys, mais aussi ils gardent plusieurs vaches ; généralement, un troupeau ; d’où, la nécessité de mettre au pluriel les vaches – en anglais cow ; et les gars, en anglais boy) et aux Indiens (il y a généralement, plusieurs Indiens), aux gendarmes et aux voleurs (voir ce qui est dit des vaches et des gars),... (continua)
DU CÔTÉ DES BÊTES
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 11/3/2016 - 20:53
Downloadable! Video!

Custer

Custer
Chiederei agli Admins di dare un'occhiata al testo di questo brano...

A me sembra quasi che si tratti della dscrizione della cristiana dipartita da questo mondo del gen. Custer il quale, in punto di morte, fa un breve e per nulla esaustivo elenco dei suoi peccatucci (l'alito di birra?!? E i massacri di vecchi, donne e bambini???) per poi invocare il perdono e raccomandare l'anima al Signore...

Se fosse come dico, non credo proprio che questa possa essere considerata una CCG/AWS...
Bernart Bartleby 17/2/2016 - 15:29
Video!

Crazy Horse

Crazy Horse
E’ morto a causa di un cancro all’età di 69 anni John Trudell. Poeta, cantautore, attore ma, soprattutto, attivista a difesa dei diritti dei nativi americani tanto da diventare, nel 1979, presidente dell’American Indian Movement. Sempre nel 1979 perse la moglie incinta, tre figli e la suocera nell’incendio – con tutta probabilità doloso – della loro casa in una riserva del Nevada. Questa triste vicenda viene raccontata nel film con Val Kilmer “Cuore di tuono”. A seguito di questa tragedia il suo impegno politico venne affiancato da un sempre maggiore impegno artistico che lo portò pubblicare il suo primo album “Aka graffiti man” nel 1986.

rockol
13/12/2015 - 19:16
Downloadable! Video!

Bartolina Sisa

Bartolina Sisa
MUJER BARTOLINA SISA
(continua)
inviata da dq82 25/11/2015 - 10:47
Downloadable! Video!

Caminito del indio

Caminito del indio
Una versione della canzone è contenuta anche in questo recente tributo italiano. La mia recensione si può leggere qui:
Antonio Francesco Quarta - Amores de Tierra ... - Estatica
Flavio Poltronieri 25/9/2015 - 20:04

The AIM Song

anonimo
The AIM Song
THE AIM SONG
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 23/9/2015 - 14:20
Downloadable! Video!

War Whoop

War Whoop
Il brano che chiude “On The Warpath”, canzone in morte del padre di Peter, Oliver La Farge, cui è dedicato l’intero album.

FATHER, OH MY FATHER

Is it dim burning low
Is it dark burning slow
Has it gone from your reach
You war eagle of speech

Father, oh my father
The torch you lit burns high
And the trumpet beacons of freedom char the sky

Is it far where you're gone
Is it still falling long
Has it gone from your eyes
Your war Indian cries

Father, oh my father
The torch you lit burns high
And the trumpet beacons of freedom char the sky

Is it soft last the bed
Is it hard lyin' dead
Has it gone from your side
The freedom and pride

Father, oh my father
The torch you lit burns high
And the trumpet beacons of freedom char the sky
Bernart Bartleby 11/8/2015 - 10:37
Downloadable! Video!

The Crimson Parson

The Crimson Parson

Letter by Silas Soule to Walt Whitman

February 12, 1865.
To: Walter Whitman,
Paymaster Office
Washington City

Dear Walt,
The Cheyennes didn't get their lands. Or food. Or justice. What they got was slaughtered. Last November 29th the governor sent out Colonel Chivington and a regiment of Hundred Daysers just to kill the ones that camped under our protection at Sandy Creek. Along the way they managed to surround Fort Lyons, dragoon the Colorado First and me. The colonel cried for vengeance, said he'd string up any son-of-a-bitch who'd bury their bodies or their bones, quote unquote. It wasn't an army, it was a mob. I flat refused to order any of my men or open fire. I soon found out what's underneath that hide of Christian love. The colonel-preacher went at me like I was 666 itself. But I stuck fast; two days I testified before an Army board, the colonel shouting challenges, the works.... (continua)
Bernart Bartleby 6/8/2015 - 12:09
Video!

Ghost Dance

Ghost Dance
Pubblicata anche nell'album Seeds in the wind (2011) insieme a La casa del vento i cui proventi sono stati donati ad Emergency
dq82 23/7/2015 - 10:21
Video!

Großstadt-Indianer

Großstadt-Indianer
Chanson allemande – Großstadt-Indianer – Juliane Werding – 1972



Il existe dans les Chansons contre la Guerre, comme tu le sais, Lucien l'âne mon ami, rassemblent des milliers et des milliers de chansons et plus encore de traductions d'icelles dans des dizaines et des dizaines de langues et d'idiomes ; il s'agit bien entendu, car on peut les entendre à l'unique condition qu'elles aient été enregistrées, des chansons contre la guerre. La guerre versus la paix en donc est le thème général et il s'agit de la guerre considérée, non comme un des beaux-arts… Quoique on verrait bien se développer une esthétique de la guerre et de la paix, comme le regretté Thomas de Quincey le fit au milieu du dix-neuvième siècle pour l'assassinat, sous le titre original de Murder considered as one of the fine arts, en français : De l'assassinat considéré comme un des beaux-arts et en italien : L'assassinio come... (continua)
INDIEN DE VILLE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 19/2/2015 - 22:06
Downloadable! Video!

Muerte de Atahualpa

Muerte de Atahualpa
L’ultimo sovrano Inca Ata-wallpa è ancora oggi il simbolo della lotta dei nativi di lingua quechua contro i conquistadores spagnoli. In molte canzoni Ata-wallpa viene dipinto come da noi il Cristo, il cui ritorno è atteso per la liberazione dei fedeli…

In realtà Ata-wallpa (Quito, Ecuador, 1497 – Cajamarca, Perù, 1533) non fu che uno dei potenti sanguinari di cui è costellata la Storia. Alla morte del padre, l’imperatore Huayna Cápac (che aveva trascorso tutta la sua vita a conquistare e massacrare), i suoi figli Ata-wallpa e Huáscar sprofondarono il regno in una guerra civile che si risolse col successo del primo, al costo di migliaia di morti. Huáscar fu catturato e costretto ad assistere al massacro, previe torturazze, di mogli, figli e cortigiani. Intanto, mentre gli Inca si sbudellavano tra di loro, un pugno di spagnoli arrivava indisturbato fino alle porte del regno (prima di loro... (continua)
Bernart Bartleby 27/11/2014 - 11:12

Arawak

Arawak
2007
Shalom

(C.T.D Toro – P.D’Angelo)


Gli Arawak o "Aruak" (Aruachi in italiano), conosciuti anche come Arahuacos o Aruacos (da aru, ovvero fiore di manioca), rappresentano, secondo alcuni, la famiglia linguistica dei popoli amerindi pre-colombiani con maggiori diversità linguistiche, interessando dall'area dei Caraibi fino al nord dell'Argentina.

Si tratta di una popolazione indigena delle regioni centromeridionali dell'America meridionale. I nuclei più consistenti sono le tribù stanziate in Venezuela, in Colombia e nel Brasile nord-occidentale. Gli Aruachi sono i tipici rappresentanti della cultura amazzonica.

Tra questi popoli si distinsero i Taino che si erano stanziati nelle Grandi Antille, tra cui i Lucayan alle Bahamas e i Bimini in Florida. Vi erano poi i Nepoya e i Suppoyo nell'isola di Trinidad e gli Igneri, che si pensa avessero preceduto i Caribi nelle Piccole Antille assieme... (continua)
Séme partite da lu Venezuéle,
(continua)
inviata da DonQuijote82 7/8/2014 - 18:23
Video!

Custer's Blues

Custer's Blues
Recorded in 1987
Published in 2001 in "Too close to Heaven"



George Armstrong Custer (New Rumley, 5 dicembre 1839 – Little Bighorn, 25 giugno 1876) è stato un generale statunitense. Fu ufficiale dell'Esercito degli Stati Uniti e comandante della cavalleria durante la guerra di secessione statunitense e le guerre indiane. Cresciuto nel Michigan e nell'Ohio, Custer venne ammesso a West Point nel 1858, dove si diplomò ultimo della sua classe. Comunque con lo scoppio della guerra civile statunitense venne chiamato a servire nell'esercito dell'Unione.

Durante la guerra civile si guadagnò una buona reputazione. Prese parte alla prima battaglia di Bull Run e la sua carriera fu aiutata dalla sua associazione con diversi importanti ufficiali e si dimostrò un efficace comandante di cavalleria. Venne infine promosso al rango temporaneo (brevetto) di maggior generale e al termine della guerra venne... (continua)
Well, you look just like General Custer
(continua)
inviata da DoNQuijote82 6/8/2014 - 15:12
Downloadable! Video!

Seminole Wind

Seminole Wind
[1991]
Parole e musica di John Anderson
La canzone che dà il titolo al suo album pubblicato nel 1992.

A proposito dei Seminole della Florida e della loro eroica ma inutile resistenza si vedano anche Dade’s Massacre e Osceola's Last Words. Quest’ultima è dedicata al capo seminole Osceola, citato anche in questa canzone di John Anderson.
Ever since the days of old,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 6/8/2014 - 11:24
Downloadable! Video!

Christians Murdered Indians

Christians Murdered Indians
[2001]
Parole e musica dei Corporate Avenger, band industrial, hip hop, rock del sud California, composta da nativi americani.
Nel disco intitolato “Freedom Is A State Of Mind”

Le parti tra virgolette sono recitate e tratte dall’edizione inglese della “Brevísima relación de la destrucción de las Indias” scritta nel 1542 da Bartolomé de las Casas, frate domenicano, storico, riformatore sociale e primo vescovo del Chiapas, Messico.
“Even in the initial stages of contact between European Christians and Native Indian people the stage was set for ethnocentrism, and the attitude towards the Indians was that of Christian superiority. The Indians were read a proclamation in Spanish which they had no hope of understanding, they had no hope of understanding the death sentence they were being read, and it went something like this: "We ask and require you to acknowledge the church as the ruler and superior of the whole world and the high priest called pope and in his name the king of Spain as lords of this land. If you submit we shall receive you in all love and charity and shall leave you, your wives and children and your lands free without servitude, but if you do not submit we shall powerfully enter into your country and shall m... (continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/7/2014 - 14:56
Downloadable! Video!

Creek Mary's Blood

Creek Mary's Blood
La traduzione italiana della preghiera nativa, in lingua Siouan Lakota (Teton), con cui "Creek Mary's Blood" si conclude.
Dal sito Canzoni Metal.
Aggiungo che la canzone è ispirata all’omonimo racconto scritto nel 1980 da Dorris Alexander "Dee" Brown (1908-2002), l’autore anche di “Bury My Heart At Wounded Knee” (1970).

Continuo a sognare tutte le notti
I lupi, i bisonti,
le infinite praterie
I venti agitati sopra le cime delle montagne
La frontiera incontaminata
dei mie amici e parenti
La terra consacrata al Grande Spirito
Continuo a credere
In ogni notte
In ogni giorno
Io sono come il caribù
E voi come i lupi
che mi fanno più forte
Noi non vi abbiamo mai dovuto niente
Il nostro unico debito
è una vita per nostra Madre
È stato un buon giorno
per cantare questa canzone
Per Lei
Il nostro spirito era qui da tempo prima di voi
Prima di noi
E a lungo sarà dopo
che il vostro orgoglio vi porterà
alla vostra fine
Bernart Bartleby 16/7/2014 - 21:04

The Indian Hunter

The Indian Hunter
[1842]
Versi di Eliza Cook (1818-1889), scrittrice e poetessa inglese, militante del movimento Cartista.
Musica del pianista, compositore e baritono inglese Henry Russell (1813-1900).

Non credo che Eliza Cook sia mai stata in America, eppure scrisse questa poesia immaginando le domande di un nativo americano di fronte alla colonizzazione della sua terra da parte dei bianchi...
Vale anche per questa canzone l’introduzione a The Indian's Prayer
Oh! why does the white man follow my path,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/7/2014 - 15:18
Video!

En vérité

En vérité
[1979]
Parole e musica di Luc Romann
Nel disco intitolato “Les oumpapas”

Da un album il cui titolo fu sicuramente ispirato ad “Oumpah-Pah”, giovane eroe pellerossa protagonista della striscia eponima, disegnata dai grandi René Goscinny e Albert Uderzo (quelli di Astérix, per intenderci) a partire dal 1958.
Je vivais bien, j´étais dans la lumière
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/6/2014 - 21:27
Downloadable! Video!

Indian Sunset

Indian Sunset
[1971]
Parole di Bernie Taupin (1950-), poeta, cantante e paroliere, stretto collabortaore di Elton John fin dal 1967.
Musica di Elton John
Nell’album intitolato “Madman Across the Water”
Ripresa l’anno stesso da Mary Travers nel suo disco d’esordio come solista, “Mary” del 1971.
As I awoke this evening with the smell of wood smoke clinging
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 13/6/2014 - 11:08
Downloadable! Video!

Mayapan

Mayapan
2002
da "L'altra faccia dell'impero"

"Quanto vale un'oncia di piombo
Quanto un indio poco di più"

Mayapan (Màayapáan in lingua maya moderna e Mayapán in spagnolo) è un sito archeologico pre-colombiano della civiltà Maya, situato nello Stato messicano dello Yucatan, a circa 40 km sud-est rispetto a Mérida e circa 100 km ovest rispetto a Chichén Itzá. Mayapan fu la capitale politica dei Maya nella penisola dello Yucatan dal 1220 al 1440.

Nel 1221, i Maya si ribellarono contro i signori Maya-Toltechi di Chichén Itzá. Dopo una breve guerra civile, i signori delle città più potenti si incontrarono per ricostruire un governo centrato nella penisola. Decisero di costruire la nuova capitale vicino alla città di Telchaquillo, il luogo di origine di Hunac Ceel, il generale che sconfisse i governatori di Chichén Itzá. La città venne costruita all'interno di mura protettive e venne chiamata "Mayapan",... (continua)
E' vestito a festa come un pezzente
(continua)
inviata da DoNQuijote82 28/2/2014 - 18:37
Downloadable! Video!

Manifest Destiny

Manifest Destiny
2011
Form the musical 1994

Sung on Fourth of July by the anthropologist character Marnie, in protest of "genocide from sea to shining sea."
Music and lyrics by Clark Ford.
Erica Fuchs, Alto.
We believe this land was meant for us.
(continua)
inviata da donquijote82 12/2/2014 - 11:01
Video!

Ketchup vs Genocide

Ketchup vs Genocide
2004
Politics

Con "Politics" l'obiettivo è chiaro: stavolta Tellier si schiera, nel suo solito stile, a fianco delle minoranze e degli oppressi di tutto il mondo, che siano i nativi americani (delirante il titolo della canzone in questione: "Ketchup Vs Genocide")
 "Ketchup Vs Genocide" è uno sfacciato synth-pop che affastella piacevolmente luoghi comuni sugli indiani d'America ("ma almeno mi permette di scegliere da che parte stare" dichiara Tellier nell'introduzione).

 ondarock
Steel horse over Navajos
(continua)
inviata da donquijote82 4/2/2014 - 14:28
Downloadable! Video!

Niente da festeggiare

Niente da festeggiare
Pezzo dedicato a Leonard Peltier
Ahi America se avessi rifiutato
(continua)
inviata da adriana 26/1/2014 - 11:53




hosted by inventati.org